lunedì 31 agosto 2020

Prossimamente in libreria - settembre 2020



Prossime uscite di settembre:


NIVES di Sacha Naspini (Edizioni E/O, pp. 144, USCITA 2 SETTEMBRE)


Dopo la morte del marito, per Nives è un problema adattarsi alla solitudine e al silenzio di Poggio Corbello. Prendersi cura del podere senza scambiare una parola con anima viva la fa sentire come un fantasma... 
La notte è il momento più difficile. Poi ecco la soluzione: Giacomina. 
È la sua chioccia preferita, la vedova comincia a tenerla con sé. Tutte le angosce svaniscono d’incanto. Nives è sollevata, eppure non sa darsi una spiegazione: ha sostituito il marito con una bestiola. Arriva addirittura a pensare di essere felice... 
Finché avviene un fattaccio e a Nives s’impone l’ultima soluzione: chiamare Loriano Bottai, il veterinario.
Quella che segue è una telefonata lunga una vita. Dall’emergenza di una chioccia imbambolata lo scambio tra Nives e Loriano devia presto altrove. 
Tra riletture di fatti lontani nel tempo e vecchi rancori si scoprono gli abissi di amori perduti, occasioni mancate, svelamenti difficili da digerire in tarda età. 
Finché risuonerà feroce una domanda: come è scoprire di aver vissuto all’oscuro di sé?

Di questo autore ho letto OSSIGENO.


IL GRANDE ME di Anna Giurickovic Dato (Fazi Editore, 220 pp, USCITA 10 SETTEMBRE)

Un libro forte, che parla all'animo del lettore raccontando la storia di una famiglia rivoluzionata dalla

notizia di una fine imminente e dalla scoperta di un segreto mai svelato, ma soprattutto la storia di una figlia costretta a fare i conti, ancora molto giovane, con il dolore di una grande perdita.

Simone, consapevole di stare per morire, viene raggiunto a Milano dai suoi tre figli, dopo molti anni di lontananza. È l'inizio di un periodo doloroso, ma per Carla si tratta anche dell'ultima occasione per recuperare del tempo con suo padre. 
Simone, angosciato dal pensiero di aver fallito e di non poter più cambiare il suo passato, ripercorre le tappe della propria eccentrica esistenza, vissuta con grande passione e voracità. 
In Carla e i suoi fratelli riaffiorano ricordi di anni lontani; non resta loro che assecondare il padre, tra realtà e delirio, mentre la malattia si dilata richiedendo sempre più attenzioni e occupando la totalità delle loro giornate. 
Inizia così una ricerca – anche interiore – dai risvolti inaspettati, che porterà Carla e la sua famiglia a scontrarsi con un'ulteriore dura realtà, oltre a quella della vita e della morte. 
Sarà un confronto necessario, che Carla ha cercato e allo stesso tempo sfuggito per anni, ma che ora dovrà affrontare con tutta la forza di cui è capace. 

Dopo il sorprendente esordio con La figlia femmina, Anna Giurickovic Dato torna con un romanzo crudo, sincero e a tratti destabilizzante, una riflessione profonda sulla figura del padre, capace di emozionare e far riflettere.


QUANDO LA MONTAGNA ERA NOSTRA di Fioly Bocca (Garzanti Ed., 288 pp, USCITA 24 SETTEMBRE)

Lena conosce il bosco come le proprie tasche. Conosce a memoria ogni anfratto di quel paese e delle montagne che lo circondano. 
Perché lì è dove si sente a casa. Lì è dove è cresciuta, con una madre che le è sempre sembrata distante e un padre che, invece, le ha dato tutto l'affetto di cui aveva bisogno. 
E proprio lei che ha messo in pausa la sua vita in una solitudine sempre uguale, avverte ora uno smottamento, come una piccola frana che fa sentire la sua eco fino a valle. 
Perché Corrado è tornato. Corrado che, molti anni prima, è andato via senza dire addio. L'uomo con cui Lena ha condiviso l'amore per le montagne come con nessun altro. 
Erano solo due ragazzi, ma il legame che li univa era profondo, saggio e maturo. 
E quando Corrado vorrebbe spiegare le ragioni della sua scelta, Lena non sa se ha la forza di sostenere il peso di quegli eventi taciuti....

Di quest'autrice ho letto L'EMOZIONE IN OGNI PASSO.



QUEL TIPO DI DONNA di Valeria Parrella (HarperCollins, 224 pp, USCITA 24
SETTEMBRE)

Le protagoniste di questo viaggio sono quattro amiche, Thelma e Louise al quadrato, insomma. 
Quattro donne occidentali in macchina attraverso la Turchia durante il Ramadan. 
In realtà di donne ce ne sono molte di più: sono stratificate nell'anima delle protagoniste, scorrono come sangue vivo sotto la loro pelle, irrorandole. 
Le nostre quattro amiche oggi farebbero paura a tanti maschi, tranne a quelli che hanno deciso di amarle da vicino...


Di quest'autrice ho letto ALMARINA.

sabato 29 agosto 2020

Recensione: I RICORDI NON FANNO RUMORE di Carmen Laterza



Sullo sfondo difficile e doloroso della seconda guerra mondiale, Carmen Laterza ci racconta le vicende di una bambina costretta a scappare dai bombardamenti, che colpiscono in particolare le città, e a seguire la sua giovane madre mentre cerca di preservare la vita di entrambe, giungendo a fare scelte che la bimba non comprende appieno ma che, con il tempo, le faranno capire come ogni giorno vada affrontato a testa alta, con coraggio, anche quando ci si sente soli e in balìa di eventi troppo grandi e imprevedibili.


I RICORDI NON FANNO RUMORE
di Carmen Laterza


Libroza
259 pp
Bianca è una bambina curiosa, allegra e vivace; vive con sua madre Giovanna a Milano, in casa dei signori Colombo, presso i quali la madre fa la cameriera. Le sue giornate sono fatte di cose semplici ma per lei belle e rassicuranti: le chiacchierate con l'amichetta Maria, che abita con loro, essendo la nipotina di Ida, una donna robusta e solida, cuoca devota che cucina benissimo e prepara torte deliziose.
E cosa può esserci di più eccitante per questa bambina di sei anni che sbirciare di nascosto, insieme all'unica amica che ha, i vestiti eleganti, i gioielli e i gesti raffinati delle ricche signore, che frequentano casa Colombo, e sognare un giorno di poter essere come loro?

È così che vive la piccola Bianca nei giorni di settembre del 1939, nel constatare la frenesia che regna in casa Colombo, dove fervono i preparativi per una cena signorile voluta dalla signora Teresa in persona.

Teresa e Bruno Colombo sono una coppia benestante e senza figli: il signor Bruno, che possiede una sartoria in città, è un uomo gentile, buono, dai modi cortesi e raffinati; sua moglie Teresa è una donna volubile, che passa da periodi di euforia e voglia di fare ad altri in cui si chiude in se stessa, preda di pensieri deprimenti, dovuti in particolare a un desiderio di maternità mai realizzato.

Bianca - che sarà pure piccola, non saprà ancora leggere e scrivere, ma è intelligente e sveglia - ascolta i discorsi dei grandi, tanto di Giovanna e Ida, quanto dei padroni, che bisbigliano quando credono che nessuno li ascolti, e capisce che a rendere nervosa e ansiosa la signora Teresa e, in generale, a preoccupare tutti, è un problema che sembra diventare ogni giorno più concreto e vicino: la guerra.
Sì, perché pare stia arrivando questa maledetta guerra! La stessa che le ha rubato il suo papà, morto valorosamente in Africa, e che lei non ha mai conosciuto.
È stata la sua mamma a raccontarglielo; Bianca non ha che lei, e lo stesso vale per Giovanna, che vive per la figlia ed è consapevole delle bugie che le ha raccontato sul padre, pur di non crearle tristezza.

Giovanna, che è ancora molto giovane e bella, sa di aver costruito un piccolo castello di bugie, e una sera, in vena di confidenze, racconta all'amica Ida come davvero sono andate le cose, com'è rimasta incinta di Bianca e chi è davvero il padre di lei; la storia raccontata da Giovanna ci parla di una ragazza ingenua, inesperta, mandata a servizio presso una famiglia tanto ricca quanto fredda e snob, che al primo errore della ragazza l'ha sbattuta fuori di casa; cosa più triste, la famiglia di Giovanna si è rifiutata di accoglierla, di perdonarla, rinnegandola e lasciandola sola e con una bimba da crescere.
Ma Giovanna non si è abbattuta e finora è riuscita a crescere la sua figlioletta con dignità e non facendole mancare nulla.

La tranquillità di giorni semplici ma sereni, però, sta per essere minacciata dall'ombra cupa della guerra, che s'avvicina sempre più, spaventosa e foriera di disastri e miserie.

I signori Colombo sono sempre più in ansia: il loro essere ebrei può causare molti problemi, e le brutte voci che girano a tal proposito lo confermano. Non sarà il caso di fuggire dall'Italia prima che sia troppo tardi?

Intanto, passano alcuni anni e nell'ottobre del 1942, quando Milano è colpita da bombardamenti devastanti, l’elegante palazzo di città non sembra più essere un luogo sicuro per Giovanna, che decide di lasciare i signori Colombo per proteggere se stessa e Bianca.

Lasciare un'esistenza fino a quel momento placida e confortevole, una casa in cui il cibo non è mai mancato, con padroni comunque gentili e con una compagnia - Ida e Maria - affettuosa, è una scelta dolorosa ma necessaria: la paura di morire sotto una pioggia di bombe terrorizza Giovanna, non tanto e non solo per se stessa quanto per la figlia, che lei vuol mettere al sicuro a tutti i costi.

Così, Bianca lascia Milano... per andare dove?
Giovanna sa di rischiare ma deve farlo, prima che la situazione si complichi maggiormente e trovare un rifugio, un riparo, diventi ancora più difficoltoso: non le resta che provare a dirigersi verso le campagne del Pavese, dove vive sua sorella maggiore Augusta con il marito Ruggero e quattro figli maschi.

Certo, le due sorelle non si vedono da quando Giovanna lasciò la casa paterna per andare a lavorare come cameriera; la differenza d'età le ha sempre un po' divise e la loro madre non ha più voluto rivedere la figlia rinnegata... però Augusta è pur sempre sua sorella! Vedendola insieme a Bianca, come potrebbe rifiutare loro un aiuto, un tetto, un tozzo di pane?

Giovanna e Bianca sperano di trovare dei parenti che le accolgano e di poter cominciare una nuova vita. 
Mamma e figlia si troveranno davanti ad una famiglia che non le vuole, che non prova alcun trasporto e affetto verso di loro, fatta eccezione per due dei figli di Augusta - Giuseppe, che prende a cuore Bianca, le presta i suoi libri, è premuroso, gentile - e Alberto, che però ben presto lascia casa per entrare a far parte della Resistenza partigiana.

Augusta è sgarbata con la sorella e la nipote, non nasconde la sua seccatura nel doverle accogliere; è vero, non le manda via in virtù della parentela, ma non si può dire che sia felice di aiutarle...!
E Ruggero, poi, è il peggiore: d'animo infido, egoista, è un uomo incapace di dimostrare la benchè minima gentilezza; orgoglioso, abituato a lavorare come un mulo, pensa solo a quello e pretende che chiunque mangi del suo pane debba guadagnarsi vitto e alloggio piegando la schiena nei campi e con gli animali.

Non guarda di buon occhio la presenza di queste due bocche in più da sfamare, ma è pur vero che Giovanna, giovane e in forze, può dare il suo contributo lavorando per lui.
Bianca è troppo piccola per andare nei campi, ma per non lasciare che se ne stia con le mani in mano, Giovanna la manda da una signora, Elvira, che le insegnerà a ricamare.

L'ingresso di questa gentile donna, sola e senza figli, nelle giornate e nella vita di Bianca, costituirà un aspetto positivo, perché Elvira è una persona saggia, buona, che a un certo punto diventerà la figura femminile di riferimento per la bambina, che farà tesoro dei preziosi insegnamenti della sua maestra.

Bianca imparerà personalmente cosa voglia dire sviluppare resilienza, forza nelle avversità, la capacità di non soccombere davanti alle difficoltà e alle privazioni che la vita, la guerra, e i suoi stessi parenti, le pongono davanti, sfidandola a tirar fuori coraggio, determinazione, a ingoiare le lacrime e a guardare avanti, con speranza, nonostante tutto.

La guerra impazza attorno a loro, le cose precipitano dopo il luglio '43 e i partigiani fanno la loro parte per opporsi al nazifascismo; in casa di Ruggero le cose non vanno meglio e Giovanna e Bianca avranno la loro piccola e personale "resistenza" da portare avanti: non sarà affatto facile, per nessuna delle due.
Giovanna dovrà di nuovo prendere decisioni pesanti come macigni sul cuore, ma per amore di una figlia, si fa tutto; Bianca sarà costretta a tagliare le trecce da bambina per andare incontro all'età adulta con nuove consapevolezze, sola con le proprie ferite, le proprie lacrime, conscia che, in un mondo irto di ostacoli, deve imparare a cavarsela da sola, ad essere indipendente, padrona di se stessa, del proprio destino, e come bagaglio un mucchietto di ricordi che, a differenza delle bombe da cui è scappata, fanno meno rumore ma le resteranno indelebili nel cuore.

Ancora una volta, Carmen Laterza scrive una storia "al femminile" con protagoniste che, pur con le loro fragilità, timori, difficoltà, vanno avanti e affrontano ciò che la vita riserva loro.

Giovanna e Bianca vivono in un periodo storico tumultuoso, complesso, e la loro storia personale si intreccia con la grande Storia, dai cui eventi inevitabilmente vengono travolte, loro malgrado.
In queste pagine respiriamo il clima di incertezza, paura, lo smarrimento proprio degli anni della guerra: il pericolo per chi era ebreo, il terrore di morire sotto i frequenti bombardamenti, il cibo che scarseggia.

Giovanna è una donna sola, senza una famiglia o un marito a proteggerla, e deve prendersi cura della figlioletta: è in una condizione di svantaggio, deve stare doppiamente attenta a chi vuole approfittare di lei, e se da un estraneo che t'infastidisce, con un po' di fortuna, puoi cercare di fuggire, quando la violenza e l'umiliazione avvengono all'interno di quelle mura tra le quali avresti il diritto di sentirti al sicuro, beh è un bel problema...
Le traversie cui va incontro Giovanna mi hanno fatto provare  per lei pena, dispiacere e molta amarezza, nel pensare a come sia davvero triste per questa donna vedersi indifesa e impossibilitata a reagire al male affinché questo non si ripercuota sull'innocente creatura per la quale è disposta a sacrificarsi. 

Dal canto suo, Bianca, con la sua spontaneità, la voglia di imparare, di crescere, mi ha suscitato tenerezza, e giunta all'ultima pagina mi è dispiaciuto lasciarla, sapendo che si dirigeva verso un futuro tutto da scrivere e definire e per questo pieno di incertezze.

C'è un'atmosfera che sa di mestizia e malinconia, tra queste pagine, e del resto uno sfondo come quello bellico non può essere vivace; i personaggi devono tirar fuori unghie e denti per sopravvivere, e c'è chi lo fa conservando la dignità, e chi invece non esita a far del male al prossimo o ad approfittarsene per ottenere ciò che vuole...
L'Uomo è così: le difficoltà tirano fuori dal suo cuore ciò che è e che possiede: il buono, se c'è del buono, e il male se è ciò che vi si annida dentro.

Nonostante si arrivi alla parola fine condividendo la tristezza della giovane protagonista, pure però il lettore è autorizzato a nutrire la speranza che... Bianca ce la farà, perché se è vero che oltre le colline e con la cascina di zia Augusta alle spalle, c'è la precarietà del domani, è altrettanto vero che in lei si cela la forza d'animo giusta e le capacità per alzare la testa e ricamare la trama della propria vita.

Un romanzo che emoziona, di cui ho trovato appassionanti la storia, lo sfondo storico, le protagoniste e il resto dei personaggi (sia femminili che maschili, tutti ben strutturati e molto realistici), l'essere umano, con la sua capacità di fare tanto il bene quanto il male, la scrittura limpida, accurata, ricca di dettagli, sensibile, concreta e capace di immergere in modo vivido il lettore nel contesto.

Ringrazio Carmen Laterza per avermi omaggiata di una copia del suo libro e non mi resta che esortarvi a leggerlo!

venerdì 28 agosto 2020

RECENSIONE: CONTRO IL RAZZISMO di Giovanna Salvioni, Moni Ovadia


Un breve trattato che ruota attorno al tema del razzismo, partendo dalla sua definizione, da ciò che caratterizza il pensiero razzista, continuando con quelle leggi infami che, in passato, regolamentavano lo schiavismo, i rapporti con razze ritenute inferiori e, per concludere, si indicano alcune buone ragioni per essere antirazzisti.



 CONTRO IL RAZZISMO 
di Giovanna Salvioni, Moni Ovadia



EDUCatt
85 pp
“Il razzismo è la dottrina che afferma l’esistenza di una gerarchia tra le razze umane”.

Separare, ghettizzare, eliminare: sono i tre terribili e chiari indicatori dei comportamenti razzisti. 
Da cosa nasce l'essere razzisti?
Dalla paura della diversità e dalla conseguente incapacità di accettare il fatto che tanto le singole persone quanto interi popoli possano decidere di vivere in modi e con valori differenti, senza che questo significhi che essi siano "sbagliati" o inferiori.

Se poi, chi vede del male nella diversità altrui, è anche in posizione di vantaggio, ad esempio economico, è facile  che ceda alla tentazione di voler dominare, sulla base di assurde classificazioni, grazie alle quali include o esclude chi vuole.
È ciò che, per es., è successo con l'istituzione della schiavitù, i regimi coloniali, il massacro di popolazioni indigene passato sotto la definizione di Conquista delle Americhe.

Non per nulla, il razzismo costituisce un fenomeno storico, i cui schemi costitutivi si sono diffusi in tutto il mondo attraverso l’imperialismo coloniale, il sistema schiavistico e il nazionalismo.

Nella prima parte di questo scritto, seguiamo un veloce excursus storico su come sia nato il concetto di razza, il contributo dato, in questo senso, dagli studi dell'antropologia biologica, volti a cercare tratti fisici distintivi per ogni popolo, così da poterlo classificare e inserire in specifiche categorie.

"Gli antropologi fisici inventarono una serie di tecniche elaborate per misurare i differenti caratteri osservabili delle popolazioni umane, comprendenti colore della pelle, tipo di capelli, tipo fisico e così via. Lo scopo era trovare la prova scientifica che avrebbe loro permesso di classificare tutti i popoli del mondo entro categorie inequivocabili, dette razze, basate su insiemi distinti di attributi biologici."

Queste "graduatorie" dal meno al più, questo dividere l'umanità in settori, cosa può generare se non divisioni, odio, disprezzo, discriminazioni, ingiustizie?
Al centro del pensiero razzista troviamo la credenza che esistano delle categorie di esseri umani che
non soltanto sono differenti, ma che lo sono in modo “anomalo”, e la convinzione che questi esseri umani (gruppi di individui) aventi certe caratteristiche, siano oltretutto inutili e pericolosi per il proprio gruppo. Ergo, essi devono essere rifiutati incondizionatamente, in quanto inadeguati e non assimilabili.

Cosa accomuna le varie forme di razzismo esistenti? 
Cercare di rispondere a questa domanda, tenendo presente i tre momenti citati sopra - separazione, ghettizzazione, eliminazione (fisica o della dignità dell'individuo e della libertà del pensiero) -, può aiutarci a riconoscere comportamenti razzisti.

C’è uno strano e tragico controsenso associato al problema del razzismo. Quasi nessuno vuole essere considerato razzista, eppure il razzismo ancora esiste, autentico e tenace.  (Memmi, 1999)

Nella parte centrale ci si concentra su quei documenti che in passato hanno regolamentato la condizione degli schiavi nelle colonie francesi, e poi ancora le leggi razziali tedesche e italiane, fino ad arrivare alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948: composta da trenta articoli, in essa vengono sanciti i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali, culturali di ogni persona.

Si accenna anche al tortuoso percorso affrontato dagli afroamericani per il riconoscimento dei propri diritti, o ancora di cosa voglia dire apartheid; mi sarebbe piaciuto che si desse più spazio alla sezione riguardante gli stermini di massa, magari soffermandosi su quegli episodi di genocidio, pulizia etnica, sterminio... meno noti.

Come dicevo nella frase introduttiva, si tratta di un saggio breve, di facile lettura, interessante, a mio avviso ideale per proporlo ai ragazzi, in modo da indurli a riflettere sulla tematica; parlare di razzismo, purtroppo, non è mai anacronistico, è un argomento su cui non dovremmo stancarci di aprire dibattiti e riflessioni in quanto gli episodi di razzismo e, più in generale, di discriminazione per ragioni sessuali, religiose ecc.., sono all'ordine del giorno.
E allora, se è vero - e lo è - che il razzismo abolisce o nega la dignità umana, è innegabile come esso, in ogni sua forma, vada assolutamente condannato abbracciando, per contro,  l'antirazzismo quale progetto di riumanizzazione, per assicurare la felicità o la salvezza indistintamente a tutti gli uomini, in un mondo pacifico e fraterno.


giovedì 27 agosto 2020

Recensione: "Mussolini ha fatto anche cose buone" di Francesco Filippi

 

A quanti di noi è capitato di sentire o di leggere in web frasi che cercano di trovare in Mussolini e nella sua ideologia fascista "qualcosa di buono"?  Per la serie "cattivo... ma non troppo!".

Bene, in questo libro breve e sufficientemente scorrevole, l'Autore si propone di "smontare" le fake news che, a più di settant'anni dalla caduta del fascismo, ancora girano ostinatamente attorno alla mitica figura del Duce, il quale - qualcuno continua a dire - ha fatto anche cose buone.




Mussolini ha fatto anche cose buone. 
Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo
di Francesco Filippi


Ed. Bollati Boringhieri
160 pp
«Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte, e diventerà una verità»: questa frase è attribuita a Goebbels, ministro della propaganda del Reich, e cade a pennello per l'argomento oggetto di queste pagine. 

È incredibile come una notizia falsa possa, nel tempo e dopo tanti anni, non solo diffondersi a macchia d'olio ma altresì rafforzarsi fino ad assumere i tratti di una verità assoluta e incontrovertibile.

È ciò che è successo a tante "bufale" riguardanti Mussolini e il fascismo; ci sono dubbi in merito al fatto che il ventennio fascista sia stato un regime dispotico, violento, miope e che abbia causato innumerevoli danni al nostro Paese?
Beh, io risponderei di no.... ma evidentemente non tutti son d'accordo, e anzi c'è chi si ostina voler trovare, ancora oggi, i lati positivi e le cose buone fatte da Mussolini.

A diffondere fake news, insomma, per usare un'espressione comunissima ai nostri giorni.

L'Autore, convinto di come chi conosca e studi la storia non possa  che giungere alle medesime (e negative) conclusioni sul fascismo, risponde punto per punto alle tante idiozie volte a, se non osannare, quanto meno ad abbozzare una mezza difesa del Duce; lo fa tenendo presente che queste bufale sono meno innocue di quanto potremmo essere portati a pensare:

"le fake news sui fatti storici avvelenano l’immenso campo di esperienze, valori ed emozioni su cui costruire l’immagine del passato."

È la Storia a dircelo: Mussolini fu un pessimo amministratore, un modestissimo stratega, tutt’altro che un uomo di specchiata onestà, un economista inetto e uno spietato dittatore. 

Filippi parla di lui come del maggior massacratore di italiani della storia, eppure questo non ha impedito che si diffondessero bugie atte a guardare al passato con uno sguardo un po' più positivo, forse per dare una speranza a chi è deluso e scontento del proprio presente.

È vero che Mussolini ha dato le pensioni agli italiani?
Come ci viene ricordato qui, un primo sistema di garanzie pensionistiche venne adottato dal governo già nel 1895, grazie al governo Crispi, quindi ben 27 anni prima che il fascismo andasse al potere. 
Il decreto prevedeva che gli impiegati nel settore pubblico e i militari di servizio avessero diritto a una forma di copertura previdenziale in caso smettessero di lavorare per raggiunti limiti di età o per una malattia invalidante.

Altroché, quindi: il fascismo non ha inventato la previdenza in Italia, e anzi


"...i primi provvedimenti del fascismo attorno al tema previdenziale provocarono l’appesantimento del sistema e la sua progressiva inefficienza. Riforme che, anziché essere migliorative, avevano l’unico scopo di asservire e rendere controllabile il sistema direttamente dai vertici del potere."


La tredicesima mensilità (gratifica natalizia) fu inserita ufficialmente  nel 1937 dalla Camera delle Corporazioni fascista ma non ne potevano usufruire i lavoratori di qualsiasi categoria, bensì soltanto gli impiegati dell’industria; si trattava di un provvedimento esclusivo per una categoria che era bacino di consenso del regime, i cosiddetti colletti bianchi.

Dobbiamo aspettare il 1960, nel pieno del boom economico dell’Italia repubblicana, perché il beneficio della mensilità venga esteso a tutti.

I diversi interventi legislativi fascisti in campo previdenziale erano più che altro volti a creare consensi trasformando "l’enorme apparato amministrativo in una "macchina al servizio del fascismo, (...) un bancomat di denaro pubblico (...), fornitore di posti di lavoro per le varie clientele."


L'Autore si sofferma poi sulla fake news riguardante la bonifica delle paludi, chiarendo come una prima legge organica in merito ci fosse già nel 1878, e nel 1922, prima della marcia su Roma, furono costituiti consorzi di bonifica sovvenzionati dallo Stato al fine di allargare le zone di intervento statale su terreni paludosi.

E di capitolo in capitolo si prendono in considerazione altri argomenti tirati in ballo da chi insiste nel vedere il bello e il buono di Benito: dal fatto che il Duce abbia dato le case agli italiani (la legge sulle case popolari risale al 1903!), che abbia garantito maggiore sicurezza, ad es. sconfiggendo la mafia (o forse semplicemente la dittatura fascista impedì che i giornali dessero notizia dei reati mafiosi?), o che ai tempi suoi l'economia si fosse risollevata, o che egli sia stato un grande statista e un valoroso condottiero, o che in quegli anni la donna fosse stata rivalutata (il pensiero fascista prevedeva che le donne dovessero mettere al mondo nuovi italiani, preferibilmente maschi, per farne dei soldati; questo soltanto era ciò che dava loro valore)...

Tra le varie scemenze esaminate, una onestamente non l'avevo mai sentita: 

"la dittatura non sarebbe stata razzista, e provvedimenti quali le leggi razziali del 1938 sarebbero solo un cedimento alla volontà dell’alleato germanico: un corpo di leggi imposte da Hitler, quindi, che il governo fascista non applicò se non in misura molto blanda."

"....che il duce in realtà abbia addirittura aiutato gli ebrei a sfuggire alle grinfie naziste."

 

No, dico: davvero ci sono quelli che vorrebbero allontanare o minimizzare l'accusa di razzismo all'interno dell'ideologia mussoliniana?? O sostenere addirittura che il Duce in fondo sia stato meno cattivo di Hitler nei confronti degli ebrei? 

Davvero, questa bufala mi era sfuggita, la maggior parte le conoscevo ma per onestà devo confessare che alcune le avevo date un po' per scontato, nel senso che credevo avessero un fondamento storico, tipo l'attribuire a Mussolini pensioni e opere di bonifica. 

Ecco, in tal caso son contenta di aver dissipato ogni dubbio e illuminato angolini lasciati nell'ignoranza e bisognosi, invece, di un minimo di approfondimento. Non si finisce mai di studiare e imparare :-D

Concludendo, tante bufale vengono esaminate e smontate, e ciò su cui non ci resta che riflettere è che in un regime come quello fascista, totalitario e volto ad annullare le libertà individuali, non ha senso parlare di maggiore ordine e sicurezza, di giustizia, se poi per ottenere questi obiettivi si è fatto ricorso alla forza, all'oppressione, eliminando ogni forma di opposizione politica (un esempio su tutti: Matteotti) e ponendo al centro l'odio e la violenza.

La verità è che, lungi da qualsiasi revisionismo e impeto nostalgico senza fondamento, durante il funesto ventennio nero 

"le manifestazioni della vita civile libera subirono un arretramento: venne meno il diritto di voto e di libera aggregazione, venne posta la censura alle idee pubbliche, nei media ma anche alla corrispondenza privata. L’apparato di polizia aumentò a dismisura...."

e la popolazione italiana non godette di maggior benessere (in nessun campo), anzi, si registrò un generale impoverimento, un aumento delle ingiustizie... fino al culmine, costituito dall'entrata in una  guerra disastrosa.

È un libro che si legge in poco tempo, sia per il numero di pagine che per l'argomento in sé, trattato con uno stile scorrevole, adatto a chi desidera avere un quadro generale dei falsi miti sul fascismo; c'è una ricca bibliografia, se si fosse orientati verso ulteriori approfondimenti; personalmente io l'ho trovato utile e interessante.

mercoledì 26 agosto 2020

Segnalazione fantasy: Il Merlo e il Corvo: I racconti di Foce di Quinsia di Federico Foria

 


Buonasera cari lettori!!! 

Agosto sta finendo e, con esso, l'estate :)

Come state trascorrendo questi scampoli estivi? Io... con la speranza di tornare a lavorare con i "miei" bimbetti a scuola!

Aspettando che la normalità torni tra noi, oggi vi presento una pubblicazione paranormal.



"Il Merlo e il Corvo" di Federico Foria narra l'avventura di Alfredo Panico in viaggio nella Valle di Quinsia. Un lavoro apparentemente semplice si trasformerà in una lotta contro la malvagità umana e sovrannaturale per la sopravvivenza.
Riuscirà l'umanità di Alfredo a scardinare le terribili verità di Foce di Quinsia e a sconfiggere i demoni che la abitano?

Alfredo Panico, 23 anni, lavora part-time
Link Amazon
Elison pub
320 pp

nell’agenzia investigativa di famiglia: la No Panic. 
Il ragazzo e il padre Giancarlo sono chiamati da un misterioso cliente a ritrovare la sua vecchia amante, Matilde, e la figlia Magda. 
Il viaggio li porta in un paesino all’interno di una vallata dell’Italia nord occidentale, Foce di Quinsia.
A Quinsia vivono due specie di uccelli uniche. 
Si narra di una entità dominata dall’odio e dal rimorso, il Corvo Funereo, che accoglie Alfredo al suo arrivo, e di una entità dominata dal senso di giustizia e verità, il Merlo Sognatore.
Alfredo comincia a scoprire le terribili verità che si celano dietro la vallata di Quinsia e conosce una vecchia signora che gli offre l’immortalità in cambio della morte dei parassiti che infestano il suo territorio.
Alfredo conosce Magda, ragazza timida, ma piena di carattere e forza interiore. 

Comincia l’avventura e la lotta per la sopravvivenza dei due ragazzi contro la follia umana e la forza sovrannaturale della vecchia. 

Tranelli, misteri e sacrifici si susseguono fino allo scontro finale tra Alfredo e la vecchia, pronto a tutto per ricongiungersi con la ragazza e a salvare la vallata di Quinsia.

CURIOSITÀ.

 - Storia della città pagana eterna

Foce di Quinsia è il nome dell’unica città che si trova all’interno della Valle di Quinsia.
La città fu fondata nel 25 a.C. dai Romani dopo la cacciata dei Salassi dall’Italia nord occidentale, come presidio militare e terra di contadini e allevatori.
Nel medioevo la vallata è passata sotto il controllo dei Franchi che ne hanno potenziato la funzione strategica e militare.
La vallata è diventata parte dell’Italia nel 1861, anche se ancora fortemente sotto l’influenza francese, spazzata via definitivamente durante il 
periodo del fascismo.

Storia recente di una tragedia

Nel 1969 Foce di Quinsia vive il suo boom economico con l'arrivo di una fabbrica di matite.
Dell’antica città medievale rimane solo il centro storico, mentre nascono le «palazzine operaie» e fioriscono i
trasporti con il prolungamento della SS24 e una stazione ferroviaria posta sulla linea del Frejus.
Il 10 Settembre 2001 la fabbrica è colpita da un incendio dalle cause ignote che uccide 99 operai, circa un terzo dei lavoratori totali della fabbrica. L’impianto chiude, così come tutte le attività annesse, molti abitanti
lasciano la città, che torna ad essere un paese di coltivatori e allevatori.


lunedì 24 agosto 2020

Nata il 24 agosto: Jean Rhys



Il 24 agosto 1894 nasceva a Roseau, capitale di Dominica (Piccole Antille), Ella Gwendolen Rees Williams, più nota con lo pseudonimo di Jean Rhys, morta a Exeter (Devonshire) il 14 maggio 1979. 
Nelle Indie occidentali la schiavitù non fu abolita fino al 1834. Dopo aver apertamente difeso i diritti della popolazione indigena e aver criticato la classe dirigente bianca, Rhys fu chiamata la "socialista Gwen".

Diplomatasi presso la Royal Academy of Dramatic Art di Londra, negli anni fra le due guerre visse per un po' a Parigi - dove ebbe modo di frequentare numerosi circoli culturali e d'incontrare artisti e scrittori, fra i quali J. Joyce, E. Hemingway, e F.M. Ford, - per poi stabilirsi definitivamente in Gran Bretagna.

Ha avuto tre mariti: Jean Lenglet, Leslie Tilden-Smith, Max Hamer.

Due dei suoi tre consorti sono finiti in prigione. 
Nel 1919 sposò il giornalista e cantautore Jean Lenglet, incarcerato nel 1924 per transazioni finanziarie illegali. 
Il suo terzo marito, l'avvocato Max Hamer, ha trascorso la maggior parte del tempo in prigione, probabilmente per reati simili. 
Nel 1949, la stessa Rhys, che ormai era diventata dipendente dall'alcol, fu arrestata per aver aggredito i suoi vicini.

Negli anni '20, mentre Rhys si trovava a Parigi, ebbe una relazione amorosa con lo scrittore Ford Madox Ford, sebbene quest'ultimo fosse già sposato con la pittrice Stella Bowen; Ford si accorse del talento narrativo dell'amante e la incoraggiò a continuare a scrivere. La loro relazione durò un anno e mezzo.

Il suo libro più celebre è sicuramente Wide Sargasso Sea (1966), nato dopo aver letto Jane Eyre, regalo di compleanno da parte del suo secondo marito. La prima versione del romanzo si chiamava Le  Revenant e la Rhys ne bruciò il manoscritto dopo aver litigato con suo marito. In seguito, pensò di chiamarlo La prima signora Rochester, con tutto il rispetto per Charlotte Brontë - precisò lei stessa -, ma evidentemente poi cambiò ancora idea.

Jean Rhys aveva l'abitudine di scomparire dalle scene anche per lunghi periodi di tempo. Più di una volta dai giornali è stata data per morta; ad es. il consulente letterario della casa editrice André Deutsch, avendo saputo della presunta morte dell'autrice in un sanatorio, nel 1950 si riferì a lei in un articolo come "la defunta Jean Rhys"; stesso "errore" anche per la BBC, che una volta dichiarò che la Rhys era morta durante la guerra.

I temi ricorrenti nelle sue opere sono in particolare: l'emarginazione, la solitudine, le crisi interiori, le frustrazioni delle donne nella società del tempo. 
Le sue eroine, non riconducibili a identità ben definite in termini di classe sociale, origini e nazionalità, sono quasi sempre delle donne molto inquiete, emarginate, consapevoli di come questo crei loro delle difficoltà in seno alla società in cui vivono, alla quale non riescono a conformarsi.
Nei suoi scritti, se il mondo occidentale viene descritto come arido e crudele, quello delle Indie occidentali - lì dove ha vissuto infanzia e fanciullezza - è associato a concetti di solidarietà umana, senso della vita e una natura amica e rigogliosa. 

Tra le sue opere ricordiamo:

Quartetto (Adelphi)
Addio, Mr Mackenzie (Adelphi)
Viaggio nel buio (Giunti) 
Buongiorno mezzanotte (Bompiani)
Il grande mare dei sargassi (Adelphi)
Io una volta abitavo qui (Adelphi)






Fonti consultate:


Il Libraio
Treccani

domenica 23 agosto 2020

Recensione: "Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea" di Suad Amiry

 

In questo libro, che è sì un romanzo ma racconta fatti realmente accaduti e di persone realmente esistite, Suad Amiry, con la grazia e l'ironia che le sono proprie, ci parla di amore, di dolore, di sopraffazioni, affidandosi alla forza dei ricordi di chi la Nakba (catastrofe) e la Shatat (diaspora) le ha vissute sulla propria pelle.

Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea
di Suad Amiry

Ed. Mondadori
trad. S. Folin
240 pp
18 euro
Giugno 2020


A mio padre. 
E a tutti coloro che sono morti 
nella diaspora, “fi il shatat”, 
mentre aspettavano di tornare a casa.

É il 1947 e a Giaffa - fiorente città della Palestina, con le sue strade  affollate pervase dall'inebriante profumo di caffè, i suoi mercati vivaci e il suo mare pescoso, chiusa da distese immense di aranceti profumati - vive il quindicenne Subhi.

Il ragazzo lavora come meccanico ed è bravissimo e apprezzato da tutti, tanto che un giorno Khawaja Michael, un ricco imprenditore che esporta le famose arance di Giaffa in tutto il mondo, gli chiede di sistemargli una pompa d’irrigazione nella propria bayyara, la piantagione di arance; Subhi individua il problema e lo risolve in poco tempo, attirandosi i complimenti pieni di entusiasmo dell'uomo d’affari.

Questi, in segno di riconoscenza, gli fa un regalo: paga un sarto che gli confezioni un abito inglese in lana di Manchester. 

Il pensiero di poter finalmente possedere un abito di ottima fattura rende il giovanotto allegro ed eccitato, soprattutto perché, con quel bel biglietto da visita, sente di poter trovare il coraggio di dichiararsi alla ragazza di cui è innamorato - Shams, figlia di modesti contadini - e chiederla in sposa.

Certo, la "promessa sposa" è molto giovane (tredici anni) e forse il padre potrebbe non dare il permesso per le nozze, ma per Subhi questo non è un grosso ostacolo: lui è un sognatore e nella sua testolina già si vede a braccetto con la bella Shams, che lui è sicuro di sposare, un giorno.

Ma l'abito non è soltanto ciò che gli permetterà di fare bella figura con l'amata; rappresenta per lui anche una sorta di lasciapassare, grazie al quale egli si sente più sicuro di sé, matura una nuova consapevolezza di chi è e vuol diventare, e si sente pronto a frequentare la gente ricca della città, mescolandosi ad essa senza sentirsi inferiore.

Ad aiutarlo a disinibirsi ci pensa lo zio Habeeb, un uomo allegro, amante della vita e dei suoi piaceri, che lo esorta a concedersi momenti di passione per soddisfare i bollenti spiriti con donne esperte nell'ars amatoria.

E finalmente arriva anche il momento tanto atteso e le strade di Subhi e Shams si incrociano: il ragazzo fa amicizia con il fratellino di lei e lo aiuta a costruire un aquilone, e presto si aggiungono tanti altri bambini, tutti entusiasti all'idea di far volare i loro coloratissimi aquiloni nel cielo, come una multiforme e vivace danza celeste.
I due adolescenti riescono a trascorrere dei giorni insieme, si piacciono e sentono una innegabile, seppur acerba, attrazione l'uno per l'altra. 
C'è posto per loro, nel mondo, e per quel sentimento che in lui già da un po' esplode in petto mentre per lei è una scintilla appena nata?

Purtroppo, il futuro non promette nulla di buono; non passerà molto tempo che il cielo della Palestina sarà costretto a dimenticare l'allegria degli aquiloni colorati e delle risate dei bambini, per essere straziato da ben altri rumori, da grida di disperazione e paura, e dal grigiore del fumo e della morte.

La storia del giovanissimo Subhi inizia quasi come una favola e ci viene narrata con una leggera e piacevole ironia, adatta al protagonista, un adolescente che ha sogni e speranze come qualsiasi altro ragazzo della sua età.

Ma Subhi è nato e vive in una terra segnata da conflitti e tensioni e di lì a qualche mese su di lui, come su tutto il popolo palestinese, si abbatterà una tragedia.
Una catastrofe. Nakba.

Nella primavera del 1948 il governo britannico, dopo venti anni, pone ufficialmente fine al mandato sulla Palestina, dichiarando che avrebbe ritirato le truppe il 14 maggio 1948 a mezzanotte; il famoso Piano di partizione dell’Onu non era affar loro ma tutto ormai sarebbe stato in mano alla milizia sionista.

La decisione degli inglesi non può che fomentare le già forti tensioni tra gli ebrei, ormai sempre più numerosi, e i residenti palestinesi. 

La situazione precipita e quando arriva l’attacco deliberato da parte delle forze israeliane - ben equipaggiate dalla Gran Bretagna - Giaffa, la "Sposa del Mare", viene bombardata senza pietà, occupata militarmente e ridotta ad una città fantasma. 

"La paura prese il sopravvento. Uno strano silenzio calò sulla città come un drappo nero. C’era un’immobilità sospesa, un’oscurità appiccicosa che affaticava il passo, i gesti, i pensieri, e somigliava alla rassegnazione."


Traditi gli accordi, centinaia di famiglie vengono cacciate via dalle proprie case, vengono disperse e separate, gli aranceti sono espropriati, la vita quotidiana è sfigurata da uno stato di polizia. E in quel teatro di caos e di morte non resta che cercare di fuggire per provare a salvarsi. 

"Invece degli stormi di uccelli, a riempire il cielo di Giaffa nella sua ultima primavera fu una raffica di ventimila proiettili, che la colpirono al cuore per tre giorni consecutivi, indiscriminatamente, fino a metterla in ginocchio. (...) Caddero sugli ospedali e confusero i morti con i vivi e i bisognosi di cure. 
(...) Nessun rumore se non quello che riempiva il cielo azzurro di grigio, di fumo, di morte. E morti e feriti furono abbandonati per strada. Gli altri, quelli che non restavano a terra, si davano alla fuga, come potevano. E allora sì, si sentivano voci e grida, ma soffocate: scappa, fuggi, mettiti in salvo, o entrerai anche tu nel regno dei morti. (...) E nel teatro di tanta distruzione si avvertiva il fruscio della paura, la violenza dei saccheggi, delle aggressioni, la vergogna delle rapine. Niente più acqua, niente luce, niente benzina. Non c’era un forno per fare il pane, non un negozio per comprare farina. La città era una macchina che aveva smesso di funzionare."

Subhi si guarda attorno desolato e spaventato: che ne è della sua vita nella sua amata città delle arance? Che ne è del suo lavoro e del suo futuro di "miglior meccanico della città"? Che ne è della famiglia? E Shams? Che ne sarà del loro amore, che non ha avuto neppure il tempo di sbocciare?

"Scomparso, pensava ossessivamente. È tutto scomparso. La sua famiglia, la sua casa, scomparse. I vicini, il quartiere, scomparsi. (...) E, soprattutto, era scomparsa Shams. A cosa gli serviva l’abito inglese adesso che sposarsi era diventato un sogno impossibile? (...) 
Era scomparsa Giaffa, “la Madre dei Forestieri”. Adesso la straniera era lei. Il 9 maggio era stata dichiarata “città aperta”. Per Subhi quell’espressione evocava l’immagine di uno stupro. Sì, Yaffa ‘Arous el Bahar, Giaffa la Sposa del Mare, era stata violentata, disonorata."

Il racconto delle vicende che vedono coinvolto Subhi, la sua famiglia, i suoi amici, il suo popolo, perdono la freschezza e la spensieratezza iniziali per lasciare il posto allo smarrimento, alla paura, all'impotenza, al pianto, alla rabbia, alle ingiustizie perpetrate dalle forze occupanti.

E mentre Subhi, lontano dai propri cari, cerca di sopravvivere nel ghetto in cui è confinato insieme ad altri sfollati, i riflettori si spostano su Shams.
Anche lei è stata separata dai famigliari ed è rimasta sola con le sorelline minori, in balia della confusione e del terrore; leggiamo in che modo, nell'arco di un mese, anche la sua esistenza sia stata ovviamente stravolta e come, almeno apparentemente, i guai siano iniziati a motivo di... una mucca!
Sì, una mucca... ebrea!

"Una mucca è semplicemente una mucca", direte voi, "che senso ha etichettarla come ebrea o araba?", e avreste ragione; ma evidentemente, quando è il sadismo a guidare le azioni, per accusare qualcuno - che è già in una posizione di "svantaggio" - basta anche una motivazione surreale come quella di aver rubato e mangiato un ovino che apparteneva (presumibilmente, perché pure a voler chiedere informazioni all'animale....) a qualcun altro per dar vita ad una sfilza di soprusi e umiliazioni.*

«Maledetta la vostra mucca ebrea! Se ci punite per aver rubato una mucca, cosa vi meritate voi per aver rubato una nazione intera?»

Shams e le sorelline vivranno una serie di situazioni drammatiche ma riceveranno aiuto da persone che, almeno in teoria, non dovrebbero essere loro amiche.

"Avevano (...) imparato che passaporto e religione non hanno niente a che fare con la struggente bellezza delle anime generose."

Cosa accadrà a Subhi e Shams, due ragazzi con sogni, ambizioni, speranze..., frantumati davanti alla furia cieca di chi arriva per conquistare la terra in cui vivi e per scacciarti come se l'intruso fossi tu?

Tra queste pagine, si passa da una narrazione - come dicevo più su - leggera e vivace, che si sofferma sulle vicende quotidiane di protagonisti che vivono un'esistenza piuttosto serena e "normale", ad una drammatica, come può esserlo il racconto di una delle tragedie umane più brutte del nostro tempo e che vede coinvolto un intero popolo.

"I loro figli, e i figli dei loro figli, si aggirano ancora oggi in quelle terre sconosciute, lontano da casa."


Suad Amiry si è delicatamente appoggiata ad una storia d'amore adolescenziale per narrarci, con realismo ed un pizzico di humor, cosa è accaduto da quando, a partire da 29 novembre 1947 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la Risoluzione 181, che sanciva la divisione della Palestina sotto mandato britannico in due Stati, uno arabo e uno ebraico, delimitandone i confini.

Attraverso di lei il lettore viene trasportato, per quanto solo con l'immaginazione, in una terra segnata in modo indelebile dalle atrocità, dalla morte e dalla desolazione, dove interi villaggi vennero sfollati, le città rase al suolo, i floridi mercati resi deserti, i negozi tristemente vuoti, le ville abbandonate, le famiglie distrutte, e tanti... troppi cuori spezzati.

Shams e Subhi mi hanno fatto tanta tenerezza: due ragazzi così giovani, le cui esistenze sono state investite letteralmente da una guerra che ha strappato loro affetti e desideri.

Lei, che a un certo punto diventa quasi una madre per le proprie sorelle, di cui deve prendersi cura in attesa di riabbracciare - chissà! - la propria famiglia, e con la speranza che intanto qualche anima pia venga in loro soccorso.
E lui, Subhi, il meccanico più giovane e promettente di Giaffa, si ritrova aggrappato, come fosse un salvagente, al suo abito inglese, e pur essendo ormai ridotto a brandelli che rispecchiano in tutto e per tutto il suo stato d’animo, esso è altresì la manifestazione tangibile dei suoi sogni e dei suoi sentimenti, nonostante la tragedia che lo ha colto.

"Non sapeva se ciò che andava cercando fosse il suo passato o il suo futuro, ma una cosa era certa: il presente gli era insopportabile."

Immaginiamo anche soltanto un po' cosa possa voler dire vedersi strappato brutalmente ciò che ti appartiene - materialmente e non solo? Riusciamo a sentire lo spaesamento, l'inevitabile rabbia impotente, la paura, la disperazione, il dolore... di chi ha vissuto questa nakba?

«Lontano da casa non si è mai a casa.» Ripeteva questa frase come un mantra. E poi aggiungeva: «A casa tua muori una volta sola. Ma fi il ghurbeh, in esilio, muori ogni giorno, per tutta la vita.»


La scrittrice palestinese Suad Amiry, figlia di rifugiati in Giordania, è cresciuta vedendo la speranza – ma anche il dolore – di suo padre che sognava di tornare a casa sua a Giaffa, che lei ha visitato solo negli anni '80;  ciò che ha scritto di questa città è frutto del racconto e delle testimonianze di che ha vissuto la Nakba in prima persona, quando nel 1948 nove palestinesi su dieci furono cacciati dalle loro case nella Palestina storica diventata Israele; suo padre era uno dei tanti sfollati.
E tra queste voci da lei ascoltate e che l'hanno guidata nella narrazione ci sono proprio Subhi e Shams, che sono realmente esistiti:  nei loro occhi, nei racconti di un orrore vissuto sulla propria pelle, l'autrice ha potuto vedere una malinconica dolcezza e una grande capacità di perdonare, non lasciandosi logorare dall'odio, che pure avrebbe avuto le sue ragioni per mettere radici.

Suad Amiry si è fatta hakawati, narratrice di una storia di amore e dolore; un dolore che va raccontato perché - anche se a volte le parole non danno conto appieno delle sofferenze provate - la Storia passa anche attraverso di esse, per questo le parole sono fondamentali  per conservare la memoria di ciò che è stato.
E in questo libro si è scelto di lasciare molte parole in arabo e di scriverne subito affianco il significato, permettendo così al lettore di assaporarne la carica evocativa e rafforzandone il significato.

Un romanzo tratto dalla piccola storia vera di due persone comuni e molto giovani, attraverso le quale l'Autrice ha raccontato anche la storia di un intero popolo,quello palestinese. Il suo popolo.




* Questo episodio di una mucca rubata, del cui furto l'oppresso deve rendere conto all'oppressore, mi ha rimandato con la memoria ad un altro luogo, un'altra storia, un altro popolo, anch'esso cacciato, perseguitato, costretto a lasciare la propria terra perchè i "conquistatori" si sono sentiti in diritto di prendersi ciò che non gli spettava neppure lontanamente. In quel caso, da quella mucca mangiata dai pellerossa e sottratta ad un mormone, si scatenò un'ondata di battaglie sanguinose, volte a sterminare gli indiani d'America.   

venerdì 21 agosto 2020

Giochiamo con i titoli dei libri


Piccole poesie con i titoli dei libri ^_- 



Io e te,
persone normali,
volevamo andare lontano:
una vita come tante, giorni e notti fatti di piccole cose.

Se tu vai via, porti il mio cuore con te:
da qualche parte starò fermo ad aspettare te,

Non esistono posti lontani e
un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra.

Abbiamo un bacio in sospeso (io e te).


(Autori: N. Ammaniti, S. Rooney, D. Speck, H. Yanagihara, T. Doshi, S. Gianatti, L. Stroppa, F. Faggiani, C. Durastanti, R. Bertoldi).



-




Ti ho dato un bacio mentre dormivi.
Se ti abbraccio non aver paura!
Dormi stanotte sul mio cuore
e fai bei sogni!



(Autori: G. P. De Crescenzo, F. Ervas, E. Galiano, M. Gramellini)

giovedì 20 agosto 2020

Libri in wishlist (agosto 2020)



Libri che vorrei leggere: nel primo si narra del terribile - e di cui poco si parla - genocidio del popolo armeno, visto con gli occhi di una bambina che ha vissuto in prima persona la tragedia; nel secondo si parla di disagio psichico; il terzo affronta il tema della memoria, del ricordo, e della ricerca delle proprie radici.


Le stanze di lavanda. 
Il romanzo di un'infanzia armena 
di Ondine Khayat

-
«Sono nata ricca, ma ho visto la mia fortuna involarsi come uno stormo d’uccelli. Soltanto i miei ricordi mi appartengono, sono tante fragili tracce impresse dentro di me. Certi giorni, il sole le illumina; certe notti, rimangono intrappolate in una tempesta di ghiaccio.
Vivevamo a Marache, in Turchia, al confine con la Siria. È lì che sono venuta al mondo nel 1901. Mio nonno, Joseph Kerkorian, era armeno. Un uomo importante e saggio, solido come una roccia. 
Se, dopo l’inferno che ho conosciuto, dentro di me è rimasta una particella di fiducia nell’umanità, è grazie a lui.
Avevamo una casa magnifica, e un immenso giardino dai fiori di mille colori. Sono stata amata da mio padre, dalla mamma dai baci di lavanda, dalla sorellina Marie, dal mio impetuoso fratello Pierre e da Prescott, il nostro gatto armeno con un nome da lord inglese. 
E da Gil, il piccolo orfano ribelle che un giorno, sotto il salice piangente, mi ha dato il mio primo bacio. 
Erano giorni immensi, eppure non potevano contenerci tutti.
Nell’aprile 1915, il governo turco ha preso la decisione che ha precipitato le nostre vite nell’orrore: gli armeni dovevano sparire.
Può un cuore dilaniato continuare a battere? E un giardino devastato dare nuovi fiori? Come posso donare ancora, proprio io, a cui hanno tolto tutto? Ascolta Joraya, mia adorata nipote, il racconto di una vita mille volte dispersa.»

L'autrice.
Ondine Khayat è nata nel 1974 da madre francese e padre armeno. Attualmente vive a Parigi, dove collabora con varie ONG per la realizzazione di progetti umanitari. Per Piemme ha pubblicato Le stanze di lavanda e Il paese senza adulti.



IL MANICOMIO DEI BAMBINI.
Storie di istituzionalizzazione
di Alberto Gaino


Ed. Gruppo abele
224 pp
"Avevo tre anni quando un’assistente sociale mi portò a Villa Azzurra che di quel colore non aveva proprio nulla. Ci finii perché quella buona donna di mia mamma mi aveva avuto da un uomo che della paternità se ne infischiò allegramente, non l’ho mai incontrato. Lei era giovane e sola…"

Comincia così, con una storia terribilmente simile a molte altre, questo libro scritto per non dimenticare. 
Raccogliendo le cronache e le testimonianze di chi ha trascorso la propria infanzia dentro i manicomi, Alberto Gaino costruisce un racconto di quello che avveniva fra gli anni ’60 e ’70, prima della Legge Basaglia del 1978, senza tuttavia trascurare il presente e il futuro del disagio psichico, spostando l’analisi sui tagli ai servizi pubblici, sulla metamorfosi dei vecchi istituti, fino agli abusi degli interventi psichiatrici. 
In questo scenario, si allarga lo sguardo sulle odierne forme di disagio psichico giovanile e sull’adeguatezza ed efficacia degli interventi da parte della società.





VOGLIO SAPPIATE CHE CI SIAMO ANCORA
di Esther Safran Foer


Guanda
288 pp
Esther Safran Foer è cresciuta in una casa in cui il passato faceva troppa paura per poterne parlare. 
Figlia di genitori immigrati negli Stati Uniti dopo essere sopravvissuti allo sterminio delle rispettive famiglie, per Esther l’Olocausto è sempre stato un’ombra pronta a oscurare la vita di tutti i giorni, una presenza quasi concreta, ma a cui era vietato dare un nome. 
Anche da adulta, pur essendo riuscita a trovare soddisfazione nel lavoro, a sposarsi e a crescere tre figli, ha sempre sentito il bisogno di colmare il vuoto delle memorie famigliari. 
Fino al giorno in cui sua madre si è lasciata sfuggire una rivelazione sconvolgente. Esther ha deciso allora di partire alla ricerca dei luoghi in cui aveva vissuto e si era nascosto suo padre durante la guerra, e delle tracce di una sorella di cui aveva sempre ignorato l’esistenza. 
A guidarla, solo una vecchia foto in bianco e nero e una mappa disegnata a mano. 
Quello che scoprirà durante il suo viaggio in Ucraina – lo stesso percorso che Jonathan Safran Foer ha immaginato per il protagonista del suo romanzo, Ogni cosa è illuminata – non solo aprirà nuove porte sul passato, ma le concederà, finalmente, la possibilità di ritrovare se stessa e le sue radici

L'autrice.
Esther Safran Foer è stata per anni a capo del centro di cultura ebraica Sixth & I. Vive a Washington con il marito Bert e insieme hanno tre figli – Franklin, Jonathan e ­Joshua – e sei nipoti.

mercoledì 19 agosto 2020

Anteprime Amazon Original Books: "Un'estate a piedi nudi" di Carolyn Brown || "Una scelta sofferta" di Catherine Ryan Hyde



Cari lettori, vi presento due anteprime Amazon Original Books!

Il primo romanzo è adattissimo per questa stagione e racconta di tre donne che restano vedove... dello stesso marito!! Ritrovandosi a vivere sotto lo stesso tetto, cosa combineranno?

Il secondo libro ha sfumature decisamente più drammatiche e vede al centro il rapporto fra tre fratelli, e i segreti di uno di loro rischieranno di dividerli.



Un’estate a piedi nudi 
di Carolyn Brown



31a pp
4,99€ eBook 
9,99€ cartaceo
USCITA
25 AGOSTO 2020
La strana estate di tre donne che non hanno nulla in comune, a parte il marito defunto

La ricca e affascinante Kate Steele sapeva che il marito Conrad era un truffatore, e per questo lo ha piantato anni fa; ma non immaginava che la sua arma principale fosse la poligamia. 
Oltre a lei, infatti, il defunto marito ha lasciato altre due vedove. Jamie, una donna latina tutta d’un pezzo, che gli ha dato anche una figlia. E poi Amanda, incinta di sette mesi e disperata per aver perso il maritino.

Conrad aveva un cottage vicino a Bootleg, paesino agricolo del Texas: ognuna delle tre donne è certa di averlo ora ereditato. 
Così, quando Kate, Jamie e Amanda si ritrovano per caso insieme sotto quello stesso tetto, la calda estate appena iniziata rischia di diventare infuocata. 
Anche perché uno zelante detective di Dallas è convinto che almeno una delle vedove abbia a che fare con la morte di Conrad.

Le iniziali scintille tra le tre inaspettate coinquiline lasciano presto il posto alla voglia di conoscersi meglio e alle serate di chiacchiere in veranda. E in questa assurda situazione, fatta anche di feste di paese e atmosfere country-west, tutte e tre scopriranno di voler dare una svolta alle loro vite.

L'autrice.
Carolyn Brown ha scritto numerosi romanzi di successo che sono entrati nelle più importanti classifiche americane di bestseller (New York Times, Wall Street Journal, Washington Post) e hanno ricevuto premi e riconoscimenti dalla critica. Ha al suo attivo più di novanta opere ed è tradotta in molte lingue. I suoi ultimi romanzi sono storie rosa, ironiche e romantiche, spesso ambientate in atmosfere country. Vive nel South Oklahoma con il marito, un professore d’inglese in pensione. Hanno tre figli e un numero di nipoti sufficiente a mantenerli giovani
.



Una scelta sofferta 
di Catherine Ryan Hyde


351 pp
4,99€ eBook
9,99€ cartaceo
USCITA
8 SETTEMBRE 2020


Mai pensare che la vita ci offra possibilità infinite

Ruth e Aubrey sono adolescenti quando Joseph, il fratello maggiore, parte per l’Iraq. Al suo ritorno a casa, illeso, soltanto tre mesi e mezzo dopo, Ruth non può che essere felice. Prima di scoprire che Joseph è stato congedato per condotta disonorevole.
Nonostante la tempesta mediatica che si scatena, Aubrey, il minore dei tre, continua a credere che il suo eroe sia senza macchia. Finché Joseph scompare senza dare più notizie di sé.

Inizia così il viaggio di Ruth e Aubrey sulle tracce del fratello. Scopriranno che il passato di Joseph è più oscuro di quanto immaginassero, ma rimarranno senza risposta le domande più dolorose: perché ha tradito il suo Paese? Perché ha tradito la sua famiglia?

L’impatto dirompente della decisione di Joseph, quella notte a Bagdad, si ripercuoterà su tutti loro negli anni a venire, lasciando i due fratelli divisi tra l’amore e il risentimento verso di lui, perché trovare il modo di perdonarlo sembra proprio un’impresa disperata.


L'autrice.
Catherine Ryan Hyde ha pubblicato numerosi romanzi e raccolte di racconti che nel corso degli anni hanno sempre conquistato il favore dei lettori americani ed europei e ricevuto i massimi riconoscimenti della critica e delle giurie dei premi letterari. Appassionata viaggiatrice ed escursionista, fotografa di talento, il suo romanzo più celebre, La formula del cuore (Piemme 2000), è stato tradotto in oltre 23 lingue e da esso è stato tratto un film con Kevin Spacey (Un sogno per domani). Il talento letterario e la sensibilità psicologica di Catherine Ryan Hyde si esprimono spesso attraverso uno sguardo partecipe e affettuoso per il mondo dei più giovani. Per Amazon Crossing ha pubblicato Affetti straordinari, In viaggio con August, Il cammino verso casa, Worthy e Allie e Bea.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...