lunedì 29 settembre 2025

Nuove uscite editoriali (settembre/ottobre 2025)



Buongiorno, lettori.
Stamattina vi propongo quattro pubblicazioni, due di recente uscita e due in arrivo.


Il primo libro è scritto da un ricercatore del CNR di Pisa e il suo protagonista, che fa lo stesso mestiere, si occupa di intelligenza artificiale ed è chiamato a investigare sulla morte della collega Linda, specializzata in mondi virtuali.


POLVERE DI GESSO
di Fabrizio Falchi

Homo Scrivens s.r.l.
pp. 240 
Uscita: 19.9.25

Luigi Fucini, ricercatore che si occupa di intelligenza artificiale presso il CNR di Pisa, vive immerso nella musica, che sente come parte del suo inconscio.

Un giorno, Linda, collega precaria specializzata in mondi virtuali, sceglie Jeremy dei Pearl Jam come testamento del proprio suicidio.
Luigi non riesce ad accettare né quella morte né l’uso di quella canzone che per lui ha significati profondi e personali.
Spinto più dai suoi fantasmi che da dubbi concreti, inizia a
scavare nella vita di Linda: il suo superiore, i colleghi più stretti, gli studenti, i soci in una startup, gli amori svaniti...
In un mondo sull’orlo di una trasformazione, innescata dalle ripetute scoperte nel campo dell’intelligenza artificiale, la ricerca della verità si trasforma in un viaggio lungo il sottile confine tra realtà e apparenza.
L'autrice.
Fabrizio Falchi, ingegnere informatico, è ricercatore del CNR di Pisa dove si occupa di intelligenza artificiale ed è  responsabile del gruppo di ricerca in Computer Vision e Deep Learning. Appassionato di musica, è al suo esordio letterario.


📝📝📝🩷📝📝📝🧡📝📝📝


LO SCIOPERO DELLE MOZZARELLE
di Salvatore Bonavita


Agenzia Pensiero Creativo

118 pagine 

Ill.: M. Capuozzo

Prezzo: 12€

USCITA: 8 OTTOBRE 2025


Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il nuovissimo libro illustrato della collana di narrativa per bambini e ragazzi targata Agenzia Pensiero Creativo “Lo sciopero delle mozzarelle”. I testi sono di Salvatore Bonavita, le illustrazioni sono opera di Marco Capuozzo.

Il volume è un romanzo per ragazzi dai 9 anni che spinge a riflettere sulla necessità di una "rivoluzione" per ovviare ai problemi ambientali e climatici contemporanei.


LINK sul sito della casa editrice 


Cosa accadrebbe se le mozzarelle andassero in sciopero? Potremmo mai privarci della pizza margherita, della caprese, della mozzarella in carrozza o col prosciutto crudo? 
O persino della parmigiana e degli gnocchi alla sorrentina? 
Per quanto strano possa sembrare, è esattamente quello che accade ai giovani protagonisti di questo libro. 
Ma questo non è l’unico problema che devono affrontare: Ludovica soffre per la separazione dei genitori, Costanzo deve fare i conti con una verità di cui tutti gli altri sembrano già a conoscenza, Gennarino contempla a un matrimonio la sedia vuota del nonno, le due gemelle Giorgia e Camilla devono scegliere da che parte stare, dividendosi per la prima volta, Melania ha problemi con la squadra di pallavolo, Marco si separerà presto dal suo migliore amico. 

Mentre le loro vite scorrono e li travolgono, sullo sfondo il pianeta fatica. E così, preoccupate dall’andamento delle cose (ma approfittando dell’occasione anche per togliersi qualche sassolino dalle scarpe), le mozzarelle decidono di scioperare, privando tutti della loro bontà e sperando che con ciò la gente capisca l’importanza incombente di un cambiamento.


L'autore.
Salvatore Bonavita lavora nell’ambito dell’editoria. Ha pubblicato Fesseria ‘e cafè, una raccolta di detti, facezie e proverbi napoletani, “Parla comme t’ha fatto mammeta” e il romanzo “L’incontro di ritorno”, diventato poi una breve rappresentazione teatrale messa in scena dagli studenti dell’ITGC Cesaro di Torre Annunziata. Suoi articoli sono comparsi sulla rivista culturale L’Ancora di Partenope. Questo è il suo primo romanzo per ragazzi.

L'illustratore.
Marco Capuozzo classe 1975 si è diplomato all’Istituto d’arte Boccioni di Napoli. Da buon appassionato di fantascienza, disegna astronavi da quando ha 5 anni, prendendo ispirazione da illustri designer come Scott Robertson, Syd Mead, Daniel Simon.


💖📓💖📓💖📓💖📓


Antonella Arietano, autrice di narrativa per l’infanzia e romanzi di formazione e fondatrice dei progetti Fata in fabula e La Radura incantata, torna con una nuova e affascinante raccolta di racconti per bambini dal titolo “Avvento nella Radura Incantata”.

Autopubblicazione
Pagine: 77
Uscita: 25.9.25

Un viaggio magico nel cuore dell’inverno: quattro racconti per accompagnare grandi e piccoli lungo le settimane dell’Avvento. 
Storie illustrate che intrecciano amicizia, collaborazione, accoglienza e magia, valori universali capaci di incantare i bambini e regalare ai genitori un momento di lettura condivisa.

Il libro arricchito da illustrazioni a colori che lo rendono un vero e proprio capolavoro visivo, e sarà disponibile per l’acquisto a partire dal 25 settembre 2025.



L’inverno avanza nella Radura Incantata, e le Streghe del Nord si preparano ai festeggiamenti natalizi. Sarà un periodo d’Avvento pieno di avventure e sorprese: la Strega della Fonte deve risolvere l’enigma del Fiume Canterino che ha smesso di scorrere, privando la foresta della sua magia; strega Priscilla e strega Drusilla sono alle prese con un grosso imprevisto capitato al gigante Gedeone, che rischia di non avere più un albero di Natale; il folletto Martin desidera tantissimo incontrare il suo famiglio; infine, un ospite inatteso semina il panico nel Villaggio delle Streghe del Nord, le quali dovranno capire di chi si tratta e se ha bisogno del loro aiuto.

All’interno del libro un codice QR dà accesso a uno speciale calendario dell’Avvento online.


💖📓💖📓💖📓💖📓


Il caffè del lunedì di Alfredo Nepi, edito da Giovane Holden Edizioni, è una storia che nasce attorno a un bar e parla di incontri, di vite che si sfiorano, si perdono, si ritrovano. 
Non offre soluzioni, ma sguardi. Non grida, ma ascolta.

160 pp
14 euro
USCITA30 SETTEMBRE 2025
In queste pagine i sentimenti non seguono mappe: si perdono, si reinventano, si intrecciano con la realtà digitale e con quella più fragile, umana. È un libro da leggere come si beve un caffè lungo: con calma, lasciando che i dettagli emergano da soli.


Sinossi

Ogni quarto lunedì del mese, Flavio si concede un rituale: un caffè con una donna conosciuta on-line. È il suo modo di sentirsi vivo, di ritrovare un contatto autentico in un’esistenza levigata dal dovere e dalle apparenze. Dopo una vita spesa a recitare il ruolo del marito perfetto, del padre presente, del professionista affidabile, ora Flavio è un uomo divorziato che cerca nelle donne un riflesso perduto di sé. Corteggia con eleganza, ascolta con profondità, seduce senza forzature. 
Ma dentro il suo stile impeccabile si nasconde un vuoto che nessun incontro riesce a colmare davvero. 
Poi arriva Elena. Un messaggio. Una conversazione. Una scintilla. 
Diversa da tutte le altre, Elena ha un’intelligenza sottile e una vulnerabilità che tocca corde mai sfiorate prima. Anche lei ha un matrimonio che la svuota, una vita familiare che non la rispecchia più. 
Il loro dialogo diventa un rifugio, un gioco di specchi dove ciascuno si riflette nel desiderio dell’altro. Ma cosa accade quando il virtuale si fa reale, quando le parole si tramutano in gesti, in sguardi, in un incontro che scuote ogni certezza?

Tra malinconia e sensualità, seduzione e disincanto, il caffè del lunedì, è la storia di due anime sospese: un uomo che cerca redenzione nell’intimità effimera e una donna che riscopre se stessa attraverso l’azzardo di un’emozione inattesa. 


Notizie biografiche.
Il richiamo della parola lo avvicina presto al mondo della comunicazione: dopo gli studi, inizia a collaborare con diverse testate radiofoniche e televisive tra cui Radio Rai, contribuendo alla realizzazione di una trasmissione a puntate di carattere storico. Nel 1986 per motivi affettivi si 
trasferisce a Trento dove intraprende un percorso professionale nel settore turistico ricoprendo ruoli 
dirigenziali. Il suo viaggio prosegue nel mondo del marketing e della comunicazione lavorando per importanti multinazionali, fino a consolidare la sua esperienza come direttore vendite nel settore industriale.
Parallelamente, coltiva la scrittura ed il giornalismo: è stato pubblicista iscritto all’Albo dei Giornalisti, collaborando con varie testate e siti internet. La passione per la narrativa lo porta alla pubblicazione di due romanzi che raccontano la fragilità e la forza dei destini umani, tra sogni da inseguire e storie da non dimenticare: I sogni non hanno scadenza (TG book editore 2010) Stivali Blu (Giovane Holden Edizioni 2016) È nato a Porto San Giorgio (Fermo) nel 1963
.

Nessun commento:

Posta un commento

Un buon libro lascia al lettore l'impressione di leggere qualcosa della propria esperienza personale. O. Lagercrantz

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...