giovedì 16 marzo 2017

Recensione: L'INCANTESIMO DELLE CIVETTE di Amedeo La Mattina



Un’estate ricca di avventure in cui il giovane protagonista si affaccia alla vita adulta, scoprendo tante cose che lo faranno crescere: l’amore, l’amicizia… e la mafia.


L'INCANTESIMO DELLE CIVETTE
di Amedeo La Mattina


Ed. E/O
176 p
15 euro
2016
E’ l’estate del 1967 a Partinico, in Sicilia, dove vive il 14enne Luca Lamanna, un ragazzino di buona famiglia che odia libri e scuola e che passa il tempo libero in compagnia di amici che, come lui, appartengono alla medesima banda capeggiata dal carismatico leader Sasà: i Guerrieri della Rocca, tutti ragazzini di famiglie agiate e in vista nel paese, perennemente in guerra con l’altra banda, i Mezzocuore, formata invece da ragazzacci brutti, sporchi e poveracci, con a capo lo storpio e gigantesco Saverio (chiamato Maciste per la mole),  con i quali si contendono il campetto per giocare a calcio.

Ma quell’estate non sarà come le altre né per Luca per i suoi compaesani.
Infatti, un giorno arrivano “le Civette”: a Partinico il regista Damiano Damiani ha deciso di girare un film, tratto dal romanzo di Leonardo Sciascia, “Il giorno della civetta”, che nel cast ha due attori d’eccezione: l’affascinante Django, Franco Nero, e la bellissima Claudia Cardinale.

Tutti in paese sono elettrizzati dalla novità, in primis il nostro Luca, che ha la fortuna di vedere da vicino gli attori perché alloggiano a casa di un suo amico.
E se Franco Nero stimola la curiosità soprattutto delle signore, risultando scontroso e antipatico a Luca, a rapirgli completamente il cuore è lei, la star più bella e acclamata del momento: Claudia, di cui il giovanotto si innamora perdutamente, cui pensa ogni minuto, cercando sempre nuove occasioni per parlarle o per farle piccoli favori.

Le riprese portano una ventata di fresche novità in questo placido paesotto in cui la vita scorre tale e quale tutti i giorni: gli esercizi commerciali guadagnano di più, le ragazze cominciano a vestire con più modernità, molti ragazzi ottengono piccoli ruoli di comparsa e si sentono importanti…: insomma, tutto sembra bello:

“La normale incoscienza adolescenziale si mescolava alla mia innata voglia di sognare e le Civette avevano messo le ali alla mia fantasia. Non era il cinema che mi affascinava. A colpirmi erano quelle persone, venute da un altro pianeta, che aveva travolto le regole morali, lo stile di vita, il modo di parlare, vestirsi, perfino di muovere il corpo. Era il cinema che si faceva vita quotidiana”.

Ma non a tutti il film – o meglio, la storia che racconta – va giù…
Basta che qualcuno cominci a chiedersi: “Sì, ma di che parla ‘sto film?” perchè qualcosa cambi.
Qualcun altro, imbarazzato, prova a spiegare che “il film della civetta” è la storia di un capitano di carabinieri che si trova a indagare su un delitto… “Cose di mafia”, in pratica; ok, sullo sfondo, ma sempre mafia è.

La parola mafia non andrebbe neppure pronunciata perché è una favoletta, mica esiste davvero, e al boss di Partinico, un certo Sugnuruzzu, si rizzano le antenne e comincia a interessarsi a questo film dalle idee pericolose.

Pericolose e strane come quelle di quel rompiscatole di Danilo Dolci, che non si fa i fatti suoi, e anche come lo stesso maestro Sciascia, autore di questo benedetto Giorno della civetta.
Bisogna intervenire: Liborio, un perditempo, sborone aspirante mafioso, a servizio del boss, si prende l’impegno di organizzare un rapimento, ma non uno qualsiasi, bensì uno convincente che faccia capire alla troupe di Damiani che deve “sloggiare”, che a Partinico non sono più ben graditi, perché sono civette del malaugurio.

E quale migliore avvertimento che rapire il pistolero Django, Franco Nero?
Quando Luca viene a sapere di questo piano, si mette in testa di mandarlo all’aria, non tanto per Django quanto per non dover vedere partire la “sua Claudia”, che lo chiama “Occhi belli” con la sua voce incantevole, che gli sorride e lo guarda con il suo sguardo malizioso e intanto gli affettuosamente scompiglia i capelli.
Luca non può permettere che lei vada via:

“Non era solo Claudia che mi sarebbe mancata maledettamente, era quell’atmosfera, il rumore creativo di uomini e donne impegnati a dare forma, colore, voce e luce a un libro, a un’idea, a una denuncia. La magica porporina che era stata sparsa nel’aria mi era entrata nelle narici rimanendo appiccicata sula pelle. (…) sentivo attorno a me sbarre invisibili che mi veniva voglia di spezzare”.

Similmente al giovanissimo e simpatico protagonista di “La mafia uccide solo d’estate”, Luca viene finalmente a contatto con il “fenomeno mafia”: cos’è? Chi ne fa parte? Ma poi, esiste davvero?
E cosa può importare a questa mafia di un film? Forse l’argomento sollevato da Sciascia è scomodo per qualcuno?

“L’incontro” con Sciascia, attraverso la lettura del romanzo in questione farà scattare una sorta di campanello nella mente di Luca, portandolo a chiedersi perché questo scrittore sia malvisto dai siciliani; forse perché egli è, come dice il padre del ragazzo, “la coscienza critica dei siciliani perbene, è il grillo che parla poco ma svela verità ce a noi siciliani danno fastidio”?

È un’estate che forma e fa crescere il nostro Luca, perché in quel mese afoso d’agosto fa tante piccole ma importanti scoperte: l’infatuazione per la bella star del cinema; l’esistenza della mafia; il valore dell’amicizia a prescindere dal ceto sociale, perchè a volte ci sono amici anche lì dove non credevi potessero essercene ed il vero amico è chi viene in tuo aiuto sempre.

E come lo scopre tutto questo?
L’Autore, a un certo punto della narrazione, nel raccontarci quello che è poi il momento clou della storia, mescola le carte, confonde il delirio e il sogno con la realtà, ma ciò che conta è che Luca ne uscirà diverso, più maturo e prenderà coscienza di quei fili invisibili ma reali (pregiudizi, omertà, ignoranza, mentalità chiusa, tutto ciò che in generale è un riflesso dello spettro della mafia) che finora sono stati i confini del suo mondo, ma che oltre i quali, oltre certi muri e certe sbarre, c’è tutto un mondo più grande e interessante da scoprire.

Fa sorridere di simpatia e tenerezza lo sguardo innocente, ingenuo ma anche intelligente del giovane protagonista che davanti a qualcosa di tanto più grande di lui non si paralizza dalla paura (incoscienza della gioventù?), ma oppone l'atteggiamento testardo di chi vuol capire, forse anche ribellarsi (a modo suo) a quelle cose di cui si parla a bassa voce o che si finge di non vedere e che invece, a ben guardare, influenzano la vita di tutti.

“L’incantesimo delle civette” è un bel romanzo di formazione, piacevolissimo per stile e trama, oltre che in virtù del punto di vista del protagonista-narratore, con i cui occhi stupiti e onesti guardiamo tutto ciò che accade, e sembra anche a noi  di vivere il fascino del cinema e delle novità eccitanti di cui è portatore; è un libro intriso di "sicilianità", a cominciare dal linguaggio (l'uso diffuso del dialetto siculo non interrompe affatto la fluidità della narrazione, ma la vivacizza e ci avvicina al contesto), e poi per i personaggi stessi, rappresentativi di quegli anni e di quella bella Sicilia dove “piante e fiori facevano e fanno ancora fatica a crescere tra le pietre”.
Una Sicilia da amare e da cambiare, sempre in meglio.

Una bella lettura, mi ha rapita e catapultata in questo paesino del Sud degli anni ‘60, trasmettendomi simpatia per le avventure adolescenziali del protagonista e per i suoi pittoreschi compaesani, ammirazione per il coraggio incosciente di cui Luca è pronto ad armarsi pur di non veder andar via il “suo amore”, e una gradevole nostalgia che sta lì acquattata sin dall’inizio e che si fa avanti in modo evidente nelle ultime pagine lasciando a noi lettori, come all’adulto Luca narratore, il profumo e l’incantesimo indimenticabile delle Civette di un’estate speciale del 1967.

2 commenti:

  1. Questa volta non ti do colpe, perché il romanzo è già in lista. Mi affascina molto l'ambientazione e, del resto, un po' tutte le uscite della E/O. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. MA sai che infatti mi son ripromessa di orientarmi di più verso questa C.E., pubblica autori interessanti che meritano di essere letti ;)
      ciao!!

      Elimina

Un buon libro lascia al lettore l'impressione di leggere qualcosa della propria esperienza personale. O. Lagercrantz

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...