Visualizzazione post con etichetta elle2017. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elle2017. Mostra tutti i post

lunedì 18 settembre 2017

Recensione: ORFANZIA di Athos Zontini



Si può essere sopraffatti da troppo amore?
Questa è la particolarissima storia di un bambino che odia mangiare, rifiuta il cibo come fosse un veleno o una cosa disgustosa, e più la mamma - che lo ricopre di eccessive e morbose attenzioni - insiste perchè ingoi cibo a forza, più il figlio si rifiuta di nutrirsi...


ORFANZIA
di Athos Zontini



Ed. Bompiani
«Niente mi ha fatto male più dell’amore. Appena nato stavo per morire di ernia strozzata. I miei mi vedevano piangere notte e giorno e non capivano, si ostinavano a tenermi in braccio come se fosse questione d’affetto – una nostalgia da placenta che andava colmata».

Il protagonista di questa storia ha solo otto anni e vive con mamma e papà, circondato dal soffocante affetto materno e dall'atteggiamento pratico e spiccio del padre.
Il nostro bambino ha un problema comune a tanti bambini, che è fonte di apprensione e preoccupazioni per i genitori: non vuol mangiare, ed infatti è magrolino, con gli occhi scavati, il visino minuto e triste, e con quei capelli lunghi, a coprirgli il viso, sembra una femminuccia.
Ma lui non vuol saperne di nutrirsi; non c'è nulla che gli piaccia, non va matto per i dolciumi e tutti quegli snack che solitamente amano i bambini; quando è costretto, a causa delle insistenze della povera madre - disperata, la donna non sa cosa inventarsi per far venire al figlio la voglia di mangiare - a mandar giù il cibo, alla prima occasione cerca un posto qualsiasi per vomitarlo.

I genitori guardano il proprio bambino e scuotono il capo perplessi e turbati: ma cos'ha questo bambino che non va? Dove stanno sbagliando? Perchè si rifiuta di mangiare?

Il piccolo ha le sue infantili ed inquietanti convinzioni: tutti i genitori fanno ingrassare i loro figli, li nutrono fino a farli scoppiare di ciccia, per un'unica ragione:

"...tutti i genitori si mangiano i figli. Per questo li portano dal pediatra pure se non hanno niente. Quello è d'accordo con loro, controlla che stanno crescendo bene e li avverte quand'è il momento. I miei stanno solo aspettando che ingrasso per farmi a pezzi".

Non c'è niente e nessuno che possa fargli cambiare idea, e così lui viene su solitario e sempre un po' dimesso negli atteggiamenti, con le spalle curve, privo di forza per giocare e fare sport; la forza gli viene solo quando deve fuggire dalle grinfie della madre che gli vuole infilare con la forza il cibo in bocca o quando il pediatra lo rincorre per visitarlo.
A fargli compagnia ci sono i due cagnoloni di famiglia, Ringo e Otto, testimoni silenziosi di quest'infanzia tormentata, costellata dalle suppliche della madre e dai rimproveri di un padre doppiamente frustrato e deluso: da un figlio maschio che li fa penare e non darà alcuna soddisfazione e da una donna che ha messo in secondo piano il suo essere moglie per far solo la mamma di un bimbo difficile e, secondo lui, "scemo".

Con l'arrivo dell'estate, i genitori decidono di portare la creatura in una località di mare per trascorrere le vacanze con la speranza che l'aria buona possa far venir fame a questo bimbetto cocciuto che, a detta del pediatra, si rifiuta di crescere.

L'aria sarà pure buona ma non sembra sortire chissà quali effetti positivi sull'appetito del bambino, che continua con i soliti comportamenti capricciosi di rifiuto; finchè l'incontro e l'amicizia (inizialmente imposta dalla madre, che desidererebbe vedere il figlio legare e socializzare, come fanno generalmente tutti quelli della sua età) con Lucio, il figlio di una fruttivendola, non cambia tutto...

Lucio è un ragazzino poco più grande del protagonista ed è un piccolo "selvaggio", irrequieto, sicuro di sè, perfidamente sarcastico, burlone, pronto a fare scherzi anche di cattivo gusto a poveri ed ignari malcapitati, e soprattutto adora mangiare qualsiasi cosa, senza problemi.

Insomma, è l'opposto del nostro inappetente, che inizialmente detesta Lucio tanto da chiamarlo Lucifero: per lui il ragazzino è un mostro di cattiveria, che lo picchia se lui rifiuta il cibo che gli offre.
Ma la frequentazione di Lucio/Lucifero, in questa estate, servirà al bambino per fare qualche passo avanti nella crescita, e piano piano acquisirà nuove abitudini (alcune decisamente sbagliate), farà "nuove scoperte" di sè e del mondo circostante.
Lo stesso rapporto con l'odiato cibo inizia a mutare, anche se non è semplice cambiare radicalmente e subito perchè avvertire che il proprio stomaco comincia a voler trattenere il cibo buono e succulento che gli viene offerto, che vomitare diventa difficile... è un po' una sorta di "trauma" per il bambino protagonista, abituato com'è a rigettare tutto quello che va in bocca e poi nell'apparato digerente.

"... dentro di me c'è un altro bambino che cresce nascosto sotto pelle, è sua quella voce che mi tormenta. Siamo identici, è impossibile distinguere l'uno dall'altro, ma vogliamo cose diverse. Se io sono stanco, lui vuole giocare; se io non voglio mangiare, lui muore di fame; se io sono triste, a lui viene da ridere. Io sono debole lui diventa sempre più forte".

Uscirà diverso da quest'estate al amare? La mamma ci spera tanto, sospira drammatica mentre accarezza i capelli del suo strambo bambino; il padre sembra non nutrire più illusioni e guarda con severità e rassegnazione questo figlio "anormale".

Considerazioni

"Orfanzia" è un romanzo davvero molto particolare, una sorta di favola dalle sfumature "nere", ed infatti - proprio come i racconti fiabeschi - non è collocata in un qui ed ora ben precisi, e lo stesso protagonista è anonimo; di lui apprendiamo immediatamente quella che è la sua caratteristica principale: ha il terrore di mangiare e di ingrassare perchè così diventerebbe a sua volta un "bocconcino prelibato" per i suoi "affamati genitori".

E' un libro interessante e originale, che ci lascia entrare nelle giornate di questo bambino, offrendocene il punto di vista, che è quello di un bimbo impaurito e arrabbiato insieme, che non capisce i comportamenti dei genitori e la loro "fissa"  per il cibo; per questa ragione i grandi gli appaiono come cattivi (e grotteschi a noi lettori), simili a spaventosi "orchi mangiabambini".

Confesso che in certi momenti il protagonista non ha destato molto la mia simpatia (in particolare quando è in compagnia di Lucio), anche in virtù del linguaggio schietto e "duro", ma ciò non toglie che lui, e la storia di cui è al centro, siano una metafora eccellente di come i genitori spesso condizionino la vita dei figli, e non sempre nel bene; la madre mi ha fatto tenerezza per tutto l'amore e le cure che elargisce verso il proprio figliolo, anche se di tale amore potremmo individuare i risvolti negativi: forse l'eccesso di cure ansiogene, il voler accontentare il figlio a tutti i costi... sortiscono effetti più deleteri che positivi?
Ce ne sarebbero di cose da dire su questo e ogni lettore si farà la propria idea leggendo il libro; ci sono altre tematiche che emergono, come il bullismo, le aspettative troppo alte che certi genitori hanno verso i figli, i quali possono sentirsi schiacciati da esse e spesso finiscono per fare l'esatto contrario di ciò che i genitori vorrebbero; le relazioni all'interno della coppia, l'abitudinarietà e l'indifferenza che possono ingabbiarla in un'esistenza grigia e priva di stimoli.

Interessante l'evoluzione del protagonista e la sua graduale consapevolezza acquisita circa la necessità di nutrirsi e crescere, quantomeno per non essere sopraffatto dai "più forti".
Finale un tantino... brusco, che mi ha lasciato addosso una sensazione di incompiutezza e quindi di perplessità, ma immagino che sia in sintonia con quel senso di ambiguità e di enigmaticità che attraversano tutta la narrazione. Io mi sento di consigliarlo, secondo me è un libro originale, per stile, contenuti, punto di vista narrativo; non nego che durante la lettura mi ha trasmesso sensazioni "irritanti", non sempre positive - saranno stati i riferimenti al vomito, la fine che il bimbo fa fare ad alcuni poveri animaletti, gli scherzi idioti con Lucio... - ma è così.
Se lo leggerete o lo avete letto, lasciatemi il vostro parere, sono curiosa di sapere altre opinioni su questo romanzo!

mercoledì 13 settembre 2017

In lettura: ORFANZIA di Athos Zontini // LA FAMIGLIA KARNOWSKI di Israel J. Singer



Cari lettori, vi presento le mie attuali letture.
Il primo libro è il romanzo d'esordio di Athos Zontini; il secondo è un grande classico della letteratura del Novecento, l'affresco vivido e commovente della società ebraica in Germania tra l'inizio del secolo scorso e gli anni a cavallo delle due guerre mondiali.



ORFANZIA
di Athos Zontini



Ed. Bompiani
LINK AMAZON
Tutti i bambini a un certo punto spariscono. Ma sono solo in pochi a sapere come.
Il protagonista di "Orfanzia" lo sa. Lo sa a tal punto che si rifiuta con tutto se stesso di obbedire all'imperativo quotidiano dettato dai genitori: mangia.
E così combatte una guerra che lo vede opporsi alle insistenze della madre, alla severità del padre, alle cure del pediatra.
Perché lui lo sa, che cosa fanno gli adulti con i bambini troppo buoni. Lui lo sa, che tutti i genitori sono cattivi.
E solo finché non cederà al cibo, anche a costo di rigettare il mondo che lo circonda, potrà salvarsi.
Ma la vita ha un sapore al quale è difficile resistere, e crescere può essere una sfida, se gli altri hanno più fame di te.




LA FAMIGLIA KARNOWSKI
di Israel J. Singer


Ed. Adelphi
LINK AMAZON
Tre generazioni e tre paesi - Polonia, Germania e America - sono al centro  della saga dei Karnowski.
Che comincia con David, il capostipite, il quale all'alba del Novecento lascia lo shtetl polacco in cui è nato, ai suoi occhi emblema dell'oscurantismo, per dirigersi alla volta di Berlino, forte del suo tedesco impeccabile e ispirato dal principio secondo il quale bisogna "essere ebrei in casa e uomini in strada".
Il figlio Georg, divenuto un apprezzato medico e sposato a una gentile, incarnerà il vertice del percorso di integrazione e ascesa sociale dei Karnowski - percorso che imboccherà però la fatale parabola discendente con il nipote: lacerato dal disprezzo di sé, Jegor, capovolgendo il razzismo nazista in cui è cresciuto, porterà alle estreme conseguenze, in una New York straniate e nemica, la contraddizione che innerva l'intera storia familiare.

L'autore.
Israel Joshua Singer è nato a Bilgoraj, in Polonia, nel 1893. Fratello maggiore di Isaac (premio Nobel per la letteratura nel 1978), ha vissuto in Polonia e in Unione Sovietica ed è emigrato nel 1934 negli Stati Uniti, dove è morto nel 1944. Ingiustamente trascurato e messo in ombra dalla fama del fratello, è stato prolifico e grande autore di romanzi e racconti in lingua yiddish, introducendo nella narrativa yiddish elementi innovativi e caratteristici del suo stile: i diversi livelli di trame e sottotrame, l’ampio respiro delle vicende, i continui ribaltamenti dei piani e dei punti di vista, nonché le indimenticabili gallerie di personaggi. Tra i suoi romanzi più importanti, oltre a Yoshe Kalb, vanno segnalati I fratelli Ashkenazi e La famiglia Karnowski.

sabato 9 settembre 2017

Recensione: LA MORBIDEZZA DEGLI SPIGOLI di Keith Stuart



Alex è un marito in piena crisi matrimoniale ed è il padre del piccolo Sam, di otto anni. La profonda crisi famigliare, unita ad altri episodi - passati e presenti - che influenzano lo stato emotivo di Alex, faranno sì che egli si avvicini al figlio, che non è un bimbo come gli altri: Sam è un bimbo speciale, è affetto da autismo e con lui suo padre deve cercare di instaurare quel rapporto magico e solidale che finora ha trascurato e che può permettergli di comprendere davvero non solo il suo bambino ma se stesso e cosa davvero sia importante per lui, per cosa valga la pena lottare..



LA MORBIDEZZA DEGLI SPIGOLI
di Keith Stuart





Ed. Corbaccio
423 pp
Alex e Jody stanno insieme da una decina di anni e la loro unione ha dato alla luce un figlio, Sam, che ora ha otto anni.
Sam è autistico, e anche se il livello della sua malattia non è dei più gravi (a detta degli specialisti) rapportarsi con lui è una battaglia quotidiana.
Battaglia che in realtà è stata combattuta principalmente dalla madre; lui, papà Alex, negli ultimi otto anni si è buttato a capofitto nel lavoro (agente immobiliare), trascurando le relazioni in famiglia, non supportando adeguatamente e costantemente Jody (se non nei casi e nei momenti davvero urgenti) nè tanto meno stabilendo un rapporto vero e proprio con il figlio.

Quando la moglie sbatte fuori di casa Alex dichiarando di non volere più tra i piedi un marito semi-assente, che non le è di alcun aiuto nel gestire Sam, l'uomo si ritrova spaesato, confuso e profondamente angosciato.
Sta rischiando seriamente di perdere moglie e figlio? C'è un modo per recuperarli e non perderli entrambi?

Alex è un uomo il cui carattere ha risentito di un episodio del passato che l'ha segnato, tenendolo prigioniero nelle proprie fitte maglie di dolore, sensi di colpa, ansia, paura di essere inadeguato, di combinare solo guai...: la morte del fratello maggiore, George, investito da un'auto quando era solo un ragazzino, sotto gli occhi impotenti e sconvolti del fratellino Alex.

Da quell'esperienza luttuosa e drammatica Alex non si è mai completamente ripreso e anzi, seguendo percorsi tortuosi, essa lo ha influenzato negativamente, rendendolo insicuro, con un velo di inevitabile tristezza sempre addosso, distratto, frenato nei rapporti con gli altri.

Ma adesso qualcosa deve decisamente cambiare perchè Alex non può continuare a nascondersi dietro le proprie insicurezze, dietro traumi irrisolti, dietro un lavoro che finora lo ha risucchiato... e che probabilmente ha fatto da "scusa" per star lontano da casa, da un contesto complesso, delicato, con un figlio difficile da capire e da accontentare a causa della sua malattia.

Non che Sam sia stato un padre assente (come invece lo è stato il proprio genitore per lui e per la sua famiglia), però di certo i tentativi sporadici di intendersi con Sam non hanno sortito grandi risultati e quel bimbo bellissimo e angelico è praticamente un piccolo sconosciuto per il suo papà, che pure lo ama tantissimo.

Alex è costretto a lasciare casa e chiede ospitalità al miglior amico, Dan, felicemente scapolo ed eterno adolescente, che lo prende con sè.

Mentre cerca di raccapezzarsi nella sua nuova vita da single, Alex deve fare il punto della situazione e affrontare tanti piccoli e grandi problemi lasciati irrisolti: il rapporto con la sua pragmatica e forte madre; quello conflittuale e sfuggente con la sorella Emma - all'apparenza superficiale, ma in realtà ha risentito anche lei di tutto il clima strano che regnava in famiglia dopo la tragedia di George; il problema del lavoro, che non è affatto sicuro e solido; la paura che Jody non lo voglia più e che si rifaccia una vita senza di lui...
Ma soprattutto, il rapporto con Sam: Alex deve trovare un modo per arrivare a lui, per entrare in punta di piedi nel suo mondo, che sembra caratterizzato da barriere insormontabili, da pensieri incomprensibili, da ansie, paure... che l'uomo teme di non saper affrontare adeguatamente.
Se restasse solo con Sam per diverse ore di fila, saprebbe gestire un'eventuale crisi di panico del bambino? 
Alex, a pensarci, ha i brividi e sente di essere impreparato.

Ma proprio quando, nel corso dei pomeriggi trascorsi insieme a questo figlio incomprensibile, che piange se lo si contraddice, che urla se vede un cane o se sente troppo chiasso e vede troppa gente attorno a sè, che odia la scuola perchè non si sente a proprio agio con gli altri bambini, che mangia solo ciò che dice lui senza se e senza ma..., insomma, proprio nei momenti in cui è in compagnia di Sam, Alex scopre che al figlio piace giocare a Minecraft (un videogame in cui il giocatore deve raccogliere materiali, costruendo oggetti, edificando rifugi ed evitando l’attacco dei mostri che la notte infestano il mondo del gioco) e questa passione diventerà il canale privilegiato con cui il padre riuscirà ad aprirsi un varco per arrivare a Sam e cercare di entrare davvero in sintonia con lui, imparando a comprenderlo e ad interagire in modo efficace, senza il terrore di dire e fare la cosa sbagliata provocando crisi ingestibili, ma guardando al figlio per quello che è realmente per lui: il suo meraviglioso bambino, che dentro sè ha un mondo speciale, da scoprire, da valorizzare.
Da amare.

Alex è un uomo con tante fragilità; non è una persona superficiale, tutt'altro: egli sente il peso del proprio ruolo di marito e padre, e desidera davvero prendersi le proprie responsabilità in modo serio e maturo, ma non è semplice per lui perchè ci sono dolori mai affrontati, che lo bloccano, lo spingono a fuggire, a giustificarsi, a chinare il capo di fronte a possibili fallimenti personali.

Sua moglie ha sempre avuto bisogno del marito ma questi non è stato presente su tutti i fronti, non sempre almeno, col risultato che "l'universo Sam" l'uomo lo conosce poco, o comunque meno di ciò che dovrebbe, ed è per questo che poi è spaventato all'idea di passare troppo tempo con Sam ed è ossessionato dal terrore di non "saperlo prendere" come invece sa fare Jody.
Ma come fai a rapportarti in modo giusto con qualcuno se non trascorri del tempo con lui, se non provi a stabilire un dialogo?
E se questo è difficile con persone "normali", quanto può esserlo con un bambino affetto da disturbo dello spettro autistico, che ha i propri tempi, il proprio linguaggio, i propri silenzi carichi di significati, di cose che non si sanno esprimere sempre e adeguatamente, di paure apparentemente irrazionali, di manie...?

Per conoscere davvero e intimamente Sam, Alex deve sì passare inevitabilmente "attraverso la sua malattia"...

"E' tutto ok, è solo autismo... (...). Ma le etichette servono solo fino a un certo punto. Non ti aiutano a dormire, non ti risparmiano rabbia e frustrazione".

Questo vuol dire anche che, per quanto utili, potrebbero non bastare testi scientifici sulla malattia per conoscere Sam; piuttosto, Alex deve arrivare ad una conquista importante: capire che...

"...essere un bravo genitore significa saper improvvisare ed essere spontanei; forse consiste nello stare veramente con tuo figlio".
"Sam è un essere umano, separato da me, separato anche da Jody. Non è un problema da risolvere, un contrattempo nei miei programmi (...). E' una persona e, da qualche parte, nella sua testa, ha le sue idee, le sue priorità, le sue ambizioni per il futuro, (...) ... vuole delle cose, vuole capire il suo posto nel mondo. E il mio compito dovrebbe essere quello di aiutarlo. Sam non è soltanto una cosa che mi è successa".

Trovare il percorso ideale per arrivare a Sam non è semplice, è irto di spine ed ostacoli, di tanti e frequenti errori e di qualche piccolo, graduale ma fondamentale successo.

E Minecraft si trasforma inaspettatamente in un ponte che permette a padre e figlio di rivelarsi l'uno all'altro, divenendo in un certo senso anche metafora di ciò che deve prefiggersi di fare Alex nella propria vita: costruire!

Sono troppi anni che gli scheletri e i fantasmi del passato lo turbano, lo rendono pauroso, ansioso...: è arrivato il momento di scegliere i materiali giusti per costruire mattone dopo mattone, le relazioni trascurate, le sole che danno senso alla sua esistenza, prima che sia troppo tardi.


"LA VITA E' UN'AVVENTURA, NON UNA PASSEGGIATA.
PER QUESTO E' DIFFICILE".


«La morbidezza degli spigoli», basato sull’esperienza vera dell’autore, è un romanzo che commuove, fa sorridere e fa riflettere, con leggerezza e profondità insieme, sulla forza e la ricchezza della differenza e sul fatto di ritrovarsi genitori di un figlio molto, molto speciale.
Il viaggio che conduce Alex verso Sam, verso Jody, verso gli altri famigliari, e ancor più verso se stesso, coinvolge emotivamente il lettore, perchè si percepisce tutta la difficoltà delle piccole conquiste di questo padre, che si scoraggia facilmente ma che non fa marcia indietro, anzi, tenacemente decide di non perdere i propri affetti, mettendosi in discussione e rendendosi conto che quel bimbo fragile nasconde tanta bellezza dentro di sè che può rivelarsi sorprendente.
Molto bello, è una storia che tocca il cuore; uno stile semplice e fluido, immediato e spontaneo che ti lascia entrare nella quotidianità di Alex e della sua famiglia e nelle loro complesse emozioni.
Assolutamente consigliato!!

sabato 2 settembre 2017

Recensione: LO STRANO VIAGGIO DI UN OGGETTO SMARRITO di Salvatore Basile



Due anime in cerca di amore, ognuna con le proprie solitudini, le proprie fragilità, alla ricerca del proprio cuore smarrito, bisognoso di tenerezza e nuovi, luminosi colori.


LO STRANO VIAGGIO DI UN OGGETTO SMARRITO
di Salvatore Basile



Ed. Garzanti

È un giorno come tanti e il piccolo Michele, di sette anni, è appena tornato da scuola e corre dalla sua mamma; ma quando apre la porta della sua casa, nella piccola stazione di Miniera di Mare, trova sua madre con una valigia aperta e, tra le mani, il diario segreto di Michele, un quaderno rosso con la copertina un po’ rovinata; la donna, con i suoi occhi tristi, chiede al bimbo di poter tenere con sé il diario, con la promessa di ridarglielo un giorno.
Michele capisce che la mamma sta per andar via, senza di lui... ed infatti trascorrono più di venti anni e la donna non è ancora tornata. Lo farà mai?
Ormai Michele è cresciuto, è un giovanotto quasi trentenne e vive ancora nella piccola casa dentro la stazione ferroviaria; il taciturno e solitario padre è morto, e lui è solo.
Con addosso la divisa di capostazione di suo padre (da cui ha “ereditato” il lavoro), Michele fa il custode di quell’unico interregionale che ogni giorno fa su e giù: lo tiene pulito e con cura meticolosa attraversa tutti i vagoni raccattando non solo i rifiuti e la spazzatura lasciati dai viaggiatori quotidiani, ma anche oggetti che essi smarriscono e lasciano in treno.
Michele è un ragazzo che sembra vivere fuori dalla realtà odierna, come se stesse in un mondo tutto suo, ed in effetti è così: vive all’interno della stazione e non è mai uscito da essa e dai suoi confini; tutto ha inizio e ha fine lì, dov’è nato e cresciuto; a fargli compagnia ci sono il suo lavoro - fatto di facce estranee che vanno e vengono e tra le quali forse ancora spera di scorgere il volto amato della madre sparita nel nulla anni prima - e quegli oggetti, di ogni formato, tipo, colore…, che egli raccoglie dai vagoni e porta a casa propria; ha dedicato ad essi anche un angolo della casa in cui i suoi oggetti smarriti sono in bella mostra e lo guardano, regalandogli a modo loro compagnia: del resto, quegli oggetti sono per lui la sua famiglia, e loro non lo lasceranno mai, a differenza a differenza di sua madre.
Un giorno, sul treno, Michele trova una bambolina, che ovviamente porta via con sé; ma quella sera stessa accade una cosa mai successa prima: il proprietario dell’oggetto smarrito va a reclamarlo!
Michele si ritrova così davanti una ragazza, carina e solare, di nome Elena, che gli chiede se per caso, sul treno, non ha trovato la sua bambolina Milù; Michele è pronto a ridargliela ma Elena sembra non volersene andare dalla casa di questo ragazzo silenzioso e timidissimo; forse perchè un uragano come lei, che è allegra e sensibile allo stesso tempo, intuisce che quel tipo dallo sguardo colmo di sincera meraviglia è speciale ma anche tanto solo, e lei, Elena, è la gioia in persona e desidera portare il suo raggio di luce anche nella vita dell’imbarazzato Michele.

Ma le sorprese non sono finite perché un altro oggetto smarrito porterà una ventata di novità, e di timori, nelle giornate spente del ragazzo: incastrato tra due sedili egli ritrova il proprio diario, quello con la copertina rossa! Com’è possibile, chi l’ha messo lì e quando? L’unica persona è sua madre…: questo vuol dire che era su quel treno nei giorni scorsi? Quel diario è un messaggio per lui? Sua madre non ha smesso di pensarlo, non s’è dimenticata del suo Michele e forse vuol mettersi in contatto col figlio?

Michele viene preso da una vertigine che gli fa girare la testa e battere forte il cuore: sua madre non è più solo un ricordo lontano, un volto caro e amato del passato, ma diventa di nuovo una presenza concreta, raggiungibile.
Ad aiutarlo a cercare sua madre c’è Elena, questa ragazza folle e imprevedibile come la vita, che lo spinge a salire su quel treno e ad andare a cercare la verità, visitando le varie cittadine nelle quali si ferma quel treno e a chiedere in giro se qualcuno ha mai incontrato la sua mamma (ritratta in una foto scattata venti anni prima).

Michele è abituato a restare al chiuso e al sicuro entro le quattro mura di casa, avvezzo solo ai fischi e ai rumori della stazione, con gli occhi fissi su quei binari che gli hanno portato via la persona più importante della sua vita.
Michele ha paura di uscire dal proprio guscio perché teme le delusioni, le promesse infrante; per quanto la sua vita sia grigia e solitaria, ha comunque raggiunto un proprio equilibrio, fatto del proprio lavoro monotono ma rassicurante, e dei propri pasti a base di stracciatella all’uovo.
L’arrivo di Elena, esuberante, piena di vitalità, un fiume in piena che quando comincia a parlare non la fermi più, lo sconvolge:

“… tutti gli oggetti dei quali si era circondato non erano altro che sigilli apposti sopra serrature della vita che, una volta aperte, avrebbero dato accesso al dolore; piccole barricate che lui stesso aveva eretto intorno alla sua solitudine per renderla sopportabile e, quindi, più sicura, E ora tutto questo rischiava di lasciato di nuovo senza difese, come quando era bambino. Perché l’amore fa sperare. E la speranza, come diceva suo padre, rende deboli, vulnerabili”.

Elena, che pure ha il suo carico di personale ed intimo dolore chiuso nel cuore, porta nella vita dell’apatico e triste Michele, colore, vita, speranza, nuove possibilità di guardare il mondo, gli altri e se stesso.

Uscire dalla stazione significa per lui aprirsi al mondo, cominciare a conoscerlo, e per farlo deve oltrepassare il cancello (fisicamente, ma soprattutto dal punto di vista mentale, emotivo) per appropriarsi finalmente della propria esistenza, senza più trascinarla lungo solchi di dolore vissuto da solo, autocommiserandosi nella propria solitudine ma avendo il coraggio di varcare nuovi orizzonti, aprire nuove porte, conoscere persone nuove, lasciarsi andare alle emozioni, farsi illuminare da nuovi e più brillanti colori, vincendo la paura di essere deluso, tradito…

Del resto, le delusioni possono esserci, perché la vita è imprevedibile, è fatta di alti e bassi e ognuno di noi deve fare ogni giorno la scelta di affrontare ciò che arriva con coraggio, facendosi guidare dalla speranza, dall’amore, dalla bellezza che ancora c’è da scoprire tra le strade di questo mondo pieno di oggetti smarriti. 
E il primo “oggetto smarrito” di cui Michele deve riappropriarsi è se stesso, il proprio cuore e i desideri racchiusi in esso: desiderio di amare ed essere amato, di sentirsi protetto ma anche di proteggere, di dare e ricevere.

Il viaggio di Michele, supportato da Elena, sarà un viaggio anzitutto verso il proprio interiore, per capire e individuare i propri limiti e cercare di superarli, ma gli permetterà anche di unire il passato (attraverso la figura materna) col presente e il futuro, perché regalerà a uno spaesato e stupito Michele nuovi affetti, che non sapeva neppure esistessero.

“Lo strano viaggio di un oggetto smarrito” è un romanzo bellissimo, perché commuove ed entra nel cuore del lettore, scaldandolo; è una favola dolce e ricca di emozioni, in cui il protagonista più che un bel principe senza paura ci appare come un viandante impaurito che però, a modo suo, saprà mettersi alla ricerca di risposte che plachino i suoi tormenti; è vero, non sempre le risposte che la vita ci dà son quelle che vorremmo, ma non serve abbattersi, chiudersi in se stessi perché solo se ci muoviamo, se decidiamo di non arenarci nelle nostre paure ma di inseguire sogni e speranze, sarà possibile scoprire che qualcosa di bello è in serbo anche per noi.

È facile smarrirsi per le vie di un mondo e di un’esistenza costellate di ostacoli, di deviazioni, di amarezze, di abbandoni, di imprevisti dolorosi, ma forse ci sono momenti della vita in cui perdersi diventa necessario perché solo così possiamo afferrare l’opportunità di ritrovarci, di metterci alla prova, accettare nuove sfide, lasciandoci alle spalle quelle zavorre che rendono lento il nostro cammino.
Una narrazione intensa e ricca di passaggi molto belli che, attraverso un ritmo calmo, - come lo è il protagonista, un trentenne dall’aria ingenuamente distratta, trasognata, di chi vive in uno spazio-tempo tutto suo -, un’atmosfera fatta di tenerezza, ci racconta una storia dolce e positiva, illuminata dalla magia della speranza e dell’amore, i cui colori gettano luce sui passi di Michele e di coloro che, nel corso di questo viaggio, lo affiancheranno lungo il cammino.
Consigliato, davvero un libro molto bello, che regala tante emozioni. 

martedì 29 agosto 2017

Nuove entrate nella mia libreria (agosto 2017)



A sorpresa ho ricevuto altri due libri rientranti nel meraviglioso contest del Gran Premio delle Lettrici di Elle (edizione 2016).


LO STRANO VIAGGIO DI UN OGGETTO SMARRITO
di Salvatore Basile




Ed. Garzanti
LINK AMAZON
Tornato a casa dopo la scuola, nella piccola stazione di Miniera di Mare, il piccolo Michele trova sua madre di fronte a una valigia aperta. Fra le mani tiene il diario segreto di Michele, un quaderno rosso con la copertina un po’ ammaccata.
Con gli occhi pieni di tristezza la donna chiede a suo figlio di poter tenere quel diario. Poi, sale sul treno in partenza sulla banchina.
Sono passati vent’anni da allora. Michele vive ancora nella piccola casa dentro la stazione ferroviaria. Addosso, la divisa di capostazione di suo padre. Negli occhi, una tristezza assoluta, profonda e lontana.
Perché sua madre non è mai più tornata.
Michele vuole stare solo, con l’unica compagnia degli oggetti smarriti che ritrova ogni giorno nell’unico treno che passa da Miniera di Mare. Perché gli oggetti non se ne vanno, mantengono le promesse, non ti abbandonano.
Finché un giorno, sullo stesso treno che aveva portato via sua madre, Michele ritrova il suo diario, incastrato tra due sedili. Non sa come sia possibile, ma sente che è sua madre che l’ha lasciato lì. Per lui. Ora c’è solo una persona che può aiutarlo: Elena, una ragazza folle e imprevedibile come la vita, che lo spinge a salire su quel treno e ad andare a cercare la verità. E, forse, anche una cura per il suo cuore smarrito.

Questa è la storia di un ragazzo che ha dimenticato cosa significa essere amati. È la storia di una ragazza che ha fatto un patto della felicità, nonostante il dolore. È la storia di due anime che riescono a colorarsi a vicenda per affrontare la vita senza arrendersi mai. 


LA MORBIDEZZA DEGLI SPIGOLI
di Keith Stuart



Ed. Corbaccio
LINK AMAZON
Sam, un ragazzino di otto anni, è sempre stato diverso: bellissimo, sorprendente e autistico.
Per amore suo e della sua famiglia, il papà Alex ha sempre cercato un modo per intendersi con Sam, ma lo sforzo, quotidiano e sfibrante, porta a una crisi matrimoniale che sembra irreversibile.
Alex decide di allontanarsi dalla moglie e va ad abitare a casa di Dan, il suo migliore amico felicemente scapolo ed eterno adolescente, e da una scomodissima branda per gli ospiti medita su come fare per riconquistare moglie e figlio.
Mentre Alex naviga a vista nella sua nuova vita da single fra segreti di famiglia rimasti a lungo sepolti e gli impegni di padre part-time, Sam incomincia a giocare a Minecraft, rivelando uno spazio inatteso in cui padre e figlio riescono a intendersi.

«La morbidezza degli spigoli», basato sull’esperienza vera dell’autore, è un romanzo commovente, divertente e profondo sulla forza della differenza e su un figlio molto molto speciale



AVETE LETTO QUESTI LIBRI?
LA TRAMA VI INCURIOSISCE?


Altri libri recensiti per Elle:

giovedì 27 luglio 2017

Recensione: IL RUMORE DELLE COSE CHE INIZIANO di Evita Greco



Una ragazza speciale, piena di insicurezze e timori ma anche dall'animo ricco e profondo; una nonna saggia e amorevole, capace di incoraggiare la propria nipotina sensibile. Una storia lieve e dolce come una "mattina di maggio, che se anche piove, ogni cosa è pronta a sbocciare. Che se anche piove, ogni cosa pare una promessa di un giorno di sole".



IL RUMORE DELLE COSE CHE INIZIANO
di Evita Greco



Ed. Rizzoli
328 pp
18 euro
ANTEPRIMA
 "...per distinguere le cose che finiscono da quelle che iniziano, aveva imparato a stare attenta. Aveva capito che le cose, quando finiscono, lo fanno in silenzio. Mentre quelle che iniziano fanno un rumore bellissimo."


Ada è una giovane donna, bella, dolce, tranquilla, la cui vita gira attorno alla cara nonna Teresa, con cui vive sin da bambina dopo che sua madre l’ha abbandonata.
Sapere di essere stata lasciata dalla mamma come un oggetto inutile e privo di valore, con cui non valga la pena trascorrere del tempo, al quale non serva dedicare affetto e attenzioni, è qualcosa che l’ha segnata profondamente: Ada bambina cresce col terrore che da un momento all’altro anche la nonna possa abbandonarla, non ritenendola più importante.
Ada cresce concentrata solo sulle cose che finiscono, sul rumore triste che fanno e sul dolore che esse producono nel suo cuore.
Fortunatamente accanto ha nonna Teresa, una signora dolce e piena d’amore, che comprende la fragilità di questa nipotina che si sente sola, oppressa dalla sensazione di valere meno degli altri, dal temperamento malinconico, insicuro, di chi teme di non essere accettata per ciò che è.
E davanti alla sua “piccina”, davanti alle sue paure di andare a scuola, di non saper vincere i propri limiti, nonna Teresa inventa un gioco: ogni volta che una cosa bella sembra finire, bisogna stare attenti e prestare attenzione ai rumori, anche ai più insignificanti, perchè di certo, da qualche parte, c’è qualcosa che sta per iniziare e Ada deve imparare a riconoscerne il rumore, per apprezzare le cose belle lasciando indietro quelle tristi.

Ada cresce così, stando attenta a tutto ciò che le capita, a gesti, parole, sguardi, sorrisi. Ai particolari, alle piccole cose che sfuggono spesso ai più, presi come sono dalle incombenze quotidiane; e invece Ada viene su come una pianticella diversa dalle altre, speciale: lei guarda il mondo con occhi diversi, con semplicità e allo stesso tempo con attenzione, per non lasciarsi sfuggire nulla.
Sin dalle prime pagine al lettore Ada sembra “un tipo strano”, di quelli che pare che vivano “al di fuori dalla realtà”, con la testa fra le nuvole, che camminano quasi sospese da terra, attraversando luoghi e persone con leggerezza, che però non è superficialità, tutt’altro: è una sorta di placidezza e di pazienza che permette di guardare il mondo e chi lo abita da un punto di vista differente, più sensibile, più genuino, spontaneo, quasi con lo sguardo incantato e puro di un bambino. E Ada è un’anima pura, incapace di far del male e di immaginare che qualcuno possa farne a lei. È una piccola anima da proteggere, in un mondo fatto di tradimenti, di addii improvvisi, di persone che se ne vanno voltandoti le spalle e sparendo dalla tua vita, dopo averti trattato come un gattino trovato per strada al quale si danno attenzioni temporanee, accondiscendenti, per poi, di punto in bianco, mollarlo lì dov’era.

È un mondo in cui spesso sembra che le cose che finiscono siano di più di quelle che iniziano.
E Ada deve fare i conti con una dura realtà: anche la salute e la vita della nonna possono finire.
Nonna Teresa non sta bene, si è ammalata e per diverso tempo è costretta a restare in ospedale per la terapia. Nei corridoi bianchi dei reparti la paura di restare sola è così forte da toglierle il respiro, ma se si guarda intorno, Ada vede che in realtà lei non è completamente sola: ci sono altre due persone che sono entrate pian piano nella sua vita: Giulia, un’infermiera scrupolosa che si è affezionata a Teresa, e Matteo, un uomo di poche parole, che le regala margherite e sa travolgerla, facendole scoprire la forza dell’amore e della passione.
Parlando con Giulia, confidandosi con lei, confrontandosi con le sue esperienze (è fidanzata da diversi anni e sta per sposarsi), con il suo modo più pratico e logico di vedere le cose e le persone, Ada ha modo di considerare la propria vita, se stessa, e di farsi delle domande anche sul proprio rapporto con Matteo, quest’uomo di cui si è innamorata e che le fa capire di volerle bene, che le dona un po’ di tenerezza e di svago in un periodo difficile com’è questo che sta vivendo, in cui di giorno in giorno aumenta la consapevolezza che presto la nonna la lascerà, e lei non sa come farà senza la persona più importante per lei, il suo unico punto di riferimento.

Eppure Matteo è strano, è enigmatico, sembra avere una doppia vita: quella che trascorre con lei, e un’altra di cui Ada è all’oscuro, ma che di certo c’è. E il giorno in cui lo scoprirà potrebbe portare con sé dolore, sfiducia, amarezza, delusione.

Ma è la vita, Ada, ed è inevitabile: le cose possono cambiare quando meno te l’aspetti, in meglio o in peggio, e tu devi essere pronta ad affrontarle con coraggio, senza perdere la fiducia e la speranza, senza perdere il sorriso e non smettendo mai di fare attenzione ma di cercare sempre una nuova promessa di felicità, perché spesso la felicità è già pronta per noi ma devi imparare a riconoscerne il rumore.


Ada è un personaggio particolare, che fa tenerezza, simpatia e che mette al lettore una gran voglia di proteggerla perché ha davvero delle fragilità, ma allo stesso tempo c’è qualcosa di forte in lei, forse proprio per la sua capacità di andare oltre, di non fermarsi all’apparenza ma di dare valore alle piccole cose.
Non solo, ma Ada mi è piaciuta perché mi son ritrovata moltissimo in tanti suoi aspetti del carattere: mi sono rivista nella sua insicurezza, nel timore di essere sempre al posto sbagliato nel momento sbagliato, di 

“fare un passo indietro rispetto al mondo (…) Si sentiva d’intralcio. Per tutti. E per questo cercava il modo di occupare meno spazio che poteva”.

Simile a lei per la sensazione - non proprio piacevole - di essere vista e giudicata come 
“fuori dalla realtà” per certi modi di essere e pensare poco conformi alla massa; simile a lei per essere quel “genere di persona che passa molto tempo a immaginare conversazioni che forse non avverranno mai”.

“Il rumore delle cose che iniziano” è un romanzo delicato, scritto con tanta sensibilità, che mette in condizione il lettore di entrare in sintonia con la protagonista, di coglierne la bellezza, la genuinità, e questo raccontando una storia di per sé semplice, che avanza con un ritmo sempre costante e calmo, come lo è del resto Ada stessa. Si legge questo romanzo assaporando ogni parola e soffermandosi su si esse per riflettere, per lasciarsi stupire dalla verità spesso contenuta nei piccoli ma preziosi aspetti che caratterizzano il nostro quotidiano, nei gesti compiuti meccanicamente ogni giorno e che dicono tanto di noi, nei nostri sorrisi, negli sguardi che ci legano a qualcuno nei cui occhi, inspiegabilmente, ci specchiamo, ritrovando un pezzettino di noi: tutte quelle cose alle quali non facciamo quasi mai attenzione perché la vita è un correre continuo ma che, se solo ci fermassimo a guardarle davvero, l’arricchirebbero.

Ho apprezzato moltissimo la scrittura aggraziata, armoniosa dell'Autrice, che dà voce a ciò che è dentro di noi attraverso Ada - dalla personalità semplice e complessa insieme - e attraverso nonna Teresa, che dà l’impressione di una quercia secolare dal tronco grosso e forte, al quale ci si può aggrappare, e dal fogliame rigoglioso e fitto, sotto al quale ci si può rifugiare. Una “nonna Teresa” ci vorrebbe per ciascuno di noi, per incoraggiarci a non perdere la fiducia, a non dare nulla per scontato e a credere che lì dove sembra che una porta si stia chiudendo, altre se ne apriranno, pronte a donarci nuove possibilità. Basta avere pazienza e fare attenzione per sentire il rumore delle cose che iniziano.

Consigliato, in particolare a chi ama storie e modi di scrivere che, pur passandoci accanto con la leggerezza ipnotica di una piuma portata via dal vento, riescono a scavare in profondità e lasciarci piccoli ma importanti insegnamenti.

lunedì 24 luglio 2017

Recensione: L’AMORE, QUANDO TUTTO E’ PERDUTO di Isabelle Autissier (RC2017)



Cosa faresti se ti trovassi naufrago su un’isola sperduta, in cui non c’è ombra di insediamento umano, circondato soltanto da una natura incantevole e selvaggia, popolata esclusivamente da pinguini, topi, otarie, uccelli? Pensi che riusciresti a tirar fuori tutto il meglio del tuo istinto di sopravvivenza e, proprio come un moderno Robinson Crusoe, trovare soluzioni per non morire di fame?

Questa è la storia di una coppia innamorata che si ritrova, dall'oggi al domani, sola su un’isola deserta. Riuscirà a sopravvivere? Cosa li aiuterà a non soccombere?


L’AMORE, QUANDO TUTTO E’ PERDUTO
di Isabelle Autissier

Ed. Rizzoli
trad. M. Ferrara
205 pp
17 euro
2016
Ludovic e Louise sono una coppia parigina, e più different caratterialmente tra loro non potrebbero essere: lui adora andare in barca a vela, lei scalare montagne. Lui è un giovanotto forte, dal fisico atletico, la cui esistenza finora si è caratterizzata per un'esuberante joie de vivre, spensieratezza e un pizzico di follia; lei è una ragazza assennata, ragionevole, riservata, da sempre chiamata “la piccola” sia per il fisico minuto sia per il carattere schivo, di chi non ama mettersi in mostra ma vive sempre all’ombra; eppure Louise è solo all’apparenza fragile: in realtà dentro di lei arde un fuoco, che il fidanzato ha imparato a conoscere e ad amare, e che emergerà nei momenti difficili con una tale intensità da spiazzarla.
I due sono accomunati da un forte spirito dinamico e avventuroso e così decidono di intraprendere una vacanza in barca a vela, concedendosi un anno di libertà prima di mettere su famiglia. Un’occasione per dare uno scossone ad una vita che sta diventando troppo piatta e abitudinaria, troppo comoda e priva di emozioni forti.

Mentre sono in mare, su insistenza di Ludovic - e senza l’approvazione di Louise - cambiano piano di navigazione e finiscono per commettere un’infrazione sbarcando sull’isola deserta di Stromness (al largo di Capo Horn), per una visitina in questo posto sperduto e pieno di fascino naturale: in realtà è proibito visitare l’isola per ragioni naturalistiche: lì vivono specie animali protette, in particolare i pinguini reali, ed è un posto frequentato, nella bella stagione, solo da membri della comunità scientifica per ragioni di ricerca, proprio a motivo della bellezza dei paesaggi e per la fauna specifica del posto.
A causa di un errore di valutazione e di un’improvvisa tempesta, una volta sbarcati sull’isola, la loro barca sparisce e affonda tra le onde del mare agitato, così i due si ritrovano soli, in mezzo ad una natura selvaggia, abbagliante per la sua bellezza, in cui però, a un primo sguardo, non pare esserci molto per loro, per sopravvivere.

Colti da sentimenti di impotenza, angoscia, paura, smarrimento, Ludovic e Louise in un primo momento non sanno che fare, ma poi il ragazzo cerca di scrollarsi di dosso ogni (legittima) inquietudine, e lo scoramento che ne consegue, per ragionare su cosa e come fare per resistere fino a quando qualcuno passerà di lì e li porterà a casa.

Perché sicuramente qualcuno - soprattutto i ricercatori - verrà a farsi un giro sull’isoletta e si accorgerà di loro, e li riporterà nella civiltà moderna, al caldo nei loro letti, al sicuro nella loro cucina, con davanti cibo e ogni cosa di cui hanno bisogno e alla quale sono abituati
.

Ma per adesso sono sull’aspra Stromness e devono vedere cosa inventarsi per non morire di fame e, eventualmente dovessero passarvi l’inverno, di freddo…
Col passare di ore, giorni, settimane…, Louise e Ludovic capiscono che devono tirar fuori tutto il coraggio, la pazienza, la lucidità e le proprie capacità di adattamento di cui sono forniti, mettendo in pratica ciò che sanno ma anche imparando cose decisamente nuove.

Immaginiamoci al loro posto: è traumatico solo pensare di passare da una vita “normale”, fatta di agi e comodità, ad un’altra in cui devi immedesimarti negli uomini primitivi, che solo con ciò che la natura offriva riuscivano a cacciare, scaldarsi, coprirsi, sfamarsi…
Ci si trova soli di punto in bianco; dall’aver tutto al non aver nulla; dall’essere circondati e ossessionati da mezzi di comunicazione che ti mettono in contatto con ogni parte del mondo in tempo reale… all’isolamento più totale.
Di quale capacità, gesti, intuizioni… l’uomo moderno deve reimpossessarsi per non soccombere in una realtà che è sufficiente a se stessa e ai suoi legittimi abitanti, ma che può rivelarsi nemica dell’uomo, che rappresenta un intruso? 

Luoise e Ludovic scopriranno, con loro sorpresa, di saper vivere anche in una situazione estrema come quella, scuoiando pinguini, costruendo baracche di fortuna per ripararsi…, ma soprattutto capiranno che per restare vivi hanno bisogno di essere uniti.
Certo non è semplice, perché la paura di morire lì, con il corpo rinsecchito dalla fame e dal freddo, magari rosicchiato dai topolini…, c’è ed è ragionevole; per non parlare del fatto che Louise attribuisce alle idee strampalate di Ludo questa disgrazia:

“…la paura si trasforma in collera. Litigano come se niente fosse, come se fossero comodamente seduti sul divano. Louise è colta da un senso di angoscia. Non soltanto sono abbandonati lì, senza casa, senza un tetto, ma sono condannati l’uno all’altra, l’uno alla compagnia dell’altra, l’uno contro l’altra. Quale coppia resisterebbe a una reclusione del genere?".

Eppure loro si amano e anche tanto! Si sono scelti, dopotutto, no? Il loro amore è forte e supereranno insieme questa prova, e un domani, al sicuro nella loro casa, ne parleranno e ne rideranno insieme…:

“Finchè saranno insieme, il loro amore li sosterrà, li proteggerà. Sta in questo la loro forza: un uomo e una donna, insieme contro le migliaia di chilometri di deserto liquido, contro la solitudine, contro la morte.”.

E se l’amore non bastasse? L’amore è in grado di resistere a tutto o il desiderio di vivere e la paura di morire potrebbero essere più forti, tanto da avere il sopravvento sulla solidarietà, sull’amore, sull’altruismo…?
Pur di non morire di fame e freddo, cosa è disposta a fare una persona disperata? Quale prezzo è disposta a pagare?


Considerazioni.

L’Autrice, con una scrittura estremamente asciutta, sobria, ci racconta la terribile esperienza della coppia su quest’isola, i loro tentativi per resistere, per non soccombere alla fame, al freddo e ancor più allo scoraggiamento, alla paura che nessuno venga a salvarli e che le loro giovani esistenze si spegneranno lì, lontano da tutto e tutti.

“L’amore, quando tutto è perduto” è la storia di un amore costretto a fronteggiare condizioni di vita al limite, in cui si è costretti a far emergere quella parte di sé antica, “primordiale”, selvaggia, necessaria per fronteggiare una natura che in sè non è ostile all’uomo ma può diventarlo perché è tanto satura e sufficiente a se stessa da non andare necessariamente incontro alle necessità dell’essere umano, in quanto... non è tenuta a farlo! È l’uomo che deve adattarsi a lei, ai suoi tempi, ai suoi ritmi, alle sue peculiarità, ai suoi abitanti.
È la storia tragica di come questo amore possa non bastare per restare uniti e trovare l’uno nell’altra la forza per non mollare.

La narrazione procede attraverso un punto di vista esterno molto realista e razionale, che ci restituisce una sorta di cronaca di quest’avventura fuori dall’ordinario; la scarsità di dialoghi tra i due naufraghi, il racconto distaccato dei loro gesti, delle parole, dei pensieri, degli stati d’animo, mi ha dato una sensazione di freddezza e ho trovato inizialmente difficoltà a empatizzare con i personaggi; non riuscivo ad emozionarmi.

In realtà, andando avanti nella lettura e familiarizzando con lo stile narrativo dell’Autrice - spigoloso, molto realistico, accurato circa gli aspetti naturalistici e pratici, ma meno intenso per quanto riguardava le emozioni -, ho capito che in realtà esso riusciva efficacemente a rendere la cruda drammaticità della situazione, perché il narratore esterno conferisce la lucidità necessaria al racconto, dando al lettore la facoltà di valutare, riflettere, forse anche giudicare le azioni e le scelte dei protagonisti.

Sì, perché questo libro è anche la storia di una donna che ha saputo uscire da un incubo, e che una volta fuori si ritrova sola con se stessa, con i propri sensi di colpa e rimorsi, travolta dall’interesse morboso, da parte della società, per l’avventura vissuta, per la sua eroicità. È anche una storia di rinascita: da un passato di cui non si va fieri, da scelte discutibili, da un dolore e da una cicatrice profondi che mai guariranno e con i quali bisogna imparare a convivere, se si vuol essere davvero liberi.

Un romanzo con una storia forte, d’impatto, dove l’avventura si mescola con l’elemento drammatico; un racconto che procede come una sequenza di scatti fotografici che immortalano la natura, i gesti, i pensieri e le parole dei protagonisti senza didascalie e “morale della favola”; al lettore la decisione di immedesimarsi, di immaginare se stesso al posto di Ludovic e Louise, mettendo da parte i giudizi morali espressi con troppa facilità e che potrebbero non tener conto della straordinarietà di determinate circostanze che  i personaggi hanno dovuto, loro malgrado, attraversare.

Consigliato; è un romanzo che ci scorre davanti come un film, concreto e pratico come la sua Autrice, la prima donna ad aver fatto il giro del mondo in barca a vela sola soletta.





Obiettivo n.33 - Un libro ambientato su un’isola

giovedì 20 luglio 2017

Recensione: LA SOSTANZA DEL MALE di Luca D'Andrea



Un triplice, feroce delitto che da trent'anni cerca un colpevole; una piccola comunità isolata e chiusa in se stessa, ostile ai forestieri (soprattutto se impiccioni e curiosi); uno scenario di montagna in cui si respira un'atmosfera tanto antica quanto angosciante; incubi e ossessioni che travolgono la vita di un uomo e di coloro che gli sono accanto; un susseguirsi di colpi di scena che rendono questo romanzo un  thriller sorprendente.


LA SOSTANZA DEL MALE
di Luca D'Andrea



Ed. Einaudi
451
18.50 euro
Jeremiah Salinger è un giovane autore televisivo di New York che, insieme alla moglie Annelise e alla figlioletta Clara (una bimbetta di 5 anni assai vispa e precoce), si è trasferito per un periodo a Siebenhoch, il piccolo centro del Sud Tirolo dove la moglie è cresciuta.

Affascinato dalla montagna e dalla gente che vi abita, Salinger comincia a realizzare un factual - a metà tra un film e un documentario - sul soccorso alpino, ma nel corso di un’emergenza - alla quale lui partecipa per fare delle riprese - accade qualcosa di inaspettato e terribile: un pauroso incidente, provocato da una valanga, coinvolge Salinger e tutta la squadra di soccorso, tanto che dalla tragedia ne uscirà vivo soltanto lui.

L’esperienza vissuta è talmente angosciante e forte che diventa un incubo quotidiano per Salinger, che è ossessionato dalle sensazioni di terrore provate quando s’è trovato in mezzo ai ghiacciai, solo, in compagnia soltanto della parte più oscura e pericolosa della montagna.

Mentre cerca in ogni modo di dimenticare la sua esperienza traumatica, viene a sapere per caso di un cruento fatto di sangue risalente a molti anni prima: il massacro di tre giovani, avvenuto durante un'escursione nella gola del Bletterbach, il 28 aprile 1985.

Per questo triplice assassinio nessuno ha mai pagato, il colpevole non è mai stato trovato e in paese nessuno vuole parlarne.
Come mai? Forse perché il solo pensarci crea dolore, brutti ricordi, tanto più in quanti hanno conosciuto le vittime e le loro famiglie personalmente? O forse - come man mano, ascoltando più versioni e più racconti da diverse voci, sta cominciando a sospettare Salinger - sono in troppi ad avere qualcosa da nascondere?

La voglia di sapere e poter raccontare una storia misteriosa come questa solletica l’intelligenza e la curiosità di Salinger, che dopo il trauma subito e l'inattività cui è stato “costretto”, tanto dai dottori quanto dalla premurosa moglie, è desideroso di tornare a far lavorare il cervello in qualcosa di stimolante. E il tremendo massacro di cui la gigantesca gola di Bletterbach è stata testimone sembra davvero circondato da fitti misteri, segreti, verità nascoste che nessuno sembra intenzionato a rivelargli.

Ma Jeremiah è un testardo e, nonostante l'ostilità crescente incontrata presso i montanari di questa piccola e isolata comunità, e l'opposizione di Annelise (che vorrebbe accanto un marito più coscienzioso, un padre che metta l’amore per la famiglia prima di tutto, lavoro compreso), Salinger si mette a scavare nel passato, penetrando sempre piú a fondo nella vicenda.

Quello che non avrebbe mai immaginato è che dietro l’assassinio dei tre giovani - la bella Evi, il suo compagno Kurt e il fratello minore di lei, Markus - si celano imprevedibili e terrificanti verità, che qualcuno ha sapientemente depistato e insabbiato.

Il triplice omicidio è circondato da aspetti sinistri, come sinistro è il luogo in cui si è verificato: un posto che trasuda di antico, di storia, in cui sono presenti fossili di milioni di anni fa; il Bletterbach

“..non è una semplice gola (…) è un film, un documentario a cielo aperto che ha il suo inizio duecentottanta milioni di anni fa (…)”.

È come se in quel luogo si fosse risvegliato qualcosa di spaventoso che si credeva scomparso, antico come la Terra stessa, e per questa ragione esso fa paura, incute spavento con i suoi sentieri vecchi e pericolosi, le sue grotte buie che sembrano condurti verso l’inferno; lì possono avvenire temporali tremendi, valanghe di fango e melma ai quali è difficile sfuggire. È un posto in cui si respira una sensazione inspiegabile di puro terrore, come se la natura, la montagna con i suoi ghiacciai, diventasse un essere sovrannaturale capace di farti volontariamente del male, anche se in realtà - come viene detto a Salinger -:

“La montagna se ne frega di te. Non è né buona né cattiva. È oltre queste stupide considerazioni da mortali. Lei è lì da milioni di anni e ci resterà per chissà quanto altro tempo. Per lei, tu non sei niente.”.

A fornire al curioso Salinger le prime informazioni è il suocero, Werner, uno dei primi a fondare il servizio di Soccorso Alpino in quella zona; un anziano uomo di montagna, nato e cresciuto in quella terra, abituato alla durezza e alla praticità della vita da montanaro e da appassionato di escursioni; un uomo che ha visto di tutto e di più, e che racconta al genero quella che è stata l’esperienza più brutta della sua vita, vissuta non da solo ma in compagnia dei suoi amici di sempre: Max - che attualmente è la guardia forestale, colui che detiene l’ordine nella tranquilla e chiusa Siebenhoch -, e gli ormai defunti Gunther e Hannes, padre, quest'ultimo, del povero Kurt, barbaramente massacrato in quell’aprile dell’85 insieme ad altre due persone.

Cosa videro realmente quel giorno? È possibile ancora andare indietro nel tempo e ricostruire i fatti, così da dare un volto e un nome al feroce assassino?
Le persone che Salinger interpella e dalle quale esige la verità, sanno più di quello che son disposti a raccontare? Nascondono qualcosa, e se sì… perché?

Il pensiero di sbrogliare la matassa occupa la mente di Salinger e l’ossessione per il Bletterbach divora giorno per giorno, travolgendolo come un torrente in piena che, togliendogli ogni forza per respingere la corrente, lo porta dove vuole.
Portare avanti le proprie personali indagini è difficile per Salinger, almeno per un paio di importanti motivi: anzitutto i montanari lo considerano un mezzo forestiero, un impiccione che vuol solo far soldi su quella lontana disgrazia.
E inoltre, essendo morbosamente concentrato sul caso, l’uomo finisce per trascurare Anneliese e la piccola Clara, deteriorando il rapporto con la prima e rischiando di non proteggere adeguatamente, come un padre dovrebbe fare, la seconda.


Considerazioni.

L’autore, con una padronanza e uno stile magistrali, ha scritto un thriller che non è solo incentrato su un misterioso ed inquietante assassinio irrisolto, ma ancor di più su ciò che accade ad un uomo quando si fa travolgere dalla propria ossessione, fino ad arrivare al punto di mettere in pericolo il proprio equilibrio emotivo e la propria famiglia, pur di non tirarsi indietro dal proprio intento (risolvere il mistero).

Il ritmo è assolutamente incalzante, la scrittura accurata, trascinante; nessuna descrizione - della natura circostante, delle persone, dei fatti - è lasciata al caso; la suspense attraversa sapientemente tutta la narrazione per crescere soprattutto in certi momenti, quando vengono svelate importanti verità; ma attenzione, fino alla fine il lettore - come il protagonista - non deve abbassare la guardia perché i colpi di scena non sono solo in itinere ma fino alla fine non si è certi di nulla perchè nuove scoperte arrivano a dare ulteriori scosse e tensione alle vicende.

Si mette molto in risalto l’aspetto psicologico del protagonista, nonchè voce narrante, e il lettore viene messo faccia a faccia con i suoi incubi, con le sue paranoie, col pensiero fisso di trovare il colpevole, cosa che cozza però contro la sincera voglia di non portare anche i propri cari nel suo personale abisso di paure e fissazioni.

Un thriller mozzafiato, che si lascia divorare fino all’ultima pagina; uno stile ineccepibile; le sequenze narrative hanno un taglio cinematografico che incalzano il lettore, lo coinvolgono, creando attese e incertezze; lo scenario della montagna (così imponente, imprevedibile e anche pericolosa), unito al fascino oscuro di leggende e credenze legate a un passato che si perde nel tempo, costituiscono un elemento accattivante, come lo è la voglia di portare alla luce terribili verità in un contesto caratterizzato invece da una mentalità chiusa, propria di questa piccola località di montagna, i cui abitanti desiderano solo vivere tranquilli.

Non posso che consigliarlo, è davvero un gran bel libro, credo proprio vi catturerà, e 450 pagine neanche le sentirete ;-)


lunedì 17 luglio 2017

Recensione: IO NON MI CHIAMO MIRIAM di Majgull Axelsson



La tragedia dell’Olocausto vissuta da una rom che si è ritrovata a mentire sulla propria identità, fingendosi ebrea, e ha costruito man mano un castello di bugie che le hanno permesso di sopravvivere in una realtà purtroppo caratterizzata da razzismo etnico e culturale..



IO NON MI CHIAMO MIRIAM
di Majgull Axelsson


JAG HETER INTE MIRIAM
Ed. Iperborea
SETTEMBRE 2016
PP. 576
TRAD. LAURA CANGEMI
€ 19,50
È il giorno del suo 85° compleanno e Miriam riceve in regalo dalla sua famiglia - composta dal figlio Thomas, dalla moglie Katarina e dalla loro figlia Camilla, a sua volta madre del piccolo Sixten - un bracciale con su scritto il proprio nome; ma alla vista di quell’oggetto, l’anziana donna svedese pronuncia una frase sibillina, una verità taciuta e celata per 68 anni nel suo cuore: “Io non mi chiamo Miriam”.
I famigliari non fanno caso a questa frase - o non vogliono perché questo significherebbe conoscere cose finora tenute nascoste? -, tranne la giovane Camilla, che alla prima occasione propone alla nonna una passeggiata nel parco di Nassjo e comincia a farle delle domande su quel passato oscuro che l’ha sempre avvolta e di cui sanno essenzialmente solo che è di origine ebraica.

Ed è così che Miriam è “costretta” ad aprire ad uno ad uno i cassetti della propria lunga memoria e a tirar fuori quello che vi è dentro.
In realtà il suo nome non è Miriam, ma Malika; e lei non è ebrea… ma una rom. Una zingara.

Negli anni del secondo conflitto mondiale, Malika è solo una bambina che viveva in Germania con suo padre (la mamma è morta quando lei era ancora piccolina), il fratellino Didi e la cuginetta Anuscha quando la polizia arriva a strapparla da casa sua per portare i tre bambini in un convento cattolico, dove essi restarono per un paio di anni. Al convento purtroppo seguì la deportazione ad Auschwitz a causa del loro “sangue misto”, in quanto anche se il loro padre è tedesco, la mamma era rom, e quindi andavano rinchiusi nei campi di concentramento preparati dai nazisti. Dopo un periodo ad Auschwitz, Malika viene trasferita, in condizioni inumane dentro vagoni sovraffollati, al campo di Ravensbruck; durante il tragitto accade qualche baruffa tra le prigioniere, alla ragazza si strappa la divisa e, per evitare punizioni e botte, prima di scendere dal treno, riesce a rubarne una appartenuta ad una ragazza morta durante il viaggio: scopre così di aver preso la divisa, e con essa l’identità e il numero (fortunatamente le ultime cifre delle due serie di numeri corrispondono), di un’ebrea: Miriam Goldberg. Per sopravvivere, quindi, Malika decide che da quel momento non ci sarà più posto per Malika la zingara, bensì per Miriam l’ebrea.
Del resto, si sa: gli zingari non vengono trattati bene da nessuno, anzi sono sempre stati oggetto di disprezzo da parte di tutti, ritenuti ladri, sporchi, senza fissa dimora; non che gli ebrei se la passino meglio, ma sempre meno peggio dei rom!

Ed è così che Malika si impossessa della vita di questa sconosciuta, Miriam, e continuerà a dire di essere ebrea anche dopo, quando sopravvivrà al lager e troverà rifugio in Svezia…

La passeggiata con Camilla, la pratica e insoddisfatta Camilla - studentessa di Medicina che ancora non riesce a completare gli studi, sempre in conflitto con l’acida e infelice madre Katarina -, diventa l’occasione propizia per l’ormai stanca ma lucida Miriam per raccontare chi lei davvero sia.

Ricordare è difficile, provoca l’apertura di ferite profonde mai rimarginate; a dirla tutta, Miriam vorrebbe non dover guardare indietro, perché sa che questo significa rivivere dolori e sofferenze atroci; e poi “Dimentica e vai avanti” è stato, da settant’anni a questa parte, il suo mantra, necessario per sopravvivere, per non soccombere sotto il peso dei ricordi e delle bugie raccontate per troppo tempo.

Certo, Miriam lo sa: quelle bugie erano necessarie! Cosa le sarebbe accaduto se avesse detto di essere rom? Sarebbe sopravvissuta comunque ad Auschwitz e poi a Ravensbruck?

E una volta trovato aiuto e riparo nella evoluta e bella Svezia, sarebbe stata accolta comunque se avesse detto la verità, cioè di essere una zingara? Evidentemente no, visto che anche in questo Paese era diffuso un atteggiamento di profondo disprezzo e discriminazione verso i tattare, cioè gli zingari, e Miriam - dopo aver vissuto l’inferno del campo di concentramento - non aveva alcuna intenzione di essere perseguitata anche fuori.

Lo scotto di una vita costruita sull’identità di un’altra persona è stato il sentirsi sempre e comunque “..un’estranea, un’esclusa, una che in realtà non c’entrava”, eppure “Silenzio, bugie e servigi possono certo essere un tormento, ma un tormento sopportabile, infinitamente più sopportabile di certe verità”.

Seguiamo le vicende drammatiche della protagonista passando dal presente al passato, conoscendo tutto ciò che ha patito nei lager, le condizioni in cui erano costretti a vivere i deportati, la miseria, la fame allucinante, i litigi per accaparrarsi un tozzo di pane con la segatura o una coperta lurida e sottile, per trovare posti meno in vista durante l’appello, i piccoli ma vitali accorgimenti per evitare di essere presa a manganellate da kapò e nazisti malvagi e privi di pietà.
Conosciamo anche le amicizie nate tra Miriam ed altre prigioniere, e come questo sia stato fondamentale per la sua sopravvivenza.

Anche se questo ha significato tradire il suo popolo, il suo povero e sfortunato fratellino, il suo caro papà, la sua lingua, le sue tradizioni. L’amore per loro resta immutato nel suo cuore, ma è bene tenerlo lì, al sicuro, come un segreto geloso da custodire perché, se scoperto, la sua vita potrebbe cambiare di nuovo e in peggio, e Miriam ha diritto ad avere una vita serena: una vita normale, in cui è circondata da gente che non la scaccia via, che non la guarda con disgusto e superiorità; una vita in cui ha una casa sua, in cui non deve mendicare per avere il pane, la coperta, un vestito…

“Fred. Pace, pensò Miriam. Fremid. Futuro. Due parole. Non aveva altro. Niente marito e niente figli, niente genitori e niente fratelli. Nemmeno un’amica. Ma cosa significavano in realtà quelle parole? In concreto? Cosa comportava vivere in pace? E avere un futuro?”.

Pensare solo al futuro, insomma, una volta fuori dal lager e giunta in Svezia:

…non pensare mai più a Ravensbruck e Auschwitz. Cercare di dimenticare. Rimuovere e seppellire quello che nonostante tutto si ricordava. Negare a se stesse il diritto alla propria storia”.

In “Io non mi chiamo Miriam” il lettore scende nell’abisso terrificante costituito dal campo di concentramento, in cui la vita e la dignità umane sono state calpestate in modo vergognoso; in cui l’uomo ha raggiunto una delle vetta più alte della propria meschinità e malvagità.

La descrizione meticolosa e precisa delle giornate nei lager è qualcosa che turba sempre, che non lascia indifferenti; ma in questo romanzo non c’è solo questo (non che sia poco), perché si guarda alle persecuzioni razziali ad opera del nazismo aprendo un velo sul destino del popolo rom, di cui si è parlato (e si parla) troppo poco; ci ricorda come in quegli anni, anche una nazione progredita come la Svezia ha avuto i suoi lati oscuri e ha fatto la sua parte (in negativo) nei confronti dei rom, agendo verso di essi con comportamenti profondamente ingiusti. Ci ricorda di come, immediatamente dopo la liberazione dei lager e quindi la diffusione dei racconti relativi alle abominazioni perpetrate dai tedeschi, in molti faticassero a credere ai sopravvissuti o comunque preferissero non sentire troppi particolari perché era assurdo immaginare come una tale atrocità fosse potuta accadere…

Posso dire di aver letto diversi libri sulle esperienze nei campi di concentramento narrate dai sopravvissuti, ma sono racconti ai quali non mi abituerò mai; anzi, ogni volta è un pugno nello stomaco che mi stordisce, mi sconvolge, mi lascia addosso una gran tristezza e un grosso magone, insieme alle fatidiche domande, per le quali forse non ci sarà mai una vera e sufficiente risposta: PERCHE’ C’È STATO TUTTO QUESTO? PERCHE’ L’HANNO FATTO? COME HANNO POTUTO?

L’Autrice ha la grande capacità di farci entrare dentro la storia, di mostrarci in modo vivido tutto quello che gli occhi della protagonista hanno visto, tutto ciò che ha sopportato, i suoi timori, i pensieri più intimi, tutta la sua sofferenza dovuta all’esperienza vissuta, alla perdita dei propri cari, alla paura e al terrore di essere scoperta e additata come bugiarda, una “ladra d’identità”, al dolore di aver tradito ciò che lei è davvero, di aver dovuto seppellire Malika per far posto a questa Miriam, una sconosciuta che è poi diventata se stessa (e la sua salvezza!).
Non possiamo non provare profonda empatia verso Miriam perché la sua vita di menzogne è nata dal legittimo desiderio di poter vivere serenamente, di essere accettata, amata, considerata. Quale essere umano non ha diritto a questo?

Un romanzo accurato storicamente, intenso, doloroso, uno stile scorrevole ma profondo, toccante, che scava nel suo personaggio principale, attraverso i cui occhi viviamo una pagina della nostra Storia contemporanea che non va strappata ma ricordata e raccontata.



READING CHALLENGE
Obiettivo n.35 - Un libro ambientato in un paese nordico.

giovedì 13 luglio 2017

Libro in lettura: IO NON MI CHIAMO MIRIAM di Majgull Axelsson



Carissimi, due giorni fa ho ricevuto quattro libri - in quanto giurata del Gran Premio delle Lettrici di Elle - e sono immersa nella lettura del primo.
Tutti e quattro devo recensirli entro il 1° agosto, quindi mi dedicherò a questi quattro bei romanzi, intanto vi lascio la trama di quello che ho in lettura, cioè IO NON MI CHIAMO MIRIAM di Majgull Axelsson; come vedete voi stessi, leggendola, affronta temi importanti.




«Io non mi chiamo Miriam», dice di colpo un’elegante signora svedese il giorno del suo ottantacinquesimo compleanno, di fronte al bracciale con il nome inciso che le regala la famiglia.
Quello che le sfugge è una verità tenuta nascosta per settant’anni, ma che ora sente il bisogno e il dovere di confessare alla sua giovane nipote: la storia di una ragazzina rom di nome Malika che sopravvisse ai campi di concentramento fingendosi ebrea, infilando i vestiti di una coetanea morta durante il viaggio da Auschwitz a Ravensbrück. 
Così Malika diventò Miriam, e per paura di essere esclusa, abbandonata a se stessa, o per un disperato desiderio di appartenenza continuò sempre a mentire, anche quando fu accolta calorosamente nella Svezia del dopoguerra, dove i rom, malgrado tutto, erano ancora perseguitati. Dando voce e corpo a una donna non ebrea che ha vissuto sulla propria pelle l’Olocausto, Majgull Axelsson affronta con rara delicatezza e profonda empatia uno dei capitoli più dolorosi della storia d’Europa e il destino poco noto del fiero popolo rom, che osò ribellarsi con ogni mezzo alle SS di Auschwitz. 
"Io non mi chiamo Miriam" parla ai nostri giorni di crescente sospetto verso l’«altro» interrogandosi sull’identità – etnica, culturale, ma soprattutto personale – e riuscendo a trasmettere la paura e la forza di una persona sola al mondo, costretta nel lager come per il resto della vita a tacere, fingere e stare all’erta, a soppesare ogni sguardo senza mai potersi fidare di nessuno, a soffocare i ricordi, i rimorsi, il dolore per gli affetti perduti: «Non si può dire tutto! Non se si è della razza sbagliata e si ha vissuto sulla propria pelle l’intero secolo.»


AVETE LETTO LETTO QUESTO LIBRO?
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...