giovedì 4 novembre 2021

** Novità ** "In cucina per rinascere - le ricette di una filosofa" di Maria Giovanna Farina



Oggi vi presento una pubblicazione molto particolare, che unisce filosofia e amore per la cucina.


 Ed. Rupe Mutevole
Data uscita: ottobre 2021

 Maria Giovanna Farina non è solo una filosofa studiosa di comunicazione e di relazioni che ama far sperimentare il valore curativo della filosofia, in lei c'è qualcosa di caratteristico che vive nel suo profondo fin dall'infanzia: l'amore per la cucina. 

La relazione col cibo è un aspetto fondamentale del nostro essere: l'amore per la cucina può farsi testimone della vita stessa. 

Filosofia e cucina sanno farci rinascere se trovano un punto di incontro valido per tutti. 

Con il suo stile scorrevole e a tratti ironico, l'autrice ha collegato alcune ricette da lei ideate e presenti nel testo a particolari momenti della vita quotidiana, ricette reali ma anche dal significato simbolico, ricette che rispettano l'ambiente e sono contro lo spreco, ricette attente alla nostra salute nonostante qualche strappo alle regole.
A tavola si può dialogare, decidere il futuro, fare affari, dichiarare l'amore, trovare un'intesa tra amici e soprattutto rinascere. 
Chi l'accompagnerà in questo viaggio? Naturalmente Socrate ed irrinunciabili pratici pensieri filosofici!


Notizie sull'autrice.
Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È​ filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi testi divulgativi, saggi e romanzi, ha affrontato temi quali l'amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l'ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e con il cibo. Il suo libro di maggior successo è stato Ho messo le ali (ed. Rupe Mutevole). Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2002 ha fondato​ Heuristic Institution​ dove si è dedicata anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali. Autrice di numerosi articoli e di interviste anche in video fatte ad alcuni tra i più noti personaggi della cultura e dello spettacolo, è creatrice della rivista “L’accento di Socrate”. Scrive su varie riviste on line e cartacee. Per Rupe Mutevole dirige la collana editoriale Le Relazioni. Il suo sito è​ www.mariagiovannafarina.it

martedì 2 novembre 2021

Film tratti dai libri - in uscita (novembre-dicembre)

 

Quali libri son diventati film e ci aspettano in sala?

Eccone alcuni previsti nelle prossime settimane.


Chi è senza peccato - The Dry (The Dry) è un film diretto da Robert Connolly, con Eric Bana e Martin Dingle Wall; è l'adattamento cinematografico del pluripremiato romanzo Chi è senza peccato, scritto da Jane Harper.
Uscita al cinema il 11 novembre 2021.

,
L'agente federale Aaron Falk è tornato da Melbourne a Kiewarra, nell'outback australiano, per i funerali del suo vecchio amico Luke Hadler, della moglie e del figlio: un omicidio-suicidio che ha risparmiato solo Charlotte, la più piccola della famiglia. 
La comunità è scossa; il padre di Luke chiede a Falk di indagare, ma la sua non è una richiesta, è una minaccia legata al mistero di un'altra morte violenta avvenuta anni prima, quella di Ellie Deacon, sedici anni, occhi e capelli scuri, una breve vita densa di cose non dette. Così Falk, seppure a malincuore, rimane in quel piccolo paese in cui la siccità sembra aver inaridito insieme ai campi le coscienze e tutti hanno qualcosa da nascondere.
 L'alleanza con Raco, il giovane, ingegnoso poliziotto locale, dà presto i suoi frutti, disseminando dubbi sulla versione ufficiale del caso e riaprendo vecchie ferite. E quando i segreti tornano a galla nessuno può più chiudere gli occhi.


Promises è un film drammatico romantico franco-italiano scritto e diretto da Amanda Sthers, basato sul suo romanzo omonimo (Rizzoli) che racconta le tappe della vita di un uomo, Alexander, con un passato ed  un'infanzia difficili. Alexander riesce a trovare la felicità solo quando ha una famiglia sua, composta dalla moglie e la loro bambina. 

,

Eppure questa serenità viene meno quando incontra Laura, una gallerista d'arte prossima al matrimonio, con cui nasce un sentimento molto forte.
Alexander vede nel trascorrere del tempo ciò che davvero ha importanza: la sofferenza vissuta durante l'infanzia, i momenti di felicità, le amicizie che a seconda delle occasioni possono trasformarsi da fedeli a dolorose, il fallimento del matrimonio e soprattutto il puro amore, quello vero che non è stato in grado di afferrare. I due, incapaci di compiere delle scelte, si ritrovano divorati da un sentimento non consumato, che non accenna a spegnersi.

Il film è interpretato da Kelly Reilly, Jean Reno, Pierfrancesco Favino, Cara Theobold, Deepak Verma e Kris Marshall.
Uscita al cinema il 18 novembre 2021.



Cry Macho - Ritorno a casa è un film del 2021 diretto ed interpretato da Clint Eastwood. Il film è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 1975 scritto da N. Richard Nash, autore della sceneggiatura insieme a Nick Schenk.
Uscita al cinema il 2 dicembre 2021.

,
Ambientato nel 1978, segue la storia di Miko , ex campione di rodeo e addestratore di cavalli. Trovandosi in difficoltà economiche, per guadagnare soldi facili, Miko decide di accettare dal suo ex capo, l'incarico di riportare a casa in Texas, Rafa, il giovane figlio dell'uomo, per proteggerlo dalla madre messicana schiava dell'alcol.Sulla strada del ritorno dal Messico verso il Texas, Miko e Rafa, si conoscono meglio e diventano amici. 
I due si troveranno ad affrontare avventure e pericoli inaspettati e se da una parte il viaggio rappresenterà per il giovane ragazzo motivo di crescita e conoscenza, per l'anziano allevatore sarà invece un'occasione per liberarsi dai peccati commessi durante la sua esistenza.


Scompartimento n. 6 - In viaggio con il destino è un film diretto da Juho Kuosmanen, con Seidi Haarla e Yuriy Borisov. 
Uscita al cinema il 2 dicembre 2021. 
Adattamento cinematografico del romanzo Scompartimento n. 6 di Rosa Liksom (Iperborea).

Il film racconta la storia di una donna finlandese, Laura, che, per fuggire a un'enigmatica storia d'amore 
,

a Mosca, sale a bordo di un treno per recarsi in un sito archeologico di Murmansk, verso il polo artico. Durante questo lungo viaggio, si ritrova a condividere il compartimento ferroviario, il numero 6, con uno sconosciuto, un minatore russo. Il lungo tragitto porta i due, completamente opposti tra loro, soprattutto per il carattere e gli ideali, a una convivenza sul treno, durante la quale faranno incontri improbabili. Questo viaggio, però, cambierà per sempre la loro visione della vita e li unirà molto.
Nonostante le loro differenze, che inizialmente sembravano abissali, i loro destini, segnati dall'incontro, finiranno per legarsi e trovare nell'altro quel profondo desiderio di connessione umana, da entrambi tanto agognato.




domenica 31 ottobre 2021

Recensione: LA STANZA BUIA di Daisy Raisi



Una tranquilla cittadina inglese viene sconvolta da un fatto di sangue che tocca molto da vicino la protagonista, la ventisettenne Lisa Barberini, che deve fare i conti non soltanto con questo evento terribile che stravolgerà la sua vita, ma anche con un angosciante segreto custodito in una stanza buia della sua memoria.


LA STANZA BUIA
di Daisy Raisi



211 pp
A ventisette anni Lisa conduce un'esistenza ordinaria a Bologna (dove lavora nella libreria dell'amica Letizia), che si potrebbe definire tranquilla, se non fosse per uno sgradevole particolare: è afflitta da continui e invalidanti mal di testa, che le rendono difficile compiere le normalissime azioni quotidiane, e per di più essi sono accompagnati da frequenti incubi.
Ce n'è uno, tra questi, che in particolar modo la ossessiona e la terrorizza: un grosso ragno peloso le si avvicina minaccioso per divorarla e lei non riesce a sfuggirgli. Ad ogni incubo, si sveglia in preda alle proprie urla angoscianti.

Come se non bastasse, il suo presente è reso amaro dalla consapevolezza di sentirsi molto sola: suo padre è morto per un tumore da pochi anni e solo con lui la ragazza aveva un rapporto speciale; lei e sua madre Angela (che attualmente vive in Inghilterra con il figlio minore, Nico) non sono mai state affiatate e complici, e anche con suo fratello Lisa non ha mai avuto un grosso feeling.

Spesso i ricordi di quand'era bambina tornano con insistenza a farle visita e la giovane si rivede piccola, impaurita, indifesa e non compresa da una madre rigida, algida, poco affettuosa e comprensiva nei suoi confronti, sempre pronta a rimproverarla e farla sentire sbagliata.

Convinta di dover risolvere molte cose sepolte nel proprio inconscio per cercare di prendere in mano la propria vita e il proprio futuro con serenità, Lisa prende una decisione coraggiosa: decide di rivolgersi alla dottoressa Sara, esperta in ipnoterapia, con la speranza che le sedute di ipnosi possano aiutarla a tirar fuori ricordi, paure, traumi..., insomma tutto ciò che sta all'origine dei suoi malesseri psico-fisici.

Durante l'ipnosi, in effetti, accade qualcosa: la dottoressa riesce a guidare la paziente verso quel passato doloroso che lei aveva rimosso ma che comunque sta avendo i suoi effetti negativi nel presente.
Di cosa si tratta?
Lisa si ritrova in una stanza, piange, vorrebbe uscire da lì ma non può, sua madre l'ha chiusa dentro; non è sola, è con Nico, che però è piccolino ed è ancora nel box.
E poi c'è un'ombra accanto a sua madre: sembra un uomo, magro e severo, che le ispira diffidenza e antipatia. Chi è e perché è in casa loro? E dov'è suo padre? Perché non è con lei a proteggerla?

Pian piano, col susseguirsi delle sedute - nonostante sembri che non ci siano giovamenti e i mal di testa non accennino a scomparire né diminuire - Lisa tornerà più volte in quella stanza buia e si ritroverà faccia a faccia con una realtà difficile, che riguarda se stessa e la sua famiglia, e che le farà ricordare eventi e persone dimenticate per anni.

Quando, a causa di un evento accidentale, deve volare in Inghilterra, a Windsor, dove vivono Angela e Nico (quest'ultimo è in ospedale dopo aver avuto un incidente), Lisa si riunisce alla madre e al fratello, ma ricucire i rapporti con i due non è per niente facile ed automatico, soprattutto dopo che l'ipnosi ha portato a galla delle verità sgradevoli sulla madre...
Ma non ci sarà tempo e modo di chiedere spiegazioni e chiarimenti, perché di lì a qualche giorno, purtroppo, la povera Lisa sarà costretta a vivere un nuovo evento traumatico che la getterà in un incubo, ma uno vero, reale, non di quelli che fino a poco tempo prima popolavano i suoi sogni: accadrà, infatti, una tragedia improvvisa, che colpirà con violenza Lisa, Nico e soprattutto Angela.
Una tragedia provocata da una mano sconosciuta, sporca di sangue; un omicidio inspiegabile che va assolutamente risolto: c'è forse un killer che si aggira per le strade della piccola e pacifica cittadina inglese?

Il caso vede coinvolti dei bravi e coscienziosi poliziotti che si mettono prontamente sulle tracce  dell'assassino, interrogando tutti coloro che hanno avuto a che fare con la vittima e augurandosi che l'assassino faccia un passo falso e sia possibile smascherarlo.

"La stanza buia" è un thriller/noir avvincente, dalla prosa raffinata e fluida, che sa come guidare il lettore lungo i tortuosi e complessi percorsi della mente umana quando è in preda a incubi, pensieri negativi, paure, traumi irrisolti, che si traducono in malesseri fisici e psicologici talmente intensi da impedire, a chi ne è travolto, di vivere normalmente il presente e di progettare il futuro.
E questo è il caso di Lisa, che lungo tutta la narrazione non smetterà mai di apparirci fragile, provata, spaventata come un uccellino, ma al contempo determinata a non lasciarsi sopraffare da paure alle quali non sa dare un nome, ma che lei è intenzionata a individuare per poterle sconfiggere.
Non sarà un percorso semplice, tutt'altro, soprattutto perché la vita non smette di metterle davanti ostacoli, sofferenze, prove, ma non sarà sola: Nico e la sua amica Letizia sono accanto a lei, e la ricerca della verità, pur passando per sentieri dolorosi, non potrà che liberarla da tutti i suoi peggiori incubi.

"La vita è un delicato gioco di equilibri da cui esce vittorioso solo chi ha imparato a compensare il dolore saltando i motivi di gioia".

Ho apprezzato tantissimo che all'aspetto psicologico sia stato dato un ruolo importante e trovo affascinante il trattamento dell'ipnosi; rilevante è il tema dei traumi subiti durante l'infanzia, delle loro conseguenze tristi e negative nella vita di una persona, e della necessità di risolverli.
L'indagine volta alla scoperta dell'assassino, in Inghilterra, è coinvolgente perché ci permette di seguire passo passo gli interrogatori dei sospettati e, di conseguenza, i ragionamenti e le ipotesi fatte dagli investigatori per districare ogni nodo.
La scrittura di Daisy Raisi è accurata, accattivante e abile nel saper gestire le dinamiche tra i personaggi - la narrazione si concentra inizialmente su Lisa per poi dare spazio anche agli altri - e i diversi livelli temporali in cui si svolgono via via i fatti narrati; ho letto il romanzo tutto d'un fiato perché l'atmosfera che lo attraversa è misteriosa sin dall'inizio e ha stuzzicato efficacemente la mia curiosità man mano che procedevo nella lettura.

Non posso che consigliare questo libro a quanti hanno voglia di lasciarsi coinvolgere da una storia ricca di mistero, pathos e molto ben narrata.

sabato 30 ottobre 2021

Recensione: DUE DI CUORE. IL FASCINO DISCRETO DELLA RELAZIONE di Silvano Bordignon



Costruire una relazione di coppia piena e appagante non è qualcosa che avviene dall'oggi al domani: richiede tempo, volontà, l'impegno di conciliare il proprio legittimo desiderio di vivere in libertà la propria progettualità ed autorealizzazione con quello di un'altra persona, con cui cominciare e portare avanti un percorso di vita insieme. L'autore ci ricorda che anche in una società complessa come quella attuale, pur con tante problematiche, questo non solo è possibile, ma ne vale la pena.



DUE DI CUORE. IL FASCINO DISCRETO DELLA RELAZIONE
di Silvano Bordignon

Casa Editrice Kimerik
170 pp

Ogni coppia è formata da due individui unici, ognuno con una sua storia e un vissuto personali, un proprio stile di vita, le proprie origini familiari.
È fondamentale capire se e come si desidera conciliare due percorsi differenti e superare insieme le naturali difficoltà dovute all'essere individui diversi; è qualcosa che molto probabilmente ci vedrà occupati per molti anni... se non per tutto l'arco della vita (o comunque degli anni che trascorreremo con la stessa persona).

Sono molti i fattori intervengono nella costruzione di legami di coppia, tra cui l'essere figli unici o meno, la situazione socio-economica di provenienza, il modello genitoriale che, volenti o nolenti, ci influenzerà da adulti, come ci ha influenzati e formati da bambini.

"Realizzare un armonico rapporto di coppia è un percorso lungo, fatto di assestamenti continui".

È un lavoro che richiede tempo, impegno, pazienza, elasticità mentale, comprensione, sempre conservando la consapevolezza che le difficoltà non sono legate alla presenza del sentimento, ma che anzi sarà quest'ultimo ad aiutarci ad affrontarle nel modo più saggio.
Emerge in tutto il libro un concetto basilare: l'amore come scelta, la scelta di fare un percorso insieme ad un'altra persona che ogni giorno scegliamo come compagno/a di vita, confermando di voler amarla comunque e nonostante i disaccordi, gli ostacoli, o "semplicemente" i difetti.

L'autore ha maturato negli anni molta esperienza nell'ambito del sostegno psicologico alle coppie in difficoltà e questo libro è frutto proprio dei tanti incontri, colloqui pubblici e privati avuti con tantissime coppie giovani e non; egli ci conduce in un affascinante viaggio all'interno del complesso universo che è la coppia, e lo fa ad es. attraverso il ricorso ad opportune metafore ed associazioni di idee, ad immagini tratte dalla realtà concreta, che risultano sempre di immediata comprensione in quanto ognuna si sofferma su specifiche caratteristiche accomunabili alle relazioni amorose.

Bordignon riporta, dunque - anche solo con poche ma incisive frasi -, brevi dialoghi avuti con coppie da lui seguite e i consigli dati alle stesse; non solo, ma attinge, con leggerezza e autoironia, alla propria esperienza matrimoniale e famigliare (come marito e come padre), così che il lettore abbia la piacevole percezione di ascoltare un amico, o meglio un professionista che, amichevolmente, sa indirizzarti verso dritte e suggerimenti inducendoti alla riflessione, all'autoesame, aiutandoti a soffermarti su aspetti importanti ed utili a migliorare i rapporti col partner; non si avverte mai tra le pagine un tono né un intento meramente didascalici, "da professore che trasmette nozioni dall'alto della propria cattedra", bensì ho trovato molta dolcezza, una professionalità ed una saggezza dovute all'esperienza (personale e professionale) maturata sul campo, fatta propria e condivisa con gli altri.

Questo breve manuale si legge con incredibile scorrevolezza, grazie alla penna intelligente ed equilibrata di Silvano Bordignon, che sa come accompagnare con delicatezza il lettore all'interno dell'articolata ed affascinante avventura che è la costruzione di una relazione sentimentale stabile, basata sul rispetto e fedeltà reciproci, sull'empatia, sulla complicità e l'intesa in ogni ambito (affettivo, sociale, intellettuale/culturale, sessuale...); una relazione in cui si cresce insieme giorno per giorno, ci si arricchisce e completa a vicenda, imparando a risolvere conflittualità e ostacoli.

Un trattato chiaro, scritto con un linguaggio semplice ed accessibile a tutti, in grado di offrire molti spunti interessati a coppie giovani e meno giovani.

martedì 26 ottobre 2021

Libri che vorrei leggere


Cari lettori, ho adocchiato un paio di libri che trattano due temi delicati, attuali e molto interessanti: la violenza sulle donne e la pena di morte.
Vorrei leggerli a breve, uno dei due sicuramente costituirà una lettura novembrina.
Fatemi sapere se li conoscete e/o se stuzzicano la vostra curiosità.


DONNE CHE PARLANO
di Miriam Toews

Ed. Marcos y Marcos
trad. M. Balmelli
253 pp
Venivano narcotizzate con lo spray per le mucche, e poi stuprate nel sonno. Si svegliavano doloranti, sanguinanti. 
E si sentivano dire che era tutto frutto della loro sfrenata immaginazione, o eventualmente del diavolo. 
Invece i colpevoli erano uomini della comunità: zii, fratelli, vicini, cugini. 
Che fare adesso, con questi uomini, che sono in carcere, ma presto usciranno su cauzione e torneranno a casa? 
Perdonare, come vorrebbe il pastore Peters? Rispondere con la violenza alla violenza? 
O andare via, per sempre, per affermare una vita diversa, di rispetto, amore e libertà? 
Il romanzo parte da qui: dal momento in cui le donne devono decidere cosa fare. 
Sono donne sottomesse, abituate a obbedire. Nascoste in un fienile, prendono in mano, per la prima volta, il proprio destino. 
La loro ribellione incandescente risana. 
E linfa vitale anche per August Epp, l'uomo amorevole e giusto che aveva perso la speranza, e che le donne chiamano a testimone della loro cospirazione di pace, perché possa raccontarla.




DIARIO DI UN CONDANNATO A MORTE
di Alessandro Piana



bookabook
316

Diario di un condannato a morte racconta gli ultimi otto anni di vita di William Van Poyck, detenuto nel braccio della morte della Florida, tra il 17 aprile 2005 e il 12 giugno 2013, giorno della sua esecuzione tramite iniezione letale.
Il libro, partendo dalle lettere che William ha inviato alla sorella Lisa, mette a nudo tanti episodi di vita nel braccio della morte, portando alla luce maltrattamenti, condizioni estreme, privazioni di diritti e abusi di potere difficilmente immaginabili per un lettore “libero”.
Le considerazioni di William non sono mai banali e ci conducono in un mondo parallelo e nascosto dove i detenuti, alle prese con la costante paura di morire, sono costretti a trovare un senso alla loro vita “a tempo determinato”.

domenica 24 ottobre 2021

Recensione: LA LUNA DI MEZZO di Alessandra d'Angela

 

"La luna di mezzo" rappresenta quasi un percorso compiuto dalla scrittrice, attraverso il quale dà libero sfogo ai suoi pensieri anche più reconditi, a tutte quelle parole che, di solito, restano nella mente, senza avere mai il coraggio di verbalizzarle.



LA LUNA DI MEZZO
di Alessandra d'Angela

Casa Editrice Kimerik
204 pp
La presente raccolta è composta da testi in versi e alcuni in prosa, attraverso i quali l'Autrice pone sotto una lente d'ingrandimento il proprio mondo interiore: pensieri, sentimenti, stati d'animo, speranze, rimpianti, desideri, considerazioni su temi comuni ad ogni persona, siano essi l'amore, legami affettivi e d'amicizia, lutti, il rapporto con chi ci circonda, la consapevolezza di chi si è, di cosa si vuole, di quello che mostriamo agli altri e che da essi riceviamo.

L'amore, in queste poesie, ha per lo più una sfumatura nostalgica, malinconica, in quanto esse sono dedicate all'amato con cui non si condivide più un percorso insieme, per cui a predominare sono i ricordi di un amore vissuto appieno, che era tutto e che a tutto dava senso, ma che attualmente resiste solo nella memoria e nelle parole di chi non riesce (e non vuole) dimenticare i sentimenti travolgenti provati.
L'importanza dei ricordi - che nessuno può rubarci ma che ciascuno di noi conserva gelosamente - è un tema che compare spesso: è vero, certe esperienze ci hanno segnati negativamente, ma se le abbiamo vissute in modo travolgente, con tutto il nostro essere, con sincerità, coinvolgimento, donando tutto il nostro amore e il nostro essere, non abbiamo nulla da rimproverarci e i bei momenti passati insieme alla persona amata - a prescindere da dove essa sia nel presente - non potrà toglierceli nessuno.

"Non si torna indietro
ma mi piace pensare 
che in un qualche modo
i nostri cuori
non smetteranno mai di 
appartenere l'uno all'altro."


Quando certe relazioni importanti giungono al capolinea, spesso lasciano dietro di sé tanti sentimenti contrastanti: la consapevolezza di aver provato gioia, un senso di  completezza grazie all'altro, di aver vissuto momenti indimenticabili, e al contempo l'amarezza perché questo idillio - che colorava le proprie giornate, che  dava un senso a progetti, desideri, gesti, parole - è finito, e di esso restano cumuli di detriti pieni di amarezza, delusione e rimpianti.
Amori mai dimenticati, che ancora conservano nel cuore un posto speciale, unito alla segreta speranza di ritrovarsi per non lasciarsi mai più, cacciando via la terribile paura di restare nuovamente soli.

Ma non ci si può crogiolare nel dolore di un amore perduto/non corrisposto, lasciandoci schiacciare dal peso di un passato che non tornerà: è necessario rialzarsi, e non sono poche le poesie in cui viene espressa la voglia di dare più spazio ed importanza a se stessi, perché se non abbiamo noi per primi stima di ciò che siamo, desideriamo e della ricchezza di cui siamo portatori, chi lo farà al posto nostro?

"Noi siamo di chi ci considera una priorità e non un'alternativa."

L'autrice fa anche delle valutazioni su come vede la realtà attorno a sé, su come non di rado i rapporti con le persone siano sterili, basati sull'apparenza, poco approfonditi; ho ravvisato in molti componimenti un sentimento di disincanto e disillusione, provato nel rendersi conto che in generale, in questo nostro tempo, non c'è una reale voglia di conoscersi, capirsi, andarsi incontro, sostenersi; mancano spontaneità, autenticità, empatia e quando la troviamo in un'amica, teniamocela stretta perché purtroppo è raro trovare qualcuno con cui ci si capisca al volo, con cui condividere gioie e dolori senza essere giudicate.

Accanto alle poesie dedicate all'amore perduto, ci sono quelle dedicate alla bellezza dell'amore quando giunge inaspettatamente a dare nuova vita e slancio, ed è quell'estasi a cui tutti, seppur ognuno in modi e in tempi differenti, aneliamo perché ci fa sentire vivi ed appagati.

In questo volume Alessandra d'Angela mette su carta sensazioni, emozioni, pensieri e riflessioni che, toccando varie sfere della vita, il lettore può riconoscere come qualcosa di vicino a sé, alla propria esperienza, e nelle sue parole, quindi, viene istintivo ritrovarsi, come se l'Autrice desse voce a certi nostri stati emotivi, considerazioni, timori, fragilità, speranze e delusioni che abbiamo provato e che non a tutti viene automatico mettere su carta ed esprimere in modo cristallino e genuino.

Un libro che si legge con piacere, tanto più se abbiamo voglia di immergerci in pagine che narrino il fiume d'emozioni che attraversa l'esistenza di ogni persona e ne costituisce la linfa, l'essenza; pagine nelle quali possiamo immedesimarci, come se uno specchio fosse posto davanti al nostro cuore e noi potessimo leggervi dentro senza filtri, senza pregiudizi, senza veli, senza alcun timore di fare i conti con ciò che risiede nel profondo di noi stessi, con la nostra sensibilità e con il legittimo bisogno, mai sopito, di dare e ricevere amore, di essere apprezzati per quello che siamo realmente, con i nostri pregi e difetti.

venerdì 22 ottobre 2021

Recensione: ALMANDA. IL VIAGGIO di Ennio Maria Petruzzella

 

Attraverso venticinque quadri viene tratteggiata la storia di un luogo magico e surreale: Almanda, "la città", il sogno di una umanità alla ricerca di un luogo nuovo e senza tempo in cui fondare una comunità di uomini e donne che amano la vita, la conoscenza, la cultura; un mondo rinnovato, diverso, più libero.

Almanda è anche il racconto di un viaggio, degli amori, delle invenzioni, dei libri ritrovati, delle scoperte e delle disillusioni di un gruppo di variegato di uomini: navigatori, marinai, manovali, scienziati, inventori, letterati e artisti.


ALMANDA. IL VIAGGIO 
di Ennio Maria Petruzzella 


Les Flâneurs Edizioni
202 pp
15 euro
A fondare la città di Almanda è un uomo di nome Giulio Flaviano, ricco, bello, fortunato, che per sconfiggere ansie, noia e un'inaspettata e terribile incapacità di fare sogni, decide di renderli concreti attraverso un progetto straordinario, Almanda, appunto: essenza del viaggio, sogno di una vita rinnovata, incontaminata, fuori dalle rotte convenzionali della storia.

"...noi avremo una vita nuova perché la costruiremo sull'anima e sull'esperienza della nostra stessa storia".

È un viaggio ai limiti della terra, al di là dell'oceano conosciuto: il  "luogo geometrico dei sogni dell'umanità".

Il racconto si snoda in un prima e non dopo, cioè prima e dopo la fondazione di Armanda; se nel prima incontriamo il fondatore di Almanda - conoscendo le sue avventure e tutto ciò che ha fatto e architettato per concretizzare il proprio sogno, le persone, i mezzi coinvolti, i dubbi, le speranze, le passioni che hanno agitato la sua vita -, nel dopo incontriamo Julius Landsdale, un ragazzo sensibile, intelligente, curioso, che vive proprio ad Almanda e che un giorno scopre che... è scomparso il sole dalla città!

Come si fa a vivere senza la luce del sole, dal quale dipende la vita di ogni essere vivente e che scandisce il giorno e la notte e dunque tutte le attività quotidiane del vivere umano?
Non avere più il sole è una tragedia a cui bisogna porre rimedio e questo ragazzino vuol provarci, sostenuto dal proprio coraggio e dall'amore innocente che lo unisce alla bellissima Valena.

Almanda è il sogno nascosto nel cuore di ogni uomo nobile che si mette tenacemente alla ricerca di un luogo lontano e segreto dove non vi siano invidia, odio, guerre e malattie; un luogo dove fare ricerca, lasciarsi andare alla riflessione, alla meditazione su ciò che dà senso e valore alla vita di ogni uomo.

"Una città, per l’esattezza, un luogo ancora solo immaginario in questo momento. L’ho immaginata come il luogo dei sogni che non abbiamo ancora fatto, e si trova dall’altra parte del mare."

"...ci sono sogni che riguardano il destino di tutti gli uomini, indifferentemente, che sono nati e vivono, alla meglio, sul nostro pianeta. Io ho fatto un sogno che ha dato un senso alla mia vita, è per questo che sono qui. Il mio desiderio è quello di portare una nave di legno e di sogni dall’altra parte del mondo per far conoscere a chiunque una realtà oggi inconoscibile e irraggiungibile."

Una città in cui costruire macchine per alleviare le sofferenze del fisico e diffondere libri e conoscenza per elevare l'animo umano; un posto in cui tutti gli uomini sono uguali e vivono realizzando i propri desideri.
Un luogo impossibile da costruire?

Forse no, se chi ne è alla ricerca ci crede davvero, testardamente, ed è disposto a lasciarsi alle spalle la vecchia vita con le sue illusioni di felicità e a investire danaro, energie, progetti e parole per convincere i compagni di viaggio.

Ma non c'è sogno che non richieda sacrifici rinunce e questo avviene anche con Almanda.
Qual è il sacrificio che Giulio dovrà affrontare pur di fondare l'agognata città?

Tanti anni dopo il giovane Julius cercherà di saperne di più su come è nata Almanda e si imbatterà nel segreto su cui essa poggia le proprie fondamenta: una verità non semplice da accettare e che potrebbe sconvolgere gli equilibri degli abitanti della città.

Julius la scoprirà? E se dovesse arrivare a svelarla, cosa è chiamato a fare: a condividerla con gli altri o a lasciare che questo segreto resti tale, garantendo così la pace e la sopravvivenza di Almanda?

Questo romanzo di Ennio M. Petruzzella l'ho trovato originale e contraddistinto in particolare da uno stile elegante, raffinato, con cui l'Autore crea mirabilmente le condizioni ideali perché tutto in queste pagine abbia anche di nobile, elevato, caratteristiche che sono proprie in primis del fondatore di Almanda: un sognatore convinto, dall'animo gentile, dalla mente aperta e riflessiva, amante del sapere e della vita; un uomo generoso, in quanto vuol far sì che il proprio sogno non resti suo e basta ma venga accettato e accolto da altri uomini come lui, con i quali realizzarlo per il bene della collettività.
Nobili sono i suoi coraggiosi compagni e co-fondatori e lo è anche Julius che, benché molto giovane, è risoluto nel ricercare le risposte alle mille domande su Amanda e Giulio.

È un libro denso di considerazioni profonde sulla vita, su ciò che da scopo e senso all'esistenza, che guida le passioni, i desideri, che giustifica le rinunce e provoca i sorrisi, le lacrime e tutto quello che rende unica ogni esistenza.

Una storia che accarezza con leggerezza l'animo del lettore sensibile e riflessivo, introducendolo in un universo senza tempo, sospeso in una dimensione fantastica, irreale, onirica e per questo ricca di malia e suggestione, che ci ricorda come avere desideri e sogni, anche apparentemente impossibili, e provare a realizzarli, sia innato in ogni uomo e come essi siano più belli se condivisi con gli altri.

giovedì 21 ottobre 2021

ANTEPRIMA SALANI EDITORE: FAIRY OAK. IL DESTINO DI UNA FATA di Elisabetta Gnone - dal 4 novembre in libreria



Suoni, segreti e inattese verità di una valle e di un villaggio pieni d'incanto: si ritorna a Fairy Oak, ma questa volta in un modo speciale.
Siete pronti a porvi all'ascolto della voce di colei che ha creato questo magico mondo e che conosce tutti i segreti, le cose non ancora raccontate, dei simpatici personaggi che lo popolano?


FAIRY OAK. IL DESTINO DI UNA FATA
di Elisabetta Gnone


Salani Ed.
288 pp
USCITA 
4 NOVEMBRE 2021
Una nuova voce, quella dell'autrice, ci racconta la storia di Fairy Oak. 
Sa molte cose e moltissime ne svela, arricchendo il dipinto che ritrae il popolo della Valle di Verdepiano di dettagli assai curiosi e di nuove, inaspettate sfumature. 

Il nuovo romanzo di Elisabetta Gnone rivela tutti i segreti (o quasi) della comunità, buffamente assortita, che convive serenamente nel villaggio della Quercia Fatata. 

In questi anni all'autrice sono state rivolte tante domande e curiosità a proposito della saga, e ha pensato che un libro potesse colmare quei vuoti e risolvere quei dubbi che in tanti sentono ancora d'avere riguardo i suoi abitanti. 

Poiché l'autrice sa tutto di questa storia, ed è una voce fuori campo, può svelare segreti, entrare in dettagli e raccontare aneddoti e situazioni che i suoi personaggi non possono conoscere o riferire. 
Per esempio Elisabetta sa quando Grisam Burdock s'innamorò di Pervinca Periwinkle – il momento esatto – e quando il cuore del giovane inventore Jim Burium diede il primo balzo per la sorella di Pervinca, Vaniglia. 
Sa cosa pensò la fata Felì la prima volta che vide dall'alto il piccolo villaggio affacciato sul mare ed è soprattutto di lei che vi narra, del primo e dell'ultimo anno che Sefeliceleisaràdircelovorrà passò a Fairy Oak, e di quei pochi istanti in cui si compie il destino di una fata. 
Un destino comune a molti, come scoprirete...



Altri libri della saga di Fairy Oak recensiti sul blog:


CAPITAN GRISAM E l’AMORE,
GLI INCANTEVOLI GIORNI DI SHIRLEY
FLOX SORRIDE IN AUTUNNO
ADDIO, FAIRY OAK
FAIRY OAK. LA STORIA PERDUTA

martedì 19 ottobre 2021

Recensione: NUVOLE E RACCONTI - Credici, sempre - di Elena Di Logarati



Il mondo creato nella raccolta "NUVOLE E RACCONTI - Credici, sempre" da Elena Di Logarati è popolato da donne dalla personalità sfaccettata: coraggiose e tenaci ma anche sensibili ed insicure.
Kimerik Editrice
140 pp


È un mondo dove il confine tra sogno e realtà, tra vita terrena ed ultra terrena, è labile ed evanescente; dove i protagonisti spesso si ritrovano di colpo, e senza alcun preavviso, catapultati in dimensioni oniriche, surreali, ma non per questo false o allucinatorie.

In questi racconti, a fare da comune denominatore è l'amore nella sua accezione più romantica: l'amore quale sentimento che sfida il tempo, lo spazio, i confini tra questa vita e l'altra (parallela, di fantasia) e resiste, a dispetto di ogni ostacolo (materiale e non).

Le protagoniste sono donne alla ricerca di un amore vero ed eterno che le faccia sentire vive complete, e se per trovarlo devono allontanarsi dalla dimensione reale, cui sono abituate, per vivere all'interno di un sogno, ebbene... sono pronte a farlo, a  rinunciare a ciò che conoscono per buttarsi a capofitto nei sentimenti.
Sono donne con un lavoro ed interessi comuni, un'esistenza tranquilla, ma che a un certo si trovano inaspettatamente a vivere esperienze fuori dall'ordinario che le cambieranno per sempre.

C'è chi insegue l'uomo dei sogni incontrato una sola volta ma i cui occhi magnetici non l'hanno mai abbandonata; c'è chi si imbatte nell'amore mentre è alla ricerca di risposte a storie e leggende antiche.
Ci sono donne nelle cui esistenze fa capolino la malattia o la morte, ma la speranza di un riscatto e una pervicace idea di felicità non cessano di cullare i loro desideri e i progetti per il futuro.
Donne che restano fedeli al proprio sentimento nonostante difficoltà e delusioni.

Gli uomini sono sicuri, determinati, sensibili, dolci e pronti a proteggere le donne che il destino mette sul loro cammino; spesso le guidano, le consigliano ed incoraggiano, fanno da intermediari, per loro, tra dimensioni lontane e parallele.

Le storie che compongono la presente raccolta sono davvero corte, scritte con un linguaggio molto semplice e colloquiale; a motivo della brevità, non c'è modo di approfondire eventualmente determinati aspetti relativi alla trama di ogni racconto, si accetta ciò che viene narrato per quello che è e si seguono le avventure di ogni protagonista - i suoi pensieri, i sentimenti, le speranze, i cambiamenti di vita che li travolgono da un momento all'altro.

Ho apprezzato - al di là della semplicità nello stile e del fatto che ci sia poco margine di approfondimento delle personalità dei personaggi o dei contesti in cui si muovono - che ad accomunare ogni racconto sia la voglia di ricominciare a vivere, di prendersi la propria fetta di felicità, perché ogni evento, anche negativo, può portare con sé qualcosa di buono e inaspettato e può costituire - per chi sa coglierne le tante possibilità - un punto di partenza per un nuovo inizio.

lunedì 18 ottobre 2021

Anteprima Maggio 2022 - "The Murders at Fleat House" di Lucinda Riley



Ho appreso di recente che a maggio 2022 verrà pubblicato un romanzo dell'amatissima Lucinda Riley

The Murders at Fleat House è un emozionante mystery ambientato in un idilliaco
collegio privato nel Norfolk, in Inghilterra, dove la morte scioccante di un allievo porta alla scoperta di segreti indicibili sepolti nel cuore di Fleat House.

Tragico incidente o c'è altro?
La polizia locale non può escludere un gioco scorretto e il caso richiede il ritorno dell'ispettore Detective Jazmine "Jazz" Hunter nelle forze dell'ordine. 
Jazz accetta con riluttanza di occuparsi delle indagini, più che altro per rendere un favore al suo vecchio capo. 
Assieme al suo fedele sergente, Alastair Miles, entra nel mondo chiuso della scuola e, mentre Jazz inizia a sondare le circostanze che circondano la tragica morte di Charlie Cavendish, gli eventi presto prenderanno una piega preoccupante. 

Viene fuori che Charlie fosse un prepotente arrogante e coloro che lo circondavano avevano sia le ragioni che l'opportunità per cambiare le droghe che egli assumeva quotidianamente per controllare la sua epilessia. 
Intanto, la scomparsa del giovane allievo Rory Millar e la morte di un anziano maestro di studi classici forniscono a Jazz importanti indizi e sono destinati a complicare ulteriormente le indagini. 
Mentre la neve copre il paesaggio e un altro sospettato scompare, Jazz deve anche affrontare i suoi demoni personali... 
Emerge una inquietante realtà: Fleat House nasconde segreti più oscuri di quanto persino Jazz avrebbe mai potuto immaginare...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...