La prossima recensione che pubblicherò a breve ha a che fare con un luogo e una storia reali, sebbene i personaggi e le dinamiche che li vedono coinvolti siano opera della fantasia dell'autore.
Sto parlando del romanzo del giornalista francese Sorj Chalandon, La furia (Guanda Ed.).
In questo libro (L'enragé), Chalandon racconta la storia della fuga di un adolescente (che nel romanzo si chiama Jules Bonneau) rinchiuso in un istituto penale educativo Belle-Ile-en-Mer (a Haute Boulogne), negli anni '30.
Il protagonista riesce ad evadere dalla colonia in seguito ad una rivolta in cui sono coinvolti oltre cinquanta "detenuti" come lui.
Il fatto (nel romanzo come nella realtà) accadde nell'agosto 1934, quando i ragazzi della colonia si ribellarono alle guardie e ai sorveglianti - in seguito all'ennesimo episodio brutale di maltrattamento verso un giovanissimo ospite della struttura - e diedero vita a quella che fu denominata la “Rivolta dei bambini”.
In quella ribellione feroce, i ragazzi distrussero mobili, scavalcarono muri e fuggirono per le campagne nei dintorni della prigione.
Erano in cinquantasei e sulle loro tracce si misero non solo le guardie ma anche gli abitanti di Belle-Île, i turisti addirittura e, ovviamente, la gendarmeria.
Dopo ore di ricerche, i giovani evasi furono catturati e riportati a Haute-Boulogne, dove furono sottoposti a terribili punizioni...
Uno soltanto di essi pare che non fu mai acciuffato: il 56esimo evaso.
E proprio su di lui, Chalandon - svestendo per un po' i panni di giornalista e indossando quelli di romanziere - inventa una storia immaginando il dopo la fuga.
Di quei fatti, a quel tempo, ne parlarono tanti giornalisti, sensibili all'argomento dei maltrattamenti e delle torture che i ragazzini rinchiusi nella penale erano costretti a subire, e lo stesso poeta Jacques Prévert scrisse la poesia "Caccia all'adolescente" (La Chasse à l'enfant), che rendeva omaggio a un prigioniero annegato durante il tentativo di fuga (il famigerato 56esimo).
Brevi informazioni storiche
La colonia penale di Belle-Ile-en-Mer ha ospitato minori dal 1880 al 1977; prima del 1880, la struttura era una prigione politica, per poi essere convertita dal nuovo direttore, Edouard Périer de la Hitolle, in una colonia penale per minorenni delinquenti, a scopo marittimo e agricolo.
Nella colonia vi erano sia giovani detenuti assolti (ma comunque non restituiti ai genitori) per aver agito "senza discernimento", sia giovani condannati a pene detentive da 6 mesi a 2 anni.
Nei primi tempi, nelle baracche di Haute-Boulogne viveva un centinaio di ragazzi dagli otto ai vent'anni; nel 1897 si stima che ci fossero ben 400 ospiti.
L'età era variabile: potevano esserci adolescenti tra i 14 e i 18 anni, come anche decine di 12-13enni; ad accomunare la stragrande maggioranza di loro era la provenienza da contesti di indigenza e da famiglie che oggi definiamo "disfunzionali".
Erano ragazzi con alle spalle storie di povertà, abbandono, con un'infanzia infelice, passata più che altro nelle strade dei quartieri più miseri; spesso analfabeti, tanti di loro venivano internati anche per reati minori o per vagabondaggio.
Bisogna aspettare il secondo dopoguerra perchè qualcosa inizi a cambiare nella concezione di questi istituti rieducativi per minori e affinché venga sancito il primato dell'istruzione sulla repressione.
Nel 1977 vi è la chiusura definitiva degli stabilimenti Haute-Boulogne.
Cosa ha ispirato Chalandon nella stesura del libro?
Come egli stesso ha dichiarato, c'è molto di sé e del proprio vissuto in questo romanzo e in Jules Bonneau, il protagonista.
Durante la sua infanzia, Sorj è stato un figlio picchiato e costantemente minacciato dal padre di finire in riformatorio se solo avesse preso un brutto voto o commesso errori di qualsiasi genere (anche rovesciare un bicchiere).
Si può ben dire che la parola "riformatorio" abbia ossessionato gli anni della sua infanzia.
Nella casa in cui è cresciuto non c'era una vasta biblioteca di famiglia, anzi: c'erano più che altro libri sulle SS e su Hitler.
Sorj, spinto dalla voglia di leggere altro, si recava di nascosto in biblioteca e lì lesse diversi libri sul tema del maltrattamento dei minori, scoprendo che, nel corso dei secoli, c'è sempre stato qualche bambino che gli somigliava, che era stato picchiato e trattato male dagli adulti.
Pur non essendo mai stato in riformatorio, sapeva che esistevano questi luoghi attraverso la bocca del padre e attraverso la letteratura.
Nel 1977, mentre lavorava al quotidiano Libération, seppe della chiusura del centro educativo (?) di Belle-Île-En-mer, che tra l'altro era uno dei centri menzionati dal padre quando lo minacciava di chiuderlo in un penitenziario per minori.
Non decise immediatamente di scrivere un pezzo sul giornale per cui lavorava per parlare della colonia di Belle-Ile che stava chiudendo, in quanto avrebbe dovuto prima spiegare cosa fosse e perché fosse importante parlarne.
Ma quando più tardi andò in vacanza proprio in quei luoghi, fu come se le voci dei ragazzi gli chiedessero di non dimenticarli.
Quando capì che era arrivato il momento di documentarsi, scoprì che gli archivi della prigione erano andati praticamente distrutti a causa di un incendio nel 1959.
Non restava che attingere alla stampa dell'epoca, e fu così che si imbattè nella rivolta del 1934 e nella notizia che in 56 fuggirono ma in 55 furono catturati.
E il 56°?
Su di lui le notizie si facevano via via più confuse ed è in quel "buco" che si inserisce Chalandon, che pensò: "Papà, volevi che andassi in un riformatorio? Beh, ci andrò!".
E vi entrò attraverso il suo protagonista, Jules Bonneau.