Buon pomeriggio, lettori.
In questo post vi segnalerò due prossime uscite editoriali; spero possano incontrare i vostri interessi.
Il 26 settembre uscirà, per la collana Ziggurat di Catartica Edizioni, il saggio di Sìrbiu Orrù Mele, dal titolo A SA SARDA. (LINK)
Un testo che affronta il fenomeno del ribellismo e del banditismo in Sardegna, collocandolo all’interno![]() |
Catartica Ed. 248 pp |
di un preciso contesto sociale e storico.
A rendere questo volume ancora più interessante:
- la prefazione (in lingua sarda) di Matteo Boe, che offre una prospettiva che contribuisce a contestualizzare ulteriormente il testo;
- la postfazione di Sara Corona Demurtas, che arricchisce il quadro interpretativo tracciato dall’autore con una chiave di lettura attuale.
Un lavoro di grande valore politico e culturale, che siamo certi susciterà interesse e confronto.
L’autore
Nato a Nùgoro nel 1988 da padre nugorese e madre ortzaese, residente a Ortzai (NU). Parenti pure a Nule e a Yertzu. Maturità linguistica, parla fluente in portoghese. Laurea triennale in Scienze Politiche, studi internazionali, con tesi in Storia delle dottrine politiche intitolata Ribellione sociale indigena e anarchismo in Sardegna. Certificazione provvisoria sperimentale della conoscenza della lingua sarda, livello C1. Servo pastore dal 2013/2014. Dal 2019/2020, pastore di pecore e capre, iscritte all’albo genealogico della razza sarda, allo stato semibrado in territorio di Ortzai. Lettore di poesia sarda, saggi su lingue e cultura della Sardegna, etnologia, antropologia politica e strategia rivoluzionaria. Da Mereu e Poddighe a Stirner e Bakunin, Gramsci, Cavalleri, Bonanno, Öcalan, Kaczynski. Da Sun Tzu a Guevara. Curioso della biodiversità della natura e delle culture indigene.
La seconda pubblicazione sarà disponibile dal 6 OTTOBRE: "Lilì e la rivoluzione a Tuttodritto" (LINK), scritto da Viviana Hutter e illustrato da Emanuele Sponta; è un delicato racconto sulla diversità, l'accettazione di ogni differenza e "sul bisogno di sentirsi accolti e del coraggio di cambiare il mondo con la propria unicità".
A Tuttodritto la drittezza è una regola senza eccezioni. Tutto è perfettamente dritto: gli alberi, le case, le
![]() |
PensieroCreativo |
“Lilì e la rivoluzione a Tuttodritto” è particolarmente indicato per giovani lettori dagli 8 ai 13 anni.
Utile da adottare nelle classi di scuola primaria e secondaria di primo grado per progetti scolastici dedicati all’inclusione, al superamento delle diversità e alla gestione delle emozioni.
Biografie.
Viviana Hutter è autrice, educatrice e formatrice esperta in pedagogia creativa, educazione alle emozioni, psicologia degli apprendimenti, è ideatrice della "pedagogia della gentilezza" e docente di scrittura creativa e terapeutica.
Ha lavorato come consulente pedagogica per ONG in Africa e realizzato numerosi workshop in Italia e all’estero. Collabora con numerose case editrici, è direttrice artistica del festival per bambini e ragazzi "Ricomincio dalle Storie", fondatrice dell’associazione Coltiviamo Gentilezza e promotrice del Festival della Gentilezza in Italia, primo evento su tematiche educative e sociali.
Emanuele Sponta è nato a L’Aquila e vive a Lucoli, un piccolo paese tra le montagne abruzzesi.
La natura che lo circonda è una fonte di ispirazione continua per i suoi disegni. Ha illustrato per Officina Milena il racconto “Sarò il vento” dando vita con le sue illustrazioni alle parole della scrittrice Donella Giuliani. Quando non disegna ama suonare, dedicarsi all’arte in tutte le sue forme e fare lunghe passeggiate in montagna.