Visualizzazione post con etichetta mondadori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mondadori. Mostra tutti i post

giovedì 16 ottobre 2025

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA (ottobre-novembre 2025)




Alcuni romanzi presto in libreria!



GAZA 1956. NOTE AI MARGINI DELLA STORIA
di Joe Sacco

Mondadori
trad. D. Brolli
432 pp
32 euro

USCITA
21 OTTOBRE 2025
Sospeso sopra decenni di storia, morte, bugie, miti e violenza, questo reportage-inchiesta ci mostra un susseguirsi sempre più serrato di guerre, ci fa ascoltare le voci di profughi, sopravvissuti, scolaretti, vedove e capi religiosi, giungendo così al cuore pulsante della tragedia di questo Paese.

Rafah, una cittadina sperduta nella Striscia di Gaza, è un posto assai squallido. Edifici cadenti e semidistrutti si affacciano su strade piene di spazzatura e detriti, bambini e disoccupati. 
Più volte spianata dai bulldozer, è un luogo tristemente emblematico del più feroce conflitto del mondo contemporaneo. 

Qui, nel 1956, i soldati israeliani uccisero 111 palestinesi. 
A prima vista sembrerebbe solo una nota di scarsa importanza, ormai dimenticata ai margini della storia, ma quanto accadde quel fatale giorno rivela in tutti i suoi aspetti drammatici l'impossibilità di pervenire a una verità condivisa su questo conflitto pluridecennale: si trattò di un massacro a sangue freddo o di uno spaventoso errore?  

Nel tentativo di gettare luce sul lontano episodio, Joe Sacco si immerge nella vita quotidiana di Rafah e della vicina cittadina di Khan Younis, alla scoperta del passato di Gaza, che ancora plasma il presente.


🔖📖🔖📖🔖📖🔖📖🔖📖🔖📖


LUNA FREDDA SU BABYLON
di Michael McDowell



Neri Pozza
trad. E. Cantoni
441 pp
14.90 euro
USCITA
21 OTTOBRE 2025
Babylon, Florida, 1980. Il caldo soffoca la città, le superstizioni tormentano i pavidi, i serpenti uccidono gli incauti. Un fiume oscuro corre, rapido e letale, talvolta reclamando la sua libbra di carne. 
Quando la giovane Margaret Larkin scompare, è come se quelle acque volessero tornare alla sorgente, restituire chi non avrebbero mai dovuto inghiottire. 
Mentre una fredda luna si leva, accecante, sui peccati e le colpe di Babylon. 
Nessuno vuole avvicinarsi al fiume Styx, che lambisce la cittadina di Babylon, Florida. 
Solo i Larkin vivono in quelle terre paludose, che sono la loro fonte di sostentamento. 

Eppure il fiume non è sempre stato benevolo con loro e, quando anche l’ultima dei Larkin scompare, tutti si convincono che c’è del marcio a Babylon. 
Ma la maledizione che sembra funestare quelle rive è poca cosa rispetto alla cupidigia e alla brutalità degli uomini. 
La danza macabra tra i vivi e i morti è appena cominciata.





🔖📖🔖📖🔖📖🔖📖🔖📖

IL RAGAZZO DEL FUTURO
Ritorno al futuro e il mio viaggio nel continuum spazio-temporale
di Michael J.Fox
e Nelle Fortenberry

Tea Ed.
trad. E. Ravera
192 pp
18 euro
USCITA
24 OTTOBRE 2025
A 40 anni da "Ritorno al futuro", Micheal J. Fox torna in libreria con un libro che svela i dietro le quinte della pellicola che ha reso immortale l'indimenticabile personaggio di Marty McFly. 
All'inizio del 1985, Michael J. Fox era già una delle star più amate della televisione americana grazie alla celebre sitcom "Casa Keaton". Ma la sua carriera stava per compiere un salto straordinario grazie a un'occasione irripetibile. 
La produzione di un film d'avventura sui viaggi nel tempo, "Ritorno al futuro", stava attraversando una fase critica, finché il regista Robert Zemeckis e il produttore Steven Spielberg non presero una decisione drastica: sostituire l'attore protagonista e affidare proprio a Michael J. Fox il ruolo di Marty McFly. 
Da quel momento, la sua vita divenne un tour de force senza precedenti: di giorno sul set di "Casa Keaton", di notte su quello di Ritorno al futuro. Per mesi, ogni giornata fu un vero e proprio viaggio nel continuum spazio-temporale, passando da un personaggio all'altro, da una storia all'altra. 
Così, la sfacciataggine di Alex, il carisma di Marty e il talento comico di Michael si fusero in un mix unico, destinato a entrare nella storia del cinema e della televisione. 
Il ragazzo del futuro intreccia il racconto in prima persona di Michael J. Fox con testimonianze inedite degli altri membri del cast e della troupe che resero possibile questa incredibile impresa creativa. 
Il risultato è un memoir emozionante e irresistibile, ricco di aneddoti e arricchito da 60 fotografie mai viste prima, che celebra la storia straordinaria – e vera – di uno dei film più amati di sempre.


🔖📖🔖📖🔖📖🔖📖🔖📖


CHIARA
di Antonella Lattanzi


Einaudi
176 p
18 euro
USCITA
28 ottobre 2025
Antonella Lattanzi torna a emozionarci e scuoterci con una storia potente, profondamente vera, che racconta di ogni volta che, nel mezzo del buio, qualcuno ha trovato il modo di tenerci vivi.

«Qualunque cosa sia successa dopo, non siamo più state io e lei ma noi. Anche adesso, dopo che è successo tutto».

Marianna e Chiara crescono a pochi passi, nella Bari popolare degli anni Novanta, in due famiglie che sembrano agli antipodi – una ruvida e irrequieta, l’altra ordinata e colta, apparentemente perfetta – ma che si rivelano uguali nel modo in cui tradiscono, soffocano, feriscono. 
Tra le due ragazze nasce subito un legame assoluto, fatto di intesa e di coraggio, di un bisogno vitale di raccogliersi a vicenda. 
Così, contro la violenza che le circonda, costruiscono un mondo solo loro, e negli anni l’affetto si confonde con l’amore, in alcuni momenti diventa anche attrazione e desiderio. 
Ma la vita adulta le allontana, crescere in fondo è irreparabile. 
E allora, quando sarà il momento, sapranno tenere fede a quella promessa di esserci sempre l’una per l’altra, anche di fronte al Terrore? 

In un romanzo dal ritmo incalzante, magnetico, che va avanti e indietro nel tempo in modo sapiente, Antonella Lattanzi sa tenere insieme la tenerezza dell’infanzia, l’erotismo come scoperta e il senso di minaccia incombente tra le mura di casa, la paura che qualcosa si spezzi all’improvviso, senza avvisare. 
Ma proprio dentro la tensione, contro ogni aspettativa, si accende la poesia della vita, e insieme un bene ostinato e splendente, capace di disarmare il cuore di chi legge.


🔖📖🔖📖🔖📖🔖📖


LA BUGIA DELL'ORCHIDEA
di Donato Carrisi



Longanesi 
400 pp
23 euro
USCITA
11 NOVEMBRE 2025
Un casale rosso, solitario in mezzo al nulla; sulla ghiaia, biciclette da bambini e giocattoli, panni stesi ad asciugare, galline e conigli, un moscone sopra un secchio.
Tutto attorno, solo silenzio.
Un silenzio interrotto all’improvviso da un urlo disperato.

C’era una volta la famiglia C., tre figli piccoli e due genitori amorevoli.
C’era una volta la famiglia perfetta, e ora non c’è più.
Cos’è accaduto dentro il casale rosso in quella calda notte d’agosto?

Immagina qualcosa di terribile e crudele. 
Immagina che esista solo un possibile responsabile. L’unico sopravvissuto.
Immagina di avere la verità proprio davanti agli occhi. Ogni dettaglio combacia, ogni indizio è allineato e c’è una sola spiegazione.
Non puoi sbagliare. Hai tutte le risposte.
Ma ciò che proprio non puoi immaginare è che questa non è la fine della storia.
È l’inizio.


Questo libro ha un segreto. 
Chi l’ha scritto ha un segreto. 
Chi lo legge avrà un segreto. 
E nessuno sarà più lo stesso.


mercoledì 24 settembre 2025

PROSSIMI ARRIVI IN LIBRERIA (settembre/ottobre 2025)



Alcune prossime uscite che hanno attirato la mia attenzione.


LA RIVA NOTTURNA DEL FIUME di Jeanette Winterson (Mondadori, trad. C.Spallino Rocca, 288 pp., USCITA 30 SETTEMBRE 2025).


,
Muovendosi tra tra Black Mirror e Il giro di vite, e mescolando elementi gotici tradizionali con tematiche contemporanee - come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale -, la Winterson dà vita a narrazioni spaventose e ricche di spunti di riflessione e in grado, al contempo, di spingerci a confrontarci con le nostre paure più profonde e con le ombre che abitano sia il mondo tecnologico moderno sia le antiche leggende.

Le nostre vite sono ormai digitali, esposte e sempre online. Noi siamo cambiati, ma i nostri fantasmi no. Si sono semplicemente adattati e rinnovati. 
Abitano le nostre app e vagano per il metaverso proprio come infestano le nostre case e i nostri ricordi, sempre alla ricerca di nuovi modi per connettersi., per vivere tra noi, per tentarci e vendicarsi. 
Queste storie non sono nostre. Sono le storie dei morti, di coloro che abbiamo perso, amato, dimenticato... e temuto. 
Alcune sono finzione ma altre potrebbero non esserlo. 

Questi tredici racconti affrontano una vasta gamma di argomenti legati al soprannaturale: dal modo in cui la tecnologia moderna può condizionare la nostra percezione della vita e della morte a storie ambientate in luoghi infestati, come case abbandonate e castelli misteriosi, dove le presenze del passato influenzano il presente.







CROCE DI FUOCO di Diana Gabaldon (Mondadori, trad. V.Galassi, USCITA 6 OTTOBRE 2025). Outlander V

Nuovo Mondo, 1770.
Dopo aver attraversato oceani e secoli, Claire e Jamie sono riusciti a costruire il loro sogno d’amore 
,

nella colonia del North Carolina.

Antiche e nuove tensioni, però, minacciano la loro felicità, e quella di tutto il clan, a partire dalla figlia Brianna, suo marito Roger, e il loro bambino Jemmy.
Il governatore della colonia, infatti, ha incaricato Jamie di guidare una milizia contro la rivolta dei Regolatori, coloni ribelli che protestano per l’esosa tassazione della madrepatria. 
È l’inizio della Rivoluzione americana, e Claire sa bene a cosa stanno andando incontro: per Jamie rompere il giuramento fatto alla Corona vorrà dire essere considerato un traditore, rispettarlo significherà schierarsi dalla parte sbagliata della storia.

Claire è combattuta tra la vita in un tempo al quale ormai sente di appartenere e la sua provenienza dal mondo moderno: la sua conoscenza degli eventi futuri potrebbe infatti essere una torcia in grado di illuminare il cammino di tutti coloro che ama, o di innescare un incendio che ridurrà le loro vite in cenere.






LA REGINA DELL'ISOLA DI FANGO
di Donal Ryan  (Fazi Ed., trad. S. Bortolussi, 264 pp., USCITA 14 OTTOBRE 2025)
.


Un romanzo travolgente, lirico e colorito che ci parla di tutto ciò che la famiglia può essere e di tutto ciò che a volte non è, celebrando la forza impetuosa dell'amore e la potenza delle storie che durano per generazioni.

In un paesino dell'Irlanda rurale, la giovane Eileen dà alla luce la figlia Saoirse; pochi giorni dopo, suo marito perde la vita in un incidente stradale. 
Rimasta sola, l'unica persona su cui Eileen può fare affidamento è la suocera Mary Aylward: una donna forte, volitiva e senza peli sulla lingua, proprio come lei. 
La piccola Saoirse cresce così circondata da un grande affetto sotto l'ala protettiva della madre e della nonna, le quali, nonostante i continui battibecchi, sono profondamente legate.
A sedici anni Saoirse rimane incinta e partorisce Pearl, che diventerà presto fonte di immensa felicità per tutte. 
Le donne Aylward stravedono l'una per l'altra, anche se spesso si direbbe piuttosto il contrario; i vicini vociferano di urla, litigi e scenate drammatiche, ma chi le conosce davvero sa che la loro casa è un luogo di pace, pieno di amore, un rifugio dalla tristezza e dalla crudeltà del mondo. 
La loro storia inizia con una fine e termina con un inizio. È una storia di lealtà furiosa e tradimenti indicibili, di isolamento e unione, di trasgressione, di perdono, di desiderio e amore.







SE VUOI NASCERE O NO di Li Katomi (Mondadori, trad. A. Specchio, USCITA 7 OTTOBRE 2025).


Tokyo, 2075. Ayaka e Ririka sono amiche e colleghe: entrambe incinte, attendono con impazienza 
l’ottavo mese di gravidanza per scoprire se potranno o meno partorire i propri figli. 
In seguito a una grave pandemia che ha decimato la popolazione mondiale, infatti, il governo ha istituito il Sistema delle nascite consensuali: dopo un esame accurato, chiamato Conferma, grazie al quale i medici pronosticano la percentuale di soddisfazione e felicità nella vita di una persona, è proprio il nascituro a comunicare la sua decisione scegliendo di venire al mondo o meno. 
Partorire contro la volontà espressa durante questo esame è considerato reato e le due amiche sono determinate a rispettare la decisione dei figli che portano in grembo. 
Ayaka e la compagna Kaori hanno desiderato a lungo una gravidanza e non vedono l’ora di poter abbracciare la loro bambina. 
Nonostante diversi momenti di tensione, come la visita inaspettata della sorella, con la quale i rapporti sono da tempo deteriorati, e le accese manifestazioni pro nascita fuori dagli ospedali, dove numerosi gruppi protestano contro il Sistema, Ayaka è serena, certa che il suo desiderio di maternità si realizzerà. 
Ma cosa accade quando un meccanismo considerato “giusto” si scontra con le nostre scelte più intime e personali, come quella di diventare genitori?



mercoledì 26 febbraio 2025

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA (marzo-aprile 2025)

 

Alcuni romanzi in uscita che mi piacerebbe leggere.


56 GIORNI di Catherine Ryan Howard (Fazi ed., trad. G. Marano, 372 pp., 19 euro, USCITA 4 MARZO 2025).


Nessuno sapeva che vivevano insieme. Ora uno dei due è morto.
.

Potrebbe essere questo il delitto perfetto? 
56 giorni prima Ciara e Oliver si incontrano per la prima volta in un supermercato di Dublino, durante una pausa pranzo come tante; tra loro scatta subito la scintilla e, nel giro di pochi giorni, iniziano a frequentarsi. 
Nella stessa settimana, il Covid-19 raggiunge le coste irlandesi. 
35 giorni prima. Quando il lockdown minaccia di tenerli separati, Oliver suggerisce di andare a vivere insieme nel suo appartamento.
Nonostante si conoscano da poco, Ciara accetta: per lei è l'unico modo di far funzionare la relazione sfuggendo al controllo della famiglia e degli amici. 
Per Oliver è l'unico modo di nascondere la sua vera identità. 
Oggi. Nell'appartamento di Oliver viene trovato un cadavere in decomposizione. 
Gli investigatori si buttano a capofitto nell'indagine: riusciranno a capire cosa è realmente accaduto, oppure la pandemia ha permesso a qualcuno di commettere il delitto perfetto?



SE I GATTI POTESSERO PARLARE di Piergiorgio Pulixi (Marsilio Ed., 352 pp., 16 euro, USCITA 25 MARZO 2025).

Torna Marzio Montecristo, pronto a mettere a frutto anni di letture poliziesche per affrontare un
.

assassino dalla mente brillante, convinto di aver commesso il delitto perfetto.

La libreria Les Chats Noirs di Marzio Montecristo è stata scelta come “libreria galleggiante” per un evento esclusivo: il celebre giallista Aristide Galeazzo, uno degli autori più amati e discussi del panorama italiano, scriverà i capitoli finali del suo nuovo romanzo Maestrale di sangue proprio a bordo di una nave da crociera. 
La casa editrice Polpicella ha organizzato un tour che circumnavigherà la Sardegna, facendo tappa nei principali porti. A ogni sosta, i lettori saliranno a bordo per assistere a presentazioni sotto le stelle e tornare a terra con una copia autografata. 
Il richiamo ad Assassinio sul Nilo è evidente e il marketing dell’editore ci ricama sopra. Marzio, però, non è per nulla entusiasta – detesta Aristide Galeazzo –, tuttavia la libreria naviga in cattive acque, e questa è un’opportunità da non perdere. 
Così, il libraio si imbarca nell’impresa, portando con sé l’ispettore Caruso, prossimo membro del club di lettura degli “investigatori del martedì”, e le due mascotte feline, Miss Marple e Poirot. 
Marzio immagina una vacanza tutto sommato piacevole, ma il viaggio prenderà una piega inaspettata: un omicidio scuote l’atmosfera idilliaca della crociera. 
Nessuno può lasciare la nave, i sospetti crescono e la tensione si taglia col coltello.


LA LIBRERIA DEI GATTI NERI (recensione).


****


Per gli appassionati di Outlander - La serie che ancora non hanno iniziato a leggere i romanzi (ce ne sono?!?!?!), Mondadori sta pubblicando tutti i libri della bellissima saga fantasy/romance/storica.


TAMBURI D'AUTUNNO di Diana Gabaldon (Mondadori, 1020 pp., 28 euro, USCITA 25 MARZO 2025).


.
1767. Ricongiunti dopo lunghi anni di lontananza, Claire e Jamie si sono stabiliti nelle colonie americane. 
La felicità ha un nome, Fraser's Ridge: una fattoria sulle montagne della North Carolina, un luogo selvaggio e incantevole dove stanno costruendo la loro nuova esistenza. 
Le avversità della vita da pionieri non li spaventano, ma la loro serenità è scalfita dal pensiero di Brianna, la figlia che Claire ha lasciato nel Ventesimo secolo e che Jamie non ha mai conosciuto. 
Nel 1970 anche Brianna si interroga senza sosta sulla sorte dei suoi genitori. 
Soprattutto dopo che una scoperta inquietante la spinge a cercare la verità su cosa sia successo a sua madre e a suo padre. 
Per farlo, dovrà rispondere a molte, troppe domande: come funzionano esattamente i viaggi nel tempo? Chi può attraversare il cerchio di pietre? 
Il passato si può cambiare? E a quale prezzo?




M. LA FINE E IL PRINCIPIO di Antonio Scurati (Bompiani, 416 pp., 24 euro, USCITA 8 APRILE 2025).

All’indomani della seduta del Gran Consiglio che lo depone, il 28 luglio 1943 Benito Mussolini viene
.

deportato a Ponza. Ma su quell’isola dove il regime ha confinato decine di dissidenti il Duce rimane giusto il tempo per celebrare, solo, il suo sessantesimo compleanno; poi viene spostato a Campo Imperatore, in cima al Gran Sasso. Ha perso tutto, non spera più niente. 
Liberato con un blitz dei paracadutisti del Führer, ricongiunto a una famiglia di cui fa parte uno dei suoi traditori, Galeazzo Ciano, Mussolini viene posto da Hitler a capo di uno Stato fantoccio immobile e plumbeo come le acque del lago di Garda da cui dovrebbe governarlo: la Repubblica sociale italiana. Ma la bestia ferita tenta il suo ultimo colpo di coda. Sono i seicento giorni, dal settembre del 1943 all’aprile del 1945, in cui il nostro Paese conosce la sua ora più buia: è l’ora della violenza più bassa e vile, della Legione Muti e della banda Koch che portano il terrore nelle città, della caccia agli ebrei, dei bombardamenti, della guerra civile. Siamo all’ultimo atto della tragedia del fascismo e della guerra. 
È la fine dell’impero, della monarchia, la fine dell’uomo che più di ogni altro ha marchiato a sangue il corpo della nostra storia, Benito Mussolini. 
È la fine di tutti i coprotagonisti, i cortigiani, i conniventi, quelli che fuggono e quelli che rimangono accanto al Duce fino all’ultimo, quelli che cercano “la bella morte” e quelli che hanno continuato a vivere nel dopoguerra cambiando pelle. 
Ancora una volta non c’è niente di inventato nel dramma di cui si compie l'atto finale.

lunedì 11 settembre 2023

LIBRI IN LETTURA

 

Buon inizio di settimana, readers!!

In questi ultimi giorni ho inserito altre due letture a quelle già in corso, UNA VITA COME TANTE, KÀRI e L'ISOLA DI PIETRA; circa quest'ultimo, partecipo al Review Party, per cui la recensione la pubblicherò il 18 c.m.; di seguito vi metto il banner dell'evento, che ha inizio proprio oggi, con le tappe).


11 settembre – Paper Purrr
12 settembre – Le letture di Adso
13 settembre – Lilith Hendrix
14 settembre - La libreria di Anna
15 settembre – Les Fleurs Du Mal
15 settembre – Raffaele Borghesio
18 settembre – Chicchi di pensieri



Eccovi le trame dei due libri che ho incominciato più di recente; fatemi sapere che ne pensate e se li avete letti.

DOVE NASCONO LE OMBRE di Lavinia Petti (Mondadori, 372 pp).


Metà anni Sessanta. Elia è un bambino solitario, appassionato di fantasmi e racconti del terrore. A dodici anni la sua vita viene stravolta dalla morte improvvisa della sorellina neonata.

La famiglia è distrutta e il padre decide di portare la moglie in una clinica tra le montagne e di affidare Elia alla sorella Giovanna, che vive al Paradisiello, un condominio popolare ai confini della città.

Elia è triste e arrabbiato: la zia per lui è un'estranea, che parla poco, sbuffa molto e lo tratta con modi spicci. Non può sapere che davanti a lui sta per spalancarsi l'estate più intensa della sua vita, l'estate delle amicizie totalizzanti e delle prime volte.
L'ultima estate prima di diventare grande.
Lentamente vince la timidezza e comincia ad avvicinarsi ai ragazzi del palazzo: i gemelli Simone e Silvia, Nello e la piccola Mosca. Passa le giornate con loro nel grande giardino che circonda il Paradisiello e nel bosco che lo lambisce, giornate estive fatte di tutto e di niente, di partite a pallone, risate, furti di ciliegie e fughe dagli adulti.
Ma presto scopre che un'ombra sinistra incombe su quel bosco. Lì, venticinque anni prima un ragazzo è scomparso nel nulla: giocava a nascondino e non è mai più stato trovato, né vivo né morto. C'è chi dice che l'abbia preso il diavolo.

Ossessionato da quel mistero, e in mancanza di risposte, Elia inventa una storia: inizia a disseminare messaggi nel bosco, fingendo che a scriverli sia stato il ragazzo scomparso. Nasce come un gioco, un segreto innocente, ma giorno dopo giorno la bugia si ingigantisce e comincia a sfuggirgli di mano, fino a condurlo sempre più vicino a una terribile verità.



IL COLLEGIO di Tana Franch (Einaudi, trad. A.Colitto, 664 pp).

La foto di un ragazzo morto. In basso, sotto il viso pulito, le lettere ritagliate con cura da un libro
formano una scritta: «Io so chi l'ha ucciso». 
Il detective Stephen Moran lavora ai Casi Freddi con un unico obiettivo, entrare a far parte della Omicidi della polizia di Dublino. Quello che gli serve è soltanto un'occasione e quando Holly Mackey si presenta nel suo ufficio, sembra che quel momento sia arrivato. Holly ha nuove informazioni sul caso di un ragazzo trovato ucciso l'anno prima nel collegio più prestigioso d'Irlanda. 
L'indagine, subito riaperta, viene affidata a Moran e Conway, una collega tutt'altro che facile da gestire. 
Gli indizi portano alla scuola di Holly, alla vita segreta delle ragazze. Ben presto, Moran si troverà invischiato in una rete di gelosie, violenze e misteri.


domenica 18 dicembre 2022

A GENNAIO IN LIBRERIA



In arrivo a gennaio!

I thriller esercitano sempre il loro fascino su di me; Pulixi e Mencarelli calamitano sempre la mia attenzione ad ogni uscita; il romanzo di Ammaniti mi attira per i risvolti psicologici

Che ne pensate?


L'IMPOSTORE
di Martin Griffin


Giunti Ed.
trad. A.Tissoni
304 pp
16.90 euro
USCITA
4 GENNAIO 2023
Mackinnon Hotel. Remie Yorke sta svolgendo il suo ultimo turno  prima della chiusura invernale, quando si scatena la tempesta Ezra:  ogni collegamento col mondo esterno è interrotto bruscamente. 

Mentre le temperature precipitano e diventa impossibile utilizzare itelefoni, un uomo ferito chiede rifugio. 
Si tratta dell'agente Don Gaines, rimasto coinvolto in un terribile incidente. 
L'unico altro sopravvissuto è il detenuto che la sua squadra stava trasportando. 
Ma poco dopo arriva un secondo sconosciuto: anche lui è ferito e anche lui dichiara di essere Don Gaines. 
Qualcuno sta mentendo e Remie, senza alcuna via di fuga, dovrà scoprire chi dei due prima che sia troppo tardi. 
Perché se non la ucciderà il freddo, lo farà uno di loro...




Pulixi firma un giallo pieno di suspense e ironia che parla di libri e omaggia i classici del mystery, rendendo i lettori i veri protagonisti di questa storia.


LA LIBRERIA DEI GATTI NERI
di Piergiorgio Pulixi



Marsilio Editore
304 pp
15 euro
USCITA
10 GENNAIO 2023
Marzio Montecristo è un grande appassionato di gialli e ha aperto, da qualche anno, una piccola libreria nel centro di Cagliari, ovviamente specializzata in romanzi polizieschi.
Il nome della libreria, Les Chats Noirs, è un omaggio ai due gatti neri che un giorno si sono presentati in negozio e non se ne sono più andati, da lui soprannominati Miss Marple e Poirot. 
Nonostante il brutto carattere del proprietario, la libreria è molto frequentata, ed è Patricia, la giovane collaboratrice di Montecristo, di origini eritree, a salvare i clienti dalle sfuriate del titolare. 
La libreria ha anche un gruppo di lettura che si fa chiamare “gli investigatori del martedì”, un manipolo di super esperti di gialli che si riuniscono dopo la chiusura per discettare del romanzo della settimana. A guardarli, si direbbe una banda mal assortita ma in realtà è molto unita.
Un anno prima il gruppo ha addirittura aiutato una vecchia amica di Montecristo a risolvere un vero caso da tutti considerato senza speranza.
Ora la sovrintendente Angela Dimase torna a chiedere la loro collaborazione per un’indagine che le sta togliendo il sonno: un uomo incappucciato si è presentato a casa di una famiglia, ha immobilizzato due coniugi e il loro figlioletto e ha intimato all’uomo di scegliere chi doveva morire tra la moglie e il figlio; se non avesse deciso entro un minuto, li avrebbe uccisi tutti e due.
Il sadico killer viene presto soprannominato «l’assassino delle clessidre», visto che sulla scena del crimine ne lascia sempre una. 
Riusciranno gli improbabili “investigatori del martedì” a sbrogliare anche questo caso?


Con Fame d'aria Daniele Mencarelli fa i conti con uno dei sentimenti più intensi: l'amore genitoriale, e lo fa portandoci per mano dentro quel sottilissimo solco in cui convivono, da sempre, tragedia e rinascita.


FAME D'ARIA
di Daniele Mencarelli



Ed. Mondadori
180 pp
19 euro
USCITA
17 GENNAIO 2023
Pietro Borzacchi è in viaggio con il figlio Jacopo quando la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. 
Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio. 
A guardarlo, si vede da lontano che Jacopo ha qualcosa che non va: lo sguardo vuoto, il passo dondolante, la mano sinistra che continua a sfregare la gamba dei pantaloni, avanti e indietro. 

In attesa che Oliviero ripari l'auto, padre e figlio trovano ospitalità da Agata, proprietaria di un bar che una volta era anche pensione.
A Sant'Anna del Sannio vivono poche centinaia di anime ed è un paese bellissimo in cui il tempo sembra essersi fermato. 
Ad aiutare Agata nel bar c'è Gaia, dal sorriso aperto e spontaneo.

Convinto che "I genitori dei figli sani non sanno niente, non sanno che la normalità è una lotteria, e la malattia di un figlio, tanto più se hai un solo reddito, diventa una maledizione.", Pietro lotta ogni giorno contro un nemico che si porta all'altezza del cuore: il  disamore. Per tutto. 
Un disamore che sfocia spesso in una rabbia nera, cieca.
Il dolore di Pietro, però, si troverà di fronte qualcosa di nuovo e inaspettato. Agata, Gaia e Oliviero sono l'umanità che ancora resiste, fatta il più delle volte di un eroismo semplice quanto inconsapevole.



Niccolò Ammaniti è ritornato più cattivo, divertente e romantico che mai.


LA VITA INTIMA
di Niccolò Ammaniti



 
Ed. Einaudi
312 pp
19 euro

USCITA
17 GENNAIO 2023



Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. 
Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. 
Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. 

Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.

domenica 18 settembre 2022

LIBRI IN USCITA NEL MESE DI OTTOBRE



Cari lettori, oggi vi segnalo alcuni libri che mi piacerebbe accogliere in casa mia :-D

Voi che ne pensate?  Le loro trame catturano il vostro interesse?
Sono romanzi in uscita nel prossimo mese.


Un romanzo di formazione dark, una fiaba nera, una storia di Resistenza.

IL TEMPO DELL'ODIO
di Antonio Lanzetta


La Corte Ed.
224 pp
19,90 euro
USCITA
7 OTTOBRE 2022
Cilento, estate del 1943. Il quattordicenne Michele vive con la madre e le sorelle in un casolare isolato. 
Un giorno, di ritorno dal lavoro nei campi, vede una camionetta di fascisti sulla strada che lo porta a casa e si nasconde in mezzo ai cespugli. 
Mentre le donne urlano disperate, Michele viene scoperto e per non essere ucciso è costretto a scappare nel bosco. 
Questo evento non solo segna la fine dell’adolescenza e l’incontro con la brutalità e la violenza, ma è l'inizio, per lui, di un viaggio iniziatico all’insegna della vendetta, dell’odio e del desiderio di trovare le sorelle che sono state rapite. 
Ferito e sconvolto, viene accolto da una vecchia vicina che lo cura offrendogli un nascondiglio e scopre che anche altre ragazze del paese stanno sparendo. 

Chi si cela dietro tutto questo e che fine fanno le vittime? 
Sono i giorni che precedono lo sbarco degli alleati a Salerno e i nazisti sono fuori controllo. 
Sono loro i responsabili? 
Michele si unisce a un gruppo di briganti, guidati da un uomo misterioso che si fa chiamare Teschio, che gli mostrerà il loro particolare codice criminale e gli insegnerà il valore dell’onore. 
Insieme a loro scoprirà una terribile verità.


******


Una metafora magnifica e struggente di come le comunità all'apparenza avanzate ignorino l'ingiustizia più palese. 
Un perfetto capolavoro distopico, che racconta il coraggio di vivere in tempi bui con il cuore intatto. 
E un testamento prezioso sul potere intramontabile dell'amore, della letteratura e della speranza.


I NOSTRI CUORI PERDUTI
di Celeste Ng

Ed. Mondadori
348 pp
20 euro
USCITA
11 OTTOBRE 2022
Bird ha dodici anni e vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. 
Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesia è diventata il manifesto dei dissidenti contro le leggi in vigore. 
Leggi autoritarie, volte a preservare "la cultura e le tradizioni americane", a bandire i libri o le forme d'arte non allineati, e a "ricollocare" i figli dei soggetti sovversivi. 
In questo clima di paura, Bird sa che non deve fare domande; è cresciuto rinnegando sua madre e le sue poesie, ma quando riceve una lettera al cui interno c'è un foglio cosparso di minuscoli gatti disegnati, capisce che si tratta proprio di un suo messaggio in codice. Inizia così l'affannosa ricerca per ritrovarla. 
Partendo dalle storie che lei gli raccontava da piccolo, attraverso una rete clandestina di bibliotecari che aiuta le famiglie dei bambini rapiti, Bird approda a New York, dove la sua vita potrebbe cambiare per sempre.



******


Una serie di splendide storie raccontate dalle voci intime di personaggi complessi, Lily King esplora con eleganza il desiderio, la perdita e l’inesorabile spinta verso l’amore. 
Romantica, piena di speranza, brutalmente onesta e capace di costruire interi mondi in pochi tocchi, l’autrice si conferma una delle più grandi narratrici del nostro tempo.



Fazi Ed.
trad. M. Gini
214 pp
18 euro
USCITA
11 OTTOBRE 2022


CINQUE MARTEDÌ D'INVERNO
di Lily King

Una ragazza di quattordici anni scopre cosa vuol dire sentirsi attratta da un uomo, ma l’uomo è quello sbagliato; un libraio scontroso, dopo aver vissuto molto tempo in solitudine, affronta l’imbarazzo dell’avvicinarsi a una donna e ritrova l’amore grazie all’aiuto della figlia adolescente; un ragazzino sensibile tocca con mano la libertà quando per la prima volta trascorre una vacanza senza i genitori; due vecchi compagni di stanza al college, che non si parlano più in seguito al coming out di uno di loro, si rivedono dopo anni, ma troppe cose sono cambiate. 

Quelli dipinti in queste pagine sono rapporti tenuti insieme da fili sottili che però si rivelano indistruttibili, incontri dall’esito sempre imprevedibile, dove vengono sostenute conversazioni difficili, smascherate grandi insicurezze – soprattutto maschili –, compiuti sconvolgenti atti di violenza da vecchi e nuovi amici.

lunedì 18 luglio 2022

ANTEPRIMA MONDADORI 🐝 QUANDO ACCADRÀ DILLO ALLE API ♥ di Diana Gabaldon - in libreria dal 30 agosto

 

Di recente ho appreso - e con quale felicità 😍 - che una delle mie scrittrici straniere, Kate Morton,  preferite sta ultimando il suo ultimo romanzo.

HOMECOMING sarà pubblicato nell'aprile 2023 nel Regno Unito, Nord America, Canada, Australia e Nuova Zelanda, cui seguiranno altre date. 
L'autrice non ha ancora rilasciato informazioni dettagliate sulla trama ma per ora ci basta sapere che si tratta sempre di un mystery che intreccia il presente e il passato, attraverso ambientazioni bellissime e con un cast di personaggi indimenticabili.

Eh lo so, è un po' pochino, ma per ora non si sa di più.

🐝🐝🐝🐝🐝🐝🐝🐝🐝

Un'altra anteprima che non posso non segnalare, anche se io personalmente dovrò rimandarne la lettura di parecchio (😄) è l'uscita del nono volume (in Italia è il 16°) della fantastica saga fantasy/romance/storica OUTLANDER, di Diana Gabaldon.

QUANDO ACCADRÀ DILLO ALLE API


Ed. Mondadori
trad. C. Brovelli
1008 pp
26 euro
USCITA
30 AGOSTO 2022
1779. Claire e Jamie, finalmente insieme, vivono con la figlia Brianna, suo marito Roger e i loro bambini a Fraser's Ridge. 
Avere tutta la famiglia riunita è un sogno che i Fraser avevano sempre ritenuto irrealizzabile. 

Ma in North Carolina si sentono risuonare i tamburi di guerra. 
Le tensioni sono sempre più feroci; Jamie sa che tra i suoi coloni ci sono divisioni, ed è solo questione di tempo prima che la loro serenità ne venga intaccata. 

Anche Brianna e Roger hanno di che preoccuparsi: la loro fuga dal Ventesimo secolo potrebbe non essere stata senza conseguenze, e non sono certi di avere compiuto la scelta giusta per la loro famiglia… 

Non molto lontano, il giovane William Ransom sta ancora facendo i conti con la scoperta della vera identità di suo padre – e, di conseguenza, anche della sua. 
E lo stesso Lord John Grey deve affrontare riconciliazioni e pericoli… per il figlio e per se stesso. 

Nel frattempo, le colonie del Sud si infiammano e la Rivoluzione si avvicina a Fraser's Ridge. 

E Claire non può fare a meno di chiedersi quanto del sangue che sarà versato apparterrà a coloro che ama...


LIBRI DELLA SAGA 


1. Outlander
     1. La straniera

2. Dragonfly in Amber
    2. L'amuleto d'ambra
    3. Il ritorno


3. Voyager
    4. Il cerchio di pietre
    5. La collina delle fate

4. Drums of Autumn
    6. Tamburi d'autunno
    7. Passione oltre il tempo

5. The Fiery Cross
    8. La croce di fuoco
    9. Vessilli di guerra

6. A Breath of Snow and Ashes
    10. Nevi infuocate
    11. Cannoni per la libertà


7. An Echo in the Bone
    12. Destini incrociati
    13. Il prezzo della vittoria

8. Written in My Own Heart's Blood
    14. Legami di sangue
    15. Prigioniero di nessuno

9. Go Tell the Bees That I Am Gone
    16. Quando accadrà dillo alle api

mercoledì 30 marzo 2022

Nuovi acquisti in libreria ★★ LA CASA DEGLI SGUARDI // I GUARDIANI DEL FARO ★★

 

Ultimi acquisti!! Entrambi Mondadori, ho approfittato dell'offerta ** 2 libri 9.99 euro **.

Di Mencarelli ho amato molto "Tutto chiede salvezza", e ci tenevo a leggere altro di suo, così non ho avuto esitazioni e ho preso La casa degli sguardi.
L'altro l'avevo puntato di recente e il fatto che sia ispirato da eventi reali è stata, assieme alla trama misteriosa, uno stimolo per la scelta.

 

LA CASA DEGLI SGUARDI di Daniele Mencarelli (Mondadori, 224 pp, 12.50 euro).


Daniele, giovane poeta in profonda crisi, non ha più uno scopo. 

Ma vuole provarci ancora, vuole sopravvivere e lo farà attraverso il lavoro. Firma così un contratto con una cooperativa legata al Bambino Gesù, l’ospedale pediatrico di Roma. 
Una casa speciale, in cui incontra molti sguardi che lo spingeranno a porsi domande scomode. 
Ma gli offriranno anche le risposte.


.


I GUARDIANI DEL FARO di Emma Stonex (Mondadori, trad. M. Rossari, 336 pp, 19 euro).

Cornovaglia, Inghilterra, fine dell’anno 1972. Una barca approda al faro dello Scoglio della Fanciulla, un isolotto remoto a miglia di distanza dalla costa, per dare il cambio ai custodi. 

Il primo guardiano Arthur Black, il primo assistente William “Bill” Walker e il secondo assistente Vincent Bourne sono svaniti nel nulla. 
La porta d’ingresso del faro è chiusa dall’interno. Gli orologi in soggiorno e in cucina sono fermi alle 8,45. La tavola è preparata per un pasto che non è mai stato consumato. E la torre è vuota. 
Il registro meteorologico del capo dei guardiani descrive una tempesta che infuria intorno all’isola, ma il cielo è stato sereno per tutta la settimana. 
Cos’è successo ai tre uomini? I loro segreti potranno mai essere recuperati dalle onde?

Vent’anni dopo, Helen, Jenny e Michelle (le donne dei tre guardiani) stanno ancora cercando di andare avanti, pur senza risposte e separatamente. 
Ma un giorno, uno scrittore le contatta: vuole scrivere un libro su quel mistero irrisolto e dare loro la possibilità di raccontare la propria versione della storia. Ma solo affrontando le paure più oscure di tutti i protagonisti della vicenda la verità può iniziare a emergere.
Attraverso i racconti delle tre donne e le ultime settimane degli uomini al faro, i segreti a lungo custoditi vengono alla luce e le verità si trasformano in bugie mentre il giovane scrittore cerca di capire cosa è successo, perché e a chi credere.

domenica 13 febbraio 2022

[[ PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA ]] TREMA LA NOTTE di Nadia Terranova - LE MOGLI HANNO SEMPRE RAGIONE di Luca Bianchini



Due libri che troverete in libreria prossimamente e che personalmente mi interessano perché scritti da autori di cui ho già letto opere precedenti, per la precisione Addio fantasmi di Nadia Terranova e diversi romanzi del simpaticissimo Luca Bianchini (DIMMI CHE CREDI AL DESTINO, NESSUNO COME NOI, IO CHE AMO SOLO TE, LA CENA DI NATALE: BACI DA POLIGNANO, SO CHE UN GIORNO TORNERAI).


TREMA LA NOTTE
di Nadia Terranova



Einaudi Ed.
176 pp
USCITA
22 FEBBRAIO 2022

28 dicembre 1908: il più devastante terremoto mai avvenuto in Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria. 
Nadia Terranova ci racconta di una ragazza e di un bambino cui una tragedia collettiva toglie tutto, eppure dona un'inattesa possibilità. Quella di erigere, sopra le macerie, un'esistenza magari sghemba, ma più somigliante all'idea di amore che hanno sempre immaginato. Perché mentre distrugge l'apocalisse rivela, e ci mostra nudo, umanissimo, il nostro bisogno di vita che continua a pulsare, ostinatamente.

«C'è qualcosa di piú forte del dolore, ed è l'abitudine». 
Lo sa bene l'undicenne Nicola, che passa ogni notte in cantina legato a un catafalco, e sogna di scappare da una madre vessatoria, la moglie del più grande produttore di bergamotto della Calabria. 
Dall'altra parte del mare, la ventenne Barbara, arrivata in treno a Messina per assistere all'Aida, progetta di fuggire dal padre, che vuole farle sposare un uomo di cui non è innamorata. 
I loro desideri di libertà saranno esauditi, ma a un prezzo altissimo. La terra trema, e il mondo di Barbara e quello di Nicola si sbriciolano, letteralmente. 
Adesso che hanno perso tutto, entrambi rimpiangono la loro vecchia prigione. 
Adesso che sono soli, non possono che aggirarsi indifesi tra le rovine, in mezzo agli altri superstiti, finché il destino non li fa incontrare: per pochi istanti, ma cosí violenti che resteranno indelebili. 
In un modo primordiale, precosciente, i due saranno uniti per sempre.



LE MOGLI HANNO SEMPRE RAGIONE
di Luca Bianchini



Mondadori
240 pp
USCITA
8 MARZO 2022
Tra canzoni stonate, melanzane alla parmigiana, segreti inconfessabili e voci di paese in cui tutti parlano e nessuno dice, Luca Bianchini scrive una commedia esilarante e ci fa vivere nella sua amata Polignano una nuova avventura ricca di colpi di scena, in cui tutte le tessere del mosaico si mettono lentamente a posto per rivelare una sorprendente verità.


Il maresciallo Gino Clemente ama la canottiera bianca, il karaoke, il suo labrador e soprattutto la moglie Felicetta, e coltiva un unico desiderio: andare presto in pensione. 
Dopo anni passati lontano da casa, viene finalmente trasferito nel suo paese d'origine, Polignano a Mare, a ridosso della festa patronale di San Vito che dà inizio all'estate. 
Per l'occasione, la famiglia allargata degli Scagliusi decide di celebrare il compleanno della piccola Gaia con una "festa nella festa", durante la quale Matilde può inaugurare e soprattutto mostrare la sua nuova masseria a parenti e pochi amici. 
Non mancano i manicaretti peruviani preparati dalla fedele Adoración, la tata tuttofare della famiglia. 
Oltre a Ninella, don Mimì e a tutti i protagonisti di Io che amo solo te è stato invitato anche il maresciallo Clemente che però declina, ma sarà chiamato con urgenza sul posto: Adoración è stata trovata senza vita nel salottino degli angeli collezionati con amore dalla padrona di casa. È subito chiaro che non si tratta di una morte accidentale. 
Chi può essere stato? 
Nel pieno della notte di San Vito, il maresciallo si troverà ad affrontare un po' controvoglia la sua prima vera indagine. Ad aiutarlo nell'impresa ci penseranno la brigadiera Agata De Razza, salentina dai capelli ricci e dalla polemica facile, e l'appuntato Perrucci, il carabiniere più sexy del barese, oltre naturalmente al suo fiuto, a quello del suo cane Brinkley e ai consigli disinteressati della moglie. 
Per tutti gli abitanti della zona sarà il giallo dell'estate. 

sabato 5 febbraio 2022

|| Lista dei desideri || - On my wishlist (febbraio 2022)



Alcuni libri che mi piacerebbe comprare, prossimamente. 
Li ho "scovati" navigando in web, su Instagram soprattutto ^_-


PREZIOSO VELENO di Mary Webb (Elliot Ed., trad. A. Veneziani, 283 pp).

.
 Pubblicato per la prima volta nel 1924 questo classico della letteratura inglese racconta la storia di Prue Sarn, una giovane donna dallo spirito libero, nata con una malformazione al volto e per questo sempre malvista dagli abitanti del villaggio in cui abita, nelle Midlands Occidentali. 
Solo l'umile tessitore Kester Woodseaves sembra apprezzarla nonostante la sua "deformità", mentre il fratello della ragazza, animato da un'incontenibile ambizione materiale, si dedica anima e corpo al lavoro per poter migliorare le proprie condizioni di vita. 
Ispirato ai ritmi e ai colori espressivi delle Sacre Scritture, questo è il romanzo con il quale Mary Webb mostrò al mondo la bellezza, non soprannaturale ma terrena, della vita rurale dell'Inghilterra ai tempi di Napoleone. In quei territori infestati dalle superstizioni e dalle leggende popolari, solo un'eroina come Prue poteva convertire il "veleno" di una maledizione in qualcosa di "prezioso", tramite un amore finalmente libero e vissuto.



Poetico, drammatico e commovente, "Tornata alla terra" è un grande romanzo fuori dal tempo che ha la forza conturbante della tragedia greca e la grazia della poesia. 

TORNATA ALLA TERRA
di Mary Webb (Elliot ed., 320 pp, trad. C. Alvaro)

,
Hazel Woodus è  la solitaria figlia di una zingara gallese e di un allevatore di api che vive in un cottage  sperduto tra le colline e i boschi della regione inglese dello Shropshire. 
La sua unica amica è Foxy, un cucciolo di volpe al quale la ragazza dedica il suo affetto e le sue cure. Tutto cambia però quando incontra due uomini radicalmente diversi tra loro: il nobile, tenebroso quanto rozzo Jack Reddin e il premuroso, gentile reverendo Edward Marston. 
Entrambi si innamorano della ragazzina e cercano di averla; entrambi l'avranno, uno come marito, l'altro come amante, ma nessuno la possiederà mai, mentre Hazel, lontana dal suo mondo fatto di naturalezza e ingenuità, dovrà affrontare i pericoli della vita cosiddetta civile, sconosciuta e infida, da cui finora si è sempre tenuta lontana. 



Il terzo libro è per quando mi viene voglia di una dose di romanticismo :-D
Confesso che ad attirarmi è stata la copertina, a primo impatto.

L'EREDITA' DEI MADDOX di Christina Courtenay (Ed. Newton Compton, 358 pp).

m
Mia si trova davanti a un dilemma: ha appena ereditato dalla sua adorata nonna il cottage di famiglia in Svezia; il fidanzato Charles le consiglia di vendere quella vecchia casa e comprare un appartamento a Londra, dove vivono, ma Mia esita perché sa che i desideri di sua nonna sarebbero stati altri. 
L’avvio di uno scavo archeologico proprio nel giardino della proprietà le consente di prendere tempo: a quanto pare ci sono preziosissimi manufatti che potrebbero tornare alla luce. 
Così parte per la Svezia, dove fa la conoscenza dell’affascinante archeologo Haakon Berger, responsabile dei lavori. Mentre lo scavo procede, tra i due sembra nascere un’intesa particolare… Cercando di resistere all’attrazione crescente, Mia e Haakon iniziano a ricostruire la storia di una nobildonna gallese, Ceri, e del misterioso vichingo noto come “Falco Bianco” che la portò via dal suo popolo. Può una storia d’amore antica di secoli condizionare due vite nel presente?



Concludo con un fantasy per ragazzi che mi attirato perché scritto da Jennifer Donnelly, autrice di cui ho letto diversi libri che mi sono piaciuti tanto tanto.


STEPSISTER. SORELLE DI SANGUE di Jennifer Donnelly (Mondadori, trad. B. Servidori, 468 pp).

.

In un mondo dove una ragazza può essere solo brava, obbediente e soprattutto bella, non c'è posto per  giochi di guerra e corse a cavallo: ovvero per tutte le cose che Isabelle ama. 
Quando, costretta da Maman, si mozza le dita dei piedi per farle entrare nella scarpetta e aggiudicarsi il matrimonio con il principe, Isabelle viene scoperta. 
E al suo posto viene scelta Ella, la sorellastra buona, la perfetta Cenerentola delle fiabe. 
A Isabelle resta solo la vergogna più nera e l'ostilità di tutta Saint-Michel. 
Ma è proprio vero che il destino di una sorellastra "cattiva" è vivere ai margini e che l'unica strada possibile è quella dell'infelicità? 
Il marchese de la Chance non la pensa così e forse l'unica cosa che può salvare Isabelle è capire che per tutte c'è una possibilità, e che la vera bellezza è scegliere la propria strada e percorrerla senza voltarsi indietro. 
Questa è una fiaba oscura. È una fiaba crudele. È una fiaba da un altro tempo, un tempo in cui i lupi restavano ad aspettare le bambine nella foresta. Quel tempo è ormai passato. Ma i lupi sono ancora qui e sono due volte più scaltri. Le bestie rimangono. E la morte ancora si nasconde in una spolverata di bianco. È crudele per qualunque ragazza che smarrisca il sentiero. Più crudele ancora per una ragazza che smarrisca se stessa. Sappi che è pericoloso allontanarsi dal sentiero. E tuttavia è molto più pericoloso non farlo. 

Età di lettura: da 13 anni.

Chicchi di Jennifer sul blog

lunedì 4 ottobre 2021

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA: "Sempre tornare" di Daniele Mencarelli || "La casa vicino alle nuvole" di Nickolas Butler


 Due romanzi in uscita che mi interessano: il primo è di Mencarelli, che l'anno scorso mi aveva conquistata con "Tutto chiede salvezza"; il secondo è di un altro autore che per me si sta confermando una garanzia: Nickolas Butler.


Sempre tornare di Daniele Mencarelli (Mondadori, 324 pp, USCITA 5 OTTOBRE 2021).

È l'estate del 1991, Daniele ha diciassette anni e questa è la sua prima vacanza da solo con gli amici.  
,

Due settimane lontano da casa, da vivere al massimo tra spiagge, discoteche, alcol e ragazze. 
Ma c'è qualcosa con cui non ha fatto i conti: se stesso. 
È sufficiente un piccolo inconveniente nella notte di Ferragosto perché Daniele decida di abbandonare il gruppo e continuare il viaggio a piedi, da solo, dalla Riviera Romagnola in direzione Roma. 
Libero dalle distrazioni e dalle recite sociali, offrendosi senza difese alla bellezza della natura, che lo riempie di gioia e tormento al tempo stesso, forse riuscirà a comprendere la ragione dell'inquietudine che da sempre lo punge e lo sollecita. 
In compagnia di una valigia pesante come un blocco di marmo, Daniele si mette in cammino, costretto a vincere la propria timidezza per chiedere aiuto alle persone che incontra lungo il tragitto: qualcosa da mangiare, un posto in cui trascorrere la notte. 
Troverà chi è logorato dalla solitudine ma ancora capace di slanci, chi si affaccia su un abisso di follia, sconfitti dalla vita, prepotenti inguaribili. E incontrerà l'amore, negli occhi azzurri di Emma. 
Ma soprattutto Daniele incontrerà se stesso, in un fitto dialogo silenzioso in cui interpreta e interroga senza sosta ciò che gli accade, con l'urgenza di divorare il mondo che si ha a diciassette anni, di comprendere ogni cosa e, su tutto, noi stessi: misurare le nostre forze, sapere di cosa siamo fatti, cosa può entusiasmarci e cosa spegnerci per sempre. 
Questo viaggio lo battezzerà infine all'arte più grande di tutte. L'arte dell'incontro.

Un romanzo vitale, picaresco e intimo, che ha dentro il sole di un'estate in cammino lungo l'Italia, l'energia impaziente dell'adolescenza e la lingua calibratissima e potente di uno scrittore al massimo della sua forma.

*****

La casa vicino alle nuvole di Nickolas Butler (Marsilio Ed., trad., F. Cremonesi, 384 pp, USCITA 7 OTTOBRE 2021) è un romanzo rurale che si tinge di noir, un'immersione dolceamara in un'America ormai orfana del sogno, stretta tra il miraggio del benessere e la ferocia di un capitalismo che macina nel suo ingranaggio forti e deboli allo stesso modo; un'America miserabile a cui rimangono solo le sirene di una corsa all'oro che è in realtà una lotta per la sopravvivenza.

.
Gretchen Connors sembra avere tutto: il fascino, un impiego prestigioso, un ricchissimo conto in  banca  e diverse proprietà tra una costa e l'altra degli Stati Uniti. 
Ma allora perché si è messa in testa di far costruire una lussuosa dimora tra le aspre montagne del Wyoming? E soprattutto perché pretende che sia pronta in pochi mesi? 
Quando Cole, Bart e Teddy, titolari della True Triangle Construction e amici da una vita, vengono assoldati per la gestione del cantiere, nutrono molti dubbi sulle motivazioni reali della signora, ma la somma esorbitante che gli viene offerta per consegnare l'appalto nei tempi prescritti, con la prospettiva di ricavare più soldi di quanti ne abbiano mai sognati, li convince ad accettare. 
Quella casa abbracciata alle rocce e impreziosita da una sorgente termale non è un lavoro qualsiasi: chi la realizzerà avrà l'occasione di cambiare le proprie sorti, di dire addio a un'esistenza passata a spaccarsi la schiena per risparmiare pochi spiccioli o per rimediare qualche droga capace di far dimenticare la solitudine; chi se la godrà potrà finalmente ricongiungersi alle proprie radici, sposare la magnificenza selvaggia della natura. 
Quella casa tra le nuvole non è un progetto qualsiasi: è una casa per cui vale la pena vivere, una casa per cui vale la pena morire. 

venerdì 3 settembre 2021

ANTEPRIMA MONDADORI - PER MIA COLPA di Piergiorgio Pulixi - dal 28 settembre in libreria

 

Felice me!! 

A fine settembre mi aspetta un altro libro di Piergiorgio Pulixi, che debutta nel Giallo Mondadori con un noir sulle maschere a cui ricorriamo per preservare le emozioni che ci fanno sentire vivi – anche quando potrebbero esserci fatali.



PER MIA COLPA
di Piergiorgio Pulixi


Ed Mondadori
280 pp
17 euro
USCITA
28 SETTEMBRE 2021
A volte l'unico modo per voltare pagina è andare via. 
È quello che si rassegna a fare la vicecommissaria Giulia Riva, decisa a chiudere una storia clandestina con un superiore che le procura soltanto dolore. 
Ha appena chiesto il trasferimento, che al commissariato di Cagliari si presenta Elisa, nove anni e una richiesta che raggela: ritrovare la mamma scomparsa. 
Giulia non può tirarsi indietro, anche se Virginia Piras era una moglie e una madre serena, e dunque per sparire così probabilmente è stata uccisa. Ma da chi? E perché? 

Tutti sembrano essersi dimenticati di lei, compreso l'ispettore Flavio Caruso, il partner e mentore di Giulia, a cui l'indagine è affidata. 
Caruso però non è più il poliziotto di un tempo, e Giulia capisce che potrebbe aver commesso errori fatali. 
Così si fa assegnare il caso, nella speranza di risolverlo ed evitare una possibile onta al suo partner. 
Non immagina che la ricerca la spingerà a interrogarsi anche sui propri errori passati: perché il cuore ha due lati, uno con cui si ama e uno con cui si odia.


L'autore.
Piergiorgio Pulixi fa parte del collettivo di scrittura Sabot creato da Massimo Carlotto, di cui è allievo. Insieme allo stesso Carlotto e ai Sabot ha pubblicato Perdas de fogu (Edizioni E/O 2008), e singolarmente il romanzo sulla schiavitù sessuale Un amore sporco, inserito nel trittico noir Donne a perdere (Edizioni E/O 2010). È autore della saga poliziesca di Biagio Mazzeo iniziata col noir Una brutta storia (Edizioni E/O 2012), miglior noir del 2012 per i blog Noir italiano e 50/50 Thriller e finalista al Premio Camaiore 2013, proseguita con La notte delle pantere (Edizioni E/O 2014), vincitore del Premio Glauco Felici 2015, e Per sempre (Edizioni E/O 2015). Nel 2014 per Rizzoli ha pubblicato anche il romanzo Padre Nostro e il thriller psicologico L’appuntamento.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...