venerdì 1 agosto 2014

LeggendOrientale: COSE CHE FANNO BATTERE PIU' FORTE IL CUORE di Mia Kankimaki



Anteprima Piemme..:

COSE CHE FANNO BATTERE PIU' FORTE IL CUORE
di Mia Kankimaki


Ed. Piemme
392 pp
18.50 euro
Settembre 2014
Trama

Cose che fanno battere più forte il cuore: lavarsi i capelli, truccarsi e indossare abiti profumati: anche se non dovete vedere nessuno, questi preparativi danno un grande piacere.
Un gentiluomo che si ferma al vostro cancello e fa annunciare il suo arrivo. E’ notte e aspettate una visita.
La pioggia sbattuta dal vento contro gli scuri vi fa sobbalzare all’improvviso.

Nel suo Libro del guanciale, Sei Shonagun annota quanto le succede e stila liste di tutto, delle cose spiacevoli, delle cose brutte, di quelle sconvenienti. 
E di quelle che fanno battere più forte il cuore. 
Più di mille anni dopo Mia, single ultratrentenne in crisi esistenziale, decide di trasferirsi in Giappone sulle le tracce di quella cortigiana così moderna e disinibita. 
Cercando il Giappone antico tra giardini e palazzi, Mia troverà il filo che la lega alla sua eroina e capirà molto di se stessa.
22715071
.


L'autrice.
Nata nel 1971, Mia Kankimaki ha lavorato come editor presso varie case editrici in Finlandia. Appassionata di cultura giapponese, ha vissuto in Giappone. Cose che fanno battere più forte il cuore è il suo primo libro, bestseller in patria e vincitore di diversi premi
.

Thriller fantascientifico: Boundless di Gianlorenzo Casini



Anche in questo venerdì iniziamo con una segnalazione...

Quali e quanti limiti possono essere superati per soddisfare la fame di energia dei Paesi a capitalismo avanzato? 
Gianlorenzo Casini trasla quest'inquietante interrogativo oltre i confini della Terra, nello spazio, dove la lotta per l'approvvigionamento energetico tende a non porsi freni. 

È Boundless, infatti, il titolo del thriller d'esordio dello scrittore aretino, edito dalla casa editrice digitale goWare.


BOUNDLESS
di Gianlorenzo Casini



EDITORE: goWare 
COLLANA: Pesci rossi
PREZZO edizione digitale: € 4,99
 Prezzo edizione a stampa: € 10,99
Trama

Siamo nel XXII secolo: con la ricerca di nuove fonti energetiche che imperversa sulla Terra e si estende allo spazio, la dominante Cina e un Occidente in declino, ma ancora combattivo, si affrontano senza esclusione di colpi. Teatro della resa dei conti è la base euroamericana del satellite di Giove Callisto, avamposto strategico nello scontro fra i due blocchi e formidabile fonte di approvvigionamento energetico.

A seguito di accordi solo in apparenza concilianti fra il funzionario Liu Meizu e l’amministrazione americana, una spedizione cinese fa rotta verso Callisto. La guida l’eroe nazionale Chen Ximen, a lungo comandante della base su Mercurio, uomo dal passato tormentato, ma intrepido e leale. Fra i suoi insoliti compagni di viaggio, nonostante gli alti vertici del governo a stelle e strisce ne siano a conoscenza, c’è però chi trama nell’ombra e ha con sé uno strano equipaggiamento.

In un crescendo di colpi di scena fatto di azioni militari e spregiudicate manovre politiche, fra amori, odi, tradimenti e slanci di generosità che si consumano in grandiosi scenari spaziali, la sconfinata sfida per l’energia rischia di portare il pianeta sull’orlo del baratro. 

Quando la gente dello spazio resterà da sola nel difficile tentativo di cooperare e di superare l’ostilità reciproca, forse l’unica possibilità di salvezza della Terra sarà una pazzesca e rischiosa missione esplorativa, un sogno spaziale senza confini da regalare all’umanità.

Boundless è un thriller mozzafiato, dove lo scenario fantascientifico e tecnologico pare naturale ampliamento di quello che già oggi accade e preannuncia la lotta per l’acquisizione di nuove fonti energetiche nel futuro prossimo. 

Il libro è disponibile in versione digitale in tutte le librerie online e in edizione a stampa su Amazon. Per scoprire dove puoi acquistarlo, vai alla scheda del libro sul sito web di goWare.

L'AUTORE
Gianlorenzo Casini è nato nel 1974 ad Arezzo, dove vive e lavora. Nel 2000 si è laureato in Ingegneria elettrotecnica presso l’Università degli Studi di Pisa.
Disabile visivo, è centralinista presso la Direzione Territoriale del Lavoro, ma se gli occhi hanno evidenti limiti così non pare per la sua immaginazione, né per il desiderio di comporre. La scrittura è la sua grande passione, che coltiva con costanza da dieci anni.
I problemi concreti di questo mondo globalizzato costituiscono la base di partenza delle sue opere, nelle quali l’attento ascolto del sociale si combina con le conoscenze universitarie e con il suo grande interesse per le scienze e l’astronomia.

giovedì 31 luglio 2014

Cito e canto: RIDERS ON THE STORM



Frammento tratto da KAFKA SULLA SPIAGGIA (H. Murakami):

"Qualche volta il destino assomiglia a una tempesta di sabbia che muta incessantemente la direzione del percorso. Per evitarlo cambi l’andatura. E il vento cambia andatura, per seguirti meglio. Tu allora cambi di nuovo, e subito di nuovo il vento cambia per adattarsi al tuo passo. Questo si ripete infine volte, come una danza sinistra col dio della morte prima dell’alba. Perché quel vento non è qualcosa che è arrivato da lontano, indipendente da te. È qualcosa che hai dentro. Quel vento sei tu. Perciò l’unica cosa che puoi fare è entrarci, in quel vento, camminando dritto, e chiudendo forte gli occhi per non far entrare la sabbia. Attraversarlo, un passo dopo l’altro.(...) Poi, quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo. Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero. Ma su un punto non c’è dubbio. Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi è entrato. Sì, questo è il significato di quella tempesta di sabbia."

Doors


Riders on the storm 
Riders on the storm 
Into this house we're born 
Into this world we're thrown 
Like a dog without a bone 
And actor out on loan
Riders on the storm 

There's a killer on the road 
His brain is squirmin' like a toad 
Take a long holiday 
Let your children play 
If ya give this man a ride 
Sweet family will die 

Killer on the road, yeah

COVER 'BLACK CITY'



Le cover di oggi, che propongo alla vostra attenzione e al vostro "gusto estetico", sono quella della serie Young Adult "Black City" di Elizabeth Richards.

Vi piacciono?
A me molto, per i colori e per quella sensazione di "leggerezza"!!


12568505
# 1

16148491
# 2
12568641
# 3

Recensione "Valerie Sweets - Parte II: I supereroi non esistono" di Manuel Marchetti



E finalmente posto una recensione!
Mi mancavano, cavoli!
E' che purtroppo le letture sono un po' rallentate e non riuscivo a finire nessuno dei libri iniziati!!

Ma forse sto per riprendere il ritmo..... ^_^

Il libro di cui oggi vi dirò la mia è il secondo di una trilogia paranormal fantasy molto molto carina, pubblicata da Nativi Digitali Edizioni e avente come protagonista la poliziotta Valerie Sweets, che abbiamo già incontrato nel primo libro, recensito qui su Chicchi: "Valerie Sweets - La gente mi chiede perchè bevo".


N.B. INEVITABILI SPOILER RELATIVI AL PRIMO LIBRO!!


"Valerie Sweets - Parte II: I supereroi non esistono"
di Manuel Marchetti

Editore: Nativi Digitali Edizioni

Data di uscita: 30 maggio 2014

Genere: Urban Fantasy, Avventura, Horror
Collana: NSF (Non solo Fantasy)
Prezzo: 1.99€
Sinossi

Valerie Sweets credeva che fosse finita. Credeva che impedire l’invasione del proprio pianeta da parte di una creatura demoniaca fosse abbastanza, che tutto quello che aveva passato sarebbe, forse, stato dimenticato.
A fatica, ma ci sarebbe riuscita, aiutata ovviamente da grandi dosi di whiskey.
Di quanto si sbagliava, però, non poteva immaginarlo. Perché mettere i bastoni fra le ruote ad un demone potente e pericoloso non è salutare, specialmente quando lo stesso decide di trascinarla nel suo mondo per presentarle il conto da pagare…
Se non vi sono bastate le pallottole e le imprecazioni della prima parte "La gente mi chiede perché bevo", con "I supereroi non esistono" troverete pane per i vostri denti!
Ci saranno combattimenti all'ultimo sangue, fughe disperate, poteri sovrannaturali e tutte le assurdità di un mondo nuovo, accompagnati dalla giusta dose di ironia, sarcasmo e... whiskey.
Che ci volete fare, Valerie Sweets è fatta così!



recensione

Riprendono le avventure della tenente poliziotta tosta e, allo stesso tempo, insicura e con le proprie fragilità, che abbiamo conosciuto nel primo libro, attaccata troppo spesso alla bottiglia di whiskey per far fronte alla malvagità e alla perversione che purtroppo dominano nella società.
Ma il guaio è che la realtà e la vita terrestre si sono incrociate con il paranormale e la povera Valerie ha dovuto tirar fuori tutto il coraggio che ha, e anche quello che non ha, per affrontare una schiera di soggetti demoniaci capeggiati dal terribile e potente demone Asterion, il cui obiettivo, già nel primo libro, è quello di aprirsi un varco per passare dalla sua dimensione a quella terrestre, e poter man mano invaderla e dominarla.
Ma i malefici progetti del demone, nonostante abbiano causato molte, troppe morti - gettando nello sconforto e nella frustrazione la povera Valerie -, hanno trovato un intoppo...., un ostacolo di nome Valerie Sweets, appunto!!

Ed infatti, la povera sbirra si ritroverà suo malgrado ad essere al centro dell'interesse di Asterion, fatto che implicherà l'entrata  di lei nella dimensione in cui vive lui con altri esseri mostruosi e demoniaci.

Perseguitata prima da incubi e allucinazioni a causa delle decisioni prese in passato che, pur avendo impedito l'accesso ad Asterion nel mondo umano, non hanno però evitato la tragica e cruenta morte di tanti innocenti, e poi dagli scagnozzi di Asterion stesso - in primis un certo Mordecai, servo devoto del demone e pronto a tutto pur di portare Valerie dal proprio capo, perchè si vendichi per aver mandato a monte i suoi piani -, la nostra sfortunata poliziotta sarà costretta a cercare di sopravvivere in un mondo alternativo, abitato da esseri strani e dall'aspetto non proprio rassicurante e dalle intenzioni non sempre pacifiche, e questo la porterà ancora una volta ad usare tutto il sangue freddo di cui dispone, tutto il coraggio, l'incoscienza, l'agilità necessarie per non soccombere davanti a chi di lei vuol farla fuori senza scrupoli.

Chi l'aiuterà in questa incredibile esperienze fatta di battaglie, sangue, fughe improvvisate, attacchi da ogni parte e superpoteri da esercitare, pericolo di morte a ogni angolo?

Dov'è finita la sua amica Lyra, che è forse l'unica a poterla aiutare a restar viva e, perchè no?, anche a tornare a Cold Hill?

Ma soprattutto, si può avere una bottiglia di whiskey, per favore, visti i pericoli da affrontare all'ordine del giorno, e che si vivono meglio con un po'di alcool nelle vene???


 E' sempre lei, Valerie: spesso cinica, sarcastica, dura, senza peli sulla lingua, pratica...., ma è pur sempre un essere umano e le debolezze non l'abbandonano, anzi ritroviamo la poca stima che ha di sè (tutti le ripetono che è speciale... ma lei proprio non capisce in cosa consista questo essere speciale!!), il suo non voler metter fuori a tutti i costi un coraggio che non sente di avere, tanto meno di fronte a situazioni che di umano non hanno nulla e che la colgono "impreparata" e sfornita delle armi giuste.
Insomma, tutti la vogliono eleggere a supereroina...
Ma cosa vorrà dire essere un supereroe???

«Mi stai forse dicendo che sono una supereroina?» Lei scosse la testa.
«No Valerie, perché i supereroi non esistono. Tu sì invece.» Alzai gli occhi incrociando
quelli della mia amica dai capelli blu: quella frase mi lasciò senza parole, facendo calare il silenzio tra noi due, mentre la televisione stava trasmettendo una pubblicità di merendine. «Però, al contrario dei supereroi, esistono persone speciali. Quelle sì che ci sono, dotate di un’intelligenza fuori dal comune, che riescono ad improvvisare nelle situazioni critiche, che non si perdono mai d’animo. Queste persone hanno anche un grande cuore e non hanno paura di sacrificarsi per gli altri. Questi sono i veri supereroi, e non hanno bisogno di uno stupido costume colorato per fare quello che fanno.»

E la sorte (o chi per essa) ha deciso per lei e alla nostra sbirra non resta che accettare il mondo in cui ormai si trova, riconoscendone tanto gli amici sui cui contare quanto i nemici cui tener testa.

Azione e avventura si susseguono come nel primo libro, riviviamo la stessa dinamicità, il ritmo serrato, dialoghi efficaci, spesso concitati (le battaglie all'ultimo sangue sono frequenti, c'è poco da fare i pigri!), la presenza di svariati personaggi che vanno a rendere la storia sempre più complessa ed interessante, che si adatta a pennello alla simpatica e bizzarra protagonista.

Il mio parere anche sul secondo romanzo della serie di Manuel Marchetti è assolutamente positivo, mi piace il suo modo di scrivere, le ambientazioni, l'originalità, i personaggi, il ritmo della narrazione...., insomma non posso che consigliarvelo!! 

Aspettando "Niente è come te"...: "L'amore all'improvviso", un racconto di Sara Rattaro



Come potete vedere nella colonna di destra del blog, il 4 settembre in libreria arriverà un altro romanzo della brava autrice italiana Sara Rattaro: "Niente è come te".
Aspettando questa sua nuova uscita, potete leggere un racconto che l'autrice "dona" ai suoi lettori, scaricabile gratuitamente.
Un piccola storia in cui emerge la capacità della Rattaro di presentare vicende personali non lontane da chi legge, dalla quotidianità di tanti di noi, narrate sempre con delicatezza, quasi sussurrate, che giungono al lettore come delle commoventi confessioni.


,
"L'amore all'improvviso" è un racconto che narra l'amore finito di una donna ormai oltre i 40 anni, Gloria, che è stata lasciata dal compagno, dopo una vita accanto a lui trascorsa a compiacerlo, anche se questo significava calpestare se stessa e la propria autostima, il proprio corpo, il rispetto per la propria persona e la propria fisicità.
Gloria è una donna fragile, che per amore è disposta a fare sacrifici.
Pur di sentirsi bella..., non per se stessa, ma per lui, per un uomo concentrato solo sulle apparenze, sul fattore estetico, e che le insegnerà che

In nome dell’amore si possono fare le cose più stupide e crudeli. È per questo che l’amore spesso è solo una bella trappola.

Ma l'amore può giungere all'improvviso...., per caso, quando credevi che ormai non ci fosse più posto per la felicità perchè il vuoto lasciato da una porta che sbatte e si chiude definitivamente in un giorno d'autunno, ha fatto troppo rumore, ha creato troppo dolore.... e riprendersi è difficile.
Eppure...

Non importa come ci sei arrivato, quale percorso hai compiuto o se ne sei soddisfatto. Quando la vita ti lancia una palla buona, puoi solo cercare di buttarla dentro.

mercoledì 30 luglio 2014

Citazione d'Autore



Citazione d'apertura di un libro presto in lettura, "GiroDiVita" di Alessio Rega.

"Cerca di vivere in modo interessante perchè
guarda che questo viaggio finisce a una velocità prodigiosa"

A. De Carlo, Di noi tre

Il significato della parola EPIGRAFE al quale mi riferisco è questo:
Iscrizione in fronte a un libro o scritto qualsiasi, per dedica o ricordo;
più particolarm., citazione di un passo d’autore o di opera illustre
che si pone in testa a uno scritto per confermare con parole autorevoli quanto si sta per dire.
 (Treccani)

Frammenti letterari



Frammento tratto da "La libreria del buon romanzo" di Laurence Cossè

,

"Vogliamo libri splendidi che ci tuffino nello splendore del reale e li' ci tengano avvinti;libri che ci provino come l'amore sia all'opera nel mondo accanto al male e totalmente contro di lui, anche se talvolta non si capisce, e che lo sia sempre, tanto quanto il dolore lacererà' sempre i nostri cuori. Vogliamo buoni romanzi.
Vogliamo libri che non ignorino niente della tragedia ama, niente delle meraviglie quotidiane, libri che ci facciano tornare l'aria nei polmoni.
E se anche ne uscisse uno ogni dieci..."


La Rowlings torna con IL BACO DA SETA sotto pseudonimo (Robert Galbraith)



E ci riprova, la mamma di Harry Potter e scrive, sotto lo stesso pseudonimo con la quale ha pubblicato "Il richiamo del cuculo", il suo secondo romanzo....

IL BACO DA SETA
di Robert Galbraith


Il baco da seta
Ed. Salani
560 pp
16,50 euro
USCITA  9 OTTOBRE
2014

Il nuovo giallo scritto da J.K. Rowling con lo pseudonimo di Robert Galbraith dopo il successo de Il richiamo del cuculo.

Trama

Quando lo scrittore Owen Quine scompare, sua moglie assume l’investigatore privato Cormoran Strike. Sulle prime crede che suo marito se ne sia andato per qualche giorno di sua volontà, come ha già fatto in passato, e vuole che Strike lo ritrovi e lo riporti a casa. 
Ma con il procedere dell’indagine di Strike appare chiaro che dietro la scomparsa di Quine c’è molto più di quanto sua moglie sospetti. 
Lo scrittore ha appena terminato un manoscritto pieno di ritratti al vetriolo di quasi tutte le persone che conosce. Se fosse pubblicato, il libro rovinerebbe molte vite: perciò sono in tanti a voler zittire lo scrittore. 
E quando Quine viene ritrovato morto, brutalmente assassinato in circostanze bizzarre, Strike si trova in una corsa contro il tempo per capire il movente di un assassino spietato, diverso da tutti quelli che ha incontrato finora... 

Appassionante e ricco di colpi di scena, Il baco da seta è il secondo romanzo della serie che ha per protagonisti Cormoran Strike e la sua assistente, la giovane e determinata Robin Ellacott.

LEGGI E TI TORNA IL SORRISO!!


Su Caffeinamagazine ho trovato questa breve e simpatica lista:

I 5 LIBRI CHE TI FANNO TORNARE IL SORRISO

Alla fine andrà tutto bene (e se non va bene... non è ancora la fine)
.
Alla fine andrà tutto bene (e se non va bene… non è ancora la fine) di Raquel Martos

Sei settimane di silenzio forzato. Un incubo, per chi come Carla Díaz non sa tacere un secondo, essendo una presentatrice radiofonica. Aiutata da whatsapp, email e bigliettini e armata di una buona dose di inventiva e di autoironia, Carla scoprirà di saper comunicare come non aveva mai fatto prima.
La ricetta del vero amore
,

La ricetta del vero amore di Nicolas Barreau 

Primo amore: gioia e dolore. Palpitazione e nevrosi. Ansia e farfalle nello stomaco. Ispirazione ed eternità. Tutto in questo libro che contiene pure un bel po’ di ricette. 
Anche di pozioni, tra le quali anche L’élixir d’amour éternel.
L’elisir d’amore eterno. Possibile?


Niente di serio
,
Niente di serio di P.G. Wodehouse 

Un’oasi di pace dove un gruppo di gentiluomini sensibili si rifugia per sfuggire al lavoro e agli assilli di mogli e fidanzate. 
Il luogo ideale dove dedicarsi ai passatempi che rendono la vita degna di essere vissuta: un drink, un sigaro, una gara di freccette. 
In questo paradiso non mancano certo conversazione tra spiriti affini e racconti memorabili di spassose avventure.
Ninja in ufficio - Berge Lars
.

Ninja in ufficio di Lars Berge 

Come campare facendo finta di lavorare?
Come sfuggire a una promozione per non avere ulteriori carichi di lavoro? Semplice, diventando un ninja in ufficio!
Figuracce
.

Figuracce di autori vari

Durante una cena estiva, dopo aver bevuto un po’, otto scrittori cominciano a confessarsi le peggiori figuracce della loro vita. Poi Niccolò Ammaniti pensa: facciamone un libro. Detto, fatto. Gli autori: Niccolò Ammaniti, Diego De Silva, Paolo Giordano, Antonio Pascale, Francesco Piccolo, Christian Raimo, Elena Stancanelli, Emanuele Trevi.



AVETE LETTO QUESTI 5 LIBRI E SIETE D'ACCORDO CHE VADANO INSERITI IN QUESTA LISTA?

Io, ammetto, non li ho letti ma avrei aggiunto anche qualcosa della Kinsella o autori/autrici simili!! :=)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...