La protagonista di questo romanzo ci racconta, con sincerità e coinvolgimento, com'è stato nascere e crescere in una famiglia appartenente alla comunità religiosa dei Testimoni di Geova.
Rinuncia, sottomissione, studio biblico, riunioni settimanali, predicazioni, devozione, fedeltà, ubbidienza...: queste sono alcune delle condizioni che hanno caratterizzato l'infanzia, l'adolescenza e parte della vita adulta di Alessandra che, nel seguire Geova - il dio che altri hanno scelto per lei - sentiva, ogni giorno, di perdere pezzi importanti di sé.
Come fare per recuperare sé stessa e conquistare la propria libertà? Voltare completamente le spalle a quel mondo oppressivo e controllante?
Certo, ma anche a costo di allontanarsi dai propri cari?
Alessandra Morelli ha 29 anni quando prende una decisione che cambierà irreversibilmente il suo modo di vivere.
Alessandra, al contrario, viene su come una bimba pacata, silenziosa, disciplinata, che asseconda il volere dei genitori e li segue in questa via che li porta da casa alla Sala del Regno, e da questa alle strade per predicare il Vangelo a "quelli del mondo" e fare proseliti.
IL DIO CHE HAI SCELTO PER MEdi Martina Pucciarelli
![]() |
HarperCollinsIt 233 pp |
È una scelta che sa di abbandono e libertà, di dolore e liberazione, di rimpianti e nuove consapevolezze, di rinunce e conquiste.
Di ferite, mai completamente rimarginate.
Una scelta fatta - finalmente! - in totale libertà ed autonomia, senza condizionamenti e che però, inevitabilmente, porta con sé strappi, cicatrici, sofferenza, lacrime.
Perché non c'è decisione radicale che sia facile e indolore, e anche l'uscita di Alessandra dall'organizzazione religiosa dei Testimoni di Geova (da qui in poi TdG) non può che essere difficile e sofferta.
Ma altresì necessaria, per sé e per le creature che più ama al mondo.
Ma partiamo dall'inizio.
Alessandra nasce a Livorno ed è la seconda di cinque figli; i suoi genitori sono dei ferventi e convinti TdG, hanno conosciuto la Verità pochi anni prima e vi si sono aggrappati con tutte le forze, con tutti i desideri (repressi), i sogni (riposti ben bene nel cassetto), lo spirito e l'anima, consacrati al loro dio.
E come ci si aspetta da due genitori devoti a Geova e agli insegnamenti della Torre di Guardia*, educano la prole "nella disciplina e nella norma mentale (= istruzione) di Geova" (Lettera agli Efesini 6:4)**
Il fratello maggiore, Riccardo, è per la piccola Alessandra un po' il suo modello, il suo punto di riferimento, e questo sentimento resterà vivo in lei anche negli anni successivi, quando la vita li separerà.
Riccardo è diverso da lei da molti punti di vista, uno su tutti: è un ribelle, uno che non esita a sfidare apertamente i genitori e a disubbidire loro con sfacciataggine per dimostrare a tutti di non essere un figlio docile e sottomesso ma una persona che sa e vuol pensare con la propria testa, che non accetta supinamente ordini e regole che non condivide.
Sarà proprio questo spirito sovversivo e indipendente a portarlo a comportamenti non solo indisciplinati, ma ritenuti imperdonabili dalla famiglia, dalla comunità dei TdG e, ancor peggio, da Geova stesso, che vuole i suoi fedeli umili e ubbidienti.
Alessandra, al contrario, viene su come una bimba pacata, silenziosa, disciplinata, che asseconda il volere dei genitori e li segue in questa via che li porta da casa alla Sala del Regno, e da questa alle strade per predicare il Vangelo a "quelli del mondo" e fare proseliti.
“Sei sempre stata un faro per la nostra famiglia”, le ha sempre ripetuto sua madre e Alessandra cresce con quest'idea di dover continuare ad essere questa luce per i suoi, che s'aspettano assoluta devozione a Geova Dio.
E Geova è un padre controllante, che esige fedeltà, coerenza, obbedienza assolute e non ammette "sgarri".
Sua madre e Geova quasi si confondono agli occhi della ragazzina, che vive con l'ansia di dover soddisfare le attese dei genitori e di non creare problemi.
E così Alessandra impara a proprie spese quanto costi essere una TdG: sin da piccola, sa quali sono le cose che non deve fare per non far dispiacere mamma, papà e Geova: niente feste di compleanno, niente Natale, Pasqua o Capodanno, niente lavoretti a scuola che rimandino a festività pagane; stretto controllo sulla musica ("del mondo") da ascoltare e quella che va evitata, stessa cosa per libri, film, modo di vestire...
Non c'è un ambito dell'esistenza quotidiana che non sia sottoposto al vaglio della Bibbia e di ciò che essa dice (o meglio, aggiungo io, di ciò che vogliamo farle dire).
Per non parlare delle amicizie e degli eventuali primi amori: associarsi con gli increduli è peccato, ci si può sposare soltanto all'interno della congregazione dei TdG.
Avanzando nella lettura ci scorrono davanti gli anni vissuti da Alessandra accanto a un padre affettuoso sì ma molto rigido, severo, che pretende dai figli cieca obbedienza, che si impegnino nelle attività legate alla loro religione (frequentare le adunanze, uscire a predicare e distribuire opuscoli e riviste, preghiera, studio della Bibbia e delle pubblicazioni dei TdG...), che diano buona testimonianza agli occhi della fratellanza spirituale e del mondo che li osserva.
Che non dispiacciano a Geova, i cui occhi sono sempre aperti per guardare e giudicare le azioni, i pensieri, le parole dei suoi fedeli.
Vediamo Alessandra cercare nella madre quell'amore che la genitrice fatica ad esprimere con carezze, baci, parole incoraggianti; quello con la mamma è un rapporto conflittuale perché la donna riversa tutte le proprie fragilità, i malesseri interiori irrisolti, le frustrazioni, le insicurezze, nelle relazioni con i figli ed in particolare su Alessandra.
Leggiamo di come la protagonista si senta dentro una tempesta emotiva ricca di contraddizioni, il che è inevitabile perché ad essere schizofrenica è la realtà stessa (famigliare e spirituale) in cui sta crescendo, che le impedisce di maturare autonomia di pensieri, indipendenza dai genitori, spirito critico, libertà di operare le proprie scelte, di sperimentare relazioni al di fuori del nido famigliare e della congregazione, di rapportarsi a persone, opinioni, credenze ecc... diverse dalle proprie.
Alessandra non sa nulla di cosa voglia dire stare al mondo perché è abituata a starsene con "quelli come lei".
Anche i famigliari - se non sono TdG - vengono tenuti un po' a distanza, come i nonni materni e paterni, che non condividono l'adesione a quella religione ma che negli anni cercano di mantenere i rapporti almeno con Riccardo ed Alessandra, forse perché ne intravedono la sensibilità e la fragilità.
Per chi è a digiuno rispetto ai TdG probabilmente leggere di come e quanto appartenere a questa organizzazione religiosa influenzi fortemente ogni settore della vita dei suoi adepti, può apparire fin troppo strano, forse esagerato, e si potrebbe essere indotti a pensare che uscirne "quando non se ne può più" non sia poi così complicato, ma c'è da tenere presente, tra le tante cose, l'amara consapevolezza che precede chi medita di abbandonare la congregazione: l'isolamento, l'esclusione, l'allontanamento dai propri cari che continuano a seguire quella religione e che, se sei un apostata, ti considereranno come morto.
Proprio quando Alessandra si vedrà giunta a un punto della vita in cui la stretta morsa della sottomissione a Geova e al capo-famiglia (prima il padre, poi il marito) si fa sempre più soffocante, rendendola infelice, qualcosa comincia a scattare dentro di lei, fino alla decisione più importante, dopo la quale non potrà più tornare indietro.
È un libro potente, una storia "forte", che tiene incollato il lettore perché sono fatti ispirati alla realtà (l'autrice un'ex-TdG) e perché fa riflettere sul potere psicologico che certe organizzazioni religiose possono avere sui loro membri.
Ogni capitolo termina con una parola-chiave (ad es., abbandono, riscatto, libertà...) che ovviamente è collegata di volta in volta a ciò che viene narrato.
Il Dio che hai scelto per me è una storia intima, intrisa di dolore, che narra di privazioni, abusi e violenza, ma anche di forza e di coraggio perché al centro vi è una donna che ha affrontato la lacerazione - conseguenza di volontario allontanamento - per ricostruirsi, per riappropriarsi di sé stessa, della propria libertà e di farlo in nome dell'amore.
Mi è piaciuto, mi ha scossa e mi ha portato indietro nel tempo...***
Lo consiglio, come consigliai, non molte settimane fa, L’educazione di Tara Westover.
Note
* La Torre di Guardia è, insieme a Svegliatevi!, una delle due riviste edite e pubblicate da TdG; essa "si propone di spiegare gli insegnamenti della Bibbia, in particolare ciò che le Scritture insegnano riguardo al Regno di Dio. Viene pubblicata ininterrottamente dal 1879.
Svegliatevi! tratta argomenti di carattere generale, ad esempio temi legati al mondo naturale e alla scienza, prefiggendosi di aiutare i lettori a riporre fede nel Creatore. Sottolinea inoltre il valore pratico della Bibbia nella vita quotidiana." (fonte)
** Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, Revisione 1987.
*** Ho avuto modo di frequentare i TdG in un passato ormai piuttosto lontanuccio, avendo partecipato a una serie di studi biblici in casa in periodi diversi, verso i 9-10 anni, e soprattutto dopo, tra i 16 e i 18 anni, quando ne seguii regole, incontri e insegnamenti dottrinali con quella (parziale...? ancora in formazione...?) consapevolezza che si può avere da adolescente. Conosco e ho riconosciuto, quindi, nel racconto della Pucciarelli, tutto ciò che ho vissuto in quegli anni, anche se ovviamente io non ero così dentro mani e piedi, sia perché era una scelta mia non supportata dalla famiglia, cosa che me la faceva vivere con un senso di incertezza e anche di solitudine (per essere additata, in qualche modo, come una pecora nera), e sia perché non sono mai stata completamente convinta della verità e giustezza di tutti gli insegnamenti che mi venivano propinati. Però, ecco, è una realtà che ho conosciuto, seppur solo brevemente, per cui leggendo ho provato una fortissima empatia con la protagonista.
Nessun commento:
Posta un commento
Un buon libro lascia al lettore l'impressione di leggere qualcosa della propria esperienza personale. O. Lagercrantz