sabato 19 novembre 2016

Recensione film: IL RACCONTO DEI RACCONTI di Matteo Garrone



Liberamente ispirato a "Lo cunto de li cunti" di Giambattista Basile (1575-1632), una raccolta di 50 fiabe in lingua napoletana scritte da Giambattista Basile, Il racconto dei racconti (The tale of the tales) è un film di Matteo Garrone del 2015, candidato a diversi riconoscimenti e vincitore, tra gli altri, del Globo d'Oro per la Miglior sceneggiatura e, per i Nastri d'Argento, è stato premiato come Miglior Regista, Miglior Costumi e trucco (ed altri).


IL RACCONTO DEI RACCONTI




ANNO: 2015
REGIA: Matteo Garrone
ATTORI: Salma Hayek, Vincent Cassel, Toby Jones, John C. Reilly, Alba Rohrwacher, Shirley Henderson, Stacy Martin, Hayley Carmichael.


La trama del film segue tre filoni narrativi, che si intrecciano tra loro e che si rifanno a tre fiabe di Basile: La cerva, La pulce e Le due vecchie.


In un tempo indefinito e in un mondo lontano, c'erano tre regni vicini, dove vivevano, nei loro rispettivi castelli, re e regine, principi e principesse. 

Nell'episodio La cerva, conosciamo il re e la regina di Selvascura, che non hanno ancora avuto un erede; Il desiderio di un figlio a tutti i costi è fortissimo e ossessivo nella Regina (S. Hayek), che è disposta a tutto pur di diventare madre. Quando al castello giunge un negromante (lo Iettatore di Bonolis) dall'aria inquietante, tutto cambia: il desiderio della regina viene soddisfatto ma questo a lungo andare avrà le sue conseguenze.
selvascura
Il giorno in cui la regina resterà incinta e partorirà il figlio Elias ( e tutto in una notte), anche una serva vergine darà alla luce il proprio figlioletto, Jonah, fisicamente identico al principino. I due (albini) saranno legati indissolubilmente l'uno all'altro, anche se la regina madre cercherà in tutti i modi di spezzare questo legame, preoccupata di preservare il futuro del proprio figlio...
Ma, come dicevo, certe scelte cruente ed egoistiche non restano a lungo senza portare con sè conseguenze imprevedibili...

Ne Le due vecchie conosciamo Dora e Imma, due anziane sorelle il cui volto solcato da rughe ricorda loro ogni giorno che la gioventù è bella andata, ormai; Dora ha una voce melodiosa e un giorno il lussurioso re del regno di Roccaforte (V. Cassel) l'ode cantare e viene preso dalla brama di possedere il corpo di questa donna sconosciuta, di cui non vede il volto e che lui crede essere incantevole; Dora sa di non poter piacere al re, che insiste per averla con sè a palazzo, così lo inganna, va di notte da lui e, nascosta dal  buio, giacciono insieme;  
re di Roccaforte
quando la mattina dopo, il re scopre di aver fatto all'amore con una racchia rugosa, si agita come non mai e la fa buttare di sotto... Ma Dora non muore e anzi nel fitto bosco accade qualcosa che la fa ringiovanire...
Quando la sorella Imma lo scopre, incomincia a fremere all'idea di sapere come ha fatto Dora a riavere una pelle tanto fresca e giovane..

Il desiderio delle due sorelle di riassaporare la bellezza della giovinezza cambierà le loro vite, ma a che prezzo?

Nell'episodio La pulce, il re di Altomonte ha una bella e dolce figliola, Viola, delicata e sognatrice; accogliendo il legittimo desiderio di sposarsi, il padre decide di sottoporre ad una difficile e singolare prova tutti i pretendenti che si faranno avanti; colui che supererà l'enigma proposto dal re - come in ogni favola che si rispetti - avrà la mano della bella
viola
principessa. L'enigma reale ha a che fare con uno strano e orripilante animale (una pulce cresciuta e pasciuta da lui stesso, poi morta) e ad indovinarlo sarà uno "spasimante" non proprio avvenente e dai modi gentili...

Anche qui ci si scontra con gli egoismi di un genitore poco saggio e molto testardo, che metterà in serio pericolo la felicità della propria figlia innocente, che forse mostrerà più coraggio di ciò che ci si aspetterebbe da un essere delicato e impaurito come lei...

Nel fantasy di Garrone ritroviamo gli elementi tipici delle fiabe che tante volte abbiamo letto e ascoltato: fiabe che narrano di re e principesse, di maghi, streghe e terribili mostri, saltimbanchi, cortigiani e vecchie lavandaie, ambientate in scenari fantastici, ora incantevoli ora paurosi; fiabe che, pur raccontando storie immaginarie suggestive e affascinanti, fanno leva sulle paure e sui mostri che da sempre popolano l'immaginario collettivo.
Mostri dei quali, come in ogni finale fiabesco degno della categoria, si spera ogni volta che i protagonisti possano liberarsi, affinchè trionfino il bene e i buoni.

Attori bravissimi, costumi e ambientazioni davvero meravigliosi; un film che dà voce, colore, immagini e vita a delle fiabe che mostrano virtù e meschinità dell'essere umano, e Garrone firma un lavoro a mio avviso davvero ben fatto, ben recitato, ben ambientato..., insomma, un film che merita di essere apprezzato nel suo genere
Memorabile - e famosa, forse anche a chi ha visto soltanto qualche immagine del film in tv o nel web - la scena in cui Salma Hayek ha il viso sporco di sangue mentre "gusta" il cervello di un drago marino; grazie al personaggio interpretato da Cassel, non manca qualche scena in cui la lussuria fa da padrone.

Fa piacere sapere che il film è stato girato tutto nella nostra bella penisola, tra Toscana, Abruzzo, Puglia e Sicilia; infatti, il castello in cui vivono i regnanti di Selvascura è quello di Donnafugata, in Sicilia; il re di Roccaforte ha la sua dimora  nel castello di Roccascalegna (Abruzzo) mentre la dolce Viola e il suo paparino nanetto ed egoista dimorano in Puglia, a Castel del Monte.

Consiglio di vederlo, se vi piace il fantasy; a me ha colpito positivamente pur non amando alla follia il genere. ^_^

4 commenti:

  1. Al solito, concordiamo pienamente.
    Da amante di Basile, scoperto all'università, l'ho trovato perfetto nel suo genere. Oltretutto, sprizza quel senso di meraviglia che è tipico dalla letteratura barocca.
    Ps. Parlando di Napoli, impossibile non consigliarti la mia ultima lettura, Palazzokimbo. Ne parlo presto. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ho visto che lo stai leggendo! grazie per il consiglio, me lo segno e, anzi, vedo di trovarlo :)

      Elimina
  2. A me non è piaciuto... ho fatto davvero fatica a terminarlo pur apprezzando le ambientazioni e i costumi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ah ecco! :)
      no, io devo dire che sono rimasta piacevolmente stupita!

      Elimina

Un buon libro lascia al lettore l'impressione di leggere qualcosa della propria esperienza personale. O. Lagercrantz

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK