Dopo una serie di eventi luttuosi e spiacevoli, Edoardo cambia identità e si propone di vendicarsi di chi gli ha stravolto l'esistenza; portare a termine questa pericolosa missione gli aprirà gli occhi su tante scomode verità, mostrandogli tutto il marcio che si nasconde nelle vite di gente apparentemente rispettabile.
ANIMA LUPI di Simone Cardullo
![]() |
Kimerik Ed. 282 pp |
Tra questi, tre congiunti stretti di Edoardo (padre, sorella e fidanzata), la cui esistenza da quel momento subisce una brusca e irreversibile virata.
Il cambio di identità offre all'uomo l'opportunità di ricostruirsi da zero, di creare nuove passioni e relazioni, di aprire gli occhi sul ruolo e le infiltrazioni della mafia e, soprattutto, di elaborare un piano di vendetta.
Tante sono le persone con cui Edoardo/Abele verrà in contatto, tante le dure decisioni da prendere, codici da decifrare e intrighi da individuare e svelare; la sua è una missione che gli procurerà ancora delle ferite e delle perdite, ma niente e nessuno potrà placare la sua sete di vendetta perché, anche se ancora non lo sa, dentro di lui possiede "le caratteristiche dei lupi, l’anima lupi", capace di programmare e portare a termine i propri propositi vendicativi.
Lo stile dell'Autore è sicuramente molto dettagliato, e lo è nelle descrizioni sia degli ambienti che delle azioni - altrettanto meticolose - del suo protagonista, aspetto che trovo sia coerente e in linea con la natura di Edoardo, un tipo preciso e attento ai dettagli, che vive in modo attivo e determinato le tante e varie traversie avventurose che lo vedono coinvolto.
Quando, nel corso della narrazione, leggiamo in che modo Edoardo pianifica e realizza ogni singola tappa della propria "missione", il ritmo è chiaramente più dinamico (pur non raggiungendo mai alti livelli di tensione o suspense), mentre tende a rallentare nei momenti in cui la scrittura si fa più descrittiva.
La personalità brillante e poliedrica del protagonista emerge con molta chiarezza nel corso della narrazione, non tanto attraverso sequenze riflessive - che invitano solitamente il lettore a guardare dentro il personaggio, seguendone il corso dei pensieri e degli stati d'animo -, bensì a partire dai suoi comportamenti, dal suo modo, scrupoloso e razionale, di organizzare fin nei minimi particolari ogni operazione (criminale e no), arrivando a commettere anche azioni delittuose a sangue freddo, perché a muoverlo è la voglia di restituire ai malavitosi il male che essi per primi hanno compiuto.
Interessante il finale, che vede il protagonista di fronte ad una scioccante rivelazione che stravolgerà - di nuovo! - la sua vita e renderà chiaro al lettore il significato del titolo stesso (anima lupi).
Interessante... Sempre bravissima nel recensire.
RispondiEliminaGrazie, gentilissimo come sempre.
RispondiElimina