Visualizzazione post con etichetta cineromanzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cineromanzo. Mostra tutti i post

lunedì 30 giugno 2025

LE MIE LETTURE DI GIUGNO 2025

 

Buonasera, amici lettori!

Giugno è al termine e io sto per tirare le somme non solo delle letture di questo mese che sta andando via, ma anche delle mie letture in questa prima metà del 2025.

In questo post, comunque, ricapitolo soltanto le letture di giugno :))



  1. LUPA NERA di J.G. Jurado: thriller spagnolo ambientato a Madrid, secondo volume della trilogia Regina Rossa. Antonia Scott e Gutierrez se la devono vedere con assassini professionisti e mafiosi russi (4/5). DINAMICO, COINVOLGENTE.
  2. L'IMPREVEDIBILE CASO DEL BAMBINO ALLA FINESTRA di L. Thompson: giallo per ragazzi - 12enne misofobo si improvvisa investigatore. Ma prima deve riuscire ad affrontare le proprie paralizzanti paure (4/5). ORIGINALE, CON MOLTI SPUNTI DI RIFLESSIONE SUI DOC.
  3. Il BAGLIORE D’ARGENTO di C. Bilson: western romance pulito e squisitamente romantico; storia godibile e carina, se piace il genere; traduzione pessima (2/5). AHIMÈ, NON MI SENTO DI CONSIGLIARLO SPASSIONATAMENTE...
  4. SFUMATURE di A. Falavena: narrativa contemporanea - breve romanzo che esplora l'universo interiore di due uomini e una donna le cui strade si incrociano per pura casualità (4/5). SE CERCHI UNA LETTURA BREVE MA PROFONDA.
  5. L'EDUCAZIONE di T. Westover: autobiografia - l'autrice racconta com'è stato crescere in una famiglia mormona fondamentalista in cui non sono mancati le violenze psicologiche e fisiche (4/5). SE HAI VOGLIA DI UNA STORIA VERA ED EMOTIVAMENTE COINVOLGENTE.



READING CHALLENGE

Per la sfida letteraria, nel mese di giugno gli obiettivi erano i seguenti:

- ROMANZO DI FANTASCIENZA
- LIBRO AMBIENTATO IN MEDIORIENTE
- LIBRO CHE RACCONTI L'AFRICA
. JEZABEL di I.Nemirovsky


Io ho scelto un obiettivo delle categorie fisse - BIOGRAFIA - con
questo saggio storico-biografico incentrato sul partigiano pugliese Gioacchino Gesmundo: 

6. LIBERTÀ A CARO PREZZO. Gioacchino Gesmundo e le Fosse Ardeatine, di Giovanni Capurso (4/5). SE RICERCHI UN LIBRO AMBIENTATO DURANTE GLI ANNI DEL FASCISMO/SEC.GUER.MOND.



SERIE TV

Sul fronte serie tv, ho un paio da consigliarvi.

THE SURVIVORS - OMBRE NELL'ACQUA.


Basata sull'omonimo romanzo di Jane Harper, la serie è ambientata nella cittadina costiera di Evelyn Bay, in Tasmania. 

Kieran Elliott torna a casa, dai suoi genitori e dai suoi amici, dopo ben quindici anni di assenza.
Il motivo per cui è stato lontano tanto tempo da casa è presto detto: 15 anni prima egli ha assistito a una tragedia che ha segnato l'esistenza di più famiglie della comunità.

Nel corso di una terribile (quanto prevedibile) tempesta nelle grotte che caratterizzano quelle coste, tre giovani morirono.

Tra essi c'era Finn, il fratello maggiore di Kieran, e questo evento tragico ha comprensibilmente sconvolto la vita sua e dei genitori.

In quell'occasione morì anche un altro giovane uomo, amico di Finn e, sempre nel medesimo giorno ma in circostanze meno chiare, scomparve Gabby, la migliore amica di  Mia (moglie di Kieran). Ad essere precisi, Gabby in teoria non è ufficialmente morta nella e a causa della tempesta, però da quel giorno di lei si son perse le tracce ed è tornato a riva soltanto il suo inseparabile zainetto, il che ha fatto supporre alla polizia che fosse annegata.

Kieran, quindi, torna ormai da adulto e da uomo sposato e da padre; il ritorno in questa comunità che l'ha visto crescere e andar via, è accompagnato da sentimenti contrastanti: alcuni amici sono felici di rivederlo, altri decisamente meno.
La verità è che nessuno, nonostante gli anni trascorsi, ha dimenticato ciò che accadde nelle grotte, e questo crea ancora oggi imbarazzi, malumori, ostilità e rancori mai sopiti.

Del resto, i primi ad essere imbarazzati sono i suoi stessi genitori, o meglio sua madre, che continua a soffrire per la perdita del primogenito e non ha mai smesso di pensare che quella tragedia potesse essere evitata.
Se è successa, la colpa è da attribuire proprio a Kieran, fatto - questo - che ha inevitabilmente incrinato i rapporti tra madre e figlio, generando incomprensioni e distanza.
Il padre, purtroppo, ha cominciato a "non starci più con la testa" e a manifestare preoccupanti, e sempre peggiori, sintomi di demenza senile.

Sulle ragioni della presunta responsabilità di Kieran sulla morte dei due ragazzi non aggiungo nulla perché è una questione su cui si basa lo sviluppo delle vicende.

A rendere ancora più amaro il ritorno di Kieran nella sua città natale, è un'altra disgrazia: il corpo di una giovane donna, Bronte, viene ritrovato sulla spiaggia.

Bronte è stata palesemente uccisa.
Da chi e perché?

Le indagini da parte degli investigatori portano man mano a sospettare di diversi membri della comunità di Evelyn Bay, che è quel classico posto ameno e soleggiato in cui tutti conoscono tutto di tutti... o almeno credono.

La realtà con cui Kieran - e non solo lui, ma chiunque cominci a cercare la verità là dove finora non è stata mai cercata - deve fare i conti è che quelle persone, che lui pensa di conoscere bene come le proprie tasche, possono nascondere dei segreti, dei "peccati", e che sono disposti a tutto pur di far sì che quei segreti restino tali.

Mentre si indaga per scoprire l'assassino di Bronte, Mia si impegna per avere delle risposte anche sulla misteriosa scomparsa della sua amica Gabby: cosa l'è successo in quel maledetto pomeriggio in cui morirono i due amici nella tempesta delle grotte? 
Il suo corpo è stato trascinato dalla corrente - come tutti ad Evelyn Bay hanno da sempre ipotizzato - o qualcuno potrebbe averle fatto intenzionalmente del male?

La serie tv è composta (per ora) da una sola stagione e l'ho guardata in un soffio perché  mi è piaciuta da subito, come mi piacciono sempre  quelle storie ambientate in località tranquille, in cui non succede mai  nulla (o quasi), in cui c'è un'avvolgente senso di famigliarità che ti porta a credere che ciascuno conosca l'altro, che lo tratti come un fratello e che non ci siano segreti... e invece ci sono eccome e farli emergere è il fulcro della narrazione.

I colpi di scena non mancano e si guarda ogni puntata con la voglia di risolvere il mistero,  di chiarire come e perché sia successo quel fatale incidente alle grotte, se realmente Kieran sia in qualche modo responsabile, e soprattutto che n'è stato della povera Gabby, la cui triste vicenda negli anni è stata adombrata dalla morte dei due amici, relegandola nel dimenticatoio, tranne che per la madre e per Mia, che non ha mai smesso di chiedersi cosa sia davvero successo all'amica, che allora aveva solo 14 anni.

Bella, la consiglio, si lascia guardare tutta con interesse.


La seconda serie è sudcoreana.

SE UN ALBERO CADE IN UNA FORESTA


"Se un albero cade in una foresta ma nessuno si trova lì per sentirlo, fa rumore oppure crolla nel silenzio più totale?"

n
 Le vicende fanno capo a due diversi piani temporali e in entrambi i casi abbiamo due uomini proprietari di una struttura alberghiera.

Jeon Yeong-ha è rimasto vedovo e, dopo la malattia terminale della moglie, si è trasferito in una cittadina isolata nella foresta a poche ore di macchina da Seul; qui, circondato da una natura incantevole, lussureggiante e dai colori brillanti, gestisce una casa vacanze che, quanto ad affari, se la cava piuttosto bene. 

Un giorno, viene a soggiornarvi una giovane donna di nome Seong-a con un bambino, Si-hyeon, che Jeon Yeong-ha ipotizza sia suo figlio. 

Il mattino dopo, però, Seong-a se ne va senza il piccolo, caricando con fatica un grosso trolley e lasciando, nella stanza in cui ha albergato, delle macchie di sangue e l'odore della candeggina. 

La situazione è inquietante e incomprensibile allo stesso tempo ma una cosa Jeon Yeong-ha  intuisce: quella donna - tanto bella quanto sfuggente - ha sicuramente commesso un'azione terribile... ma provarlo è arduo, anche perché a Jeon Yeong-ha  non restano che ipotesi terrificanti e dubbi atroci, ma di concreto nulla.

La cosa assurda è che un anno dopo la donna torna nella casa vacanze ma Jeon Yeong-ha  è turbato, sospettoso ed è assolutamente convinto che lei nasconda dei segreti dietro quel suo sorriso affascinante e quel corpo minuto da modella.
 Seong-a, inoltre, è una pittrice che cerca in tutti i modi di sfondare e di ottenere un proprio spazio nelle gallerie d'arte; la donna ha deciso, in tutta autonomia e con estrema prepotenza, che quel posto meraviglioso (la casa vacanze) sia il luogo ideale per dare sfogo alla propria vena artistica e così... vuol restarci.

 Seong-a ha deciso di stabilirsi presso la struttura di Jeon Yeong-ha a tempo indeterminato, creando grande imbarazzo all'uomo, che non sa come sbarazzarsi di quest'ospite sgradita, che lui è convinto sia un essere ignobile (un'assassina?), una mina vagante, una scheggia impazzita.
Vorrebbe poterla denunciare, ma non è così semplice perché gli agenti di polizia si lasciano sedurre dal fascino malefico della donna e Jeon Yeong-ha  finisce per aver più torto che ragione.

Le cose si complicano quando Seong-a si rende conto che Jeon Yeong-ha  è intenzionato seriamente a cacciarla e che è disposto a tutto pur di mandarla via, soprattutto nel momento in cui il pover'uomo si rende conto che la donna è molto pericolosa, una psicopatica capace di aggredire violentemente chiunque... ed egli teme che potrebbe arrivare a far del male alla propria unica figlia.

Parallelamente,  conosciamo anche un'altra famiglia (padre, madre, figlio adolescente) che gestisce un hotel affacciato su un lago: il posto è molto frequentato e anche qui le cose procedono bene finché un giorno arriva un ospite misterioso, silenzioso e sinistro che si rivela essere un ricercato serial killer. Questi commette un efferato omicidio in una stanza dell'albergo, cosa che farà andare a catafascio l'attività di famiglia perché da quel momento nessuno vorrà più soggiornare nell'albergo degli orrori.
La vita della famiglia proprietaria dell'hotel viene quindi stravolta e nulla sarà più lo stesso per queste povere persone, che si allontaneranno l'una dall'altra, chiudendosi ognuna nel proprio dolore, nella propria amarezza e nei sensi di colpa.

I due filoni narrativi sono distanziati da diversi anni e le due storie sembrano scollegate, in un primo momento, ma pian piano ogni dubbio su come e dove collocare i personaggi (e le loro tragedie) viene risolto, fino a capire in che modo gli eventi del passato e quelli del presente si incrocino, dando poi vita ad un'unica storia, in cui ogni personaggio principale trova il proprio posto ed è impegnato a risolvere i propri tormenti personali e famigliari.

È una serie ricca di pathos, di suspense, di azione, colpi di scena, di nodi man mano sciolti, di collegamenti progressivamente svelati; lo spettatore si appassiona alle vicende di Jeon Yeong-ha, quasi arrabbiandosi con lui per quest'invasione irrazionale e folle da parte della donna psicopatica, la quale però è un personaggio odioso ma a modo suo carismatico, che con la propria luciferina determinazione e scaltrezza si pone al centro di scene e dinamiche non solo molto movimentate, ma anche sanguinose ... che John Wick scansate!

A me è piaciuta molto, i coreani sono sempre al top e sanno come catturare l'attenzione dello spettatore fino all'ultima scena.

giovedì 27 marzo 2025

L'ARTE DELLA GIOIA - miniserie tv [ RECENSIONE ]

 

Buonasera, lettori.

Il post di oggi non è dedicato ai libri bensì a una serie tv che ho visto recentemente.


L'ARTE DELLA GIOIA


Regia: Valeria Golino.

Spregiudicata, ammaliatrice, sensuale, voluttuosa, conturbante, manipolatrice, indipendente, sfacciata, testarda, determinata, ambigua...: Modesta (Tecla Insolia) è, modestamente, questo ed altro ancora.

Nata il primo giorno del primo mese del 1900 in una famiglia siciliana poverissima, cresciuta da una madre brusca e severa (pronta ad incatenarla al muro pur di provare a "raddrizzare" quella figlioletta ribelle, disubbidiente e sfrontata) e con una sorella disabile, Modesta viene su come un animaletto selvatico, pronta a seguire, sin da bambina, unicamente una strada: quella della propria volontà, a sua volta guidata dai sensi, dalla costante e famelica ricerca del piacere.

Modesta è una piccola donna che va incontro al proprio destino senza mai abbassare la testa e, se sembra chinarla, è solo per convenienza, perché in realtà sta architettando qualcosa per liberarsi da qualsiasi forma di giogo, di dipendenza dagli altri ed ottenere ciò che desidera.

Lei non è fatta per essere incatenata da regole, convenzioni, obblighi, stereotipi: è uno spirito libero e la ricerca e l'affermazione della propria libertà saranno gli obiettivi ultimi di ogni sua decisione, da quelle (apparentemente) prese in modo istintivo (costretta dalle circostanze avverse) a quelle ragionate e orchestrate.

Dopo aver subito da bambina un abuso sessuale ed essere rimasta (nella medesima, drammatica situazione) sola al mondo, viene raccolta e accolta presso un convento di suore con suor Leonora Brandiforti (J. Trinca) quale madre superiora.

Modesta cresce nel convento, venendo ovviamente avviata a una vita consacrata a Dio, tra preghiere, digiuni, punizioni corporali autoinflitte per disciplinare lo spirito e tenere lontane le tentazioni, in mezzo a novizie e sorelle giovani e anziane.

Ma su tutte, spicca lei, suor Leonora: ancora giovane e bella, ha un atteggiamento dolce e paziente e prende a cuore la piccola e selvaggia Modesta, intuendo il grandissimo bisogno di affetto e di vicinanza fisica ed emotiva che la divora, nonché la spiccata intelligenza, e così Modesta diventa presto la sua preferita, con la quale Leonora ama trascorrere il tempo, coccolandola, aiutandola a studiare, educandola nei buoni principi cristiani., con la speranza che un giorno la giovanetta, crescendo, prenda i voti.

Ma non basta un velo o un rosario tra le mani per diventare spose di Cristo; Modesta avrà pure il vestito severo e triste da novizia, la "scuffietta" candida in testa a nasconderle la bella chioma bruna, lo sguardo umile e gli occhi bassi... ma non è "suora dentro".

Dentro le arde una fiamma che non è quella della fede, dello Spirito Santo, bensì la fiamma del piacere, della gioia di vivere e di farlo intensamente, con tutta se stessa e traendone il massimo del godimento e del profitto personale.

Con gli anni, Modesta diventa una giovinetta carina e sveglia, consapevole di poter raggiungere i propri scopi attraverso una falsa e calcolata accondiscendenza, attraverso i propri sorrisi seducenti e rivolge verso suor Leonora tutto il proprio amore romantico e sensuale, finendo per cercare di sedurla, convinta che anche l'altra provi per lei i medesimi slanci affettivi e fisici.

Ma Eleonora vede in Modesta una tentazione che viene dal maligno per allontanarla dalla retta via, così decide di allentare i rapporti (fino a quel momento molto stretti e confidenziali) con la sua protetta.

L'incrinarsi di questo legame sarà l'inizio di una serie di decisioni ed azioni da parte di Modesta non prove di conseguenze drammatiche, che l'allontaneranno dal convento per condurla nella dimora dei Brandiforti, la famiglia di Leonora.

Tra le mura di questa villa tanto grande quanto tetra e cupa, Modesta si ritroverà via via al centro di dinamiche e legami ambigui, di torbidi segreti e di trame scaltre da lei stessa ordite, con lo scopo di diventare un elemento indispensabile per la nobile famiglia che l'ha accolta.

La padrona di casa è la mamma di Leonora, la principessa Gaia Brandiforti (V.Bruni Tedeschi), una donna dalla personalità forte, autoritaria ma con non poche fragilità e picchi di isteria, che vengono fuori quando si vede contraddetta o disobbedita.

Tiene sotto scacco tutti, in casa, a cominciare dalla figlia Beatrice (A. Noce), una ragazza molto carina e dolce, che s'invaghisce - ricambiata - di Modesta; Beatrice è succube della principessa, che la tiene reclusa dentro casa e non le permette di avere una vita sociale, convinta che nessuno vorrà mai sposare la ragazza a causa della sua zoppia.

Modesta si presenta inizialmente come una fanciulla dall'animo candido, timida e inesperta, abituata a giornate di privazioni e preghiere, ma questa "recita" le serve solo per entrare sempre più in profondità nella famiglia, così da conoscerne le dinamiche, le verità inconfessate e tentare di prendere le redini del palazzo in mano.


La miniserie (la prima stagione è composta da sei episodi) è l'adattamento televisivo del romanzo omonimo di Goliarda Sapienza, pubblicato integralmente nel 1998, dopo la morte della scrittrice.

È una serie fatta davvero molto bene, bella in ogni suo aspetto (cast, fotografia, costumi...) , che rapisce lo spettatore dal primo momento; Modesta è una protagonista ricca di fascino per le sue innumerevoli sfaccettature: intriga e desta addirittura ammirazione nonostante sappia essere crudele, cinica, capace di compiere i gesti più malvagi pur di uscirne vittoriosa, di non farsi rovinare i piani da scomodi imprevisti; Modesta seduce, uccide, manipola, inganna..., è una vera e propria antieroina che respinge e attrae allo stesso tempo, in quanto la sua personalità è talmente travolgente, lei è così testarda, scaltra, libera, da ammaliare lo spettatore, che finisce per subirne il fascino provocante.

La Insolia è bravissima nell'esprimere e nell'incarnare la complessità della protagonista, nel restituircene tutta la gamma di emozioni, stati d'animo e intenzioni: Modesta sa essere dolce, paziente, tenera, obbediente, ma anche provocatrice, sicura di sé e del proprio potere seduttivo, diabolica e generosa, ma soprattutto sempre intenzionata a mettere al centro i propri desideri e il continuo ricercare la propria gioia in ogni cosa che fa.

Modesta è padrona della propria sessualità. del proprio corpo, ne dispone come e con chi vuole, va oltre pregiudizi e schemi sociali, è straordinariamente contemporanea nel suo essere emancipata e consapevole della propria femminilità.

Il mio parere su quest'opera della Golino non può che essere positivo.

domenica 24 novembre 2024

PROSSIMAMENTE AL CINEMA

 

Buon pomeriggio, cari lettori!

Come sta trascorrendo la vostra domenica?

Io mi sto concedendo qualche momento al pc prima di rimettermi in cucina a preparare qualcosa per la colazione di domani.

Vi segnalo alcuni film in uscita al cinema; come sempre, sono tratti da libri.






Piccole cose come queste è un film diretto da Tim Mielants, con Cillian Murphy e Emily Watson. 

Uscita al cinema il 28 novembre 2024.


La storia si svolge nel 1985 in Irlanda.

Bill Furlog è un uomo silenzioso, dall'animo semplice ma anche un attento osservatore, che ha dedicato la vita al lavoro, alla moglie Eileen e alle loro cinque figlie. In un freddo giorno d'inverno, l'uomo trasporta e distribuisce la legna e il carbone per gli abitanti del villaggio.
Siamo nei giorni che precedono il Natale, quando Bill entra nel cortile del convento locale, diretto da Suor Mary, fa un incontro che riporta a galla ricordi sepolti nella sua memoria.
Non può ignorarli anche perché lo portano a scoprire segreti e verità che lo sconvolgeranno.
Sarà il momento per Bill di decidere se voltarsi dall'altra parte o ascoltare il proprio cuore e sfidare il silenzio di un'intera comunità.

La pellicola si ispira al romanzo breve di Claire Keegan, Piccole cose da nulla, che racconta dello scandalo irlandese legato alle Case Magdalene, istituti femminili religiosi per donne ritenute immorali.

RECENSIONE DEL ROMANZO


***


Non dirmi che hai paura, diretto da Yasemin Samdereli, con llham Mohamed Osman e Elmi Rashid Elmi, è tratto dall'omonimo bestseller di Giuseppe Catozzella, edito da Feltrinelli nel 2014 e vincitore del Premio Strega Giovani e finalista al Premio Strega.

Uscita al cinema il 05 dicembre 2024
.

Il film ha per protagonista la giovane Samia (llham Mohamed Osman). Nata a Mogadiscio durante la guerra civile, la piccola Samia scopre all'età di nove anni di avere un talento che la rende unica: corre più veloce di tutti i suoi compagni.
Diventata una vera passione, la corsa è la sua ragione di vita e la forza che la aiuta a superare gli orrori della guerra. Con l'aiuto del suo migliore amico Ali, Samia si allena ogni giorno per partecipare ai Giochi Olimpici di Pechino del 2008. Il suo sogno si avvera quando è ammessa come rappresentante della Somalia ai 200mt femminili.
Arriva ultima ma il pubblico le manifesta un grande calore. La sua partecipazione ai Giochi Olimpici però le costa diverse minacce da parte del Governo somalo che la condanna per aver commesso un peccato mortale: correre senza velo. Samia rischia la vita, ecco perché decide di scappare per cercare rifugio in Europa...


***

Conclave è un thriller psicologico diretto dall’austriaco Edward Berger e basato sull'omonimo romanzo di Robert Harris; le riprese hanno avuto luogo nel 2023 negli studi di Cinecittà a Roma e nella Reggia di Caserta.
Nel cast: Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati, Carlos Diehz, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini.

Uscita 19 dicembre 2024.

Al centro del film v'è la figura del cardinale Thomas Lawrence, impegnato a gestire il Conclave dopo la morte del Papa, figura molto amata durante il suo pontificato.
I potenti della Chiesa Cattolica sono riuniti in Vaticano per eleggere il nuovo Papa. Cardinal Lawrence capisce ben presto di trovarsi al centro di una cospirazione fatta di rivalità, ambizioni personali e scandali. 
Mentre ognuno trama per raggiungere i propri obiettivi, Lawrence scopre che il defunto Papa nascondeva un segreto che potrebbe danneggiare le fondamenta stesse della Chiesa Cattolica.

Ora deve scoprire di cosa si tratta prima che venga eletto il nuovo pontefice...


***

Emilia Perez è un film diretto da Jacques Audiard, con Zoe Saldana e Selena Gomez. 

Uscita al cinema il 9 gennaio 2025


Per la sceneggiatura il regista ha preso ispirazione dal romanzo Écoute di Boris Razon.

Ambientato nel Messico odierno, dove vive ed esercita l'avvocato Rita. 
Un giorno la legale riceve una singolare offerta: aiutare un temuto boss locale, legato al cartello messicano, a ritirarsi dai suoi loschi affari e sparire per sempre. 
L'uomo vorrebbe sottoporsi a un intervento chirurgico per la riassegnazione del sesso e diventare così la donna che ha sempre voluto essere.
In questo modo non solo eluderà le autorità, ma potrà vivere finalmente la sua vita con il genere a cui è sempre sentito di appartenere.




Sito consultato: ComingSoon.

domenica 20 ottobre 2024

In arrivo film e serie tv tratti dai libri


Per gli amanti dei "libri al cinema", ecco alcuni film e serie tv che vedrete prossimamente nelle sale.





Partiamo da un romanzo crime della giornalista Francesca Fagnani: Mala. Roma criminale (SEM Libri) che diventerà sia un film che una serie tv. 

Si tratta di un’inchiesta sui narcos sudamericani, che svela chi sono i nuovi padroni di Roma.

Nel sottosuolo perso e dannato di Roma scorre un fiume di violenza: sequestri, pestaggi, torture e omicidi, lo scontro infuria, invisibile agli occhi dei più. 

È così da quando, il 7 agosto 2019, Fabrizio Piscitelli detto Diabolik, capo degli Irriducibili della Lazio e ai vertici della “batteria di Ponte Milvio”, viene freddato da un sicario che gli spara alla testa, mentre se ne sta seduto su una panchina al parco degli Acquedotti. Ma Diabolik è solo la punta dell’iceberg di quella rete di organizzazioni criminali che governano sul territorio: connection tentacolare che comprende il cartello di Michele ’o Pazzo, la malavita storica e quella emergente, e poi il sodalizio, spietato e potente, degli albanesi, che sono cresciuti all’ombra di Piscitelli e sono diventati i Signori del narcotraffico. 
Così, la vendetta è l’innesco di un conflitto senza quartiere per il controllo delle piazze di spaccio, dal litorale ostiense a Tor Bella Monaca: un business gigantesco in cui tonnellate di coca muovono milioni.




Leggere Lolita a Teheran è diretto da Eran Riklis, con Golshifteh Farahani, tratto dall'omonimo romanzo di Azar Nafisi (RECENSIONE).
Uscita al cinema: il 21 novembre 2024.


Il film racconta i due anni successivi alla Rivoluzione di Khomeini, una serie di sconvolgimenti politico-sociali accaduti tra il 1978 e il 1979 in Iran, che portarono all'istituzione della Repubblica islamica sciita. Mentre le vie e l'Università di Teheran diventano lo scenario di orribili violenze, la professoressa Azar Nafisi si ritrova a dover affrontare una dura impresa: spiegare ai suoi studenti la letteratura inglese.
L'insegnamento della materia non sarebbe così arduo, se non fosse che i ragazzi e le ragazze a cui Nafisi insegna sono stati esposti alla catechesi islamica, che aborrisce l'Occidente, di cui la letteratura è una delle più alte incarnazioni. Quello che ne verrà fuori sarà un toccante atto d'amore per la letteratura e allo stesso tempo una beffa a chiunque cerchi di proibire il suo studio e la sua diffusione.




Su Netflix nel 2025 arriva la serie tv (sei episodi) ispirata al celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (RECENSIONE), Il Gattopardo, che vede Kim Rossi Stuart nei panni di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, Benedetta Porcaroli in quelli di Concetta, Deva Cassel è Angelica, Saul Nanni, Tancredi.

La regia è di Tom Shankland, affiancato da Giuseppe Capotondi (quarto ep.) e Laura Luchetti (quinto  ep.).
Siamo in Sicilia, all'epoca del tramonto borbonico: è di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso di regime, mentre già incalzano i tempi nuovi (dall'anno dell'impresa dei Mille di Garibaldi la storia si prolunga fino ai primordi del Novecento). Accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe Fabrizio Salina, il romanzo, lirico e critico insieme, ben poco concede all'intreccio e al romanzesco tanto cari alla narrativa dell'Ottocento. L'immagine della Sicilia che invece ci offre è un'immagine viva, animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole della problematica storica e politica contemporanea (Amazon).


Diretto da Silvio Soldini, è in arrivo Le assaggiatrici, con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, tratto dall'omonimo romanzo di Rosella Postorino (Feltrinelli).

Ispirato alla vicenda di Margot Wölk, che da giovane è stata un'assaggiatrice di Hitler, il romanzo racconta la storia di Rosa Sauer, costretta assieme ad altre nove donne a mangiare i pasti destinati al Führer. 
Ogni giorno, per tre volte al giorno, è obbligata a sfiorare la morte per accertarsi che quel cibo non sia avvelenato. In un clima di coercizione, queste dieci donne diventano amiche e rivali, si alleano e si tradiscono, hanno paura e si innamorano, e nonostante tutto non smettono di desiderare, perché desiderare significa restare umani.



 

Ivano De Matteo dirige Una figlia, ispirato al romanzo "Qualunque cosa accada" di Ciro Noja; nel cast: con Stefano Accorsi, Ginevra Francesconi, Michela Cescon, Thony, Toni Fornari.

Pietro è un uomo di mezza età, vedovo, che non ha avuti modo e tempo di elaborare il lutto per la morte di sua moglie perchè si è dato anima e corpo alla figlia da crescere. 
Quando, dopo qualche anno, proverà a rifarsi una vita con una nuova compagna, non tutto andrà come sognato: la reazione di sua figlia sarà esplosiva e Pietro sarà messo a dura prova. 



È in arrivo una nuova serie ispirata al celeberrimo personaggio dei romanzo di Salgari, Sandokan;  diretta da  Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo, vede nel cast il turco Can Yaman, Alessandro Preziosi, Samuel Kay.

Borneo, metà del 1800. Un paradiso abitato dalle tribù native dei Dayak, che vivono secondo le loro antiche tradizioni, ma dominato dalla spietata legge degli inglesi, all'apice del loro potere coloniale. Sandokan vive alla giornata, senza schierarsi: combatte per se stesso e per la sua ciurma di pirati, tra cui il fidato Yanez. Ma la sua vita cambia quando, durante un'incursione, incontra Marianna, la bella figlia del console britannico di Labuan. È l'inizio di una storia d'amore impossibile tra due anime inaspettatamente simili: Marianna, di sangue nobile, ma con lo spirito selvaggio di chi è cresciuto in un paradiso tropicale, e Sandokan, leader pirata e avventuriero, che porta in sé il sangue di re guerrieri. Sulle loro tracce si metterà il leggendario cacciatore di pirati, Lord James Brooke, che non si fermerà davanti a niente pur di catturare Sandokan e conquistare il cuore di Marianna (Cinemaitaliano).




Ho consultato:

  • Comingsoon
  • MyMovies
  • Cinema italiano
  • SkyTg 24 - Ansa
  • Movieplayer

sabato 13 aprile 2024

FILM AL CINEMA [ dal libro al grande schermo ]



Tre film che possiamo vedere in questo periodo o prossimamente al cinema; il primo è tratto da una canzone per bambini, gli altri due da romanzi.



Dall’11 aprile è al cinema il film musicale di animazione TITO E VINNI A TUTTO RITMO, firmato da Sérgio Machado e Alois Di Leo, con le voci della Space Family, la celebre coppia di youtubers composta da Valentino Bisegna e Sara Di Sturco.

Ispirato al poema L’arca di Vinicius De Moraes, il grande poeta brasiliano fondatore della Bossa Nova,
Tito e Vinni a tutto ritmo è il racconto rivisitato di un grande classico in cui il binomio vincente azione e umorismo è funzionale a veicolare tematiche universali, su tutta l’emergenza climatica.

Il film, infatti, racconta la storia di Tito e Vinni, due topolini dal grande talento musicale che per caso assistono al momento in cui Dio avvisa Noè dell’imminente diluvio universale, dandogli precise istruzioni per costruire una grande arca in cui portare in salvo una coppia di ogni specie animale.
I due riescono ad imbarcarsi di nascosto sull’arca di Noè ma devono fare i conti con la tirannia e i capricci di Baruk il Leone che ha instaurato un vero e proprio regime a favore degli animali più forti.

Hanno inizio così una serie di avventure esilaranti e rocambolesche in cui i due topolini per ristabilire la pace useranno l’unica arma che hanno a disposizione: la musica.



Adattamento del romanzo La vie et la passion de Dodin-Bouffant, gourmet di Marcel Rouf, pubblicato nel 1924, quindi esattamente un secolo fa, IL GUSTO DELLE COSE  arriverà nelle sale italiane a partire dal 9 maggio.

Regia: Trần Anh Hùng.
Cast: Juliette Binoche, Benoît Magimel, Pierre Gagnaire, Emmanuel Salinger, Patrick d'Assumçao, Galatea Bellugi, Jan Hammenecker,

Ambientato nella Francia di fine ‘800, vede protagonista la cuoca sopraffina Eugénie, che da oltre vent’anni è la collaboratrice del famoso gastronomo Dodin: un sodalizio culinario che, col passare degli anni, si è consolidato in una relazione sentimentale. 
Eugenie, però, è affezionata alla sua libertà e non ha mai voluto sposare Dodin. 
Così, lui decide di fare qualcosa che non ha mai fatto prima: cucinare per lei.






Tratto dall'omonimo romanzo (RECENSIONE) di Antonella Lattanzi, il 16 maggio arriva al cinema UNA STORIA NERA, diretto da Leonardo D'Agostini, con Laetitia Casta, Andrea
Carpenzano, Cristiana Dell'Anna, Lea Gavino, Mario Sgueglia, Giordano De Plano, Licia Maglietta.

Vito e Carla sono separati da qualche anno. 
Il loro matrimonio d'amore è stato distrutto da gelosia e violenza e adesso che Vito ha una nuova vita e Carla un nuovo partner, a unirli sono solo i tre figli, Nicola, Rosa e la piccola Mara. 
Ma su Carla incombe ancora la sensazione di avere evitato una tragedia annunciata. 
Quando Mara chiede di avere il padre accanto a sé il giorno del suo compleanno, Carla, per farla felice, lo invita a cena e tutto va per il meglio.
Ma dopo quella sera di Vito non si hanno più notizie: sparisce nel nulla senza lasciare tracce. 
Sarà la polizia a far luce sulla sua scomparsa e accertare la verità su quanto accaduto. 
Ma in questi casi esiste davvero una sola, chiara, inconfutabile verità?




giovedì 14 settembre 2023

SERIE TV TRATTE DA LIBRI [ Cineromanzo ]


State cercando delle miniserie ispirate a libri?

Eccone alcune.




Ascolta i fiori dimenticati racconta una storia di resilienza femminile, amicizia e capacità di superare le tragedie ambientata nel paesaggio naturale mozzafiato dell'Australia e incentrata su Alice, che all'età di 9 anni viene portata nella fattoria di sua nonna June, dove si coltivano fiori, dopo che i suoi genitori muoiono in un misterioso incendio. 
Tra fiori e piante autoctone usati per esprimere l'inesprimibile, Alice cresce scoprendo che in questo luogo si nascondono segreti su di lei e sul passato della sua famiglia, fino a raggiungere un apice emotivo quando si ritrova a lottare per la sua vita contro un uomo che ama.

Tratto dal romanzo di Holly Ringland.

Cast: Sigourney Weaver, Asher Keddie, Leah Purcell, Frankie Adams, Alexander England.

Disponibile su PrimeVideo.


>>   TRAILER   <<



The Crowded Room è una miniserie televisiva ideata da Akiva Goldsman, basata sul romanzo del 1981 Una stanza piena di gente di Daniel Keyes.

Manhattan, 1979: un uomo di nome Danny Sullivan viene arrestato per il coinvolgimento in una sparatoria. Quando l’investigatrice Rya Goodwin viene incaricata di interrogarlo, Danny inizia a raccontare il proprio passato, i suoi trascorsi con la malattia mentale e gli scioccanti eventi che lo hanno condotto alla situazione presente.
Cast: Tom Holland, Amanda Seyfried, Emmy Rossum.

Disponibile su Apple Tv

>>   TRAILER   <<


La chimica della morte è una serie tratta dal thriller di Simon Beckett.

Trama: Quando i cadaveri cominciano a comparire nella tranquilla campagna inglese in cui si è recentemente trasferito a casa, un antropologo forense aiuta la polizia locale in una corsa contro il tempo.
Regia di Richard Clark, con Harry Treadaway, Ellen Francis, Jeanne Goursaud, Rosie Whimster, Nick Blood.

Disponibile su Paramount.


>>     TRAILER     <<


La caduta della casa degli Usher si ispira all'omonima opera di Edgar Allan Poe e ad altri suoi lavori; la miniserie (horror) ruota attorno alla dinastia degli Usher e alla forza soprannaturale che prende di mira i suoi eredi.
Gli spietati fratelli Roderick e Madeline Usher sono a capo di una dinastia familiare e di un impero di privilegi e potere, che comincia a sgretolarsi quando i loro eredi iniziano misteriosamente a morire per mano di una donna conosciuta in gioventù: Ad uno ad uno vengono a galla i segreti del passato.

Regia di Michael Fimognari, Mike Flanagan; con Carla Gugino, Willa Fitzgerald, Mary McDonnell, Kate Siegel, Zach Gilford. 

Su Netflix dal 12 ottobre.

>>  TRAILER <<



La mia prediletta è tratta dal romanzo thriller di Romy Hausmann (RECENSIONE), è diretta da Isabel Kleefeld e vede nel cast Kim Riedle, Naila Schübert, Haley Louise Jones, Hans Löw.
Lena è madre di due figli e vive reclusa in una casa da cui finalmente riesce a fuggire rischiando la vita. Una volta giunta in ospedale, la figlia più grande, Hannah, aprirà uno squarcio su una realtà familiare terribile collegata a una sparizione di una donna avvenuta molti anni prima i cui dettagli sono tutti da scoprire.

Già disponibile su Netflix.

>>  TRAILER <<


Tratta da un romanzo di Harlan Coben, Shelter è una serie televisiva statunitense creata da Harlan e Charlotte Coben.
Nel cast: Jaden Michael, Abby Corrigan, Adrian Greensmith, Sage Linder e Brian Altemus.

Trama: Mickey vive con una madre in riabilitazione, un padre morto, una zia fastidiosa e una nuova scuola nel New Jersey. 
Quando un'anziana donna inquietante gli dice che suo padre non è morto, Mickey pensa di essere impazzito; a questo si aggiunge la sparizione di una studentessa, che spinge Mickey a coinvolgere due nuovi amici, Spoon e Ema, per portare alla luce un oscuro sotterraneo che potrebbe contenere le risposte a decenni di sparizioni.

Disponibile su PrimeVideo.


>>  TRAILER <<


Basato sul bestseller di Victor LaValle, The Changeling - Favola di New York è una favola per adulti, una storia dell'orrore, un racconto sulla genitorialità.
Apollo Kagwa, il cui padre è scomparso e gli ha lasciato "strani sogni ricorrenti e una scatola di libri con la scritta 'Improbabilia'", quando diventa lui stesso padre – e mentre lui e sua moglie, Emma, ​​si stanno ambientando nelle loro nuove vite da genitori - la stanchezza e l'ansia iniziano a farsi sentire. I vecchi sogni di Apollo ritornano ed Emma inizia a comportarsi in modo strano. Irritabile e disconnessa dal loro nuovo bambino, all'inizio sembra mostrare segni di depressione post-partum, ma diventa subito chiaro che i suoi problemi sono ancora più profondi. Prima che Apollo possa fare qualsiasi cosa per aiutare Emma, lei svanisce, apparentemente nel nulla. Così inizia l'odissea di Apollo attraverso un mondo che pensava solo di capire, per trovare una moglie e un figlio che non sono come lui aveva immaginato.

Su Apple TV+.


>>   TRAILER    <<

giovedì 10 agosto 2023

PROSSIMAMENTE AL CINEMA [ cineromanzo ]

 




Che film tratti dai libri ci aspettano al cinema?



LA BELLA ESTATE, diretto da Laura Luchetti, con Yile Vianello e Deva Cassel, è tratto 
dall'omonima raccolta di racconti di Cesare Pavese.
Ambientato a Torino nel 1938, racconta la storia della sedicenne Ginia, che sogna l'amore e spera in un futuro roseo e coronato di infinite possibilità, mentre sul suo presente si abbattono le ombre della Seconda guerra mondiale.
Quando incontra Amelia, una ragazza sensuale e provocante più grande di lei, Ginia viene trasportata negli ambienti artistici della Torino bohémien e si apre a un mondo tutto nuovo. 
Travolta da qualcosa che non sa definire, Ginia nel corso dell'estate si arrende a questi sentimenti che tanto l'hanno confusa, trovando finalmente il coraggio di essere in tutto e per tutto se stessa.
Uscita al cinema il 24 agosto 2023
.

🎦 📽 🍿

L'ordine del tempo
è un film diretto da Liliana Cavani, con Alessandro Gassmann, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Ksenia Rappoport, Richard Sammel, Valentina Cervi, Fabrizio Rongione, Francesca Inaudi, tratto dall'omonimo saggio di Carlo Rovelli.

Una sera d'estate alcuni amici che si conoscono da una vita sono riuniti nella villa al mare di uno di loro per festeggiare un compleanno. A un certo punto scoprono che il mondo potrebbe finire di lì a poche ore e da quel momento, per tutti, il tempo comincerà a scorrere in modo diverso, determinando nel bene e nel male il loro destino.

Uscita al cinema il 31 agosto 2023.

📽️ 🎬 🍿

Il Castello Invisibile è un film d’animazione diretto da Keiichi Hara e prende il via  da un
,

tranquillo quartiere residenziale di Tokyo.
Kokoro è una ragazzina di tredici anni che, stanca di essere bullizzata dai suoi compagni di scuola, ha deciso di chiudersi nella sua stanza, di isolarsi da tutto e tutti.
Un giorno, una forte luce esce dallo specchio della sua camera e la trasporta altrove: si ritrova in un castello misterioso e bellissimo, dove vive una bambina con il viso coperto da una maschera da lupo. Kokoro si accorge che insieme a lei ci sono altri sei adolescenti, anche loro rapiti dal bagliore dello specchio delle loro camere da letto.
La bambina col volto coperto propone ai suoi ospiti un gioco: li porta in una stanza segreta dove c’è una chiave nascosta, chiunque la trovi può veder esaudito un desiderio a condizione che ci riesca prima delle cinque. Altrimenti verrà punito.
Questa caccia al tesoro finirà per insegnare molto cose ai sette ragazzini, sulla vita e su loro stessi...

Tratto dal romanzo omonimo di Mizuki Tsujimura (pubblicato in Italia da DeA Planeta Libri), a sua volta adattamento di una serie manga disegnata da Tomo Taketomi uscita sulla rivista Ultra Jump di Shūeisha nel giugno del 2019.

Uscita al cinema il 14 settembre 2023.


📽️🎬🍿



,
Ispirato al romanzo Poirot e la strage degli innocenti di Agatha Christie, Assassinio a Venezia, il film di Kenneth Branagh, è ambientato nella Venezia del secondo Dopoguerra, precisamente alla vigilia di Ognissanti. In questo sinistro scenario viene commesso un delitto e per risolvere il terribile mistero viene convocato l'investigatore Hercule Poirot, sebbene sia in pensione e in esilio volontario a Venezia.
Poirot prende parte, seppur riluttante, a una seduta spiritica, che si tiene in un palazzo spettrale, ma quando uno degli ospiti viene trovato morto, il detective dovrà mettersi all'opera per scovare l'assassino in un inquietante mondo pieno di ombre e segreti.

Cast: Kenneth Branagh, Kyle Allen, Camille Cottin, Jamie Dornan, Tina Fey, Jude Hill, Ali Khan, Emma Laird, Kelly Reilly, Riccardo Scamarcio, Michelle Yeoh, Amir El-Masry.

Uscita al cinema il 14 settembre 2023.

📽️🎬🍿


Il mio amico Tempesta, diretto
.

da Christian Duguay, e con Mélanie Laurent e Pio Marmaï, è la storia di Zoé, nata e cresciuta nella scuderia di famiglia.
I suoi genitori allevano cavalli destinati alle corse e fin da bambina Zoé coltiva il sogno di diventare un fantino.
Quando Beautiful, la pluripremiata cavalla di punta della scuderia dà alla luce una puledra, Zoé decide di chiamarla Tempesta, stabilendo da subito con lei un rapporto speciale. Sarà lei infatti ad addestrarla per farla diventare una campionessa. Il suo sogno è quello di vincere il Grand Prix d’Amérique, un prestigioso concorso ippico che si svolge all'ippodromo di Vincennes, alle porte di Parigi.
La vita di Zoé viene però sconvolta durante una notte di violento temporale, quando una Tempesta imbizzarrita si scaraventa sulla bambina ferendola gravemente.
Zoé, rimasta invalida, è costretta sulla sedia a rotelle e inizierà un duro percorso di riabilitazione.
Riuscirà a realizzare il suo sogno?

Tratto dal romanzo per ragazzi "Tempête au haras" di Christophe Donner, a sua volta adattato a fumetti, con disegni di Jérémie Moreau.


Uscita al cinema il 14 settembre 2023.

📽️🍿🎬

Tratto dal romanzo A Wonder Story - Il libro di Julian di R.J. Palacio, Wonder: White Bird (spin-off di Wonder), film diretto da Marc Forster, con Marc Forster, con Bryce Gheisar e Helen Mirren, racconta la storia di Julian, un bambino un po' arrogante, che a scuola ha la fama di essere un bullo, tanto da prendere di mira chiunque veda come "diverso". 
A causa di questo suo carattere, il ragazzo viene anche sospeso da scuola.
L'estate dopo questa esperienza, Julian trascorre le vacanze a Parigi dalla nonna, che durante un caldo pomeriggio gli racconta una storia: come da ragazza sia riuscita a scappare ai nazisti nel corso della Seconda guerra mondiale. La nonna era una giovane ebrea, che viveva nella Francia occupata dalle truppe di Hitler. 
Ad aiutarla a salvarsi è stato un suo coetaneo, un giovane di nome Julian, proprio come suo nipote, che, nonostante soffrisse di deformità alle gambe, è riuscito a compiere un gesto che lo ha reso un vero eroe.

 Uscita al cinema il 22 settembre 2023.

venerdì 20 gennaio 2023

Film tratti dai libri - in uscita nel 2023 -


Quali film ispirati o tratti da libri ci aspettano al cinema nel corso dell'anno?

Cominciamo a vederne alcuni!


Il romanzo FABBRICANTE DI LACRIME di Erin Doom (Adriano Salani Editore) è pronto per diventare un film.
Chi è il fabbricante di lacrime? La leggenda dice  che sia un misterioso artigiano dagli occhi chiari
come il vetro, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce che abitano il cuore degli uomini.  
Nica, che vive in un orfanotrofio, ne ha sentito parlare; ora che ha diciassette anni è giunto il momento di lasciarsi alle spalle le favole dell’infanzia, anche perché sta per essere adottata dai coniugi Milligan, pronti a donarle la famiglia che ha sempre desiderato. 
Nella nuova casa, però, Nica non è da sola; insieme a lei viene portato via dall'orfanotrofio Grave anche Rigel, un orfano inquieto e misterioso, l’ultima persona al mondo che Nica desidererebbe come fratello adottivo. 
Rigel è intelligente, scaltro, suona il pianoforte come un demone incantatore ed è dotato di una bellezza in grado di ammaliare, ma il suo aspetto angelico cela un’indole oscura. 
Anche se Nica e Rigel sono uniti da un passato comune di dolore e privazioni, la convivenza tra loro sembra impossibile. Soprattutto quando la leggenda torna a insinuarsi nelle loro vite e il fabbricante di lacrime si fa improvvisamente reale, sempre più vicino. 
Eppure Nica, dolce e coraggiosa, è disposta a tutto per difendere il suo sogno, perché solo se avrà il coraggio di affrontare gli incubi che la tormentano, potrà librarsi finalmente libera come la farfalla di cui porta il nome.

Oppenheimer
è un film scritto e diretto da Christopher Nolan e si basa sulla biografia American Prometheus di Kai Bird e Martin J. Sherwin, che racconta la vita del fisico statunitense Robert Oppenheimer (interpretato da Cillian Murphy),  manager del Los Alamos Laboratory durante il progetto Manhattan, che ha portato alla creazione della prima bomba atomica.
Nel cast: Emily Blunt, nel ruolo della biologa e botanica Katherine “Kitty” Oppenheimer, moglie dello scienziato, Matt Damon, Florence Pugh, Rami Malek, Kenneth Branagh, Gary Oldman, Robert Downey Jr.




A Haunting in Venice è il nuovo film di Kenneth Branagh, che veste i panni del famoso 
investigatore belga Hercule Poirot, protagonista di tanti gialli di Agatha Christie: la pellicola si rifà in particolare al romanzo Poirot e la strage degli innocenti (Hallowe’en Party).
Come si può dedurre dal titolo, siamo a Venezia, nel secondo dopoguerra, alla vigilia di Ognissanti; Hercule Poirot è in pensione e in esilio volontario nella bellissima città e si ritrova a partecipare con riluttanza a una seduta spiritica in un palazzo decadente e spettrale. 
Quando uno degli ospiti viene assassinato, il detective si ritrova in un mondo sinistro di ombre e segreti.

Nel cast oltre ad attori internazionali quali: Kyle Allen, Camille Cottin, Jude Hill, Kelly Reilly, Michelle Yeoh e il "nostro" Riccardo Scamarcio.

Il vangelo secondo Maria
, diretto da Paolo Zucca, vede nel cast Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassmann, ed è tratto dall'omonimo romanzo di Barbara Alberti, che racconta la storia della giovanissima Maria di Nazareth, appassionata dei racconti della Bibbia. Vivendo in Palestina, alla giovane è proibito leggere e scrivere, eppure, Maria in sinagoga è entusiasta di come i profeti riescano ad avere un dialogo diretto, da pari a pari, con Dio.
La ragazza sogna la libertà, la possibilità di aver un'istruzione, nonché l'opportunità di fuggire e vivere un'impresa. È per questo che Maria si ribella a Dio, disobbedendogli. Accanto a lei c'è Giuseppe, maestro e al contempo complice della ragazza, un uomo forte e affascinante...


Bussano alla porta è il nuovo film del regista M. Night Shyamalan ed è
l'adattamento cinematografico del romanzo La casa alla fine del mondo di Paul Tremblay.
Mentre sono in vacanza in una baita isolata, una giovane ragazza e i suoi genitori vengono presi in ostaggio da quattro sconosciuti armati che chiedono alla famiglia di compiere una scelta impensabile per evitare l'apocalisse.
Nel cast: Dave Bautista, Jonathan Groff, Ben Aldridge, Nikki Amuka-Bird, Kristen Cui, Abby Quinn, Rupert Grint.
Dal 2 febbraio al cinema.



10 Minuti è un film diretto da Maria Sole Tognazzi e liberamente ispirato al romanzo 'Per 10 minuti' di Chiara Gamberale (Feltrinelli). 
Il cast include Barbara Ronchi, Fotinì Peluso, Margherita Buy, Alessandro Tedeschi.
Bastano dieci semplici minuti a cambiare totalmente il corso di un'intera giornata. Trascorrere questi pochi minuti a fare qualcosa del tutto nuovo e mai fatto nella vita, può davvero cambiare il corso di un'intera esistenza. È questo quello che Bianca imparerà durante una crisi esistenziale.
Fare nuove conoscenze, scoprire legami speciali e ascoltare chi da sempre le vuole bene sembra poco, ma può permettere a una persona, in questo caso Bianca, di ricominciare e di rinascere.

martedì 6 settembre 2022

PROSSIMAMENTE AL CINEMA - dal libro al film



Piccola carrellata di film tratti dai libri e presto (o più in là) in uscita.



THE HANGING SUN - SOLE DI MEZZANOTTE

Basato sul romanzo "Sole di mezzanotte" di Jo Nesbø
e diretto da Francesco Carrozzini, racconta la storia di John, un uomo in fuga dopo aver commesso un atto di tradimento ai danni del boss Dad per cui prestava servizio e che è anche suo padre.
John deve nascondersi per sfuggire al padre e a suo fratello Michael.
Si dirige verso l'estremo Nord, per cercare rifugio nel mezzo di una foresta, nei pressi di un paesino isolato dove il tempo pare essersi fermato; qui la religione ha una grande importanza, le persone sembrano vivere in un'altra epoca ed è sempre giorno, perché il sole non tramonta mai a causa del fenomeno astronomico del "sole di mezzanotte". 
Un giorno John s'imbatte in Lea, una donna forte nonostante i problemi della vita, e suo figlio Caleb, un bambino buono e molto curioso.
John inizia a confondere non solo notte e giorno, ma anche la vita reale con la fantasia, arrivando a non capire se quel che vede è verità o frutto della sua immaginazione. 
Lì tra gli alberi e il gelo, l'uomo si ritroverà a fare i conti con il suo passato, che torna a tormentarlo. Ma non è solo, anche Lea deve affrontare i suoi demoni...

Cast: Alessandro Borghi, Peter Mullan, Jessica Brown Findlay, Charles Dance, Raphael Vicas, Sam Spruell, Frederick Schmidt. USCITA: 12 SETTEMBRE 2022.
Le riprese del film si sono svolte in Norvegia, tra Alesund e Fosnava.


MAIGRET

Tratto dal romanzo "Maigret e la giovane morta" di Georges Simenon e diretto da Patrice Leconte, il film racconta la storia di una giovane ragazza che una mattina di marzo viene trovata morta, uccisa con cinque coltellate, in Place Vintimille a Parigi, con indosso un abito da sera e una borsetta. Nessun elemento identifica il cadavere.
A indagare sul caso sarà il commissario Maigret, che riesce a poco a poco a ricostruire la storia della vittima: si tratta di Louise Laboine, una ragazza di 16 anni, trasferitasi qualche anno prima a Parigi nel tentativo di dare una svolta alla sua vita. 
Louise aveva stretto amicizia con Jeanine Armenieu, una giovane in cerca di fortuna riuscita ad arrivare alle porte dell'alta società, a differenza della vittima, rimasta inerte cadendo in miseria. 
Riuscirà il commissario Maigret a risolvere l'intricato caso?
Attori: Gérard Depardieu, Aurore Clément, Mélanie Bernier, Jade Labeste, Anne Loiret, Clara Antoons, André Wilms.
USCITA: 15 SETTEMBRE 2022.



LA RAGAZZA DELLA PALUDE

Diretto da Olivia Newman con Daisy Edgar-Jones e Taylor John Smith, il film è tratto dall'omonimo romanzo di Delia Owens.

Kya, abbandonata da bambina, è cresciuta fino all’età adulta nelle pericolose paludi della Carolina del Nord. 
Attratta da due giovani della città, Kya si apre a un mondo nuovo e sorprendente; ma quando uno di loro viene trovato morto, la sospettata n. 1 è lei. 
Man mano chele indagini vanno avanti sviluppa, la verità su ciò che è realmente accaduto diventa sempre meno chiara, minacciando di rivelare i molti segreti che si nascondono all’interno della palude.

USCITA: 13 OTTOBRE 2022.



IL COLIBRÌ

Tratto dall'omonimo romanzo di Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega 2020, diretto da Francesca Archibugi, racconta la vita di Marco Carrera, narrata tramite i ricordi dell'uomo in un percorso di vita che parte dai primi anni '70. 
Mentre si trova al mare, un Marco ragazzino conosce Luisa Lattes, una bambina bellissima e dal temperamento particolare. È amore a prima vista e, nonostante i due non avranno mai modo di stare insieme, Marco resterà per sempre innamorato di lei. 
La sua compagna di vita sarà, infatti, un'altra donna, Marina, con cui dopo il matrimonio andrà a vivere nella Capitale e dalla quale avrà una figlia, Adele.
L'uomo dovrà tornare, però, a Firenze, a causa di un'esistenza che lo sottoporrà a dure prove, che cercherà di superare grazie all'aiuto di Daniele Carradori, lo psicoanalista della moglie. Il dottore insegnerà a Marco come affrontare i cambiamenti, soprattutto quelli del tutto inaspettati, nella sua vita. È così che tramite Marco viene raccontata l'esistenza dell'uomo, che vacilla tra grandi amori, coincidenze fortuite e gravi perdite, portando l'essere umano a una logorante resistenza pur di raggiungere la felicità.
Attori: Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Sergio Albelli, Alessandro Tedeschi, Benedetta Porcaroli, Massimo Ceccherini, Nanni Moretti.
Le riprese del film sono svolte a Roma, Parigi, Firenze e sulla costa toscana.
USCITA: 20 OTTOBRE 2022.


Women Talking è un film diretto da Sarah Polley, basato sul romanzo Miriam Toews "Donne 
che parlano". 
Il film è interpretato da Rooney Mara, Claire Foy, Jessie Buckley, Ben Whishaw e Frances McDormand.

Un gruppo di donne subisce ogni tipo di sopruso e violenza dagli uomini che fanno parte della loro stessa comunità religiosa.
Costoro stanno per uscire dal carcere: cosa faranno le donne? Resteranno al proprio posto, continuando a perdonare? Come faranno a conciliare il dolore subito con il ritorno dei mostri nella loro vita?
Sul blog trovate la recensione del romanzo.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...