Visualizzazione post con etichetta letture2024. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letture2024. Mostra tutti i post

mercoledì 15 gennaio 2025

LA CENA di Martin Österdahl [ RECENSIONE ]



È la notte di un comune Capodanno, in Svezia, e una famiglia come tante - composta da padre, madre, figlia adolescente - si accinge a organizzare il "cenone", che si terrà in casa e che vedrà ospitate tre persone: il fidanzato della figlia e i genitori di lui.
Ma dalle prime pagine comprendiamo che qualcosa dev'essere andato (parecchio) storto e un' orribile tragedia s'è consumata nella bella ed elegante villa a Lillägen, nei pressi di un suggestivo lago.
 
Tra una portata e l'altra, in un alterarsi di passato e presente e in un graduale crescendo di tensione, conosceremo le misteriose e inquietanti dinamiche che legano i sei personaggi e cosa ha portato a quel drammatico epilogo.



LA CENA 
di Martin Österdahl 



Giunti
trad. Rossini S.
348 pp

Quando la polizia arriva nella villa dei Kjellvander si ritrova davanti ad una scena tragica e quasi surreale: sul fondo di una piscina senz' acqua, chiusa per l'inverno, giacciono due corpi nudi, abbracciati, con l’addome e il petto straziati da tagli, gli arti abbandonati in posizione innaturale e la pelle ormai viola.

Un duplice omicidio o un duplice suicidio? O forse è un omicidio-suicidio?

Dal sanguinoso prologo facciamo un passiamo indietro di alcune ore, per capire cosa sia successo in quell'abitazione.


Conoscere i propri consuoceri è un avvenimento che mette sempre un po' d'ansia e di tensione, preoccupati - come si è quasi sempre - all'idea di far brutta figura, di non piacere alla famiglia del fidanzato della propria figlia e di dare una delusione a quest'ultima.

È ciò che stanno provando i coniugi Lisa e Mikael Kjellvander, la cui figlia quasi diciottenne - Ebba - si è messa in testa (ottenendolo) di invitare proprio nella serata del 31 dicembre il fidanzatino Marlon e i suoi genitori.

Ma l'ultimo dell'anno non inizia con i migliori auspici.

Lisa lavora come infermiera presso una struttura sanitaria privata che ospita persone con malattie terminali e che si trovano nell'ultima, triste e dolorosa fase della loro vita; il personale "aiuta" i degenti a lasciare questo mondo tra meno sofferenze possibili.

Ma proprio quel giorno, qualcuno ha deciso di rovinare il Capodanno a Lisa (e, in generale, alla clinica "Maria Regina") rubando i medicinali custoditi in una cassetta chiusa a chiave e di cui solo Lisa ha la tessera.
È un fatto gravissimo e pericoloso: quei farmaci sono potenti (parliamo di fentanyl) e, oltre ad essere necessari per i malati della struttura, possono recare pesanti danni a chi (tossicodipendenti, per lo più) ne fa uso in modo scriteriato...

Quando il collega medico (e amico) Tom avverte Lisa di ciò che è accaduto, il panico l'assale: è una situazione che va risolta il prima possibile ma lei non può - per amore di Ebba - cancellare la cena con Marlon e i genitori, per cui cerca, con l'aiuto di Mikael, di "tappare il buco" come può in attesa di recarsi di persona al Maria Regina.

C'è una cena da preparare, dall'aperitivo al digestivo, e i due coniugi vogliono fare bella figura, soprattutto per far contenta Ebba, che ci tiene a presentar loro il suo ragazzo.

Cosa sanno di questo Marlon?
È un giovanotto bellino ma ombroso, con un'aria misteriosa e tormentata, sempre vestito di nero, spesso con gli occhi truccati col kajal, appassionato di musica.
I due si sono conosciuti su un sito di incontri.

Questa, quindi, è l'occasione per cominciare a conoscersi tutti e sei e, in più, Ebba freme al pensiero di vivere un momento magico: dopo la cena, andrà a una festa e finalmente farà l'amore con il suo Marlon.
Tutto deve essere perfetto: Ebba ha indossato un abito meraviglioso, la tavola è imbandita, i calici stanno per essere riempiti di vino. 
Mancano solo gli ospiti. 

Ma quando suona il campanello e Lisa e Mikael vanno ad aprire la porta, quelli che si ritrovano davanti non sono affatto due sconosciuti: si tratta di Sören e Camilla Isaksson, una coppia di vecchi amici con cui hanno interrotto ogni rapporto da diciotto anni.

Quando i quattro adulti prendono coscienza della grossa sorpresa che la vita sta riservando loro nell'ultimo giorno dell'anno, sono sbigottiti, scioccati e profondamente imbarazzati: non sanno come reagire e comportarsi e da questo momento ogni loro parola, sorriso, sguardo, tono di voce, azione... verrà passata al setaccio, anzi ai setacci, da ciascuno di loro: i setacci del sospetto, del rancore, della paura, della ricerca della verità e del terrore di scoprirla.
Il terrore di dover fare finalmente i conti con una serie di inganni che hanno portato a questo presente seminando sulla strada molte lacrime, dolore, smarrimento, infelicità.
Odio.

Lisa ha avuto un periodo della sua vita (dopo la nascita dell'amata e desiderata Ebba) distruttivo, in cui aveva perso ogni forza e voglia di vivere; riemergere dal buco nero del male che le scavava dentro, svuotandola di ogni vitalità, non è stato facile, ma adesso il ritorno di quei due nella sua vita rischia di riportarla indietro, a quando quel dolore ha avuto inizio.

E la genesi di quel dolore ha il volto, la voce, le mani e gli occhi freddi di Sören.

Io mi fermo qui, lettori, perché se inizio a dirvi altro, secondo me non tarderete a legare i fili giusti tra loro e a immaginare anche ciò che non vi dico, per cui vi lascio con la curiosità di scoprire che rapporti sono intercorsi tra le due coppie e in che modo vi rientrano Ebba e Marlon.

Pensate che io - che non sono una lettrice che si lascia guidare dalla febbrile ricerca di indizi ma che tende piuttosto a godersi la trama con gradualità, gustandosi avvicendamenti e colpi di scena - ho capito tutto (> l'origine e il tipo di rapporto tra i quattro >) piuttosto presto, sin dalle prime avvisaglie.

Lo so, questo potrebbe far pensare che aver capito una bella fetta di ciò che si sarebbe esplicitato andando avanti, mi abbia tolto interesse, che abbia abbassato il livello di tensione e curiosità, ma posso dire che non è andata esattamente così.

Nel senso: pur dovendo riconoscere un eccesso di lentezza nella prima metà della cena, più staticità che dinamicità tra i personaggi (seguiamo in particolare i pensieri, le paranoie e le mille domande di Lisa) e che il ritmo della storia stentasse a decollare, ciò che mi ha spinta a continuare, con la voglia di passare da una portata all'altra, è stata quella sottile ma tagliente tensione che ha accompagnato tutto l'evolversi della vicenda, interrotta dalle incursioni nel passato, necessarie per cominciare a comprendere, goccia a goccia, in che relazioni sono stati i quattro e cosa ha rovinato tutto, non solo tra le coppie ma anche tra Mikael e Lisa, i quali hanno i loro problemi come coniugi, e anche questi problemi sono comunque riconducibili al passato e a ciò che è intercorso tra loro, Sören e Camilla.

Il tanto ricercato dinamismo si concentra a cena finita, quando il mini-veglione precipita nel buco nero del rancore, della vendetta, dell'odio cieco e furioso, finendo in tragedia, e ogni domanda (o ipotesi formulata in itinere dal lettore) avrà la sua risposta (o conferma).

La storia - e gli sviluppi che ne compongono la struttura - sono sufficientemente godibili, piacevoli da leggere, anche se magari non originalissimi e soprattutto immaginabili abbastanza presto.
Ripeto, ciò che mi ha convinta è stata quel filo di suspense, di tensione che ha continuato ad aleggiare tra i commensali e che ha coinvolto anche me, unite al filone parallelo dei medicinali rubati (e a come essi si rivelino non estranei alla cena) e del rapporto Lisa-Tom.

La psicologia per personaggi principali è tratteggiata in modo esaustivo e il finale "ci sta".

Un thriller psicologico non male, non ti toglie il sonno ma si legge con sufficiente fluidità e interesse.


Citazioni

"Le manca la compagnia di persone che sono realmente ciò che dimostrano di essere, con le quali non sia costretta a interpretare il linguaggio del corpo e prestare orecchio a ciò che non viene detto, provando a indovinare quali siano le loro vere intenzioni."

"L’amore è la forza più fragile e allo stesso tempo più potente sulla terra. È capace di abbattere ostacoli insormontabili, rendendo tutto possibile."

"L’amore si orienta come una bussola invisibile. Non può essere fermato, solo seguito. Non possiamo crearlo, né distruggerlo, né sceglierlo."

sabato 4 gennaio 2025

LIBRI LETTI NEL 2024 - TOP TEN

 


Ed eccomi con il post in cui tiro le somme del mio 2024 in merito alle letture affrontate.


NARRATIVA CONTEMPORANEA


Ho letto un totale di 36 libri appartenenti genericamente alla narrativa contemporanea.



GIALLO/THRILLER/NOIR

Totale: 21 libri.

Oltre ai titoli che troverete in top ten, aggiungo LA CENA di M. Österdahl e STELLA DI MARE di Pulixi.



FANTASY


Totale: 7 libri.

In questo genere, sicuramente le mie preferenze vanno ai primi due volumi della saga Blackwater di M. McDowell (La piena, La diga), al terzo libro della saga Outlander della Gabaldon (Il ritorno), ma soprattutto al distopico L'unità di N. Holmqvist.


Totale libri appartenenti ad altri generi (romance, saggistica, narrativa per l'infanzia, poesia, biografia/memoir...): 25.


Da gennaio a dicembre 89 libri mi hanno fatto compagnia, cui si aggiungono diversi testi di letteratura cristiana (studi, saggistica) letti con mio marito. 



Ho letto 54 libri in formato digitale.
Ho ascoltato 22 audiolibri.
Ho letto 14 libri in formato cartaceo.


TOP TEN 2024


1. CAMBIARE L'ACQUA AI FIORI di V. Perrin 
2. LA TORRE D' AVORIO di P. Barbato
3. X (V. Mira)
4. IL MANOSCRITTO (F. Thilliez)
5.UN ANIMALE SELVAGGIO (J. Dicker)
6. L'UNITÀ (N. Holmqvist)
7. PER UN'ORA D'AMORE di P. Pulixi
8. LO SCIAMANO di S. Esposito
9. NINFA DORMIENTE di I. Tuti



SERIE TV

1. OUTLANDER (st. 7)
2. THE  8 SHOW
3. THE FIVE
4. THE GLORY
5. PYRAMID GAME

giovedì 2 gennaio 2025

LE LETTURE DI DICEMBRE 2024



Lettori carissimi, buon 2025!!

Vi auguro un anno ricco di sogni realizzati e nuovi entusiasmanti traguardi da raggiungere... e ovviamente auguro a me e a voi di godere di letture belle e indimenticabili *_*




Ma ciancio alle bande!

Eccomi con il recap del mese di dicembre; seguirà poi il post con il riassunto del mio 2024 libroso e la top ten delle mie letture più belle.
E poi devo scrivere e pubblicare le mie recensioni degli ultimi tre libri terminati l'anno scorso: La torre d'avorio, Elegia americana e La cena.


  1. LA TORRE D'AVORIO di P. Barbato: un giallo particolare e appassionante, che ruota attorno alle avventure di cinque donne accomunate da disturbi mentali più o meno gravi. Esilarante (5/5). SE HAI VISTO E AMATO "LA PAZZA GIOIA", LEGGILO! In realtà, leggilo ugualmente :-D
  2. ELEGIA AMERICANA di J.D. Vance: l'autobiografia genuina e onesta del senatore e attualmente vice-presidente degli USA - la sua infanzia, la sua famiglia, la sua formazione culturale, sociale, con annessa analisi socio-economica della zona in cui è nato e cresciuto (Middletown, Ohio). Più interessante di quanto mi aspettassi (4/5). SE HAI VOGLIA DI LEGGERE STORIE DI VITA VISSUTA, RACCONTATE CON REALISMO E IRONIA.
  3. LA CENA di M. Österdahl: domestic thriller ambientato a Capodanno in Svezia, in casa di una coppia che accoglie per cena i consuoceri. Non andrà benissimo (4/5). PER CHI DESIDERA UN THRILLER PSICOLOGICO IN CUI LA TENSIONE SALE AD OGNI PORTATA.
  4. PER UN'ORA D'AMORE di P. Pulixi: noir ambientato a Milano ma con un caso da risolvere che viene dalla Sardegna; a indagare il brillante Vito Strega con il suo team (4,5/5). SE CONOSCI GIA' STREGA-CROCE-RAIS, NON TE LO PERDERE.
  5. CAMBIARE L'ACQUA AI FIORI di V. Perrin: narrativa francese - un romanzo ricco di appassionanti storie intrecciate, in cui la vita e l'amore superano il dolore, il tempo che passa e la paura della morte (5/5). EMOZIONANTE.


READING CHALLENGE

Ho scelto l'obiettivo della graphic novel con 

6. CARAVAGGIO di M. Manara: graphic novel sul celeberrimo e talentuoso artista rinascimentale. Accuratissima e con disegni molto belli e realistici (4,5/5). 


Sul fronte serie tv e e film, ho iniziato soltanto Cruel summer e ho finito di vedere L'Amica geniale - Storia della bambina perduta.

sabato 28 dicembre 2024

Buoni propositi 2024: com'è andata quest'anno?

  

Buongiorno, lettori.

È da un po' che non mi affaccio sul blog ma sono settimane di fuoco e mi è difficile trovare il tempo non solo per preparare post ma anche per leggere.

Di questo me ne dispiaccio relativamente  perché la motivazione risiede nel fatto che il tempo tolto al blog è dedicato alla famiglia, e non posso che essere felice di stare con i miei cari.


Ad ogni buon conto, stavo spulciando sul blog e mi è balzato agli occhi il post di inizio anno sui buoni propositi per il 2024.


READING CHALLENGE 

Ho raggiunto per ogni mese un obiettivo,
per cui posso dire di aver completato la sfida letteraria.


GENNAIO: obiettivo LIBRO DOVE RELIGIONE/FEDE HA UN RUOLO IMPORTANTE. Chi ha peccato di A.  Bailey.
FEBBRAIO: obiettivo RACCOLTA DI POESIE. D come Davide. Storie di plurali al singolare di D. R. Colacrai.
MARZO: obiettivo LIBRO CON NOME PROPRIO NEL TITOLO. Sogno. Le due vite di Jean Louis di G. Boschetti.
APRILE: obiettivo AUTOBIOGRAFIA. Il successo di essere nessuno di A. Regis.
MAGGIO: SAGGIO BREVE. Israele e i Palestinesi di M. Travaglio.
GIUGNO: LIBRO SULLA MENSOLA DA OLTRE 5 ANNI. Il giardino degli incontri segreti di L. Riley.
LUGLIO: CLASSICO. Eva di G. Verga.
AGOSTO: LIBRO DI AUTORE DEL CUORE.  Mare al mattino di Mazzantini.
SETTEMBRE: obiettivo RILETTURA DI UN MITO. Moonshine in the darkness di Èclipse. 
OTTOBRE: obiettivo AUTRICE ITALIANA DEL '900. ILARIA TUTI, Ninfa dormiente.
NOVEMBRE: STORIA D'AMORE. Aqua e tera di F. Franceschini.
DICEMBRE: obiettivo GRAPHIC NOVEL. Caravaggio di M. Manara.


SAGHE/SERIE DA CONTINUARE

- Outlander: ho proseguito solo col terzo vol., IL RITORNO.
- I Cazalet: stessa situazione, ho letto il terzo (CONFUSIONE).

Purtroppo non ho proseguito con L'amica geniale, ma il proposito resta per l'anno nuovo.

Ho proseguito con:

- Teresa Battaglia, attraverso NINFA DORMIENTE di Ilaria Tuti.
- Vito Strega e la sua squadra, STELLA DI MARE - PER UN'ORA D'AMORE di Pulixi.



SAGHE INCOMINCIATE

- LA SAGA DI BLACKWATER di Michael McDowell, di cui ho all' attivo i primi due libri, LA PIENA - LA DIGA, che mi sono piaciuti molto per cui di certo proseguirò col terzo.

- LA VILLA DELLE STOFFE di Anne Jacobs. Sono al primo volume e penso proprio di andare avanti.

- LO SCIAMANO di Salvatore Esposito, primo romanzo della trilogia thriller con Christian Costa.



SCOPERTE LETTERARIE

- PAOLA BARBATO, con La torre d'avorio.
- ROMANA PETRI,con Tutto su di noi.
- FRANCK THILLIEZ, con Il manoscritto.


Mi hanno colpita positivamente due autori che principalmente non sono scrittori:

- DARIO FRANCESCHINI,  con Aqua e tera.
- SALVATORE ESPOSITO, con il già menzionato Lo Sciamano


A gennaio farò il recap delle mie letture del 2024 e stilerò la top ten.

A presto e colgo l'occasione per augurarvi un buon proseguimento di festività.

mercoledì 4 dicembre 2024

LIBRI LETTI A NOVEMBRE 2024

 


Buongiorno!!

No, ma dico...: ci rendiamo conto che il 2024 sta per terminare?! 

E questo è, infatti, il penultimo recap dell'anno in corso o.O

Tra un po' mi toccherà stilare la mia top ten *__*

Ma per adesso, ricapitolo le letture di novembre.

1. OLIVE, ANCORA LEI di E. Strout: narrativa americana - secondo libro dedicato al personaggio femminile di Olive Kitteridge. Un romanzo composto da più storie, che sfiorano/incrociano la protagonista (3/5). PER CHI CONOSCE GIÀ OLIVE E/O AMA LE STORIE DI PROVINCIA.
2. L'ULTIMA NOTTE DI WILLIE JONES di E. H. Winthrop: narrativa americana a tema razzismo, pena di morte. Come trascorre le sue ultime 24 ore di vita un detenuto destinato alla sedia elettrica? Difetto: un po' caotico, troppi punti di vista (4/5) PER CHI CERCA UN ROMANZO SU TEMATICHE ATTUALI.
3. LO SCIAMANO di S. Esposito: thriller a sfondo esoterico, esordio nella narrativa dell'attore che dà il volto a Genny Savastano. Mi ha sorpresa piacevolmente (4.5/5). SE VUOI UN THRILLER CHE ATTINGA ALL'OCCULTO.
4. LA DONNA NEL POZZO di P. Pulixi: giallo - un improbabile duo, composto da uno scrittore demotivato e un ghostwriter squattrinato, risolve un caso di suicidio collegato a un omicidio misterioso avvenuto molti anni prima. (4/5). SE VUOI UN GIALLO SCORREVOLE E GODIBILE.
5. LE RAGAZZE DELLA GRANDE GUERRA di F. Lightfoot: romanzo sentimentale a sfondo storico, ambientato durante e dopo il primo conflitto mondiale. Parte bene ma poi si perde in trame banalotte (2.5/5). NON LO CONSIGLIO...


READING CHALLENGE

Obiettivo scelto: un libro che racconti una storia d'amore.

6. AQUA E TERA di D. Franceschini: narrativa storica - la storia d'amore, narrata con delicatezza, tra due donne in una terra divisa tra socialismo e fascismo (4/5). ROMANZO CON UN SFONDO STORICO ACCURATO.



Ahimè, sul fronte serie tv, ho guardato solo la quarta stagione de L'amica geniale, che mi sta piacendo.

giovedì 31 ottobre 2024

LE MIE LETTURE DI OTTOBRE 2024

 

Buon pomeriggio, lettori!

Oggi termina il mese di ottobre ed eccomi con il mio recap.


  1. IL TEMPO DELLA CLEMENZA di J. Grisham: legal thriller con Jake
    Brigance a difesa di un 16enne che rischia la pena capitale. Appassionante (4/5). SE AMI GRISHAM E I TRIBUNALI.
  2. LETTERE GIALLE di M. Meza: young adult con risvolti suspense (4/5). Lei viene rapita, lui fa di tutto per trovarla. SE CERCHI UN ROMANZO COINVOLGENTE E SCORREVOLE.
  3. BAMBINI LUPO di V. Buck: thriller ambientato in Germania, nei boschi. Inizio lento, si riprende via via (3/5). SE HAI VOGLIA DI UN THRILLER, questo non è male.
  4. GREENLIGHTS. L'arte di correre in discesa di M- McConaughey: autobiografia dell'attore; scorrevole, interessanti gli aneddoti famigliari e professionali. Simpatico lui. SE AMI McCONAUGHEY E, IN GENERALE, LE (AUTO)BIOGRAFIE.
  5. LA RAGAZZA CHE RUBAVA LE STELLE di B. Barry: narrativa statunitense - siamo a Salem, città di streghe, pirati e naviganti. La protagonista sta cercando di fare ordine nella propria vita (3.5/5). Carino, dai. SE VUOI UNA LETTURA CHE AFFRONTI PROBLEMI FAMIGLIARI E MENTALI.



READING CHALLENGE.

Ho scelto l'obiettivo: AUTRICE ITALIANA DEL NOVECENTO.

6.NINFA DORMIENTE di I. Tuti: giallo italiano - il secondo caso di Teresa Battaglia la conduce in Val Resia, sulle tracce della verità celata dietro un misterioso quadro risalente al 1945 (5/5). Bello per stile, contenuti, personaggi, ambientazione. SE HAI COMINCIATO A SEGUIRE TERESA..., CONTINUA!.


****

Nel mese di ottobre, motivata dalla lettura di Greenlights, ho iniziato a guardare la serie TRUE DETECTIVE: nella prima stagione siamo in Louisiana e Matthew McConaughey è un detective (Rustin Spencer "Rust" Cohle,) burbero, pessimista e tendente a fare discorsi filosofici nichilisti, intelligente e intuitivo ma poco amato da colleghi e superiori, che lo reputano un piantagrane arrogante, scorbutico e asociale. Assieme al collega Marty Hart, sta dando la caccia a un serial killer, i cui efferati assassinii (vittime: giovani donne) sembrano legati a riti pseudoreligiosi. 
Bella, mi sta piacendo e proseguo con interesse.

Ho incominciato anche Ninfa dormiente su Rai Uno ma ammetto di non esserne coinvolta...: la trovo lenta nel ritmo e un po' mi spiace che la trama si discosti dal libro per delle dinamiche che per me non sono irrilevanti; mi rendo conto che la struttura narrativa del thriller è complessa e molto articolata, ma non mi sta entusiasmando il modo in cui è stata resa in tv...

In vista della quarta ed ultima stagione de L'amica geniale, mi sto rinfrescando la memoria riguardando le puntate della terza e, nonostante sia un "ripasso", le sto guardando con lo stesso interesse della prima volta.

martedì 1 ottobre 2024

SETTEMBRE 2024, TRA LETTURE E SERIE TV

 

Buon 1° ottobre, lettori!

Siamo nel piano della mia stagione preferita, l'autunno, di cui amo i colori, i profumi, le temperature, forse solo la pioggia l'amo un po' meno (ma solo se sono costretta a mettere il naso fuori casa).

Eccomi con le mie letture di settembre.

(pinterest)

1. LA CLASSE di C. Dalcher: distopico - immaginiamo un tempo futuro in cui a contare sia solo il successo scolastico e nella società non sia ammessa alcuna fragilità o imperfezione (4/5). SE CERCHI UN DISTOPICO SCORREVOLE.

2. LA RONDINE E I NARCISI di S. Douglas Scott: historical romance/Regency: le vicende personali e sentimentali di uomini e donne alle prese con un momento storico complesso (5/5). SE AMI IL ROMANCE CON UNO SFONDO STORICO DETTAGLIATO E ACCURATO;

3. LA PROMESSA di F. Dürrenmatt: giallo svizzero dal ritmo cinematografico su come ogni poliziotto che si rispetti ha un caso che l'ossessioni, almeno una volta nella vita (4.5/5). ADATTO A CHI VUOL LEGGERE UN GIALLO BREVE E COINVOLGENTE;

4. IL CUORE DEGLI UOMINI di N. Butler: narrativa americana - i valori dello scoutismo incarnati da un ragazzo/uomo per cui la lealtà e l'onestà sono tutto (4.5/5). SE CERCHI UN ROMANZO DI FORMAZIONE DALLE NOTE MALINCONICHE;

5. BLACK BLUES di A. Locke:  poliziesco/soft thriller in cui il Texas Ranger protagonista si muove in un contesto razzista e corrotto (4.5/5). LEGGILO SE HAI GIA' LETTO TEXAS BLUES.

6. ELIZABETH di K. Greenhall: paranormal - breve romanzo con protagonista una ragazzina conturbante e disinibita, fiera discendente di una generazione di donne con poteri sovrannaturali (3.5/5). SE CERCATE UNA LETTURA INQUIETANTE E UN PO' GOTICA.



READING CHALLENGE

Per il mese di settembre ho scelto l'obiettivo RILETTURA/VARIAZIONE DI UN MITO, con 

7.MOONSHINE IN THE DARKNESS di Èclipseparanormal romance/retelling del mito di Ade e Persefone (3,5/5). PER CHI CERCA UNA LETTURA ROMANTICA.


Sul fronte serie tv, vi ho consigliato:

THE 8 SHOW, k-drama in stile Squid game (con rilevanti differenze, però);
THE FIVE, thriller poliziesco che parte dalla sparizione di un bambino per poi aprirsi a diversi scenari ricchi di colpi di scena;
THE  GLORY, k-drama a tema bullismo e vendetta, di cui ho visto la seconda parte della prima stagione;
PYRAMID GAME: teen drama sempre coreano e sempre a tema bullismo a scuola.


E questo è il mio settembre ^_-

Voi avete avuto delle belle letture? Avete film o serie da consigliarmi?

Baci sparsi.

martedì 3 settembre 2024

IL MIO AGOSTO 2024, TRA LIBRI E MONTI

  


Settembre è giunto ma, quanto ad afa, è come se stessimo ancora ad agosto (almeno qui in Puglia).


Ecco le mie letture del mese scorso:

1.IL CAPANNO DEL PASTORE di T. Winton: narrativa australiana - un' amicizia improbabile tra un ragazzo e un vecchio, diversi in tutto ma uniti da una profonda solitudine (3,5/5). SE CERCHI UN ROMANZO CON PERSONAGGI PARTICOLARI SU UNO SFONDO SELVAGGIO.

2. ANIME di M.C. Buoso: romanzo breve su identità e disforia di genere (4/5). SE CERCHI UNA LETTURA BREVE MA DI SPESSORE.

3. OMBRE DI LUCE. LE FIGLIE DI NAPOLI di G. De Gennaro: romanzo in cui l'amore per l' arte fa da sfondo all' incontro tra il terreno e l' ultraterreno (4/5). PER CHI DESIDERA UNA LETTURA ORIGINALE E MAGNETICA.

4. CONFUSIONE di E. J. Howard: terzo capitolo della saga familiare incentrata sui membri della famiglia Cazalet (4/5). ADATTO A CHI SI SENTE UN CAZALET D'ADOZIONE.

5. LA DIGA di M. McDowell: secondo capitolo della saga familiare a tinte gotiche (4.5/5). SE TI SEI INNAMORATO DI PERDIDO E NON RESISTI AL FASCINO DELL' ENIGMATICA ELINOR.


Per la Reading Challenge ho scelto l' obiettivo LIBRO DI UN AUTORE DEL CUORE:

6. MARE AL MATTINO di M. Mazzantini. narrativa italiana - il dramma di due ragazzi e delle loro madri, costretti a divenire esuli, profughi (4.5/5). BREVE MA INTENSO.


Le mie vacanze, chi mi legge da un po' lo sa, si svolgono in Svizzera, per ragioni familiari.

Nel viaggio di andata, ci siamo fermati a dormire in un hotel in Emilia Romagna, in cui già avevamo soggiornato in passato.


Vi lascio alcune foto delle mie vacanze.


Montecchio Emilia 





Svizzera 













Di rilevante, in merito alle serie TV, ho visto IL GIOCO DELLA PIRAMIDE e NI UNA MÀS.
Conto di parlarvene in un post a parte!!

Spero che abbiate trascorso una bella estate!💓(⁠◍⁠•⁠ᴗ⁠•⁠◍⁠)⁠❤



domenica 4 agosto 2024

[ LUGLIO 2024 ] Letture, film, serie tv



Ed eccomi con il mio recap di luglio 2024.


  1. CONTO ALLA ROVESCIA di S. Lecce e C. Cazzato: un thriller dalla struttura
    particolare, che parte dalla fine e procede a ritroso nel tempo (4.5/5). PER GLI AMANTI DEL GENERE.
  2. LA STAGIONE BELLA  di F. Carofiglio: narrativa italiana - 40enne rimane orfana di madre ma scopre di averla conosciuta meno di quanto immaginasse (4.5/5). SE CERCHI UN ROMANZO SUL RAPPORTO MADRE-FIGLIA, DAI TONI DELICATI E PROFONDI.
  3. ALDA MERINI. LA POETESSA DI TUTTI di O. Spagnulo: saggio sulle opere della poetessa dei Navigli, attraverso cinque concetti-chiave, identità, fede, amore, malattia, poesia (4/5). ADATTO A CHI AMA ALDA MERINI E DESIDERA APPROFONDIRNE LE TEMATICHE.
  4. IL GRANDE GELO di S. De Marchi: romanzo noir dalle atmosfere inquietanti, con al centro due famiglie incapaci di comunicare, chiusa ognuna nel proprio frustrante isolamento (4/5). SE NON RIFUGGI DA UNA LETTURA DAL FINALE AMARO.


Per la Reading Challenge ho letto un libro per la categoria CLASSICI (che vale tutto l'anno):

5. EVA di G. Verga: classico della letteratura italiana del '900, una storia d'amore tumultuosa in una Firenze corrotta (4/5). PER CHI VUOL CONCEDERSI UN CLASSICO BREVE.


Attualmente in lettura ho 
CONFUSIONE di E. J. Howard, il terzo libro della saga della famiglia Cazalet;
LA DIGA di M. McDowell, libro secondo della saga Blackwater.

Da domani sono ufficialmente in vacanza e, con mio marito, parto per la Svizzera, destinazione scelta ogni anno perché ci vivono mio fratello e famiglia ^_^ 

Con me non porto libri cartacei per questioni di spazio ma ho già riempito il Kindle delle letture che ho in previsione di iniziare, tipo:

  • MARE AL MATTINO di Margaret Mazzantini, leggendo il quale potrò dire di aver letto tutti i libri di questa scrittrice italiana che amo ma che purtroppo non pubblica un nuovo libro da troppo tempo (ahimé). 
  • OMBRE DI LUCE. LE FIGLIE DI NAPOLI di G. De Gennaro.

Sicuramente leggerò altro durante le ferie, ma devo ancora scegliere :-D

E' moooooolto probabile che nelle prossime due settimane sarò un po' meno presente del solito, per cui colgo l'occasione per augurarvi un buon proseguimento d'agosto e buone vacanze a chi ci andrà o vi è già.

Fatemi sapere se avete già in mente dei libri da portare con voi al mare, in montagna, in piscina od ovunque voi andiate ^_-









giovedì 11 luglio 2024

I LIBRI PIU' BELLI LETTI NELLA PRIMA META' DEL 2024



La prima metà del 2024 è passata da pochi giorni ed io mi accingo, come di consueto, a tirare le somme delle mie letture nel periodo da gennaio a giugno.


NARRATIVA CONTEMPORANEA


In cima alle mie letture preferite di questa categoria più generica figurano:

Il racconto di un'esperienza terribile
- lo stupro -,
la fame di vivere, di strappare la vita a morsi
 e di non essere e sentirsi vittima per sempre.

Secondo libro che leggo di Melissa,
mi piace la delicatezza e la profondità con cui tocca
argomenti come il lutto, la sua dolorosa elaborazione
e la rinascita.



Sebbene lo stile dell'autore
 non mi abbia fatto impazzire al 100%,
menziono il libro per la tematica
(Palestina/Israele)



Totale libri di narrativa: 23.


GIALLO/THRILLER/NOIR


In questa sezione letteraria, diversi romanzi mi hanno conquistata, ma opero comunque una scelta dei "primi tre".



un thriller mozzafiato,
un rompicapo brillante,
il ritratto feroce e crudo di
una mente killer astuta. 
Thriller psicologico,
fluido e appassionante,
contesto e personaggi ben disegnati,
colpo di scena finale.

















thriller non cruento ma più psicologico,
incentrato sulle relazioni umane
e sulla profonda complessità della psiche umana


Totale libri gialli&co.: 9.



FANTASY

 
Primo libro della saga
BLACKWATER,
belle le atmosfere gotiche
e l'introduzione di una
protagonista misteriosa.

Terzo volume di OUTLANDER
avventuroso, con Jamie e Claire
intenzionati a cambiare la storia.



Totale libri fantasy: 4.



Altro libro che finisce in cima al mio gradimento in questa prima metà è un distopico che fa riflettere su tematiche sociali e, in particolare, sui rischi che si corrono quando la collettività è (troppo?) più importante dell'individuo, che ha senso e valore solo in funzione ad essa.


Totale libri appartenenti ad altri generi (distopico, romance, saggistica, narrativa per l'infanzia, poesia, biografia/memoir...): 15.


Da gennaio a giugno 51 libri mi hanno fatto compagnia.


Ho letto 28 libri in formato digitale.
Ho ascoltato 16 audiolibri.
Ho letto 7 libri in formato cartaceo.


E voi, 
avete dei libri che vi hanno maggiormente colpito
 nella prima metà del 2024?

 
 

domenica 7 luglio 2024

[ GIUGNO 2024 ] Letture, film, serie tv

 

Ed eccomi con il mio recap di giugno 2024.


  1. LA CERIMONIA DELL'ADDIO di R.Cotroneo: narrativa italiana - una profonda riflessione sul difficile percorso affrontato da chi elabora una perdita, un abbandono, un lutto (4/5). ADATTO A CHI CERCA UNA LETTURA INTIMA, INTENSA E DAI TONI MALINCONICI.
  2. TUTTO SU DI NOI di R. Petri (4.5/5): narrativa italiana - storia di una famiglia disfunzionale, narrata con la voce irriverente e schietta dell'unica componente sana di mente (5/5). SE AMI I RACCONTI IN PRIMA PERSONA SU COMPLICATE DINAMICHE FAMIGLIARI.
  3. LA PIENA (Blackwater I)  di M. McDowell: gotico, paranormal - primo libro di una saga famigliare dalle atmosfere cupe e misteriose (4.5/5). ADATTA AGLI AMANTI DEL GENERE.
  4. NEL PAESE DI BLA BLA di B. Masci: narrativa umoristica - riusciremmo a vivere senza i social? Restare sempre connessi è l'unica cosa che conta ormai? (3.5/5). LETTURA CHE OFFRE SVAGO E RIFLESSIONE.
  5. X di V. Mira: romanzo autobiografico (sotto forma di lettera), il racconto di uno stupro e di come la protagonista sia riuscita ad andare avanti. Feroce e doloroso (5/5). SE CERCHI UNA STORIA VERA CHE VA DRITTA AL CUORE.
  6. L'UNITÀ  di N. Holmqvist: distopico - immagina un tempo in cui se non sei genitore, non sei nessuno, non sei utile... a meno che non ti sacrifichi per il bene della collettività (5/5). SE AMI I DISTOPICI E GLI SPUNTI DI RIFLESSIONE A CARATTERE SOCIALE CHE OFFRONO.
  7. UN'ESTATE  di C. Keegan: racconto breve - un'estate è sufficiente per imparare cosa voglia dire essere amati? (4/5). IDEALE PER CHI CERCA UN ROMANZO MOLTO BREVE MA STRUGGENTE.
  8. SPORCO SUD di J. Connolly: crime novel - diverse ragazze di colore vengono assassinate ma lo sceriffo è poco intenzionato a indagare. Interviene l'ex-detective Charlie Parker, mosso da motivazioni personali (4.5/5). SUPERATA LA PRIMA META' (PROLISSA), SCORRE PIU' CHE BENE, SODDISFACENDO CHI AMA NOIR E CRIME.
  9. DOVE SI ANNIDA IL MALE di Vi. De Cecco: giallo italiano ambientato in un'uggiosa Udine; l'omicida può rifugiarsi dove meno te lo aspetti (3.5/5). PIACEVOLE GIALLO CHE SI SOFFERMA SULLE FRAGILITA' DELLA MENTE UMANA.
  10. ISOLATI E CONTENTI di I.Carioti: narrativa romantica - ai tempi del lockdown, una quasi suora e un giovanotto, latin lover per stile di vita, si sentono attratti l'una dall'altro. L'amore vince sulle diversità? Ma certo che sì! (3/5). PER CHI CERCA UN LIBRO LEGGERO E SENTIMENTALE.
  11. INTRODUZIONE ALLA PATRISTICA. Dal platonismo al Concilio di Nicea di M. Distort: saggio utile per studiare e capire il percorso intellettuale e filosofico della prima tradizione cristiana (5/5). INTERESSANTE L'ARGOMENTO, SCRITTURA DETTAGLIATA MA FRUIBILE AI PIU'.

Per la READING CHALLENGE ho raggiunto l'obiettivo UN LIBRO CHE HAI SULLA MENSOLA DELLA LIBRERIA DA OLTRE 5 ANNI,  scegliendo 

12. IL GIARDINO DEGLI INCONTRI SEGRETI di L. Riley: narrativa straniera - un appassionante intreccio di passato e presente dove il comune denominatore è l'amore (5/5). SE AMATE LE STORIE COINVOLGENTI, DISLOCATE SU DUE DIVERSI PIANI TEMPORALI.


Come potete notare, molti libri letti il mese scorso mi hanno conquistata: gli intrecci coinvolgenti della Riley, il racconto difficilissimo di uno stupro, quello schietto e tagliente di una famiglia complicata...


SERIE TV/FILM

A giugno, di rilevante ho guardato

✔ MISS VIOLENCE del regista greco Alexandros Avranas: è la storia di una famiglia greca fortemente patriarcale e molto, molto disfunzionale.
L'uomo di casa è un individuo che domina sulla famiglia col pugno di ferro, tenendo moglie, figli, nipoti nella paura, in un regime di sottomissione totale; tutto deve avvenire nei modi e nei tempi decisi da lui, anche cosa e quando mangiare o uscire, se tenere le porte aperte o chiuse, se parlare o meno, se uscire di casa o giocare.

Che le cose in questa casa grigia e triste vadano male è palesato dalla prima violenta e drammatica scena cui lo spettatore assiste, impreparato: è il giorno dell'11esimo compleanno di una dei componenti della famiglia, Angeliki; dopo aver soffiato sulle candeline e aver fatto un mezzo ballo con il padre-padrone, la ragazzina si dirige verso il balcone e si butta giù.
Si è suicidata. A 11 anni.

Angeliki muore sul colpo e ci resta più di sasso lo spettatore che i famigliari della povera ragazzina, che accorrono attorno al cadavere e lo guardano sbigottiti e immobili.
Sulla tragedia il padre cerca, dai primi momenti, di far cadere lo spesso velo del silenzio, dell'oblio; della suicida non si deve parlare, né dentro né fuori casa, ciò che le è appartenuto viene gettato via.
Questo dramma va relegato nel dimenticatoio.

Se da subito l'atmosfera che si respira è percepita dallo spettatore come opprimente, asfissiante, irrespirabile e angosciante, ad emergere progressivamente è il tipo di rapporti che realmente intercorrono tra i membri del nucleo famigliare.
Il padre-padrone è il genitore di chi, esattamente? Ed è il nonno di...?

Dopo la morte di Angeliki, in casa vivono sei persone: il padre, sua moglie (che però sembra più grande anagraficamente del marito, tanto da poter essere indotti quasi a credere, nei primi momenti, che sia sua madre...), le due figlie Myrto (14enne) e la maggiore Eleni, che ha due bambini, Philippos ed Alkmini. Per quanto riguarda il padre di questi ultimi...: non pervenuto (ovviamente andando avanti con la visione viene più di un dubbio circa la paternità...).

All'inizio può sembrare che i ragazzi siano tutti figli dell'uomo, ma poi ci accorgiamo che i più piccoli lo chiamano nonno, il che fa scattare in chi guarda una sensazione sgradevole di inquietudine, anche perché, a un primissimo impatto, Eleni potrebbe essere scambiata per la moglie di lui, ma no, è la figlia maggiore ed è un'altra volta incinta...

Entrando in questa casa l'infelicità è palpabile; anche nei rari momenti in cui qualcuno sorride o accenna una risata, è evidente come ogni manifestazione di gioia sia innaturale in quel contesto.

Eppure, dall'esterno, questa famigliola allargata mostra una facciata borghese di apparente normalità: i ragazzi vanno regolarmente a scuola, il padre/nonno non si perde un colloquio o un incontro con gli insegnanti, accompagna con premura Eleni dalla ginecologa..., insomma, da fuori pare tutto ok.
Ma noi che siamo lì con loro lo vediamo che il padre non è proprio a posto, che alza le mani, umilia, ordina, rimprovera, punisce duramente (corporalmente e psicologicamente), impedisce a tutti di poter coltivare un qualsiasi interesse o amicizia fuori di casa; non c'è intimità o privacy, le porte non vanno mai chiuse e lui deve saper tutto ciò che succede.

E man mano comprendiamo... tante cose, tutto, e il maledetto quadro che si prospetta davanti agli occhi ferisce, indigna, fa stare male; andando verso la fine, in particolare, il male e la violenza che dominano in quella casa si palesano con crudeltà, e ciò che avevamo comunque immaginato, considerando il clima di muto terrore e di dipendenza psicologica, ci scoppia in faccia senza filtri, in tutta la sua oscenità.

In quella famiglia si compiono abusi e soprusi, col silenzio (assenso?) della madre/nonna (anch'ella comunque vittima, certo, anche se la rabbia nei suoi confronti un po' viene) e il vederli avverarsi sotto i nostri occhi impotenti... è tremendo.

E capiamo - eccome se capiamo! - perché Angeliki ha preferito la morte.

Si può porre fine all'orrore che si compie ogni giorno all'interno delle mura di questo appartamento?
A un certo punto arrivano i servizi sociali..: cambierà qualcosa??

Che dire: è un film che racconta di abusi in famiglia e lo fa attraverso un'ambientazione grigia, anonima, fredda e tristissima, puntando sui non detti e su ciò che si intuisce dietro certi sguardi, gesti e parole ambigue, anche se poi l'ambiguità verrà meno e vedremo il padre in tutto il suo disgustoso ruolo di carnefice.
Durante la visione mi ero immobilizzata, proprio come le donne di questa casa, desiderando da una parte una loro decisiva reazione e dall'altra comprendendone la dolorosa accettazione di quello che è, per esse, un dato di fatto, uno status quo che non sanno come modificare.

Il finale non saprei giudicarlo, nel senso che da un lato mi ha dato una certa "soddisfazione" ma dall'altro mi ha lasciato un grande amaro in bocca..., tanto più se penso che queste drammatiche realtà, di famiglie abusanti, sono molto diffuse. 
Lo stesso regista ha dichiarato di essersi basato su fatti reali di cronaca nera per il suo film.

Non mi sento di consigliarlo a tutti, soprattutto non a chi è molto sensibile e suscettibile al tema abusi; per me è stato un film potente e "duro" da vedere e ho continuato a pensarci per un bel po', anche dopo averlo terminato, proprio perché lascia un magone dentro.


✔ OUTLANDER Stagione 7 (i primi 8 episodi).

Basata principalmente sui libri "Destini incrociati" e "Il prezzo della vittoria" e su alcune trame dei precedenti -  "Nevi infuocate" e "Cannoni per la libertà" - non trattate nella precedente stagione, ritroviamo l'(ex) Highlander Jamie Fraser alle prese con la liberazione di Claire, prima che venga processata e condannata ingiustamente per l'omicidio di Malva Christie. 

Sullo sfondo ci sono le avventurose vicende inerenti alla rivoluzione americana, che vanno via via facendosi più complicate, costringendo Jamie e Claire ad accantonare il desiderio di tornare a Lallybroch e riportare finalmente il giovane Ian da sua madre Jenny.

In questa stagione conosceremo meglio il figlio illegittimo di Jamie, cresciuto da lord John, William; scopriremo anche chi ha ucciso davvero Malva.

Brianna e Roger hanno la loro seconda figlia che però ha un serio problema di salute; perché sopravviva, non possono restare nel passato ma devono tornare negli anni '80 e permettere alla bimba di subire una necessaria operazione.
Li vediamo quindi provare a riprendere in mano la loro esistenza lontani dai Fraser e nell'epoca contemporanea, con il cuore diviso tra l'oggi e quel passato lontano secoli che però per loro è vicinissimo, concreto e, soprattutto, dove hanno lasciato una vita che amavano (nonostante difficoltà. pericoli e disagi) e i loro cari, Claire e Jamie, cui pensano spesso con nostalgia.
Con una Mandy ormai cresciuta e Jemmy che è un ragazzino sensibile e intelligente, Brie cerca di dare un senso agli studi accademici intrapresi in precedenza e a farsi strada in un mondo professionale tutto al maschile, mentre Roger è in cerca del proprio posto in quell'epoca in cui si sente un po' un pesce fuori d'acqua.

Purtroppo nella loro vita fa capolino un uomo che scopre il segreto di Roger e famiglia e commetterà un'azione che indurrà la coppia a prendere decisioni radicali...

Trovo ogni volta molto appassionante tornare nella seconda metà del Settecento e seguire le vicende dei miei amati Claire e Jamie, sempre disposti a tutto pur di preservare l'una la vita dell'altro e impegnati a districarsi tra gli eventi rivoluzionari della storia.


✔ Ho cominciato Bridgerton e ho terminato la prima e la seconda stagione.

,
Al centro della serie vi è la famiglia Bridgerton e la prima signorinella di cui seguiamo le vicende sentimentali è Daphne, la figlia maggiore, che ha raggiunto l'età giusta per sposarsi.
Siamo negli anni del regno della regina Carlotta, donna esigente, capricciosa, permalosa e chi più difetti ha da attribuirle, prego, si accomodi pure; se lei elegge una giovinetta come il "diamante della stagione", automaticamente gli occhi di tutta la società londinese sono sulla prescelta che, in questo caso e non per nulla, è la deliziosa, bella e gentile Daphne.

Il fratellone Anthony (che in seguito alla morte del padre è diventato, suo malgrado, l'uomo di casa ed è sua la responsabilità di portare avanti la famiglia, la tenuta, di accasare le sorelle e di badare ai fratelli minori) però, vorrebbe per la sorellina un uomo degno di starle accanto e scarta qualsiasi pretendente; il fato mette sul cammino di Daphne sia il principe (nipote della regina) che il duca di Hastings, amico di Anthony e noto scapolo d'oro assolutamente non intenzionato a prender moglie.
Il duca è un giovane tanto bello quanto tormentato dal ricordo sempre vivo di un'infanzia infelice, priva di affetto paterno (la madre morì dandolo alla luce) e questo dolore l'ha segnato, influenzandone le scelte di vita, compresa quella di non sposarsi né di mettere al mondo dei figli.
Quando conosce Daphne, tra i due nasce un'affinità che entrambi pensano di "utilizzare" per interessi personali in cui il coinvolgimento emotivo tra loro è escluso a priori, ma l'amore è pronto a mettere alla prova ogni loro presunta convinzione...

Ogni fatto e pettegolezzo è oggetto di conversazione tra gli uomini e le donne dell'alta società ma è, più di tutto, materia di articoli da parte di una misteriosa scrittrice: Lady Whistledown, le cui considerazioni, i giudizi e opinioni contano moltissimo per la regina e per gli aristocratici, che attendono con trepidazione e timore ogni uscita delle sue "cronache", che possono decretare vincitori e perdenti a ogni ballo e stagione.

L'identità della temuta Lady Whistledown viene svelata nell'ultimo frammento dell'ultimo episodio della prima stagione.

,
Nella seconda stagione ci si concentra principalmente su Anthony, anch'egli occupato a cercar moglie; dopo aver scartato moltissime pretendenti, la ragione - non il cuore!! - lo conducono verso una signorina tanto bella quanto ingenua, Edwina Sharma,  che sogna un amore vero e travolgente.
Anthony, invece, non ritiene necessario sposarsi per amore ma solo per dovere, e quando la sorella maggiore di Edwina (Kate) scopre le reali intenzioni del visconte Bridgerton, prova in tutti i modi a boicottare il possibile matrimonio tra la sorellina e quel nobile arrogante e cinico.
Le schermaglie verbali tra i due, però, non faranno che avvicinarli pericolosamente l'uno all'altra.
Lo scandalo è dietro l'angolo.

Attorno ai filoni principali, ne gravitano altre che danno il via a sotto trame: Eloise, sorella minore di Daphne e Anthony, "accusata" dalla regina di essere nientemeno che Lady Whistledown; lady Featherington, impegnata a far sposare una delle figlie con il cugino venuto a insediarsi in casa loro; Penelope, che prosegue a nascondere il proprio segreto (il quale verrà scoperto da Eloise al termine della stagione) e i propri sentimenti per Colin Bridgerton.

L'ho seguita con sufficiente interesse, più che altro perché adoro in generale i film e le serie in costume, le ambientazioni inglesi e il periodo storico; inoltre, sono storie che mi ricordano la cara zia Jane, anche per l'ironia che ne accompagna "il racconto"; ho preferito la prima alla seconda, che ho trovato in alcuni punto un po' moscia; non so, forse la storia tra Anthony e Kate mi ha presa di meno.

Comunque vedrò anche la terza ^_^


E questo è quanto!!
Fatemi sapere se avete visto queste serie e cosa ne pensate; 
se poi avete dei titoli da consigliarmi, fatevi sotto!

lunedì 10 giugno 2024

LE MIE LETTURE DI GIUGNO 2024

 

Ecco il mio maggio ^_-


.
1. STELLA MARIS di C. McCarthy: breve romanzo filosofeggiante-esistenzialista (3/5). PER PALATI RAFFINATI.
2. GUERRA di K. Gryshko: poesie sulla guerra in Ucraina (3.5/5). PER GLI AMANTI DELLE POESIE.
3. L'ULTIMO MAGO di F. Diotallevi: fiction con un protagonista realmente esistito in una Torino oscura ed esoterica (4/5).  CONOSCI GUSTAVO ROL?
4. UN ANIMALE SELVAGGIO di J. Dicker (5/5): thriller incentrato sulle relazioni di coppia, intricato e con colpi di scena. SE AMI DICKER, NON PERDERTELO.
5. MAGNIFICAT di S. Aggio: narrativa italiana in cui la dimensione sovrannaturale si mescola al mondo dei vivi (3.5/5). SE CERCHI UNA STORIA IN CUI IL CONFINE TRA TERRENO E ULTRATERRENO È LABILE.
6. "Quando muore un amore. Storie di lutto e memoria" di M. Carlesi: poesia - la morte può strapparci chi amiamo ma non l'amore e i ricordi legati a questo amore (4/5). SE AMI LE POESIE.
7. LIA di M.C. Russonarrativa italiana a tema violenza domestica e femminicidio (4/5). PER CHI CERCA UN LIBRO BREVE E CON TEMATICHE ATTUALI.
8. LO SCORPIONE D'ORO di M. Camocardi: hystorical romance godibile e ben scritto (4/5). SE HAI VOGLIA DI UNA STORIA D'AMORE IN CUI CI SONO AVVENTURE E INTRIGHI.
9. IL CERCATORE DI LUCE di C. Abate
narrativa italiana - un ragazzino in crescita tra litigi in famiglia e un uomo la cui arte l'ha reso immortale (3/5). UN ROMANZO LENTO E PLACIDO COME I LAGHI DELLA BELLA SVIZZERA, IN CUI IL PITTORE SEGANTINI HA VISSUTO.
10. I QUADERNI BOTANICI DI MADAME LUCIE di M. Da Costa: come si sopravvive a un grande dolore? La solitudine in mezzo alla natura può offrire conforto (5/5). PER CHI CERCA UNA STORIA EMOZIONANTE, CHE PARTE TRISTE PER POI APRIRSI ALLA SPERANZA.


Nel mese di maggio, i miei preferiti sono stati il romanzo di Dicker per la sua trama ricca di dinamiche e sorprese, unita a uno stile piacevolissimo, e quello della Da Costa, che anche stavolta mi ha conquistata e fatta emozionare.



READING CHALLENGE

Il mese scorso ho soddisfatto l'obiettivo SAGGIO BREVE attraverso la lettura del libro di Travaglio: ISRAELE E I PALESTINESI IN POCHE PAROLE (11)

Per gli obiettivi di giugno, si sono aggiunti i seguenti:

- UN LIBRO SUGGERITO DA UN "AMICO" SOCIAL
- UN LIBRO CHE SIA UNA RILETTURA O UNA VARIAZIONE DI MITI
- FRIEDA di Annabel Abbs
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...