giovedì 20 febbraio 2014

Frammenti letterari




Breve passaggio tratto dal romanzo in lettura UN DELITTO MOLTO MILANESE di Antonio Steffenoni.

"Adesso, l'insonnia gli stava offrendo l'occasione
per cominciare a mettere in ordine i libri.
Alle tre del mattino.
Questo gli aveva fatto ricordare una frase celebre
di Francis Scott Fitzgerald.
Così, aveva preso dallo scatolone contrassegnato dalla lettera F
il Meridiano che raccoglieva le opere dello scrittore americano
e ne aveva cercato il punto in cui racconta che
nella notte fonda dell'anima sono sempre
le tre del mattino
e che a quell'ora la tendenza
è quella di non affrontare le cose il più a lungo possibile
e di rifugiarsi in un sogno infantile." 






A marzo tre classici indimenticabili by Neri Pozza



Cari lettori ed amici, da amante dei classici qual sono non potevo condividere una prossima uscita marzolina firmata Neri Pozza......

Ho adocchiato il romanzo della Wharton, l'unico tra i tre che non ho mai letto.

Voi che ne pensate? C'è da aggiungere, con molta onestà, che pagare 12.90 euro dei classici che, sappiamo, in altre edizioni costano molto meno (per non parlare del fatto che si trovano facilmente anche usati e quindi a prezzi ancora inferiori...) può far storcere il nasino a qualcuno, però son certa che molti acquistano i libri anche per la rilegatura e per rendere la propria biblioteca ancora più elegante.
Io, lo confesso, se avessi il portafoglio a fisarmonica e una mega libreria... lo farei!!!! Ma così non è ... e mi accontento di edizioni anche molto economiche.

Inizio quindi con "La piccola Fadette", che per me è stata una delle letture dell'infanzia che ho amato e che mi hanno avvicinata al mondo meraviglioso dei libri e della lettura!!! 

Un grande romanzo sul tema della diversità e dei pregiudizi sociali. Una storia d’amore memorabile e commovente, nella Francia rurale dell’Ottocento. Uno dei personaggi femminili più belli della letteratura francese: Fadette, la piccola donna che – proprio come l’autrice – è costretta a lottare contro le convenzioni mondane per essere rispettata e amata.

LA PICCOLA FADETTE
di George Sand

Trad. dal francese di Alexandre Calvanese
Euro 12,90- 260 pagine
Introduzione di Daria Galateria 
Le Grandi Scrittrici
Collana a cura di Monica Pareschi
MARZO 2014

«Smussare il mio pensiero per piacere ai borghesi è una cosa che non mi è mai riuscita 
e che certo non imparerò a fare».
George Sand

Trama

Il capolavoro di George Sand, un grande libro sulla diversità e i pregiudizi sociali, in cui Landry e Sylvinet Barbeau, due fratelli gemelli, si innamorano entrambi di Françoise Fadet, detta la piccola Fadette, una ragazzina di quattordici anni emarginata in un paese della Francia rurale perché nipote di comare Fadet, una vecchia povera e avara, considerata una strega.

L'autrice.
George Sand, pseudonimo di Amantine Aurore Lucile Dupin, più tardi baronessa Dudevant (1804 - 1876), è una scrittrice e drammaturga francese. 
Ricordata per il suo anticonformismo e per le relazioni con lo scrittore Alfred de Musset e con il musicista Fryderyk Chopin, è considerata tra le autrici più importanti e prolifiche della storia della letteratura. Tra i suoi scritti più illustri: Indiana, Lélia, La palude del diavolo, François le Champi e l’autobiografia Histoire de ma vie.

Proseguiamo con il libro che mi alletta:

Con una prosa intensa ed elegante Edith Warthon ci consegna un ritratto realistico e privo di sentimentalismi dell’aristocrazia finanziaria americana di inizio Novecento: un mondo vuoto, meschino e pieno di contraddizioni in cui tutti sgomitano per entrare, costi quel che costi. Il libro più bello dell’autrice di L’età dell’innocenza. Un grande romanzo sulla ricchezza, sulla fama e sul prezzo che si è disposti a pagare per ottenerli. Titolo che manca da tempo dagli scaffali delle librerie.


LA CASA DELLA GIOIA
di Edith Wharton

Trad. dall’inglese di Gaia Cenciarelli
Euro 12,90 - 420 pagine
Introduzione di Benedetta Bini 
Le Grandi Scrittrici
Collana a cura di Monica Pareschi
MARZO 2014

Trama

Splendori e rovina di Lili Bart, graziosa figlia di una decaduta famiglia aristocratica del New England che tenta di trovare il suo posto nel mondo unendosi a un ricchissimo e noioso erede. Ma all’ascesa segue presto la caduta, quando la sua indipendenza e la sua sventatezza la trascinano in una spirale inarrestabile di debiti e disonore. 
Costretta a fare la segretaria di una facoltosa matrona e infine la sarta, non troverà mai l’umiltà necessaria per lavorare e frequentare persone normali.

L'autrice.
Edith Warthon è nata a New York nel 1862. Ha vinto il Premio Pulitzer con il romanzo L’età dell’innocenza (1920), tradotto in tutto il mondo e ancora oggetto di studio nelle scuole americane
.



E terminiamo con un classico romance punteggiato di mistery e noir, che io amo e che ho letto almeno un paio di volte, per non parlare delle sottolineature e delle recitate ad alta voce..... *_*

Una nuova, indispensabile traduzione di uno dei classici più letti di tutti i tempi. Con una magnifica introduzione di Tracy Chevalier che narra dell’enorme influenza che l’opera di Charlotte Brontë ha esercitato sulla sua scrittura. A distanza di quasi due secoli dalla prima pubblicazione del romanzo, che scandalizzò l’Inghilterra vittoriana, Jane Eyre è ancora l’emblema della donna moderna: indipendente, risoluta e innamorata.

JANE EYRE
di Charlotte Bronte

Trad. dall’inglese di Monica Pareschi 
Euro 12,90 - 600 pagine
Introduzione di Tracy Chevalier 
Le Grandi Scrittrici
Collana a cura di Monica Pareschi
MARZO 2014

« Charlotte Brontë ci tiene per mano ben stretti».
Virginia Woolf

Trama

La magnifica storia di una delle grandi eroine della letteratura di ogni tempo: Jane Eyre, l’orfana educata da una zia che non l’ama, diviene insegnante presso la tetra Lowood School e poi istitutrice di una bambina a Thornfield Hall, la sfarzosa dimora della famiglia Rochester. 
La giovane donna si innamora perdutamente di Mr. Rochester, l’affascinante padrone di casa che, tra le mura di Thornfield Hall, nasconde un terribile segreto.

L'autrice.
Charlotte Brontë (Thornton, Yorkshire 1816 - Haworth, Yorkshire 1855), oltre a Jane Eyre, ha pubblicato: Shirley (1849), Villette (1853), e Il professore (1857), e un volume di versi assieme alle sorelle Anne e Emily, entrambe scrittrici.


CATTIVE COMPAGNIE ... IN SALA D'ATTESA



Glitter Photos
on my bookshelf

Un thriller che ho sugli scaffali e che non vedo l'ora di leggere...
Il punto è: quando accadrà????????????

Comunque, se lo avete letto, me lo consigliate?
Se no, che ne pensate? Lo leggereste?

CATTIVE COMPAGNIE
di Ruth Newman


Ed. Garzanti
Trad. G. Maugeri
367 pp
18.60 euro
2011
Trama

Londra. Quella che Kate tiene stasera fra le mani sembra una banale foto delle vacanze, l'ennesimo ritratto degli amici che l'hanno invitata a cena. Ma sullo sfondo, dietro le colonne ricoperte di gelsomino del ristorante... proprio lui, Charlie. 
Kate non ha dubbi, quello è suo marito. Gli stessi capelli neri, gli occhi azzurri. Eppure questo non è assolutamente possibile. 
Perché Charlie è morto durante una vacanza in Sicilia, esattamente un anno fa. Kate è sconvolta, ma nessuno le crede, nemmeno Luke, il migliore amico di Charlie. 
Tutti continuano a ripeterle che deve togliersi dalla testa questa ossessione per il marito scomparso e rifarsi una vita. 
Per loro l'uomo della foto è un perfetto sconosciuto. 
Ma Kate è sicura: si tratta di Charlie. E se c'è anche solo una tenue speranza che lui possa essere ancora vivo, lei deve ritrovarlo. 
Ecco perché si butta a capofitto in un'indagine privata contro tutto e tutti. Un'indagine che la porta a Miami e poi in Sicilia. 
Giorno dopo giorno, indizio dopo indizio, le discrepanze nella scomparsa del marito diventano sempre più numerose e molto, troppo sospette.
 Forse Charlie è stato ucciso? E il suo matrimonio era davvero perfetto come lei lo ricorda? Ma soprattutto, Kate può fidarsi davvero degli amici di Charlie, quelli che le sono stati vicini durante tutto questo tempo? 

7927355
,
Un thriller psicologico pieno di torbidi segreti e doppi giochi, dove nessuno è quello che sembra, nemmeno l'amico di una vita che credi di conoscere alla perfezione.


L'Autrice.
Ruth Newman vive e lavora a Cambridge, dove ha studiato psicologia e criminologia al King's College. Con Garzanti ha pubblicato anche Il college delle brave ragazze (2009), bestseller pubblicato in oltre venti paesi e vincitore del prestigioso Long Barn First Novel Competition, che l'ha lanciata come l'astro nascente della suspense britannica.

mercoledì 19 febbraio 2014

Viaggiare leggendo fantasy: Narni



Per la rubrica del martedì (disattesa e quindi rinviata ad oggi) "Viaggiare leggendo", ho pensato di fare un giro a Narni, cittadine dai forti tratti medievali, in provincia di Terni.
La motivazione è semplice: sono rimasta affascinata dal magico mondo creato da Lewis e che rimanda proprio a questa antica località italiana!

Le informazioni  e le immagini sono state tratte dall'interessante sito http://www.narnia.it/.

portatot.jpg (102293 byte)
narni
Le prime notizie di Nequinum (questo il suo nome originario) risalgono al 600 a.C.Nel 299 a.C. fu colonia romana col nome di Narnia. Nel 90 a.C. diviene Municipium.
Nell'XI sec. Narni diviene potente Comune. Fioriscono le Arti ed i Mestieri.

Tra il Medioevo ed il Rinascimento operano a Narni artisti come il Rossellino, il Ghirlandaio, Benozzo Gozzoli, il Vecchietta, A. Romano e lo Spagna. 
Nel 1527 subisce il Sacco dei Lanzichenecchi e molti edifici sono distrutti. 
Viene poi ricostruita nel XVI secolo ritornando al suo antico splendore.
portaromana.jpg (144248 byte)
porta romana

Oltre ad essere ricca di chiese e palazzi antichi, la città è ricca di Torri, tipiche case medievali, alcune di esse furono abbassate, ma altre spiccano ancora al di sopra dei tetti.
La torre del Palazzo dei Priori (XIII sec.), la Torre dei Marzi (XIV sec.) casa natale di Galeotto Marzio, Torre Civica (XIV sec.) ed altre.

Per quanto riguarda Le Cronache, Lewis era un profondo conoscitore della cultura italiana e dei grandi classici della letteratura, tra cui poeti latini che nel tempo influenzarono molto le opere dello scrittore.

Conosceva e parlava magistralmente in latino nel 1947 iniziò la sua corrispondenza epistolare in latino con don Calabria; di questo rapporto epistolare in lingua latina se parla in “Una Gioia Insolita”, a cura di Luciano Squizzato prefazione di Walter Hooper edizioni Joca Book 1995. 
Inoltre,Lewis aveva letto in giovane età molti scrittori latini ed è probabile che vi abbia trovata diversi  riferimenti alla Narnia romana in Italia.
,


"Quattro citazioni sono state trovate nelle Historiae di Livio (10:10, 27:9,27:50, e 29:15) , altre citazioni sono state trovate negli annali di Tacito (3:9) inoltre Plinio il Vecchio commenta nelle sue Storie Naturali riguardo il clima particolare di Narnia ( che diventa secco durante la stagione delle pioggie).... infine Plinio il Giovane nelle sue lettere alla suocera Pompea Celerina, menziona l'eccellenza degli alloggi della sua villa presso Narnia, e specialmente i suoi stupendi bagni. Di questi riferimenti, Lewis menziona sicuramente Plinio il Giovane, in una lettera ad Arthur Greeves”. Questo è quanto scrive Paul Ford's su “Companion to Narnia”.

Quindi il nome Narnia, dato ai libri fantastici di Lewis, prendeva le mosse proprio dalla città italiana posta sulla via Flaminia, estremo baluardo posto alla difesa di Roma.

Questo fatto è ulteriormente avvalorato da uno dei maggiori biografi di Lewis, cioè da Walter Hooper, che oltre ad essere in possesso di una cartina d'Italia su cui Lewis aveva studiato e sottolineato i percorsi delle strade consolari che da Roma portavano al nord, dice espressamente che questa cartina gli è stata data personalmente dallo scrittore e lo stesso Lewis ha detto a Hopper, dandogli tale documento, che da tale fonte aveva tratta il nome della magica terra di Narnia.

Citazioni d'Autore



Ed ecco la citazione riportata da Antonio Steffenoni in apertura al proprio "Un delitto molto milanese":

"Qualunque destino, per lungo e complicato che sia,
consta in realtà d'un solo momento :
il momento in cui l'uomo sa per sempre chi è".

Jorge Luis Borges

Anche il libro che state leggendo o il prossimo che leggerete ha una citazione, una frase o magari una dedica?


ex-epigrafe
Il significato della parola EPIGRAFE al quale mi riferisco è questo: Iscrizione in fronte a un libro o scritto qualsiasi, per dedica o ricordo; più particolarm., citazione di un passo d’autore o di opera illustre che si pone in testa a uno scritto per confermare con parole autorevoli quanto si sta per dire. (Treccani)

In arrivo in libreria, dal 26 febbraio



Prossimi arrivi, sembrano molto carini!


C'è la Ward con un altro dei suoi libri sulla sexy Confraternita del Pugnale Nero, questa volta con protagonisti Blay e Quhinn (Il cerchio degli amanti); la giornalista Candida Morvillo con la storia di una ragazza del Sud alla ricerca del successo in tv (Le stelle non sono lontane); una donna che apparentemente conduce una vita irreprensibile, come medico e madre, ma che nasconde segreti e vizi ambigui e inconfessabili... (Non fare male); infine una storia di omicidi e segreti a La Mecca... (La collare della colomba)


NON FARE MALE
di Carol Topolski


Non fare male
Ed. Bompiani
19.50 euro
USCITA 26 FEBBRAIO
2014
Trama

Che cosa succede quando qualcuno il cui compito è quello di fare il bene è segretamente malvagio?
Virginia è un medico affermato, di quelli a cui ci si rivolge con fiducia in momenti particolarmente delicati e importanti della vita come la nascita di un figlio. 
Virginia, però, nasconde in sé un enorme segreto, una rabbia che sfocia in comportamenti fuori dal comune e nella passione per il bondage
Forse è il frutto di un passato difficile, forse è qualcosa di più. Questo lato, nascosto a chi la conosce solo nelle vesti di medico, si trasforma in una rabbia lucida e pericolosa quando si convince che una donna non merita di diventare madre. 

La maternità, il bene e il male sono al cuore di Non fare male, un romanzo che porta il lettore negli angoli più nascosti dell’animo umano, che svela le ragioni del male, le cause della follia.



LE STELLE NON SONO LONTANE
di Candida Morvillo


Le stelle non sono lontane
Ed. Bompiani
200 pp
17.50 euro
USCITA 26 FEBBRAIO
2014
Trama

Carmela è una ragazza calabrese, povera e ambiziosa, che sogna di diventare una star televisiva e che lascia la famiglia e cambia nome (diventando Astrid) per realizzare il suo sogno a Roma. 
Il romanzo segue la protagonista nel corso di tre giornate decisive: quella dell'attribuzione dei ruoli nei palinsesti tv, quella della festa di compleanno del potentissimo "presidente" (politico e re delle feste e della televisione) e quella della crisi definitiva di Astrid/Carmela di fronte ai compromessi decisivi e più umilianti cui il mondo dello spettacolo la costringe. 
Accanto alla protagonista, altri personaggi parte dell'universo umano discutibile che si muove intorno al mondo della tv: due donne, la volgare Gloria Green, ormai a fine carriera, che finirà per trionfare sulle rivali e la giovane e disperata contessina Beatrice Saint Bon di Moncada; e Giangi - un ricco cripto-gay, che per anni si vanta delle sue conquiste femminili. Passando di esperienza in esperienza, Astrid volge dall'entusiasmo al disgusto: forse avevano ragione i suoi genitori, con la loro dura vita di fatiche e piccole autentiche felicità...


IL CERCHIO DEGLI AMANTI
di Jessica Ward


Il cerchio degli amanti. La confraternita del pugnale nero Vol. 11
Ed. Rizzoli
656 pp
16 euro
USCITA 26 FEBBRAIO
2014
Trama

Qhuinn, figlio di nessuno, tenuto a distanza dall'aristocrazia dei vampiri della Confraternita del Pugnale Nero, ha finalmente trovato un'identità come uno dei più brutali sterminatori di lesser.
Ma la sua vita non è completa: anche se sta per avere una famiglia, dentro di lui c'è ancora un vuoto.
 Blay, da troppo tempo innamorato senza speranze di Qhuinn, ha deciso di rinunciare a un amore impossibile, tanto più che Qhuinn sta per avere un figlio da un'Eletta. 
Ma quando sembra che i due guerrieri siano avviati in direzioni opposte, una nuova lotta attorno al trono crea un pericolo mortale per la Confraternita di Caldwell: sarà l'occasione per scoprire nuove e più profonde definizioni del coraggio per due cuori da sempre destinati a essere una cosa sola.






IL COLLARE DELLA COLOMBA
di Raja Alem


Il collare della colomba
Ed.Marsilio
580 pp
21 euro
USCITA 26 FEBBRAIO
2014
Trama

Quando ad Abu al-Ruùs, in una delle più suggestive zone storiche della Mecca, viene ritrovato il cadavere nudo di una donna, gli abitanti del quartiere sono profondamente scossi e temono per quanto potrebbe venire alla luce. 
La vittima, Aisha, custodiva tormentati segreti di famiglia e amori proibiti. 11 detective Nasser scopre uno scambio epistolare tra Aisha e il suo amante straniero, che gli svela il lato oscuro della città più amata dai musulmani. 
Aisha sapeva di un progetto di speculazione edilizia che ne avrebbe stravolto l'antico tessuto urbano, spazzando via il cuore di una città così ricca di memorie religiose e storiche. 
Nesser si accorgerà di come la sua antica città sia gravemente minacciata dalla corruzione. 

Una storia che tocca temi profondi, tratteggiando i contorni di una civiltà dominata da usanze brutali alla difficile ricerca di un compromesso con nuovi costumi.

Classici d'amore (introvabili)



Ed ecco tre libri che ho ricevuto in dono proprio iersera!!!

Sono tutti e tre d'amore e tutti scritti da Amalia Liana Cambiasi Negretti Odescalchi (1897-1995), più nota con il nome di Liala; è stata la più amata autrice italiana di romanzi d'appendice. Fu Gabriele D'Annunzio a coniare il suo nome: "Ti chiamerò Liala perché ci sia sempre un'ala nel tuo nome." Tutte le sue opere sono pubblicate da Sonzogno.


Un abisso chiamato amore
.
UN ABISSO CHIAMATO AMORE

Trama

Un abisso ideale, è questo che Liala descrive magistralmente, ma nel quale precipiteranno i sogni più cari dei tre protagonisti: Altera, Luciano e Giulio. 
Da Milano alla Sicilia, Liala ci presenta forse i personaggi più umani usciti dalla sua ineguagliabile penna.




FRA LE TUE BRACCIA, SUL MIO CUORE
.

In questo romanzo Liala torna al tema preferito dei voli e ci parla del primo jet impiegato dalla Aeronautica militare italiana: il famoso MB 326 che descrive meticolosamente con le condizioni e sensazioni del pilota quando arriva a infrangere il muro del suono. 
Accanto a questa parte tecnica, la parte romanzata non è meno avvincente e sarà l'amore di Bambina Maris per Adorno Valnova il fulcro di questa storia affascinante e appassionata.









La finestra aperta sulla notte
Sonzogno
507 pp
2004
LA FINESTRA APERTA SULLA NOTTE

Sinossi

Per curiosità, per vizio o per denaro troppe donne si sono donate a Paolo Ardea, giovane e affascinante industriale che ora però non crede più nella loro fedeltà.
Giunge al matrimonio carico di dubbi e gelosie, e soltanto davanti all'estremo sacrificio di Chiara Stella, moglie splendida e adorata, il giovane si ricrederà e si abbandonerà finalmente all'inebriante certezza di essere davvero amato.

Cito e canto: MERAVIGLIOSO AMORE MIO



Un inizio di giornata .. romantico *_*

cito e canto


Accade assai raramente, 
ma ogni volta che accade, 
una parte di paradiso cade sulla terra. 
Accade tra due persone:
né dipendenti, né indipendenti, 
ma in profonda sincronia tra loro;
come se respirassero uno per l’altra, 
un’anima in due corpi: 
ogni volta che accade, accade l’amore.

Osho Rajneesh

La canzone che associo a questa frase è.....

MERAVIGLIOSO AMORE MIO
(Arisa)


Meraviglioso amore mio
meraviglioso come un quadro 
che ha dipinto Dio
con dentro il nostro nome.
Meraviglioso amore mio
bisogna averne cura
stringiti forte su di me
così non ho paura mai

martedì 18 febbraio 2014

I libri che vorrei



In wishlist...:

Sto leggendo la meravigliosa serie delle cronache di Narnia e credo che cercherò altre opere del suo bravissimo autore...:

IL GRANDE DIVORZIO
di Clive S. Lewis


Il grande divorzio. Un sogno
Ed. Jaca Books
Trad. E. Carizzoni
139 pp
2007
Sinossi

Se è vero che C.S. Lewis, dopo il successo de "Le lettere di Berlicche", aveva ricevuto insistenti richieste per realizzare un'opera che, anziché calarsi nella realtà demoniaca, tentasse di immedesimarsi in una realtà angelica e paradisiaca, e se è vero che Lewis rifiutò sempre questo secondo compito sentendosi inadeguato, è fuori di dubbio che "Il grande divorzio", trattando, in un sogno, dell'inferno e del paradiso, da un lato approfondisce l'affresco che l'apprendista tentatore Berlicche tracciava della sua logica e del suo mondo, dall'altro evoca in immagini folgoranti e in colloqui drammatici una sorta di avvicinamento alla logica del ciclo, un'approssimazione che nel racconto si trasformerà, per la maggior parte dei personaggi, in opposizione e rifiuto di un'alterità intravista.

L'autore.
Clive Staples LEWIS è uno dei più grandi autori del suo tempo. Nato a Belfast il 29 Novembre del 1898, dedicò la sua vita allo studio, alla riflessione, all'insegnamento e alla scrittura. Le sue opere, oggi, rappresentano un tesoro culturale che poi conoscono, o forse conoscono in parte. Morì a Oxford il 22 Novembre del 1963.


IL SOGNO RAPITO
di Edith Bruck


Il sogno rapito
Ed. Garzanti
Trama

Tra Sara e il giovane medico Matteo l'amore è nato al primo incontro.
 La coppia senza figli – lui, con il suo egocentrismo, vuole la moglie tutta per sé – vive in armonia e reciproco rispetto, con qualche episodio di gelosia di Sara verso il bel marito pieno di vitalità e di fascino. 
Gli anni scorrono veloci e sereni, ma un mattino all’improvviso, mentre si avvia al lavoro, Matteo sulla soglia pronuncia una frase: «Presto sarò padre».
Lì per lì a Sara, ancora in dormiveglia, quello che ha udito – o sognato? – non sembra verosimile.
 È un incubo? No. 
Quelle parole sono state pronunciate, e per Sara comincia un calvario di scontri e confronti con il marito che teme la verità ma confessa: la madre di sua figlia (ma sarà proprio sua?) è una giovane palestinese di nome Layla.
Un doppio shock colpisce Sara, cresciuta nell'amore e nel passato-presente di un madre ebrea sopravvissuta alla Shoà e di un padre di famiglia cattolica. 
Ma lei non soccombe, e reagisce intraprendendo una missione di pace verso la bella musulmana che la vede con ostilità, pensando alla propria terra occupata dagli ebrei. 
Rappresentando solo sé stessa e il proprio pacifismo, Sara cerca il dialogo fino a smorzare la rivalità. Per lei la bambina, di chiunque sia, dovrebbe crescere senza odi, nella religione dell’amore universale, ma nel loro microcosmo dove fermenta la speranza entra una mano nemica: il vicino Oriente è di nuovo percorso da scontri feroci e sulla primavera araba si addensano le nuvole.
Il sogno rapito è un altro piccolo gioiello che Edith Bruck regala ai lettori. L’autrice pluripremiata affronta con forza e sensibilità un problema attuale in una fusione di cuore e ragione.

L'autrice.
Edith Bruck, di origine ungherese, è nata in una povera, numerosa famiglia ebrea. Nel 1944, poco più che bambina, il suo primo viaggio la porta nel ghetto del capoluogo e di lì ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen… Sopravvissuta alla deportazione, dopo anni di pellegrinaggio approda definitivamente in Italia, adottandone la lingua.
Nel 1959 esce il suo primo libro Chi ti ama così, un'autobiografia che ha per tappe l'infanzia in riva al Tibisco e la Germania dei Lager. Nel 1962 pubblica il volume di racconti Andremo in città, da cui il marito Nelo Risi trae l'omonimo film.
È autrice di poesia e di romanzi come Le sacre nozze (1969), Nuda proprietà (1993),Lettera da Francoforte (2004) e ancora Privato (2010), La donna dal cappotto verde(2012) e Il sogno rapito (2014). Nelle sue opere il più delle volte ha reso testimonianza dell'evento nero del XX secolo. Nella lunga carriera ha ricevuto diversi premi letterari ed è stata tradotta in più lingue. Tra gli altri, è traduttrice di Attila József e Miklós Radnót.

Anteprime Marzoline Piemme



Volevo darmi una calmata con le anteprime, ma se ne vengo colpita da alcune in particolare, perdonatemi ma non riesco a non condividerle qui sul blog!!
Eccone alcune prossime uscite Piemme per marzo...

Ditemi che ne pensate, se vi va?
Trovate che ci sia qualcosa di nuovo?

IL SAPORE INATTESO DELLE COSE PERDUTE
di Jessica Soffer


Ed. Piemme
364 pp
17.50 euro
USCITA 4 MARZO
2014
Trama

Per Lorca la felicità è una luce a intermittenza: va e viene con le sporadiche attenzioni che le rivolge la madre, troppo presa dal suo lavoro di chef pluristellata.
Nella speranza di conquistarla, Lorca decide di trovare la ricetta del suo piatto preferito: una prelibatezza dal nome esotico che sua madre ha assaggiato solo una volta e mai è riuscita a replicare. 
Victoria fa i conti con la perdita del marito e la nostalgia della figlia data in adozione tanto tempo prima. 
Per sentirsi meno sola, decide di mettere in piedi una scuola di cucina, dove farà rivivere la magia delle spezie che già avevano fatto la fortuna del suo ristorante, aperto a New York dopo aver lasciato l’Iraq. 
Un giorno una ragazzina di tredici anni le chiede come preparare il masgouf. 
Victoria non sa che condividere con lei quel segreto aprirà la porta a verità che le uniscono a loro insaputa.
15949517
.


L'autrice.
Figlia di uno scultore e pittore iracheno emigrato in America negli anni Sessanta, Jessica Soffer vive a New York. Ha firmato racconti e articoli pubblicati su “Granta”, “Vogue” e “The New York Times
”.




QUANDO AMORE NON MI RICONOSCERAI
di Vincenzo Di Mattia


Ed. Piemme
280 pp
14.50 euro
USCITA 4 MARZO
2014
Trama

Una storia tenera e spietata, che colpisce e commuove e che racconta in modo sublime la forza dell’amore.

Un marito innamorato di fronte a una delle prove più terribili: la malattia della moglie. Non una malattia qualsiasi, ma quella che divora i ricordi, la dignità, la personalità: l’Alzheimer. 
Vincenzo a fatica si rassegna a vedere la sua amata Silvana, docente universitaria in pensione, smarrita come una bambina di fronte alle cose più semplici. 
Mentre i ricordi di lei si affievoliscono inesorabilmente, quelli di Vincenzo, e della loro figlia Francesca, si intensificano e si amplificano, nel tentativo di tenere viva l’immagine della donna che sorride felice da un vecchio video delle vacanze.

L'autore.
Nato nel 1932 a Gravina in Puglia, è stato dirigente Rai e ha collaborato alla produzione dei grandi sceneggiati dell’epoca d’oro Rai. È anche scrittore e sceneggiatore teatrale di opere pluripremiate e rappresentate in importanti teatri, dal Piccolo di Milano al Teatro di Roma. In Quando, amore, non mi riconoscerairacconta, insieme alla figlia Francesca, la sua drammatica esperienza personale
.


NOI DUE, UNA STORIA
di Allie Larkin


Ed. Piemme
350 pp
12.90 euro
USCITA  25  MARZO
2014
Trama

A chi non è capitato almeno una volta nella vita di voler essere qualcun altro?

È proprio ciò che piacerebbe a Jenny Shaw durante uno dei giorni più brutti della sua vita. 
E il fato sembra essere dalla sua quando viene avvicinata da una donna che in lei riconosce una sua compagna del liceo: Jessie Morgan. Jenny, invece di avvertire la donna dell’equivoco, la asseconda, grata del diversivo in quell’orribile giornata. 
E, in breve, viene travolta da una vita che non le appartiene, con un gruppo di amici che la adorano e un avvenente ex fidanzato che sembra non averla mai dimenticata.

Ma, interpretando la parte, Jenny scoprirà che il fascino di Jessie cela segreti e bugie che i vecchi amici non le hanno mai perdonato. E capirà che si può cambiare la propria vita ogni giorno provando a essere diversi pur rimanendo sempre se stessi.
15808285
.

L'autrice.
Allie Larkin vive a Rochester con il marito, un gatto e un meraviglioso pastore tedesco, Stella.
Al contrario delle protagoniste dei suoi romanzi non ha mai ordinato un cane su internet e non ha mai finto di essere qualcun altro a un raduno del liceo.
Se l’amore non basta, il suo primo romanzo, ha ricevuto ottime critiche dalla stampa americana e notevole apprezzamento da parte del pubblico
.


ERA UN'ALTRA STAGIONE, AMORE MIO
di Giovanni Pacchiano


Ed. Piemme
476 pp
18.50 euro
USCITA 4 MARZO
2014
Trama

Milano, gennaio 1973.
Nell’attimo in cui lo sguardo di Lo, che dei suoi diciott’anni porta addosso tutta la vitalità e la sfrontatezza, si posa su Berto, giovane professore nel suo stesso liceo, che ricambia lo sguardo, tra loro nasce qualcosa di unico.
 Il sentimento che li travolge è forte, intenso, ma trattenuto dalle troppe differenze e da inconfessabili segreti che si insinuano tra Lo e Berto ogni giorno, allontanandoli sempre più. 
Costretti a separarsi o, piuttosto, incapaci di combattere nel nome di quell’amore così vero ma così fragile, si lasciano.
 E solo dopo vent’anni avranno la possibilità di incrociarsi ancora una volta.

L'autore.
È nato a Milano, dove vive tuttora. Critico letterario, ha collaborato con le maggiori testate giornalistiche italiane, tra cui “L’Europeo”, “Epoca”, “Il Giornale” di Montanelli, “La Repubblica”, “Corriere della Sera”, “Il Sole 24 Ore”, “Saturno”. Attualmente scrive su “Sette” e “Glamour”. Ha pubblicato un carteggio foscoliano, Lacrime d’amore, (Serra & Riva 1981, ripubblicato da Guanda nel 2008), da cui è stata tratta una pièce teatrale. Nel 1993 ha scritto per Anabasi un pamphlet satirico, Di scuola si muore, sui mali della scuola italiana, e nel 1996, per Marsilio, il romanzo Ho sposato una prof
.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...