lunedì 17 giugno 2024

SPORCO SUD di John Connolly [ RECENSIONE ]



Nell'aspra cornice della contea di Burdon, Arkansas, alcune donne vengono barbaramente uccise.
In comune hanno il colore della pelle (sono tutte nere), la giovane età e il modus operandi del loro assassino, che infierisce sul loro corpo sempre con le medesime efferate azioni.
La polizia della contea è impegnata a trovare l'assassino e l'ex detective Charlie Parker è pronto a scendere in campo per dare il suo contributo.


SPORCO SUD 
di John Connolly 



Time Crime
trad. S.Bortolussi
537 pp
"Il passato ci segue. Il passato ci definisce. E alla fine, il passato ci rivendica tutti."


Siamo nel 1997 a Cargill - "in una cittadina di quelle dimensioni non esistevano segreti" - , nella contea di Burdon, sporcata dalla presenza di un assassino che sta massacrando giovani donne; ma in tanti preferiscono non guardare e, anzi, insabbiare tutto, possibilmente. 

A volerlo sono "coloro che contano", i potenti della città, come i Cade, interessati a fare in modo che non nascano scandali e problemi che potrebbero ostacolare progetti commerciali di un certo livello.
Per essere precisi, è in previsione che la famosa azienda denominata Kovas, impegnata nella produzione di componenti missilistiche, sistemi di guida, armamenti hi-tech, robotica e simili, apra una nuova struttura di ricerca e produzione nel Sud, trasformando la località scelta in una città-azienda, dando una spinta anche nell'investimento di case, scuole, attività commerciali.

Insomma, un'occasione irripetibile e irrinunciabile da non lasciarsi sfuggire.
E i Cade - nella persona del magnate Pappy, con i suoi loschi figli al seguito, tra cui lo sceriffo Jurel Cade - sono intenzionati a far di tutto pur di presentare la propria contea pulita e linda agli occhi della Kovas.

E se questo vuol dire far passare per morte accidentale un omicidio - per di più brutale -, pazienza.
In fondo, si tratta di ragazzette di colore, alcune provenienti da ambienti famigliari disagiati.
Chi vuoi che si batta per dar loro giustizia?

Ma non tutti appoggiano questo empio ragionamento, a cominciare dalla polizia di Cargill, nella persona del capo Griffin (e dei suoi uomini, pochi ma buoni): egli è un poliziotto coscienzioso, che vuol davvero portare giustizia lì dove avvengono crimini e non è sua intenzione permettere che gli omicidi delle povere ragazze vengano ignorati a causa di meri interessi commerciali, oltre che per ragioni razziste (se fossero bianche, lo sceriffo Cade non indagherebbe forse con più serietà?).

Purtroppo il sud qui descritto è, come suggerisce il titolo, "sporco", intriso di corruzione, apatia morale, individualismo, egoismo, indifferenza, immoralità: ci sono uomini di cui si sa che sono pedofili, ma mica sono in carcere; pure il pastore battista non è uno stinco di santo e gli capita di cadere in tentazione; lo sceriffo non rende onore al distintivo chiudendo entrambi gli occhi quando ci sono di mezzo gli interessi di famiglia; è noto chi siano gli individui coinvolti nella produzione e nello spaccio di droghe ma sono liberi di andarsene in giro...

In un posto così, quale ideale di giustizia può mai essere perseguito?

«Lei non sa niente di questa terra, e niente di quelli che ci vivono.» 
«Le persone si somigliano tutte. Amano, concupiscono, odiano. Provano rabbia e paura. Vivono e muoiono. Il resto sono solo dettagli.» 
«Se la pensa così, non ha visto abbastanza della vita.» 
«Oh, ne ho visto a sufficienza.»

Ma ecco che spunta lui, Charlie Parker, il cui primo approccio con Cargill non è dei migliori: si fa arrestare per un presunto atteggiamento oppositivo verso la polizia, per poi rivelare perché è lì.
Vuol dare una mano a Griffin e compagni, perché lui sa cosa vuol dire perdere i propri cari per mano di un assassino feroce, che è attualmente a piede libero.

Parker sta ancora piangendo la morte di sua moglie e sua figlia e cerca invano il loro assassino; a tenerlo in vita è solo l'ossessione di vendicarle e, intanto che persegue questo scopo, si ferma in questa contea per scovare un altro perverso e sadico criminale che va seminando morte.

Per arrivare alla soluzione, Parker dovrà  immergersi nelle fitte e viscide maglie che avvolgono le persone di Cargill e i rapporti tra di loro, districandosi tra gente opportunista e disposta a tutto pur di raggiungere i propri obiettivi. 


John Connolly ha uno stile che personalmente mi piace molto (mi ha ricordato Brian Panovich) perché la sua penna riesce ad essere raffinata e a creare abilmente le atmosfere giuste per questa storia: cupe e inquietanti, corredate da descrizioni vivide, realistiche, anche crude quando si tratta della violenza omicida; il racconto di ogni dettaglio non è mai fine a se stesso ma ha il merito di trasportare il lettore direttamente nel cuore delle vicende, coinvolgendolo.

I personaggi hanno complessità e spessore, in special modo il protagonista, Charlie "Bird", individuo tormentato, con un passato pieno di dolore che è un fardello ingombrante da portare, ma i suoi demoni ormai fanno parte di lui, ne disegnano l'anima e fanno da motore alle sue decisioni e azioni.
Le tenebre che avvolgono Charlie, però, non mi hanno impedita di empatizzare con lui, riconoscendone anzi l'insita bontà e un profondo senso di giustizia; la rabbia e il dolore per il tragico duplice assassinio di moglie e figlia rischiano di opprimerlo e di rovinare quello che di buono c’è in lui. C'è una luce dentro il suo cuore: sta a lui fare attenzione perché non si spenga e continui a guidarlo per rendere le strade del mondo in cui vive suo malgrado (il pensiero per lui sia meglio morire per porre fine a sofferenze e tormenti) un po' meno ingiuste.

Nonostante si narri di violenza, serial killer e di corruzione morale, è presente una sottile vena umoristica; esaustiva la caratterizzazione dei personaggi, anche secondari. 

È il primo libro che leggo di questo prolifico e apprezzatissimo scrittore irlandese e il primo approccio è stato positivo; se dovessi trovare un difetto nello stile, esso starebbe nella prolissità: la trama di per sé è appassionante, ben strutturata e con dinamiche interessanti, però un tantino prolissa, soprattutto nella prima parte del romanzo (prima che Charlie entri effettivamente in azione), in cui il ritmo è decisamente più lento. 

"Sporco Sud" è il diciottesimo romanzo della serie su Charlie Parker ma in realtà le vicende  riportano i lettori all'inizio della carriera dell'ex detective di New York come investigatore privato; pur non avendo letto i precedenti libri, non ho risentito dell'assenza di informazioni; mi è venuta, semmai, voglia di leggere anche gli altri e Parker è un personaggio molto "nelle mie corde"!

Un romanzo che consiglio a chi ama noir e crime.

sabato 15 giugno 2024

DOVE SI ANNIDA IL MALE di Viviana De Cecco [ RECENSIONE ]

 

Il corpo di una ragazza assassinata viene ritrovato nell'auto di un giovane avvocato, il quale però si professa innocente ed estraneo all'omicidio.
Che menta o meno, una cosa diverrà evidente a coloro che indagano per trovare il colpevole: non di rado il male può insinuarsi nelle persone apparentemente più innocue e dalle esistenze grigie e insospettabili.


DOVE SI ANNIDA IL MALE 
di Viviana De Cecco



182 pp

L'avvocato Marco D'Atri è stato cacciato di casa dalla moglie Eleonora; il loro matrimonio sta naufragando e l'uomo è da un po' che vive in auto, raschiando il fondo del proprio conto e sguazzando nella più triste delle solitudini.

Un giorno, mentre è di ritorno verso il parcheggio in cui si trova la propria auto, si ferma impietrito dinanzi al drammatico spettacolo di una giovane donna senza vita, seduta proprio nella sua macchina.

Com'è finita quella poverina nella sua auto?
È chiaro che Marco deve averla lasciata aperta... ma chi e perché l'ha uccisa proprio lì?

Non fa in tempo a elaborare un pensiero razionale che intravede nella macchina un bambino, spaventato e smarrito, il quale però fugge a gambe levate subito dopo.

Marco sa chi sono entrambi: la vittima è Mia Grenier e quel bimbo impaurito, fuggito chissà dove, è il suo figlioletto Andrea.

Anche Marco viene preso da un'ondata di terrore e decide di lasciare auto e cadavere lì dove sono e scappare.
Dove? E per chiedere aiuto a chi?

Si reca, disperato, a casa di un amico di cui si fida, Stefano Messi, direttore del consultorio Marika, e l'altro, benché perplesso e intimorito, gli offre riparo portandolo a casa della madre e della sorella Rebecca.

Intanto, però, il cadavere viene trovato e identificato dalla polizia, che comincia a indagare; a capo dell'indagine c'è il commissario Bruno De Maio, il quale dai primi momenti capisce che questo è un caso di non facile soluzione perché la verità è meno scontata di quanto potrebbe apparire a una prima occhiata.

È vero, il corpo è nell'auto di questo avvocato irrintracciabile, per cui sarebbe logico pensare che lui sia o l'assassino o che, in qualche modo, sia comunque implicato.
Del resto, se la donna è nella sua macchina non può essere una coincidenza: forse i due si conoscevano? O magari c'era del tenero?

Per avere risposte, è necessario scavare nelle vite di tutti coloro che, man mano, per qualche ragione avevano motivo di conoscere Mia: Eleonora, l'algida moglie dell'avvocato D'Atri, verso il cui destino sembra completamente indifferente, tanto da suscitare antipatia in Marco; Stefano, che dirige il Marika e che pare conoscesse molto bene la vittima; Sara, anch'ella utente del consultorio, in cura presso uno psicologo per aver avuto, in passato, episodi depressivi e allucinatori in seguito ad un dramma personale.

Sara è una donna fragile, insicura, che porta dentro di sé il grande e irrisolto dolore di un bambino perso prima della nascita; le cure e le terapie psicologiche, unite alla presenza del premuroso marito Leo, non hanno attenuato la sua sofferenza né ridato equilibrio e serenità a una mente che continua a mostrare fragilità preoccupanti.

Contemporaneamente alla scoperta dell'assassinio di Mia, Leo si accorge che Sara è di giorno in giorno più strana, che dice di aver visto un bambino fuori casa e manifesta segni di profonda inquietudine e agitazione: che stia riavendo le allucinazioni? Oppure, peggio ancora, che il dolore per il lutto possa averla mandata fuori controllo, tanto da indurla a fare qualcosa di terribile?

La coppia, provando a ritrovare un minimo di pace, si è trasferita in una villa ai margini di un bosco, che diventerà il passaggio obbligato per la risoluzione del caso e per mettere insieme i pezzi di questo caso che si fa via via più complicato e oscuro. 

Sullo sfondo di una città (Udine) uggiosa e di una campagna che si fa teatro di ombre e segreti, i personaggi coinvolti e, in particolare, il commissario Bruno De Maio si troveranno ad affrontare il male  che alberga nelle debolezze della mente umana, nelle cicatrici mai guarite di cuori feriti e nella solitudine che governa le esistenze di tutti loro.

Perché sì, il male si nutre di un profondo senso di solitudine e può infilarsi ovunque, dando l'impressione di dormire per poi destarsi e, al pari di un infido carnefice, insinuarsi nella mente di persone comuni e su cui difficilmente si posa l'ombra del sospetto.

Nel corso della narrazione ci sono diversi flashback che, soffermandosi su episodi significativi, ci rivelano fatti importanti e quegli aspetti, relativi ai personaggi principali, necessari per capire cosa e chi c'è dietro l'omicidio di Mia, quali dinamiche, le emozioni e i malesseri interiori che hanno condotto al drammatico presente, in cui a morire, purtroppo, non è solo Mia...

"Dove si annida il male" è un giallo che ho letto con piacere grazie a una scrittura che trova i suoi punti di forza nell'immediatezza e semplicità del linguaggio, nella duplice ambientazione della città-campagna, nella dimensione corale che permette al lettore di abbracciare le prospettive di più personaggi, di soffermarsi sui loro vissuti emotivi, sulle luci e sulle ombre che attraversano le loro esistenze, ciascuna tormentata da disagi, infelicità, mancanze; è un romanzo in cui vediamo toccati argomenti quali le relazioni di coppia, la violenza di genere, il lutto e la sua elaborazione, la solitudine, il peso dei legami famigliari.

Ringrazio l'autrice, Viviana De Cecco, per l'opportunità di leggere anche questo suo scritto e ve ne consiglio la lettura.




LIBRI DELL'AUTRICE RECENSITI SUL BLOG


giovedì 13 giugno 2024

Recensione: ISOLATI E CONTENTI di Ilaria Carioti



Tra i periodi più brutti e cupi della nostra storia più recente c'è sicuramente quello legato alla pandemia causata dal Coronavirus; la storia d'amore al centro di questo romanzo è ambientata proprio in quel momento storico, in cui la diffusione del Covid costrinse le persone ad isolarsi, a stare al sicuro in casa limitando il più possibile i contatti con l'esterno.
Ma l'Amore, si sa, non conosce questo tipo di limitazioni.



ISOLATI E CONTENTI 
di Ilaria Carioti



Self-publishing
266 pp

Alice è una ragazza di ventisei anni che sente viva, dentro di sé, la fiamma della fede; fiamma che la spinge a desiderare di consacrare la propria vita a Dio prendendo i voti.

Ma quella che lei si ostina a voler difendere con tutta sé stessa, reclamandola quale una decisione forte e consapevole, in realtà sembra avere dei punti deboli ed è il suo stesso corpo a mandare dei segnali in tal senso.

Alice, infatti, in convento manifesta malesseri che coinvolgono la sua salute fisica e, inevitabilmente, anche quella emotiva; eppure ella ama la vita in convento e non vede l'ora di prendere il velo e diventare una sposa di Cristo per dedicare la propria esistenza alla preghiera e al fare del bene a chi è nel bisogno.

Ma per evitare stress e l'aggravarsi di stati debolezza cui ancora non si riesce a dare una causa, Alice accetta il consiglio di chi le vuol bene: prendersi una "pausa dal convento" per riflettere su ciò che realmente desidera essere e fare nella vita.
L'aspirante suora accoglie di buon grado l'invito della sorella maggiore Elisa ad andare nella sua villa a San Biagio, un'isoletta nel golfo di Napoli; Elisa è sposata con Giordano, aspettano una bimba e hanno deciso di dimorare sull'isola per tener lontano il rischio contagio, soprattutto considerato lo stato interessante di Elisa, che è infatti molto apprensiva al pensiero di questo virus che sta seminando malattia e morte.

Alice è convinta di poter trascorrere un periodo relativamente sereno in questa località protetta, ma non immagina che la sua routine di preghiere e contemplazione verrà "disturbata" dall'arrivo di un ospite.

L'ospite in questione è Jeff Del Drago, giornalista irriverente e arguto che in quel di Londra ha acquisito popolarità scrivendo articoli sui membri della casa reale inglese; articoli sempre connotati da una penna pungente e caustica che, a un certo punto, non viene più sopportata da chi è "ai piani alti", che costringe Jeff (il cui vero nome è Goffredo) a dare le dimissioni.

Ritrovandosi dal giorno alla notte senza un impiego, il giovane chiede aiuto all'amico fraterno, il caro Giordano, il quale lo invita a stare da loro a San Biagio.

A una condizione però: non comportarsi da dongiovanni.

Sì, perché la fama di latin lover sexy e farfallone lo precede: Jeff non si innamora mai, non costruisce relazioni sentimentali serie, non dice ti amo a nessuna, vive di avventure senza impegno né si lascia andare a promesse che sa già non saranno mantenute.

Insomma, uno così deve stare alla larga da una giovane aspirante suora, affinché non la faccia cadere in tentazione, col risultato non solo di metterla in crisi ma, soprattutto, di farla soffrire.

Elisa è intransigente su questo punto: il giornalista può venire a stare a San Biagio a casa loro, ma non deve insidiare la virtù della sua sorellina Alice, verso la quale è molto protettiva, avendo le due perso i genitori diversi anni fa ed essendo cresciute legatissime l'una all'altra.

Jeff accetta, pur di potersene stare tranquillo da qualche parte durante il lockdown.

E a ben guardare, Alice e Jeff sono talmente ai poli opposti che non superare i limiti dovrebbe risultare abbastanza semplice per il nostro giornalista abituato ad avere le donne che vuole senza troppo sforzo.

Alice è diversa dalle ragazze che è abituato a frequentare: c'è in lei, nei suoi modi di fare, di parlare, di guardarlo..., qualcosa che lo incanta come nessuna ha mai fatto.
Alice è non soltanto bella fuori, ma dentro: ha un'anima genuina, sincera, è sempre orientata a pensare con positività, ad avere uno sguardo sereno ed equilibrato verso ciò che la circonda; non trasmette affatto debolezza o remissività, né dà l'idea di essere una sempliciotta fuori dal mondo, tutt'altro: è intelligente, un'acuta osservatrice, una persona sensibile verso i sentimenti altrui, ha sempre la risposta pronta ed è determinata a mettere in pratica i propri propositi di farsi suora.
Al massimo il dubbio è se prendere i voti ed entrare in convento o essere una suora laica, ma di certo avere un fidanzato non è assolutamente nei suoi progetti.

A San Biagio le giornate sembrano lunghe ma Alice sa come dar loro senso, a cominciare dal mattino, quando si perde nella contemplazione del sole che sorge.
Un momento poetico e suggestivo che seduce anche il cinico Jeff, il quale prende l'abitudine di frequentare sempre più di sovente la bella Alice; i due imparano a conoscersi e scoprono di non essere poi tanto diversi, ma anzi di essere in sintonia su tanti fronti.

Più tempo trascorrono gomito a gomito, più dialogano e scherzano insieme e più le distanza si accorciano, facendo scattare segnali di allarme in entrambi.
Alice è convinta di non essere interessata a quel bel giovanotto affascinante e seducente... ma non può negare a sé stessa che la sua vicinanza le smuove qualcosa dentro che non provava da anni e che poco si concilia con i propositi di una vita da consacrata.
Jeff, dal canto suo, comincia a sentire una forte attrazione verso quella dolce e sorridente ragazza dal cuore d'oro, disposta a rischiare la propria salute pur di aiutare i bisognosi e meno fortunati.

A complicare il loro rapporto ci pensa una assurda richiesta da parte di Elisa, il cui scopo è scoraggiare la sorellina a chiudersi in convento, persuasa come quell'esistenza solitaria non sia adatta ad Alice.

Ma la proposta di Elisa finisce per provocare conseguenze e allontanano Alice, che si sente delusa e presa in giro.

Le strade di Jeff e Alice si dividono.

La felicità è a portata di mano ma va afferrata ed entrambi dovranno mettere da parte le proprie convinzioni e ascoltare prima sé stessi e poi ascoltarsi l'un l'altra, facendo chiarezza nel proprio cuore senza paure e pregiudizi.

"Isolati e contenti" è un romance contemporaneo ambientato ai nostri giorni, più precisamente nel 2020, quando ci siamo trovati tutti a vivere mesi chiusi dentro casa e per uscire dovevamo avere validi motivi suffragati da un'autocertificazione, mentre al tg ogni giorno sentivamo drammatiche notizie di contagi sempre più diffusi, decessi, mascherine e tamponi.

San Biagio, in questa storia, diviene una sorta di piccolo paradiso lontano dalla bufera Covid, in cui ci si bea del contatto con la natura, ci si incanta a guardare un'alba o un tramonto e si assapora il bello del chiacchierare tranquillamente senza farsi prendere dallo stress di una vita sempre troppo piena di impegni.

Ho letto il romanzo senza intoppi e rallentamenti grazie ad una scrittura semplice, pulita, ricca di dialoghi realistici, vivaci, spesso ironici, ad una trama lineare in cui si muovono personaggi le cui personalità il lettore inquadra agevolmente e con chiarezza; come di sovente accade con libri appartenenti al genere letterario di riferimento, i protagonisti rientrano in stereotipi tipici - lui bello, sexy e playboy, con molte esperienze alle spalle; lei tranquilla, ingenua, senza il pensiero fisso per il sesso (anzi, nel caso di Alice, desiderosa di mantenersi casta per ragioni di fede) -, ma ci sta nella narrativa romantica.

Una lettura piacevole - arricchita da disegni che riprendono alcuni momenti della storia e che sono opera dell'autrice - che regala momenti di svago e spensieratezza, con un occhio al summenzionato e recente lockdown, ancora vivido nella nostra memoria.


martedì 11 giugno 2024

STELLA DI MARE di Piergiorgio Pulixi [ RECENSIONE ]

 

Nella cornice di una Sardegna tanto bella quanto ricca di contrasti, un nuovo ed efferato caso impegna la squadra capeggiata dal vicequestore Vito Strega che, affiancato dalle ispettrici Rais, Croce e la new entry Pontecorvo, indaga sul brutale assassinio di un'adolescente.
Per risolverlo dovranno immergersi nella spietata realtà di un quartiere popolare in cui la criminalità, la violenza, l'omertà, sono  alcuni dei principi che lo governano e che lo rendono impenetrabile per le forze dell'ordine.



STELLA DI MARE
di Piergiorgio Pulixi



Rizzoli
432 pp
Sta per spuntare l'alba di un nuovo giorno quando un pescatore ritrova, sulla spiaggia nei pressi del Porto Canale di Giorgino, un cadavere orribilmente deturpato.
È il corpo di una ragazza su cui si intravede la scritta di un tatuaggio: Stella Maris.

E Stella è proprio il nome della giovane vittima.
Maria Stella Coga è stata assassinata; il suo viso è irriconoscibile non solo per essere stato giorni nel mare, ma anche per aver subito violenti fendenti sferrati con un'aggressività rabbiosa di tale portata da essere sicuramente frutto di sentimenti forti, quali l'odio o la vendetta.

Ma chi poteva odiare fino a questo punto una ragazzina? 

Quando Mara Rais, Eva Croce e Clara Pontecorvo si trovano dinanzi a un omicidio di tale efferatezza ne sono comprensibilmente turbate: Stella era così giovane, aveva un futuro davanti a sé che, nonostante il difficile contesto famigliare e sociale di provenienza, forse avrebbe potuto arricchirsi di sogni e speranze luminose, soprattutto considerando quanto Stella fosse bellissima fisicamente.
Tanto bella da essere ammirata moltissimo e altrettanto invidiata.

Ella era considerata la più bella del quartiere, il Sant'Elia, abitato per lo più da pescatori, da gente semplice e onesta ma anche, purtroppo, da persone di malaffare che negli anni avevano contribuito a diffondere la convinzione che quel rione fosse pericoloso e malfamato, un postaccio in mano a spacciatori e delinquenti.
Eppure, negli ultimi tempi, un flebile vento del cambiamento aveva cominciato a soffiare e si era concretizzato in progetti di riqualificazione sociale che, se non l'avevano cancellata, quanto meno avevano ridotto la sacca di criminalità e illegalità che continuava comunque a resistere e a reclutare "soldati".

Cominciando a indagare sulla vita della vittima, sulla famiglia, le amicizie e il fidanzato, le ispettrici si immergono gradualmente in un terreno non certo facile da sondare, anzi: incontrano da subito atteggiamenti di evidente opposizione, di diffidenza e chiusura da parte di tutti coloro che conosceva la vittima.
Tutti, a Sant'Elia, odiano le forze dell'ordine, che siano poliziotti o carabinieri, e il pensiero di rispondere alle loro domande, farli entrare in casa o addirittura collaborare con loro, è inimmaginabile; chi dovesse farlo verrebbe considerato un traditore, una spia, e come tale additato e disprezzato (se non punito...) dagli abitanti del quartiere.

Quando le tre poliziotte decidono, quindi, di avvicinarsi alla madre di Stella (Sandra), alla nonna Rosaria, al padre e all'amica del cuore, si trovano davanti ad un muro di ostilità e reticenza che pare insormontabile.

È difficile interloquire con Sandra, che ha problemi di alcolismo, non ha un buon rapporto con nessuno dei figli (il figlio maggiore Raul è in carcere, il più piccolo - Valentino, detto Nino - è autistico ed è più di ingombro che di benedizione; per la figlia Stella provava più invidia che amore) e che sembra aver trovato l'unica ragione di vita nella combriccola pseudoreligiosa denominata "Le soldatesse di Cristo", fondata e capeggiata da un parroco (don Sirigu) di dubbia reputazione e dalla traballante moralità, con alle spalle un curriculum contrassegnato da illeciti e condanne.

Il padre di Stella è un reietto emarginato da tutti, che vive in solitudine in un camper fuori dal rione, dal quale è stato "bannato" per essere stato denunciato dalla moglie, anni prima, per (presunti) abusi sessuali proprio su Stella. Reati per i quali l'uomo si è sempre dichiarato innocente ma nessuno gli ha mai creduto.

In tanti vengono interrogati, dai genitori alla stanca nonna (che ha visto morire più di un famigliare a causa di uno stile di vita criminale) ad Asya, l'amica più stretta di Stella, ma nonostante le tante informazioni raccolte, la polizia brancola inizialmente nel buio.

Pur di far progressi nell'indagine, Rais & Co. sono disposte a collaborare con i poco amati "cugini", i Carabinieri, nella persona - in particolare - del tenente colonnello Mirko Capasso, un uomo affascinante, sicuro di sé e da tutti ritenuto "uno che porta risultati".
Ma a dare veramente manforte alle nostre ispettrici è lui: Vito Strega.

Vito accetta di volare in Sardegna pur con la consapevolezza di portarsi dietro le tante voci e grida che da anni e anni lo assillano e tormentano, giorno e notte: il "canto degli innocenti" che grida nella sua testa e di cui non riesce a liberarsi.
In passato, ha provato ad attenuare questo drammatico canto che è parte di lui, ma ogni tentativo si è sempre rivelato un palliativo dai benefici temporanei, che si trattasse di musica o psicoterapia.

Vito sa che nel suo lavoro serve lucidità e professionalità, che non sono concessi errori e defaillances, così cerca aiuto da un caro e vecchio amico affinché gli dia ciò che gli serve per tenere a bada le voci nella sua testa. Non basteranno a zittirle ma se riuscisse almeno ad attenuarle, sarebbe già un aiuto per avere la mente il più possibile sgombra, concentrata sul difficile caso che sta impegnando le sue colleghe.

Ciò che Strega non sa è che, in sua assenza, una misteriosa e anonima presenza si aggira nei luoghi e tra le persone a lui vicine per carpire i segreti e i punti deboli del vicequestore: chi è e quali informazioni vuol raccogliere sull'uomo? E con quale scopo?

Intanto, col passare dei giorni, le indagini non fanno che complicarsi e sporcarsi ulteriormente di sangue; nell'ansante ricerca della verità sulla sorte occorsa a Stella - il cui corpo inevitabilmente svela qualcosa,e di chi l'ha colpita fatalmente e delle modalità -, emergono tanti loschi e inquietanti particolari riguardanti coloro che le erano vicini.

Il suo fidanzato, Samuel Bullegas, ad es., noto alle Forze dell'ordine per l'attività di spaccio, era conosciuto altresì per la sua cieca gelosia verso la bellissima fidanzata, che mostrava segni di ribellione al contesto in cui era nata: Sant'Elia cominciava a star stretta a Stella, che forse sognava un futuro più roseo, lontano da quella triste realtà...

E se Samuel l'avesse uccisa perché geloso e ossessionato dall'idea che Stella lo lasciasse?

Ma a ben guardare, in tanti potevano avere le proprie ragioni per detestare la ragazza.

Chi ha tolto la vita alla ragazza, ha voluto anche sfregiarla, eliminare dal suo viso ogni traccia di quella bellezza per cui ella era famosa nel rione.

 

Il caso è complesso e ogni piccolo passo verso la verità (che si rivela man mano sempre più sfaccettata e complicata) è frutto di un lavoro meticoloso e attento da parte di tutti i membri della squadra, e ognuno con le proprie caratteristiche e doti dà un contributo fondamentale alle indagini: Rais con la sua determinazione e il suo grande intuito, Croce con la riflessività e l'empatia che la caratterizzano, Pontecorvo dimostra di essere un valido e lucido aiuto per entrambe e Vito Strega che riesce a farsi spazio tra le voci urlanti nella sua testa per sentire quella più urgente: la voce di Stella, che lo conduce piano piano verso il vero colpevole.

Mettere insieme tutti gli elementi dell'omicidio, le persone effettivamente coinvolte, le condizioni che hanno portato a quella ingiusta morte, richiederà tutta la perspicacia, la capacità di ragionamento, l'intuito di Strega, e comprendere la verità lo metterà di fronte a interrogativi e dilemmi di non facile soluzione.

 

Stella di mare è un thriller psicologico che mi ha appassionato dalla prima all'ultima pagina; lo stile dell'autore si caratterizza sempre per una grande fluidità, grazie a capitoli brevi (o comunque mai troppo lunghi), a una scrittura che passa da uno scenario all'altro senza essere brusca e sempre tenendo viva l'attenzione del lettore sulle vicende di ciascun personaggio, a un ritmo che ora è più pacato ora più incalzante, soprattutto verso la fine.

Pur essendo attraversato, per la maggiore, da un'atmosfera cupa e drammatica, non mancano i momenti più leggeri ed ironici, grazie alle battute al vetriolo di Rais, alla simpatia della gigante buona Pontecorvo e a Bepi Pavan, costretto ad ingaggiare controvoglia una battaglia contro l'adipe avvinghiata al suo corpo e alla quale egli è molto affezionato.

Ho ritrovato anche in questo romanzo la sensibilità e la profondità di Pulixi nel tratteggiare le personalità dei suoi personaggi, nel puntare la luce sui punti di forza come sulle zone d'ombra, sulle debolezze e sulle contraddizioni, in particolare in merito a Strega (un protagonista che non si smette mai di conoscere completamente, il che stuzzica la curiosità del lettore), ma anche sullo stesso contesto sociale, che in questo caso è il quartiere cagliaritano di Sant'Elia.

Pulixi si conferma tra gli scrittori di thriller/noir italiani che personalmente preferisco e non posso che consigliarvi la lettura di questo e, prima ancora, degli altri volumi che compongono la serie con questi protagonisti.


Romanzi della serie in cui compaiono Rais, Croce e Strega:

  1. L'ISOLA DELLE ANIME
  2. UN COLPO AL CUORE 
  3. LA SETTIMA LUNA

lunedì 10 giugno 2024

LE MIE LETTURE DI GIUGNO 2024

 

Ecco il mio maggio ^_-


.
1. STELLA MARIS di C. McCarthy: breve romanzo filosofeggiante-esistenzialista (3/5). PER PALATI RAFFINATI.
2. GUERRA di K. Gryshko: poesie sulla guerra in Ucraina (3.5/5). PER GLI AMANTI DELLE POESIE.
3. L'ULTIMO MAGO di F. Diotallevi: fiction con un protagonista realmente esistito in una Torino oscura ed esoterica (4/5).  CONOSCI GUSTAVO ROL?
4. UN ANIMALE SELVAGGIO di J. Dicker (5/5): thriller incentrato sulle relazioni di coppia, intricato e con colpi di scena. SE AMI DICKER, NON PERDERTELO.
5. MAGNIFICAT di S. Aggio: narrativa italiana in cui la dimensione sovrannaturale si mescola al mondo dei vivi (3.5/5). SE CERCHI UNA STORIA IN CUI IL CONFINE TRA TERRENO E ULTRATERRENO È LABILE.
6. "Quando muore un amore. Storie di lutto e memoria" di M. Carlesi: poesia - la morte può strapparci chi amiamo ma non l'amore e i ricordi legati a questo amore (4/5). SE AMI LE POESIE.
7. LIA di M.C. Russonarrativa italiana a tema violenza domestica e femminicidio (4/5). PER CHI CERCA UN LIBRO BREVE E CON TEMATICHE ATTUALI.
8. LO SCORPIONE D'ORO di M. Camocardi: hystorical romance godibile e ben scritto (4/5). SE HAI VOGLIA DI UNA STORIA D'AMORE IN CUI CI SONO AVVENTURE E INTRIGHI.
9. IL CERCATORE DI LUCE di C. Abate
narrativa italiana - un ragazzino in crescita tra litigi in famiglia e un uomo la cui arte l'ha reso immortale (3/5). UN ROMANZO LENTO E PLACIDO COME I LAGHI DELLA BELLA SVIZZERA, IN CUI IL PITTORE SEGANTINI HA VISSUTO.
10. I QUADERNI BOTANICI DI MADAME LUCIE di M. Da Costa: come si sopravvive a un grande dolore? La solitudine in mezzo alla natura può offrire conforto (5/5). PER CHI CERCA UNA STORIA EMOZIONANTE, CHE PARTE TRISTE PER POI APRIRSI ALLA SPERANZA.


Nel mese di maggio, i miei preferiti sono stati il romanzo di Dicker per la sua trama ricca di dinamiche e sorprese, unita a uno stile piacevolissimo, e quello della Da Costa, che anche stavolta mi ha conquistata e fatta emozionare.



READING CHALLENGE

Il mese scorso ho soddisfatto l'obiettivo SAGGIO BREVE attraverso la lettura del libro di Travaglio: ISRAELE E I PALESTINESI IN POCHE PAROLE (11)

Per gli obiettivi di giugno, si sono aggiunti i seguenti:

- UN LIBRO SUGGERITO DA UN "AMICO" SOCIAL
- UN LIBRO CHE SIA UNA RILETTURA O UNA VARIAZIONE DI MITI
- FRIEDA di Annabel Abbs

sabato 8 giugno 2024

I BEATI ANNI DEL CASTIGO di Fleur Jaeggy [ RECENSIONE ]



Come si svolgeva la vita in un collegio femminile svizzero negli anni del secondo dopoguerra? Cosa pensavano le signorine di buona famiglia che passavano tra quelle mura il fiore dei loro anni?
La giovane protagonista ce lo racconta con sensibilità e capacità introspettiva.



I BEATI ANNI DEL CASTIGO
di Fleur Jaeggy 



Adelphi
107 pp
Siamo in un collegio femminile svizzero situato nell'Appenzell; le giornate sono scandite da una rigida disciplina e da un clima piuttosto tetro, che mal si concilia con la voglia di vivere, la curiosità, i desideri e i primi turbamenti che si agitano nella mente delle allieve, tutte adolescenti provenienti da famiglie agiate dell'alta borghesia europea.

La protagonista è una ragazza riflessiva e un po' insicura che trova nell'amicizia con una nuova compagna, Frédérique, il senso della sua permanenza in quella triste scuola.
Frédérique è bella ma sembra non accorgersene o non darvi peso; è raffinata ed elegante in un modo talmente naturale da sembrare snob, distaccata, presuntuosa.
Ma forse la sua è solo sicurezza: la sicurezza di chi sta imparando, sin dall'adolescenza, a stare al mondo, a sbarazzarsi di ogni timidezza.

Frédérique attira le attenzioni di tutte le ospiti del collegio per la sua aura misteriosa e per il suo atteggiamento sprezzante verso le regole e le convenzioni sociali e morali dell'epoca. 

Sebbene (o forse proprio in virtù di questo) siano caratterialmente e fisicamente all'opposto, le due ragazze pian piano si legano molto l'una all'altra, scambiandosi confidenze, segreti, tanto da confondere la protagonista, che si chiede quali siano i suoi reali sentimenti verso l'amica.

Del resto, sono questi gli anni in cui le ragazze (e i ragazzi) sono impegnati nella scoperta di sé, nella costruzione e definizione della propria personalità, della propria sessualità; è un periodo in cui è facile provare sentimenti, emozioni, impulsi anche contrastanti tra loro, davanti a quali ci si sente confusi, timidi, insicuri, imbarazzati, sbagliati.

Ci sono altri personaggi minori, che ruotano attorno alle due amiche, e lo stesso collegio è anch'esso una sorta di personaggio: opprimente, controllante, severo, pregno di tutta la rigidità degli schemi sociali e della mentalità borghese, nelle sue ipocrisie e limiti, soprattutto per le donne.


I beati anni del castigo è un romanzo di formazione che si legge molto velocemente, anzitutto per il numero di pagine ma anche per lo stile dell'autrice, che è essenziale, sempre misurato, con frasi brevi e incisive che, se appunto conferiscono fluidità al ritmo, al contempo a me hanno trasmesso una sensazione di forte distacco e ciò che leggevo non ha saputo coinvolgermi emotivamente, nonostante certi passaggi abbiano sfumature piacevolmente malinconiche con un pizzico di poesia, grazie soprattutto alla tendenza, da parte della protagonista, a riflettere, osservare, farsi domande, dare spazio ai ricordi.

C'è da dire, però, che proprio questa penna così precisa e lineare è coerente con il contesto dell'istituto (con la sua atmosfera cupa, austera) e con il tipo di vita monotona condotta dalle educande - almeno esteriormente, perché è ovvio che dentro tante di loro avevano un fuoco che non vedeva l'ora di accendersi al di fuori di quelle grigie pareti.

È un romanzo che tocca tematiche quali l'identità, la voglia di ribellarsi alle norme sociali del tempo (ancora così chiuse e limitanti in merito alla condizione femminile), l'amicizia tra ragazze, la complessità del mondo emotivo delle adolescenti, la curiosità verso il proprio e l'altrui corpo, la sessualità femminile, la ricerca del proprio posto nel mondo.

In conclusione: prosa raffinata, in alcuni passaggi suggestiva e quasi magnetica; il contesto dell'istituto per me è sempre accattivante lì dove però si creano dinamiche varie e interessanti, ed è forse questo che mi è mancato: nel complesso, ho trovato la storia poco appassionante nonostante i personaggi avessero "un buon potenziale" e la scrittrice abbia una "bella penna".
Non mi ha fatto impazzire, ecco, mi aspettavo di più.

venerdì 7 giugno 2024

NOVITÀ E ANTEPRIME [News Libri]


Pubblicazioni che hanno attirato la mia attenzione.

IN LIBRERIA

- Dopo Figli della libertà, prequel della fortunata trilogia del Cavaliere d’inverno, Paullina Simons racconta un nuovo capitolo delle vite di Gina Attaviano e Harry Barrington, consegnandoci un romanzo che vibra di passioni e ideali. 
- Rose Tremain porta il lettore nella fuligginosa Londra di metà Ottocento, un posto bigotto, spietato e perverso dove i trovatelli vengono trattati come delinquenti e la buona condotta si insegna a urli e sberle, ma dove c’è spazio anche per la gentilezza, per l’amicizia e per l’amore. 


PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA

- Romanzo storico: Una regina dall'animo sensibile. Una terra straniera. Un popolo ostile e ribelle. 
-  Le atmosfere inquietanti di Shirley Jackson e una storia dell’orrore in stile The Blair Witch Project si fondono in una narrazione magistrale: è nata una nuova stella nel firmamento del giallo nordico.
- Un romanzo inedito dell'autrice irlandese Lucinda Riley!!



Bellagrand. Dove nasce il sogno di Paullina Simons (Rizzoli, trad. R.Zuppet, 592 pp, Marzo 2024).


America, prima metà del Novecento. Tra strade infiammate dagli operai in rivolta e l’eco della Rivoluzione russa che promette la libertà dall’oppressione del capitalismo, Gina e Harry rincorrono il loro amore, che sembra non avere futuro. 
Troppo diversi i loro mondi, troppo lontane le loro aspettative: lei, immigrata dalla Sicilia quando era ancora una ragazzina, è tutta concretezza e istinto; lui, rampollo di una facoltosa famiglia con cui ha tagliato i ponti, è un sognatore infervorato dall’utopia comunista. 
Mentre Gina lavora fra la sala rammendi di uno stabilimento tessile e le pulizie a casa di gente facoltosa, Harry inneggia alla lotta del proletariato dal palco di un comizio e sostiene la propaganda scrivendo per giornali che non lo pagano un centesimo. 
Gina vorrebbe la rivoluzione del pane, una vita tranquilla e un figlio. 
Harry è pronto a sacrificare tutto per un ideale più alto e quando finisce in carcere con il rischio di restarci per dieci anni, Gina ha solo una possibilità per salvare suo marito: chiedere aiuto al padre di lui, Herman Barrington, ricco industriale che è l’incarnazione stessa del capitalismo. 
È in quel momento che Herman offre alla giovane coppia il sogno di una nuova vita in Florida, a Bellagrand, in una villa bianca come la sabbia e l’innocenza. 
Sembra la promessa del paradiso, e forse lo è. Basterebbe rinunciare alla rivoluzione e scegliere l’amore… ma quale? Quello romantico, così forte da scalare una montagna di fango? O quello per la politica, che minaccia di far crollare tutto?




Lily. Storia di una vendetta di Rose Tremain (Einaudi, trad. G.Scocchera, 272 pp., dal 4 giugno in libreria).


,
Appena partorita, in una notte d’inverno del 1850, la piccola Lily è stata abbandonata ai cancelli  di un parco londinese, in balia dei lupi e del gelo notturno. 
Salvata per caso da un agente di polizia, ha conosciuto per breve tempo il conforto di una casa, prima di essere rigettata nel crudele mondo delle istituzioni vittoriane. 
Ad attenderla, ora che è cresciuta, c’è la salvezza o la rovina? Cosa accadrà quando l’uomo che le fa battere il cuore scoprirà che Lily è un’assassina? 
C’è chi passa la sua prima notte di vita in una morbida culla, circondato dall’affetto dei genitori, e chi invece no. Lily Mortimer è stata infilata in un sacco e lasciata ai cancelli di un parco, esposta al gelo e alle bestie feroci. Si è salvata solo per il passaggio fortuito di un giovane agente di polizia. 
Affidata alle cure amorevoli di una contadina, ha trascorso i suoi primi sei anni di vita tra i luminosi campi del Suffolk, ma poi, come prescritto dalla legge, il grigiore di Londra e la freddezza dell’orfanotrofio l’hanno reclamata indietro. 
Punizioni, cattiverie e soprusi sono stati a lungo la quotidiana ricetta del Foundling Hospital per soffocare ogni ribellione di Lily e degli altri bambini orfani e indigenti come lei. 
Ora, a quasi diciassette anni, la giovane è finalmente libera e, grazie alle sue doti nel cucito, ha un impiego gratificante in un emporio di parrucche. 
In più, un sorriso gentile ogni domenica in chiesa la conforta: che il futuro le riservi finalmente l’attesa serenità?
Ma il passato non allenta la morsa su di lei. La assillano sempre gli stessi orribili ricordi, il senso di colpa e la paura della forca. 
Perché nessuno ancora lo sa, ma Lily è un’assassina...



La rosa di Provenza di Carol McGrath (Tre60, trad. I. Katernov, 384 pp., dal 14 GIUGNO).


Inghilterra 1236. A soli tredici anni, Ailenor di Provenza lascia la Francia per convolare a nozze con re Enrico III, un uomo molto più grande di lei. 
Contro ogni previsione, la loro unione è felice e sincera. Ma in quanto straniera, Ailenor non è apprezzata a corte ed è vista come una “lupa” affamata di potere, soprattutto quando i suoi parenti, dalla Savoia, la raggiungono in Inghilterra e ottengono posizioni di rilievo sia a Palazzo sia nel clero. 
Mentre la Francia e il Galles rappresentano una minaccia costante per il Regno e i baroni inglesi sono sempre più ostili alla Corona, Ailenor, di natura delicata e gentile, è costretta a imparare i meccanismi spesso subdoli e spietati che regolano la vita di corte. 
Fortunatamente la giovane sovrana, oltre all'amore del suo sposo, può contare anche sull'amicizia di due donne straordinarie: Rosalinda, un'amabile ricamatrice e Nell, la sorella del re. 
Su uno sfondo complesso dove scontri e rivalità si alternano a momenti di pura bellezza tra ricami, sete preziose e giardini in fiore, riuscirà la giovane regina a trovare la forza per superare ostacoli e avversità, e proteggere se stessa e i suoi affetti più cari?



Il villaggio perduto di Camilla Sten (Fazi, trad. R.Zatti, 360 pp, dal 2 LUGLIO).


La regista di documentari Alice Lindstedt è da sempre ossessionata dalla storia del villaggio perduto.
Nel 1959, l’intera famiglia di sua nonna scomparve insieme ai 900 abitanti del villaggio in questa misteriosa tragedia, lasciandosi alle spalle soltanto una donna lapidata a morte nel centro della piazza e una neonata abbandonata. 
Le domande senza risposta sono troppe. 
Ora Alice ha riunito una piccola troupe di amici per realizzare un film su ciò che è realmente accaduto. Ma non si può tornare indietro. 
Non molto tempo dopo essere giunti sul posto, cominciano a succedere cose strane. L’attrezzatura viene distrutta. Uno di loro sparisce. 
Mentre il dubbio genera paura e le menti dei protagonisti iniziano a incrinarsi, una cosa diventa sorprendentemente chiara per Alice:
Non sono soli.
Stanno cercando la verità...
E se fosse lei a trovarli prima?
Non resta che scoprirlo.



La ragazza nascosta di Lucinda Riley (Giunti, trad. R. Salerno, 592 pp., dal 12 SETTEMBRE).


Da umile studentessa a top model nel giro di qualche mese. 
È quello che succede alla giovane Leah Thompson, diciassette anni, quando viene notata da una delle più importanti agenzie di modelle inglesi e dal piccolo villaggio nella brughiera in cui vive si trova catapultata sulle passerelle di Milano e New York. 
I suoi lunghi capelli castani e lo sguardo luminoso catturano chiunque la incontri. 
La sua gentilezza e riservatezza li fanno innamorare. 
Ma il suo cuore batte solo per Brett, il suo primo amore, che l'ha profondamente ferita e che non vede più da tempo.
La nostalgia di casa è tanta e le insidie del mondo della moda non le rendono facile il distacco, tra rivalità inaspettate e amicizie per niente disinteressate. E mentre il fato tesse i suoi fili, intrecciando la sua storia con quella di due ragazzini polacchi fuggiti da Treblinka e in cerca di vendetta, Leah dovrà fare i conti con una profezia che incombe su di lei… stai attenta, la bellezza potrebbe non essere una benedizione. 
Non puoi cambiare il destino…


martedì 4 giugno 2024

STELLA MARIS di Cormac McCarthy [ RECENSIONE ]



Al centro di Stella maris - secondo volume della dilogia iniziata con Il passeggero - vi è Alicia Western, personaggio affascinante e poliedrico, presentatoci all'interno di una cornice sofisticata, caratterizzata da brillanti conversazioni tra la donna e uno psicologo.


STELLA MARIS 
di Cormac McCarthy 


Einaudi Ed.
trad. m. Balmelli
200 pp
Nell'ottobre del 1972 una donna molto giovane (di soli venti anni) bussa alla porta della struttura psichiatrica "Stella Maris"; con sé ha una busta con dentro quarantamila dollari in contanti e, alle spalle, già dei ricoveri in ospedali psichiatrici.

La ragazza si chiama Alicia Western ed è lì per cercare di sfuggire ai suoi demoni, frutto dei disturbi mentali che l'affliggono.

La conosciamo attraverso gli incontri con lo psicologo cui è stata affidata, il dottor Cohen, che comprende da subito - e noi lettori insieme a lui - come la paziente che ha di fronte sia assolutamente un soggetto particolare.
Non tanto  (e non solo) per le diverse diagnosi attribuite alla donna - sociopatia deviante, anoressia, probabile autismo, tendenze suicide e schizofrenia paranoide - quanto per la sua intelligenza brillante e la sua mirabile dialettica.

Sì, perché la giovane Western è una matematica geniale (impegnata nello studio della teoria dei topoi) con un QI alto, nonché una virtuosa del violino. 

Sette sono i capitoli che compongono il libro e che corrispondono a sette sedute terapeutiche in cui assistiamo agli incalzanti dialoghi tra lo psicologo ed Alicia, durante i quali apprendiamo alcune informazioni sul passato della donna, in riferimento a sé stessa (alla sua personalità, inclinazioni, "problematiche"...), alla sua infanzia complicata, al rapporto con la nonna, con il padre (la madre muore quando è ancora una bambina) e, soprattutto, con l'amato fratello Bobby (protagonista de Il passeggero).

Bobby è "l'argomento" che più sta a cuore alla ragazza ma, al contempo, è proprio quello su cui ella è meno disposta a parlare, perché Bobby purtroppo non è più con lei, essendo in coma in Italia dopo un incidente automobilistico, e dato per morto.

Per Cohen entrare nella mente della paziente si rivela un'ardua missione in quanto quella che ha davanti è un'anima divisa, tormentata, lacerata, una personalità sfuggente e complessa, una donna che - benché giovanissima - mostra di possedere una grande cultura, una mente vorace ed arguta, un'interlocutrice dalla battuta sempre pronta e perspicace.

Tra i due si innesca una danza di parole intrisa di espliciti e abbondanti riferimenti alla filosofia (Kant, Schopenhauer e Wittgenstein...), alla matematica (Grothendieck e Gödel, Maxwell...) e alla musica, intervallate dalle allucinazioni che occupano la mente di Alicia.

Siamo in presenza di un romanzo dalla struttura narrativa non tradizionale, che inserisce il lettore in un vortice di continue domande e risposte che viaggiano su un doppio binario, ora ironico, ora drammatico, ma comunque finalizzato ad esplorare in profondità la (contorta) psiche di Alicia, che tra una riflessione esistenziale/ matematica e l'altra, non manca di seminare frammenti di ricordi e di confessioni intime.

Vittima della schizofrenia di cui soffre e dei frequenti pensieri suicidi, Alicia sente il tormento del combattimento che avviene dentro di lei e che vede contrapposti razionalità e delirio, realtà e allucinazione, verità e finzione.

Nonostante la donna si mostri inizialmente un po' diffidente verso il giovane Cohen, questi riesce a trovare una via verso la sua paziente grazie a un approccio empatico, che lo spinge non solo a farle domande pertinenti ma soprattutto ad ascoltarla, ad assecondarne i ragionamenti, le emozioni, i silenzi.

La filosofia è indubbiamente al centro delle conversazioni e guida dottore e paziente nell'affrontare temi impegnativi, relativi ad es. alla coscienza, al libero arbitrio, all'esistenza di Dio. 


Ho scelto di ascoltare questo libro su Audible attratta dall'ambientazione (la seduta psicoterapeutica) e dalla brevità, per cui ammetto di non  aver controllato se fosse il seguito di qualcos'altro; mi pare di capire che comunque lo si possa leggere anche senza aver letto precedentemente Il passeggero, ma immagino che farlo dopo sia più indicato per inquadrare meglio Alicia e, soprattutto, capire chi sia suo fratello Bobby.

Detto ciò, non posso dire che il libro mi abbia fatto impazzire, anzi...

Poca "ciccia" e troppe "chiacchiere", passatemi l'espressione.

Nel senso che di per sé la trama non ha elementi avvincenti in quanto è statica, collocata tra quattro mura e con due soli protagonisti che si limitano a star seduti l'uno di fronte all'altra, per cui le informazioni riguardanti la protagonista concernono il passato o, tutt'al più, ciò che pensa e sente lei al presente.
Va da sé che, mancando dinamiche e vicende a scandire il ritmo narrativo, a contare qui sono le parole, i discorsi, e questo romanzo è l'ideale per chi privilegia addentrarsi nelle intricate maglie delle riflessioni filosofico-esistenzialistiche, per chi ama gli scambi verbali e lo sfoggio di una dialettica spigliata, acuta, figlia di una mente molto intelligente, di una personalità ricercata.
Se cerchi invece dinamicità, colpi di scena, suspense ecc..., non fa per te, ecco.

Ho trovato affascinante e magnetica, tagliente e provocatoria la prosa di McCarthy e questo, assieme al setting clinico, è uno degli elementi che ho apprezzato maggiormente e che mi ha spinta a concludere l'ascolto.

È una lettura, a mio avviso, impegnativa, sicuramente elegante, raffinata (per stile, tematiche, personaggi, contesto) e richiede una certa concentrazione e un'inclinazione ad addentrarsi in argomenti profondi.

Io, evidentemente, non ero molto predisposta in questo senso (e non in questo periodo).

sabato 1 giugno 2024

GUERRA di Khrystyna Gryshko [ RECENSIONE ]

 

GUERRA è una raccolta di poesie (pubblicata da Bertoni Editore, 2021) della scrittrice ucraina Khrystyna Gryshko.

Come suggerisce il titolo stesso della silloge poetica, centrale è il tema della guerra come evento che

Bertoni Ed.
84 pp

porta inevitabilmente morte e devastazione, non solo fisiche ma ancor prima morali, emotive, psicologiche; la guerra provoca la morte delle speranze, delle illusioni, dei sogni, distrugge giovani vite in un attimo, stronca relazioni e amori, mai più tornati a casa.


Ai bombardieri
che l’altro ieri
hanno versato
non il latte
ma il sangue
innocente,
della povera
gente.
Si sente
il boato.
Non di nuovo.
Ti prego:
non di nuovo…


Non c'è conflitto che non causi povertà, desolazione e in tempi come i nostri, dominati dal progresso in ogni campo, il fatto che ci siano le guerre è una chiara dimostrazione di come i passi avanti nella scienza, nella tecnologia ecc..., non vadano di pari passo con il progresso morale ed etico, anzi: le vite umane non sono tenute in nessun conto, il che annienta e mortifica ogni pretesa di progresso di qualsiasi tipo.

Ovunque guerra, ovunque fucili,
le bombe esplodono sopra i civili,
ovunque si spezzano le vite umane
e le preghiere sono più vane.


Ma le guerre non sono solo quelle tra due Paesi: ogni giorno, che viviamo su questa Terra, ha in sé una qualche forma di conflitto:


Ogni giorno aprendo i nostri occhi assonnati
senza saperlo ci prepariamo alla guerra
della scelta fra il bene e il male innati
presenti dall'inizio sulla Terra.


Non solo, ma ci sono anche le guerre private, che siano quelle con i propri cari o quelle con persone che hanno provato a farci del male.
A tal proposito, nelle note biografiche, l'autrice racconta come, ad es., i rapporti con la madre si siano deteriorati quando ella l'ha condotta dall'Ucraina (dove Khrystyna viveva con i nonni in un villaggio) in Italia; la poetessa aveva allora 13 anni e per lei sua madre era quasi una sconosciuta; nel nostro Paese, inoltre, Khrystyna ha sperimentato sulla propria pelle cosa voglia dire essere bullizzati e non essere accettati.


Ma, come non di rado accade, dalle esperienze negative e dal dolore, possono nascere pensieri, progetti, sogni, aspirazioni che, nel caso dell'autrice, hanno trovato spazio "sulla carta", per diventare racconti, poesie, fiabe.

In questo versi non manca l'Amore, sentimento di sovente accostato a stati di malinconica, rimpianti, tristezza; frequenti anche i riferimenti all'inquietudine, alla stanchezza del cuore al cospetto e al pensiero della guerra; i pensieri, le paure, i sospiri salgono fino al cielo come preghiere per raggiungere Dio, destinatario di suppliche che, si spera, siano ascoltate.


Dio almeno ci deve salvare
e io gli grido dicendogli “Vieni!”
poiché di sgomento ormai siamo pieni.
Ma Egli al solito tace e giace
e noi continuiamo più in guerra che pace.



Le poesie possono avere rime baciate o alternate ma, al di là dell'aspetto formale, "tecnico",  ciò che mi resta principalmente impresso di questa raccolta è la sensazione di aver letto dei versi onesti, lucidi nella loro visione della realtà, nel racconto della guerra e di ciò che essa provoca di negativo, nello sguardo vòlto all'essere umano e alla sua capacità di sperare e di tentare di rinascere nonostante le rovine e la morte attorno a sé, e la poesia (ma possiamo dire la scrittura, in generale) può costituire sicuramente un nobile mezzo per non soccombere e, anzi, per continuare a vivere facendo sentire la propria voce.


Io con rima
creo guerra di parole;
di immagini che sole
sono niente,
ma insieme
arma potente!


Ringrazio l'autrice per la copia digitale della raccolta e non mi resta che invitarvi a leggerla.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...