sabato 23 maggio 2020

RECENSIONE: PEPPINO IMPASTATO. UNA VITA CONTRO LA MAFIA di Salvo Vitale



Nella Giornata della Legalità ho pensato di ricordare insieme a voi un uomo che ha fatto della lotta alla mafia lo scopo della sua (purtroppo breve) vita, lasciando un segno indelebile non soltanto nella "sua" Sicilia, ma in tutti coloro che abbracciano i suoi stessi valori, il suo coraggio e il suo ardore.
Questo libro ci parla di Giuseppe Impastato ad ampio raggio, a partire dal contesto in cui è nato e cresciuto, in cui si è formato come uomo, come politico, giornalista, passando inevitabilmente per la tragica fine che gli ha fatto fare la mafia, arrivando agli anni successivi alla sua morte e alla "eredità" culturale e umana lasciataci da un giovane che, pur di denunciare le storture presenti nella società in cui viveva, non ha esitato ad andare contro la propria famiglia.



PEPPINO IMPASTATO. UNA VITA CONTRO LA MAFIA 
di Salvo Vitale


Rubbettino Editore
318 pp
« Tra la casa di Peppino Impastato e quella di Gaetano Badalamenti ci sono cento passi. Li ho consumati per la prima volta in un pomeriggio di gennaio, con uno scirocco gelido che lavava i marciapiedi e gonfiava i vestiti. Mi ricordo un cielo opprimente e la strada bianca che tagliava il paese in tutta la sua lunghezza, dal mare fino alle prime pietre del monte Pecoraro. Cento passi, cento secondi: provai a contarli e pensai a Peppino. A quante volte era passato davanti alle persiane di don Tano quando ancora non sapeva come sarebbe finita. Pensai a Peppino, con i pugni in tasca, tra quelle case, perduto con i suoi fantasmi. Infine pensai che è facile morire in fondo alla Sicilia»

Il libro di Salvo Vitale ci racconta la storia di Peppino Impastato - del quale è stato amico, condividendone le battaglie sociali -, di questo giovane nato a Cinisi, piccolo centro vicino a Palermo,
e con grande accuratezza ci fornisce informazioni di carattere storico, sociale, demografico del luogo; leggiamo di come la presenza mafiosa incidesse sulle attività commerciali, edilizie, e di come abbia in qualche modo "segnato" l'esistenza di Peppino prima ancora che egli nascesse.

Sì perché la mafia era già in "casa sua", quand'egli è nato, essendo suo padre Luigi imparentato con don Tomasi Impa­sta­to, capomafia di Cinisi nell’immediato dopoguerra.

Apprendiamo, quindi, quanto contassero i legami familiari, la centralità di Tano Badalamenti, il sistema scolastico di quei tempi - così privo di qualsiasi valenza pedagogica, di rispetto per il bambino e i suoi bisogni -, i primi approcci di Peppino alla politica e alle tematiche sociali, e come le sue idee lo abbiano allontanato irrimediabilmente dal padre, che si vergognava di avere un figlio comunista.

Luigi non può sopportare l'onta di questa pecora nera in famiglia (che figura ci fa coi parenti!?), così lo caccia di casa ma, forte delle sua formazione comunista, il giovane avvia un'attività politico-culturale contro il silenzio e le diffuse connivenze mafiose.

Dalla protesta in piazza ai giornali volanti alle manifestazioni improvvisate, Peppino arriva infine all'uso politico di una radio libera autofinanziata, Radio Aut, e dai suoi microfoni non teme di fare nomi e cognomi, denunciando gli interessi che ruotano intorno all'ampliamento dell'aeroporto di Punta Raisi, e mettendo con le spalle al muro il boss Tano Badalamenti.

Si potrebbe legittimamente essere portati a pensare che Impastato si sia avvicinato precocemente alla politica a partire da una sua precisa  esigenza di reagire ad una condizione familiare insostenibile, e sicuramente in parte è così, ma quella che è iniziata come una "missione personale" si è poi trasformata in qualcosa di più ampio e strutturato.

"Egli era un “politico” nel vero senso della parola, un uomo che aveva un’ideologia in cui credere e per la quale lottare".


E questa lotta la portava avanti con le "armi" che gli erano più congeniali: quelle della cultura, dell’ideologia.

"Il principio era quello di rifiutare la politica istituzionale, sostituendo ad essa, come cultura politica, la cura del personale e la ricerca di soddisfazione dei propri bisogni: tuttavia, anche in questo, non si ricercavano solo i bisogni propri della società perbenista, ma se ne scoprivano altri, quali il socializzare per una realtà migliore ed egalitaria."

Emerge, dal dettagliato ritratto che di Giuseppe Impastato ci viene offerto in queste pagine, come la sua opera fosse essenzialmente di natura pedagogica: puntava sull’uomo, per educarlo a cambiare gradualmente il proprio atteggiamento acritico nei confronti dei modelli impliciti del potere.

Ma evidentemente la sua battaglia dava fastidio a qualcuno che, purtroppo, aveva gli strumenti per interromperla.
E' la notte del 9 maggio 1978.

Alle ore 1,40 un'esplosione si verifica dopo il passaggio dell’ultimo treno della linea Palermo-Trapani; la rotaia è divelta e verranno trovati brandelli di resti umani e di indumenti nel raggio di 300 metri.
Non ci saranno dubbi sul fatto che la persona deceduta sia Giuseppe Impastato.

Si tenterà di far passare la cosa come una morte "accidentale", avvenuta in seguito al fallimentare tentativo di un atto terroristico da parte della "vittima", per poi cercare di insistere sulla tesi del suicidio…, ma la verità - per la quale gli amici e la famiglia di Peppino si batteranno - verrà fuori: Peppino è stato ucciso dalla mafia, questo dev'essere chiaro a tutti e i colpevoli devono venir fuori prima o poi.
Non sarà un percorso facile quello che porterà a inchiodare coloro che hanno assassinato Peppino; nel maggio 1984 il consigliere istruttore Antonino Caponnetto, a sei anni dal delitto firma la sentenza definitiva: «Omicidio ad opera di ignoti».

L'11 aprile 2002 Gaetano Badalamenti, dopo quattro anni di processo, è condannato all'ergastolo come mandante e responsabile dell'omicidio di Peppino.

E' un libro sicuramente interessante perché al centro c'è la vita di Peppino, che non dovremmo mai smettere di ricordare come esempio di lotta contro le sopraffazioni, le ingiustizie, il clientelismo, l'omertà, le connivenze mafiose; alcune parti le ho trovate meno coinvolgenti (quando ci si sofferma lungamente sulla situazione politica di quegli anni, ad es.), e ho letto con più slancio quelle relative alle vicende personali di Impastato; commuove la testimonianza di Felicia Bartolotta, la madre: una donna che ha sofferto e non poco accanto a un uomo come don Luigi Impastato, un marito maschilista e prepotente, un padre padrone con un particolare senso dell’onore e scarsa comunicazione; una mamma che non ha esitato a onorare la memoria di suo figlio combattendo coraggiosamente affinché la verità sulla sua morte venisse fuori e nulla potesse anche solo lontanamente sporcare il ricordo di ciò che Giuseppe ha fatto per rendere quella piccola porzione di mondo in cui viveva, migliore.

Se vi interessano le biografie e se siete alla ricerca di un suggerimento letterario in occasione della Giornata della Legalità, questo libro potrebbe fare al caso vostro.

2 commenti:

  1. Risposte
    1. Se si vuole approfondire la vita e la lotta di Peppino, questo libro è da tenere presente :)

      Elimina

Un buon libro lascia al lettore l'impressione di leggere qualcosa della propria esperienza personale. O. Lagercrantz

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...