"Da Carosello a Tik Tok: Il viaggio della comunicazione spiegato ai bambini" di Marianna Iandolo è un breve testo divulgativo che si propone di illustrare, attraverso un linguaggio semplice e accessibile ai lettori più giovani, le caratteristiche, i vantaggi e anche i pericoli del mondo della comunicazione.
Di pagina in pagina, viaggiando tra parole e illustrazioni coloratissime e molto belle, il lettore ripercorre
il modo in cui la comunicazione è cambiata negli anni; leggere questo libro è un po' come salire su una macchina del tempo e fare un salto in quegli anni in cui, in tv, c'era il Carosello, un programma televisivo che, oltre a contenere pubblicità, trasmetteva dei filmati di intrattenimento, con personaggi simpatici e divertenti.
![]() |
| Self-publishing 36 pp LINK AMAZON |
il modo in cui la comunicazione è cambiata negli anni; leggere questo libro è un po' come salire su una macchina del tempo e fare un salto in quegli anni in cui, in tv, c'era il Carosello, un programma televisivo che, oltre a contenere pubblicità, trasmetteva dei filmati di intrattenimento, con personaggi simpatici e divertenti.
L'autrice sottolinea come quel programma preserale fosse un momento di gioia e spensieratezza che riuniva tutta la famiglia, in quanto adatto a tutti, grandi e piccini; concluso il Carosello, solitamente i bimbi sapevano di dover andare a letto!
Era un tipo di televisione che favoriva non solo lo stare insieme, in famiglia, ma che stuzzicava anche la fantasia e l'immaginazione degli spettatori.
L'excursus prosegue descrivendo i cambiamenti apportati dall'avvento della tv a colori, passando per l'arrivo di Internet e concludendo con Tik Tok.
Ciò che è utile da evidenziare è il fatto che gli enormi passi da gigante compiuto dalla tecnologia hanno sicuramente dato una grande spinta affinché il processo comunicativo, di scambio di informazioni e di relazioni (seppur virtuali) tra gli utenti, assumesse caratteri sempre più complessi, vivaci, ricchi, che
hanno permesso alle persone di condividere, in tempi veloci/in tempo reale, contenuti di tutti i tipi con una fetta straordinariamente ampia e variegata di altri esseri umani che vivono in ogni parte del mondo.
Insomma, il modo di comunicare è cambiato moltissimo nel corso del tempo a Marianna Iandolo ce lo ricorda con estrema chiarezza e semplicità, evidenziando le qualità e gli aspetti positivi dei miglioramenti e degli sviluppi in ambito comunicativo, senza mai dimenticare che però il mondo di Internet è talmente vario da contenere sia cose belle che cose brutte, il che chiama in causa la responsabilità di ciascuno, in particolare degli adulti nei confronti dei bambini/ragazzi, nel vigilare sui contenuti con cui si viene in contatto.
Come dicevo più su, è un testo breve e sicuramente molto istruttivo ed efficace nel presentare, con immediatezza e linearità, il percorso che ha portato dalla tv in bianco e nero all'universo eterogeneo di Internet e dei social, e la presenza delle illustrazioni contribuisce a rendere ancora più gradevole la fruibilità di un libro che è, per i contenuti e per il linguaggio, molto attuale ed interessante.
La sua lettura è consigliata, in special modo, a bambini dai 6 ai 12 anni ma è altresì utile agli adulti per trattare con i giovanissimi questo argomento così vasto e attorno al quale le riflessioni da fare sono davvero innumerevoli ed importanti.
Notizie biografiche.Marianna Iandolo è giornalista professionista e scrittrice di libri e di favole per bambini. Una passione quella per i bimbi che la ha accompagna da sempre come quella per la scrittura. Oggi vive a Bari, in Puglia.





In effetti le temariche trattate sembrano veramente interessanti, prendo nota per una prossima lettura.
RispondiEliminaGrazie.
Può risultare particolarmente utile a chi vuole trattare l'argomento con i giovanissimi!
EliminaCiao Andrea, grazie a te.