Visualizzazione post con etichetta romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romance. Mostra tutti i post

giovedì 31 luglio 2025

IL CERCHIO DI PIETRE di Diana Gabaldon (Outlander #4) [ RECENSIONE ]



Cosa è accaduto dopo la sanguinosa battaglia di Culloden, avvenuta nell'aprile 1746?
Mentre l'highlander Jamie Fraser deve rimettere in sesto la propria vita dopo la disfatta e in una condizione di prigionia - sostenuto solo dalla speranza di tornare a casa, a Lallybroch, e da quella di aver fatto bene a mandar via Claire e il bimbo che portava in grembo -, nel maggio del 1968, a Inverness, Claire Beuchamp Randall (Fraser) sta cercando di scoprire se l'unico amore della sua vita sia sopravvissuto al disastro di Culloden e cosa ne sia stato di lui dopo.




IL CERCHIO DI PIETRE
di Diana Gabaldon



Corbaccio
trad. V. Galassi
589 pp
"« Lo sai che cosa significa vivere vent'anni senza un cuore? Vivere come un uomo a metà, abituarti a campare con il pezzetto che ti è rimasto, stuccando le crepe con qualsiasi genere di malta ti capiti a tiro?»".


Nel terzo capitolo della saga fantasy/romance/storica, abbiamo lasciato Jamie e Claire divisi dagli eventi storici che entrambi sapevano si sarebbero verificati a Culloden.
Hanno fatto tutto ciò che era in loro potere per evitare quella battaglia - sapendone gli esiti drammatici per gli scozzesi - ma la Storia ha fatto il proprio corso senza deviare di un millimetro.

Claire, spinta dal marito, ha lasciato il 1746 per ritornare nel suo presente, quindi nel 1948, da Frank Randall, il quale - seppur decisamente perplesso, sgomento, incredulo, ferito - ha accolto non solo la moglie, tornata spaesata dal suo soggiorno di tre anni con le fate (?!?!), ma anche il figlio che portava in grembo.
Ma a dispetto di una paternità non sua, Frank ha amato follemente, dal primo momento, quel frugoletto coi capelli rossi chiamata Brianna (in omaggio al padre di Jamie), la quale è cresciuta adorando quel padre gentile ed elegante, fine storico dalla mente brillante, e cercando di captare i segreti celati dietro gli occhi sognanti di quella madre medico eppure a volte così "svagata", come se vivesse a Boston ma con la mente fosse altrove.

Sì, ma altrove... dove?

Il momento della verità è giunto anche per la bella e impetuosa Brianna: Claire ha raccontato la verità alla figlia, dicendole che il suo cuore è rimasto in Scozia, nelle mani dell'uomo amato, che poi è il vero padre della ragazza; la rivelazione aveva ovviamente scioccato sia Bree che lo storico e amico Roger MacKenzie Wakefield.
Ma, passato lo shock e capito che Claire non è una pazza bugiarda, Bree e Roger decidono di aiutare la donna a scoprire cosa ne sia stato di James Alexander Malconm MacKenzie Fraser dopo Culloden, scoprendo la prigionia e, soprattutto, che vent'anni dopo l'uomo fosse ancora in vita e che facesse il tipografo ad Edimburgo.

In un costante andare e venire dal passato al presente, seguiamo le avventure di Jamie, la sua prigionia ad Ardsmuir, la singolare ed acerba amicizia con il maggiore John William Grey, il trasferimento nella tenuta di un nobiluomo e tutto ciò che ne consegue; ma a un certo punto le strade dei due innamorati tornano ad incrociarsi in quanto Claire, incoraggiata dalla figlia, decide di tornare a Craigh na Dun e attraversare le pietre, sperando di ritrovarsi nella Edimburgo del 1766.

"Ero viva, comunque. Viva e con una piccola sensazione di certezza simile a una minuscolo sole che mi ardeva sotto le costole. Lui era qui. Lo sapevo adesso, pur non avendolo saputo al momento di attraversare le pietre: quello era stato un salto di fede. Ma avevo gettato il mio pensiero per Jamie come un'ancora di salvataggio in un torrente impetuoso: il cavo che stringevo tra le mani si era fatto teso e mi aveva trattato in salvo. (...) Mi trovavo qui, e in qualche punto di quello strano territorio del passato c'era l'uomo che cercavo. I ricordi di angoscia e terrore andavano svanendo via via che mi rendevo conto che il dado era tratto. Non potevo tornare indietro: un viaggio di ritorno sarebbe stato quasi sicuramente fatale. (...) Non c'era altro da fare che andare avanti... e trovarlo".

E lo trova, il suo Jamie, chiaramente più maturo ma sempre vigoroso, affascinante, intraprendente, determinato e pericolosamente con le mani in pasta in affari non proprio tranquilli.

"Sollevai il mento per guardarlo. « P-pensavo che fossi morto». Pur avendo voluto infondere un tono leggero a quelle parole, la voce mi tradì. Le lacrime presero a scorrermi lungo le guance per poi inzuppargli la stoffa grezza della camicia quando lui mi trasse con forza a sé. 
Che impiegai qualche tempo prima di accorgermi che tremava anche lui e per lo stesso motivo. Non so quanto a lungo restammo seduti su quel pavimento polveroso, a piangere l'uno tra le braccia dell'altra tutta la nostalgia provata nei vent'anni di separazione".

Il loro incontro, dopo vent'anni di lontananza, vissuti nell'amara e dolorosa certezza di aver definitivamente perso l'altro/a, è emozionante ma, com'è tipico di Jamie e Claire quando sono insieme, mai del tutto quieto.
Da subito, infatti, Claire si immerge mani e piedi nel quotidiano movimentato e spericolato a cui è abituato il marito, andando incontro a pericoli, correndo e nascondendosi per le strade sporche e fangose di una città tanto suggestiva quanto rumorosa e caotica, conoscendo uomini e donne di malaffare, ma non c'è in Claire mai, in nessun momento, il benché minimo pentimento per aver lasciato il tranquillo e rassicurante 1968 per infilarsi in un periodo e in un contesto più irrequieti e non privi di insidie.

Se c'è lui al suo fianco, Claire può smettere di aver paura.
Jamie è il suo faro, la sua roccia, il suo punto di riferimento e si fida di lui adesso come si fidava di lui due decenni prima.

Ma rivedersi dopo molti anni, cambiati nel corpo e nella testa - non nel cuore, dove l'amore reciproco non ha mai smesso di essere vivo e forte -, non può non creare momenti di imbarazzo, di disagio, e i due si sentono a volte come degli adolescenti al primo appuntamento.

Ma il loro legame è così solido che ritornare ad essere l'affiata coppia di un tempo non è così difficile.
Certo, hanno tanto da dirsi.

Claire è ansiosa di mostrargli le foto della loro Brianna, di parlargli di quanto gli somigli, e vuol sapere tutto di Jamie, di come e cosa ha vissuto in sua assenza.

E Jamie, pian piano, sembra aprirsi un po'..., se non fosse che decide di nascondere qualche "dettaglio" della propria vita alla moglie, decisione che innescherà litigi e conflitti quando, tornati a casa, a Lallybroch (da una diffidente Jenny), la verità taciuta emergerà creando non pochi scompigli.

Claire non può non chiedersi se tornare indietro sia stata davvero una buona idea: cosa si aspettava di trovare, dopo tanti anni d'assenza accanto al proprio uomo? Credeva forse che il mondo di Jamie si fosse fermato, che fosse rimasto sospeso e immobile nel momento in cui lei aveva varcato le pietre?
È ovvio che lui sia andato avanti a vivere la propria vita e che essa si sia arricchita di altre persone, legami, affari, problemi...

E problemi è stata, è e resterà la parola d'ordine dei coniugi Fraser, che si ritroveranno ancora una volta davanti a nuove sfide, nuove gatte da pelare, e il libro si chiude infatti con una situazione amara che vede marito e moglie molto preoccupati e in procinto di infilarsi in una nuova impresa piena di incertezze.


Mi sono gustata la lettura di questo romanzo tornando molto volentieri in Scozia, accanto al guerriero dai capelli rossi, che sopravvive a battaglie, prigionie, ferite profonde, esecuzioni che vengono annullate per il rotto della cuffia, e che continua a vivere costantemente all'insegna di sempre più vivaci peripezie, pronto a condurre gli affari con audacia, in un mix di sicurezza ed incoscienza, incurante dei rischi, o meglio, consapevole che ce ne siano e disponibile ad affrontarli.

Claire è sempre lei: amorevole e testarda, appassionata e leale, coraggiosa e intrepida come sa che dev'essere la compagna di vita di uno come Jamie Fraser.

Per me leggerli è come per i protagonisti tornare a Lallybroch: avere la sensazione di essere in un luogo famigliare, ritrovarsi con cari amici di vecchia data e sedersi con loro davanti al caminetto, ad ascoltare col fiato sospeso le loro eccitanti avventure.

Procedere col prossimo libro non potrà che essere un piacere.




LIBRI DELLA SAGA

1. Outlander
    1.La straniera

2. Dragonfly in Amber
    2. L'amuleto d'ambra
    3. Il ritorno

3. Voyager
    4. Il cerchio di pietre
    5. La collina delle fate

4. Drums of Autumn
     6. Tamburi d'autunno
    7. Passione oltre il tempo

5. The Fiery Cross
    8. La croce di fuoco
    9. Vessilli di guerra

6. A Breath of Snow and Ashes
    10. Nevi infuocate
    11. Cannoni per la libertà

7. An Echo in the Bone
    12. Destini incrociati
    13. Il prezzo della vittoria

8. Written in My Own Heart's Blood
    14. Legami di sangue
    15. Prigioniero di nessuno

9. Go Tell the Bees That I Am Gone
    16. Quando accadrà dillo alle api

martedì 22 luglio 2025

Recensione: RIMOZIONE FORZATA di Emma Black



Partecipare a feste rumorose e affollate non è mai stato il passatempo preferito di Alice, la protagonista di questo paranormal romance, tanto meno a quelle in stile gotico.
Ma le basta andarvi una volta sola per fare un incontro che le stravolgerà la vita come mai avrebbe 
immaginato...


RIMOZIONE FORZATA
di Emma Black



504 pp

Alice Cooper è una giovane donna bella ma poco consapevole di esserlo; ama passare il tempo libero con le amiche del cuore ma resta, in fondo in fondo, una tipa piuttosto pantofolaia e inesperta in fatto di uomini.

È ancora vergine, per dirne una.

Una sera le sue amiche insistono per portarla ad un party a tema gotico e lì incontra Bill, un uomo affascinante e misterioso, oltre che bello e sexy da mozzare il fiato. 

Che sia finalmente giunto il momento di dire bye bye alla propria verginità?

Bill scatena in lei pensieri audaci e voglie travolgenti di lasciarsi andare al godimento dei sensi più sfrenato; l'attrazione è ricambiata ed infatti tra i due scoppia in pochi minuti una passione impetuosa che li porta diritti dritti in albergo, pronti a dare sfogo ai propri istinti.

Alice è convinta di poter trascorrere la notte con Bill senza troppe conseguenze.

Ma quella notte segnerà l'inizio di un cambio radicale della propria esistenza.

Lui, infatti, non è chi dice di essere, a partire dal nome: non si chiama Bill, ma Tom Fabius Buteo e non è un uomo, ma un vampiro millenario, un Centurione della Decima Legione, la preferita di Giulio Cesare.

Alice viene scaraventata a forza in un mondo parallelo, e fino a quel momento sconosciuto e reputato fantasioso, che non le appartiene e molto lontano dalle romanticherie alla Twilight.

La società vampiresca cui appartiene Tom ha una struttura complessa, articolata, regolamentata da un rigido codice di leggi e comportamenti, di tradizioni e costumi, di gerarchie, che sgomenta Alice ma al quale ella, che lo voglia o meno, dovrà adattarsi.

Anche perché comunque non potrà più tornare alla sua vecchia vita, alla sua casa, al suo lavoro, alle sue amiche, alle sue abitudini.
Tom, possessivo ed egoista, ha fatto in modo che tra lui e la ragazza si stabilisse (in quella stessa notte) un legame intimo e praticamente indistruttibile, ma lo fa senza curarsi di ciò che desidera Alice, che quindi prende molto male questa prepotenza da parte di un uomo che, alla fine, è un perfetto sconosciuto.

Alice entra pian piano nella realtà paranormale che circonda Tom, conoscendo i suoi più stretti e fidati amici e collaboratori, tra cui il simpatico e disponibile Doc, che da subito prende in simpatia l'umana divenendo per lei, in breve tempo, un grande amico e un rassicurante punto di riferimento.

Il rapporto con Tom, invece, sembra peggiorare ad ogni occasione che passano insieme: i due fanno scintille in tutti i sensi.

Se da una parte, infatti, non fanno che scontrarsi, litigare, urlarsi contro, rinfacciarsi di tutto, accusarsi, giurarsi di odiarsi a vicenda, dall'altra la forza attrattiva, che li fa sentire intimamente uniti, è innegabile.

Alice, suo malgrado, deve fare i conti con la consapevolezza di essere legata a lui anima e corpo,  anche quando Tom è odioso e la tratta male, anche quando la sminuisce o la ignora, anche quando usa le proprie capacità sovrannaturali per "usarla" come un burattino...

Lui, insomma, non fa molto per farsi amare, anzi, ed infatti Alice vorrebbe che quel legame, che la unisce al vampiro, potesse essere sciolto, ma quando un vampiro si unisce (sebbene non ancora carnalmente) ad una donna (umana o vampira che sia), non è affatto semplice rompere questa unione.

Stando in mezzo ai vampiri, Alice viene messa davanti a un mondo irto di sfide, pericoli, vendette, brame di potere, corruzione, crudeltà, e anche davanti alla sconcertante scoperta che c'è qualcosa di molto personale ed ancestrale che la lega ai vampiri a prescindere da Tom.

La protagonista si vedrà spesso al centro di esperienze avventurose, dolorose e scoperte inquietanti attraverso le quali avrà modo di dimostrare a sé stessa, a Tom e a chiunque di non essere un fiorellino delicato, una verginella da proteggere, bensì di possedere la tempra di una guerriera.

Il legame con Tom subirà gli inevitabili alti e bassi dovuti ai tentativi, spesso fallimentari, da parte di entrambi di accettarsi per come sono, con pregi e difetti; l'autrice dà molta importanza al tratteggio delle personalità dei protagonisti, alle loro paure più segrete, a quelle cose che li avvicinano o li separano, e la loro relazione sentimentale sarà molto turbolenta ma avrà anche modo di evolvere e maturare.


Rimozione forzata è il primo libro della serie Legio X e mescola la passione infuocata del romance con l'avventura e il dinamismo del paranormal a tema vampiri.
Io non amo particolarmente il genere, tanto meno i vampiri (anche se in passato ho avuto modo di farmi coinvolgere dai baldi guerrieri della Confraternita del Pugnale Nero di J.R. Ward), ma devo dire che questo romanzo è piacevole nello stile, vivace sia per via dei numerosi personaggi (ben caratterizzati) che delle dinamiche in cui essi si muovono, molto movimentate e descritte vividamente.

Non so, onestamente, se proseguirò con la serie ma sicuramente essa può piacere agli amanti del genere paranormal fantasy/romance.

lunedì 16 giugno 2025

Recensione || Il BAGLIORE D’ARGENTO di Catherine Bilson



Una giovanissima insegnante lascia la California per insegnare nell'unica scuola di un paese piccolo e tranquillo, senza immaginare che la sua vita sta per cambiare radicalmente.
Un aitante cowboy è alla ricerca dell'oro nella assolate terre del Nevada ma, nel tornare a casa, sarà l'amore a trovare lui...



Il BAGLIORE D’ARGENTO
Romanticismo e coraggio nel cuore della frontiera 
di Catherine Bilson


(Cuori di Frontiera Vol. 1)
416 pp.
Daisy Jackson è una giovane maestra, orfana di entrambi i genitori e sola, che si candida per il posto di insegnante a Rattlesnake Ridge,  in Nevada.
Nell'inviare la candidatura non dà dettagli sulla sua giovane età, né sulla mancanza di esperienza lavorativa né, soprattutto, sulle sue origini miste (è per metà cinese), che potrebbero non essere accettate dal comitato cittadino.
Eccitata all'idea di cambiare vita, lascia la California per recarsi in questo nuovo stato.

Luke Rockford è un cowboy che ha superato la trentina, è bello, muscoloso e ancora scapolo.
Quando accidentalmente i suoi occhi si posano sul bel faccino della nuova maestrina di Rattlesnake Ridge, ne rimane immediatamente affascinato, anzi folgorato. 

Comincia a girarle rispettosamente attorno e a corteggiarla con discrezione, mentre lei oscilla tra l'imbarazzo e il piacere di essere corteggiata da un così baldo giovane.

Insomma, lui piace a lei, lei piace a lui... Devono solo dichiararsi amore eterno e vivere per sempre felici e contenti.

Però giustamente qualche problemino ci deve essere, sennò sarebbe tutto fin troppo semplice (lo è comunque, tranquilli).

L'ostacolo ha un nome e un distintivo, quelli del vice sceriffo Grant Watson, pure lui attraente e giovane, che ha messo gli occhi sulla giovane maestra. 
E Grant, al contrario del rozzo ma galante Luke, non è il tipo che si chiede se potrebbe o no piacere a Daisy; lui è di quelli abituati ad avere sempre ciò che vogliono e da subito manifesta un ingiustificato senso di possesso verso la ragazza, il che lo porta ad avere comportamenti inopportuni.

Ma la bella e pura fanciulla non ha nulla da temere: c'è il bel cavaliere sul proprio destriero e con la mano sulla pistola a salvarla dai cattivi!

Cavaliere che, tra l'altro, sta cercando - assieme al fidato amico Jack - di seguire le orme paterne e andare alla ricerca dell'oro a Virginia City *.  Chissà che la fortuna non gli sorrida...


Siamo nel 1871 e Rattlesnake Ridge è tipo Virgin River versione western: si conoscono tutti, sono tutti - o quasi - socievoli, amichevoli, disponibili a dare una mano (la prima persona con cui Daisy fa amicizia è una vedova rispettabile e dal carattere forte, che per campare canta nei saloon ma anche nel coro della parrocchia, a testimonianza del fatto che è una brava persona, eh), pronti a organizzare buffet per mangiare qualcosa insieme; poi qui ci sono anche la chiesuola con il reverendo simpatico e generoso e lo sceriffo comprensivo e attento ai bisogni e ai problemi dei cittadini.
In pratica, un posticino idilliaco, pacioso, quasi paradisiaco, dove i pochissimi cattivelli che rovinano l'atmosfera bucolica vengono tempestivamente individuati e resi inoffensivi.

I personaggi principali sono (appena) sufficientemente delineati e rientrano nei cliché del genere romance più classico: lei ingenua, il candore virginale la precede e la segue pure (sospetto creda che i bimbi nascano sotto il cavolo ma potrei sbagliarmi), non ha mai conosciuto neanche lontanamente il sapore di un bacio a fior di labbra, è un'insegnante coscienziosa e amorevole, unica pecca: sangue misto, che a quel tempo era effettivamente un problema **
Ed infatti l'autrice menziona -. ma senza approfondire più di tanto - il tema dei pregiudizi razziali.

Che dire...?
Lo consiglio solo ed unicamente (e comunque con moooooolte riserve) a chi desidera leggere un romance pulito, squisitamente romantico, ricco di buoni sentimenti e belle persone, con un'ambientazione che personalmente io trovo sempre attraente: il vecchio West, appunto, e anzi è proprio il motivo che mi ha spinto a scegliere questo libro sul catalogo Kindle Unlimited.

Per il resto, la storia di per sé non spicca per originalità, i personaggi sono abbastanza stereotipati e prevedibili in opere e parole, ma a darmi fastidio è stata - DI NUOVO! - la traduzione che, ripeto (come nel caso di Sabbie di Persia) è di sicuro frutto dell'Intelligenza Artificiale ed è "super iper pessima".

Non ho pensato a screenshottare tutte le castronerie perché ero impegnata a ridacchiare per il nervosismo (non so neppure io perché non l'ho mollato), ma un paio le ho evidenziate, verso la fine.

Insomma, lettori e lettrici: ci sono tanti bei libri (anche sentimentali, per chi ama il genere) tradotti bene, per cui questo lo eviterei.
E c'è pure il seguito, perché il romanzo appartiene a una serie.







*Virginia City è una famosa città mineraria fondata nel 1859, durante il periodo della febbre dell’oro, sul pendio di un colle a seguito della scoperta di un filone nel vicino Six Mile Canyon. In pratica è una città del vecchio West e passeggiare tra le sue strade è come saltare sulla macchina del tempo.


** Nel 1861 nello stato del Nevada vigevano le leggi contro la mescolanza razziale che vietavano indistintamente il matrimonio tra bianchi e gruppi non bianchi, soprattutto afroamericani, nativi americani e asiatici in generale. Ma nel 1868 fu ratificato il XIV Emendamento alla Costituzione che, tra le altre cose, stabiliva che erano cittadini tutti coloro nati o naturalizzati negli Stati Uniti.



mercoledì 22 gennaio 2025

MICIO CUPIDO di Ilaria Carioti [ RECENSIONE IN ANTEPRIMA ]


Lui è una ex-rockstar che da tempo non sa più cosa sia il successo; lei è una veterinaria con una vita sentimentale "sfigata".
In comune sembrano non aver nulla, se non fosse che entrambi hanno un gatto in casa cui sono molto affezionati.
Non solo, ma sia lui che lei sono delusi, sfiduciati, non cercano una relazione amorosa, ma il dio dell'amore non ha smesso di scoccare le proprie frecce.

MICIO CUPIDO
di Ilaria Carioti


 
290 pp

Quando il lettore incontra Adriel per la prima volta, ha di fronte a sé un giovane cantante talentuoso, il frontman di una rock-band, The Bats, all'apice della fama, che riempie stadi e manda in deliquio stuoli di fans inferocite e innamorate dei suoi pettorali, oltre che della sua voce graffiante e carismatica.

Ma il successo, si sa, sa essere trascinante quanto impalpabile come carta velina, e basta poco perché dalla cima ti ritrovi a terra, e più in alto eri, più la caduta risulta rovinosa.

Per Adriel è così: da lì a pochi anni più tardi, la gloria è solo un lontano e malinconico ricordo.
Del bellissimo e affascinante rockettaro non resta che un uomo che vive nell'ombra, che vorrebbe non essere neppure riconosciuto dalle fans di una volta, che preferisce la solitudine a tutto il resto.

Ma la sua vita solitaria viene presto interrotta quando prende in affitto un appartamentino in mansarda e lì vi trova già un inquilino: un gattino.

All'inizio vorrebbe liberarsene, ma poi qualcosa lo spinge a prendersene cura, dandogli anche un nome: Schizzo.
Avendo la bestiola come unica compagnia, Adriel esprime inconsapevolmente un desiderio di per sé impossibile: poter parlare con il suo amico peloso.
Un desiderio formulato con la leggerezza di chi sa di pronunciarne uno irrealizzabile.
Ma... Schizzo incredibilmente riesce a comunicare con lui, a farsi capire e a rispondere al suo padrone.
Spaventato e disorientato all'idea che un gatto "parli", Adriel si reca in una clinica veterinaria, temendo che Schizzo sia vittima di una strana malattia.
Lì i due conoscono Cristiana, giovane veterinaria che da poco si è trasferita a Roma da Orvieto; la ragazza è sempre stata una fan accanita dei The Bats e follemente invaghita del bellissimo Adriel.
 
Dal canto suo, Schizzo sta benone e, anzi, come se non gli bastasse l'uso della parola, rivela di avere un bel caratterino: è logorroico e ipocondriaco, tende a lamentarsi e a pretendere attenzioni esclusive e crocchette di buona qualità.
Ed è poco socievole.
 
Tant'è che quando si vedono fiondare in casa la ragazza che abita al piano di sotto e la sua gattina Minù, Schizzo non la prende benissimo: lui vorrebbe starsene in pace con il suo amico umano, non ha alcuna voglia di socializzare né con l'umana - che, guarda caso, è la veterinaria che l'ha visitato e che ha gli occhi a cuoricino in presenza di Adriel - né tanto meno con la sua sciocca e insistente gattina, che gli si struscia addosso dal primo momento.
 
Quando Cristiana scopre che non solo ha avuto modo di visitare il gatto del suo cantante preferito ma che questi vive nella mansarda del palazzo in cui si è appena trasferita, stenta a credere che una tale fortuna possa essere capitata proprio a lei, che pare avere la sfiga attaccata addosso.
 
La ragazza è da poco uscita da una relazione che le ha procurato non poche lacrime: quando viveva ad Orvieto (lavorando come veterinaria in una clinica), ha commesso l'errore di innamorarsi e iniziare una relazione con un uomo sposato il quale, nonostante le tante promesse e il dichiarato amore, si rivela essere un codardo, incapace di prendere decisioni scomode, per cui preferisce interrompere la relazione con Cristiana, che si ritrova single e senza lavoro.
 
Adesso che è a Roma, non ha alcuna intenzione di mettere a rischio il proprio cuore con un nuovo amore che possa illuderla e deluderla, anche se si tratta nientemeno che del suo idolo, che col passare degli anni non ha fatto che migliorare, assumendo un fascino più maturo, tormentato e misterioso.
I due iniziano a frequentarsi, non per scelta di Adriel o di Schizzo - entrambi asociali - ma a causa dell’invadenza proprio di Cristiana, che entra nelle loro vite insieme alla sua gatta Minù, portando un po' di solarità nelle grigie giornate dell'ex cantante.
 
In prima battuta, Schizzo è infastidito dalle due femmine insistenti e ciarliere, e cerca in tutti i modi di scoraggiare Adriel dal frequentarle, ma Cupido ha già iniziato a muoversi tra loro e a tessere le proprie trame e Schizzo avrà l'occasione di decidere se dare o meno una svolta decisiva al rapporto fra l'artista e la veterinaria.
 
Mentre l'amicizia sincera tra i due si va consolidando, la vita comincia a porli davanti a nuove possibilità ma anche nuovi e vecchi dilemmi.
 
Sarà possibile per Adriel ritornare a cantare e a suonare con la sua band? Cristiana, nella sua innocente schiettezza, è convinta di sì - il talento non ha di certo abbandonato il ragazzo -, ma non basta la sua positività. C'è bisogno di una reale e concreta offerta a tornare sulle scene.
Arriverà mai quest'ultimo treno?
 
A sua volta, Cristiana si ritrova a dover fronteggiare una situazione famigliare complicata, che le darà non pochi turbamenti e preoccupazioni, ma la sua amicizia con Adriel potrebbe rivelarsi un'ancora di salvezza.
 
Ma c'è davvero solo amicizia tra i due?

 
"Micio cupido" è un romance contemporaneo con un elemento fantastico (il gatto parlante), dai toni ironici e ricco di passaggi e dialoghi divertenti, grazie in particolare al gatto Schizzo, che riesce a comunicare con il suo padrone, divenendo per lui un vero e proprio compagno di avventure, un consigliere a volte saggio, altre volte un po' lamentoso, ma di certo un amico prezioso.
 
La narrazione procede fluida e con un ritmo vivace, anche grazie all'alternarsi dei punti di vista di Cristiana e Adriel; è una lettura che sa intrattenere in modo simpatico e che sicuramente piacerà non solo a chi ricerca letture romantiche ma anche a quanti amano spassionatamente i gatti.
 

Il romanzo è in uscita oggi, 22 gennaio.  >> LINK AMAZON  <<

 
L' autrice.
Ilaria Carioti, nata a Nettuno (RM) il 1978, ha avuto sin da bambina una propensione per le arti creative e ha continuato a leggere, scrivere e dipingere nel tempo libero. Negli ultimi anni ha pubblicato diversi romanzi: “Il cuore non dimentica mai”, "E se invece fosse amore”, "L'amore non era previsto", "Amore senza esclusione di colpi", "Un imprevisto da favola", favola moderna ispirata a La bella e la bestia; “Rotta verso l’amore”, “Io e te oltre le nuvole”, una storia di rinascita e di speranza, l’amore impossibile tra uno spirito libero e una donna alla ricerca di se stessa; “Nemici del cuore”, “Un imprevisto da favola”, “La mia favola da le mille e una notte”, romantic suspense, retelling della celebre cornice di raccolta di novelle Le mille e una notte. A maggio 2023 esce “Cose dell’altro mondo”.
 
 

giovedì 14 novembre 2024

Segnalazioni editoriali



Buonasera, lettori!
Oggi il post è dedicato a qualche segnalazione.

Partiamo da un concorso letterario di poesia.


PER ASPIRANTI POETI...

Il Premio Internazionale di Poesia "San Gerardo Maiella" è un prestigioso concorso letterario che
offre agli autori l’opportunità di farsi conoscere e valorizzare la propria creatività. 
Suddiviso in più sezioni, il premio accoglie sia poesie in italiano che componimenti in vernacolo, celebrando le tradizioni locali, e racconti brevi su tematiche libere. 
Aperto ad autori di tutte le nazionalità, il concorso vuole stimolare la diffusione di opere inedite e originali. 

La scadenza per la presentazione delle opere è fissata al 31 marzo 2025, e i partecipanti saranno valutati da una giuria di esperti letterari e del settore.

La cerimonia di premiazione si terrà nel mese di giugno, durante la quale i vincitori riceveranno riconoscimenti e premi, tra cui targhe e diplomi d’onore. 

Per chi volesse ulteriori informazioni o iscriversi, il regolamento completo è disponibile qui.


ROMANZO PSICOLOGICO

331 pp
15.50 euro
Ottobre 2024
I Sentimenti Orfani
di Tommaso Tanto
è un romanzo che esplora temi come la fragilità
umana, i traumi familiari, e la ricerca di senso in un mondo caotico.

Sinossi

Clara è una donna che ha sempre vissuto nell'ombra dei propri dubbi e insicurezze. 
Il suo corpo, che considera disarmonico, diventa la metafora di una vita fatta di paure e incertezze, un riflesso di come crede che gli altri la vedano. 
Ma il vero cambiamento avviene quando sua sorella maggiore, Olivia, vive un'esperienza sconvolgente: un ladro si introduce in casa sua, raccoglie un bottino, ma lo abbandona misteriosamente sul tavolo della cucina. Questo gesto, apparentemente assurdo e privo di logica, lascia Olivia segnata per sempre.

Cosa si nasconde dietro questo evento inspiegabile?
Per Olivia, è l'inizio di un tormento che la porta a credere che dietro quel caos ci sia una verità più oscura e profonda, qualcosa che sfugge alla comprensione ordinaria. Quando una tragedia colpisce Olivia, Clara si ritrova a dover affrontare le stesse domande che hanno ossessionato sua sorella, intuendo che il misterioso comportamento del ladro è legato anche alla sua stessa vita.

Clara, sospesa tra presente e passato, inizia un viaggio interiore in cui il confine tra ciò che è reale e ciò che è percepito si fa sempre più sottile. I suoi legami affettivi, le sue ossessioni e quella disarmonia che sente nel proprio corpo si intrecciano in un turbine di pensieri che la spingono a indagare i sentimenti profondi e inesplorati del cuore umano. Un'esplorazione delle verità nascoste, che non lascia scampo a chi cerca risposte facili.

In questo romanzo, nulla è come sembra.

"I Sentimenti Orfani" è un’indagine sulla fragilità umana, sui legami spezzati e sulle domande che restano sospese nel tempo, senza risposte certe. Clara si ritrova a esplorare l'ignoto, cercando un ordine in un mondo che appare sempre più caotico e impenetrabile. 
Tra segreti taciuti e verità sfuggenti, la sua ricerca diventa una sfida a comprendere il destino e l'inspiegabile, mentre il lettore viene condotto in un viaggio profondo e complesso, in bilico tra logica e follia.


***


“Il mediatore. Dietro ogni gesto c’è una storia” è il primo romanzo

di Daniele Grano (Bookabook edizioni, 175 pp.) ed esplora il significato nascosto dietro i gesti quotidiani, riflettendo sull’esperienza umana e sulla natura delle interazioni tra le persone.

Attraverso la figura di un mediatore, Grano tratta temi di introspezione e delle storie personali intrecciate con la vita di tutti i giorni. La sua scrittura è caratterizzata dalla profondità e dall’attenzione alle sfumature dei comportamenti umani.

Gabriele Denaro, il protagonista, ha quasi quarant’anni, vive a Napoli e per lavoro fa il mediatore. 
Non libera ostaggi dalle banche bensì concilia con ottimi risultati, ma con insofferenza, liti familiari e condominiali. È proprio in conseguenza di un incontro casuale con una sconosciuta, poi parte in una mediazione, che si troverà coinvolto nelle indagini per l’omicidio di un noto personaggio cittadino.

All’apparenza Gabriele è quello che si definisce “un bastardo”. 
Sopraffatto da ogni forma di vizio, tratta spesso con arroganza e superficialità le persone che lo circondano e che nonostante tutto gli vogliono bene.


ROMANCE A TEMA NATALIZIO


Torna Elsa Lohengrin con una nuova avventura romantica della Saga degli Altavilla!

182 pp
8.49 euro (cart.)
USCITA
16 NOVEMBRE 2024
La Ghirlanda
, novella natalizia autoconclusiva
, è una storia d’amore intensa ed emozionante, un romance contemporaneo che include i trope enemies to lovers, forced proximity, brother’s best friend e Christmas gift, perfetti per chi ama i romanzi rosa e le feste.


Pochi giorni prima di Natale Rebecca D’Altavilla scende dal treno in un paesino del sud dell’Inghilterra con un unico desiderio: godersi le vacanze con la sua famiglia dopo i primi mesi di università lontano da casa – e possibilmente dimenticare l’esperienza negativa che ha appena vissuto a Cambridge.
Se non fosse che, nel grande maniero sulla collina dov’è cresciuta, c’è una persona di troppo: con uno dei suoi fratelli è infatti arrivato un ragazzo che non ha mai visto prima, il quale non solo la fissa in modo un po’ troppo sfrontato per i suoi gusti, ma ha addirittura l’ardire di prenderla in giro.

Proprio l’ultima cosa di cui Rebecca ha bisogno in quel momento, anche se deve ammettere che il ragazzo ha un certo fascino…

Chi è lo sconosciuto che ha deciso di rovinarle le feste? E come può liberarsi di lui al più presto per non commettere due volte lo stesso errore?


***

SAGGISTICA/LETTERATURA CINESE


"Draghi, grattacieli e fiori di ciliegio" - Passeggiate sentimentali tra Giappone, Cina e Corea di Davide Donadio (Editore Clessidra).
140 pp
8.42 euro



Questo libro è un viaggio tra le pagine di altri libri, tra fotogrammi di film, tra sogni e suggestioni. 
Dai grandi autori della letteratura cinese ai romanzi contemporanei che hanno cambiato il volto della narrativa giapponese degli ultimi anni (Banana Yoshimoto, Sayaka Murata, Mieko Kawakami). Passando per i fenomeni sociologici dell’Asia “pop”, come il concetto di kawaii (carino, grazioso) e la cultura otaku, il Giappone delle dame nella cultura di corte, l’Asia vista attraverso i videogames e il cinema di arti marziali.

Un’attenzione particolare è riservata alle figure femminili - autrici e personaggi - nella letteratura giapponese, cinese e coreana, così come ai personaggi “maledetti”, alienati e ribelli.

Brevi testi dal forte piglio interdisciplinare che svelano il fascino di uno spazio culturale e geografico complesso, formato da culture diverse e al contempo simili. 
Il tono degli scritti è leggero, evocativo, e mira a restituire, attraverso tratti semplici, la bellezza delle culture di questa parte del mondo.



POESIA


"Il soffione e la farfalla" di Luigi Carlo Rocco (Florestano Ed.,138 pp, 17 euro).


Edita da Florestano Edizioni di Bari e con prefazione della dott.ssa Antonietta D'Ambrosio, è un progetto che non nasconde il suo intento nel voler trasmettere valore, guardando le cose da un'altra prospettiva.

Un lavoro durato parecchi anni che accomuna poesie, alcune premiate in concorsi nazionali , con altre recentissime, scelte e disposte attraverso la trama di una narrazione che idealmente si svolge durante l'arco temporale di un giorno solo.
È un pomeriggio che non passa ed un imprevisto incontro interrompe la normale alternanza del ritmo del giorno, del sonno e della veglia.
La natura non è più spettatrice e via via appare un universo parallelo.
È questo l'inizio di una lunghissima storia d’amore, anche dell'impossibilità di amare, di attrazione, di tormenti, di travolgenti illusioni, di cambi improvvisi di luce e colori. E di passione civile.
Ed è l'inizio della silloge.

giovedì 24 ottobre 2024

NOVITA' DA LEGGERE [ Segnalazioni editoriali ]



Buon pomeriggio!

Torno sul blog per presentarvi alcune uscite editoriali di prossima o recente pubblicazione, sperando possano interessarvi.


La prima è targata Pensiero Creativo per la collana di poesia; si tratta di Rumore, una raccolta di componimenti poetici di Eleonora Federici

In libreria e su tutti gli store digitali 
dal 4 Novembre

64 pagine
12 euro
Ai versi della poetessa perugina Eleonora Federici si accompagnano le gotiche illustrazioni dell’artista Diana Daniela Gallese, già illustratrice e art designer di altri volumi targati Pensiero Creativo.

“Rumore” è una silloge poetica che utilizza un linguaggio moderno. La poetessa si serve della lingua di chi è nato al giro di boa del millennio per descrivere una realtà distopica, onirica, introspettiva e disincantata.

Le poesie sono contemporanee e di grande impatto. Rivelano una personalità tormentata ma tendente alla luce, con note autobiografiche, toni neogotici e un tocco di splatter.

Il volume è diviso in 3 parti. Le prime poesie esprimono vuoti e ferite mentre le ultime diventano quasi sonore e musicali.
Tra i contenuti dei componimenti c’è la dicotomia del pieno vs vuoto, della maternità che non si conclude col parto, del difficile rapporto col corpo in un costante senso di inquietudine personale.

La poetessa si mette a nudo, raccontandoci le sue profondità più inquiete, trasportando con lei grandi maestri come Bach, Wagner e Schopenhauer.


Note biografiche
Eleonora Federici  è laureata in Filologia Moderna e dal 2022 insegna materie letterarie nei licei. Oltre a leggere poesia, Eleonora ama la filosofia, la psicologia di Jung, il Taoismo di Lao Tzu; pratica Brasilian Jiu Jitsu e Mixed Martial Arts dal 2021, tanto da arrivare a diventare cintura blu nel 2024. Nei suoi tempi morti, ascolta Metal estremo, guarda film horror e weird e pratica l’antica arte dell’immaginazione. Per non farsi mancare nulla, ha pubblicato diverse sillogi poetiche dal 2016 in poi, Rumore è il suo ultimo parto.

Diana Daniela Gallese, illustratrice editoriale e artista poliedrica, diplomata in grafica e illustrazione editoriale presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, specializzata in Arte Terapia presso l'Accademia di Belle Arti di Roma.
Amante del potere esoterico del nero, di boschi oscuri e storie orrorifiche, esordisce nel mondo editoriale con l’albo illustrato La Leggenda di Sleepy Hollow (Officina Milena, 2019). Le sue illustrazioni accompagnano testi editi da Officina Milena, ABEditore, Pidgin, Empireo Editora, La Biblioteca di Lovecraft ecc; collabora inoltre con riviste editoriali nazionali e internazionali tra cui Tit’s n’ Tales, 9righe, IMON, La Nuova Carne, Bomarscé, L'Appeso
.


***

Seconda pubblicazione: Elcoche - più conosco gli uomini più parlo con le donne di Raffaele Autorino.


Paolo è insoddisfatto della sua vita così lascia la sua storica fidanzata Virginia e lo stesso giorno, in una
self publ.
227 pp


chat che frequenta, s'imbatte in una figura carismatica, Elcoche, decidendo di contattarlo.

Da quel momento tra i due nasce un rapporto enigmatico e conflittuale che si svilupperà, sempre, in forma virtuale.
Elcoche avrà il ruolo di maestro che svolgerà in maniera autoritaria e inflessibile. L’imbarazzo iniziale di Paolo, grazie ai suoi metodi, si trasforma in capacità nel modificare tutta la propria vita, arrivando ad avere tutto quello che DESIDERAVA ottenere.

Paolo conosce prima Barbara, un transex in procinto di operarsi, da lei apprende il sistema per migliorare il proprio aspetto, e risultare un uomo prestante e desiderato.
Frequentando Barbara, conosce Carlotta, una top model che si innamora di lui, lei lo porta nel suo mondo che conta.
Paolo dovrà fare delle scelte, anche rischiose, per mantenere quel tenore di vita e, sempre grazie ai preziosi consigli di Elcoche ed al suo spirito intuitivo, trova opportunità e convenienze che non avrebbe mai immaginato prima.

Nell’ambiente che frequenta con Carlotta, conosce Mikela (già vista svariate volte ed etichettata con il soprannome di jeans rosa - per l'uso abituale che faceva di quel capo) e quella stessa sera s'innamora di lei.

Proprio nel momento in cui pensava di aver trovato la sua dimensione, tutto quello a cui aveva sempre ambito, un incontro inaspettato con la sua amica Barbara gli fa capire che non è quella la felicità.

Solo dopo aver fatto esperienze non sempre positive, Paolo capirà davvero che non sempre ciò che non abbiamo è meglio di ciò che abbiamo, anzi: l'errore è proprio dare per scontato quello che di bello e importante abbiamo già vicino.

***


Termino con un romance in uscita proprio oggi: Harvest Moon di Tess Thompson,  3° libro della serie di romance contemporanei ambientata al Crescent Moon Ranch. 

Trad. Isabella Nanni
Autopubblicato dall’autrice
€ 4,99
(disponibile anche in Kindle Unlimited)

Lui è un brillante chef con la passione per il cibo e la pesca a mosca. 
Lei è una pasticcera che desidera ricominciare da capo. 
È amore quello che bolle in pentola, o il passato che lei si è lasciata alle spalle rovinerà quella che potrebbe essere l’accoppiata perfetta?


Harvest Moon è già in preordine a questo link https://bit.ly/3Y0OhV5


Elliot
Dopo la morte della mia amata zia e una preoccupante esperienza con uno stalker, sono pronta a ricominciare da capo in un posto tranquillo. Colgo al volo l’occasione di diventare la pasticcera di un pittoresco ranch turistico nel Montana occidentale. Ben presto mi ritrovo a lavorare felicemente sotto la guida del talentuoso e sexy Caspian Moon. Se solo potessi concentrarmi completamente sulle mie torte invece di desiderare il capo che ha messo in chiaro che le dipendenti sono off-limits. Anche se non vogliono esserlo.

Caspian
Non avevo molte speranze di trovare l’amore fino a quando la seducente Elliot è venuta a lavorare nel ristorante della mia famiglia. È intrigante e ricca di talento, e non posso fare a meno di sentirmene attratto. Ma ho delle regole precise. Non esco con le dipendenti. Il rischio per il futuro del ranch è troppo grande. Se solo potessi smettere di pensare a lei.


In questa commovente storia d’amore di provincia per tutte le età, due spiriti affini, che credono di essere troppo compromessi per amare, devono affrontare i loro demoni se vogliono sperare in un futuro insieme. 

mercoledì 16 ottobre 2024

NOVITA' DA LEGGERE [ Segnalazioni editoriali ]



Buon pomeriggio!
Oggi sul blog è il momento delle segnalazioni: si tratta di opere di recente pubblicazione e che rientrano in diversi generi letterari.



GIALLO

I fantasmi del banchiere nero è il titolo del nuovo e appassionante giallo del rinomato scrittore milanese Ippolito Edmondo Ferrario edito da Fratelli Frilli Editori.


F.lli Frilli Editori
320 pp
16.90 euro
Nel 1946 viene ritrovato, nel suo studio a Venezia, il cadavere del notaio Giangiacomo Ballarin con il cranio sfondato. 
Il solo sospettato è Alvise Alberton, truffatore e falsario, che durante il precedente periodo della Repubblica Sociale Italiana ne frequentava i vertici dei ministri presenti nella città lagunare. 
Le indagini non portano a nulla e il caso viene archiviato.

A distanza di più di settant’anni, complice un antico libro scovato in una bancarella veneziana, Mara Sartori, giornalista di cronaca nera, decide di far luce sulla morte del notaio il cui nome è legato alla Shoa veneziana e al presunto ruolo di procacciatore di documenti per gli ebrei in fuga. Le angosciose scoperte della giornalista la portano all’incontro con il milanese Raoul Sforza “il banchiere nero” uomo sempre al centro di scandali e processi. 
Il banchiere si recherà a Venezia per aiutare Mara a risolvere il complicato mistero e nello stesso tempo a far luce su un capitolo doloroso della storia della propria famiglia.

L'autore
Ippolito Edmondo Ferrario, classe 1976, è uno scrittore milanese. Si è occupato dello studio e della divulgazione della Milano sotterranea attraverso numerosi saggi. Ha pubblicato per Ugo Mursia Editore, Castelvecchi Editore, Newton Compton Editori, Ritter e Ferrogallico. Per Fratelli Frilli Editori ha dato vita al personaggio seriale del “banchiere nero” Raoul Sforza. Il banchiere di Milano (2021), seguito da I diavoli di Bargagli (2022), Assedio mortale a Milano (2023) e il nuovo I fantasmi del banchiere nero (2024)
.


NARRATIVA STORICA

L'attendente del diavolo. Kappler e l'obiettore di Francesco Buscemi è un libro sugli obiettori di coscienza al servizio militare che nel carcere di Gaeta incontravano i criminali nazisti Kappler e Reder; si trattano temi quali disobbedienza civile, la distanza temporale che il fascismo e il nazismo cominciano ad avere, dittature, guerre.


Carcere di Gaeta, 1969: Sergio, condannato perché rifiuta il servizio militare, tenore amatoriale e
Capponi Ed.
263 pp
16.15 euro

studente di storia con genitori partigiani, conosce Herbert Kappler e Walter Reder, boia nazisti delle Fosse Ardeatine e Marzabotto, all’ergastolo nell’area Ufficiali. 
Per una folle legge militare, come accadde davvero a tanti obiettori, il ragazzo diventa una sorta di attendente di Kappler. 
Tutto separa i due, tranne un’aria del Trovatore, che Sergio vuol fare ascoltare al tedesco, innamorato della fidanzata a distanza Anneliese. Gaeta diventa così il posto perfetto per capire il mondo, tra domande di grazia, avvocati pronti a tutto pur di ripulire l’immagine di un boia spietato, guerre di religione tra obiettori, un matrimonio che sa di marketing e le pressioni tedesche sull’Italia. 
I destini di Sergio e di Kappler si incontrano e scontrano fino all’incredibile fuga del nazista e oltre.




NARRATIVA FEMMINILE/ROMANCE CONTEMPORANEO


Difficoltà relazionali, storie familiari, storia d’amore, seconde opportunità sono i temi presenti in Rosso Liberty di Roberta De Tomi.


EBOOK 2,99
CARTACEO 10,00
PAGINE 113
USCITA 4 ottobre 2024
 COLLANA MILOS (PUBME)
Dorys ha ventisette anni, fa un lavoro che non ama dopo essere stata costretta a rinunciare alla sua vera passione. 
Manuel, il suo compagno, la lascia all’improvviso senza darle alcuna spiegazione.
Lo spirito di Gilda, madre di Dorys, che le parla attraverso una foto incorniciata d’argento, cerca di consolarla e spronarla a riprendersi la sua vita, ma i giorni si susseguono senza che la ragazza trovi una motivazione per continuare a vivere senza Manuel.
Intanto Manuel ha incontrato un’altra Gilda, la cameriera dai capelli rossi del Merlino’s Pub, il motivo che lo ha spinto a troncare la relazione con Dorys. 
Cerca un modo per approcciarsi a lei e, una sera, la segue di nascosto fino alla palazzina in stile Liberty dove abita. Lì scorge la macchina di Dorys, la quale entra nella casa che sembra conoscere molto bene.

Gilda, si rende conto dell’interesse di Manuel per lei, e quando lui le chiede di uscire insieme, gli impone di chiarire prima le cose con Dorys, poi lo invita nella sua villetta. 
Intanto ha mandato un messaggio a Dorys, affinché vada anche lei a casa sua, e quando la ragazza arriva, Gilda misteriosamente scompare. I due si incontrano nella palazzina in stile Liberty e Manuel scopre finalmente la verità sul legame tra le due ragazze. Un legame profondo, tenuto segreto per molti anni, che riguarda la madre di Dorys. 
Sfogliando un vecchio album di foto ingiallite, da cui emerge il passato della prima Gilda, i due giovani dovranno affrontare le loro insicurezze e i dubbi, per comprendere realmente quali sono i loro sentimenti, rivedere le decisioni lavorative di Dorys, e decidere il loro futuro.

Nella casa resta una presenza evanescente. La sorella con lo stesso nome della mamma è realmente
esistita o è stata tutta una fantastica avventura, per riscuotere i due innamorati? Dalle crisi nascono
sempre le opportunità…

L'autrice.
Roberta De Tomi è nata in provincia di Modena nel 1981. Laureata al Dams di Bologna, si occupa di scrittura a 360°. Nel 2012 è curatrice, insieme al poeta modenese Luca Gilioli, dell’antologia lirica solidale La luce oltre le crepe (Bernini). Dal 2014 inizia a pubblicare con alcuni editori indipendenti: tra i titoli commissionati, Come sedurre le donne (HOW2 Edizioni, manuale), il retelling Alice nel labirinto (Dae Editore, 2017, secondo premio ex-aequo al Trofeo Cittadella, romanzo fantasy 2019). Nel 2022 è co-sceneggiatrice del docu-film Ricostruzione. Emilia -Romagna 2012-2022, prodotto da Wildcom Italia e ha pubblicato il retelling Alyssa, l’ultima sirenetta (DAE). Con Delos Digital produce diversi racconti lunghi/romanzi brevi tra cui Chick Girl- Azalee per Veridiana (2016, erotico), Trappola d’ardesia (2020, thriller) edito in cartaceo nel 2021 da Sága Edizioni, Abuso d’amore (2022, erotico), Gen-Z. Zombie in una notte di mezza estate e Gen Z. Il canto della Resistenza (2023, apocalittico).
Nel 2023 ottiene i riconoscimenti: “Giovane Talento” Pellicanolibri e il “Premio Adriatico – Un mare che unisce” per la Narrativa edita. Nel 2024 pubblica gli urbanfantasy L’angelo caduto di feerilandia (Sága Edizioni) e Melody la Vestale di Inventia (Delos Digital). In agosto è uscito il romance spicy Love Beat (Dri Editore). Suoi racconti sono presenti in antologie e in riviste letterarie on e offline


******

Second chances, interracial couple, slow burn sono tra i tropes del nuovo romance contemporaneo di Maria Antonietta: Innocence. Ritorno alle origini.

Il libro racconta il coraggio di una donna che, dopo aver perso tutto, si rimette in gioco e riscopre la forza di amarsi e di amare di nuovo.


Fino al 19 ottobre l'ebook sarà in preordine
 al prezzo speciale di 2,99 € invece di 4,99 €.


Dalila Mancini ha perso tutto: il lavoro, lo studio di architettura a Perugia, e l'uomo con cui stava per
298 pp
Data di pubblicazione:
19 ottobre 2024
Disponibile in ebook,
 cartaceo,
Kindle Unlimited

sposarsi, scappato all'estero con metà dei loro risparmi. La pandemia le ha strappato via la stabilità faticosamente conquistata, lasciandola con una profonda ferita.
Ma quando la nipote Milly le suggerisce di affidare le sue emozioni a un diario virtuale, Dalila scopre un nuovo modo di esprimersi e di relazionarsi con gli altri. 
Nasce così "Diario di una Stramba" su Innocence, un social creato per connettere le persone in un mondo improvvisamente isolato.

Attraverso la fitta rete di conversazioni online e telefoniche, Dalila si lascia coinvolgere da Aylan, un giovane misterioso che dapprima si nasconde dietro lo pseudonimo "Diario di un Pescatore" e in seguito si reinventa come Vito, un uomo in grado di comprendere il suo dolore.

"Innocence. Ritorno alle origini" è una storia di rinascita e di ricerca delle proprie radici in un mondo cambiato per sempre. 
Quando le maschere cadono, può l'amore resistere alla verità?


L’autrice
Maria Antonietta vive a Villa San Giovanni, un paesino baciato dal sole dodici mesi l’anno affacciato sul suggestivo Stretto di Messina. Scrive da quando sa farlo, più precisamente dopo essersi innamorata del personaggio di Jo March del romanzo Piccole Donne. Già a 10 anni tormenta la sorella e la cugina, costringendole a mandare giù a memoria copioni di sceneggiature scritte da lei e ispirate ai personaggi di Lady Oscar. Cresce a pane e Liala, e nonostante gli studi in ragioneria informatica, una volta ottenuto il diploma si mette in testa di realizzare il suo sogno di diventare scrittrice. Lavora come insegnante privata, ogni tanto riesce a dare un esame all’università, e comincia a scrivere sul serio. I suoi primi romanzi sono parecchio acerbi e influenzati dalla sua visione tragico romantica dell’amore. Li conserva in una pennetta USB e qualche anno dopo scopre il mondo dei romanzi M/M. Ne rimane folgorata; il lavoro di correttrice di bozze presso Dreamspinner Press Italia e Triskell Edizioni la catapulta in una realtà che sente sua. Scrive così il suo primo romanzo a tematica LGBT, che un giorno spera riuscirà a revisionare, e poi a settembre del 2018 nasce Blue Swan. Lo butta giù in soli quattro mesi. Sono i protagonisti a dettarglielo, giorno e notte. Nel 2022 pubblica sempre con Triskell Edizioni un secondo romanzo a tematica LGBT, To the moon and back, ispirato al cantante trap Achille Lauro. Nel marzo del 2023 debutta in selfpublishing con il romanzo Ricordati di noi che ottiene una calda accoglienza e molti consensi tra i lettori. A dicembre del 2023 pubblica sempre con Triskell Edizioni il terzo romanzo a tematica LGBT, Pulse – Il rumore del cuore.
Quando non corregge o insegna, si dedica alle sue altre passioni: gli anime e le serie televisive. Ogni tre mesi si innamora di un personaggio televisivo. Ha mille storie in testa e un giorno spera di riuscire a raccontarle tutte
.



RACCONTI HORROR

Nuova uscita letteraria targata Pensiero Creativo: Ippocorno e altri racconti di Vincenzo Barone Lumaga e Diana Daniela Gallese è una raccolta di racconti a tema horror corredata di illustrazioni.



104  pp
Il volume raccoglie racconti intimissimi e brevi di persone che sentono il mondo altro. Flussi di coscienza, paranoie, ansie e angosce aggrappate scure e pesanti sulla schiena di chi le vive. Inquietudine e turbamenti, paure e confusione sono i protagonisti assoluti.
Una lettura quasi sospesa, che lascia il lettore vibrante a percepire le storie che legge, a sentire ciò che i protagonisti vivono. Un magone che rimane incastrato sul petto, alza gli occhi dal libro, si guarda intorno turbato, un sospiro dopo ogni lettura, a cui segue un’inevitabile e necessaria, interminabile riflessione.

“Ippocorno e altri racconti raccoglie storie scritte negli undici anni trascorsi dalla pubblicazione del mio primo libro. Se può essere difficile inserire molti di loro in un genere preciso (che sia horror, weird o fantascienza distopica), forse il tratto che li accomuna è indagare sul rapporto conflittuale tra i protagonisti delle storie e le realtà che vivono, spesso ostili, quasi sempre misteriose, sovente difficili da interpretare. È fondamentalmente il mio modo di descrivere e indagare sul rapporto conflittuale e turbolento tra l'essere umano e la realtà che lo circonda, e il suo desiderio di comprensione e ricerca, spesso rivolto al trovare una perduta identità” – è così che l’autore descrive il suo tratto distintivo e l’approccio alla scrittura dei racconti presenti nel volume.

“I racconti di Vincenzo sono flussi oscuri di coscienza, uno sguardo deciso che scuote i tanto amati abissi interiori nietzschiani. Io gli ho dato una forma visiva, con carboncini puri e acquerello su carta. Ho caratterizzato ogni personaggio con cura, soffermandomi sulla rappresentazione di emozioni forti che trapelavano nel testo come la rabbia, la paura, l'angoscia. L'aspetto psicologico da sempre nutre e completa il mio fare artistico, e nelle illustrazioni l'ho esaltato, raccontandolo per immagini e metafore visive. Il mio immaginario trae spunto dalla corrente dell'espressionismo tedesco: la Die Bruke” è quanto sottolinea l’illustratrice.


Note biografiche
Vincenzo Barone Lumaga è nato a Torre del Greco (NA, 1978). Avido lettore di narrativa di genere – dal poliziesco alla fanstascienza, dalle ghost stories alla narrativa fantastica , soprattutto dei Maestri di lingua anglosassone – scrive racconti con crescente continuità dal 2005.
Laureato in Giurisprudenza, esercita a Napoli la professione di avvocato penalista e si diletta come bassista, chitarrista e compositore.
Per Milena Edizioni ha già pubblicato raccolte di racconti dell’orrore “Le ore buie”, il thriller soprannaturale “Lame di tenebra” e il saggio sulla cultura weird “Com’era weird la mia valle” in collaborazione con Fabio Lastrucci.
Attualmente si è avvicinato al mondo della stand up comedy con spettacoli in giro per l’Italia.

Diana Daniela Gallese, illustratrice editoriale e artista poliedrica, diplomata in grafica e illustrazione editoriale presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, specializzata in Arte Terapia presso l'Accademia di Belle Arti di Roma; esordisce nel mondo editoriale con l’albo illustrato La Leggenda di Sleepy Hollow (Officina Milena, 2019). Le sue illustrazioni accompagnano testi editi da Officina Milena, ABEditore, Pidgin, Empireo Editora, La Biblioteca di Lovecraft ecc; collabora inoltre con riviste editoriali nazionali e internazionali tra cui Tit’s n’ Tales, 9righe, IMON, La Nuova Carne, Bomarscé, L'Appeso
.


POESIA


A quasi due anni da “D come Davide. Storie di plurali al singolare” il poeta, toscano d’adozione,
Ed. Le Mezzelane
96 pp

Davide Rocco Colacrai dal 30 Settembre è nuovamente nelle librerie con la silloge poetica – edita ancora dalla casa editrice anconetana Le Mezzelane – Ritratto del poeta in autunno – versi di malinconia e perdono.

La raccolta poetica è disponibile su ordinazione in tutte le librerie e store digitali oltre che sul sito della casa editrice (LINK).
È disponibile anche la versione ebook.

Il volume si compone di 30 poesie suddivise in 6 capitoli. L’Illustrazione di copertina dal prepotente richiamo picassiano è di Alessio Gherardini; la postfazione è del critico letterario Gianni Antonio Palumbo.

Davide Rocco Colacrai anche in “Ritratto del poeta in autunno” si conferma poeta dai contenuti civili contemporanei. Nei suoi potenti versi si spazia dalla musica – di cui è appassionato ascoltatore oltre che musicista di arpa – alla letteratura, dal mondo LGBTQI+ (una poesia è “Eva ha due papà”) alla cinematografia (ad esempio la poesia “L‘ora delle formiche – dedicata a Ettore” ispirata al film di Gianni Amelio) e a fatti di storia contemporanea (ad esempio la poesia “11/09/2001 in memoria di Patricia Massari” o “Cantico dall’abisso – in memoria delle vittime del naufragio della Costa Concordia 13 gennaio 2012”) fino a versi dedicati persone che hanno abitato (o abitano) la sua vita e il suo quotidiano come l’adorato cane Manny

mercoledì 27 marzo 2024

SPAZIO ALLE SEGNALAZIONI EDITORIALI #1 [ narrativa italiana ]

 

Il post di oggi è dedicato alle segnalazioni e, poiché le pubblicazioni che desidero sottoporre alla vostra attenzione, lettori, non sono poche, ne seguirà un altro domani.


ROMANZO STORICO – MYSTERY

Parto dal genere romance storico e, più precisamente, da un'autrice molto amata: Mariangela Camocardi.

Il suo romanzo LO SCORPIONE D'ORO (COLLANA MILOS (PUBME, ebook 3,99, cartaceo 18 euro, 358 pp) esce in seconda edizione dopo 20 anni dalla prima, in un formato rieditato e aggiornato dall'autrice stessa.

L'uscita è prevista per il 31 marzo 2024.


PUBBLICO DI DESTINAZIONE: adulto.
TEMA TRATTATO: difficoltà relazionali, storie familiari, storia d’amore, seconde opportunità, mistero e giallo storico italiano, periodo 1815.


Clementina Martini è pronta a giurare che oltre lo sguardo ammaliatore del conte David Lattanzi si cela la mente diabolica di un individuo completamente privo di scrupoli, un ladro di bambini efferato e capace di arricchirsi grazie ai loschi traffici in cui è implicato. 
Decisa a fargli confessare il rapimento del figlio di Clelia, la sua amata sorella, e il covo dove tiene reclusi i ragazzini destinati a finire nelle mani di impresari teatrali che li sfrutteranno come fenomeni da baraccone, tenta di sedurre l’affascinante conte. 
David, altrettanto affascinato da lei, vuole conquistarla e le sta facendo una corte spietata. 
Ma Clementina diffida di lui: è una donna intraprendente, audace al punto da essere disposta a tutto per ritrovare Stefano, il nipotino scomparso nel nulla ormai da giorni. 
Non esisterà neppure a estrarre un’arma e a puntarla al nero cuore di David. Non può certo immaginare quali inquietanti sorprese l’aspettano al varco dopo il fatale incontro con Lattanzi.
Un incontro che cambierà la vita di entrambi in modo drastico…


NARRATIVA

L’oblio nei tuoi occhi di Paola Sbarbada Ferrari (Gilgamesh Edizioni, 15 euro, 256 pp) è in tutte le librerie dal 14 febbraio


Ambientato in una cornice contemporanea, L’oblio nei tuoi occhi racconta la storia di Christine Usvaldi, una giovane donna che affronta le sfide di una grave amnesia dissociativa a seguito di un incidente. 
Il suo cammino verso la riscoperta di sé si intreccia con quello di Giulio Ferrero, un neurochirurgo di successo, le cui emozioni sopite vengono risvegliate dal suo incontro con Christine. 

Attraverso la sua prosa ricca e coinvolgente, Paola esplora i temi dell’identità, della memoria e delle dinamiche familiari, offrendo ai lettori un viaggio commovente all’interno della psiche umana.

L’oblio nei tuoi occhi si distingue per la sua capacità di toccare corde profonde, sollecitando riflessioni su cosa significhi realmente conoscere se stessi e gli altri.



*****

FANTASY

Ultima pubblicazione, per ora, è BAGLIORI DI BUIO di Luigi Fabi (Montag Editore, 198 pp, 18 euro).

Johnny è un ragazzo riservato e introverso. 

Anni fa, quando egli era ancora un bambino, un tragico incidente lo priverà per sempre delle cose a lui più care. I suoi genitori. Tragedia che segnerà per sempre la sua esistenza, come un solco sulla pelle che non andrà più via. 
Solo il costante impegno dei nonni, i suoi angeli custodi, riuscirà a rendere un po’ meno amaro e faticoso il suo cammino.

Un giorno qualunque Johnny farà ritorno nel bosco. Quel luogo a lui tanto caro e un po’ magico, dove ritrovare la quiete e ritrovarsi con sé stesso. È qui che tutto avrà inizio. In un battito di ciglio, l’uomo si troverà catapultato nel peggiore degli incubi: il Tartaro. 
Un inferno sotterraneo, dimensione estrema che lo condurrà a fare scoperte impensabili costringendolo a districarsi tra forme di vita poco umane e segreti militari e ad affrontare faccia a faccia il proprio passato. Il sentiero sarà impervio e gremito di ostacoli, un percorso tutto in salita che minerà la via a più riprese per mezzo di trappole e imprevisti a non finire. 
Dai nemici più letali fino agli amici, passando per Senzanome, una figura chiave complessa e a dir poco controversa quanto enigmatica.
A farne le spese ci saranno anche l’amico fraterno Thomas e la dolce Lysa. Quest’ultima non sembrerà più la stessa di sempre. Qualcosa in lei sembra cambiato.
Come se ciò non bastasse, vi è poi il momento di una sconvolgente rivelazione. Senzanome, la figura misteriosa, si scoprirà avere con il giovane uomo un vecchio legame. Molto più di una semplice circostanza li accomuna.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...