lunedì 10 giugno 2024

LE MIE LETTURE DI GIUGNO 2024

 

Ecco il mio maggio ^_-


.
1. STELLA MARIS di C. McCarthy: breve romanzo filosofeggiante-esistenzialista (3/5). PER PALATI RAFFINATI.
2. GUERRA di K. Gryshko: poesie sulla guerra in Ucraina (3.5/5). PER GLI AMANTI DELLE POESIE.
3. L'ULTIMO MAGO di F. Diotallevi: fiction con un protagonista realmente esistito in una Torino oscura ed esoterica (4/5).  CONOSCI GUSTAVO ROL?
4. UN ANIMALE SELVAGGIO di J. Dicker (5/5): thriller incentrato sulle relazioni di coppia, intricato e con colpi di scena. SE AMI DICKER, NON PERDERTELO.
5. MAGNIFICAT di S. Aggio: narrativa italiana in cui la dimensione sovrannaturale si mescola al mondo dei vivi (3.5/5). SE CERCHI UNA STORIA IN CUI IL CONFINE TRA TERRENO E ULTRATERRENO È LABILE.
6. "Quando muore un amore. Storie di lutto e memoria" di M. Carlesi: poesia - la morte può strapparci chi amiamo ma non l'amore e i ricordi legati a questo amore (4/5). SE AMI LE POESIE.
7. LIA di M.C. Russonarrativa italiana a tema violenza domestica e femminicidio (4/5). PER CHI CERCA UN LIBRO BREVE E CON TEMATICHE ATTUALI.
8. LO SCORPIONE D'ORO di M. Camocardi: hystorical romance godibile e ben scritto (4/5). SE HAI VOGLIA DI UNA STORIA D'AMORE IN CUI CI SONO AVVENTURE E INTRIGHI.
9. IL CERCATORE DI LUCE di C. Abate
narrativa italiana - un ragazzino in crescita tra litigi in famiglia e un uomo la cui arte l'ha reso immortale (3/5). UN ROMANZO LENTO E PLACIDO COME I LAGHI DELLA BELLA SVIZZERA, IN CUI IL PITTORE SEGANTINI HA VISSUTO.
10. I QUADERNI BOTANICI DI MADAME LUCIE di M. Da Costa: come si sopravvive a un grande dolore? La solitudine in mezzo alla natura può offrire conforto (5/5). PER CHI CERCA UNA STORIA EMOZIONANTE, CHE PARTE TRISTE PER POI APRIRSI ALLA SPERANZA.


Nel mese di maggio, i miei preferiti sono stati il romanzo di Dicker per la sua trama ricca di dinamiche e sorprese, unita a uno stile piacevolissimo, e quello della Da Costa, che anche stavolta mi ha conquistata e fatta emozionare.



READING CHALLENGE

Il mese scorso ho soddisfatto l'obiettivo SAGGIO BREVE attraverso la lettura del libro di Travaglio: ISRAELE E I PALESTINESI IN POCHE PAROLE (11)

Per gli obiettivi di giugno, si sono aggiunti i seguenti:

- UN LIBRO SUGGERITO DA UN "AMICO" SOCIAL
- UN LIBRO CHE SIA UNA RILETTURA O UNA VARIAZIONE DI MITI
- FRIEDA di Annabel Abbs

5 commenti:

  1. Ciao Angela, le tue letture sono sempre particolari e variegate! Tra le tue letture abbiamo in comune il romanzo di Dicker che, come te, ho apprezzato tantissimo :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh sì, ricordo la tua recensione, ha contribuito a indirizzarmi verso il libro (⁠ ⁠´⁠◡⁠‿⁠ゝ⁠◡⁠`⁠)

      Elimina
  2. Ciao Angela, il mese scorso hai letto un sacco di libri. Bravissima.
    Non capisco chi dice che non ha tempo per leggere... Se si vuole si trova sempre, bastano anche solo trenta minuti al giorno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è vero, Fra. Fermo restando gli impegni che ciascuno di noi ha ogni giorno, leggere è una passione cui scelgo di dedicare del tempo sottraendolo ad es al tempo sui social o alla tv la sera. Poi ti confesso che in questo periodo gli audiolibri hanno fatto la loro parte perché mi hanno tenuta compagnia in momenti in cui non potevo fermarmi per leggere ma avevo le "orecchie libere" per ascoltare ;-))

      un caro saluto e grazie!!

      Elimina

Un buon libro lascia al lettore l'impressione di leggere qualcosa della propria esperienza personale. O. Lagercrantz

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...