domenica 2 febbraio 2020

Bilancio di letture - Gennaio 2020



Primo monthly recap del 2020!


Risultati immagini per gif reading
-
  1. VELOCE LA VITA di S. Schenk. Un romanzo breve ma che, grazie ad una scrittura che bilancia sapientemente leggerezza e malinconia, conduce il lettore nella vita di una ragazza francese degli Anni Cinquanta, narrandoci la sua infanzia, la sua giovinezza e, con esse, i suoi pensieri più profondi, le paure, le illusioni, le luci e le ombre che segnano la sua esistenza.
  2. WEST di C. Davies. West è un'epopea in miniatura affascinante e senza tempo, una parabola inquietante della frontiera americana, una triste vicenda di ricerca di opportunità, illusioni e delusioni narrata come una storia semplice di uomini e di sogni, spesso infranti.
  3. IL LADRO DI GIORNI di G. Lombardi. Un viaggio on the road da Nord a Sud, un'occasione importante (forse l'unica?) perché l'undicenne Salvo e suo padre Vincenzo si ritrovino e imparino a conoscersi. Un'avventura punteggiata da incontri inaspettati, deviazioni fuori programma e dai ricordi di un’infanzia ancora candida e piena di domande, che culmina con l’arrivo del misterioso “ladro di giorni”, colui che anni prima ha rubato a un padre del tempo prezioso da trascorrere col proprio figlio.
  4. I TESTAMENTI di M. Atwood. Abbiamo dovuto attendere giusto qualche annetto ma alla fine il sequel de Il racconto dell'ancella è giunto fino a noi. Beh, diciamo che sarebbe più corretto dire che è il seguito della serie tv, ma vabbè...: dettagli ^_- Sono passati sedici anni circa dalla fine del primo libro e la caduta di Gilead potrebbe essere vicina...
  5. NOI, BAMBINE AD AUSCHWITZ di A. e T. Bucci: la commovente e struggente testimonianza di due sorelle che hanno vissuto nove mesi nel campo di sterminio di Birkenau e sono miracolosamente sopravvissute all'orrore dell'Olocausto.
  6. LA VILLA. IL MURATO VIVO di M. Castellani. Torna Marco Vincenti con le sue scoppiettanti indagini, condotte insieme agli amici di sempre, Piero e Andrea; il trio è impegnato, questa volta, in un cold case che coinvolge un morto, uno scomparso e un furto di gioielli.
  7. "LA ROSA DEI VENTI. Le gocce di Lazhull" di M. Hilbrat. Un fantasy ricco di avventura, battaglie e tradimenti, di personaggi dotati di capacità magiche straordinarie, di sacri guardiani uniti da un patto volto a proteggere degli oggetti preziosi dai poteri immensi, di cui un essere malvagio vuol impossessarsi per i suoi fini meschini.
  8. UNA DONNA PUÒ TUTTO. 1941: volano le Streghe della notte di R. Armeni. Ritanna Armeni ci racconta il coraggio, il patriottismo e la forza morale delle "streghe della notte", le donne del 588° Reggimento dell'Armata Rossa che, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, portarono scompiglio nei cieli del Caucaso e diedero filo da torcere agli aerei tedeschi della Wermacht. Attraverso la testimonianza dell’ultima strega ancora in vita, ci è possibile leggere e conoscere la loro incredibile storia.
  9. LA CONTESSA DEL REGNO DI GOLDON di G. Mangone è un breve racconto che, con un linguaggio elegante e incantevole, immerge il lettore in una cornice fiabesca e magica, presentandogli alcuni deliziosi personaggi dall'animo nobile e coraggioso.
  10. PO 210 (Polonio) di Mauro Valente. Una foto in bianco e nero che ritrae un orologio di una piccola città rumena, un anziano professore alla ricerca del proprio fratello gemello scomparso senza lasciar tracce e un avvocato pugliese alle prese con un'intricata indagine piena di misteri e colpi di scena.
  11. "Guglielmina di Barbone-Pudel di Baviera" di Annarella Asuncion Morejon. Una storiella divertente, illustrata da disegni pastello molto efficaci, che stimolano la fantasia del bambino e lo aiutano a immergersi nel racconto.
  12. LE GUARIGIONI di K. Rossi Stuart. Cinque sono i racconti che compongono il libro con cui l'attore e regista Kim Rossi Stuart firma il proprio esordio in campo letterario: cinque storie appartenenti a generi diversi, che si soffermano su diversi tipi di relazioni umane (padre-figlio, di coppia, uomo-Dio) ma che tutte convergono sulla necessità espressa dal titolo stesso del libro: la guarigione, quella che ci aspettiamo coinvolga tutto il nostro essere più profondo, quegli angoli nascosti nel quale sono accovacciati i mostri e le paure che ci rendono insicuri, folli, rabbiosi, frustrati, infelici, sempre in crisi, traumatizzati. Meravigliosamente umani.

Sul podio di gennaio vanno queste tre letture: il racconto delle sorelle Bucci, per le tante emozioni provate nel ripercorrere con loro l'inferno del lager; il giallo del mio concittadino, Po210, perché l'ho trovato avvincente e ben strutturato nell'intreccio; Veloce la vita per la delicatezza nello stile e per aver ben reso quanto veloce scorra la vita, per quanto piena di eventi e incontri.


Attualmente sto leggendo:
  • DOMINO di Bruno Cavallari; 
  • Separazione e divorzio nella prospettiva dell'uomo violento di Elda Panniello;
  • IL TRENO DEI BAMBINI di Viola Ardone.



Reading Challenge 2020
.

Per quanto concerne la Reading Challenge, ho raggiunto 4 obiettivi:

FELTRINELLI >>>>> IL LADRO DI GIORNI di G. Lombardi
PONTE ALLE GRAZIE  >>>>>> UNA DONNA PUO' TUTTO di R. Armeni
BOMPIANI >>>>> WEST di Carys Davies
KELLER EDITORE  >>>>>> VELOCE LA VITA di S. Schenk

10 commenti:

  1. Direi un ottimo mese! Io, tra Tre piani, L'isola di Arturo e Uomini di poca fede, tutti bellissimi, nemmeno posso lamentarmi. :)

    RispondiElimina
  2. Un mese pieno, direi. Complimenti!
    (Anche io, comunque, mi sono dato da fare.) :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. da quel che leggo sul blog, leggi libri molto interessanti ;-)

      Elimina
  3. Bei libri!
    "Il treno dei bambini" rientra nelle mie prossime letture :)

    RispondiElimina
  4. Grazie il tuo giudizio è utile anche per valutare le scelte da fare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se i.miei modesti pareri possono risultare utili, ben venga ;-)

      Elimina
  5. Domino fino pochi giorni fa :) sto attualmente elaborando la recensione

    RispondiElimina

Un buon libro lascia al lettore l'impressione di leggere qualcosa della propria esperienza personale. O. Lagercrantz

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK