Un libro che ho amato e continuo ad amare, e finalmente lo condivido con voi, lettori ed amici.
IL DIARIO DI ANNA FRANK
Quando la giovanissima Anne comincia a scrivere il suo diario, nel giugno del 1942, è una 13enne allegra, intelligente, con un grande spirito di osservazione, capace di inquadrare immediatamente gli altri – coetanei e adulti – e di descriverli in poche parole.
Mi ha sempre fatto tenerezza il pensiero che una ragazzina così spiritosa, giocherellona e socievole potesse essere altrettanto sensibile, acuta e matura da realizzare come, nonostante attorno a lei ci fossero tante persone – tutte potenziali confidenti -, in realtà a nessuna di esse ella sentiva di poter confidare tutto quel che provava e pensava, e proprio per questo vide in Kitty (il nome dato al diario segreto) la sua unica confidente.
Mi ha sempre fatto tenerezza il pensiero che una ragazzina così spiritosa, giocherellona e socievole potesse essere altrettanto sensibile, acuta e matura da realizzare come, nonostante attorno a lei ci fossero tante persone – tutte potenziali confidenti -, in realtà a nessuna di esse ella sentiva di poter confidare tutto quel che provava e pensava, e proprio per questo vide in Kitty (il nome dato al diario segreto) la sua unica confidente.
Nonostante la vita di Anne, all’inizio del diario, ci appaia come sufficientemente tranquilla, l’ombra cupa e terribile delle leggi antisemite aleggia sulla vita della sua famiglia, e soltanto un mese dopo, la famiglia Frank, con l’aiuto di Miep Gies e di altri pochi amici, dovrà nascondersi negli uffici in cui lavorava Otto Frank, in Prinsengracht 263, ad Amsterdam.
Le giornate della giovane Anne cambiano radicalmente: avere 13 anni ed essere costretta a restartene chiusa in casa, facendo sempre attenzione a non fare troppo rumore, consapevole ogni giorno e ogni notte del pericolo di essere scoperti ed arrestati, non è una cosa semplice da vivere e gestire.
Ma fa sorridere e commuovere la forza e la voglia di vivere di quest’adolescente, nelle cui pagine - in cui racconta le giornate nel nascondiglio, delle litigate con la mamma e con i coinquilini, Van Daan e il dentista Dussell -, mostra sempre e fino alla fine una gran fiducia nella vita e nel futuro.
Quando, col passare di mesi, le notizie sull’andamento della guerra continuano a peggiorare e le poche positive non sembrano far ben sperare, la fiducia di riuscire a sopravvivere alla guerra si scontra con la paura, legittima, che questo non accadrà…
Anne ha una personalità determinata, forte, ma è ancora in formazione e, anche se le prove della vita l’hanno necessariamente resa più matura per l’età che ha, resta un’adolescente con i suoi bisogni, con i turbamenti derivanti dai cambiamenti psico-fisici che sta vivendo, con le sue pulsioni, i suoi desideri.
E non sono poche le pagine di diario in cui Anne si sfoga parlando degli adulti che la circondano, lamentandone l’ottusità, il loro non voler capire le esigenze e le vedute dei giovani: mamma Edith è tanto “moderna”, coraggiosa e pacata ma quanto riesce a far innervosire la figlia minore trattandola come una bimbetta?! E verso di lei Anne non ha certo parole di lode, anzi arriva a dire – con la foga propria dell’adolescente, che tende ad enfatizzare le emozioni – di non volerle bene e di ritenerla antipatica.
E vogliamo parlare della stupidità, della saccenteria e della superficialità della signora Van Daan? E della semplicioneria del marito?
Nonostante si parli spesso bene dei rapporti tra sorelle, Anne dichiara di non sentirsi molto affine e vicina alla maggiore, Margot, da tutti ritenuta più bella, più giudiziosa, insomma più tenuta in considerazione rispetto alla sorellina sciocca e chiacchierona. Non nascondo che avrei voluto che ci fosse pervenuto anche il diario di Margot, per leggere e conoscere anche i suoi sentimenti, le sue paure, i turbamenti, i desideri non rivelati…, la sua solitudine.
Il papà, chiamato affettuosamente Pim, è l’unico adulto in cui Anne trova comprensione, conforto…, eppure anche Pim a volte non la capisce del tutto, non la difende come lei vorrebbe, e questo finisce per deludere la nostra Anne, che si sente sempre più sola.
E poi c’è lui, il maschietto di casa, Peter Van Daan, con cui Anne non lega da subito, ritenendolo
pigro, troppo timido e sciocco, ma che un anno e mezzo dopo (dall’entrata nel rifugio) diventerà per lei una figura importante, che le regalerà tante emozioni e piccole gioie.
Gli ultimi mesi del diario sono quelli che, ogni volta, mi commuovono tanto, forse perché so che si avvicina l’ultima pagina, oppure perché la stessa Anne - che nel rifugio, in due anni, è senza dubbio cresciuta, maturata - ci ha lasciato in eredità delle frasi e dei passaggi molto belli, che ci aprono uno spiraglio sulla sua anima, sui suoi sentimenti, sulle aspettative nutrite verso un domani che non si prefigurava poi tanto roseo.
L’Anne del nascondiglio ha, nonostante le condizioni non siano a lei favorevoli, modo di crescere, di diventare una piccola donna, capace di autoesaminarsi, di riconoscere pregi e difetti suoi e altrui; se c’è un aspetto di Anna che emerge prepotente, nel corso del diario, è la voglia (il bisogno) di essere considerata, rispettata per quella che è, di ricevere coccole, attenzioni, conforto.
Anne, onesta com’è, non si vergogna certo di scriverlo:
Le giornate della giovane Anne cambiano radicalmente: avere 13 anni ed essere costretta a restartene chiusa in casa, facendo sempre attenzione a non fare troppo rumore, consapevole ogni giorno e ogni notte del pericolo di essere scoperti ed arrestati, non è una cosa semplice da vivere e gestire.
Ma fa sorridere e commuovere la forza e la voglia di vivere di quest’adolescente, nelle cui pagine - in cui racconta le giornate nel nascondiglio, delle litigate con la mamma e con i coinquilini, Van Daan e il dentista Dussell -, mostra sempre e fino alla fine una gran fiducia nella vita e nel futuro.
Quando, col passare di mesi, le notizie sull’andamento della guerra continuano a peggiorare e le poche positive non sembrano far ben sperare, la fiducia di riuscire a sopravvivere alla guerra si scontra con la paura, legittima, che questo non accadrà…
Anne ha una personalità determinata, forte, ma è ancora in formazione e, anche se le prove della vita l’hanno necessariamente resa più matura per l’età che ha, resta un’adolescente con i suoi bisogni, con i turbamenti derivanti dai cambiamenti psico-fisici che sta vivendo, con le sue pulsioni, i suoi desideri.
E non sono poche le pagine di diario in cui Anne si sfoga parlando degli adulti che la circondano, lamentandone l’ottusità, il loro non voler capire le esigenze e le vedute dei giovani: mamma Edith è tanto “moderna”, coraggiosa e pacata ma quanto riesce a far innervosire la figlia minore trattandola come una bimbetta?! E verso di lei Anne non ha certo parole di lode, anzi arriva a dire – con la foga propria dell’adolescente, che tende ad enfatizzare le emozioni – di non volerle bene e di ritenerla antipatica.
E vogliamo parlare della stupidità, della saccenteria e della superficialità della signora Van Daan? E della semplicioneria del marito?
Nonostante si parli spesso bene dei rapporti tra sorelle, Anne dichiara di non sentirsi molto affine e vicina alla maggiore, Margot, da tutti ritenuta più bella, più giudiziosa, insomma più tenuta in considerazione rispetto alla sorellina sciocca e chiacchierona. Non nascondo che avrei voluto che ci fosse pervenuto anche il diario di Margot, per leggere e conoscere anche i suoi sentimenti, le sue paure, i turbamenti, i desideri non rivelati…, la sua solitudine.
Il papà, chiamato affettuosamente Pim, è l’unico adulto in cui Anne trova comprensione, conforto…, eppure anche Pim a volte non la capisce del tutto, non la difende come lei vorrebbe, e questo finisce per deludere la nostra Anne, che si sente sempre più sola.
E poi c’è lui, il maschietto di casa, Peter Van Daan, con cui Anne non lega da subito, ritenendolo
peter van pels |
Gli ultimi mesi del diario sono quelli che, ogni volta, mi commuovono tanto, forse perché so che si avvicina l’ultima pagina, oppure perché la stessa Anne - che nel rifugio, in due anni, è senza dubbio cresciuta, maturata - ci ha lasciato in eredità delle frasi e dei passaggi molto belli, che ci aprono uno spiraglio sulla sua anima, sui suoi sentimenti, sulle aspettative nutrite verso un domani che non si prefigurava poi tanto roseo.
L’Anne del nascondiglio ha, nonostante le condizioni non siano a lei favorevoli, modo di crescere, di diventare una piccola donna, capace di autoesaminarsi, di riconoscere pregi e difetti suoi e altrui; se c’è un aspetto di Anna che emerge prepotente, nel corso del diario, è la voglia (il bisogno) di essere considerata, rispettata per quella che è, di ricevere coccole, attenzioni, conforto.
Anne, onesta com’è, non si vergogna certo di scriverlo:
“Spesso ho bisogno di essere consolata, di frequente non sono abbastanza forte e le volte che sbaglio sono di più di quelle in cui riesco a comportarmi come vorrei.”
Emerge ancora un’Anne sensibile di fronte alla bellezza della natura, la sola che resta oltre tutto, oltre noi, oltre l’infelicità e la tristezza personali, alla quale possiamo guadare con gioia perché da essa prendiamo la serenità di cui abbiamo bisogno ogni giorno per ricordare a noi stessi che finchè abbiamo il cielo sopra di noi... non avremo mai una vera e propria ragione per essere infelici.
“Per tutti quelli che hanno paura, si sentono soli o infelici, il sistema migliore è certamente uscire, andare in un posto in cui si è completamente soli, soli col cielo, con la natura e con Dio. Perchè soltanto allora, solo allora si avverte che tutto è come deve essere e che Dio vuole che gli uomini siano felici nella natura semplice, ma bella. Finchè esiste questo, ed esisterà sempre, so che in qualsiasi circostanza può esserci consolazione. E sono fermamente convinta che la natura può cancellare molte miserie.
E tocca profondamente leggere la fiducia che una ragazzina di 15 anni, costretta dalla follia dell’uomo a nascondersi per evitare l’arresto o una fine ben peggiore, custodisce dentro sè, continuando a credere, ancora e nonostante tutto, nella bontà dell’uomo.
“Nonostante tutto, continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo. Mi è impossibile costruire tutto sulla base della morte, della miseria, della confusione. Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l'avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace e la serenità."
Quando lessi il diario di Anne per la prima volta non avevo ancora 13 anni, ma ricordo con quanta partecipazione ne lessi le emozioni, i pensieri, i desideri, le vicende vissute da lei e da chi le era accanto. Ricordo bene quanto la sentissi vicina a me in tanti lati del carattere e come questo me la rese, nel mio immaginario, una sorta di “amica”, che avrei voluto incontrare, con cui avrei desiderato parlare, o anche semplicemente ascoltarla, visto che Anne era un tipetto molto espansivo ma, allo stesso tempo, una ragazzina arguta e sensibile.
, |
Un'adolescente che sognava di diventare una giornalista e una scrittrice e con questo diario (sarebbe più corretto dire “i diari”) è riuscita sicuramente a lasciare qualcosa di importante, un documento storico ed umano, che si aggiunge agli altri, circa le sofferenze subite dalle vittime di un terribile conflitto mondiale.
Rileggo, dopo tanti anni, questo diario e ritrovo, non senza commozione, la "mia" amica Anne, e dalla sua voce mi arriva, intatta, la sua allegria, la sua schiettezza, il coraggio che l’hanno accompagnata sempre ed in particolare in quei due anni nel rifugio e oltre, quando avrebbe avuto tutte le ragioni per disperarsi.
Ogni volta che penso ad Anna – anche in quanto “simbolo” dei 6 milioni di ebrei sterminati – rivivo dentro di me dei sentimenti contrastanti, anzi per dirla con le sue parole, mi sento, davanti al suo ricordo, “un fastello di contraddizioni” (o “contraddizione ambulante”, se preferite): da una parte, la tristezza per quello che è stato il suo destino…, il profondo senso di ingiustizia che provo nel pensare che una ragazza con dei sogni sul proprio futuro, con una tale voglia di vivere ed essere felice, sia dovuta soccombere a motivo della malvagità dell’Uomo; dall’altra, la certezza che la voce di Anne non ha smesso di parlare, di farsi sentire, di travalicare i fili spinati dei lager o gli anni trascorsi, per giungere a noi, ancora oggi, nel 2015, più vivida e forte che mai, per ricordarci quanta forza, voglia di vivere, fiducia nel prossimo... può essere racchiusa in un solo piccolo cuore, la cui vita è stata spezzata troppo presto e troppo barbaramente.
Non saprei dirvi quante volte, da quando avevo 11 anni, ho letto e riletto (e sottolineato e ricopiato) il diario di Anne Frank, ma una cosa posso dirla con certezza: ne ho sempre ricevuto una grande emozione e giunta all’ultima pagina, a quel 1° agosto 1944, ogni volta non avrei voluto chiudere il libro e avrei desiderato che per lei ci fosse stata un’altra conclusione, ma anche se così non è stato, ciò che ci resta è una testimonianza viva, il ritratto di una ragazza che, attraverso le parole che ci ha lasciato, continua di certo a vivere nella memoria di chi la sente vicina.
Rileggo, dopo tanti anni, questo diario e ritrovo, non senza commozione, la "mia" amica Anne, e dalla sua voce mi arriva, intatta, la sua allegria, la sua schiettezza, il coraggio che l’hanno accompagnata sempre ed in particolare in quei due anni nel rifugio e oltre, quando avrebbe avuto tutte le ragioni per disperarsi.
Ogni volta che penso ad Anna – anche in quanto “simbolo” dei 6 milioni di ebrei sterminati – rivivo dentro di me dei sentimenti contrastanti, anzi per dirla con le sue parole, mi sento, davanti al suo ricordo, “un fastello di contraddizioni” (o “contraddizione ambulante”, se preferite): da una parte, la tristezza per quello che è stato il suo destino…, il profondo senso di ingiustizia che provo nel pensare che una ragazza con dei sogni sul proprio futuro, con una tale voglia di vivere ed essere felice, sia dovuta soccombere a motivo della malvagità dell’Uomo; dall’altra, la certezza che la voce di Anne non ha smesso di parlare, di farsi sentire, di travalicare i fili spinati dei lager o gli anni trascorsi, per giungere a noi, ancora oggi, nel 2015, più vivida e forte che mai, per ricordarci quanta forza, voglia di vivere, fiducia nel prossimo... può essere racchiusa in un solo piccolo cuore, la cui vita è stata spezzata troppo presto e troppo barbaramente.
Non saprei dirvi quante volte, da quando avevo 11 anni, ho letto e riletto (e sottolineato e ricopiato) il diario di Anne Frank, ma una cosa posso dirla con certezza: ne ho sempre ricevuto una grande emozione e giunta all’ultima pagina, a quel 1° agosto 1944, ogni volta non avrei voluto chiudere il libro e avrei desiderato che per lei ci fosse stata un’altra conclusione, ma anche se così non è stato, ciò che ci resta è una testimonianza viva, il ritratto di una ragazza che, attraverso le parole che ci ha lasciato, continua di certo a vivere nella memoria di chi la sente vicina.
Nota.: Come dicevo su, il Diario di Anna Frank è uno di quei libri “dell’infanzia” che, pur avendo riletto un sacco di volte e pur amandolo moltissimo, non ho mai recensito. Ringrazio Sofia Domino (autrice di "Quando dal cielo cadevano le stelle") per avermi coinvolta nel progetto “Cara Kitty", dandomi così l’occasione giusta per condividere con voi questo mio “libro del cuore” qui sul blog.