venerdì 7 giugno 2024

NOVITÀ E ANTEPRIME [News Libri]


Pubblicazioni che hanno attirato la mia attenzione.

IN LIBRERIA

- Dopo Figli della libertà, prequel della fortunata trilogia del Cavaliere d’inverno, Paullina Simons racconta un nuovo capitolo delle vite di Gina Attaviano e Harry Barrington, consegnandoci un romanzo che vibra di passioni e ideali. 
- Rose Tremain porta il lettore nella fuligginosa Londra di metà Ottocento, un posto bigotto, spietato e perverso dove i trovatelli vengono trattati come delinquenti e la buona condotta si insegna a urli e sberle, ma dove c’è spazio anche per la gentilezza, per l’amicizia e per l’amore. 


PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA

- Romanzo storico: Una regina dall'animo sensibile. Una terra straniera. Un popolo ostile e ribelle. 
-  Le atmosfere inquietanti di Shirley Jackson e una storia dell’orrore in stile The Blair Witch Project si fondono in una narrazione magistrale: è nata una nuova stella nel firmamento del giallo nordico.
- Un romanzo inedito dell'autrice irlandese Lucinda Riley!!



Bellagrand. Dove nasce il sogno di Paullina Simons (Rizzoli, trad. R.Zuppet, 592 pp, Marzo 2024).


America, prima metà del Novecento. Tra strade infiammate dagli operai in rivolta e l’eco della Rivoluzione russa che promette la libertà dall’oppressione del capitalismo, Gina e Harry rincorrono il loro amore, che sembra non avere futuro. 
Troppo diversi i loro mondi, troppo lontane le loro aspettative: lei, immigrata dalla Sicilia quando era ancora una ragazzina, è tutta concretezza e istinto; lui, rampollo di una facoltosa famiglia con cui ha tagliato i ponti, è un sognatore infervorato dall’utopia comunista. 
Mentre Gina lavora fra la sala rammendi di uno stabilimento tessile e le pulizie a casa di gente facoltosa, Harry inneggia alla lotta del proletariato dal palco di un comizio e sostiene la propaganda scrivendo per giornali che non lo pagano un centesimo. 
Gina vorrebbe la rivoluzione del pane, una vita tranquilla e un figlio. 
Harry è pronto a sacrificare tutto per un ideale più alto e quando finisce in carcere con il rischio di restarci per dieci anni, Gina ha solo una possibilità per salvare suo marito: chiedere aiuto al padre di lui, Herman Barrington, ricco industriale che è l’incarnazione stessa del capitalismo. 
È in quel momento che Herman offre alla giovane coppia il sogno di una nuova vita in Florida, a Bellagrand, in una villa bianca come la sabbia e l’innocenza. 
Sembra la promessa del paradiso, e forse lo è. Basterebbe rinunciare alla rivoluzione e scegliere l’amore… ma quale? Quello romantico, così forte da scalare una montagna di fango? O quello per la politica, che minaccia di far crollare tutto?




Lily. Storia di una vendetta di Rose Tremain (Einaudi, trad. G.Scocchera, 272 pp., dal 4 giugno in libreria).


,
Appena partorita, in una notte d’inverno del 1850, la piccola Lily è stata abbandonata ai cancelli  di un parco londinese, in balia dei lupi e del gelo notturno. 
Salvata per caso da un agente di polizia, ha conosciuto per breve tempo il conforto di una casa, prima di essere rigettata nel crudele mondo delle istituzioni vittoriane. 
Ad attenderla, ora che è cresciuta, c’è la salvezza o la rovina? Cosa accadrà quando l’uomo che le fa battere il cuore scoprirà che Lily è un’assassina? 
C’è chi passa la sua prima notte di vita in una morbida culla, circondato dall’affetto dei genitori, e chi invece no. Lily Mortimer è stata infilata in un sacco e lasciata ai cancelli di un parco, esposta al gelo e alle bestie feroci. Si è salvata solo per il passaggio fortuito di un giovane agente di polizia. 
Affidata alle cure amorevoli di una contadina, ha trascorso i suoi primi sei anni di vita tra i luminosi campi del Suffolk, ma poi, come prescritto dalla legge, il grigiore di Londra e la freddezza dell’orfanotrofio l’hanno reclamata indietro. 
Punizioni, cattiverie e soprusi sono stati a lungo la quotidiana ricetta del Foundling Hospital per soffocare ogni ribellione di Lily e degli altri bambini orfani e indigenti come lei. 
Ora, a quasi diciassette anni, la giovane è finalmente libera e, grazie alle sue doti nel cucito, ha un impiego gratificante in un emporio di parrucche. 
In più, un sorriso gentile ogni domenica in chiesa la conforta: che il futuro le riservi finalmente l’attesa serenità?
Ma il passato non allenta la morsa su di lei. La assillano sempre gli stessi orribili ricordi, il senso di colpa e la paura della forca. 
Perché nessuno ancora lo sa, ma Lily è un’assassina...



La rosa di Provenza di Carol McGrath (Tre60, trad. I. Katernov, 384 pp., dal 14 GIUGNO).


Inghilterra 1236. A soli tredici anni, Ailenor di Provenza lascia la Francia per convolare a nozze con re Enrico III, un uomo molto più grande di lei. 
Contro ogni previsione, la loro unione è felice e sincera. Ma in quanto straniera, Ailenor non è apprezzata a corte ed è vista come una “lupa” affamata di potere, soprattutto quando i suoi parenti, dalla Savoia, la raggiungono in Inghilterra e ottengono posizioni di rilievo sia a Palazzo sia nel clero. 
Mentre la Francia e il Galles rappresentano una minaccia costante per il Regno e i baroni inglesi sono sempre più ostili alla Corona, Ailenor, di natura delicata e gentile, è costretta a imparare i meccanismi spesso subdoli e spietati che regolano la vita di corte. 
Fortunatamente la giovane sovrana, oltre all'amore del suo sposo, può contare anche sull'amicizia di due donne straordinarie: Rosalinda, un'amabile ricamatrice e Nell, la sorella del re. 
Su uno sfondo complesso dove scontri e rivalità si alternano a momenti di pura bellezza tra ricami, sete preziose e giardini in fiore, riuscirà la giovane regina a trovare la forza per superare ostacoli e avversità, e proteggere se stessa e i suoi affetti più cari?



Il villaggio perduto di Camilla Sten (Fazi, trad. R.Zatti, 360 pp, dal 2 LUGLIO).


La regista di documentari Alice Lindstedt è da sempre ossessionata dalla storia del villaggio perduto.
Nel 1959, l’intera famiglia di sua nonna scomparve insieme ai 900 abitanti del villaggio in questa misteriosa tragedia, lasciandosi alle spalle soltanto una donna lapidata a morte nel centro della piazza e una neonata abbandonata. 
Le domande senza risposta sono troppe. 
Ora Alice ha riunito una piccola troupe di amici per realizzare un film su ciò che è realmente accaduto. Ma non si può tornare indietro. 
Non molto tempo dopo essere giunti sul posto, cominciano a succedere cose strane. L’attrezzatura viene distrutta. Uno di loro sparisce. 
Mentre il dubbio genera paura e le menti dei protagonisti iniziano a incrinarsi, una cosa diventa sorprendentemente chiara per Alice:
Non sono soli.
Stanno cercando la verità...
E se fosse lei a trovarli prima?
Non resta che scoprirlo.



La ragazza nascosta di Lucinda Riley (Giunti, trad. R. Salerno, 592 pp., dal 12 SETTEMBRE).


Da umile studentessa a top model nel giro di qualche mese. 
È quello che succede alla giovane Leah Thompson, diciassette anni, quando viene notata da una delle più importanti agenzie di modelle inglesi e dal piccolo villaggio nella brughiera in cui vive si trova catapultata sulle passerelle di Milano e New York. 
I suoi lunghi capelli castani e lo sguardo luminoso catturano chiunque la incontri. 
La sua gentilezza e riservatezza li fanno innamorare. 
Ma il suo cuore batte solo per Brett, il suo primo amore, che l'ha profondamente ferita e che non vede più da tempo.
La nostalgia di casa è tanta e le insidie del mondo della moda non le rendono facile il distacco, tra rivalità inaspettate e amicizie per niente disinteressate. E mentre il fato tesse i suoi fili, intrecciando la sua storia con quella di due ragazzini polacchi fuggiti da Treblinka e in cerca di vendetta, Leah dovrà fare i conti con una profezia che incombe su di lei… stai attenta, la bellezza potrebbe non essere una benedizione. 
Non puoi cambiare il destino…


6 commenti:

  1. Ciao Angela, una carrellata di uscite interessanti! Tra tutte sono molto curiosa di leggere il romanzo della Riley :-)

    RispondiElimina
  2. Ciao Angela, io ho segnato due libri che mi hanno incuriosita e che mi piacerebbe leggere: "Storia di una vendetta" e "Il villaggio perduto". Un abbraccio :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Aquila! Dalle trame promettono bene ಡ⁠ ͜⁠ ⁠ʖ⁠ ⁠ಡ

      Elimina
  3. Ciao Angela, dei libri che hai elencato mi piacerebbe leggere "Il villaggio perduto" e "Lily. Storia di una vendetta di Rose Tremain".
    Un abbraccio e buon weekend 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le storie "nere" attirano tanto anche me (⁠✷⁠‿⁠✷⁠)

      Elimina

Un buon libro lascia al lettore l'impressione di leggere qualcosa della propria esperienza personale. O. Lagercrantz

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...