mercoledì 12 marzo 2025

LA CASA di Michael McDowell (Blackwater III) [ RECENSIONE ]



È il 1928 e a Perdido prosegue la silenziosa e tesa lotta tra le due donne più influenti del clan Caskey: Mary-Love ed Elinor. 
Pur vivendo a venti metri di distanza, suocera e nuora non potrebbero essere più distanti; ad unirle indissolubilmente ci sono l'odio e la repulsione che provano l'una per l'altra e in questo aspro scontro tutto al femminile non potrà che uscirne rafforzata una sola di loro due.


LA CASA 
(Blackwater III)
di Michael McDowell




Neri Pozza
ed. E. Cantoni
256 pp
La vita dei membri della famiglia Caskey sta proseguendo apparentemente placida e tranquilla da qualche anno quando, a un certo punto, cominciano ad affacciarsi i primi problemi.

La cognata di James Caskey, Queenie, vive ormai serena con i tre figli nella sicura Perdido ma la sua pace viene stravolta dal ritorno del bruto e spietato marito, Carl, che pretende di vivere in casa con lei e di sfruttarla economicamente.
Le cose finiranno per degenerare e ci penserà l'imperturbabile Elinor Dammert ad intervenire definitivamente, con la modalità che le è propria (chi ha letto i predenti romanzi sa) e coerentemente con la sua natura inquietante, indefinibile, che cela segreti oscuri e legami con una dimensione sovrannaturale alla quale non riusciamo ancora a dare una specifica identità.

Quello che è certo è che Elinor è legata alle acque rosse e fangose del fiume di Perdito, come se si appartenessero reciprocamente.
Questo verrà fuori ancora in diverse occasioni.

Sono passati alcuni anni e mentre la primogenita di Oscar ed Elinor - Miriam - continua a vivere con nonna Mary-Love, ricevendone affetto e educazione, la secondogenita, Frances, vive con i genitori a venti metri dalla sorella maggiore, con la quale non ha rapporti.

Frances è una bambina dolce, taciturna, riflessiva, fisicamente gracile e dalla salute cagionevole, tanto che nel corso degli anni le verrà diagnosticata l'artrite, che le causerà periodi di paralisi totale e immobilità a letto.
La piccola guarda con ammirazione e sincero affetto la sorella Miriam e sogna di poter avere con lei un  vero legame tra sorelle; ma Miriam non è dello stesso avviso, anzi: cresciuta con la puzza sotto al naso da una nonna che le ha insegnato a guardare tutti dall'alto in basso, a non mischiarsi con chi è più giù nella scala sociale e a disprezzare chi è debole, la ragazzina vede la sorella minore come un esserino insignificante, non meritevole della propria attenzione, figuriamoci del proprio amore fraterno.

L'unica cosa che le interessa è che Frances non sia meglio di lei in nulla e la sola idea di perdere in una qualsiasi forma di competizione (scolastica, ad es.) le scatena picchi di invidia e risentimento degni di Mary-Love.

Le tensioni tra le sorelline sono una riproduzione, in piccolo, di quelle tra la nonna e la mamma, che continuano a detestarsi nonostante si ignorino.

Ma i rapporti famigliari peggiorano un po' alla volta, a partire da quando Oscar si vede costretto a chiedere un considerevole prestito economico alla madre, che glielo rifiuta, cosa che creerà una situazione di gelo tra mamma e figlio.
Ed Elinor, perfidamente intelligente e paziente, si infilerà proprio in quella crepa per dimostrare alla suocera chi è la più forte tra le due, chi merita di prendere lo scettro nel clan Caskey.

Al centro, quindi, anche di questo terzo capitolo della saga famigliare, vi è la rivalità tra Mary-Love ed Elinor, che non potrà non influenzare anche gli altri membri della famiglia.

Mary-Love è una matriarca dalla tempra d'acciaio, prepotente, che ama avere tutto e tutti sotto controllo, che brama tenere il potere nelle proprie mani e sapere che i parenti (figli, nipoti, cognato...) dipendono da lei, dalle sue innumerevoli ricchezze e che, in caso di bisogno, è a lei che devono chiedere umilmente e gentilmente aiuto.
È  una mamma controllante, petulante, che pretende rispetto e amore devoto dai due figli ma non risparmia loro critiche severe e rimproveri scoraggianti.

È una suocera sdegnosa, criticona, piena di sé  ma in Elinor ha trovato un'antagonista caparbia, che le tiene testa.

È una nonna premurosa per Miriam e assolutamente indifferente verso la povera Frances, che invece meriterebbe più attenzioni ed affetto, viste anche le condizioni precarie di salute.
E la sua condotta crudele verso Frances sarà una delle motivazioni per cui i rapporti tra Mary-Love e i coniugi Caskey andranno logorandosi sempre più in modo drammatico.

Intanto, la piccola Frances - che ama la propria grande casa, in cui sta crescendo all'ombra di mamma e papà, che si prendono amorevolmente cura di lei - continua ad essere spaventata dalla "stanza sul davanti", una camera con un ripostiglio da cui - ne è certa! - lei sente che prima o poi verrà fuori qualcosa.
O qualcuno.

La dimora di Elinor ed Oskar - la casa più bella di Perdido - diventa sempre più chiaramente un luogo carico di presenze sinistre, di forze oscure e minacciose e la signora dai capelli rossi sbucata dal nulla durante la piena del 1919 è il fulcro di queste forze.

La domanda è sempre la stessa dal primo libro: chi è realmente Elinor? In che modo la sua esistenza dai contorni così sfumati è legata alle limacciose e pericolose acque del fiume che scorre a Perdido? Qual è la sua vera natura?
Che ci sia in lei una parte ultraterrena, mostruosa, che manifesta solo in determinate occasioni e con specifiche persone, è ormai un dato certo.
Ma cosa vuole ottenere stando a Perdido, cercando di assumere il controllo del clan e continuando ad acquistare terreni da tutti giudicati infertili?
E soprattutto, cosa è disposta a fare per portare avanti i suoi loschi piani?

La casa è un romanzo che ho trovato molto piacevole, l'ho letto in poco tempo proprio perché si legge con agilità ed ero curiosa di seguire le dinamiche e l'evoluzione dei rapporti tra tutti, in particolare tra  Elinor e Mary-Love.
Permane l'atmosfera gotica, cupa, molto suggestiva ma non assolutamente horror; ci sono elementi paranormal che catturano l'attenzione del lettore, creano situazioni interessanti e alzano il livello di suspense.

Leggo qua è là pareri di chi trova i libri della serie noiosi, ma io ammetto di averli finora divorati e di essere attratta in special modo dalla finezza psicologica con cui vengono investigati i legami famigliari e le personalità dei personaggi all'interno di una cornice che non sarà spaventosa ma che personalmente trovo accattivante.



LIBRI DELLA SAGA

1. LA PIENA
2. LA DIGA
3. LA CASA

4. LA GUERRA
5. LA FORTUNA
6. PIOGGIA

sabato 8 marzo 2025

LE RAGAZZE DELLA VILLA DELLE STOFFE di Anne Jacobs [ RECENSIONE ]


Nel secondo libro della saga famigliare di Anne Jacobs, siamo nel pieno della Grande Guerra.
Paul Melzer, come innumerevoli altri uomini, è sul fronte a combattere e i famigliari attendono sue notizie con ansia e preoccupazione.
Mentre la villa si attrezza per ospitare e curare i feriti di guerra, le esistenze di padroni e servitù proseguono arricchendosi di nuove vicende e dinamiche.



LE RAGAZZE DELLA VILLA DELLE STOFFE
di Anne Jacobs


Giunti ed.
trad. L.Ferrantini
624 pp
Abbiamo lasciato Marie Hofgartner sposata felicemente con il signorino Melzer, Paul.
Sono passati tre anni dal suo arrivo alla maestosa Villa delle Stoffe, in cerca di un impiego come domestica; abbiamo scoperto il legame che unisce la famiglia della ragazza ai Melzer, in particolare l'importanza del suo defunto padre, Jakob, con la fabbrica delle stoffe, per la quale ha investito tutto il proprio ingegno nella costruzione dei macchinari.

Adesso che è sposata con l'erede dell’impero dei tessuti, tra la servitù c'è chi ammira e chi invidia la giovane Marie, la quale si scopre felicemente incinta ma, ahilei, questa gioia viene un po' oscurata dalla brutalità della guerra, che irrompe ben presto nel mondo incantato della villa, trasformandola (senza il consenso del burbero signor Johann Melzer) in un ospedale militare dove i feriti vengono accolti dalle amorevoli cure delle donne di casa. 
Non solo, ma Paul è costretto a partire per il fronte, così come i mariti di Kitty e Lisa e alcuni ragazzi che lavorano alla villa, come Gustav e Humbert.

Si sa, in tempi di guerra la vita è difficile, scarseggiano le provviste e tutto ciò che occorre per vivere dignitosamente, anche se all'interno della bella dimora le cose non vanno malissimo e i signori possono ancora permettersi di mangiare senza stringere esageratamente la cinghia, anche grazie alla creatività e alla bravura della cuoca.
Certo, fuori dal quel piccolo paradiso, le cose vanno male per la gente semplice, che si ritrova più povera di prima, con le donne impegnate a fare i lavori che prima erano svolti dagli uomini (ora sul fronte) e con troppi figli da sfamare.

La miseria comincia ad intaccare pure la fabbrica delle stoffe, che non riesce più a dedicarsi alla produzione di tessuti (a causa della scarsità della materia prima), per cui deve buttarsi sull'uso della carta, e inoltre gli operai (quei pochi rimasti) si lamentano per lo stipendio che, se non arriva in ritardo, è comunque insufficiente a tirare avanti decorosamente.

Insomma, i problemi ci sono e tormentato Melzer senior, che continua ad essere un orso scorbutico, cocciuto, che accetta l'aiuto della nuora senza però mai darle ragione su nulla, anzi.

Intanto, le donne della Villa delle Stoffe - ai piani alti quanto ai bassi - sono impegnate a risolvere i propri piccoli grandi problemi.

Se Kitty ha imparato a voler sinceramente bene al marito Alfons, Lisa invece ammette con sé stessa che l'altezzoso  maggiore Klaus von Hagemann non hai mostrato un vero amore né rispetto per la consorte, sposata più per risollevarsi economicamente che per affetto; questa amara consapevolezza porta Lisa ad aprire gli occhi e a guardarsi attorno, riscoprendosi attratta da un altro uomo, decisamente più gentile e con valori morali ben più nobili.

Altri personaggi entrano in gioco, come il giovane e attraente dottor Moebius (che verrà chiamato anch'egli sotto le armi, lasciando nella tristezza la cognata di Kitty, infatuata di lui), o Grigorj, il prigioniero russo costretto a lavorare nello stabilimento, il cui sguardo cupo trafigge il cuore della sguattera Hanna; e infine il malinconico tenente Ernst von Klippstein, che sembra non avere occhi che per la bella signora di casa, Marie, che vede in lui una brava persona pronta a investire capitali per non lasciar morire la fabbrica Melzer, che rischia davvero di non superare la crisi nella quale è immersa. 

Mentre Marie è appunto impegnata con tutte le sue forze a risollevare le sorti dell’azienda, giunge la notizia sconvolgente che il suo amato Paul è disperso in guerra, e la speranza di riabbracciarlo si fa sempre più tenue ogni giorno che passa… 

In questo secondo capitolo della saga, ritroviamo personaggi vecchi, cui se ne aggiungono di nuovi, così che si creano altre dinamiche e scenari, che ci aiutano a conoscere sempre meglio i personaggi principali, a seguirne la crescita, l'evoluzione.

Marie è una ragazza saggia, determinata, con la testa sulle spalle, creativa e pronta a prendersi degli impegni seri per dare il proprio contributo alla famiglia, che sia in casa o in fabbrica, per la quale investe idee, progetti, dà suggerimenti, anche scontrandosi con il suocero, persona tradizionalista e convinta che le donne non debbano entrare negli affari, i quali sono "cose da uomini". Ma anche un testone come lui sarà costretto a riconoscere il grande e valido aiuto che viene dalla testolina intelligente di Marie.

Kitty è sempre lei:  bellissima, leggera, a volte con la testa tra le nuvole, un'eterna ragazzina che desta sempre ammirazione da parte degli uomini. Saprà maturare almeno quando diventerà madre?

Lisa è forse quella che evolve di più e in meglio: da ragazza invidiosa della sorellina più bella, più vezzeggiata e corteggiata, diviene man mano una giovane donna responsabile, assennata, dedita alla cura dei feriti nell'ospedale allestito nella villa; si sveste di modi di pensare frivoli e sciocchi per divenire più razionale, pratica e consapevole di ciò che è, di come proceda il proprio matrimonio, di chi sia realmente Klaus (non l'ama e non l'amerà mai) e di quale tipo di uomo sente di volere accanto.

Come col primo libro, anche questo scorre placido e le vicende. il modo in cui vengono narrate, il tipo di personaggi coinvolti, le relazioni che nascono, i pettegolezzi ecc..., mi hanno ricordato quelle telenovelas contemporanee spagnole, tipo La promessa (di cui mia madre è fan appassionata) o Grand Hotel, in cui tutto accade tra le mura di casa, in cucina come nei salotti o nelle stanze del personale di servizio.

Confermo il mio parere: lettura piacevole, probabilmente non fa vibrare le corde dell'anima e non posso dire che vi siano grandi colpi di scena, però ne apprezzo la scorrevolezza e il contesto storico.

Proseguirò col terzo.

lunedì 3 marzo 2025

I SENTIMENTI ORFANI di Tommaso Tanto [ RECENSIONE ]



Leggere questo libro significa intraprendere un viaggio intenso e non facile alla ricerca di sé stessi, di ciò che si agita dentro l'animo umano, di quei vizi e quelle virtù, le insicurezze e i tormenti che caratterizzano l'esistenza di ogni uomo.


I SENTIMENTI ORFANI 
di Tommaso Tanto


331 pp
La protagonista del presente libro è Clara, una giovane donna dal carattere insicuro e introverso, con una bassa autostima, che si manifesta ad es. nella percezione che ella ha del proprio corpo, visto come disarmonico e quindi, secondo lei, poco avvenente agli occhi degli altri.

Sempre in bilico tra il timore di fallire, di non riuscire a trovare la propria strada, e le profonde insicurezze che da sempre l'accompagnano, a sconvolgere la vita di Clara saranno alcuni avvenimenti strani e dolorosi che coinvolgeranno la sua famiglia.

Una notte sua sorella maggiore, Olivia, vive un'esperienza sconvolgente: uno sconosciuto (un ladro, presumibilmente) si introduce in casa sua, riesce a raccogliere un bottino ma poi fa una cosa a dir poco singolare: lascia la refurtiva sul tavolo della cucina, senza portare nulla con sé. 

Essendo in casa sola con il figlioletto Luca (il marito è fuori per lavoro), Olivia si spaventa moltissimo, ovviamente, ma in fin dei conti, a parte la paura di essere nelle mani di un malvivente, non ci sono stati danni di nessun genere, né a cose né a persone.

Eppure, quell'episodio tormenta Olivia: quel gesto, apparentemente assurdo e privo di logica, da parte dell'uomo che si era introdotto in casa sua, le lascia un segno perenne.

Cosa si nasconde dietro questo evento inspiegabile?

Olivia non riesce a non pensarci in quanto l'assurdità di quella "visita notturna" la induce a credere che dietro quel caos incomprensibile ci sia una verità più oscura e profonda, qualcosa che sfugge alla comprensione ordinaria. 

Come se non bastasse l'inquietudine derivante da questa esperienza, un'improvvisa tragedia colpisce ancora Olivia e il fato sembra accanirsi contro di lei.

Sconvolta, Clara si ritrova a dover affrontare le stesse domande che hanno ossessionato sua sorella,  a chiedersi se ci sia un collegamento tra quell'uomo misterioso e gli eventi drammatici e luttuosi che colpiscono sua sorella.

Sospesa tra presente e passato, Clara inizia un viaggio interiore in cui il confine tra ciò che è reale e ciò che è percepito si fa sempre più sottile. 
In questo percorso ci saranno, oltre ai famigliari, due uomini importanti che l'affiancheranno e a cui lei si sentirà molto legata, in modi e per ragioni differenti: Matteo e Giulio.

Se al secondo la unisce una sincera amicizia iniziata tra i banchi di scuola, con Matteo nasce un altro tipo di sentimento, che potrebbe portare ad una relazione affettiva.
Matteo è stato protagonista di un evento del passato molto forte, risalente alla preadolescenza di Clara, la quale per anni lo aveva relegato in un angolino dell'inconscio (come facciamo con i ricordi dolorosi e i traumi) e non ci aveva più pensato.

Lasciarsi andare alla possibilità di un amore non è facile né per Clara né per lo stesso Matteo, uomo solitario e che sembra avere dei problemi di salute...

A un certo punto, tanto con Matteo quanto con Giulio i rapporti verranno segnati da dichiarazioni e fatti importanti, che travolgeranno emotivamente Clara.

Avanzando nella lettura, entriamo nella mente di Clara e degli altri personaggi che le ruotano attorno, nei loro legami affettivi, nelle loro ossessioni, nel turbine di pensieri che spingono sia loro che il lettore a indagare i sentimenti profondi e inesplorati del cuore umano. 

"I Sentimenti Orfani" racconta una storia fatta di traumi, di fragilità umana, di legami spezzati, di domande che restano sospese nel tempo, senza risposte certe. 

In questo libro leggiamo di sofferenze, che non sempre rendono chi soffre migliore e, anzi, possono avere conseguenze che durano nel tempo e non è detto che di esse si possa scoprire sempre il senso; leggiamo di errori che si commettono e dei sensi di colpa che bruciano e tormentano, di scelte sbagliate che pesano come macigni, di quanto l'essere umano sia in balia del caso (o del fato?).

Si narra di come il passato spesso (o sempre?) ci presenti il conto di ciò che di giusto o sbagliato abbiamo commesso, e di come sapersi riconoscere in ciò che siamo stati nelle nostre azioni sia poi l'unico modo per rimarginare ferite e guarire dai traumi. 

"Si cambia davvero quando la memoria non basta più a farti sentire uguale in tempi diversi".

Come il titolo stesso lascia evincere, al centro di tutto ci sono i sentimenti, e non potrebbe essere diversamente perché noi esseri umani siamo "affettività parlate" e i nostri sentimenti inevitabilmente ci descrivono. 

I sentimenti sono tentacoli invisibili che ci incollano agli altri e non ci lasciano andare per non diventare orfani che continuano a bussare a tutte le porte cercando la propria casa. 

Clara è sicuramente una persona molto introspettiva, che avverte di essere profondamente diversa dalla gente che la circonda, anche perché ella ci tiene ad approcciarsi al prossimo in modo non superficiale, ma anzi quasi scavando nei sentimenti degli individui con cui si relaziona.


Il romanzo di Tommaso Tanto è sicuramente un libro particolare, caratterizzato da una scrittura elegante, non banale ma che, anzi, denota una ricerca attenta e consapevole delle parole usate; c'è una voluta complessità nell'organizzazione delle frasi, dei dialoghi, e le parti riflessive abbondano e arricchiscono quelle narrative.
Probabilmente non è un libro per tutti né tanto meno lo si può leggere con superficialità o per svago, in quanto sia per lo stile che per i contenuti è profondo, introspettivo, ricchissimo di passaggi significativi sulla vita, sulla natura umana, sui sentimenti, sul valore delle esperienze e tanto altro, per cui lo consiglierei a lettori che ricercano letture con queste caratteristiche.

domenica 2 marzo 2025

LE MIE LETTURE DI FEBBRAIO 2025



Buon pomeriggio, lettori!

Marzo è entrato da soli due giorni ed io mi accingo a riepilogare le mie letture di febbraio.



  1. CELLA 34 di A. Giugliano: romanzo ambientato in carcere, ha come protagonista un 
    ergastolano che si dichiara innocente. (3.5/5). PER CHI CERCA UNA LETTURA DAL LINGUAGGIO  E DAI TEMI REALISTICI E DURI.
  2. REGINA ROSSA di J. Gómez-Jurado: thriller spagnolo, primo volume di una trilogia con protagonisti un ispettore di polizia bravissimo a cacciarsi nei guai e una donna dal Q.I. straordinariamente elevato (4.5/5). SE HAI VOGLIA DI UN THRILLER ORIGINALE E CHE VA VIA VIA PRENDENDO RITMO.
  3. FAME D'ARIA di D. Mencarelli: narrativa contemporanea - il viaggio di un padre con il proprio figlio autistico diventa l'ultima fermata disponibile per riassaporare la bellezza di ricevere solidarietà in un mondo che giace nell'indifferenza (4.5/5). PER CHI CERCA UNA LETTURA INTENSA ED EMOZIONANTE.
  4. SERGE di Y. Reza: narrativa francese - il ritratto pungente di un uomo poco simpatico e dai legami famigliari decisamente disfunzionali (3/5).  NON MI HA CONVINTA ONESTAMENTE...
  5. IL CUORE È UNO ZINGARO di L. Bianchini: commedia mix a giallo. Un cantante ormai sul viale del tramonto muore in circostanze misteriose nella tranquilla Bressanone. Maresciallo polignanese indaga (3.5/5). PER CHI DESIDERA UNA LETTURA LEGGERA E GODIBILE.
  6. I SENTIMENTI ORFANI di T. Tanto: un'approfondita indagine dell'animo umano (3/5). PER CHI PRIVILEGIA LETTURE INTIMISTE E RIFLESSIVE.
  7. Storia Della Palestina: Dagli Inizi Ai Giorni Nostri di M. Mazzoni: saggio brevissimo - comprendere la storia per muoverci verso un domani più luminoso e cercare di correggere le ingiustizie del passato. SINTETICO E SCHEMATICO.


READING CHALLENGE

Per la RC di quest'anno, lo schema ripercorre la sfida letteraria del 2024: alle categorie fisse - cui si può attingere durante tutto l'anno e più di una volta - si aggiungono di volta in volta gli obiettivi specifici di ogni mese; a febbraio gli obiettivi sono stati i seguenti:

- un romanzo con un protagonista adolescente/bambino;
- un libro il cui titolo è composto da una sola parola;
- una storia in cui si parla di suicidio.
- "Mr Gwyn" di A. Baricco.

Io ho scelto il secondo obiettivo con 

8. BAMBINO di M. Balzano: romanzo storico - il protagonista, sin da giovane, fa scelte sbagliate che lo portano a commettere crimini. Ambientato nella Trieste della seconda guerra mondiale (4.5/5). UNA STORIA COINVOLGENTE.



Sul fronte serie tv, ho avuto modo di guardare la M - IL FIGLIO DEL SECOLO con Luca Marinelli nei panni del DVCE che narra la storia dell'ascesa al potere di Benito Mussolini, dalla fondazione dei Fasci italiani di combattimento del marzo 1919 al discorso in Parlamento del 3 gennaio 1925.
Bella, fatta bene. Mi spiace solo dover aspettare per proseguire con la seconda stagione.

venerdì 28 febbraio 2025

RECENSIONE || CELLA 34 di Antonio Giugliano [ Review Party ]




Sastiano Russo è un uomo la cui vita è ormai un copione già scritto.
Condannato all’ergastolo con l'accusa terribile di aver assassinato moglie e figli - pur essendosi da subito dichiarato innocente -, l'uomo ora sta scontando la propria pena in un carcere del Nord Italia, in un reparto per soli ergastolani.
Sastiano ci racconta, con un sarcasmo pungente e con feroce realismo, quanto sia dura e difficile la quotidianità all'interno di un istituto di pena, circondato da uomini che, come o peggio di lui, hanno commesso gravi reati e provano a sopravvivere in un luogo che troppo spesso assume i connotati di un inferno in terra.
È davvero possibile per queste anime disgraziate una rieducazione, un riscatto, una redenzione dalle proprie colpe e la speranza di un percorso interiore che li porti ad essere uomini migliori?



CELLA 34 
di Antonio Giugliano


Nua Ed.
204 pp
16.50 euro
Dal 4 febbraio 2025


Come trascorre le proprie giornate in carcere una persona condannata a scontare il resto della propria esistenza dietro le sbarre?

Provate a chiedere a Sastiano Russo, ergastolano cinquantenne, pluriomicida (così dice la sentenza a suo carico, ma egli continua a dichiararsi innocente), che dopo aver passato tre anni e mezzo in un carcere per detenuti comuni, è stato trasferito in un altro istituto pensato proprio per "gentaglia" come lui, per i reietti della società condannati al massimo della pena.

Tra queste tristi e squallide mura, però, le persone restano esseri umani, persone, e come tali hanno bisogno anch'esse di contatti con i propri simili, di poter scherzare, darsi una pacca sulla spalla, sfottersi, anche litigare e insultarsi, condividere pensieri, storie personali; certo, fidarsi non è facile e neppure consigliabile, visto che - come recita un noto adagio - "il più pulito ha la rogna" e trovare là dentro qualcuno che ispiri davvero fiducia (dal direttore alle guardie al peggiore fra i detenuti) è praticamente un'impresa impossibile, ma nonostante  tutto (o forse proprio per questo?) nascono alleanze strategiche, gruppi e amicizie più o meno sincere. 

Anche il nostro Sastiano fa amicizia con diversi detenuti: c'è Giangiacomo, un ex brigatista mai pentito che sostiene di aver partecipato al rapimento e all’assassinio di Aldo Moro. Poi Mattia, Gennaro, il montenegrino Rajan, Gigi (pluriomicida psicopatico con cui si instaura un rapporto conflittuale) e infine Giacinto, un vecchio che fa sculture di pane.

"Qua stanno tutti aggrappati all'apparenza di una normalità impossibile e perciò nevrotizzata. Una recita, un teatro barattato per realtà".

Attraverso il punto di vista del protagonista, conosciamo com'è la situazione in carcere, i rapporti con le guardie carcerarie e tra gli stessi detenuti, i litigi che "vivacizzano" le giornate e quelli più gravi che sfociano in episodi sanguinosi, la corruzione e i soprusi da parte degli "sbirri", alcuni dei quali sono capaci di commettere vere e proprie violenze nei confronti dei carcerati che essi ritengono meritevoli di punizioni esemplari, e che infatti vengono condotti nel cosiddetto "sotterraneo", da cui forse non si esce morti ma sicuramente pestati a sangue.

Coerentemente con l'ambiente in cui è collocata la storia, narrata in prima persona da Sastiano, e con i personaggi che lo abitano, il linguaggio è diretto, immediato, senza filtri, comprensivo di termini dialettali, volgari e parolacce, il che rende il tutto autentico, veritiero e trasmette la brutalità del contesto, unitamente al turbinio di pensieri e di sentimenti impetuosi tanto del protagonista quanto dei suoi "amici": disperazione, rabbia, propositi di vendetta, ritorsioni, infelicità, frustrazione, senso di impotenza, impulsi fisici da soddisfare in modo animalesco e istintuale, paura di essere il bersaglio di guardie o detenuti pericolosi...

Insomma, è una realtà feroce, "sporca" perché non mancano gerarchie e soprusi, episodi di violenza fisica, e in un posto così - in cui l'uomo che è dietro le sbarre è visto come un numero, all'ultimo scalino della società, anzi peggio, fuori dalla società civile in quanto indegno, delinquente impenitente - è ovvio che a prevalere sia la parte marcia che c'è nell'animo umano.

Altro che rieducazione del condannato!

"Chi è che ha scritto quella storia che il carcere deve rieducare? Un comico? Di certo non qualcuno che sia stato in una galera italiana con otto persone dentro una cella in cui, se già stessimo soltanto in due e non fossimo le bestie che siamo, ci sbraneremmo sulla branda, soffocati dalle convulsioni per la mancanza d'aria e l'isteria."

Ma il lettore non può non chiedersi, leggendo, se quindi Sastiano Russo sia davvero colpevole (e quindi meritevole della condanna ricevuta) o sia piuttosto un innocente che sta scontando una pena ingiustamente.
Ha ucciso sul serio, con le proprie mani, sua moglie Cetty e i loro tre figli?

Lui dice di no ma non sembra motivato più di tanto a provarlo, come se la rassegnazione l'avesse ormai privato di ogni speranza di veder trionfare la verità.

Intanto, sua moglie continua a fargli visita nei meandri della sua mente per ricordargli la promessa di raggiungerla il prima possibile...

C'è speranza per Sastiano di uscire da quell'inferno?
C'è in lui il desiderio di riscattarsi agli occhi della società che l'ha già etichettato e condannato come un mostro assassino, che ha tolto la vita al sangue del suo sangue?


Vi lascio queste domande invitandovi ad entrare nella quotidianità di un carcerato italiano: verrete risucchiati dal suo modo di raccontare caustico, senza fronzoli, cinico ma anche sveglio e sagace, dai suoi legami con i vari detenuti, sino a un finale che apre uno spiraglio verso un futuro meno cupo e disperato,  illuminato da una fiammella di speranza.

Ho apprezzato, del 
romanzo di Antonio Giugliano, l'abbondanza di dialoghi, la vivace  caratterizzazione dei personaggi e l'ambientazione del carcere perché ritrae uno spaccato crudo e realistico della vita al suo interno e dà modo di considerare alcune tematiche complesse ad esso legate: le dinamiche di potere tra i detenuti, la formazione inevitabile di gang, la monotonia di giornate sempre uguali, la mancanza di contatto con il mondo esterno, gli abusi da parte del personale carcerario e, in special modo, la domanda che forse è quella che, più di tutte, pretende una risposta onesta: vi è realmente la possibilità che gli istituti di pena siano non solo detentivi ma anche rieducativi?


La presente recensione è l'ultima tappa del Review Party dedicato a questa pubblicazione Nua Edizioni.
Di seguito, i precedenti appuntamenti sugli altri blog.


.


24 febbraio – Paper Purrr 

25 febbraio – Les Fleurs Du Mal

26 febbraio – Lilith Hendrix

27 febbraio - Le letture di Adso

28 febbraio – Chicchi di pensieri


LINK AMAZON





mercoledì 26 febbraio 2025

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA (marzo-aprile 2025)

 

Alcuni romanzi in uscita che mi piacerebbe leggere.


56 GIORNI di Catherine Ryan Howard (Fazi ed., trad. G. Marano, 372 pp., 19 euro, USCITA 4 MARZO 2025).


Nessuno sapeva che vivevano insieme. Ora uno dei due è morto.
.

Potrebbe essere questo il delitto perfetto? 
56 giorni prima Ciara e Oliver si incontrano per la prima volta in un supermercato di Dublino, durante una pausa pranzo come tante; tra loro scatta subito la scintilla e, nel giro di pochi giorni, iniziano a frequentarsi. 
Nella stessa settimana, il Covid-19 raggiunge le coste irlandesi. 
35 giorni prima. Quando il lockdown minaccia di tenerli separati, Oliver suggerisce di andare a vivere insieme nel suo appartamento.
Nonostante si conoscano da poco, Ciara accetta: per lei è l'unico modo di far funzionare la relazione sfuggendo al controllo della famiglia e degli amici. 
Per Oliver è l'unico modo di nascondere la sua vera identità. 
Oggi. Nell'appartamento di Oliver viene trovato un cadavere in decomposizione. 
Gli investigatori si buttano a capofitto nell'indagine: riusciranno a capire cosa è realmente accaduto, oppure la pandemia ha permesso a qualcuno di commettere il delitto perfetto?



SE I GATTI POTESSERO PARLARE di Piergiorgio Pulixi (Marsilio Ed., 352 pp., 16 euro, USCITA 25 MARZO 2025).

Torna Marzio Montecristo, pronto a mettere a frutto anni di letture poliziesche per affrontare un
.

assassino dalla mente brillante, convinto di aver commesso il delitto perfetto.

La libreria Les Chats Noirs di Marzio Montecristo è stata scelta come “libreria galleggiante” per un evento esclusivo: il celebre giallista Aristide Galeazzo, uno degli autori più amati e discussi del panorama italiano, scriverà i capitoli finali del suo nuovo romanzo Maestrale di sangue proprio a bordo di una nave da crociera. 
La casa editrice Polpicella ha organizzato un tour che circumnavigherà la Sardegna, facendo tappa nei principali porti. A ogni sosta, i lettori saliranno a bordo per assistere a presentazioni sotto le stelle e tornare a terra con una copia autografata. 
Il richiamo ad Assassinio sul Nilo è evidente e il marketing dell’editore ci ricama sopra. Marzio, però, non è per nulla entusiasta – detesta Aristide Galeazzo –, tuttavia la libreria naviga in cattive acque, e questa è un’opportunità da non perdere. 
Così, il libraio si imbarca nell’impresa, portando con sé l’ispettore Caruso, prossimo membro del club di lettura degli “investigatori del martedì”, e le due mascotte feline, Miss Marple e Poirot. 
Marzio immagina una vacanza tutto sommato piacevole, ma il viaggio prenderà una piega inaspettata: un omicidio scuote l’atmosfera idilliaca della crociera. 
Nessuno può lasciare la nave, i sospetti crescono e la tensione si taglia col coltello.


LA LIBRERIA DEI GATTI NERI (recensione).


****


Per gli appassionati di Outlander - La serie che ancora non hanno iniziato a leggere i romanzi (ce ne sono?!?!?!), Mondadori sta pubblicando tutti i libri della bellissima saga fantasy/romance/storica.


TAMBURI D'AUTUNNO di Diana Gabaldon (Mondadori, 1020 pp., 28 euro, USCITA 25 MARZO 2025).


.
1767. Ricongiunti dopo lunghi anni di lontananza, Claire e Jamie si sono stabiliti nelle colonie americane. 
La felicità ha un nome, Fraser's Ridge: una fattoria sulle montagne della North Carolina, un luogo selvaggio e incantevole dove stanno costruendo la loro nuova esistenza. 
Le avversità della vita da pionieri non li spaventano, ma la loro serenità è scalfita dal pensiero di Brianna, la figlia che Claire ha lasciato nel Ventesimo secolo e che Jamie non ha mai conosciuto. 
Nel 1970 anche Brianna si interroga senza sosta sulla sorte dei suoi genitori. 
Soprattutto dopo che una scoperta inquietante la spinge a cercare la verità su cosa sia successo a sua madre e a suo padre. 
Per farlo, dovrà rispondere a molte, troppe domande: come funzionano esattamente i viaggi nel tempo? Chi può attraversare il cerchio di pietre? 
Il passato si può cambiare? E a quale prezzo?




M. LA FINE E IL PRINCIPIO di Antonio Scurati (Bompiani, 416 pp., 24 euro, USCITA 8 APRILE 2025).

All’indomani della seduta del Gran Consiglio che lo depone, il 28 luglio 1943 Benito Mussolini viene
.

deportato a Ponza. Ma su quell’isola dove il regime ha confinato decine di dissidenti il Duce rimane giusto il tempo per celebrare, solo, il suo sessantesimo compleanno; poi viene spostato a Campo Imperatore, in cima al Gran Sasso. Ha perso tutto, non spera più niente. 
Liberato con un blitz dei paracadutisti del Führer, ricongiunto a una famiglia di cui fa parte uno dei suoi traditori, Galeazzo Ciano, Mussolini viene posto da Hitler a capo di uno Stato fantoccio immobile e plumbeo come le acque del lago di Garda da cui dovrebbe governarlo: la Repubblica sociale italiana. Ma la bestia ferita tenta il suo ultimo colpo di coda. Sono i seicento giorni, dal settembre del 1943 all’aprile del 1945, in cui il nostro Paese conosce la sua ora più buia: è l’ora della violenza più bassa e vile, della Legione Muti e della banda Koch che portano il terrore nelle città, della caccia agli ebrei, dei bombardamenti, della guerra civile. Siamo all’ultimo atto della tragedia del fascismo e della guerra. 
È la fine dell’impero, della monarchia, la fine dell’uomo che più di ogni altro ha marchiato a sangue il corpo della nostra storia, Benito Mussolini. 
È la fine di tutti i coprotagonisti, i cortigiani, i conniventi, quelli che fuggono e quelli che rimangono accanto al Duce fino all’ultimo, quelli che cercano “la bella morte” e quelli che hanno continuato a vivere nel dopoguerra cambiando pelle. 
Ancora una volta non c’è niente di inventato nel dramma di cui si compie l'atto finale.

lunedì 24 febbraio 2025

REGINA ROSSA di Juan Gómez-Jurado [ RECENSIONE]



Thriller ambientato in Spagna, Regina Rossa è il primo volume dell'omonima trilogia (2.Lupa nera; 3. Re bianco).

L'ispettore Gutiérrez viene ingaggiato suo malgrado per affiancare Antonia Scott, una civile dal QI molto alto, capace di ricordare, visualizzare e collegare i dettagli più invisibili di una scena del crimine e risolvere complessi casi di omicidi seriali, tutto nell'ambito del progetto segreto Regina rossa



REGINA ROSSA 
di Juan Gómez-Jurado 


Fazi Ed 
Trad E. Tramontin
430 pp

#1 Trilogia "Regina Rossa"

Jon Gutiérrez, quarantatré anni, è ispettore di polizia a Bilbao ma la sua carriera è decisamente a rischio a causa di una sua condotta non proprio lecita: su Internet, infatti, circola un video in cui, nell’intento di aiutare una giovane prostituta, Jon introduce nell’auto del suo protettore una dose di eroina sufficiente a mandarlo dritto in prigione. 

Nobili intenzioni, ma gesto ignobile per un poliziotto.
Per evitare di essere sbattuto fuori dalla polizia, a Jon non resta che sottostare a una sorta di ricatto da parte di Mentor,  la misteriosa figura a capo dell’unità spagnola di un programma segreto specializzato nella cattura di criminali che sfuggono alle caratteristiche normali.
Tale programma è denominato "Regina Rossa".

Pena la fine della sua carriera, Jon deve fare tutto il possibile per convincere una donna - una civile - a rientrare nel programma, in quanto il suo contributo è stato in passato preziosissimo e Mentor non può permettersi di perderla.

La donna - che non è una poliziotta né una criminologa - si chiama Antonia Scott; non ha mai impugnato un’arma né portato un distintivo, eppure ha risolto dozzine di casi.
Ma è da un po' di tempo che ha smesso di collaborare con Mentor e il suo team, per passare il proprio tempo in una squallida soffitta a meditare e immaginare i modi in cui potrebbe porre fine alla propria vita.

Questo fino al momento in Mentor - tramite Gutierrez - riesce nuovamente ad assoldarla per un complesso caso di omicidio.

Antonia e Jon si ritrovano, quindi, a lavorare fianco a fianco, a far conoscenza, a "fiutarsi" reciprocamente e a decidere se possono fidarsi l'una dell'altro.

Collaborare è comunque urgente e necessario perché il caso davanti al quale devono lavorare è davvero spinoso: il cadavere di Álvaro Trueba, il giovane figlio della presidentessa della banca più grande d’Europa; il ragazzo è stato ritrovato in una villa immacolata con un calice pieno di sangue in mano. 

Il luogo in cui il corpo senza vita viene rinvenuto è troppo pulito per essere anche la scena del crimine.
Non sembrano esserci indizi di nessun genere e, apparentemente, l'assassino (o gli assassini) non pare aver commesso errori. 
Ma Antonia sa che tutti commettono dei passi falsi, anche se magari a una prima occhiata possono sfuggire.
Bisogna cercarli, ragionare, sforzarsi di vedere le cose con gli occhi del killer e questo Antonia sa farlo molto bene, e lo stesso Jon si rivela un valido aiuto per lei.

Ma Trueba non è la sola vittima.
Contemporaneamente, anche Carla Ortiz, figlia di uno dei più ricchi imprenditori del mondo, è scomparsa. 

Nell'interrogare i genitori di Àlvaro e di Carla, Jon ed Antonia scoprono che entrambe le famiglie hanno ricevuto una telefonata da un uomo che dice di chiamarsi Ezequiel; questi ha dettato le proprie condizioni per restituire quei figli vivi, ma evidentemente con Àlvaro qualcosa non ha funzionato, visto la brutta fine che gli han fatto fare.

Ma Carla è ancora viva e salvarla diventa la mission: impossible dei due singolari "cacciatori di killer".

Uno degli aspetti che più sconvolge e indigna Antonia è capire come la madre di Àlvaro e il padre di Carla si rifiutino di rivelare i dettagli della conversazione avuta con Ezequiel: evidentemente, ci sono dei segreti così grandi da non poter essere sacrificati nemmeno in nome di un figlio

Capire chi sia quest'individuo che si fa chiamare Ezequiel è fondamentale per arrivare a Carla e liberarla: si tratta di uno psicopatico o dietro c’è qualcosa di più? 

Quella che coinvolge Antonia e Jon è una vera e propria corsa contro il tempo, in cui devono tirar fuori le proprie abilità investigative, l'intelligenza e l'intuito necessari per "entrare" nella testa di colui (o coloro) che sta dietro la morte feroce e crudele di Àlvaro e dietro l'oscuro rapimento di Carla Ortiz.

Ezequiel è scaltro, lucido, ha sangue freddo e ha organizzato ogni dettaglio in modo minuzioso, per cui arrivare a lui è come cercare di risolvere un grande e complicato rebus, districandosi tra false piste,  trappole mortali, colleghi poco disposti a lavorare in sinergia con Gutierrez - poliziotto in disgrazia -  e "quella svitata" della Scott, e giornalisti asfissianti che sono d'intralcio all'indagine.
Tutto questo mentre i due protagonisti rincorrono "il loro uomo" attraverso i meandri più oscuri di  un'affascinante e misteriosa Madrid.

Pur essendo scorrevole, ho trovato che nella prima metà del libro il ritmo fosse poco incalzante e serrato, ma devo dire che, man mano che Jon ed Antonia procedevano con le indagini, scoprendo nuovi risvolti e facendo caso a particolari fondamentali per arrivare all'identità di Ezequiel,  la narrazione prendeva vigore, velocità, suspense, e tutti gli avvenimenti che portavano verso la fine si susseguivano a un ritmo via via più concitato, che mi ha lasciata senza fiato, come se anch'io stessi correndo assieme ai personaggi principali verso la risoluzione del caso.

Mi sono piaciuti Jon ed Antonio perché sono due eroi inconsapevoli, un uomo e una donna essenzialmente soli e solitari, ciascuno con le proprie insicurezze, i propri demoni, la paura di fallire e di sentirsi responsabili della morte di coloro che non sono riusciti a salvare.
Ma la loro perspicacia, il saper lavorare insieme nonostante la diffidenza iniziale, l'affiatamento che li avvicina umanamente benché entrambi siano fondamentalmente più asociali che socievoli, sono fuori discussione e saranno proprio i loro modi di essere - giudicati estrosi, instabili e "pazzi" da chi è all'esterno - a garantire il successo dell'indagine.

Tra colpi di scena, un avvicendarsi di passaggi sempre più dinamici e dal taglio cinematografico, dialoghi brillanti e cambi di prospettiva, Regina Rossa può essere sicuramente classificato come un buon thriller, che ha tutte le caratteristiche per conquistare i lettori e spingerli a proseguire con il successivo volume della serie.

Citazioni

"Questo è il bello delle certezze, sebbene siano temporanee. Ci nutrono di un certo sollievo."

"L’anima è fatta di piccoli compartimenti stagni a sé stanti, come una matrioska. Se continui ad aprire e aprire, finirai col trovare l’ultima delle bambole. E il suo volto non è mai come quello della bambola più grande. Quell’ultimo volto può essere meschino e crudele." 

sabato 22 febbraio 2025

FAME D'ARIA di Daniele Mencarelli [ RECENSIONE ]



Un padre è in viaggio con suo figlio e, a motivo di un improvviso ed imprevisto guasto all'auto, è costretto a fermarsi per qualche giorno in un piccolo paese del Molise.

Questo breve soggiorno, in compagnia di estranei che lo accoglieranno con calore e umanità, metterà in crisi l'uomo, la cui vita - ormai da anni - sembra essersi arenata in una pozzanghera di rabbia e infelicità profonde dalla quale egli non vede via d'uscita.


FAME D'ARIA
di Daniele Mencarelli


Mondadori
180 pp
Non è così, raro, purtroppo, che proprio nel bel mezzo di una vacanza, il mezzo su cui viaggiamo ci abbandoni, lasciandoci nei guai.
È ciò che accade a Pietro Borzacchi, un cinquantenne che sta viaggiando con il figlio Jacopo, diciottenne: d’un tratto la frizione della sua vecchia Golf gli gioca un brutto scherzo e nel momento peggiore, per di più, visto che è un venerdì pomeriggio e i due si ritrovano in quello che si può tranquillamente definire "un posto dimenticato da Dio".


Ma la ruota della fortuna non ha smesso di girare del tutto e infatti padre e figlio incontrano Oliviero, un anziano meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant’Anna del Sannio. 
Ma il weekend è comunque alle porte e Oliviero non si è ancora attrezzato per i miracoli, così è costretto a dare a un nervoso Pietro la "brutta" notizia: dovrà aspettare un po' prima che l'auto sia pronta, ma intanto lui e Jacopo possono alloggiare da Agata, proprietaria di un bar che una volta era anche pensione.

Chiunque incontri i Borzacchi e posi gli occhi su quel ragazzone alto di nome Jacopo, non ci mette molto a rendersi conto che il giovanotto... "non è normale": lo sguardo vuoto, il passo dondolante, la mano sinistra che continua a sfregare la gamba dei pantaloni, avanti e indietro, e poi quegli improvvisi mugugni (Mmmmm...) che emette e che solo il padre sa "interpretare". 

Pietro è abituato agli sguardi sgomenti che, di secondo in secondo, virano verso l'imbarazzo, la compassione, la pietà, ma l'abitudine non l'ha reso più comprensivo, tollerante o paziente, tutt'altro: risponde a quelle espressioni interrogative o alle domande esplicite ("Ma quindi cos'ha suo figlio?") in modo spiccio, sbrigativo, brusco, a volte con toni palesemente seccati.
A Pietro non piace dover spiegare che suo figlio, il suo unico figlio, è un autistico a basso (bassissimo, praticamente zero) funzionamento. Detto in parole più semplici e chiare: 
«Significa che non parla, non sa fare nulla, si piscia e caca addosso.»

Quando l'interlocutore di turno ascolta questa spiegazione cruda e schietta, "si spegne" e smettono di susseguirsi domande curiose e occhiate pietose.

Pietro, se potesse, eviterebbe di alloggiare nella camera vecchia e scarsamente funzionale della pensioncina di Agata, ma non può fare diversamente: la macchina va assolutamente sistemata perchè lui deve raggiungere sua moglie Bianca che lo sta aspettando a Ginosa, per festeggiare insieme il loro anniversario di matrimonio.

E invece eccoli lì, in quel paesino di poche centinaia di anime eppure bellissimo, in cui il tempo sembra essersi fermato, senza futuro apparente, come tanti piccoli centri della provincia italiana.

Stando al bar di Agata, Pietro conosce diverse persone, dal sindaco con i suoi amici a Gaia, una donna dal sorriso incantevole, dolce e bella, che trasmette allegria e solarità.

Sarà proprio lei, Gaia, a infrangere con la sua spontaneità quel muro di diffidenza che separa Pietro da chiunque, essendo lui una persona schiva, poco socievole, arrabbiata, volutamente chiusa nel proprio guscio di sofferenza.. 
Perché Pietro è un uomo che vive all’inferno. 

“I genitori dei figli sani non sanno niente, non sanno che la normalità è una lotteria, e la malattia di un figlio, tanto più se hai un solo reddito, diventa una maledizione.” 

Essere padre di Jacopo è tutt'altro che facile e a questo dolore quotidiano si aggiungono i non pochi problemi economici, che rendono l'esistenza dei Borzacchi tanto complicata...

Certo, non è la povertà la cosa peggiore: Pietro lotta ogni giorno contro un nemico che si porta all’altezza del cuore: i sentimenti contrastanti che nutre per quel figlio che

"...ha il viso di sua madre, di Bianca. Ha la delicatezza dei suoi lineamenti, la stessa carnagione di latte.
Soltanto, lui è come vuoto.
Un corpo vuoto, dondolante."


E poi tutta la fiumana di altri pensieri e di stati d'animo negativi: la frustrazione per una situazione famigliare che non potrà mai migliorare, la sofferenza, la repulsione, la rabbia nera, cieca di chi sente di vivere una grande ingiustizia e sa, al contempo, di non potersela prendere con nessuno perché non c'è un colpevole cui addossare responsabilità.


«L’unica cosa che mi viene in mente quando lo guardo è: perché a me? Cosa ho fatto di male? In questa vita non ho fatto male a nessuno. Magari in qualcuna delle precedenti. O future. Non lo so. Ma perché a me?»

L'autore riesce, con la sua scrittura onesta, schietta, vera, a trasmetterci con potenza tutto ciò che passa nella mente del protagonista, così da percepirne chiaramente la tempesta emotiva che si agita dentro di lui, quella fame d'aria che lo accompagna ogni giorno, perché non c'è momento in cui egli non si senta mancare il respiro a causa di quel carico di fatica e malessere, di stanchezza fisica e psicologica, di abbattimento, che ormai fa parte della sua vita, che caratterizza la sua esperienza di genitore di Jacopo, il figlio unico che non parla, non mangia e non si può vestire da solo, cui bisogna cambiare il pannolone, che va accudito in ogni cosa.

Ma in quei giorni di stallo, sospesi in un paesino sperduto nel nulla, in mezzo ad estranei che cercano di trattare i due ospiti con amicizia e solidarietà, il dolore di Pietro si troverà, suo malgrado e senza che egli lo voglia, di fronte a qualcosa di nuovo e inaspettato: l'umanità che ancora esiste e resiste in cuori semplici, aperti e disponibili ad accogliere, come lo sono quelli di Agata, Gaia e Oliviero, che si avvicinano a Pietro con discrezione e delicatezza.

Fame d’aria è un romanzo delicato e potente, che ci "parla" di malattia, di dolore, del rapporto padre-figlio e di come e quanto sia difficile crescere un figlio autistico grave, che ha bisogno di assistenza in ogni ambito e che non ha significativi margini di miglioramento futuro.
Ci ricorda come queste famiglie, aventi un membro in una grave situazione di disabilità, necessitino di aiuti concreti, che alleggeriscano il fardello quotidiano del "prendersi cura"; affronta la drammatica domanda che ogni genitore di un figlio portatore di disabilità fisica/psichica si pone con tanta angoscia: che ne sarà di mio figlio quando io non potrò più stargli accanto?

È una storia in cui convivono tragedia e rinascita, amore e odio, rabbia e lacrime, senso di colpa e frustrazione, amore per il proprio figlio e rifiuto di questa genitorialità così piena di doveri faticosi e, purtroppo non di rado, di poche (nulle?) gratificazioni.
Mi è piaciuto molto, ho proprio "sentito" la sofferenza e la rabbia di Pietro e le pagine finali sono forti e commoventi.

Non posso non consigliarvelo.


Altri libri di Mencarelli recensiti:

LA CASA DEGLI SGUARDI

domenica 16 febbraio 2025

SERGE di Yasmina Reza [ RECENSIONE ]




Con questo romanzo la scrittrice e sceneggiatrice francese ci presenta i membri di una famiglia ungherese di origini ebraiche, i Popper, focalizzandosi soprattutto sui complessi e conflittuali legami fra i tre fratelli Serge, Jean e Nana, ritratti in tutta la loro fragile umanità, nei lati comici come in quelli patetici e malinconici.



SERGE 
di Yasmina Reza


Adelphi Ed.
trad. D. Salomoni
186 pp
Come suggerisce il titolo stesso del libro, il personaggio centrale è Serge, il maggiore dei tre fratelli Popper, un tipo cialtrone, inaffidabile, intelligente ma anche inconcludente, egoista e superstizioso, scorbutico, irriverente, fragile e seducente.
Ma non è sua la voce narrante, bensì del fratello "di mezzo", Jean, che adora Serge e da sempre lo segue, giustifica e asseconda senza mai metterlo in discussione, piuttosto subendone volutamente il carisma.
E poi c'è la loro sorellina, la moralista e petulante Nana, l'unica la cui vita sentimentale non è naufragata, a differenza dei fratelli che, invece, hanno relazioni amorose fallimentari.

Attorno a loro tre, satellitano altri personaggi minori, altre storie - figli, nipoti, mariti, ex amanti - e ogni storia va ad unirsi alle altre per formare un intreccio narrativo sfaccettato, raccontato con toni irriverenti e brillanti, che mettono in risalto la natura umana con le sue contraddizioni, ansietà, crisi e debolezze

La lettura di questo libro non è stata, per me, particolarmente entusiasmante o coinvolgente, ho "sentito" una barriera emotiva tra me e i personaggi principali, le cui vicende non mi hanno "presa", ma questo non mi ha impedito di apprezzarne alcuni elementi.

Serge, ad es., è un uomo che facilmente potrebbe non destare simpatia in quanto spesso si comporta e parla in modo superficiale, poco sensibile (con la figlia, con la sorella, con l'ex-compagna...) ma, a ben guardare, vi è in lui una personalità ricca ed interessante da un punto di vista psicologico.

A sentirlo parlare, potremmo essere indotti a dire che Serge sia antisemita (pur avendo origini ebraiche), che detesti "la propria gente" e che, soprattutto, non sembri condividere e provare il dolore per il dramma dell'Olocausto.

Questo suo "sentimento" emerge in particolare nel momento in cui sua figlia Joséphine propone e organizza un viaggio in Polonia per visitare il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, in quanto lì sono morti diversi loro parenti, negli anni della seconda guerra mondiale.

"...andare sulla tomba dei nostri parenti ungheresi. Persone che non avevamo mai conosciuto, di cui non avevamo mai sentito parlare e la cui misera fine non sembrava aver sconvolto l’esistenza di nostra madre. Ma erano la nostra famiglia, erano morti in quanto ebrei, avevano subìto la sorte funesta di un popolo del quale avevamo ricevuto il retaggio e in un mondo ebbro della parola memoria sembrava disonorevole lavarsene le mani. Almeno è così che interpretavo il fervido coinvolgimento di mia nipote Joséphine..."

Ad accompagnare la ragazza sono il padre Serge e gli zii Jean e Nana, ciascuno con in testa aspettative, pensieri, motivazioni diversi gli uni dagli altri.

Se le due donne danno molta importanza a questo "viaggio turistico" nel campo di concentramento, prendendolo molto sul serio (com'è giusto che sia, aggiungerei), i due uomini no: c'è in loro un atteggiamento quasi di resistenza e insofferenza, un desiderio più o meno esplicitato di staccarsi da questa triste eredità legata al loro essere ebrei, frutto dell'esempio avuto dalla loro madre, la quale

"... aveva la tendenza così poco contemporanea a non essere per nessuna ragione al mondo una vittima. Sicché non amava quello Stato la cui essenza consisteva per lei nell’esporre agli occhi del mondo una cicatrice indelebile."

Josephine Popper faceva da contraltare al marito Edgar, sionista convinto, che avrebbe voluto educare i figli all'interno della cultura e della religione ebraiche, ma aveva fatto l'errore, a proprio dire, di lasciare ogni decisione alla moglie (!!?!?!?).

Ma se, ancora una volta, Jean si limita ad essere nell'ombra, assumendo posizioni tiepide, non esponendosi mai davvero e cercando di mediare tra i famigliari quando bisticciano aspramente, Serge non esita a dare il peggio di sé, con comportamenti e parole sgradevoli, disfattiste e irritanti, che non possono che creare tensioni e litigi.

Ma lui è così: tendente alla distruzione dei rapporti con gli altri come di sé stesso, nevrotico, insoddisfatto, in perenne crisi d'identità.

"Serge, incapace di rallegrarsi di essere in un posto senza aspirare subito a non esserci più, che passava la vita a sostenere di dover trovare scampo. Nostro padre diceva, è tarantolato, non riesce a star fermo! Ai suoi occhi era un pessimo segno. In quella irrequietezza lui ci vedeva solo vanità, solo pazzia o malessere. Io non ho mai creduto che si trattasse di semplice irrequietezza. Gli uccelli non sono né irrequieti né pazzi. Cercano il posto migliore e non lo trovano. Tutti crediamo che esista un posto migliore."

La caratterizzazione dei personaggi passa attraverso le loro azioni e le loro parole e l'autrice ha scelto di utilizzare un linguaggio che ben li rappresenta: provocatorio, pungente, graffiante, umoristico e leggero, amaro e malinconico, e in questo modo emergono le tante facce, le ombre e le luci, la tenerezza e il cinismo, che connotano i rapporti umani, ancor più i legami famigliari, quasi mai privi di contraddizioni e criticità.

Ripeto, non ho letto il libro con un grande coinvolgimento perché non incontra molto i miei gusti, ma non mi sento affatto di sconsigliarlo.

giovedì 13 febbraio 2025

IL CUORE È UNO ZINGARO di Luca Bianchini [ RECENSIONE ]



Con questo romanzo Luca Bianchini ci porta nel Trentino Alto-Adige, a Bressanone, dove molti parlano tedesco e la gente cena alle sette di sera. In un clima amichevole e allegro, tra chiacchiere e pettegolezzi, avviene la morte di una persona famosa, in circostanze piuttosto misteriose.
Al maresciallo Clemente spetta il compito di sciogliere ogni domanda e dubbio dell'enigma altoatesino che lo terrà impegnato assieme alla propria consorte.



IL CUORE È UNO ZINGARO
di Luca Bianchini


Mondadori
224 pp
Il maresciallo Gino Clemente è un polignanese doc trapiantato a Bressanone, una cittadina a pochi chilometri dall’Austria, dov'egli vive con sua moglie Felicetta.

L'uomo, per cercare di integrarsi nella comunità altoatesina, si muove in mountain bike, mentre la Felicetta si dà con entusiasmo al giardinaggio nella loro nuova casa.

La vita scorre serena ma ecco che, a spezzare la monotonia di giornate sempre uguali in questa località di montagna, ci pensa il ritorno di una vecchia gloria della musica pop italiana: Gabriel Manero, un cantante famoso per aver cantato nel 1983 il suo unico grande successo – Todo corazón –, cui i coniugi Clemente (e non soltanto loro) sono molto affezionati in quanto, negli anni verdi, quel brano musicale era diventato la colonna sonora del loro amore.

La carriera di Gabriel da anni è in una situazione di stallo, tanto che l'artista si è dato ai reality per cercare di rientrare un po' nel giro dei Vip.
Originario proprio di quella città dove non si esibisce da quarant’anni, Manero viene invitato a inaugurare la Casa del luppolo, la birreria gestita dalla biondissima ed esuberante Barbara Kessler, e il suo concerto diventa l'evento più atteso e chiacchierato per gli abitanti dei dintorni, desiderosi di andare a sentire dal vivo il loro concittadino che per anni non s'èra fatto più vedere. 

È l’occasione giusta per un tuffo nel passato, nostalgico e romantico per quanti hanno amato i pochi successi del cantante; quest'ultimo sembra, a sua volta, carichissimo e felice di questa rimpatriata tra compaesani, al punto da concedersi, dopo l’esibizione, di fare festa grande nella sua eccentrica villa.

Ma qualcosa di brutto accade nella villa in cui Manero viene visto per l'ultima volta: la mattina seguente, infatti, egli viene trovato senza vita sulle scale di casa. 

Potrebbe trattarsi di una caduta accidentale? O c'è qualcosa di losco sotto?
Forse qualcuno, a Bressanone, poteva odiare Manero al punto da fargli del male?
O forse un personaggio estraneo a quei luoghi e appartenente alle conoscenze private del cantante?

Le domande sono molte e dai primi accertamenti emergono particolari che portano la polizia a far partire immediatamente le indagini.

Il maresciallo pugliese non vede l'ora di mettere in campo tutte le proprie abilità investigative prendendo in carico un caso che è meno semplice di quanto potrebbe sembrare inizialmente, così inizia a far domande in giro, a interrogare quelle persone che - per ragioni di lavoro, famigliari e amicali - conoscevano Manero e l'hanno frequentato per quelle poche ore in cui è stato a Bressanone.

Man mano emergono molti dettagli su di lui, sui suoi trascorsi, sui rapporti con il manager, con la sorella, i suoi "vizietti", le ambizioni professionali..., insomma Clemente si crea gradualmente un quadro sempre più ricco di quest'artista che ha trovato, ritornando nella propria città natale dopo molti anni d'assenza, una morte prematura e non priva di lati oscuri.

Ad affiancare Clemente nell’impresa investigativa ci sono il brigadiere Guglielmotto, un intraprendente piemontese dal sorriso candido e dalla passione per il gentil sesso, e il suo storico braccio destro Agata De Razza, che a Bressanone è di casa e lì ha lasciato un grande amore.

La stessa Felicetta sarà un valido aiuto per suo marito, aiutandolo a riflettere e valutare i tanti particolari che vanno a rendere la morte di Manero un rebus complicato.

Ovviamente, Clemente riuscirà a venirne a capo e il lettore ha modo di divertirsi insieme a lui nel risolvere questo "giallo del Nord Italia", in cui domina un'atmosfera dolcemente nostalgica, allietata dall'amore per le "vecchie canzoni" che hanno fatto battere il cuore in gioventù.
Mi è piaciuta la figura di Manero perché è molto diffusa: un cantante noto per un o due hit che gli hanno portato gloria e fans venti/trent'anni prima, ma che ai giorni d'oggi è poco considerato, per cui è costretto a girare show celebrativi e nostalgici e reality vari pur di tornare in auge.

Piacevolissima anche la malinconia legata a certi pezzi musicali che, dopo molti anni, ancora ci fanno battere il cuore.

Ho apprezzato il cambio di location, soprattutto considerando che i personaggi di Bianchini - simpatici, chiacchieroni, amanti del gossip, curiosoni e impiccioni, deliziosamente macchiettistici - ci ricordano che "tutto il mondo è paese" e che, al di là delle differenze tra regioni, certi tratti (vizi e virtù) appartengono a noi italiani da Nord a Sud, tanto ai polignanesi quanto ai bressanonesi.

L'ultimo romanzo di Luca Bianchini è una commedia a tinte gialle spassosa, che sa intrattenere amabilmente il lettore con una storia densa di personaggi allegri, ricca di dialoghi vivaci (gli interrogatori di Clemente sono particolari e strappano più di un sorriso, perché mentre si sta disquisendo di cose importanti, ecco che puntualmente gli interlocutori aprono parentesi e cambiano argomento, passando a cose più frivole per poi ritornare al caso da risolvere), con un'ambientazione suggestiva e un mix di ironia e nostalgia che rendono questa lettura piacevole.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...