PAGINE

mercoledì 16 settembre 2020

Recensione: IL SILENZIO DELLE RAGAZZE di Pat Barker



È la bella Briseide, schiava del Pelìde Achille - il semi-dio temuto dai nemici e venerato dai compagni d'arme, tanto forte quanto spietato - a narrarci, con crudo realismo, la leggendaria guerra di Troia e divenendo portavoce delle donne relegate nelle retrovie della Storia e dalle quali ci si aspettava sempre e solo silenzio e sottomissione.


IL SILENZIO DELLE RAGAZZE 
di Pat Barker



Einaudi
trad. C. Palmieri
352 pp
«Il grande Achille. Il luminoso, splendido Achille; Achille simile a un dio. Ma Achille, per noi, era solo un macellaio».

Le guerre - tutte le guerre - sono sempre sinonimo di sofferenze, morti, sangue, famiglie distrutte, soprusi da parte dei vincitori nei confronti dei vinti.

In queste pagine il lettore viene catapultato in un tempo mitico, leggendario, popolato da uomini tanto valorosi quanto crudeli, da guerrieri implacabili, che con uno schiocco di dita o un'occhiata indifferente hanno il potere di vita e di morte sulle proprie vittime.
E chi sono queste vittime?
I popoli assediati e sconfitti, con le loro città conquistate, depredate di ogni bene, i templi profanati, gli uomini sgozzati come maiali, i guerrieri avversari - vecchi e giovani, anche ragazzini - uccisi con una ferocia da far accapponare la pelle.

E poi ci sono loro, le donne.
Anzi, le ragazze.
Figlie, madri, nonne, padrone e schiave, le ricche e le miserabili: tutte ormai oggetti in mano ai nemici vincitori.

Quando Lirnesso (città alleata di Troia) viene conquistata dai Greci di Agamennone, guidati dal grandissimo Achille, Briseide, sopravvissuta al massacro della sua famiglia, viene portata via dalla città come un trofeo e consegnata al Pelìde.

Briseide ha diciannove anni, è bella, di nobili origini, abituata a una vita fatta di comodità; lei, che ha sempre avuto in casa delle schiave al suo servizio, adesso si ritrova ad essere la concubina non di un guerriero qualsiasi, bensì proprio di colui che le ha ucciso barbaramente i fratelli, oltre che il marito.

"Uno schiavo non è una persona che tratti come una cosa: uno schiavo è una cosa, per gli altri come per sé stesso."

Briseide adesso non è null'altro che una povera schiava, impegnata durante il giorno ad assolvere umilissime incombenze, a tessere, a mescere e servire il vino ai bruti soldati dell'accampamento; all'occasione anche infermiera, è quindi chiamata ad assecondare qualunque necessità dell’eroe splendente e di coloro che gli gravitano attorno. 
Ed è ruvidamente invitata a dimenticare la sua esistenza prima dell'assedio e della schiavitù, altrimenti il ricordo dei tempi felici avrebbe generato soltanto ulteriori sofferenze a quelle che comunque  l'avrebbero aspettata nel presente e nel futuro *.

"- Scordati la tua vita precedente. (...) Ormai è finita. Se continui a pensarci ti renderai infelice. Dimentica! La tua vita è questa, adesso. Dimentica. -
Fu allora che capii qual era il mio dovere, semplice e limpido come una ciotola d’acqua: ricordare."

Ma anche nella disgrazia, è possibile trovare degli aspetti che, se non sono proprio positivi, possono almeno donare briciole - necessarie! - di conforto e solidarietà per sopravvivere.
Briseide non è di certo da sola in questa terribile esperienza.
Con lei, a condividere lo strazio di un'esistenza ormai lontanissima da quella precedente, fatta di umiliazioni, lavoro incessante e, soprattutto, botte e stupri, ci sono innumerevoli donne, anch'esse prigioniere strappate dalle loro case e consegnate ai guerrieri nemici. 

Ed è così che confinate nell’accampamento – e nella tenda dei loro padroni – Briseide e le sue compagne assistono alla guerra di Troia e raccontano ciò che vedono. 

Ci avviciniamo alla tenda di Achille e guardiamo ciò che accade attraverso gli occhi di questa giovane donna costretta a scaldare il letto a colui che più odia al mondo e che, dopo averle tolto tutto, la tratta come una cosa, un corpo senz'anima da prendere ogni notte, con la frettolosità e la malagrazia che caratterizzano un uomo come lui, che di tenero non ha nulla ma che trasuda forza, violenza, indifferenza verso i sentimenti altrui.
Eppure, sebbene figlio di una dea (Teti, ninfa del mare), di questo capo magnifico e indiscusso dei fedelissimi mirmidoni, ci vien dato il ritratto di un uomo complesso, pieno di contraddizioni, capace di grandi slanci emotivi, di provare una rabbia incontenibile di fronte alla perdita di qualcuno di importante, di addolcirsi e immalinconirsi nel pensare alla madre, come di barricarsi dietro un orgoglio quasi infantile per un torto subito.

È l'uomo che riesce ad affrontare gruppi di avversari e farli fuori contemporaneamente con estrema facilità, ed è lo stesso che si rifiuta di combattere per Agamennone quando questi, per dispetto, gli "ruba" Briseide.
È soprattutto l'uomo che, dinanzi alla morte dell'amico fraterno Patroclo, non esita a tornare a combattere per compiere una vera e propria carneficina tra i Troiani, pur di vendicare il sangue dell'amato amico, l'unico mortale col quale si sia mai sentito intimamente legato da un sincero e indissolubile affetto.

Ma Achille è anche il figlio di Peleo, che si lascia baciare le mani dal vecchio re di Troia, quando questi - proprio appellandosi all'amore di Achille per il padre - lo scongiura di restituirgli il corpo ormai irriconoscibile di Ettore, il prode principe troiano, da Achille ammazzato con barbaro accanimento.

Figura mitologica tra le più affascinanti, la voce di Briseide ci restituisce un Achille in tutte le sue sfaccettature, e attraverso i suoi occhi "vediamo" tanto gli episodi famosi, entrati nel mito e narrati da Omero, quanto  quelli mai registrati dalle cronache ufficiali perché legati alla miserabile vita delle ragazze schiavizzate, alle quali "si addice il silenzio".
Ragazze giovanissime o donne più mature: ad ognuna il suo destino, per qualcuna più triste e drammatico, per qualcun'altra forse un po' meno meschino...

"Nulla aveva più importanza ormai, eccetto la gioventù, la bellezza e la fertilità. Ognuna cercava di resistere a suo modo."

Il tempo nell'accampamento - tra topi, soldati feriti in battaglia da accudire, padroni - alcuni più violenti di altri - da soddisfare, telai presso il quale si trascorrevano ore - pare come sospeso e del suo scorrere è difficile tener conto perché è come vivere in una eterna bolla: non c'è passato, non c'è futuro ma soltanto un infinito ripetersi di istanti, di adesso che si susseguono tutti uguali. 

Briseide è una narratrice attenta, un'osservatrice scrupolosa e onesta, che sa descrivere sia la realtà esterna sia quello che avviene dentro di sé.
Riconosce i propri sentimenti, il suo passare dallo stupore per un cambiamento repentino e doloroso della propria condizione, al più intenso dei dolori per la consapevolezza di quella che è oramai la sua vita, fino ad arrivare alla passiva rassegnazione, al sentirsi svuotata di ogni emozione. 

Tra le donne del campo c'è per lo più solidarietà, amicizia, aiuto reciproco, si sostengono a vicenda quando una di loro rischia grosso, ma non mancano le invidie e le piccole ostilità, frutto più che altro del desiderio di migliorare la propria posizione di concubine e garantirsi un minimo di sicurezza (per sé ed eventualmente per i propri figli).

La narrazione delle vicende comprende sia ora la prima persona (Briseide), ora la terza, in cui si segue il punto di vista di Achille.
Al centro di questo romanzo c'è proprio lui, l'eroe della guerra di Troia,

"l’uomo più bello della terra, ma anche il più violento, e il problema era questo. Come si può separare una tigre dalla sua ferocia? O l’eleganza di un ghepardo dalla prontezza del suo attacco? Achille era così: bellezza e terrore erano due facce della stessa medaglia."

E di fronte a lui c'è questa donna, che ha fatto parte della sua storia leggendaria, che ha covato rancore e odio nel suo cuore per gli oppressori ma non si è lasciata divorare da questi (seppur umanamente legittimi) sentimenti, anzi il suo cuore ha continuato a provare tante emozioni, finanche amicizia e tenerezza verso il gentile Patroclo, l'unico che le sia stato amico in mezzo ai nemici, e che l'abbia addirittura incoraggiata a non arrendersi...:

"Le cose cambiano, credimi. E se non cambiano da sole ci pensi tu a cambiarle. – Parole da uomo. – Avrai la tua occasione, un giorno o l’altro. E quando capiterà, fa’ in modo di afferrarla con tutte e due le mani."

E per Achille cosa ha mai provato Briseide?

La ragazza non è una sciocca e resterà sempre lucida e razionale nei confronti del suo divino padrone:

"Il falco era Achille. Io ero la sua schiava, e poteva disporre di me come voleva; ero in suo potere."

Eppure si avverte comunque una sfumatura nostalgica, malinconica, nel pensare all'uomo più straordinario che le sia capitato di incontrare, come se anche lei, suo malgrado, ne abbia inevitabilmente subito il fascino.

Ne "Il silenzio delle ragazze" Pat Barker ci narra una delle guerre più famose, la storia dell'assedio di Troia, e lo fa attraverso il punto di vista delle donne prese con forza dall'esercito greco.

Il linguaggio è attento ai dettagli concreti, moderno, fluido, non ricercato - come si potrebbe pensare, visti i personaggi mitologici -, non c'è alcuno sforzo per rendere lo stile arcaico e solenne, e questo personalmente l'ho apprezzato perché l'autrice si è servita di un registro linguistico adeguato a coloro a cui si dà voce, che siano le schiave - che quando sono tra loro parlano in maniera anche sboccata -, o i soldati, rozzi e volgari nei modi e, ovviamente, nel parlare.  

Questa rivisitazione profondamente umana e tutta al femminile del poema epico di Omero è un'opera molto piacevole da leggere, che si concentra sul costo della guerra, in special modo per le donne, ci invita a non ignorare quelle parti della storia troppo spesso dimenticate e ad ascoltare piuttosto le voci messe a tacere dal potere e dai vincitori (che sono sempre uomini).
Bello, può piacere in particolare a chi ama la mitologia greca.



* "Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice nella miseria" (Inferno, Canto V, 121-123)

6 commenti:

  1. Ciao Angela, questo romanzo sembra davvero interessante, tempo fa avevo letto una versione dell'Eneide narrata da Lavinia e mi era piaciuto molto :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, se si è attratti dal genere e dal contesto storico e mitico, è una lettura molto piacevole ;-)

      Elimina
  2. Ciao Angela! Non credo che sia una lettura che faccia per me, però è stato interessante leggere la tua recensione! :)

    RispondiElimina
  3. Fra lo sfortunato, umanissimo Ettore e il semidio Achille ho sempre preferito il primo e adesso questa storia dal punto di vista di Briseide, un'altra vittima della celebre vicenda, mi incuriosisce molto. Originale l'idea di raccontare la guerra di Troia dal punto di vista femminile e come sempre la tua recensione mi ha fatto entrare in empatia con la storia. Grazie Angela!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Condivido la tua preferenza su Ettore e sull'originalità del punto di vista di una donna e per di più schiava :)

      Elimina

Un buon libro lascia al lettore l'impressione di leggere qualcosa della propria esperienza personale. O. Lagercrantz