PAGINE

lunedì 6 novembre 2017

Recensione: I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER di J.W. Goethe (RC2017)



Un piccolo classico di fine Settecento, che racconta lo struggente amore impossibile di un giovane colto e romantico, il cui animo sensibile si ritrova schiacciato proprio da questo sentimento appassionato.


I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER
di J.W. Goethe


,
Questo romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe fu pubblicato nel 1774 ed è incentrato sulla figura del giovane Werther e sui suoi tormenti interiori, frutto in particolare del sentimento, non ricambiato verso una ragazza già fidanzata.
Il libro è diviso in due parti, che corrispondono alle lettere che il protagonista invia all’amico Wilhelm e sono quindi in prima persona, in stile monologo (visto che non abbiamo modo di leggere le risposte del destinatario), più una terza in cui la narrazione passa all’editore delle lettere di Werther (e dunque è in terza persona), fatta eccezione per alcuni frammenti di lettere riportati.

Al centro del romanzo vi sono quindi i tormenti del povero Werther, che inizialmente (siamo nel maggio 1771) è un giovanotto apparentemente sereno, che trova in particolare nelle cose semplici e nel contatto con la natura la sua fonte di pace. In questo aspetto ritroviamo un tema caro al Romanticismo: il rapporto con la Natura, con cui il protagonista vive quasi una vera e propria fusione, immergendosi in essa, godendo dei momenti di contemplazione trascorsi nel silenzio e nella quiete.

Ma questa quiete, la ricerca dell’equilibrio e dell’idillio, si scontrano con le pulsioni e i sentimenti che Werther si ritrova a coltivare dentro di sé.

Mentre è nel villaggio di Wahlheim, partecipa ad una festa danzante e conosce una dolce e casta fanciulla: Lotte, dalla condotta irreprensibile, tutta dedita alla propria famiglia, composta dal padre e dai fratelli più piccoli, dei quali ella ha amorevole cura, da quando hanno perso la mamma.

Di lei Werther si innamora perdutamente, sentendosi incoraggiato dalla dolcezza e dai modi gentili e premurosi di lei, che però è già promessa sposa di un giovanotto, temporaneamente lontano (Albert).

La passione amorosa che infiamma il cuore ardente e focoso del nostro intellettuale va a cozzare, quindi, con le convenzioni e le regole morali della società: Lotte è giù impegnata e per lui non c’è alcuna speranza, anche perché la ragazza è intenzionata a mantenere il proprio impegno verso Albert, che a un certo punto torna al villaggio.

Verso di lui, Werther nutre un’ovvia antipatia, ma riconoscendo il buon cuore e la gentilezza del rivale, cerca di instaurare un rapporto di amicizia, anche per amore dell’amata.

Ma il cuore di Werther non può saziarsi solo d’amicizia e per lui iniziano i dolori, le sofferenze emotive dovute a questo amore non soddisfatto, non vissuto; sofferenze che generano pensieri negativi, tormentati, struggenti, che il povero Werther sfoga nelle sue lettere a Wilhelm, regalandoci pagine accorate in cui egli manifesta tutto il suo animo romantico e straziato, che non trova più pace in nulla, perché l’unica fonte della propria gioia non gli apparterrà mai completamente.

Per cercare di non abbattersi ancora di più, accetta il consiglio dell’amico Wilhelm e va a lavorare lontano da Walhelm, come diplomatico presso l’ambasciata; i rapporti con l’ambasciatore non sono idilliaci e Werther si sente insoddisfatto del nuovo ambiente in cui vive, notando l’ipocrisia delle classi agiate e rifiutando la mentalità chiusa e conformista del ceto borghese, da cui si sente lontano.

Ancora una volta infelice, lascia l'incarico e torna al villaggio, ma apprendere dell’avvenuto matrimonio tra la “sua” Lotte e Albert lo getta in uno stato di prostrazione che, col passar dei giorni – e continuando a frequentare testardamente Lotte – aumenterà, logorando il suo cuore, il suo equilibrio interiore, fino a spingerlo a nutrire pensieri irrazionali e autodistruttivi

Similmente all’Ortis di Foscolo,Werther rappresenta l’eroe romantico che si strugge per amore, che vive il conflitto tra la realtà e le proprie pulsioni individuali, spesso irrazionali, soffocate dal conformismo della società. Per l’eroe romantico, conscio della propria incapacità a vivere felicemente e in armonia con ciò che lo circonda, l’unica soluzione a questo dissidio insanabile è l’autoannientamento.

Alla base del romanzo c’è una forte componente autobiografica: lo stesso Goethe fu innamorato di una ragazza già impegnata sentimentalmente, e circa l’epilogo della storia si rifece a un drammatico fatto realmente accaduto ad un suo conoscente.

È un classico della Letteratura tedesca che ben racchiude certe tematiche fondamentali del Romanticismo: l’amore appassionato ma infelice; il rifiuto di una società falsa e perbenista di cui non ci si sente parte integrante; l’esaltazione della Natura; si legge con sufficiente scorrevolezza, nonostante si tratti di un’ambientazione, di un linguaggio e di una tipologia di personaggi certamente distanti da noi, e non solo dal punto di vista temporale.

Lo stile di Goethe ha un che di musicale, di poetico, in special modo nelle sequenze descrittive sulla natura, e di profondamente drammatico nei passaggi in cui il protagonista si strugge d’amore, cosa che mi ha suscitato una certa tenerezza per lui e per la sua infelicità.
Essendo anche breve, credo proprio che sia una lettura accessibile a tutti e che non può che arricchire il nostro bagaglio culturale.

2 commenti:

  1. Ciao Angela, conosco il romanzo, soprattutto per averlo studiato, ma non l'ho mai letto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Erano anni che mi dicevo di leggerlo, finalmente è arrivato il tempo suo :-D

      Elimina

Un buon libro lascia al lettore l'impressione di leggere qualcosa della propria esperienza personale. O. Lagercrantz