Buon pomeriggio, lettori.
Oggi vi presento alcune opere di recente pubblicazione.
SAGGIO STORICO
Partiamo da un libro che verte su una delle pagine più dolorose della Resistenza e della storia italiana: l’eccidio delle Fosse Ardeatine.
![]() |
Edizioni Radici Future 126 pp 16 euro |
Eppure mancava all’appello una delle figure più importanti della Resistenza romana: quella di Gioacchino Gesmundo, uno dei più intransigenti e fieri oppositori del fascismo.
Ed è su questo personaggio che il professor Giovanni Capurso si concentra nel suo volume edito da ERF e da pochi giorni in libreria, “Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e le Fosse Ardeatine”.
Intransigente e tenace, Gioacchino Gesmundo è uno dei martiri per la libertà a cui la nostra Repubblica è debitrice. Le vicissitudini familiari e il contesto semplice e rurale del paese nel quale visse da giovane lo portarono a maturare una forte sensibilità per la giustizia sociale.
Dopo numerosi sacrifici, a Roma realizzò la sua vocazione di intellettuale come maestro elementare, professore di Filosofia e Storia e assistente all’Università. Erano gli anni della dittatura. La sua formazione ed emancipazione economica avvennero parallelamente alla graduale insoddisfazione e al disagio verso il clima politico presente nel paese. La caduta del regime segnò la sua decisione di iscriversi al Partito Comunista, frutto di una lunga maturazione interiore.
Con l’occupazione nazista di Roma la sua attività s’intensificò: ospitò nella sua casa di via Licia, prima la redazione clandestina de “L’Unità” e poi l’arsenale dei GAP romani. Fu capo locale del controspionaggio e teneva corsi di formazione ideologica ai compagni di lotta.
Catturato il 29 gennaio 1944 dopo una denuncia, fu tra i primi tre individuati dei 335 martiri delle Fosse Ardeatine.
Cenni biografici dell’autore
Giovanni Capurso è saggista e storico meridionalista. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo La ghianda e la spiga. Giuseppe di Vagno e le origini del fascismo (Bari, 2021), finalista al premio FiuggiStoria, la partecipazione alla collettanea L’omicidio politico di un socialista (Catanzaro, 2022) e La passione e le idee. La Puglia antifascista da Giuseppe Di Vango a Giacomo Matteotti (Bari, 2023). È stato cocuratore del volume storiografico La fatica dello Storico. Antonio Lucarelli. Carteggi: 1902-1952 (Bari, 2024).
Collabora con Fondazioni e Istituti di ricerca storica.
RACCONTI
Dopo numerosi sacrifici, a Roma realizzò la sua vocazione di intellettuale come maestro elementare, professore di Filosofia e Storia e assistente all’Università. Erano gli anni della dittatura. La sua formazione ed emancipazione economica avvennero parallelamente alla graduale insoddisfazione e al disagio verso il clima politico presente nel paese. La caduta del regime segnò la sua decisione di iscriversi al Partito Comunista, frutto di una lunga maturazione interiore.
Con l’occupazione nazista di Roma la sua attività s’intensificò: ospitò nella sua casa di via Licia, prima la redazione clandestina de “L’Unità” e poi l’arsenale dei GAP romani. Fu capo locale del controspionaggio e teneva corsi di formazione ideologica ai compagni di lotta.
Catturato il 29 gennaio 1944 dopo una denuncia, fu tra i primi tre individuati dei 335 martiri delle Fosse Ardeatine.
Cenni biografici dell’autore
Giovanni Capurso è saggista e storico meridionalista. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo La ghianda e la spiga. Giuseppe di Vagno e le origini del fascismo (Bari, 2021), finalista al premio FiuggiStoria, la partecipazione alla collettanea L’omicidio politico di un socialista (Catanzaro, 2022) e La passione e le idee. La Puglia antifascista da Giuseppe Di Vango a Giacomo Matteotti (Bari, 2023). È stato cocuratore del volume storiografico La fatica dello Storico. Antonio Lucarelli. Carteggi: 1902-1952 (Bari, 2024).
Collabora con Fondazioni e Istituti di ricerca storica.
RACCONTI
Frutto di una "dolce collaborazione" è la raccolta “I sogni di Maira: racconti al cioccolato” di Martina Venturini, si cimenta per la prima volta nella scrittura di racconti brevi,
![]() |
Editore: self-publisher Data di uscita: 12 aprile 2025 96 pp cart. 12,90 euro ebook 2,99 euro |
Il rilascio è previsto per il 12 aprile 2025 in self-publishing, sulla piattaforma Amazon.
“Il buio è irrequieto, come il mio animo dopo il nostro incontro. Un angelo caduto al cospetto del
mondo, un demone tra le lenzuola. Irretita, ho ancora addosso il profumo sensuale di lui, nei miei
occhi lampeggiano le fiamme verdi dei suoi. In bocca il suo sapore, dolce e piccante. Un capriccio
di cioccolato e peperoncino: coinvolgente, come i brividi che percorrevano il mio corpo stretto al
suo; avvolgente, come il quadratino fondente che adesso si scioglie lento tra le mie labbra; unico,
come la passione che ci unisce.”
L'autrice.
Martina Venturini, correttrice di bozze, editor, poetessa, giornalista, nasce a Cagliari il 2 novembre
1987. Appassionata di canto, teatro e lettura di classici, ha trovato in Shakespeare e Leopardi gli
autori che maggiormente hanno influenzato il suo mondo letterario. L’origine della sua poetica risale all’età adolescenziale, giovanissima inizia a comporre i primi versi.
Dal 2018 lavora come editor e correttrice di bozze.
Nell’estate 2020 pubblica la sua prima silloge poetica Attimi con lo pseudonimo di Lady M. e diventa redattrice di una rivista associativa. Nel 2021 pubblica la seconda raccolta Frammenti e inizia il suo percorso come giornalista presso la Journalism Academy.
Nel 2022 esce la terza silloge Chrysalis – Tra luce e ombra e inizia a collaborare con le testate giornalistiche Il Quotidiano Italiano e media&sipario. Nel 2023 pubblica la raccolta di aforismi Pensieri d’amore, il manuale di crescita personale Vademecum per cuori infranti e avvia il progetto editoriale Il Salotto dell’Anima.
Nel 2024 inizia una collaborazione con la Cimina Dolciaria che la porta a cimentarsi con la prosa
nella creazione del volume I sogni di Maira: racconti al cioccolato.
Martina Venturini, correttrice di bozze, editor, poetessa, giornalista, nasce a Cagliari il 2 novembre
1987. Appassionata di canto, teatro e lettura di classici, ha trovato in Shakespeare e Leopardi gli
autori che maggiormente hanno influenzato il suo mondo letterario. L’origine della sua poetica risale all’età adolescenziale, giovanissima inizia a comporre i primi versi.
Dal 2018 lavora come editor e correttrice di bozze.
Nell’estate 2020 pubblica la sua prima silloge poetica Attimi con lo pseudonimo di Lady M. e diventa redattrice di una rivista associativa. Nel 2021 pubblica la seconda raccolta Frammenti e inizia il suo percorso come giornalista presso la Journalism Academy.
Nel 2022 esce la terza silloge Chrysalis – Tra luce e ombra e inizia a collaborare con le testate giornalistiche Il Quotidiano Italiano e media&sipario. Nel 2023 pubblica la raccolta di aforismi Pensieri d’amore, il manuale di crescita personale Vademecum per cuori infranti e avvia il progetto editoriale Il Salotto dell’Anima.
Nel 2024 inizia una collaborazione con la Cimina Dolciaria che la porta a cimentarsi con la prosa
nella creazione del volume I sogni di Maira: racconti al cioccolato.
SFUMATURE è un romanzo di Alessio Falavena, edito da Scatole parlanti, e racconta dell'incontro di tre sconosciuti.
![]() |
Scatole parlanti 104 pp 15 euro |
Soprattutto racconta di una sera, una piazza, di un uomo arrabbiato che incontra un altro uomo.
Il primo è furioso con se stesso e con il mondo intero.
Arriva poi una giovane ragazza, e tra i tre, per un attimo, nasce una tensione quasi violenta.
Dopodiché si separano, e tornano alle loro vite, vite fratturate, ognuna per un motivo diverso: paure, delusioni, il senso di non potercela fare.
Tre persone normali, diverse eppure simili nel loro essere irrisolte, il cui incontro genera un cambiamento interiore.
La paura di esistere, il dolore dell’abbandono, l’assenza di una persona cara, l’emancipazione del proprio corpo e della propria arte sono solo alcune delle cose che si ritroveranno a dover affrontare per poter eliminare un po’ di scuro dalla propria anima.
Sfumature racconta di cambiamenti, di vuoti, di paure, di pensare di farcela e di avere paura di farcela, racconta della fatica ad accettare le proprie sconfitte e del proprio senso in questo mondo, intrecciando tre storie, diverse, che si specchiano pagina dopo pagina.
THRILLER
"Shakespeare non è per tutti", edito da Santelli editore.
Ambientato tra le montagne dell'Alto Adige, il cuore dell'Africa e il Nord Europa, è un thriller che
sorprende, emoziona e fa riflettere sulla fragilità della vita e sulla potenza della vendetta, trascinando il lettore in una spirale di violenza, morte e vendetta.
![]() |
Santelli Ed. 497 pp 24.99 euro |
sorprende, emoziona e fa riflettere sulla fragilità della vita e sulla potenza della vendetta, trascinando il lettore in una spirale di violenza, morte e vendetta.
Le tranquille abitudini di Alfred Ploner, imprenditore altoatesino, vengono sconvolte dall'incontro con una spietata organizzazione criminale. Suo malgrado, Ploner si ritroverà coinvolto in una vicenda drammatica, dove un carico d'oro macchiato di sangue e gli effetti devastanti della vendetta saranno i protagonisti.
Dalle vigne dell'Alto Adige alle strade di Bolzano, dai deserti africani alle città del Nord Europa: il romanzo di Bassoli è un viaggio mozzafiato nel cuore del thriller. Un intreccio di suspense, azione e colpi di scena che terrà i lettori incollati alle pagine fino all'ultima riga.
L'autore
Roberto Bassoli, nato a Modena nel 1961, è uno scrittore, giornalista, musicologo ed esperto in Marketing e Comunicazione. Tra le sue passioni la musica barocca, il jazz, gli sport velici e il tiro a segno di cui è anche tecnico federale. I suoi precedenti romanzi thriller, "Le idi di luglio", "La sindrome di Bosch" e "Qisas", hanno riscosso un notevole successo di pubblico e critica. L'autore dedica questo suo quarto libro alla moglie Eva, per il sostegno e la pazienza dimostrati durante il processo di scrittura del libro. “Quando ho iniziato a raccogliere le idee per iniziare a scrivere stavo rileggendo una tragedia di Shakespeare, una di quelle che rivelano con maggiore spietatezza le tenebre che possono essere presenti nell'animo umano”, spiega Bassoli. “Mi sono così reso conto che il romanzo e la tragedia seguivano un percorso parallelo. Ecco perché ho deciso di strutturare la trama con uno schema shakespeariano. È adeguato ad un thriller che scende nell'oscurità in cui si nascondono le peggiori pulsioni umane”.
Ciao Angela, queste novità editoriali mi erano sfuggite. Tra tutti mi incuriosisce molto "Shakespeare non è per tutti".
RispondiEliminaUn abbraccio e ci sentiamo su Instagram 😘
Sono pubblicazioni di realtà editoriali piccole o auto pubblicazioni, credo sia per questo che magari saltano meno all' occhio (. ❛ ᴗ ❛.)
EliminaUn abbraccio, ci leggiamo anche di là!