Nel secondo volume della serie L'amica geniale, ritroviamo le due protagoniste - amiche sin dall'infanzia, Lila ed Elena, il loro rapporto di amore e odio, l’intreccio inestricabile di dipendenza e volontà di autoaffermazione.
STORIA DEL NUOVO COGNOME. (L'amica geniale vol.2)di Elena Ferrante
![]() |
Ed. E/O 480 pp |
Ciò che le accomuna, al di là delle diverse decisioni prese, è la sensazione di essere in un vicolo cieco.
Lila si è appena sposata con Stefano Carracci e la sua esistenza è solo apparentemente migliorata: suo marito è un giovane e ambizioso uomo d'affari, non le fa mancare nulla e Lina può godere di una casa tutta sua e di una disponibilità economica che di certo prima non aveva.
Cerca in tutti i modi di distinguersi a scuola ma diversi fattori interverranno per far sì che il suo rendimento scolastico, a un certo punto, diventi altalenante.
Proseguendo nella lettura, attraverso gli occhi di Lenù, conosciamo in modo intimo le vicissitudini dei numerosi personaggi: le non facili ambizioni scolastiche di Elena e i suoi momenti di scoraggiamento, il suo sogno nel cassetto di diventare qualcuno attraverso la scrittura; la vita matrimoniale di Lila, contrassegnata da prepotenze e violenze, cui lei non si sottomette (anche se talvolta mostrerà di calmarsi, ma il suo spirito indomito è tutt'altro che piegato o spezzato dagli schiaffoni), il suo fiuto negli affari, che la rendono speciale agli occhi sia di Stefano che di Rino (fratello di Lila) e soprattutto dei prepotenti Solara - Marcello e Michele -, e in special modo quest'ultimo non ha smesso di essere ossessionato da Lila e di sperare che lei passi dall'essere di un Carracci all'essere una proprietà sua; le dinamiche messe in moto dal ritorno in scena di Nino Sarratore, ormai giovane uomo avviato verso una brillante carriera universitaria grazie alla quale può manifestare al mondo la sua intelligenza, la sua cultura, il suo sapere, la dialettica nel disquisire di argomenti vari, dall'economia alla politica alla letteratura.
Galeotta sarà un'emozionante vacanza estiva a Ischia, che porterà non poco scompiglio.
Ovviamente, attorno alle due si svolgono altre dinamiche, che le più o meno riguardano direttamente e che vedono di volta in volta coinvolti gli altri abitanti del Rione: Pinuccia e Rino, Gigliola, Antonio e la sua famiglia, Bruno Soccavo (amico di Nino, che ritroviamo a Ischia), Pasquale ed altri.
La penna profonda e acuta, sensibile e mordace, intrisa di schietto realismo, di Ferrante è capace di trasportarti con forza nel rione, così da viverlo a 360° insieme a Lila e Lenù.
Dalle pagine prendono forma, voce, corpo tutti i personaggi con le loro caratteristiche fisiche e di personalità.
➤La sgradevolezza dei Solara, la loro boria che li spinge a credersi i padroni del mondo (o quanto meno del rione).
➤ La grettezza di personaggi come Rino, il signor Greco, con il loro essere mediocri, apatici, senza spina dorsale.
➤ La sciocca superficialità delle tante donne del rione, le classiche pettegole di quartiere.
➤ La debolezza e l'inferiorità di Stefano Carracci rispetto a Lila, che lo spingono ad imporsi con l'aggressività e la violenza fisica e verbale non potendo rispondere all'acume e alla furbizia della moglie ad armi pari.
➤ La straordinaria intelligenza (cognitiva, emotiva, pratica) di Lila Cerullo, la cui sagacia, la capacità manipolatoria, il saper scrutare nell'animo di Lenuccia e non solo, la sua determinazione nell'agire come desidera senza condizionamenti e sottomissioni, cosa che fa arrabbiare chi le è attorno e, al contempo, la rendono unica e degna di rispetto.
Lila è così: respingente in quanto dura, cinica, crudelmente schietta, e attraente al tempo stesso perché innegabilmente forte, determinata, onesta, libera. È la strega ma anche la fata, la si detesta e la si ammira.
➤ L'incapacità di Elena di trovare una collocazione nel mondo, di tracciare la propria strada attraverso le proprie capacità e i propri sogni.
Ella sa solo che non vuole restare nel rione e desidera essere al passo con Lila (se proprio non può superarla), di cui invece finisce per essere sempre all'ombra, a volte accanto ma, per la maggior parte, dietro.
Elena e Lila sono due protagoniste che entrano nel cuore e che regalano molte emozioni; leggendo, mi rendevo conto di come mi riuscisse difficile provare empatia più con una che con l'altra o viceversa; piuttosto, in base a ciò che di loro apprendevo, finivo per provare più o meno simpatia ora per Lila, ora per Lenù, detestando o amando certi loro modi di fare, certe decisioni prese, certe parole pronunciate.
A volte ho odiato Lila quando ostentava sicurezza, tracotanza e un'aria di incomprensibile superiorità verso Lenuccia e quel mondo di intellettuali che ciarlano di cose che concretamente non è detto conoscano; li disprezza apertamente ma forse questo nasconde un complesso di inferiorità e la consapevolezza che, nonostante le proprie doti intellettive, lei non farà mai parte di quel mondo altolocato e la cosa la indigna e la incattivisce anche verso la sua migliore amica, che invece lo frequenta.
Elena spesso mi ha innervosita in quanto troppo insicura, sempre bisognosa di ricevere gratificazione e lodi, di sentirsi apprezzata dagli altri (ad es. da coloro che ritiene dotti e sapienti, vedi la professoressa Galiani e tutto il mondo intellettualoide cui appartiene o Adele Airota), di dover dimostrare capacità, intelligenza e bravura; per non parlare di quel suo cercare continuamente l'approvazione di Lila e Nino, verso cui è tanto debole e patetica.
Seppur mosse da motivazioni e desideri differenti, Lila e Lenù vedono Nino come colui che può elevarle e liberarle dal rione, in cui regnano ignoranza, maleducazione, mediocrità, grettezza mentale e culturale, perché ambedue in fondo disprezzano il contesto da cui vengono, che per loro è un'eredità pesante di cui vorrebbero liberarsi per spiccare il volo verso una reale indipendenza, per potersi affermare e realizzare.