giovedì 24 luglio 2025

[ Storie dietro storie ] Dietro le pagine di... LA SPIA DELLA REGINA (The Queen's spy)




Nel corso di questo mese ho pubblicato la recensione di un romanzo storico, LA SPIA DELLA REGINA di Clare Marchant, la cui trama si svolge seguendo una doppia linea temporale, il 1584 e il 2021.

Spulciando alcune interviste rilasciate dall'autrice in merito a cosa e/o chi le abbia ispirato la scrittura del romanzo, ho letto come il protagonista (Tom Lutton) sia apparso alla sua immaginazione del tutto all'improvviso, in un giorno in cui lei era impegnata a scrivere "Il profumo dei fiori di zafferano" (The secrets of Saffron Hall): ha provato all'istante una grande simpatia per questo bambino silenzioso (sordomuto) e solenne. 
Così, quando ha iniziato a fare ricerche e a pianificare "La spia della regina", sapeva di volere proprio un personaggio come Tom quale protagonista storico, così da esplorarne la disabilità e capire in che modo questa potesse trasformarsi nella sua forza.

La parte narrativa ambientata nel passato vede Elisabetta I sul trono inglese; la sovrana - di fede protestante - viene contrastata da chi vorrebbe invece una regina cattolica e, a tale scopo, ambisce a mettere sul trono Maria Stuarda, sua cugina, la quale fu imprigionata per 18 anni da Elisabetta e decapitata proprio con l'accusa di cospirazione.

Scegliere un protagonista affetto da sordità e mutismo è singolare e originale e la Marchant è stata incoraggiata ad impiegarla dalla scoperta, durante le ricerche storiche sul periodo Tudor, di un matrimonio di un sordomuto; il racconto delle nozze l'ha ispirata nella descrizione del momento in cui Tom sposa la sua Isabel.

Questo, inoltre, le ha anche suggerito delle idee su come Tom avrebbe potuto usare i gesti e i segni con le mani per il resto della sua vita per comunicare con gli altri; per essere più specifici, sapendo che in epoca Tudor si usavano tavolette di cera, questo aspetto si è rivelato molto utile per Tom per comunicare, perché infatti il personaggio usa molto le tavolette per riportare i propri pensieri.

Durante la fase iniziale di stesura del romanzo, l'autrice ha avuto non pochi dubbi su quanto fosse giusta la scelta di un personaggio principale con quella caratteristica, anche perché non è stato facile trovare le parole giuste per descrivere come Tom sperimentava le cose e conosceva il mondo attorno a sé usando solo i sensi che aveva, resi più acuti per forza di cose; ad es.,  l'olfatto più sviluppato avrebbe dato a Tom lo svantaggio di avvertire gli odori più sgradevoli ma, per contro, anche l'enorme e speciale vantaggio di imparare a distinguere e identificare molte varietà di erbe, cosa assolutamente necessaria per uno speziale.

Nel libro emerge la conoscenza che la Marchant ha delle erbe, interesse natole nel corso della scrittura de Il profumo dei fiori di zafferano, quando lesse un articolo sulla coltivazione dello zafferano e capì che sarebbe stato perfetto per la sua storia; man mano, si è interessata ad altre erbe e piante medicinali del XVI secolo, restandone affascinata.
Così ha iniziato a informarsi sui giardini monastici dove poter trovare le diverse erbe e apprendere come esse venissero coltivate; ha scoperto che un certo Hugh Morgan, il farmacista di Elisabetta I, aveva introdotto la vaniglia alla corte Tudor, anche se ne La spia della regina è Tom Lutton a portarla a palazzo per la prima volta.

Come già accennato nella mia recensione, se la storia di Tom è fittizia, non lo è l'intricato e pericoloso universo delle congiure di palazzo: nel cercare informazioni storiche sul periodo di riferimento, la scrittrice si è imbattuta in particolari ed episodi realmente verificatesi che poi ha inserito nel romanzo, come ad es. il particolare relativo alla congiura di Babington, in cui c'era un uomo (pare che la spia fosse uno degli uomini di Walsingham) con un cappotto blu che consegnò una lettera a Babington. Ebbene, il dettaglio del cappotto blu è presente anche in una scena che vede coinvolto Tom.

Questo signor Anthony Babington era solo un giovane ventiquattrenne quando morì, e la sua fine fu davvero orribile.
Arrestato con l'accusa di voler uccidere la regina Elisabetta a favore di Maria Stuarda, l'uomo - che in realtà aveva deciso già da un po' di smettere l'attività di cospiratore e provare a rifarsi una vita fuggendo in Francia - viene coinvolto in un complotto ordito da Walsingham (considerato il "padre" dei servizi segreti britannici e il capo dello spionaggio durante il regno di Elisabetta I) e il 20 settembre 1586 avviene la sua esecuzione.

Dopo essere stato trainato dai cavalli, viene soffocato dal cappio dell’impiccagione e, ancora vivo,  sventrato e squartato, che era la classica condanna a morte per i traditori così come deciso dalla corona d’Inghilterra.



Per adesso è tutto, spero che leggere qualche piccola informazione susciti la vostra curiosità su questo romanzo.




Articoli consultati



martedì 22 luglio 2025

Recensione: RIMOZIONE FORZATA di Emma Black



Partecipare a feste rumorose e affollate non è mai stato il passatempo preferito di Alice, la protagonista di questo paranormal romance, tanto meno a quelle in stile gotico.
Ma le basta andarvi una volta sola per fare un incontro che le stravolgerà la vita come mai avrebbe 
immaginato...


RIMOZIONE FORZATA
di Emma Black



504 pp

Alice Cooper è una giovane donna bella ma poco consapevole di esserlo; ama passare il tempo libero con le amiche del cuore ma resta, in fondo in fondo, una tipa piuttosto pantofolaia e inesperta in fatto di uomini.

È ancora vergine, per dirne una.

Una sera le sue amiche insistono per portarla ad un party a tema gotico e lì incontra Bill, un uomo affascinante e misterioso, oltre che bello e sexy da mozzare il fiato. 

Che sia finalmente giunto il momento di dire bye bye alla propria verginità?

Bill scatena in lei pensieri audaci e voglie travolgenti di lasciarsi andare al godimento dei sensi più sfrenato; l'attrazione è ricambiata ed infatti tra i due scoppia in pochi minuti una passione impetuosa che li porta diritti dritti in albergo, pronti a dare sfogo ai propri istinti.

Alice è convinta di poter trascorrere la notte con Bill senza troppe conseguenze.

Ma quella notte segnerà l'inizio di un cambio radicale della propria esistenza.

Lui, infatti, non è chi dice di essere, a partire dal nome: non si chiama Bill, ma Tom Fabius Buteo e non è un uomo, ma un vampiro millenario, un Centurione della Decima Legione, la preferita di Giulio Cesare.

Alice viene scaraventata a forza in un mondo parallelo, e fino a quel momento sconosciuto e reputato fantasioso, che non le appartiene e molto lontano dalle romanticherie alla Twilight.

La società vampiresca cui appartiene Tom ha una struttura complessa, articolata, regolamentata da un rigido codice di leggi e comportamenti, di tradizioni e costumi, di gerarchie, che sgomenta Alice ma al quale ella, che lo voglia o meno, dovrà adattarsi.

Anche perché comunque non potrà più tornare alla sua vecchia vita, alla sua casa, al suo lavoro, alle sue amiche, alle sue abitudini.
Tom, possessivo ed egoista, ha fatto in modo che tra lui e la ragazza si stabilisse (in quella stessa notte) un legame intimo e praticamente indistruttibile, ma lo fa senza curarsi di ciò che desidera Alice, che quindi prende molto male questa prepotenza da parte di un uomo che, alla fine, è un perfetto sconosciuto.

Alice entra pian piano nella realtà paranormale che circonda Tom, conoscendo i suoi più stretti e fidati amici e collaboratori, tra cui il simpatico e disponibile Doc, che da subito prende in simpatia l'umana divenendo per lei, in breve tempo, un grande amico e un rassicurante punto di riferimento.

Il rapporto con Tom, invece, sembra peggiorare ad ogni occasione che passano insieme: i due fanno scintille in tutti i sensi.

Se da una parte, infatti, non fanno che scontrarsi, litigare, urlarsi contro, rinfacciarsi di tutto, accusarsi, giurarsi di odiarsi a vicenda, dall'altra la forza attrattiva, che li fa sentire intimamente uniti, è innegabile.

Alice, suo malgrado, deve fare i conti con la consapevolezza di essere legata a lui anima e corpo,  anche quando Tom è odioso e la tratta male, anche quando la sminuisce o la ignora, anche quando usa le proprie capacità sovrannaturali per "usarla" come un burattino...

Lui, insomma, non fa molto per farsi amare, anzi, ed infatti Alice vorrebbe che quel legame, che la unisce al vampiro, potesse essere sciolto, ma quando un vampiro si unisce (sebbene non ancora carnalmente) ad una donna (umana o vampira che sia), non è affatto semplice rompere questa unione.

Stando in mezzo ai vampiri, Alice viene messa davanti a un mondo irto di sfide, pericoli, vendette, brame di potere, corruzione, crudeltà, e anche davanti alla sconcertante scoperta che c'è qualcosa di molto personale ed ancestrale che la lega ai vampiri a prescindere da Tom.

La protagonista si vedrà spesso al centro di esperienze avventurose, dolorose e scoperte inquietanti attraverso le quali avrà modo di dimostrare a sé stessa, a Tom e a chiunque di non essere un fiorellino delicato, una verginella da proteggere, bensì di possedere la tempra di una guerriera.

Il legame con Tom subirà gli inevitabili alti e bassi dovuti ai tentativi, spesso fallimentari, da parte di entrambi di accettarsi per come sono, con pregi e difetti; l'autrice dà molta importanza al tratteggio delle personalità dei protagonisti, alle loro paure più segrete, a quelle cose che li avvicinano o li separano, e la loro relazione sentimentale sarà molto turbolenta ma avrà anche modo di evolvere e maturare.


Rimozione forzata è il primo libro della serie Legio X e mescola la passione infuocata del romance con l'avventura e il dinamismo del paranormal a tema vampiri.
Io non amo particolarmente il genere, tanto meno i vampiri (anche se in passato ho avuto modo di farmi coinvolgere dai baldi guerrieri della Confraternita del Pugnale Nero di J.R. Ward), ma devo dire che questo romanzo è piacevole nello stile, vivace sia per via dei numerosi personaggi (ben caratterizzati) che delle dinamiche in cui essi si muovono, molto movimentate e descritte vividamente.

Non so, onestamente, se proseguirò con la serie ma sicuramente essa può piacere agli amanti del genere paranormal fantasy/romance.

mercoledì 16 luglio 2025

[ RECENSIONE ] IL DIO CHE HAI SCELTO PER ME di Martina Pucciarelli



La protagonista di questo romanzo ci racconta, con sincerità e coinvolgimento, com'è stato nascere e crescere in una famiglia appartenente alla comunità religiosa dei Testimoni di Geova.
Rinuncia, sottomissione, studio biblico, riunioni settimanali, predicazioni, devozione, fedeltà, ubbidienza...: queste sono alcune delle condizioni che hanno caratterizzato l'infanzia, l'adolescenza e parte della vita adulta di Alessandra che, nel seguire Geova - il dio che altri hanno scelto per lei - sentiva, ogni giorno, di perdere pezzi importanti di sé.

Come fare per recuperare sé stessa e conquistare la propria libertà? Voltare completamente le spalle a quel mondo oppressivo e controllante? 
Certo, ma anche a costo di allontanarsi dai propri cari?



IL DIO CHE HAI SCELTO PER ME
di Martina Pucciarelli


HarperCollinsIt
233 pp
Alessandra Morelli ha 29 anni quando prende una decisione che cambierà irreversibilmente il suo modo di vivere.

È una scelta che sa di abbandono e libertà, di dolore e liberazione, di rimpianti e nuove consapevolezze, di rinunce e conquiste.
Di ferite, mai completamente rimarginate.

Una scelta fatta - finalmente! - in totale libertà ed autonomia, senza condizionamenti e che però, inevitabilmente, porta con sé strappi, cicatrici, sofferenza, lacrime.
Perché non c'è decisione radicale che sia facile e indolore, e anche l'uscita di Alessandra dall'organizzazione religiosa dei Testimoni di Geova (da qui in poi TdG) non può che essere difficile e sofferta.
Ma altresì necessaria, per sé e per le creature che più ama al mondo.

Ma partiamo dall'inizio.

Alessandra nasce a Livorno ed è la seconda di cinque figli; i suoi genitori sono dei ferventi e convinti TdG, hanno conosciuto la Verità pochi anni prima e vi si sono aggrappati con tutte le forze, con tutti i desideri (repressi), i sogni (riposti ben bene nel cassetto), lo spirito e l'anima, consacrati al loro dio.

E come ci si aspetta da due genitori devoti a Geova e agli insegnamenti della Torre di Guardia*, educano la prole "nella disciplina e nella norma mentale (= istruzione) di Geova" (Lettera agli Efesini 6:4)**

Il fratello maggiore, Riccardo, è per la piccola Alessandra un po' il suo modello, il suo punto di riferimento, e questo sentimento resterà vivo in lei anche negli anni successivi, quando la vita li separerà.
Riccardo è diverso da lei da molti punti di vista, uno su tutti: è un ribelle, uno che non esita a sfidare apertamente i genitori e a disubbidire loro con sfacciataggine per dimostrare a tutti di non essere un figlio docile e sottomesso ma una persona che sa e vuol pensare con la propria testa, che non accetta supinamente ordini e regole che non condivide.
Sarà proprio questo spirito sovversivo e indipendente a portarlo a comportamenti non solo indisciplinati, ma ritenuti imperdonabili dalla famiglia, dalla comunità dei TdG e, ancor peggio, da Geova stesso, che vuole i suoi fedeli umili e ubbidienti.

Alessandra, al contrario, viene su come una bimba pacata, silenziosa, disciplinata, che asseconda il volere dei genitori e li segue in questa via che li porta da casa alla Sala del Regno, e da questa alle strade per predicare il Vangelo a "quelli del mondo" e fare proseliti.

“Sei sempre stata un faro per la nostra famiglia”, le ha sempre ripetuto sua madre e Alessandra cresce con quest'idea di dover continuare ad essere questa luce per i suoi, che s'aspettano assoluta devozione a Geova Dio.

E Geova è un padre controllante, che esige fedeltà, coerenza, obbedienza assolute e non ammette "sgarri".

Sua madre e Geova quasi si confondono agli occhi della ragazzina, che vive con l'ansia di dover soddisfare le attese dei genitori e di non creare problemi. 

E così Alessandra impara a proprie spese quanto costi essere una TdG: sin da piccola, sa quali sono le cose che non deve fare per non far dispiacere mamma, papà e Geova: niente feste di compleanno, niente Natale, Pasqua o Capodanno, niente lavoretti a scuola che rimandino a festività pagane; stretto controllo sulla musica ("del mondo") da ascoltare e quella che va evitata, stessa cosa per libri, film, modo di vestire...

Non c'è un ambito dell'esistenza quotidiana che non sia sottoposto al vaglio della Bibbia e di ciò che essa dice (o meglio, aggiungo io, di ciò che vogliamo farle dire).

Per non parlare delle amicizie e degli eventuali primi amori: associarsi con gli increduli è peccato, ci si può sposare soltanto all'interno della congregazione dei TdG.

Avanzando nella lettura ci scorrono davanti gli anni vissuti da Alessandra accanto a un padre affettuoso sì ma molto rigido, severo, che pretende dai figli cieca obbedienza, che si impegnino nelle attività legate alla loro religione (frequentare le adunanze, uscire a predicare e distribuire opuscoli e riviste, preghiera, studio della Bibbia e delle pubblicazioni dei TdG...), che diano buona testimonianza agli occhi della fratellanza spirituale  e del mondo che li osserva.
Che non dispiacciano a Geova, i cui occhi sono sempre aperti per guardare e giudicare le azioni, i pensieri, le parole dei suoi fedeli.

Vediamo Alessandra cercare nella madre quell'amore che la genitrice fatica ad esprimere con carezze, baci, parole incoraggianti; quello con la mamma è un rapporto conflittuale perché la donna riversa tutte le proprie fragilità, i malesseri interiori irrisolti, le frustrazioni, le insicurezze, nelle relazioni con i figli ed in particolare su Alessandra.

Leggiamo di come la protagonista si senta dentro una tempesta emotiva ricca di contraddizioni, il che è inevitabile perché ad essere schizofrenica è la realtà stessa (famigliare e spirituale) in cui sta crescendo, che le impedisce di maturare autonomia di pensieri, indipendenza dai genitori, spirito critico, libertà di operare le proprie scelte, di sperimentare relazioni al di fuori del nido famigliare e della congregazione, di rapportarsi a persone, opinioni, credenze ecc... diverse dalle proprie.

Alessandra non sa nulla di cosa voglia dire stare al mondo perché è abituata a starsene con "quelli come lei".

Anche i famigliari - se non sono TdG - vengono tenuti un po' a distanza, come i nonni materni e paterni, che non condividono l'adesione a quella religione ma che negli anni cercano di mantenere i rapporti almeno con Riccardo ed Alessandra, forse perché ne intravedono la sensibilità e la fragilità.

Per chi è a digiuno rispetto ai TdG probabilmente leggere di come e quanto appartenere a questa organizzazione religiosa influenzi fortemente ogni settore della vita dei suoi adepti, può apparire fin troppo strano, forse esagerato, e si potrebbe essere indotti a pensare che uscirne "quando non se ne può più" non sia poi così complicato, ma c'è da tenere presente, tra le tante cose, l'amara consapevolezza che precede chi medita di abbandonare la congregazione: l'isolamento, l'esclusione, l'allontanamento dai propri cari che continuano a seguire quella religione e che, se sei un apostata, ti considereranno come morto.

Proprio quando Alessandra si vedrà giunta a un punto della vita in cui la stretta morsa della sottomissione a Geova e al capo-famiglia (prima il padre, poi il marito) si fa sempre più soffocante, rendendola infelice, qualcosa comincia a scattare dentro di lei, fino alla decisione più importante, dopo la quale non potrà più tornare indietro.

È un libro potente, una storia "forte", che tiene incollato il lettore perché sono fatti ispirati alla realtà (l'autrice un'ex-TdG) e perché fa riflettere sul potere psicologico che certe organizzazioni religiose possono avere sui loro membri.
Ogni capitolo termina con una parola-chiave (ad es., abbandono, riscatto, libertà...) che ovviamente è collegata di volta in volta a ciò che viene narrato.

Il Dio che hai scelto per me è una storia intima, intrisa di dolore, che narra di privazioni, abusi e violenza, ma anche di forza e di coraggio perché al centro vi è una donna che ha  affrontato la lacerazione - conseguenza di volontario allontanamento - per ricostruirsi, per riappropriarsi di sé stessa, della propria libertà e di farlo in nome dell'amore.

Mi è piaciuto, mi ha scossa e mi ha portato indietro nel tempo...***

Lo consiglio, come consigliai, non molte settimane fa, L’educazione di Tara Westover.




Note

* La Torre di Guardia è, insieme a Svegliatevi!, una delle due riviste edite e pubblicate da TdG; essa "si propone di spiegare gli insegnamenti della Bibbia, in particolare ciò che le Scritture insegnano riguardo al Regno di Dio. Viene pubblicata ininterrottamente dal 1879. 
Svegliatevi! tratta argomenti di carattere generale, ad esempio temi legati al mondo naturale e alla scienza, prefiggendosi di aiutare i lettori a riporre fede nel Creatore. Sottolinea inoltre il valore pratico della Bibbia nella vita quotidiana." (fonte)

** Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, Revisione 1987.


*** Ho avuto modo di frequentare i TdG in un passato ormai piuttosto lontanuccio, avendo partecipato a una serie di studi biblici in casa in periodi diversi, verso i 9-10 anni, e soprattutto dopo, tra i 16 e i 18 anni, quando ne seguii regole, incontri e insegnamenti dottrinali con quella (parziale...? ancora in formazione...?) consapevolezza che si può avere da adolescente. Conosco e ho riconosciuto, quindi, nel racconto della Pucciarelli, tutto ciò che ho vissuto in quegli anni, anche se ovviamente io non ero così dentro mani e piedi, sia perché era una scelta mia non supportata dalla famiglia, cosa che me la faceva vivere con un senso di incertezza e anche di solitudine (per essere additata, in qualche modo, come una pecora nera), e sia perché non sono mai stata completamente convinta della verità e giustezza di tutti gli insegnamenti che mi venivano propinati. Però, ecco, è una realtà che ho conosciuto, seppur solo brevemente, per cui leggendo ho provato una fortissima empatia con la protagonista.


lunedì 14 luglio 2025

Recensione // LA SPIA DELLA REGINA di Clare Marchant



Essere, tornare, sentirsi a casa: è un po' il cuore di questo romanzo storico che, svolgendosi su un doppio piano temporale, ha come protagonisti un uomo e una donna alla ricerca di un luogo da chiamare casa, in cui trovare finalmente pace, stabilità, radici.
E una famiglia.



LA SPIA DELLA REGINA 
di Clare Marchant 



Ed. HarperCollins It.
trad. M. Cerato
384 pp
Tom Lutton
è un giovane erborista sordomuto che, nel 1584, ha lasciato la Francia per approdare in Inghilterra in cerca di fortuna.
Il ragazzo è consapevole di come la propria disabilità sia un grosso limite nei suoi rapporti col prossimo e nella stessa ricerca di un'occupazione, ma quello che è in effetti un handicap si rivelerà una risorsa insospettabile.

Tom, grazie alla propria esperienza (per la quale deve ringraziare la madre) nell'uso delle erbe e piante officinali a scopo medico, trova subito lavoro come assistente di Hugh, speziale di corte, incominciando a coltivare piante "nuove" (come la vaniglia, che viene immediatamente apprezzata da S.M. la regina Elisabetta I) e dimostrando tutta la sua perizia nell'alleviare dolori e risolvere malanni di varia natura per messo dei suoi miracolosi e naturali "intrugli".

La sua abilità non passa inosservata e si ritrova, per una serie di circostanze fortuite, ad entrare nelle grazie della sovrana. 

Donna di acuta intelligenza, Elisabetta I intuisce subito quanto possa rivelarsi utile un servitore con quelle caratteristiche fisiche: oltre ad essere un uomo dalle fattezze molto comuni e a non saltare quindi all'occhio, Tom è impossibilitato sia a parlare che a sentire, e tuttavia riesce a capire ciò che si dice attorno a lui leggendo il labiale...
In breve, la regina - supportata da tutta una formidabile rete di spie ai suoi ordini, capeggiate da sir Francis Walsingham - lo trasforma nella sua spia personale. 

Lutton viene quindi convocato, poco e spesso, da Walsingham per seguire, spiare, captare conversazioni segrete, appuntamenti e incontri di gente che sta tramando per eliminare la sovrana (protestante) e mettere sul trono la sua rivale, la cattolica Maria di Scozia; ed effettivamente, mai spia si rivelerà più efficace in quanto Tom è davvero bravo a cogliere le informazioni e a sventare tradimenti, proprio perché sa come capire ciò che le persone dicono guardando le loro labbra, riuscendo a non farsi notare, essendo lui un semplice domestico vestito modestamente e dall'aspetto di per sé insignificante.

Eppure non per tutti quel volto buono è insignificante: a corte, Tom incontra una donna - che vive lì, presso la Regina, essendo una delle tante dame di compagnia - di nome Isabel, vedova e benestante, con cui nasce, sin dai primi momenti in cui i loro occhi si incrociano, un'affinità sincera e forte.
Inizialmente tra i due ci sono sguardi timidi, rossori e sorrisi appena accennati e Tom vorrebbe avere la voce e il coraggio per farsi avanti, ma sa che non sarebbe opportuno: appartengono a due ceti sociali troppo diversi e distanti, per cui lui rischierebbe la prigione, se non la vita, se si sapesse che corteggia una nobildonna, e pure Isabel passerebbe un brutto quarto d'ora, se certe voci giungessero alle orecchie della rigida e severa Regina.

Ma certi sentimenti sono così puri e sinceri da resistere alle difficoltà e non possono essere soppressi, così i due - nonostante i problemi, tra cui quelli dovuti alla disabilità di Tom - riescono ad approfondire la conoscenza reciproca.

Purtroppo la vita di corte nasconde mille insidie, e Tom dovrà fare di tutto per proteggere se stesso e la donna che ama.

Una cosa è certa: venire in Inghilterra è stata la decisione migliore della sua vita perché, nonostante abbia lasciato la propria terra per farsi strada da solo in un luogo ignoto, per di più tra gente ricca, spietata e senza scrupoli, grazie all'amore di e con Isabel il suo cuore sente che potrebbe aver finalmente trovato casa, un posto in cui stare, riposare, essere felice, gioire delle bellezze che la vita e il buon Dio hanno in serbo per un uomo semplice come lui.

Nel 2021, la giovane fotoreporter francese di origini libanesi, Mathilde, scopre di aver ricevuto un'eredità inaspettata.

Cresciuta con una madre girovaga, segnata nella mente e nel cuore dalla tragedia di guerre e bombardamenti nel proprio paese d'origine, Mathilde non ha mai avuto un posto da chiamare casa, in cui sentirsi al sicuro, in cui mettere radici.

A parte sua madre, non ha mai avuto una famiglia.

È dunque con enorme sorpresa che apprende come suo padre - che lei credeva morto da molti anni ma in realtà è deceduto di recente - le ha lasciato in eredità un'antica tenuta nel Norfolk.

La ragazza non immagina cosa l'aspetta in Inghilterra ma di una cosa sembra essere certa: non si fermerà in quel posto, venderà la casa avuta in eredità e riprenderà la propria vita vagabonda a bordo del proprio rassicurante e solitario furgoncino.

Ciò che non s'aspetta è ciò che invece accadrà: troverà ad accoglierla una sorella minore con la figlioletta, Rachel e Fleur.

Le due sorelle si avvicinano l'una all'altra con un legittimo mix di diffidenza e voglia di conoscersi; Mathilde viene a sapere la verità su ciò che è successo a suo padre e comincia a insinuarsi in lei il rimpianto per un tipo di esistenza che le è stata negata: una vita "normale" in una famiglia, con una sorella, un padre, una nipotina, degli zii.

Un posto al quale sentirsi intimamente legata.
Ma Lutton Hall, per quanto legalmente sia sua adesso, non le appartiene, non la sente sua.
Eppure, la curiosità di visitare quella tenuta, di conoscerne ogni anfratto, sentiero, di entrare nella cappella di famiglia, di appurare come anche lì ci sia stato qualcuno che - come lei - ha amato coltivare le piante aromatiche, è sempre più forte e la porta ad abbattere, pian piano, ogni muro che la separa da un passato, recente e non solo, che comunque le appartiene e che lei ha il diritto e il desiderio di conoscere.

In particolare, nella cappella farà delle scoperte entusiasmanti e criptiche, che le faranno capire come in quella dimora antica siano custoditi dei segreti, i quali non solo potrebbero gettare una nuova luce sul passato della famiglia Lutton, ma anche su vicende importanti che hanno segnato il regno di Elisabetta I.

A testimonianza di ciò, ci sono oggetti che Mathilde trova e che molto probabilmente sono appartenuti a un suo antenato, forse proprio il primo proprietario della villa.
Per levarsi ogni dubbio e capire il valore e l'autenticità dei piccoli "tesori" di famiglia conservati nella cappella, Rachel interpella un critico d'arte: un giovanotto di nome Oliver, bello, simpatico e molto preparato.

Mentre osserva, sfiora, ammira tutto ciò che di antico ed enigmatico scopre - ad es, un trittico tanto affascinante nei contenuti e nelle pennellate, quanto misterioso e inquietante - e discute con Rachel e Oliver, Mathilde sente che quelle vecchie e polverose mura le stanno parlando, sembrano essere vive e comunicarle qualcosa di importante.

Qualcosa che la spinga non a fuggire ancora, ma anzi a restare, a fermarsi, a stabilirsi definitivamente, a sentirsi finalmente al sicuro, in un luogo da poter chiamare casa.

Man mano che passano giorni e settimane, i rapporti con la sorella e la nipote crescono, maturano, si approfondiscono, e anche quello con Oliver, verso cui comincia a provare un nuovo, inaspettato e travolgente sentimento.

La spia della regina è un romanzo storico che ho apprezzato per il suo stile scorrevole e per questo duplice livello temporale in cui trovano spazio due protagonisti, due storie con i relativi intrecci e dinamiche, e ho trovato tutto molto interessante e ben raccontato.

Mi è piaciuto il filone narrativo legato al 1584, ho trovato intrigante vedere la vita di corte, i complotti di palazzo, le congiure da individuare e sventare, attraverso gli occhi non di un uomo che spicca per prestanza fisica o la favella ammaliante, ma al contrario quelli dii un giovane umile, gentile, mansueto, desideroso solo di vivere una vita serena ma costretto, per sopravvivere, a districarsi fra trame oscure, dove proprio lui - così tranquillo - deve vestire i panni scomodi di una spia, armandosi quindi di coraggio, intraprendenza e un pizzico di incoscienza e temerarietà, e per di più essendo un sordomuto!

Anche il 2021 mi ha catturato, soprattutto grazie alla villa, un posto affascinante le cui mura bisbigliano segreti, drammi, perdite e rinascite, storie di resilienza, di dolore.
Storie di famiglia, quella  famiglia di cui entrambi i protagonisti - pur divisi da secoli di distanza - sentono il disperato bisogno.

Un romanzo molto piacevole, lo consiglio a chi, in special modo, ama autrici come Lucinda Riley o Kate Morton, dove la trama si dipana lungo periodi storici diversi, in cui si mescola fantasia e realtà, dove sono importanti i legami famigliari, le storie dei propri avi e dove c'è una casa tanto grande quanto piena di segreti da scoprire.



sabato 12 luglio 2025

SEGNALAZIONI EDITORIALI LUGLIO 2025

 

Lettori, oggi vi presento tre pubblicazioni appartenenti a diversi generi letterari: un'opera narrativa con protagonista una donna molto fragile e che la vita ha messo alla prova, un'autobiografia e un thriller.



Disponibile in tutte le librerie e store digitali "La Stanza Illuminata" (Il Viandante Edizioni, 240 pp.), emozionante romanzo d'esordio di Marianna Meles, scrittrice originaria di Scano di Montiferro e residente a Cagliari. 
Un'opera profonda e toccante, destinata a conquistare i lettori con la sua intensa narrazione.

Il libro ci immerge nella vita di Nella, la cui esistenza, inizialmente serena, viene sconvolta dal padre dispotico e dalla debole opposizione della madre. 
La vita della protagonista si dipana tra sfide e successi professionali, culminati nell'affermazione della sua sartoria. 
Tuttavia, la scomparsa del padre riaccende un passato irrisolto, minando le conquiste raggiunte. 
Intrappolata nelle proprie paure, Nella scivola in una spirale di fragilità mentale. 
Di fronte alla gravità del suo stato, Maria Luisa - amica e socia dell'atelier, con cui ha condiviso gli orrori dei bombardamenti su Cagliari del 1943, si vede costretta a farla ricoverare nel manicomio di Villa Clara. 

"Il titolo è una metafora con la quale ho inteso denominare una qualsiasi passione che porta a motivare la vita di un individuo”, spiega la Meles. “Ognuno di noi ha una sua stanza illuminata che ogni giorno gli dà la forza e l'entusiasmo per affrontare la quotidianità".


L'autrice.
Marianna Meles, laureata in Scienze dell'Educazione presso l'Università degli Studi di Cagliari, dove vive con il marito, ha sempre nutrito una profonda passione per i libri, affinata attraverso corsi di scrittura creativa all'Accademia di Giorgio Binnella. Già nel 2017, due suoi racconti sono apparsi nell'antologia "Giochi, giocattoli e giorni lontani". "La Stanza Illuminata" segna il suo debutto nel mondo del romanzo.



Tutto merito di un Grizzly di Veronica H. Wipflinger è una storia vera. Un viaggio intimo. Una scoperta spirituale.


Cosa succede quando una vita normale si intreccia con avventure straordinarie, paesaggi selvaggi e un
cammino interiore profondo? 

Nasce Tutto merito di un Grizzly, un racconto autobiografico capace di parlare al cuore di tutti,  pubblicato da Red[a]ction – Editrice Roma.

Veronica nasce nel 1970 a Bassano del Grappa, in una famiglia legata alla tradizione locale: il primo birrificio cittadino lo aveva fondato proprio un suo antenato. 
Ma è altrove che si dirige il suo sguardo: verso le bellezze del mondo naturale e verso le domande più profonde dell’anima. 
Nel libro, il locale di famiglia fa da cornice ai ricordi, ma è la natura — e in particolare l’incontro simbolico con un grizzly — ad accendere in Veronica quella scintilla che la porterà lontano, fisicamente e spiritualmente. 
Viaggi, fotografie, relazioni, dubbi e fede si intrecciano nel suo percorso, che la conduce a una profonda
esperienza del divino nella quotidianità. 
Con una scrittura sincera, delicata e riflessiva, l’autrice ci accompagna in un percorso fatto di piccole epifanie, scoperte inattese e domande universali. Una narrazione che è insieme personale e aperta, che parla della vita, della fragilità, della meraviglia... e di un amore che, silenziosamente, sostiene ogni passo. 

Tutto merito di un Grizzly non è solo il racconto di una vita, ma un invito: a fermarsi, ad ascoltare, a guardare il mondo con occhi nuovi. Un libro per chi è in cerca, per chi ama la natura, per chi ha fede o anche solo curiosità.
Per chi, semplicemente, ha voglia di ascoltare una storia vera.




L’ombra del coccodrillo di Paola Beatrice Rossini (Ed. Il Seme Bianco, 335 pp.) è un thriller storico che attraversa i secoli, tra misteri egizi, omicidi contemporanei e legami invisibili.


Cosa unisce un giovane sacerdote dell’Antico Egitto a una serie di omicidi nella Firenze di oggi? Cos'hanno in comune una brillante laureanda in Storia e il Libro dei Morti? 
Nel nuovo romanzo di Paola Beatrice Rossini, il tempo non è una barriera, ma un filo sottile che unisce destini lontani e memorie sepolte. 
L'autrice ci guida in un’avventura sospesa tra passato e presente, dove l’archeologia si fa indagine e la verità è nascosta dietro antichi simboli e segreti custoditi da secoli. Antico Egitto: un giovane sacerdote, ignaro pedone in un intricato gioco di potere e vendetta. 2023: una catena di delitti inspiegabili scuote il
cuore di Firenze. 
Al centro, antichi reperti archeologici, inquietanti rituali e una verità che sfida il tempo. 
A indagare, il vice ispettore Mangani, affiancato da una giovane studiosa, l’unica capace di ricostruire i tasselli sparsi di un enigma millenario. 

L'autrice.
Paola Beatrice Rossini, già autrice di romanzi e racconti apprezzati dal pubblico, costruisce una storia densa di atmosfera e colpi di scena, fondendo sapientemente suspense contemporanea e suggestioni storiche. Con la sua scrittura visionaria, porta il lettore dentro i meandri della mente umana e tra le ombre di una civiltà affascinante, tra papiri, misteri sepolti e frammenti di eternità.“Non Omnis Moriar” – Non tutti moriranno. Così recita il titolo del Libro dei Morti egizio. E così sembra sussurrare ogni pagina di questo romanzo.

mercoledì 9 luglio 2025

LE MIE LETTURE PIÙ BELLE DA GENNAIO A GIUGNO


Buonasera, lettori!

Come ogni anno, superata la metà dell'anno in corso, faccio il punto della situazione sull'andamento delle mie letture nella prima parte del 2025.




NARRATIVA CONTEMPORANEA


Un viaggio nei sentimenti  - malinconia, nostalgia, amore paterno, filiale, vendette e tradimenti, infelicità e voglia di tornare a vivere, l'attaccamento alle proprie radici... - e nei legami umani più profondi - rapporti genitori figli, di coppia, di amicizia.

All'interno di questa sezione più generica, i libri che ho preferito sono stati il secondo e terzo libro della serie L'amica geniale e LA FURIA di Chalandon, che è stata una piacevole scoperta e mi propongo di leggere altro di questo scrittore e giornalista.


  


 Nel complesso, comunque, devo dire che ho avuto letture soddisfacenti e sono diversi gli autori che ho letto per la prima volta e che vorrei approfondire: E. Shafak, L. Imai Messina,  R. Camurri.

Libri letti: 12.


THRILLER/GIALLO/NOIR

In questo anno ho iniziato la trilogia Regina Rossa e sono arrivata al secondo volume; ho visto cadaveri in Trentino, a Venezia, in Puglia e in crociera, alcuni di questi gialli/thriller mi hanno avvolta in atmosfere più cupe, altre più leggere.

Libri che ho preferito: 





Libri letti: 9.


ROMANZO STORICO


Attraverso le pubblicazioni di questa categoria, ho viaggiato in diversi momenti storici: ai tempi di Gesù, durante i due conflitti mondiali, ai tempi di Serse e dell'impero persiano, ora in Ungheria, ora in Palestina, in Italia come in Germania, tra gente povera e benestante.

Libri che ho preferito:





Libri letti: 8.


BIOGRAFIA/TESTIMONIANZE


Sono stata in un lager accanto ad un'adolescente che non è riuscita a sopravvivere all'orrore, in una famiglia religiosa sino al fanatismo, tra i partigiani della seconda guerra mondiale, nei campi profughi palestinesi.

Libri che ho preferito:


 


Libri letti: 5.



NARRATIVA PER RAGAZZI


Tra le strade buie di una Barcellona gotica, affascinante quanto misteriosa, nella cameretta di un ragazzino affetto da una fobia che lo fa soffrire, nei boschi con un curioso colibrì.

Libro preferito:




Libri letti: 3.



FANTASY


Ho proseguito con la saga Blackwater (terzo e quarto volume).


Libri letti: 2.


ROMANCE: 2 libri letti.


Libro abbandonato: IL SUSSURRO DEL LAGO di Elias Dellined.


Totale libri letti da gennaio a giugno: 42.


AUDIOLIBRI: 8.
E-BOOK: 28.
LIBRI CARTACEI: 7



lunedì 7 luglio 2025

STORIA DELLA BAMBINA PERDUTA di Elena Ferrante - L'amica geniale IV [ RECENSIONE ]

 

Ed eccomi giunta all'ultimo, toccante capitolo della serie L'amica geniale, che si conferma essere un'opera di narrativa ricca di intensità, densa di personaggi e passaggi indimenticabili, ambientata in un periodo di tempo vivacizzato da numerosi ed importanti cambiamenti sociali, politici, culturali e sullo sfondo c'è sempre il Rione, questo quartiere che non è solo un groviglio di palazzi, stradine e botteghe, ma un piccolo universo vivo più che mai, il cuore pulsante di un legame d'amicizia che resiste al logorio del tempo che scorre, che vola oltre le divergenze caratteriali e d'opinione e che continua a tenere vicine, per sempre, due donne tanto diverse tra loro eppure unite così profondamente.




STORIA DELLA BAMBINA PERDUTA
di Elena Ferrante

Ed. E/O
451 pp
Nel terzo libro, abbiamo lasciato Elena Greco completamente in balia del proprio folle e appassionato amore per Nino Sarratore, ricomparso nella sua vita e pronto a stravolgergliela.

Volata assieme a lui a Montpellier, Elena resta via da casa per cinque giorni, scappando da un Pietro ferito e furioso, e da Dede ed Elsa smarrite di fronte ai litigi dei genitori e alla fuga materna. 

L'ebbrezza, frutto del folle gesto d'amore, fa sì che Elena tenga a bada i sensi di colpa verso le figlie, se non fosse che l'amica Lila, saputa la decisione presa da Lenù di lasciare il marito, la mette in guardia dalle certe scelte che potrebbero far del male alle bambine.

Sullo sfondo romantico di questa relazione con l'uomo amato dall'infanzia, le parole di Lila sono sgradevolmente giudicanti ed Elena cerca di non darvi troppo peso.

Ma già durante i pur incantevoli giorni in Francia, nascono in Elena i primi dubbi su Nino, sciupafemmine e dongiovanni nell'animo. 

La verità è che, nonostante lei ami Nino e lui giuri di amare solo lei, al fianco di quest'uomo ritornano  a galla tutte le insicurezze di Elena, che si sente messa in ombra dalla personalità carismatica e accentratrice di Nino, di cui noi lettori (tutti, vero?) conosciamo (e disprezziamo) l'ambiguità, il suo essere così naturalmente subdolo, il viscidume che lo contraddistingue; in fondo, è degno figlio di suo padre Donato (Elena ricorda a sé stessa e a noi lo squallido amplesso avuto con l'uomo sulla spiaggia ad Ischia. Come dimenticarlo, del resto...?).

Accanto a Nino, Lenù si sente insicura perché sa quanto a lui piaccia piacere ed essere adulato e vezzeggiato da tutti, in particolare dalle donne. 

Intanto, ella continua a cercare di tracciare la propria definitiva strada nel mondo della letteratura e, dopo i soliti suoi tentennamenti, riesce a costruirsi, a fatica e non senza i bastoni tra le ruote da parte dell'ex-suocera, una carriera di scrittrice affermata, cercando allo stesso tempo di trovare un equilibrio tra questa professione - che inevitabilmente le sottrae molto tempo da passare con le figlie, le quali crescono incamerando non poco rancore verso questa madre assente, che le lascia prima con la nonna paterna e poi con "zia Lila" -, la relazione con lo sfuggente e inaffidabile Sarratore (che prosegue con la sua attività da intellettuale e uomo di cultura e poi di politica) e il sempre presente ed enigmatico rapporto con Lila.

Ad un certo punto, Lenù decide di trasferirsi con le figlie a Napoli, decisione che inizialmente verrà presa malissimo dalle bambine, che si vedono di colpo catapultate in una realtà grezza, sciatta, miserabile, abituate com'erano ad ambienti decisamente più educati e raffinati.
Nel tornare a Napoli, la Greco cerca di non farsi risucchiare dal Rione, dai vecchi conoscenti, dalle loro chiacchiere e pettegolezzi, da quella rozzezza dalla quale era fuggita anni prima, ma è impossibile. 

Dopotutto, per quanto si senta ormai un pesce fuori d'acqua, Elena Greco viene da lì, da quel posto rumoroso, caotico, pericoloso, dove per vivere ogni giorno devi intraprendere un qualche tipo di lotta con coloro che, da sempre ormai, spadroneggiano e fanno il bello e il cattivo tempo in quello sputo di mondo.

Ritroviamo, quindi, i fratelli Solara (Michele e Marcello), Carmen Peluso, la famiglia stessa di Elena, Gigliola e tutte le altre donne che hanno caratterizzato l'infanzia e l'adolescenza di Elena, e soprattutto Lila ed Enzo, assieme al figlio di lei, Gennaro (Rino).

Lila, dal Rione, non solo non se n'è andata, ma ha messo radici, costruendosi con Enzo una vita stabile e un lavoro solido grazie alla loro piccola azienda informatica.
Al cospetto dell'amica di sempre, Elena continua a soffrirne la soverchiante personalità, quella sicurezza  che desta ammirazione e invidia, quella capacità che la Cerullo ha di sedurre, catalizzare su di sé ogni attenzione, di riuscire a parlare di qualcosa con convinzione e fascino pur non avendo proseguito con gli studi.

Lila è l'amica intelligentissima, intuitiva, magnetica, decisa e con un gran senso pratico e per gli affari, una donna che sa il fatto suo, capace di ottenere risultati invidiabili a dispetto del postaccio in cui vive, e questa amara consapevolezza ha accompagnato Elena da quando le due erano bambine, influenzando il loro legame.
Per ogni decisione importante presa, Elena (che, per certi versi, è ancora l'adolescente che è stata, vale a dire costantemente bisognosa di conferme) si chiede cosa ne penserà l'arguta e schietta Lila, ma contemporaneamente ne rifugge il parere sapendo che lei la farà sentire sciocca e sbagliata. 

Una delle rare occasioni in cui Lenù si sente importante per Lila e  si scopre più forte di lei, è quello che vede le due amiche atterrite in occasione del forte terremoto del 1980: c'è un momento in cui Lila,  forse per la prima ed unica volta, apre davvero il proprio cuore ad Elena ammettendo le proprie debolezze, la propria vulnerabilità e chiedendole di non abbandonarla mai, neanche quando le dirà cose brutte.

E Lila ha quest'abitudine di essere spessissimo brusca con l'amica, di scagliarle addosso le sue opinioni, il suo modo di vedere le cose e di giudicare le scelte di Elena (circa il matrimonio con Pietro, la relazione con Nino, l'educazione delle figlie...) senza filtri, senza chiedersi mai (non prima, almeno) se ciò che dirà ad Elena la potrebbe ferire o offendere.

In questo ultimo capitolo della serie, si chiudono necessariamente molti cerchi, ma altri resteranno drammaticamente aperti.

Ad esempio, il rapporto conflittuale con Immacolata si rasserena almeno un po' durante la malattia della donna.
Anche con Nino si arriva ad un punto fermo e la conoscenza che il lettore ha di questo individuo gli permette di immaginare in che senso la storia tra lui ed Elena potrebbe evolvere...

Ma ci sono cose che resteranno sospese e che non troveranno soluzione.
Vi è un evento centrale e devastante che coinvolge Lila e che, da un certo momento in poi, diviene il fulcro attorno a cui ruoteranno molte delle vicende successive e che indirizzerà drammaticamente l'esistenza della Cerullo, fermandola, lasciandola come spezzata, interrotta, irrisolta.


L'ascolto dell'audiolibro è stato appassionante e non mi aspettavo nulla di diverso: seguire le storie personali di Lenù e Lila, il modo in cui evolvono i fatti, i rapporti con i personaggi e la loro stessa importante amicizia, mi ha molto coinvolta.
È stato naturale, ancora una volta - e per l'ultima - lasciarmi prendere dal loro legame così viscerale, sincero e ricco di contraddizioni (e per questo così vero), pormi al loro fianco e vederle interagire come amiche che sono tali da quand'erano piccole, e che continuano ad esserlo nell'età matura; è stato emozionante "vederle" cercarsi, darsi supporto a vicenda, oscillare tra momenti di vicinanza intensa e periodi di allontanamento.

Sempre avvincente l'intreccio con gli altri personaggi del Rione, alcuni dei quali crescono, cambiano mentre altri restano intrappolati nelle dinamiche che conosciamo, in alcuni casi subendole e divenendo vittime di certi modi di fare ed essere violenti e intimidatori che, purtroppo, non cambiano col tempo. 

Attraverso gli occhi della protagonista, il lettore si confronta con diverse tematiche, come il ruolo della donna in famiglia, nella società e nel mondo del lavoro, la maternità, la malattia, specifici fatti di natura politica, le trasformazioni sociali che scuotono l'Italia non soltanto dagli anni '70 ma anche dopo, sino ai primi anni 2000.

La scrittura immersiva e potente della Ferrante mi ha irretita e affascinata, in tanti frangenti mi ha commossa e mi ha trasmesso le emozioni e i tormenti delle due donne in modo forte;  ho amato la profondità e la naturalezza con cui l'autrice racconta di legami umani ad ogni livello (di coppia, genitori-figli, amicale, fraterno, con il luogo d'origine...), confermo il mio parere sulla serie e non posso che ribadire anche il consiglio di leggerla perché è una tetralogia che merita, alla quale ci si affeziona di libro in libro.

Confesso che, giunta alla fine, ho sentito immediatamente una sensazione di malinconia e so che ancora per un po' sentirò la mancanza di Lila ed Elena, così agli antipodi, e spesso in conflitto l'una con l'altra, da essere l'una speculare all'altra.

Ciascuna è l'amica geniale agli occhi dell'altra e, al netto delle simpatie/antipatie che di volta in volta ambedue mi hanno suscitata, entrambe lo sono ai miei occhi, in modi e momenti differenti.



Le recensioni dei volumi precedenti

L'AMICA GENIALE
STORIA DEL NUOVO COGNOME
STORIA DI CHI FUGGE E DI CHI RESTA







giovedì 3 luglio 2025

I PUNKINARI di Alessandro Pagani, Massimiliano Zatini [ Recensione ]



I PUNKINARI di Alessandro Pagani e Massimiliano Zatini  è uno spassoso libro a fumetti con protagonisti due amici (tre-tre-tre e sei-sei-sei) seduti, giorno dopo giorno, sulla panchina, a bordo campo, mentre aspettano che il mister si decida a farli giocare.
E come pensano di passare in modo divertente il tempo? Attraverso un veloce scambio di battute acute e spiritose, che - lungi dall'essere un mero intrattenimento per riempire minuti che altrimenti sarebbero immobili, noiosi e silenziosi - diventa anche un modo per guardare e parlare del mondo, delle persone attorno a loro, delle preoccupazioni e dei problemi quotidiani con quell'ironia che può davvero salvarci da momenti altrimenti tristi e frustranti.


Ed. Nepturanus
ill. Matteo Cialdella
128 pp
14.90 euro
Che la vita sia un continuo aspettare il proprio turno, è un dato di fatto: ogni giorno ciascuno di noi attende qualcosa o qualcuno, che sia il turno allo sportello del bancomat o il marito che è andato a prendere l'auto parcheggiata chissà dove; dal pullman che ci porterà al lavoro alla moka al mattino che, tempo pochi minuti, ci inonderà le narici con quel delizioso profumo di caffè che attiverà gli ultimi neuroni che il caldo ancora non ha bruciato; c'è chi aspetta con ansia il sabato, chi semplicemente l'alba, chi una telefonata che tarda ad arrivare, chi di fare quella visita all'ospedale prenotata un anno e mezzo prima.

E cosa fai mentre aspetti?
Fumi una sigaretta? Leggi il libro che hai messo in borsa? Metti le cuffie nelle orecchie o giochi a Scrabble sul cellulare?

Tre-tre-tre e Sei-sei-sei sono seduti l'uno accanto all'altro e, mentre attendono di entrare in campo per giocare una partita a calcio, chiacchierano, o meglio si scambiano freddure, battutine, indovinelli, insomma ingannano l'attesa con l'arma dell'umorismo.

Un umorismo intelligente, brillante, che fa sorridere per la sua comicità briosa e sagace, e che tiene uniti i due anonimi calciatori i quali, su quella panchina, si trasformano in "atleti della risata" e, a colpi di gag, giochi di parole e doppi sensi, affrontano il malessere, la frustrazione e l'ansia che spesso accompagnano le attese soprattutto quando non hanno un limite temporale ben definito, ma possono pure protrarsi per un tempo più lungo di quanto vorremmo.

"Credo di non star bene, oggi mi sono visto allo specchio e non mi sono riconosciuto."
"Riguardati"

Ingannare la noia, riempire i tempi morti con l'umorismo, per non soccombere al senso di inutilità che i due amici potrebbero facilmente provare constatando come, di partita in partita, essi restino sempre seduti a guardare i compagni mentre corrono dietro alla palla.

"Che hai fatto ieri sera?"
"Ho visto un film distopico"
Stopico, stopico... Mai sentito, è bravo?"

Scherzare e prendersi simpaticamente in giro è la strada per la sopravvivenza, per non restare fermi e non sentirsi inutili ma anzi rendersi attori e protagonisti della propria personale partita. 


Un fumetto che si legge in un soffio e con il sorriso sulle labbra, sia per le battute in sé (divertenti ed efficaci dal punti di vista della comicità che vogliono esprimere) che per la simpatia che suscita l'immaginarsi questi due calciatori che non calciano, di cui non conosciamo i nomi e che vediamo disegnati solo di schiena, mentre assumono diverse posizioni mentre sono in panchina, e che ci danno l'idea di due bei tipi fuori dagli schemi, capaci di guardare il mondo, sé stessi e gli altri con quella vena di ironia e di leggerezza che può realmente alleggerire certe giornate e aiutarci a restare di buon umore anche quando sarebbe più facile lasciarsi andare alla noia o allo sconforto.

Consigliato assolutamente; il susseguirsi di battute argute e vivace fanno di questo libro a fumetti una lettura davvero spassosa.

mercoledì 2 luglio 2025

ACQUISTI IN LIBRERIA (giugno 2025)

 

Oggi vi presento due miei ultimi acquisti librosi:






COME VENTO CUCITO ALLA TERRA di Ilaria Tuti (Longanesi, 384 pp).


Londra, settembre 1914
«Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell'indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me. Flora e Louisa sono medici, e più di chiunque altro hanno il coraggio e l'immaginazione necessari per spingere il sogno di emancipazione e uguaglianza oltre ogni confine. L'invito che mi rivolgono è un sortilegio, e come tutti i sortilegi è fatto anche d'ombra. Partire con loro per aprire a Parigi il primo ospedale di guerra interamente gestito da donne è un'impresa folle e necessaria. È per me un'autentica trasformazione, ma ogni trasformazione porta con sé almeno un tradimento. Di noi stessi, di chi ci ama, di cosa siamo chiamati a essere. A Parigi, lontana dalla mia bambina, osteggiata dal senso comune, spesso respinta con diffidenza dagli stessi soldati che mi impegno a curare, guardo di nuovo le mie mani. Non tremano, ma io, dentro di me, sono vento.»

Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro. Ma è anche la storia dei soldati feriti e rimasti invalidi, che varcarono la soglia di quel mondo femminile convinti di non avere speranza e invece vi trovarono un'occasione di riabilitazione e riscatto. Ci sono vicende incredibili, rimaste nascoste nelle pieghe del tempo. Sono soprattutto storie di donne. Ilaria Tuti riporta alla luce la straordinaria ed epica impresa di due di loro.





YARA GAMBIRASIO. UN CASO IRRISOLTO di Federico Liguori (Giraldi Ed., 278 pp).


Il 26 novembre 2010, in un paesino in provincia di Bergamo, una ragazza di 13 anni – Yara Gambirasio
– scompare nel nulla dopo essersi recata in palestra. Il corpo senza vita viene ritrovato solo tre mesi dopo, in un campo desolato di una zona industriale. 
L'Italia va nel panico, il terribile caso cronaca esplode su tutte le prime pagine dei giornali. 
È l'inizio di un mistero che durerà per ben otto anni: il 12 ottobre 2018 la Corte di Cassazione condanna con sentenza definitiva l'uomo ritenuto colpevole del delitto. 
Ergastolo. 
Dopo tanti anni, questo libro analizza e mette in fila tutte le domande senza risposta e i punti oscuri che aleggiano su questa tragica vicenda: nessun movente, nessun testimone, nessuna arma del delitto, nessuna confessione. In mezzo ad un'opinione pubblica nettamente divisa e ad una battaglia giudiziaria che pare infinita, l'atroce dilemma resta sempre lo stesso: in carcere c'è l'assassino o un innocente che è rimasto intrappolato in un meccanismo infernale?






Altro libro comprato: IL MORALIZZATORE di Marco Distort, che ho presentato QUI.



Questo, invece, è un prestito da parte di un'amica.


IL DIO CHE HAI SCELTO PER ME di Martina Pucciarelli (HarperCollins, 233 pp).

È una storia intima e dolorosissima, fatta di privazioni, abusi e violenza, ma anche un libro impregnato di una forza straordinaria che ci mostra come il coraggio di cambiare nasca sempre da una forma altissima di amore, in questo caso da quello puro e incondizionato di una madre.

Il racconto di un coraggioso addio, ispirato alla vera storia dell'autrice, cresciuta nella comunità religiosa dei Testimoni di Geova. 

“Sei sempre stata un faro per la nostra famiglia”, le ripeteva sua madre. 

Alessandra, però, seconda di cinque figli, non voleva portare luce, voleva che qualcuno illuminasse la strada per lei e rispondesse alle sue domande di bambina. 
Cresciuta sotto la rigida disciplina dei Testimoni di Geova, ha sempre cercato di soddisfare le attese dei genitori e di non creare problemi. 
Così, fino a ventinove anni, non ha mai partecipato a un compleanno né spento una candelina. Non ha ascoltato la musica che ascoltavano i suoi coetanei né letto libri non approvati in comunità. 
E anche l'amore, quando l'ha incontrato, è stato subito sacrificato. 
Dopo aver sposato Federico, un uomo più grande scelto per lei all'interno dei Testimoni, Alessandra da figlia devota diventa moglie devota. 
Ma quando scopre di essere incinta qualcosa dentro di lei cambia. Non può più ignorare i propri desideri e per i suoi bambini vuole essere migliore: loro devono avere la libertà che a lei è sempre stata negata. Inizia così il coraggioso atto di allontanamento dalla comunità, un percorso di ricostruzione di sé stessa che stravolge il suo destino e quello delle persone che ama. 

Al suo esordio nella narrativa, Martina Pucciarelli scrive un romanzo potente ed emozionante, con il quale si inserisce tra le scrittrici contemporanee che hanno saputo trasformare la propria biografia in letteratura, come Tara Westover nel suo "L'educazione" e Deborah Feldman in "Unorthodox".
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...