Un mese e mezzo fa ho letto e recensito IL MATRIMONIO DEGLI OPPOSTI, di Alice Hoffman (Neri Pozza); ne ho apprezzato la storia in sè nonchè il sostrato storico e socio-culturale in cui essa era collocata; non solo, ma a piacermi ulteriormente è stata la mescolanza tra finzione narrativa e realtà: nel romanzo, infatti, si narra di Camille Pissarro, pittore francese, tra i maggiori esponenti dell'Impressionismo, e della sua famiglia.
. |
Ciò che leggiamo spesso è ed della fantasia dell'Autore ma altre volte quest'ultimo trae ispirazione da storie/situazioni/persone reali, di cui ha avuto conoscenza diretta o indiretta.
La rubrica "Dietro le pagine" prende nome e idea da una presente nel blog "Itching for books" e cercherà di rispondere (cercherò di darle una cadenza settimanale, sempre in base alle piccole ricerche che riuscirò a fare) a questa curiosità: Cosa si nasconde dietro le pagine di un libro? Qual è stata la fonte di ispirazione?".
scheda libro |
Dopo aver letto qualcosa su Rachel Petit Pissarro, questa figura femminile ha preso corpo nella sua immaginazione e ha iniziato a "parlarle".
Il titolo - "The marriage of opposites" - ha la sua origine in alchimia: per creare qualsiasi sostanza o circostanza si devono combinare materiali opposti, questo vale per l'amore come per tutte le cose della vita. Questa espressione calzava a pennello per i genitori di Camille Pissarro, ma anche per molte altre relazioni presenti nel romanzo; in senso più generale, rendeva bene anche il concetto delle diversità culturali/religiose che si incontrano: persone provenienti da tutto il mondo convivono su quest'isola (St. Thomas, nella Antille) e inevitabilmente si creano miscugli tra culture.
Ed infatti, in questo libro si era riproposta, tra le altre cose, di esplorare come classe, razza e religione siano dei costrutti umani che in realtà non esistono, o comunque esistono fino a quando siamo noi a dar loro importanza.
Tra queste pagine leggiamo tematiche riguardanti il popolo ebreo, e questo interesse ha origini "personali", nel senso che i temi ebraici sono molto legati alle sue nonne, alle loro storie e alle loro lotte. E' stato quindi un modo per conoscere di più la storia e la cultura della propria.
Photo Credit: Deborah Feingold |
Del resto, tanto Rachel quanto sua madre, Madame Pomiè, hanno una personalità forte, tanto da risultare donne prepotenti e dominanti, che è un po' lo stereotipo della "madre ebrea". La Hoffman voleva capire cosa significa essere una madre in un mondo pericoloso in cui sei ritenuta un'estranea e il tuo obiettivo più grande è proteggere i tuoi figli, a qualsiasi costo. Ancora una volta, le sue nonne entrano in gioco, in quanto anch'esse sono state quel modello di donne che avrebbero fatto qualsiasi cosa per i loro figli.
Sua nonna ha sempre raccontato storie alla piccola Alice, e quando parlava della sua vita essa sembrava quasi una favola: veniva dalla Russia, da un posto dove il fiume era ghiacciato tutto l'anno e gli uomini scendevano su zattere e rimanevano bloccati nel ghiaccio e non potevano tornare indietro. Questi racconti hanno formato e influenzato la mente della giovane Alice, che ha capito come se non le scrivi, certe storie possono andare perse e non c'è più nessuno che può raccontarle.
Sua nonna ha sempre raccontato storie alla piccola Alice, e quando parlava della sua vita essa sembrava quasi una favola: veniva dalla Russia, da un posto dove il fiume era ghiacciato tutto l'anno e gli uomini scendevano su zattere e rimanevano bloccati nel ghiaccio e non potevano tornare indietro. Questi racconti hanno formato e influenzato la mente della giovane Alice, che ha capito come se non le scrivi, certe storie possono andare perse e non c'è più nessuno che può raccontarle.
Avendo i suoi libri, proprio come "Il matrimonio degli opposti", un preciso contesto storico, prima di scrivere, l'Autrice fa delle ricerche, sovrapponendo strati di fatti storici (che la Hoffman sta attenta affinchè siano inseriti e riportati correttamente) ad altri di finzione.
Un elemento interessante e suggestivo presente nel romanzo è quello della magia; per la scrittrice statunitense la lettura e la magia sono sempre andate insieme, in termini di materia, ma anche in ciò che la letteratura fa a un lettore: gli lancia un incantesimo.
Durante l'infanzia leggeva moltissimo, erano momenti di evasione che l'hanno aiutata. Ha iniziato presto a leggere folclore e fiabe e ad ascoltare le storie raccontate dalla sua nonna russa. Leggeva anche tanti libri di magia; il suo scrittore preferito era Edward Eager.
Spero che queste brevi informazioni possano avervi incuriositi circa il libro, nel caso non l'aveste letto ^_^
Articoli consultati per il post:
- https://www.google.it/amp/s/amp.theguardian.com/books/2015/aug/23/alice-hoffman-interview-meet-the-author-the-marriage-of-opposites
- https://www.writermag.com/2017/10/19/alice-hoffman/
- https://www.bookbrowse.com/author_interviews/full/index.cfm/author_number/366/alice-hoffman
Foto dell'Autrice presa dal suo sito: QUI.