Appena terminato, e subito il mio parere su...
LA CHIMERA
di Sebastiano Vassalli
|
Ed. Einaudi
308 pp
11 euro
1990 |
La chimera è un romanzo storico di Sebastiano Vassalli, prolifico scrittore che ci ha lasciati
recentemente (fine luglio c.a.) e che narra la vicenda, la triste vicenda, di
una giovane vissuta tra il 1590 e il 1610: Antonia Renata Giuditta Spagnolini,
meglio conosciuta come “la stria (strega) di Zardino”.
Antonia viene abbandonata presso il torno (la ruota degli esposti) per essere accolta
dalle suore della Casa di Carità di San Michele fuori le mura.
Antonia è un’esposta, una bimba frutto del peccato di una
madre scellerata, e lei stessa – come tutti i bimbi esposti – verrà per sempre vista come
una reietta, un essere inferiore, da emarginare, che non merita nulla se non
disprezzo, e quando le si rivolge un atto di carità ci si aspetta un’infinita
gratitudine.
La piccola Antonia cresce quindi nel convento, tra
preghiere, canti liturgici, rimproveri e rimbrotti continui da parte delle
suore sempre scontente; nonostante non sia un hotel a 4 stelle, la vita in
convento non è poi così male, ed è per questo che, quando a 11 anni i coniugi
Bartolo e Francesca Nidasio la notano tra i tanti fanciulli orfanelli e
decidono di portarla a vivere con loro, la bimba non riesce ad essere felice
per questo cambiamento.
Forse qualcosa nel suo cuore, un oscuro e indefinibile
presentimento, vorrebbe tenerla lontana da Zardino, dalla bassa novarese,
perchè quel luogo sarà per Antonia fonte di dolori e umiliazioni?
Il marchio dell’esposta infatti la segue come un segugio
fedele, e sin da subito i vicini – bimbi compresi – la additano come se fosse
“diversa”, ma Antonia è un piccolo arboscello forte e soprattutto bello:
capelli neri e folti, occhi lucenti ed espressivi, e crescendo svilupperà non
solo un bel viso ma anche un bel corpo.
Sono anni duri per le belle donne, potremmo dire prendendo a
prestito l’ironia dell’Autore, ed Antonia farà le spese di una concezione di
stampo medievale che vede la bellezza come un segno del male, la dichiarazione
aperta ed inconfutabile di un’anima nera come la pece, che s’è venduta al
diavolo e a lui appartiene, perché con lui s’incontra nei malefici e perversi
sabba, dove si lasciano andare alla lascivia e alla lussuria più imperdonabile.
Nel tempo, a cominciare dagli anni dell’adolescenza, la
giovanissima Antonia si affaccerà al mondo dei grandi, dell’amore, avendo la
sfortuna di incontrare un uomo che non l’ama – un vagabondo, un camminante
spietato, brutto e scansafatiche – per il quale perderà la testa, e che
diventerà, assieme ad altri episodi, azioni e parole che le verranno
attribuiti, la palla al balzo per i suoi accusatori, che si inventeranno di
sana pianta dei gravi capi di imputazione, racchiusi tutti nella sola, terribile parola: stria.
E la stria di Zardino dovrà vedersela con l’ignoranza dei
propri compaesani, che da un giorno all’altro si trasformano in acerrimi
nemici; con la presunzione, la saccenza e la fede bigotta (ed insensata) di
esponenti del clero che sfogano le proprie frustrazioni (sessuali, soprattutto)
riempiendosi la bocca di pretese eresie, di ammonimenti alla castità, di
condanne rivolte alle donne quali strumenti di seduzione e tentazione; con la
perversione di gente gretta e meschina che s’è messa al servizio di un
tribunale che pretende di essere “di Dio” ma che in realtà è fin troppo umano, perché
ne riflette tutta la cattiveria, la falsa giustizia, la voglia sfrenata di
esorcizzare paure irrazionali legate al sovrannaturale, la cui concezione è
alterata da superstizioni e cecità morale e spirituale.
La tragica storia di Antonia si inserisce in un preciso momento storico – il Seicento in Italia – ben preciso e del quale Vassalli ci da un
quadro interessante, dettagliato, avvicinandoci ad esso, ed è così che, capitolo dopo capitolo, le vicende di Antonia vengono
intervallate da informazioni "tecniche" (che però, per quel che mi riguarda, mai hanno il sapore della lezioncina di storia), e Vassalli ci parla del
clero corrotto e licenzioso – cui si contrapponevano alcuni religiosi
ossessionati dall’obbedienza a riti, liturgie e comandamenti -, delle
conseguenze della dominazione spagnola, di personaggi – molti realmente esistiti
– che in qualche modo hanno avuto la loro parte nello sviluppo della storia, di
categorie di individui presenti a quel tempo (risaroli, camminanti…).
Apprezziamo, leggendo, la sua ironia nel narrarci di certi
personaggi particolari o di costumi dell’epoca discutibili ovvero apertamente deplorevoli (vedi il commercio delle reliquie).
Tutto questo collocato nella pianura del novarese ed in
particolare a Zardino,
“un villaggio d’una trentina di fuochi portato via da un’alluvione
del Sesia con i suoi abitanti, e mai più ricostruito”;
a un luogo e un tempo che
sembrano davvero troppo lontani, ma che l’Autore decide di raccontarci dopo
aver compreso che
“il presente è rumore: milioni, miliardi di voci che gridano,
tutte insieme in tutte le lingue e cercando di sopraffarsi l’una con l’altra,
la parola “io”. Io, io, io… Per cercare le chiavi del presente, e per capirlo,
bisogna uscire dal rumore: andare in fondo alla notte, o in fondo al nulla…,
nel villaggio fantasma di Zardino, nella storia di Antonia.”.
Ed è proprio quello che fa Vassalli, che ci narra tutto dal
suo punto di vista onnisciente, a volta anticipando con qualche breve frase o
commento – da cui percepiamo un po’ di tristezza e pietà per la povera
protagonista – ciò che inevitabilmente accadrà (che è già accaduto).
Non si esimerà dallo scendere in alcuni particolari anche
crudi, che ci diranno vagamente cosa ha dovuto passare colei che veniva condannata
come strega, costretta ad assistere inerme
“a un’energia insensata, una mostruosa
malattia che scuote il mondo e la sostanza stessa di cui sono fatte le cose (…).
Anche la tanto celebrata intelligenza
dell’uomo non era altro che un vedere e non vedere, un raccontarsi vane storie
più fragili d’un sogno: la giustizia, la legge, Dio, l’Inferno…”.
È un romanzo che ho letto con molto interesse – il romanzo
storico è un genere che apprezzo molto -,
che ha sempre un ritmo sostenuto e una scrittura che cattura (ho apprezzato anche l'uso del linguaggio "arcaico" seppur sempre comprensibile), uno stile
che riesce a coinvolgere in prima persona il lettore, come se l'Autore si rivolgesse proprio a lui e lo invitasse a farsi una propria personale idea di ciò che si sta dicendo, maturando i propri
pensieri e sentimenti per i tanti attori che entrano ed escono da questo
palcoscenico, ricco di parole, suoni, rumori, visi, smorfie, grida, gesti,
amore, odio, invidie, bestemmie, ipocrisie, finta pietà, falsa devozione,
fissazioni che oggi definiremmo “malate”…, e si arriva alla fine con un senso
di dispiacere ineluttabile per l’attrice protagonista, che è andata incontro ad
un destino scritto da altri in un giorno come tanti,
“in un tramonto melodrammatico
e teatrale come in Italia sono i tramonti di settembre: ricco di colori
squillanti, di scenari pittoreschi, di abissi di luce, di malinconia e di
poesia”.
Inevitabile, secondo me, è la rabbia che si prova nel
leggere questa storia che è solo simbolo dei tantissimi casi di torture e
condanne portate avanti dal Tribunale dell’Inquisizione per troppo tempo e in diversi Paesi, a danno di
persone vittime dell’ignoranza, di convinzioni errate, sostenute purtroppo nel
nome di Dio, ma che di divino non avevano davvero proprio nulla.
Un romanzo che non può mancare nelle nostre personali
librerie; ne consiglio la lettura.