PAGINE

venerdì 11 marzo 2022

[[ RECENSIONE ]] I LEONI D'EUROPA di Tiziana Silvestrin


Tiziana Silvestrin conduce il lettore nella Mantova dei Gonzaga e nella affascinante e torbida Serenissima, e lo fa con una ammirevole capacità narrativa, in cui l'accuratezza storica si mescola a elementi di fantasia assolutamente ben inseriti nel contesto di riferimento; il tutto dà vita ad un giallo storico, avente una trama molto ben strutturata e avvincente, che immerge il lettore in un viaggio nel passato avventuroso e intrigante.


Il presente volume è il primo di una saga sui Gonzaga, cui seguono altri quattro libri:


  1. I LEONI D'EUROPA (2009)
  2. LE RIGHE NERE DELLA VENDETTA (2011)
  3. UN SICARIO ALLA CORTE DEI GONZAGA (2014)
  4. IL SIGILLO DI ENRICO IV (2017)
  5. LA PROFEZIA DEI GONZAGA (2018)

I LEONI D'EUROPA
di Tiziana Silvestrin


Ed. Scrittura&Scritture
404 pp
14.50 euro
2009
In una sera di luglio del 1582 due uomini entrano furtivamente nella basilica di Santa Barbara con uno scopo ben preciso: trafugare qualcosa di importante; ma le cose non vanno come devono andare e i due, per sfuggire alle guardie, scappano per le vie della città di Mantova senza portare con loro ciò che stavano cercando.

A fuggire sono lo scozzese James Crichton e il suo amico Thomas, che, nella concitazione della fuga, sfortunatamente si imbattono nel principe Vincenzo Gonzaga e Ippolito Lanzoni. 
I quattro giovanotti si ritrovano a duellare con spade e pugnali, fino a che... ci scappa il morto.
Più precisamente, due.
Crichton, per difendere Thomas, attacca alle spalle il Lanzoni, un omone amico nientemeno che del principe Vincenzo Gonzaga, figlio del duca di Mantova, Guglielmo.

Sconvolto dalla morte del proprio amico,Vincenzo ferisce, a sua volta, lo stesso Crichton, il quale riesce comunque a scappare, trovando rifugio nella spezieria di Hyppolito Geniforti.
Nonostante le sollecite cure di quest'ultimo, James muore.

Quando il giorno dopo si viene a sapere del duello notturno, il consigliere ducale Zibramonti affida le indagini al capitano di giustizia Biagio dell’Orso, il quale da subito intuisce che troppe cose non tornano, già ad una prima analisi dei fatti.
A cominciare, infatti, dall'entità della ferita inferta allo scozzese: il principe, pur addolorato per essere diventato un assassino e tormentato dai sensi di colpa, è sicuro di aver ferito lievemente Crichton e di non aver neppure danneggiato parti vitali del suo corpo.
Come può essere morto a seguito della ferita di Vincenzo?

Biagio deve far luce su questa morte poco chiara e trovare le prove che scagionino il giovane Gonzaga dall’accusa di omicidio, anche perché inevitabilmente il drammatico accaduto potrebbe creare non poche complicazioni a livello di rapporti diplomatici.

Chi era davvero James Crichton - conosciuto come Giacomo Critonio - e perché era venuto a Mantova?

Per fare ordine nelle tante domande e supposizioni, Biagio si reca a Venezia, in quanto è lì che lo scozzese viveva ultimamente.
Si mette, quindi, sulle tracce del misterioso passato del giovane e scopre che egli era in contatto con il Consiglio dei Dieci* della Serenissima; ad aiutarlo nelle ricerche c'è l'inquisitore Zaccaria Vendramin, che lo affiancherà passo passo senza però essergli davvero utile, anzi..., in diversi momenti Biagio avrà l'impressione che l'uomo non voglia realmente aiutarlo a raccogliere informazioni su Crichton, ma che prema piuttosto affinché egli se ne torni a Mantova.

Il capitano di giustizia è un tipo intelligente, determinato, testardo che, se si prefigge un obiettivo, fa di tutto per raggiungerlo.
Non ha alcuna intenzione di tornarsene nella sua città a mani vuote e a bocca asciutta, e anche quando comincia a ricevere biglietti anonimi che lo minacciano di non essere al sicuro nella bella Venezia, Biagio non demorde, anche se comunque prosegue le proprie ricerche con cautela e saggezza, facendo attenzione a dettagli apparentemente trascurabili.

Ad esempio, nota che c'è sempre il nome di un losco e misterioso personaggio che compare spesso nelle sue indagini: un certo Samier, che all'occorrenza si camuffa, e fisicamente e con altri nomi inventati.

Biagio comprende di essere entrato nelle maglie di un complotto dalla portata internazionale e in una ragnatela di dinamiche e relazioni politiche tra personaggi più o meno importanti e pericolosi, ma tutti comunque invischiati in torbide vicende.

A Venezia, però, Biagio ha modo di fare anche incontri piacevoli; soggiorna, infatti, presso una locanda, di proprietà di una donna bella e gentile, di nome Rosa.
Rosa è una giovane vedova (suo marito è deceduto qualche anno prima durante la diffusa epidemia di peste), sola, lavoratrice, una persona perbene che vede in Biagio un uomo tanto affascinante quanto garbato e sincero.
Tra i due scatta l'attrazione, che va oltre l'aspetto fisico; purtroppo, però, il capitano di giustizia è di passaggio a Venezia e non sa se e quando potrà ritornare dalla "sua" Rosa.

Ed infatti, dopo un po' egli torna a Mantova per fare rapporto a Zibramonti sul poco che ha scoperto su James: anzitutto, s'era messo nei guai a motivo di una fanciulla (venduta dal patrigno per fare la cortigiana) ed era stato costretto a scappare da Venezia; a Mantova era giunto per portare a termine una missione importantissima: ma che tipo d missione? E chi lo aveva assoldato?

Ma la domanda che più fa lambiccare il cervello a Biagio è: cosa è accaduto in quella notte di luglio, dopo il duello? Lo speziale Geniforti ha pagato addirittura la sepoltura dello scozzese: come mai? Che interesse poteva avere nella morte del giovane?
E poi, a dirla tutta, Dell'Orso non è neppure convinto che l'ammirabile Critonio c'abbia davvero lasciato la pelle, quella sera, e che quindi il povero Vincenzo non sia un assassino.
Riuscirà Biagio a far luce su questi dubbi e a sciogliere i tanti nodi che emergono man mano che va avanti con le proprie indagini?

Una cosa è certa: gli interessi in gioco non sono individuali, ma di ben altro e largo respiro, e arrivano sino in Inghilterra, dove è in corso una congiura segreta da parte dei cattolici (gesuiti in prima linea) per rovesciare l'attuale regina inglese (Elisabetta I).

Questo bellissimo giallo storico mi ha affascinata a ogni capitolo: è scritto benissimo, ha un ritmo avventuroso, dinamico, vivace, grazie alla presenza di dialoghi - che restituiscono tutta l'immediatezza della storia e delle sue continue evoluzioni -, ai personaggi (che conosciamo attraverso le loro azioni e parole) e alle brevi ma efficaci e piacevoli descrizioni dei vari contesti e ambienti in cui si svolgono i fatti e che aiutano il lettore ad immaginare e ad "inquadrare" ogni avvenimento narrato.
Ad es., il mercato di Rialto (Venezia) è descritto in modo vivido, tanto che mi sembrava di essere lì, di vedere la vivacità dei colori dei tessuti pregiati, di sentire il forte odore delle spezie.

Personalmente sono sempre stata attratta dalle grandi famiglie italiane del Rinascimento, nelle cui corti abbondavano intrighi, tradimenti, spie, amanti, vendette, congiure di palazzo e, ahimè, anche processi sommari a poveri disgraziati che erano prima passati attraverso torture e poi bruciati vivi o impiccati.
Dei Gonzaga Biagio non amava il fatto che avessero preso parte alle condanne dei cosiddetti eretici, esecuzioni dietro cui si celava la deplorevole brama di accaparrarsi i loro beni.

Biagio è un protagonista che ha destato immediatamente le mie simpatie perchè è retto, onesto, ottimo ed attento osservatore, fa bene il proprio lavoro, va in cerca di indizi e informazioni interrogando chiunque pensi possa tornargli utile.

Sullo sfondo c'è lei, la Serenissima con la sua opulenza ma altresì con le sue contraddizioni, quel mix di luci ed ombre che, in fondo, tanto ci affascina: è una città tanto meravigliosa ed unica quanto pericolosa, florida di commerci (compreso quello del corpo delle donne - le cortigiane non mancano e verso di loro c'è molta tolleranza, visto che in qualche modo contribuiscono a "far girare l'economia" -) ma anche abbondante di poveri e straccioni, luminosa di bellezze artistiche  ma non priva di angoli bui e sordidi.
Incontriamo vari tipi di personaggi: belle locandiere dagli occhi gentili e malinconici e seducenti cortigiane; spie straniere e servizi segreti del Consiglio dei Dieci; c'è anche un famosissimo pittore con la sua vivacissima e talentuosa figlia; vicoli tenebrosi e maleodoranti e dimore  magnifiche; mendicanti e ricchi signori.

Concludo consigliandovi vivamente la lettura di questo romanzo, che vi rapirà con la sua scrittura immersiva e molto accurata, che sa calamitare l'attenzione del lettore di capitolo in capitolo, tenendola avvinta in modo costante, anche nei (piccoli) salti temporali, e sciogliendo sia gli interrogativi iniziali che quelli che sorgono in itinere.
Ho apprezzato tanto la presenza della ricca bibliografia finale.


Ringrazio la C.E. Scrittura&Scritture per avermi proposto la lettura del primo volume della saga di Tiziana Silvestrin.



Organo che esercitava un potere illimitato sulla vita pubblica e privata dei cittadini, nonché una stretta vigilanza sull’andamento della politica veneziana (https://dizionari.simone.it/).

Nessun commento:

Posta un commento

Un buon libro lascia al lettore l'impressione di leggere qualcosa della propria esperienza personale. O. Lagercrantz