venerdì 3 febbraio 2023

GENNAIO 2023 - LIBRI E SERIE TV



Il primo mese dell'anno è passato ed eccomi con il recap di gennaio.

  1. FIORI SOPRA L'INFERNO di I.Tuti: thriller, la prima inchiesta di Teresa Battaglia, burbera
    commissario di polizia, si svolge in un fitto bosco, sotto gli occhi di un gruppetto di bambini innocenti di oggi e di un adulto non amato da bambino (4.5/5);
  2. BUBULINA. UNA STORIA STRAORDINARIA di G. Boschettiracconto per bambini legato alla tradizionali icone religiose russe (3.5/5);
  3. I DONI DELLA VITA di I. Némirovsky: la vita va avanti e continua a elargire i suoi doni nonostante le atrocità della guerra (4/5).
  4. IL NIDO di T. Winton: anche nelle vite più disprezzate si possono annidare i semi della speranza e della redenzione (3.5/5);


AUDIOLIBRI


🚙 TUTTO IL BLU DEL CIELO di M. Da Costa: cosa faremmo se sapessimo di avere poco tempo da vivere? Il protagonista parte per un viaggio, che si rivelerà indimenticabile. Romanzo on the road commovente (5/5);
👩‍❤️‍👨 L'INVENZIONE DI NOI DUE di M. Bussola: romanzo sull'amore e sul rapporto di coppia. Cosa si arriva ad inventarsi per recuperare un matrimonio scricchiolante? (4/5);
LA LINEA VERDE. GIALLO A GERUSALEMME di F. Diodatigiallo/spy story - intrighi, complotti e attentati sullo sfondo di una Palestina martoriata e insanguinata (3.5/5);
♣ Amon il macellaio - Goebbels, il diavolo zoppo - Irma Grese. La iena di Auschwitz (RECENSIONE): in un'ora e mezza circa sono concentrate le esistenze di tre criminali nazisti, devoti all'ideologia hitleriana fino all'ultimo respiro e capaci, in suo nome, di commettere le peggiori nefandezze.
♦ PORRAJMOS - la persecuzione nazifascista di rom e sinti di A. Giuseppini: la persecuzione su base razziale, scientificamente programmata con lo scopo di distruggere l’intero popolo sinti, la sua cultura e la sua lingua, portò alla morte di oltre 500.000 persone.


Tra le letture più belle ci sono FIORI SOPRA L'INFERNO, molto avvincente e con una protagonista che si fa voler bene in quanto, dietro quella scorza dura, c'è un grande dolore, e TUTTO IL BLU DEL CIELO, intenso e toccante."


Sul fronte Reading Challenge, per il mese di gennaio ho scelto di leggere:

ZOMBIE di J. C. Oates: l'inquietante viaggio nella disturbata mente di un serial killer (3/5).


CITAZIONE DEL MESE

"Mi definiscono una persona riservata, ed è abbastanza vero. Lo dicono quasi fosse un limite. Io, al contrario, ho sempre pensato alla riservatezza come a una specie di regalo. Riservare qualcosa ha a che fare col tenerlo in serbo per qualcuno".



FILM / SERIE TV

Ho guardato un film su Raiplay,
-
DOVE CADONO LE OMBRE
, diretto da Valentina Pedicini, con 
Elena Cotta, Federica Rosellini, Josafat Vagni, Lucrezia Guidone, Alberto Cracco.
A catturare il mio interesse sono state le breve righe introduttive, in cui compare la parola eugenetica e la precisazione che le vicende siano ispirate "a una storia vera, a 2000 storie vere".

La protagonista è Anna, infermiera in un istituto per anziani; Hans è il suo fedelissimo assistente e ha un ritardo cognitivo che fa sì che parli e agisca come se fosse un ragazzino.
Anna ci appare da subito come una ragazza triste, cupa, che raramente sorride; compie il proprio lavoro con diligenza, questo sì, ma si percepisce che qualcosa in lei non va..., o meglio, che è qualcosa è "rotto".
Attraverso numerosi e oscuri flashback, capiamo che tra quelle mura Anna e Hans hanno trascorso la loro infanzia in quanto la struttura, in passato, è stata un orfanotrofio; quando fu chiuso per poi diventare una casa di riposo, i due (ormai cresciuti e non adottati) sono rimasti a lavorare lì.

Sempre attraverso i salti temporali nel passato, scopriamo però anche un'altra tristissima verità: quell'orfanotrofio non era una semplice struttura che accoglieva bimbi senza famiglia in attesa che fossero "ricollocati": tra quei corridoi, in quelle stanze... avvenivano torture fisiche e psicologiche, effettuate su quei bambini con l'intento crudele e iniquo di condurre esperimenti di eugenetica.
I piccoli ospiti non erano scelti a caso, ma per l'appartenenza a una "razza" giudicata asociale, pericolosa: gli "zingari bianchi", gli Jenisch, residenti in Svizzera e che dallo stato furono perseguitati.

➤Poiché ho intenzione di parlarne più in dettaglio in un altro post, per adesso vi dico solo che migliaia di bambini, tra gli Anni Venti e Settanta del secolo scorso, furono strappati alle proprie famiglie per essere ricoverati forzatamente in questi pseudo-orfanotrofi, con l'assurda speranza di "raddrizzarli" socialmente.

Ma torniamo al film: Anna e Hans, quindi, portano sulle proprie spalle i drammatici ricordi di un'esperienza atroce, che li ha segnati, nel corpo e nell'anima, rendendo il ragazzo "un idiota" e lei una donna chiusa, angosciata, con la mente ancorata a quel passato e al ricordo di un'amichetta amata e poi perduta (Franziska).
Un giorno viene ricoverata una vecchietta che sbuca dritta dritta da quel maledetto passato: Gertrud, colei che, ai tempi in cui Anna era una ragazzina, ha effettuato le sue torture pseudo-scientifiche sui poveri corpi dei bambini.
Le due si riconoscono immediatamente e Gertrud cerca di essere gentile con Anna, anzi, addirittura pretende di ricordarle quell'infanzia terribile come se niente fosse, come se non avesse portato dolore nella ragazza e negli altri ricoverati.
L’istituto perde dunque i contorni attuali e torna ad essere, per la sconvolta e arrabbiata Anna, ciò che ha rappresentato per tantissimi innocenti: un posto infernale.
Cosa farà adesso che ha tra le sue mani quell'anziana donna, fragile nel corpo ma ancora d'acciaio nello spirito e tagliente nel parlare? Anna si farà travolgere da quel dolore mai sopito che ora rischia di riesplodere in tutta la sua forza carica di odio e risentimenti per coloro che le hanno fatto del male?

Il film, coerentemente col titolo, è cupo, sempre su tonalità fredde, come freddo è il cuore di Anna, che sembra incapace di provare ed esternare tenerezza, compassione; anche nei confronti del povero e incolpevole Hans lei è quasi cattiva, insultandolo e alzando le mani su quel poverino, che continua a seguirla come un cagnolino indifeso e solo.
Dietro quell'atteggiamento sempre impettito e glaciale, Anna nasconde dentro di sé un fuoco di emozioni che Gertrud, con la sua calma serafica e inopportuna (di chi si ostina a non voler fare mea culpa per i propri peccati) le sta riaccendendo, rendendola furiosa e rancorosa.

Ve ne consiglio la visione, è fatto bene, l'attrice protagonista, in particolare, è molto brava nel renderci tutta la sofferenza, per anni soffocata, di Anna; e poi è un modo per conoscere o approfondire uno di quegli "stermini" di cui si sa e si parla poco.



Sul fronte serie tv, ne ho guardata una anch'essa ispirata a fatti realmente accaduti: Unbelievable. 
REGIA: Susannah Grant, Lisa Cholodenko
CAST: Toni Collette (Detective Grace Rasmussen), Merritt Wever (Detective Karen Duvall), Kaitlyn Dever (Marie Adler).

Si basa sulla vera storia di Marie (il nome di battesimo è lo stesso, il cognome no) Adler, 
.
una ragazza che ha denunciato 
alla polizia di essere stata vittima di stupro ma che si è scontrata con la diffidenza e lo scetticismo dei poliziotti che hanno raccolto la sua deposizione.

Marie è un'adolescente "problematica", con una storia di abbandoni e affidi alle spalle; attualmente segue un percorso di reinserimento sociale e quando racconta, con comprensibile difficoltà, che un uomo è entrato in casa sua mentre dormiva, l'ha legata, imbavagliata e abusato di lei, qualcosa nel suo racconto non convince chi indaga e neanche una delle madri affidatarie.
Troppi buchi, troppe contraddizioni, domande senza risposta, ricordi vaghi, annebbiati..: come si fa a trovare uno stupratore senza avere i necessari indizi ed elementi? 

La versione di Marie traballa, ha qualcosa che non va e lei stessa sembra reticente nel fornire dettagli preziosi, che permettano al detective Parker e al suo fido collaboratore di avere un quadro attendibile di ciò che è accaduto.

Marie, non è che te lo sei inventato? Magari per un bisogno di attenzioni, di far parlare di te, di ricevere premure scarsamente avute negli anni a causa del tuo percorso di vita?

Mossi dalla consapevolezza di non possedere una vera e propria pista d'indagine e dall'atteggiamento insicuro e inaffidabile (?) di Marie, Parker e collega la convincono, anzi la costringono (sotto minaccia di accusarla di falsa testimonianza) a ritirare le accuse e a
ritrattare la sua storia.

Intanto, in altri stati e distretti americani, vengono denunciati altri stupri e - tadaaaa - tutti hanno caratteristiche mooolto simili (per non dire gli stessi) al resoconto della povera Marie, che, dopo la doppia terribile esperienza (violenza sessuale e in non essere stata creduta) ha dovuto tirare avanti portandosi dietro tutto il carico di malevolenza che le sue "bugie" le hanno attirato addosso, all'interno del quartiere e da parte delle persone con cui aveva rapporti di amicizia e lavoro. 
Insomma, oltre al danno, la beffa! Da vittima a bugiarda megalomane.

Sui nuovi stupri indagano due poliziotte fortunatamente diverse da Parker: due donne toste, determinate, coscienziose, che amano il proprio lavoro, credono in ciò che fanno, empatizzano con le vittime e, soprattutto, credono alle loro denunce, vedono il dolore nei loro occhi e nella difficoltà a riprendere in mano la propria vita! 
E' vero, il po*co è astuto, intelligente e attentissimo, tanto da lasciare immacolate le scene del reato, come se lui in quelle case non ci sia mai passato, ma questo non induce le detective Karen Duvall e Grace Rasmussen ad essere scettiche e ad etichettare come bugiarde le vittime, quanto semmai ad impegnarsi per rimettere in ordine tutte le tessere del drammatico puzzle e acciuffare il colpevole. Perché c'è e va fermato, visto che per almeno due anni ha agito indisturbato in varie città.
Riusciranno a prenderlo? E a Marie verrà data la possibilità di dimostrare che non ha mai mentito?

La serie Netflix è basata sui reportage di Christian Miller (ProPublica) e Ken Armstrong (The Marshall Project) e sul loro libro "A false report. A true story of rape in America" (QUI), che dimostra come l'indagine della polizia di Lynnwood (relativa al caso di Marie) fosse viziata e condotta davvero male e con troppi pregiudizi ad ostacolare il lavoro di professionisti che tali, purtroppo, non si sono rivelati.
Assolutamente consigliata!!

giovedì 2 febbraio 2023

FEBBRAIO, TRA LETTURE E READING CHALLENGE


 Il primo mese dell'anno s'è dileguato. 

Inizio febbraio leggendo codesti libri:


,
❤ I NOSTRI CUORI PERDUTI di Celeste Ng: un distopico ambientato negli USA, dove sta crescendo di giorno in giorno l'odio verso chiunque e qualunque cosa venga dai paesi orientali.

🦢LE CICOGNE DI TAUCHWALD di Mirtis Conci: un racconto per bambini/ragazzi, una storia di avventura, coraggio e tanto divertimento che ci racconta il valore della vera amicizia che fa superare qualsiasi avversità.

Aggiungo l'audiolibro UNA DONNA IN FUGA di Linda Castillo: una donna ta scappando da qualcosa, e il buon Amish Adam la soccorre, senza immaginare in che guaio si sta cacciando.


.
Per la RC del mese di febbraio devo scegliere, come leggete nell'immagine, un libro tra:

 📗un classico
 🇮🇹📘un contemporaneo italiano
📗🌍 un contemporaneo straniero.
❤️ 📘un libro amato dall'organizzatrice della RC.


Fatta eccezione per Wells, che non mi attira molto, gli altri due autori li trovo stimolanti; della Dunne ho letto un solo libro diverso tempo fa, riproverei volentieri; Simi è uno di quegli autori italiani che mi ripeto di leggere e che finora ho rimandato.
La Mazzantini è di certo tra le mie scrittrici preferite e per adesso confesso di propendere leggermente per Manola, di cui posseggo la copia.




martedì 31 gennaio 2023

[[ RECENSIONE ]] IL NIDO di Tim Winton


Avvicinandosi alla soglia dei cinquant'anni, Tom Keely è stanco di lottare.
Di lottare per un mondo sempre più alla deriva da tanti punti di vista (morale, politico, ambientale...); di lottare per tener vive relazioni in cui non riesce ad investire; di lottare per farsi largo in una società di cui non sente di far parte.
Stanco di vivere, di alzarsi al mattino sapendo di non avere alcuno scopo nella vita, nessun amore, nessuno che lo aspetti e lo cerchi.
Finché nella sua vita non entrano due persone con più problemi di lui.

IL NIDO 
di Tim Winton


Ed. Fazi
trad. S. Tummolini
442 pp

"Metà di lui non chiedeva altro, implorava di essere trovato,  riportato a casa, liberato."

Tom Keely è un ex ambientalista impegnato e molto noto, la cui faccia per diverso tempo è passata nei servizi in tv; solo qualche anno prima tutti lo conoscevano come una persona ambiziosa, altruista, sinceramente dedito alle questioni ambientali; ma è accaduto qualcosa che lo ha fatto cadere a picco, ed ora l'uomo è  completamente al verde, coinvolto in uno scandalo da cui non riesce a venir fuori; ha perso tutto, la sua reputazione è distrutta, la sua carriera è solo un ricordo e altrettanto il suo matrimonio  con Harriet.

Preda di uno stato di profonda apatia mista a depressione, l'uomo si è rintanato in un appartamento in cima a uno squallido e rumoroso grattacielo di Fremantle (il Mirador) e da lì osserva il mondo, sente voci, schiamazzi, e vede le altre persone affannate ciascuna nei propri affari, negli amori come nelle delusioni, in famiglia come al lavoro. Guarda ma non partecipa alla vita.

"Ecco a voi il Mirador. Dieci piani di uniformità architettonica. E dentro, tutta quella gente che continuava a resistere all’omologazione."

Chiuso tra quattro spoglie e puzzolenti mura, Keely vegeta.
Si stordisce con alcol, antidolorifici e psicofarmaci di ogni sorta, mangiucchia qualcosa giusto per non morire d'inedia e così le ore, i giorni, le settimane, vanno avanti sempre uguali o, al massimo, sempre un pezzettino peggio.

Tom non è un uomo completamente solo, anche se vive come se lo fosse: sua madre Doris e sua sorella Faith non l'hanno abbandonato, anzi, cercano in ogni modo di scuoterlo, di stimolarlo a far qualcosa, a trovarsi un lavoro, a non crogiolarsi nel dolore, nell'amarezza, nella solitudine. 

Tom non è uno stupido, tutt'altro: è un uomo di cultura e di sani principi, e lo sa che là fuori, in quel caos pieno di vita, c’è posto anche per lui. Ma non ora, non è ancora il suo momento: si sente troppo debole e senza energie.

Dentro di lui c'è un vuoto orribile e pulsante, un'indefinibile paura senza dimensioni né forma, di cui ignora le origini ma che è diventata la sua "casa", il suo pianeta oscuro. 
Si è così abituato a quello stato di paura continuo, da accettarlo allo stesso modo in cui il famigliare ticchettio dell'orologio non dà più alcun fastidio.
Insomma, è impantanato in una deriva di auto-compatimento in cui affonda di giorno in giorno, sempre più giù.

Finché un giorno s’imbatte nei vicini di casa: una donna con un bambino di circa sei anni; l'incontro lo destabilizza e lo riporta indietro nel passato.

La donna, infatti, è una vecchia conoscenza: Gemma, oggi ultraquarantenne, da bambina ha frequentato molto la casa dei genitori di Tom, una coppia di filaantropi, molto devota, credente, generosa e pronta ad aiutare chiunque fosse nel bisogno, e Gemma e sua sorella lo erano, col padre scansafatiche che si ritrovavano.

Gemma è una donna carina, con un corpo niente male ma le sue qualità (almeno a un primo sguardo) finiscono lì: è scorbutica, maleducata, prepotente, cinica, e verso Tom ha, da subito, un comportamento pieno di contraddizioni, che manterrà anche in seguito.

Non può fare a meno della sua presenza, del suo aiuto, della sua disponibilità, ma al contempo lo guarda con disprezzo, gli parla e lo tratta con sufficienza, come se avesse davanti a sé un grandissimo sfigato che vale meno di zero, un debole incapace di fare qualcosa di buono nella vita.

Eppure, proprio quell'uomo lì, "senza attributi" e senza uno scopo nella vita, piace al "suo" bambino, il piccolo Kai.

Kai è il nipotino di Gemma (figlio della figlia), ha sei anni ed è un tipino taciturno, piccolo, timidissimo, disegna molto (e le sue innocenti opere artistiche hanno qualcosa di angosciante, che allarma Keely), parla poco e sorride ancora meno; è talmente chiuso nel proprio mondo e nella propria immaginazione da far dubitare Tom che abbia qualche problema. In realtà, avrà modo di appurare come Kai sia intelligente e un grande osservatore. 

Preso alla sprovvista, Keely permette che i due, a poco a poco, entrino nella sua vita, sconvolgendogliela. 

Gemma è una donna piena di problemi - da quelli economici a quelli causati dalla figlia, attualmente in prigione per droga - e necessita di una mano per prendersi cura del nipote, che spesso non sa a chi lasciare quando va al lavoro; ed ecco che quello spiantato di Keely, un po' strano, certo, solitario e probabilmente anche un tantino depresso ma - almeno questo! - onesto e proveniente da una buona famiglia (che in passato l'ha accolta in casa propria con affetto, Gemma non l'ha affatto dimenticato), potrebbe essere, per la donna, un aiuto: e se le tenesse Kai quando lei è fuori casa?

Fortunatamente, benché il piccolo sia per natura diffidente e riservatissimo con gli estranei, la conoscenza di Tom circa la natura, la flora e la fauna (in particolare gli uccelli), diviene il punto d'incontro tra i due: Tom sa un sacco di storie e dettagli sui volatili e Kai è molto curioso e pieno di domande in merito.

Insomma, Tom Keely, a quasi cinquant'anni, si ritrova a fare il baby-sitter; con Gemma non mancano momenti di intimità ma entrambi sanno che oltre non si va, in quanto hanno la testa troppo presa dai mille problemi personali per pensare all'amore o a una relazione.

Senza contare che Tom è ancora scottatissimo per il naufragio del proprio matrimonio (esperienza che lo ha fatto soffrire molto) e che Gemma non è proprio in vena di storie d'amore, occupata com'è a cercare di sbarcare il lunario, andare a trovare la figlia in prigione e cercare di crescere da sola quel bambinetto silenzioso ma molto, molto attento a tutto ciò che accade attorno a sé.

Nonostante gli sbalzi d'umore di Gemma, che - come dicevo prima - non esita a trattar male e a denigrare Tom per la sua debolezza di carattere e per i fallimenti, l'uomo si affeziona a quei due vicini di casa, le sue giornate cominciano ad acquisire un senso differente da quando ci sono loro e, soprattutto, da quando può sentirsi utile per il piccolo Kai.

Purtroppo, immergersi nella complicata quotidianità di Gemma e Kai implicherà, per Tom, confrontarsi con delle serie difficoltà che pian piano minacceranno la donna e il bambino, a cui egli, nel frattempo, si è tanto affezionato, come se fosse un figlio di cui prendersi cura e da proteggere.

Benché si senta da anni un fallito, un buono a nulla, uno che dalle vette del successo è precipitato nel baratro dell'inutilità e della passività assolute e da lì non è in grado di risalire..., ebbene, nonostante tutto questo, proprio lui sente dentro di sé un fuoco che gli esplode, che lo spinge a fare determinate scelte e a tirar fuori lati della personalità che non credeva gli appartenessero. 

Tom capisce che Kai conta troppo per lui e non permetterà a nessuno di far del male né al piccolo né a quella nonna burbera, sboccata ma che pure lo attrae.

"Il nido" è il racconto di un uomo che si è condannato all'inattività e alla solitudine dopo una tremenda delusione professionale, che non trova più una sola valida ragione per alzarsi dal letto la mattina, che sente su di sé il peso del costante raffronto con il defunto padre (Nev, uomo di fede, un gigante di bontà che lottava contro le ingiustizie), un punto di riferimento inarrivabile; Tom Keely è un uomo che ha smarrito la strada, il coraggio, il rispetto per sé stesso e solo quando la vita lo induce a confrontarsi con le miserie altrui, con la desolante infelicità di Gemma e con la tristezza e la malinconia scritte negli occhi innocenti di un bimbetto che non ha ancora imparato a sorridere, riuscirà a vedere che, in quel buio pesto in cui brancola stordito da alcool e pillole, si è affacciato un barlume di speranza.

Tom è un personaggio complesso che scatena diverse emozioni nel lettore: da una parte si è spinti a provare empatia e pietà per lui, per la sua sofferenza psichica ed emotiva, dall'altra lo si vorrebbe scuotere con vigore affinché la smetta di piangersi addosso e si conceda la possibilità di rinascere.

"Non aveva la forza di aggiustare le cose, abituato com’era alla logica della sconfitta."

"Non è bello essere l’incarnazione di tutto ciò che tua madre compatisce, o forse addirittura disprezza. Doris lo amava, il suo affetto per lui sembrava sconfinato, ma averla delusa gli bruciava più di ogni altra umiliazione. Il problema era che lei ancora lo credeva forte, e lo giudicava di conseguenza: non immaginava che fosse già perduto."

Tom non è perduto, non definitivamente e non se egli non vuole. Ma deve trovare dentro di sé la motivazione per rialzarsi da quell'inerzia tetra in cui è caduto e per riemergere da quel mare amaro in cui annaspa.

Ma chi sta annegando è in grado di aiutare un'altra persona nelle medesime condizioni?

Gemma mi ha urtato non poco con la sua saccenza e la sua durezza nei confronti di Tom, che umilia ed insulta, eppure non smette di rivolgersi a lui quando ha dei problemi; però evidentemente Tom, benché non stia vivendo un periodo all'insegna dell'equilibrio emotivo, riesce ad essere più saggio e maturo di me e di lei e, ignorando volutamente provocazioni e insulti spocchiosi, mette il bene di Kai prima di tutto e tutti.

L'Australia di Winton ha una doppia facciata: affascinante con i suoi bellissimi paesaggi ma anche disordinata, caotica, con il suo viavai umano di spacciatori, furfanti, barboni, donne sole, persone con problemi di dipendenze e depressione; ma non ci sono mica solo emarginati e disagiati: ci sono anche i buoni, gli altruisti, i compassionevoli. E questi non sempre hanno una faccia bella e un aspetto rassicurante (come Doris), ma hanno le occhiaie, gli abiti stropicciati e i capelli spettinati di Tom Keely, un disperato che prova ad aggrapparsi a tutti i costi ad una flebile speranza di redenzione.

Scritto con una prosa concreta, realistica, colloquiale, il romanzo di Winton è una lettura consigliata a chi desidera immergersi in una storia popolata da personaggi non proprio amabili, aventi numerose "fratture", fragili e disperati, che finiscono al tappeto ripetutamente ma continuano, imperterriti, a rialzarsi.

lunedì 30 gennaio 2023

LIBRI - PRIMI ACQUISTI DEL 2023



Ed ecco i miei primi acquisti cartacei del 2023!




Ho approfittato dell'offerta "2 libri a 9,90 euro".

I BAMBINI SILENZIOSI di Patricia Gibney (Ed. Newton Compton, 384 pp). 



Una calda sera d’estate, Mikey Driscoll, un ragazzo di undici anni, sta tornando a casa dopo aver trascorso il pomeriggio con gli amici.
Il giorno dopo il suo corpo senza vita viene scoperto da alcuni adolescenti disteso su un letto di fiori appena raccolti.
Le indagini vengono affidate a Lottie Parker. Per la detective si tratta di un caso che la riguarda molto da vicino: la vittima era un amico intimo di suo figlio Sean.
Nonostante Sean le ripeta che Mikey si comportava normalmente prima di morire, Lottie sente che non le sta dicendo tutta la verità…
Poco dopo, un altro ragazzo viene trovato morto, circondato da fiori selvatici, vicino al bellissimo lago Ladystown.
C’è un assassino in circolazione. Qualcuno che si nasconde dietro una fitta rete di segreti all’interno della cerchia degli amici di Mikey. 
Lottie sa che dovrà agire in fretta.
Perché è solo questione di tempo prima che il serial killer torni a far parlare di sé. E la vita di suo figlio potrebbe essere in grave pericolo…

 

LA LETTERA NASCOSTA di Ruth Saberton (Ed. Newton Compton, 384 pp). 

-
Un’indimenticabile storia d’amore, perdita e speranza

Cornovaglia, 1914. Alla vigilia della prima guerra mondiale, Kit Rivers, un giovanissimo aspirante poeta, ha davanti a sé un brillante futuro. 
Rampollo di un’ottima famiglia, è destinato a occuparsi del maniero che erediterà e, seppur a malincuore, non ha intenzione di sottrarsi ai suoi doveri. 
Ma quando viene travolto da una passione improvvisa per una ragazza di umili origini, Kit decide che non permetterà ai genitori di rovinare l’estate più magica della sua vita. 
La guerra però sconvolgerà qualsiasi piano, minacciando ciò che il ragazzo ha di più caro.
Un secolo dopo, Chloe Pencarrow, rimasta vedova, lascia Londra alla volta della Cornovaglia: una casa isolata sulla costa potrà senz’altro offrirle la tranquillità che cerca. 
Ossessionata dai ricordi che la perseguitano, Chloe prova a distrarsi facendo ricerche su un poeta di guerra, Kit Rivers, e su quello che gli accadde durante la prima guerra mondiale. 
Chloe scopre così il vecchio diario di una giovane donna di nome Daisy, e capisce che Daisy e Kit hanno condiviso un oscuro segreto: un segreto che potrebbe cambiare la vita della stessa Chloe…



Sul fronte digitale, mi sono reiscritta a Kindle Unlimited e i primi ebook che ho inserito nella mia libreria virtuale sono stati:




SEGRETI DI UNA NOTTE D'ESTATE di Lisa Kleypas è un regency romance:  quattro giovani donne piene di speranze, sogni e timori, stanche di aspettare che l’uomo della loro vita venga a cercarle.

OGNI MATTINA A JENIN di Susan Abulhawa: la storia di quattro generazioni di palestinesi costretti a lasciare la propria terra dopo la nascita dello stato di Israele e a vivere la triste condizione di "senza patria".

IL FUOCO DI MACKENZIE di Elle Casey: romance; è il seguito di RISPLENDI, NON BRUCIARE, per cui dovrei leggere prima quest'ultimo.

LA MOGLIE IMPERFETTA di B.A. Paris: thriller psicologico; dell'autrice ho letto LA PSICOLOGA e vorrei provare con un altro suo libro.

sabato 28 gennaio 2023

MACELLAI, BELVE E DIAVOLI: TRE CRIMINALI NAZISTI

 

Amon, Joseph, Irma: nomi comuni per esseri umani che, purtroppo, la Storia ricorderà come straordinariamente malvagi, disumani, votati ad un'ideologia folle e crudele nella quale questi - come tanti altri con loro - hanno riposto ogni cieca fiducia, vendendo la propria anima e finendo per lasciarsi alle spalle ogni briciola di umanità.


(Primo Levi)



I protagonisti di questi tra audiolibri molto brevi sono: Amon Göth, Joseph Goebbels e Irma Grese, tutti e tre militanti nelle file naziste.


Amon il macellaio


Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
Durata: 48 min
Audiolibro
Editore: Saga Egmont
Letto da: Corrado Niro


Amon Göth: un nome che evoca crudeltà, sadismo, assenza di empatia, di pietà.
Tutto ciò che sappiamo di lui ruota intorno alle sue azioni nei campi di concentramento.
Era un omone dal brutto carattere (per usare un eufemismo), facile all'ira, malvagio, e la facilità con cui non si faceva problemi e scrupoli ad ammazzare non solo non era affatto un mistero per chi lo conosceva, gerarchi nazisti compresi, ma anzi forse faceva di Amon il candidato ideale per prestare i propri servigi nei lager. 
Lo chiamavano "il macellaio di Płaszów": i prigionieri erano terrorizzati da lui perché sapevano quanto potesse essere rabbioso, accanendosi sulle proprie vittime con un livello di perversione spregevole, sfogando su poveri innocenti i suoi istinti peggiori, i suoi frequenti accessi d'ira e tutto il suo folle disprezzo per gli ebrei. 
Si faceva accompagnare spesso dai suoi cani Ralf e Rolf, che sguinzagliava sui prigionieri per dar loro una morte atroce, dolorosa, terribile...
Il comandante nazista che incontrò Oscar Schindler, il quale gli "soffiò" più di mille ebrei, mettendoli in salvo.
Un soggetto abominevole che mai dimostrò pentimento per le proprie azioni.



.
Goebbels, il diavolo zoppo

Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
Letto da: Corrado Niro
Durata: 39 min
Audiolibro
Editore: Saga Egmont

Joseph Goebbels è stato uno dei più devoti tra i gerarchi nazisti; credeva in Hitler, era il suo idolo, il punto di riferimento; per il dittatore nazista e per le sue idee, Goebbels era pronto a sacrificare tutto, a rinunciare ai propri affetti, pur di vivere all'ombra del suo mito.
Principale artefice delle campagne di “arianizzazione” della cultura nel Terzo Reich e Ministro per l’educazione popolare e della propaganda, era chiamato "il diavolo zoppo" perché aveva una gamba più corta dell’altra a causa di una malattia che lo colpì nell'infanzia, ma il difetto fisico non compromise la sua natura: colto, intelligente, efficiente, esperto di meccanismi della comunicazione; ai suoi comizi usava arrivare volutamente in ritardo perché in questo modo aumentava la tensione nell'uditorio, e le persone lo avrebbero ascoltato con più attenzione. 
Il suo "amore" per l'adorato Führer era talmente forte da spingerlo a scegliere il suicidio, per sé e la sua famiglia, solo il giorno dopo la morte di Hitler.


Irma Grese. La iena di Auschwitz

Di: Lucas Hugo Pavetto, Fiammetta Bianchi
Letto da: Daniele Denora
Durata: 47 min
Audiolibro
Editore: Saga Egmont


È stata probabilmente la guardia donna più sadica in assoluto; possiamo dire che sia stata il corrispettivo femminile di Göth: stessa crudeltà, stesse psicopatie, stesso godimento nell'esercitare la violenza più brutale e, soprattutto, nel veder soffrire (e morire, tra le più atroci sofferenza) le loro vittime preferite, ossia i prigionieri ebrei dei campi di concentramento in cui operavano.
Anch'ella suscitava il terrore quando compariva, e anche questa ragazza (fa impressione pensare che fosse poco più che ventenne...) si divertiva a servirsi dei cani per i propri sadici "giochetti"; anzi, li lasciava di proposito a digiuno per qualche giorno così che poi fossero belli affamati e sbranassero con più ferocia i poveri malcapitati...
A vederla, l'avresti definita un angelo (per il suo aspetto avvenente, gli occhi azzurri, i capelli biondi e la pelle candida) e invece era la bestia bionda di Belsen, di cui erano note non solo l'assenza di umana pietà ma anche la promiscuità sessuale, tanto da intrecciare relazioni stabili (per quel che era possibile in contesti simili) con colleghi (maschi e femmine) e prigionieri/e.

Tre ritratti brevi, essenziali (non esaustivi), che caratterizzano in modo succinto questi tre nazisti, tutti accomunati da una devozione totale a un'ideologia folle e antisemiti nel sangue (ma qui c'è proprio un odio verso i propri simili in generale che fa paura).
Di essi ci vengono date le informazioni principali circa la giovinezza, la vita privata, l'adesione al nazismo, tratti caratteriali, comportamento all'interno dei lager.
La lettura è drammatizzata, rendendo l'ascolto piacevole e coinvolgente.
Ci sono particolari che fanno accapponare la pelle, pur essendo comunque noti a quanti si siano già interessati all'argomento.

venerdì 27 gennaio 2023

PORRAJMOS di Andrea Giuseppini - la persecuzione nazifascista di rom e sinti - ✤ GIORNATA DELLA MEMORIA, 27 gennaio 2023 ✤

 

 In occasione della Giornata della Memoria, l'anno scorso ho ricordato le vittime dell'Olocausto e proposto una breve bibliografia e sitografia per chi volesse approfondire l'argomento.

Quest'anno ho avuto modo di ascoltare su Audible un interessante audiodocumentario riguardante la persecuzione nazifascista dei rom/sinti. 


(Primo Levi)



PORRAJMOS.
La persecuzione nazista e fascista dei rom e dei sinti
di Andrea Giuseppini



Tracce.studio
1 ora 22 minuti
Audiodocumentario
Se vi dico "Porrajmos", cosa vi viene in mente?

Forse non sono in tantissimi a sapere il significato di questa parola ed è proprio per questa ragione che ne parliamo (nel post del 2022 ne diedi solo un piccolo accenno).


Porrajmos, nella lingua della maggior parte dei rom e dei sinti, significa "divoramento"; un'altra parola, da affiancare a questa, è Samurdaripen, cioè “il grande genocidio”

Entrambi i vocaboli indicano lo sterminio che il Terzo Reich attuò nei confronti delle popolazioni rom e sinti.
Fu una vera e propria persecuzione su base razziale,  scientificamente programmata con lo scopo di distruggere l’intero popolo, la sua cultura e la sua lingua e
 che portò alla morte di oltre 500.000 persone.

Ma, a differenza di quanto accaduto con gli ebrei, per i rom il riconoscimento del loro genocidio è arrivato più tardi e non senza polemiche; inoltre, non c’è stato nessun tipo di risarcimento né umano né sociale.


Nel documentario intervengono Otto Rosenberg (uno dei pochi “zingari” sopravvissuti allo sterminio), Gnugo de Bar (nato all’interno del campo di concentramento riservato ai sinti e attivo a Prignano sulla Secchia (MO) tra il 1940 ed il 1943), Milka Goman (che fu arrestata e portata nel campo di concentramento di San Bernardino ad Agnone), Giovanna Boursier (giornalista), Mirella Karpati (pedagoga e studiosa del mondo zingaro e della Romanologia), Luca Bravi (ricercatore).


Era il 16 dicembre 1942 quando Heinrich Himmler ordinava la deportazione di rom e sinti che vivevano in Germania nel campo di sterminio di Auschwitz. Ha così inizio «la soluzione finale» per questo popolo.

Ascoltiamo, quindi, l'intensa testimonianza di Otto Rosenberg, nato a Berlino nel 1927, che già nel 1936 fu deportato nel lager di Marzhan; sette anni dopo, Rosenberg sarà internato nello Zigeunerlager, il lager degli zingari di Auschwtz-Birkenau (dove incontra Josef Mengele, l'angelo della morte), poi trasferito nel campo di Buchenwald e infine liberato a Bergen-Belsen.

Otto Rosenberg è l'unico superstite della sua famiglia e di questo ha sempre portato il "peso": perché solo io sono sopravvissuto? Commuovono le sue parole che rivelano il dolore sempre vivo e che si fa sentire più forte nei giorni di festa. Per anni egli ha mantenuto il silenzio per anni, fino a quando ha sentito che fosse giusto lasciare la propria preziosa testimonianza.

Ascoltare la voce di questi sopravvissuti all'inferno, che in quei maledetti lager hanno perso i propri cari, induce a porsi delle domande e a fare delle riflessioni su come mai questo genocidio è stato a lungo negato, "sminuito", dimenticato, anzi si è cercato proprio di negare che tale genocidio fosse avvenuto per motivi razziali, adducendo che fossero piuttosto motivi di natura sociale, ma gli "zingari" non furono deportati perchè asociali o come saltimbanchi e giostrai, bensì vennero internati e uccisi in quanto considerati razzialmente inferiori.

«Gli Zingari risultano come un miscuglio pericoloso di razze deteriorate»: queste parole le pronunciò Robert Ritter, medico e psicologo tedesco nonché direttore del Centro Ricerche per l’Igiene e la Razza di Berlino; è tristemente noto per le sue teorie discriminatorie proprio sugli zingari, da lui ritenuto tarati geneticamente, irrecuperabili, pericolosi e quindi da sterminare. 
Ad essere precisi, le origini degli "zingari" non sarebbero da considerare "non ariane" (in quanto indoeuropee) e quindi "impure", ma avendo loro vagabondato ed essendosi "contaminati" con altri popoli di “razza inferiore”, hanno irrimediabilmente compromesso la loro purezza.

Purtroppo, anche in Italia, durante il regime fascista, si registrò un tipo di politica discriminatoria verso le persone di origine sinti e rom, che il governo giustificò con esigenze di sicurezza interna e di igiene pubblica. Il primo provvedimento del governo di Mussolini risale al 1926, quando venne ordinato il respingimento alla frontiera italiana di zingari, saltimbanchi e simili, che cercavano di entrare nel nostro Paese.

Un altro aspetto importante che emerge nell'audiolibro è la cifra dei morti tra i sinti durante la guerra; essa non è semplice da determinare e questa difficoltà nel documentarne il numero preciso risale già a prima della guerra; del resto, se per gli ebrei sono stati presi in considerazione le comunità (e chi non era tornato, a guerra finita), per i sinti questo non è stato possibile.

La cosa che mi ha lasciata perplessa e anche un po'... amareggiata è stato ascoltare come la richiesta di riconoscimento, da parte di Sinti e Rom tedeschi, del genocidio della propria gente, sia stato per anni giudicato quasi un insulto all'onore della memoria delle vittime dell’Olocausto; anche lo stesso Elie Wiesel si oppose all'inserimento degli zingari nel memoriale  di Washington.

C'è da dire che, durante la cerimonia di consegna del Nobel per la pace, lo stesso  Wiesel dichiarò: “Confesso che mi ritengo in qualche modo colpevole verso i nostri amici Rom. Non abbiamo fatto abbastanza per ascoltare la vostra voce angosciata. Non abbiamo fatto abbastanza per sensibilizzare la gente ad ascoltare la vostra voce sofferente”.

Personalmente, trovo sbagliato pensare che riconoscere le sofferenze di un altro popolo  sminuisca quelle di un altro, e neppure se ne può fare un discorso puramente numerico (più morti ➡️ più considerazione). Credo semmai che riflettere su quante e quali malvagità l'essere umano, in nome di ideologie di varia natura, sia capace di compiere verso i propri simili, senza escluderne alcune (per qualsivoglia ragione) ma anzi ricordando tutti coloro che hanno subìto ingiustizie, senza operare distinguo tra vittime di serie A e B, sia fondamentale affinché i "per non dimenticare", i "mai più" e la stessa Giornata della Memoria mantengano fede all'obiettivo di agire perché certe brutalità non accadano più a nessuno, in nessuna parte del mondo e a nessun popolo o categoria di persone, che sia per religione, orientamento sessuale, motivi politici, razziali...

Includere, nella celebrazione del ricordo, e non escludere, perché il rispetto del dolore va dato a tutti, fosse anche a una singola persona.

Non posso che consigliare l'ascolto di questo audio documentario, breve ma molto interessante.


Sito consigliato per l'approfondimento personale:  http://porrajmos.it/


Siti consultati:

  • www.treccani.it
  • museonazionaleresistenza.it
  • https://www.combattentiereduci.it/notizie/genocidio-degli-zingari-il-dovere-della-memoria
  • http://sucardrom.blogspot.com/2015/10/giacomo-gnugo-de-bar-lultimo-grande.html
  • www.lameridiana.it
  • https://memoria.comune.rimini.it/news/porrajmos-genocidio-dei-sinti-dei-rom-sottoil-terzo-reichhttps://www.lageredeportazione.org/wp-content/uploads/2021/04/MIRELLA-KARPATI.1149865963.pdf

mercoledì 25 gennaio 2023

🌼 RECENSIONE 🌼. FIORI SOPRA L'INFERNO di Ilaria Tuti

 

Segui le tracce di sangue, Teresa, scendi giù nell'orrido aspro e selvaggio, tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo: c'è una mano assassina da fermare e tu ti sei sempre fidata delle tue intuizioni, della tua abilità di immaginare come pensa e agisce un serial killer.
La tua mente è sempre stata il tuo punto di forza ma, adesso, proprio lei ti sta tradendo, insieme al tuo corpo stanco, appesantito, e al tuo cuore lacerato da ferite passate eppure ancora pulsanti.
Continua a camminare, commissario, e non aver paura di camminare sopra l'inferno: è l'unico modo per vederne i fiori.


FIORI SOPRA L'INFERNO 
di Ilaria Tuti 


Longanesi Ed.
 366 pp

Il cadavere di un uomo viene rinvenuto lungo un sentiero che conduce a un paesino del nord Italia, chiamato Travenì *; è nudo e il suo volto è stato oggetto di una brutale aggressione.
La vittima era un ingegnere, un padre di famiglia, e si chiamava Roberto Valent.

Ad occuparsi del caso è il commissario Teresa Battaglia, supportata dagli agenti della sua squadra e da una new entry, ossia un giovane ispettore di nome Massimo Marini, la cui palese inesperienza sul campo diventa immediatamente un bersaglio da parte della ruvida Teresa, che non perde occasione per pungolarlo, provocarlo e fargli notare errori grossolani e non poche ingenuità.

Teresa è esperta nel tracciare i profili psicologici dei criminali di cui si mette alla ricerca e gode della stima di tutti, dal questore ai sottoposti; ogni pista ipotizzata, ogni indizio su cui lei pone attenzione, ogni ragionamento...vengono presi in considerazione con il massimo rispetto e Teresa sente su di sé tutta la responsabilità dei casi su cui lavora, come questo: c'è un assassino a piede libero che ha commesso un omicidio dalle caratteristiche particolari, specifiche, che sicuramente vogliono dire qualcosa, e Battaglia sa che deve cominciare a mettere insieme i pezzi di un puzzle che però, almeno all'inizio, è fumoso e incerto.

Parallelamente alle indagini, al lettore vengono presentati altri personaggi importanti.

Mathias, Diego (figlio di Valent), Lucia e Oliver sono quattro amichetti della stessa età che stanno sempre insieme; tra loro c'è un legame d'amicizia vero, fatto di lealtà assoluta e aiuto reciproco; essi vivono, all'interno delle proprie famiglie, una situazione che li fa soffrire, in cui patiscono la mancanza di cure e attenzioni affettuose da parte dei genitori.

Essi sono consapevoli che c'è qualcosa o qualcuno, di oscuro, che li spia nel buio; essi non lo vedono ma ne percepiscono fortemente l'ingombrante e costante presenza, come se fosse  un occhio sempre vigile che li guarda da lontano. 

Questa ombra si aggira per i boschi, nella valle, quando è ormai scesa la sera, ponendo trappole per le sue prede; è bravo a nascondersi, a non farsi vedere dagli abitanti del paese, eppure sa che i bambini "lo sentono".

Quando cominciano le indagini, Teresa entra nelle case di questi "cuccioli" un po' tristi, che però celano una forza e una maturità interiore che, troppo spesso, i loro stessi genitori non posseggono o non dimostrano. Interrogando tanto i piccoli quanto i grandi, la donna alza un velo su ciò che accade tra le mura di quelle case di montagna e comprende immediatamente che, dietro quelle esistenze apparentemente serene, quei visi di gente perbene, composta, riservata ma educata, molti sono i piccoli segreti, le ipocrisie, le mancanze, i silenzi.

Soprattutto, Teresa deve fare i conti con il muro di diffidenza innalzato dalla gente del posto, restia a fidarsi degli "stranieri", polizia compresa; questo atteggiamento - presente anche nella polizia del posto - non aiuta affatto il corso delle ricerche, tutt'altro, rischia di rallentarle, se non deviarle.

Grazie alla propria testarda determinazione, al proprio carattere duro e deciso, di chi non si fa mettere i piedi in testa da nessuno e sa fin dove può spingersi in virtù del proprio ruolo e capacità, Teresa Battaglia non esita a bacchettare chiunque non le sia di aiuto, che sia l'agente Knaus (originario di Travenì, ed avente verso il suo paese un atteggiamento eccessivamente "protettivo") o l'ispettore Marini, che sarà pure impacciato e poco esperto ma - Teresa glielo riconosce - sopporta le battutacce del commissario pur di dare il proprio contributo a quell'indagine che di giorno in giorno si fa più complessa.

Al primo omicidio, infatti, si aggiungono altri atti criminali e se il colpevole è sempre lo stesso - come pare, dal modus operandi - allora vuol dire che sono alla presenza di un assassino seriale, che però non è facile da etichettare, da far rientrare in categorie note così da inquadrarlo in modo preciso: l'assassino di Travenì è diverso da altri suoi "colleghi" descritti nei manuali di criminologia, agisce mosso da una "lucida follia" e - cosa davvero singolare - non è preoccupato di lasciare tracce del proprio DNA sulla scena del crimine. 

Il racconto del presente è interrotto, di tanto in tanto, da quello del passato; in particolare, il lettore viene condotto nel 1978, in Austria, all'interno di un ospedale chiamato "La Scuola"; Agnes Braun è un'infermiera che lavora proprio lì.
La donna è ligia ai propri doveri, rigida nell'osservanza delle regole e sa che chiunque varchi la soglia dell'istituto deve tenerne presente il motto: vedi, osserva, dimentica.
Cosa bisogna dimenticare? Cosa accade tra quelle mura in cui non vola una mosca e a malapena si avverte la presenza dei piccoli ed innocenti pazienti ricoverati?
In quei corridoi semibui e labirintici, avvengono cose segrete, che per nessuna ragione devono trapelare al di fuori...

Teresa è una protagonista particolare, che desta le simpatie del lettore per diverse ragioni.

È una sessantenne dal fisico non proprio in forma, poco curata esteticamente, con il suo inconfondibile caschetto di capelli rossi; ultimamente, poi, si è appesantita, il suo corpo è messo alla prova da più patologie e questo la manda nel pallone perché sa di non potersi permettere alcuna debolezza, né fisica né tanto meno psicologica, mentale: la sua mente, le sue capacità di ragionamento, sono fondamentali e imprescindibili per il suo lavoro! 

Cosa ne sarebbe del commissario Battaglia se venisse fuori che non è più quella di un tempo?

Il progressivo disfacimento delle sue forze fisiche è affiancato da tormenti di natura emotiva: Teresa è sola, si sente sola, bisognosa di qualcuno che l'accarezzi, che la faccia sentire amata.

Sincera, schietta, brusca e diretta, energica quando è al lavoro, è nei momenti in cui nessuno la vede che vediamo come sotto quella superficie di marmo convivano un grande dolore e una grande solitudine.

Ma la caratteristica principale di questo commissario burbero e scostante è l'empatia: per lei l'assassino cui dare la caccia non è un mostro, ma è prima di tutto una persona; nel caso specifico che sta seguendo, lei comprende, con l'avanzare dell'indagine, che quell'uomo, per diventare ciò che è, ha avuto un'infanzia traumatica, ha vissuto e attraversato il proprio personale inferno.

È stato un bambino anche lui e, per qualche incomprensibile ragione - che Teresa è intenzionata a scoprire - c'è qualcosa nei bambini - la loro innocenza, la loro genuina curiosità... - che lo attrae come una calamita.

È vero, il killer sembra agire spinto dal sadismo eppure, nel suo agire, egli sembra proteggere qualcuno. Ma chi e perché?

La scrittura della La Tuti è coinvolgente, sa come catturare per tutto il libro l'attenzione del lettore, guidandolo affinché faccia caso ai dettagli, a quelli più inquietanti - capaci di aumentare il livello di tensione -, e a quelli che lo spingono ad andare oltre le apparenze e che puntano la luce sul mondo emotivo dei personaggi, compresi quelli "cattivi".

Mi sono piaciuti molto: l'ambientazione - il paesino di montagna, una comunità chiusa che non sopporta ingerenze esterne e che, al suo interno, ha non pochi segreti; il ruolo giocato dai ragazzini, capaci di vedere ciò che invece i razionali adulti non colgono; le vicende del passato avvenute nell'ospedale, per le quali ci sono riferimento storici reali, e che creano attese e molta curiosità nel lettore; la protagonista, così umanamente fragile dietro quell'armatura che indossa ogni giorno quando veste i panni del rude commissario.

Avevo già avuto modo di leggere un romanzo di Ilaria Tuti (FIORE DI ROCCIA), che mi  aveva coinvolta tanto (oltre che avermi offerto un prezioso spunto per conoscere episodi della prima guerra mondiale che ignoravo) per storia, personaggi, contesto storico, e non posso che confermare la bravura di questa scrittrice anche in questo primo libro della serie su Teresa Battaglia.

Sono moooolto curiosa di guardare la serie tv con Elena Sofia Ricci nei panni della nostra burbera Teresa! E voi? 🙂

* nome fittizio


Alcune citazioni

"La solitudine era una coinquilina discreta, che non invadeva mai gli spazi e lasciava tutto com'era,  Non aveva odore, né colore. Era un assenza, un'entità che si definiva per contrapposizione, come il vuoto, ma esisteva (...). La solitudine avvolgeva Teresa come un abito troppo stretto (...), aveva imparato a curarla come faceva un antidoto con il veleno: la assorbiva a piccole dosi, ogni giorno".

"Vedono l'inferno che abbiamo sotto i piedi, mentre noi contempliamo i fiori che crescono sul terreno".

"Pensò alle paure che l'avevano angosciata negli ultimi giorni e d'un tratto non le apparvero così insuperabili. Poteva scegliere come vivere la vita che le si stava prospettando davanti e c'erano due modi per farlo: spegnendosi un poco alla volta o affrontandola con coraggio."


lunedì 23 gennaio 2023

°° RECENSIONE °° BUBULINA. UNA STORIA STRAORDINARIA di Giovanni Boschetti



Questa è una fiaba che narra quanto immenso può essere l'amore di una bimba per la sua mamma scomparsa nel darla alla luce.
Siamo in Russia e la bambina, cresciuta con la nonna materna nel piccolo villaggio di Palech, sviluppa un rapporto molto particolare con Gesù e sua Madre. Qualcosa di miracoloso l'aspetta.


BUBULINA. UNA STORIA STRAORDINARIA
di Giovanni Boschetti


Pavedizioni
Disegni: Maria Vorobieva
Archivio fotografico: 
MUSEUM di Academia Ikon Rus’
Traduzione dal russo: Maria Zavyalova
Cover graphics: Claus Tamburini
112 pp
18 euro
Nel villaggio di Palech, famoso centro per l’arte delle icone e
delle lacche, nasce Bubulina, una bellissima bambina bionda e con gli occhi color del cielo. Bubulina vuol dire bambolina, e in realtà il suo vero nome era Anna.
La piccola viene cresciuta da nonna Babushka in un clima d'amore e dolcezza, che rende la bimba allegra e serena.
Ella ama trascorrere del tempo giocando da sola ma anche con le amichette, quando non aiuta l'adorata nonna nelle piccole faccende di casa.
Il contatto con la natura è per lei importante, e ancor di più lo è andare in chiesa, fermarsi a pregare e ad osservare incantate l'iconostasi* e ascoltare le storie della nonna Gesù e i santi.

Ed è proprio la nonna ad insegnarle ad apprezzare le sacre icone russe che, lungi dall'essere delle semplici immagini, sono dei veri e propri "racconti", che mostrano tante verità di fede importantissime per i cristiani.
Ad attirarla in un modo speciale è l'icona che la nonna ha in casa e alla quale tiene moltissimo: essa rappresenta Maria e il Bambin Gesù.

Un giorno, accade l'inimmaginabile: l'icona le parla, o meglio, a conversare con lei è Maria di Nazareth, che le racconta la sua storia e il significato delle icone.
La piccola è stupefatta ma, com'è tipico dei piccoli e della loro anima curiosa e semplice, non si spaventa e non scappa via ma, semplicemente, "si fida" del suo cuore e di quel dolce volto che le parla con tenerezza.

Da quel fatidico momento, Bubulina entra, ogni volta che si accosta all'icona, in un mondo meraviglioso, non magico perché non è magia, bensì è fede, quella pura di una bambina dal cuore buono e dalla mente sveglia e ricettiva.
Con sua grande meraviglia, non sarà soltanto "la mamma di Gesù" a parlarle, ma anche lo stesso Signore Gesù, con il quale la piccola instaura un rapporto d'amicizia tenero e prezioso.

La tentazione di condividere il piccolo, grande segreto di queste "conversazioni speciali" con Gesù e la Sua mamma è fortissimo, ma Bubulina ha paura di svelarlo alla nonna...
E poi, dentro di sé, custodisce un desiderio tanto grande quanto difficile da realizzare: vedere la sua cara mamma Alyonushka, almeno per una volta.
Ogni bambino ama la sua mamma e chi più di Gesù, che ama la propria, non potrebbe aiutarla in questo suo desiderio?

Il libro di Giovanni Boschetti è una favola per bambini allietata da disegni colorati e piacevoli illustrazioni; i primi rappresentano i personaggi umani e le seconde raffigurano in modo realistico la visione di immagini Sacre, che da secoli e secoli accompagnano i devoti nella preghiera.

La favola è raccontata con un linguaggio semplice e adatto ai giovanissimi lettori, ma in realtà è alla portata di tutti, adulti compresi, ed è il suo messaggio ad essere universale.
La narrazione è contrassegnata da una piacevolezza e da uno stile tipico dei racconti antichi popolari, che pur raccontando di personaggi vissuti tempo fa, riescono a toccare e attrarre anche noi, oggi.

È un testo intriso di messaggi ed argomenti relativi alla fede cristiana (ortodossa) e spiega, con parole chiare e semplici, le ragioni per le quali la tradizione dell’arte delle Icone – che attraversa due millenni di storia –  è importante per i fedeli, che trovano pace e ristoro in presenza di queste immagini che rappresentano la Divinità.

Bubulina ha solo sei anni, è una bimba spensierata, felice e molto sensibile, pronta a incamminarsi in un viaggio incantevole e fantastico che la conduce sulla soglia di un mondo sovrannaturale e ricco di emozioni e fascino, mano nella mano con un amico davvero speciale: Gesù!

Personalmente, leggo sempre con vero piacere i racconti, le leggende, le fiabe tipiche di un popolo, e in particolare quelle a sfondo "religioso" attirano molto la mia attenzione; pur non condividendo - per ragioni legate alle mie convinzioni in materia di fede cristiana - il bisogno di impiegare delle immagini per accostarmi a Dio in preghiera, trovo sempre edificante che si scriva di argomenti relativi al Cristianesimo e ai suoi valori, ragion per cui il libro di Boschetti ha costituito una lettura lodevole e formativa, con spunti interessanti circa la forza della fede e, in generale, la sfera spirituale.

In tempi frettolosi come quello in cui viviamo - dove le immagini (quale strumento di comunicazione) hanno sicuramente un posto importante nel nostro quotidiano e, in senso più generale, in un tempo come questo in cui le tantissime informazioni e stimoli di ogni tipo viaggiano a grande velocità e in modo indiscriminato - è importante che si torni a dare centralità a quella parte spirituale che ogni uomo possiede e che non va trascurata, ma anzi "nutrita" e educata.



* un insieme di icone stabilite in un preciso ordine



Notizie sull'Autore.
Giovanni Boschetti, fra i primi studiosi in Italia dell’arte delle antiche Icone russe e delle opere del periodo delle Avanguardie, ha maturato la sua esperienza come divulgatore nel settore dell’antiquariato inteso come passione, ricerca, competenza e professionalità. Dal 1984 curatore di Academia Ikon Rus’, con sede a Montichiari (Brescia), oggi tra le Gallerie d’arte antica sacra, fra le più importanti e conosciute, non solo in ambito nazionale, per la qualità delle opere iconografiche proposte e scelte personalmente.
Autore di numerose pubblicazioni e collaboratore di alcuni testi relativi all’arte russa, Giovanni Boschetti organizza mostre culturali e didattiche in tutta Italia. Esperto in queste forme d’arte e divulgatore delle medesime.
Questo libro costituisce un ulteriore tassello nel costante impegno profuso a favore della divulgazione dell’arte iconografica presso il grande pubblico, ora rivolto al mondo dell’infanzia, dell’adolescenza e non soltanto.
In questi ultimi anni autore anche di romanzi di grande spessore.

sabato 21 gennaio 2023

// RECENSIONE // ZOMBIE di Joyce Carol Oates


Leggere questo libro vuol dire aprire la porta per entrare nella mente disturbata di un serial killer e seguirne (o provarci, perlomeno) i tortuosi e terrificanti pensieri, le deprecabili azioni, le menzogne, i folli progetti, e vedersi tutto questo sbattuto in faccia senza alcun filtro, ma con una crudezza e chiarezza disarmanti e spiazzanti.


ZOMBIE
di Joyce Carol Oates



Ed. Il Saggiatore
trad. M. Pensante
184 pp
16 euro
Quentin P_ è un trentenne che attualmente sta seguendo un  percorso terapeutico ed è sotto sorveglianza per aver molestato un minorenne (un dodicenne).
Su consiglio del'avvocato del padre, Q.P. si è dichiarato colpevole ed è, quindi, in regime di libertà vigilata.
Non è così male, per lui, visto che la sua vita va avanti come sempre e, soprattutto, come lui vuole.
E cosa vuole Q.P.?
Continuare ad essere il predatore sessuale che è: egli è ossessionato dalla continua ricerca della prossima vittima, che ovviamente sceglie con oculatezza, seguendola, facendo attenzione alle abitudini, agli spostamenti, così da avvicinarla e convincerla a fidarsi di lui.
Per poi attaccarla e farne ciò che desidera, ciò che lo eccita.

Che tipo di vittime preferisce Q.P.?
Beh, essendo gay, ovviamente uomini; e poi di colore, giovani, belli, possibilmente studenti, che vivono da soli e/o lontani dalla famiglia, ragazzi la cui improvvisa scomparsa non desterebbe subito sospetti né negli amici né nei famigliari lontani.

Eppure, a guardarlo, Q.P. sembra faccia progressi: i genitori - che già faticano a credere fino in fondo all'accusa di molestie sessuali; dopotutto, viene da un'ottima famiglia, suo padre è un docente universitario, sua sorella la preside di una scuola!! - lo vedono cambiato in meglio, ligio ai propri doveri (lavora, studia, va a lezione...); per la nonna è sempre il suo adoratissimo nipotino, un angioletto inoffensivo; la sorella maggiore stravede per lui; lo psicoterapeuta lo vede partecipe e tranquillo..., insomma tutto ok.

Ma Q.P. resta il "mostro" psicopatico più terrificante del Michigan, sempre col pensiero e con tutto il corpo orientato verso il sesso, sempre a pensare a come "costruirsi" il suo zombie, il suo oggetto del piacere, che gli sia sottomesso, silenzioso e devoto, riconoscendolo quale unico padrone e soddisfacendo i suoi bisogni (di essere amato? adorato? compiaciuto?).
C'è bisogno che dica esplicitamente in che modo gli piacerebbe realizzare il suo personale zombie?
Lo risparmio a me e a voi, ma vi dico solo (e lo faccio perché è riportato anche nella sinossi della C.E.) che il giovanotto un giorno, per caso, scopre la lobotomia, e d'un tratto le sue ossessioni prendono una forma concreta. 

Ad intensificare le manie e il turbinio di pensieri ossessivi e violenti di Quentin, ci pensano le varie sostanze che prende, la fissa per il porno, e non c'è momento della giornata in cui non dia sfogo in qualche modo alle sue infinite e oscene ossessioni.
Non c'è ragazzo che lo attragga e che non sia oggetto delle peggiori immaginazioni; non fa che pensare ed escogitare piani per aggredire, fare ciò che "deve" (= vuole) riversando sul malcapitato le più orride nefandezze e crudeltà, fingere di essere uno studente qualsiasi e intanto architettare soluzioni per nascondere le proprie malefatte, continuando a prendere in giro tutti.

Questo libro è breve ma resta impresso. Sempre che il lettore prosegua nella lettura e non lo abbandoni anzitempo.
Non vi nascondo che la tentazione l'ho avuta ma non l'ho fatto, spinta proprio dal numero di pagine.

Premessa: è scritto bene; di per sé la lettura scorre, è agile, frenetica nel ritmo (come frenetico ed euforico è il filo dei pensieri di Q.P.) ma il punto è il contenuto: non è per tutti, proprio no!
L'autrice è bravissima a farci entrare dentro la testa del narratore-protagonista; le sue turbe psichiche ci vengono sfacciatamente mostrate in tutta la loro (lucida) follia, con uno stile ed un linguaggio feroci, crudi e crudeli, espliciti, violenti; come è facile immaginare, Q.P. ha un modo di pensare (che si rifletterebbe nel modo di parlare se solo lui si sentisse libero di vivere e agire per ciò che è, alla luce del sole, ma non può perché altrimenti andrebbe in galera) "sporco", osceno, privo di vergogna, incentrato sul sesso estremo; in lui non vi sono rimorsi, empatia, ma solo indifferenza, lo sfogo dei propri impulsi, la razionalizzazione delle proprie azioni e il distacco emotivo da esse. 
Si prova angoscia durante la lettura e anche un po' di tensione nel "vederlo" organizzare i suoi crimini.

Questo diario personale di uno psicopatico, stupratore e assassino seriale è una lettura "forte", inquietante, che può provocare nel lettore disgusto, fastidio (ovviamente non si può  empatizzare con il protagonista, anzi, io personalmente l'ho detestato, mi ha "spaventata"), per cui - come dicevo - non la consiglio a tutti: ci vuole "stomaco" e magari è più adatta a chi predilige libri che trattino tematiche legate al lato oscuro della mente umana e a cui non dà fastidio uno stile di scrittura realistico fino ad essere brutale.

La Oates per il "suo" Q.P. si è ispirata al serial killer Jeffrey Dahmer, "il cannibale di Milwaukee".
E ho detto tutto. 

venerdì 20 gennaio 2023

Film tratti dai libri - in uscita nel 2023 -


Quali film ispirati o tratti da libri ci aspettano al cinema nel corso dell'anno?

Cominciamo a vederne alcuni!


Il romanzo FABBRICANTE DI LACRIME di Erin Doom (Adriano Salani Editore) è pronto per diventare un film.
Chi è il fabbricante di lacrime? La leggenda dice  che sia un misterioso artigiano dagli occhi chiari
come il vetro, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce che abitano il cuore degli uomini.  
Nica, che vive in un orfanotrofio, ne ha sentito parlare; ora che ha diciassette anni è giunto il momento di lasciarsi alle spalle le favole dell’infanzia, anche perché sta per essere adottata dai coniugi Milligan, pronti a donarle la famiglia che ha sempre desiderato. 
Nella nuova casa, però, Nica non è da sola; insieme a lei viene portato via dall'orfanotrofio Grave anche Rigel, un orfano inquieto e misterioso, l’ultima persona al mondo che Nica desidererebbe come fratello adottivo. 
Rigel è intelligente, scaltro, suona il pianoforte come un demone incantatore ed è dotato di una bellezza in grado di ammaliare, ma il suo aspetto angelico cela un’indole oscura. 
Anche se Nica e Rigel sono uniti da un passato comune di dolore e privazioni, la convivenza tra loro sembra impossibile. Soprattutto quando la leggenda torna a insinuarsi nelle loro vite e il fabbricante di lacrime si fa improvvisamente reale, sempre più vicino. 
Eppure Nica, dolce e coraggiosa, è disposta a tutto per difendere il suo sogno, perché solo se avrà il coraggio di affrontare gli incubi che la tormentano, potrà librarsi finalmente libera come la farfalla di cui porta il nome.

Oppenheimer
è un film scritto e diretto da Christopher Nolan e si basa sulla biografia American Prometheus di Kai Bird e Martin J. Sherwin, che racconta la vita del fisico statunitense Robert Oppenheimer (interpretato da Cillian Murphy),  manager del Los Alamos Laboratory durante il progetto Manhattan, che ha portato alla creazione della prima bomba atomica.
Nel cast: Emily Blunt, nel ruolo della biologa e botanica Katherine “Kitty” Oppenheimer, moglie dello scienziato, Matt Damon, Florence Pugh, Rami Malek, Kenneth Branagh, Gary Oldman, Robert Downey Jr.




A Haunting in Venice è il nuovo film di Kenneth Branagh, che veste i panni del famoso 
investigatore belga Hercule Poirot, protagonista di tanti gialli di Agatha Christie: la pellicola si rifà in particolare al romanzo Poirot e la strage degli innocenti (Hallowe’en Party).
Come si può dedurre dal titolo, siamo a Venezia, nel secondo dopoguerra, alla vigilia di Ognissanti; Hercule Poirot è in pensione e in esilio volontario nella bellissima città e si ritrova a partecipare con riluttanza a una seduta spiritica in un palazzo decadente e spettrale. 
Quando uno degli ospiti viene assassinato, il detective si ritrova in un mondo sinistro di ombre e segreti.

Nel cast oltre ad attori internazionali quali: Kyle Allen, Camille Cottin, Jude Hill, Kelly Reilly, Michelle Yeoh e il "nostro" Riccardo Scamarcio.

Il vangelo secondo Maria
, diretto da Paolo Zucca, vede nel cast Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassmann, ed è tratto dall'omonimo romanzo di Barbara Alberti, che racconta la storia della giovanissima Maria di Nazareth, appassionata dei racconti della Bibbia. Vivendo in Palestina, alla giovane è proibito leggere e scrivere, eppure, Maria in sinagoga è entusiasta di come i profeti riescano ad avere un dialogo diretto, da pari a pari, con Dio.
La ragazza sogna la libertà, la possibilità di aver un'istruzione, nonché l'opportunità di fuggire e vivere un'impresa. È per questo che Maria si ribella a Dio, disobbedendogli. Accanto a lei c'è Giuseppe, maestro e al contempo complice della ragazza, un uomo forte e affascinante...


Bussano alla porta è il nuovo film del regista M. Night Shyamalan ed è
l'adattamento cinematografico del romanzo La casa alla fine del mondo di Paul Tremblay.
Mentre sono in vacanza in una baita isolata, una giovane ragazza e i suoi genitori vengono presi in ostaggio da quattro sconosciuti armati che chiedono alla famiglia di compiere una scelta impensabile per evitare l'apocalisse.
Nel cast: Dave Bautista, Jonathan Groff, Ben Aldridge, Nikki Amuka-Bird, Kristen Cui, Abby Quinn, Rupert Grint.
Dal 2 febbraio al cinema.



10 Minuti è un film diretto da Maria Sole Tognazzi e liberamente ispirato al romanzo 'Per 10 minuti' di Chiara Gamberale (Feltrinelli). 
Il cast include Barbara Ronchi, Fotinì Peluso, Margherita Buy, Alessandro Tedeschi.
Bastano dieci semplici minuti a cambiare totalmente il corso di un'intera giornata. Trascorrere questi pochi minuti a fare qualcosa del tutto nuovo e mai fatto nella vita, può davvero cambiare il corso di un'intera esistenza. È questo quello che Bianca imparerà durante una crisi esistenziale.
Fare nuove conoscenze, scoprire legami speciali e ascoltare chi da sempre le vuole bene sembra poco, ma può permettere a una persona, in questo caso Bianca, di ricominciare e di rinascere.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...