martedì 28 febbraio 2012

Parliamo di libri...


Bene, ritorniamo alla nostra classifica dei libri migliori del Novecento, secondo il parere di Osservatori esterni.

L'annata di oggi è

1950-1959


1. Adolfo Bioy Casares – L’invenzione di Morel (1940)

2. Dino Buzzati – Il deserto dei Tartari (1940)

3. Ernest Hemingway – Per chi suona la campana (1940)

4. Christina Stead – L’uomo che amava i bambini (1940)

5. Patrick White – I vivi e i morti (1941)

6. Elio Vittorini – Conversazione in Sicilia (1941)

7. Cesare Pavese – Paesi tuoi (1941)

8. Albert Camus – Lo straniero (1942)

9. Sandor Marai – Le braci (1942)

10. Herman Hesse – Il giuoco delle perle di vetro (1943)

lunedì 27 febbraio 2012

Costa Allegra: incendio nell'oceano Indiano



 

Per la Costa Crociere sembra che il 2012 non sia proprio un anno fortunato!

A distanza di poco più di un mese dalla tragedia della Costa Concordia, ecco un altro problema a bordo di un'altra delle navi della compagnia: la Costa Allegra.

Cosa è accaduto questa volta?

Un incendio a bordo, più precisamente in sala macchine, nel locale generatori elettrici situato a poppa.

La Costa Crociere ha ricevuto l'avviso di un incendio divampato sulla nave verso le 10:39 (ore italiane) e immediatamente sono state avviate tutte le misure di precauzione affinché fosse garantita l'incolumità dei passeggeri (636 passeggeri, più 413 membri dell'equipaggio), i quali subito sono stati fatti radunare nei punti di raccolta e di emergenza della nave.

"Le procedure e il sistema antincendio di bordo – si legge nella nota della Compagnia – sono stati prontamente attivati e le speciali squadre antincendio di bordo sono intervenute; l’incendio è stato estinto e non si è esteso a nessuna altra zona della nave. Non ci sono stati feriti o vittime".

La Costa Allegra era partita dal Madagascar ed era diretta a Mahè, nelle isole Seychelles e si trova a oltre 200 miglia a sud-ovest delle isole stesse.

sabato 25 febbraio 2012

Parliamo di libri...

Quali saranno stati i migliori libri degli anni

1930 – 1939 ??????

1. Frederic Manning – Noi soldati semplici (1930)

2. Wyndham Lewis – Le scimmie di Dio (1930)

3. Saunders Lewis – Monica (1930)

4. Dashiell Hammett – L’uomo ombra (1932)

5. Virginia Woolf – Le onde (1931)

6. Elizabeth Bowen – Verso Nord (1932)

7. Louis-Ferdinand Céline – Viaggio al termine della notte (1932)

8. Joseph Roth – La marcia di Radetzky (1932)

9. Stella Gibbons – Cold Comfort Farm (1932)

10. François Mauriac – Groviglio di vipere (1932)

IL PROSSIMO SARAI TU


Ecco un libro dalla trama molto misteriosa e con protagonista un uomo il cui passato, dai segreti inquietanti, sta per "saltargli addosso"....

Il prossimo sarai tu 


Titolo: Il prossimo sarai tu
Autore: Gregg Hurwitz
Numero di pagine: 544
Editore: Giunti “ M”
Prezzo: € 15,90
Data d'uscita : 29 Febbraio 2012

TRAMA

Mike Wingate, imprenditore edile, sem­bra aver ottenuto tutto quello che desiderava nella vita: ha un lavoro che lo realizza, una moglie che adora e una figlioletta brillante. 
Ma poco prima di ricevere un riconoscimento per aver costruito un lotto di case di nuova generazione, scopre che uno dei suoi fornitori l’ha imbrogliato: i lavori non sono in regola e accettare il premio sarebbe una truffa. 
Ricattato dall’amministrazione locale, è costretto ad andare alla cerimonia e a posare per i fotografi insieme al governatore. Dopo pochi giorni, mentre si trova a una festa con la moglie, viene minacciato da due sconosciuti. 
Per Mike è solo l’inizio di un lungo incubo: di notte comincia a svegliarsi convinto di sentire delle voci che provengono dalla camera della bambina, mentre di giorno si accorge di essere pedinato. 
A quanto pare il suo passato, che nasconde inquietanti segreti, sta tornando improvvisamente a galla, minacciando quanto ha di più caro e facendo sprofondare la sua vita in un abisso di paura e violenza.

Buongiornoooooo

Una dolce melodia che mi ricorda l'infanzia... per augurare 
BUONGIORNO


venerdì 24 febbraio 2012

Music.... EVERYTHING I DO


Guarda nei miei occhi - vedrai
quello che significhi per me
Cerca nel tuo cuore -cerca nella tua anima
E quando mi troverai li' non cercherai piu'
Non dirmi che non vale la pena provare
Non puoi dirmi che non vale la pena morire
Lo sai che e' vero
Ogni cosa che faccio -la faccio per te
Guarda nel mio cuore -troverai
Che non c'e' niente da nascondere
Prendimi come sono -prendi la mia vita
La darei tutta -mi sacrificherei
Non dirmi che non vale la pena combattere
Non posso smettere- non c'e' niente che voglio di piu'
Lo sai che e' vero

Se non preghi....

 Se non ti svegli presto, 
non riuscirai mai a vedere il sole che sorge. 
Se non preghi, 
benché Dio ti sia sempre vicino, 
non riuscirai mai a notare la Sua presenza."

Gengis Khan e il falco




Questa leggenda l'ho letta nel libro di Coelho "Sono come un fiume che scorre".


Una mattina, il grande condottiero mongolo Gengis Khan e la sua corte partirono per una battuta di caccia. I compagni portarono archi e frecce; lui, invece, teneva sul braccio il suo falco preferito - migliore e più preciso di qualsiasi dardo, giacché poteva levarsi alto nel cielo e scorgere tutto ciò che un essere umano non avrebbe mai potuto vedere.

Ma, nonostante l'entusiasmo che animava il gruppo, non riuscirono a catturare nemmeno una preda. Mentre facevano ritorno all'accampamento, Gengis Khan - deluso - si separò dalla comitiva, scegliendo di procedere da solo, per non scaricare la propria frustrazione sui compagni.

Si erano trattenuti nella foresta più di quanto avessero previsto, e il grande condottiero era terribilmente stanco e assetato. A causa della calura estiva, i torrenti erano in secca, e questo gli rendeva impossibile dissetarsi. Finalmente, gli apparve una sorta di miracolo: un filo d'acqua che scendeva da una roccia proprio di fronte a lui.

Subito allontanò il falco dal braccio, prese il piccolo calice d'argento che portava sempre con sé e lo riempì lentamente. Quando stava per portarlo alle labbra, il falco spiccò il volo e glielo strappò dalle mani, facendolo rotolare lontano. 


Parliamo di libri...



Continuiamo a vedere la lista di libri migliori del Novecento, secondo http://www.osservatoriesterni.it

1920 - 1929

1. D.H. Lawrence – Donne in amore (1920 prima edizione a proprie spese / 1921 seconda edizione)

2. Sinclair Lewis – Main Street (1920)

3. Aldous Huxley – Giallo cromo (1921)

4. Giovanni Papini - Storia di Cristo (1921)

5. James Joyce – Ulisse (1922)

6. Colette – La casa di Claudine (1922)

7. Liviu Rebreanu – La foresta degli impiccati (1922)

8. Herman Hesse – Siddharta (1922)

9. Raymond Radiguet – Il diavolo in corpo (1923)

10. Italo Svevo – La coscienza di Zeno (1923)

mercoledì 22 febbraio 2012

IL male a volte assume le sembianze del bene...



Questo brano che mi ha fatto molto riflettere sul come a volte il male possa assumere sembianze positive, l'ho letto su un libro di Paolo Coelho. "SONO COME IL FIUME CHE SCORRE".


Il poeta persiano Rumi narra che, un giorno, Muawiya, il primo califfo della stirpe degli Omayyadi, mentre stava dormendo nel suo palazzo, fu svegliato da uno strano individuo.

"Chi sei?" gli domandò.

"Sono Lucifero" fu la risposta.

"E che cosa vuoi, qui?"

"È già l'ora della preghiera, e tu stai ancora dormendo."

Muawiya rimase stupito. Perché il Principe delle Tenebre - colui che sempre brama l'anima degli uomini di poca fede — cercava di aiutarlo a compiere un dovere religioso?

Ma Lucifero spiegò: 


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...